lunedì, 11 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1017

Firenze in maschera, inizia il Carnevale

Preparate i travestimenti, inizia il carnevale. Tante le iniziative al via in questo fine settimana, a Firenze e in provincia.

Nel Q3 un carnevale nella preistoria

Nel Quartiere 3 il carnevale ci riporta alla preistoria. Protagonisti i tre rioni ormai specializzati per la festa in maschera: Nave a Rovezzano, Galluzzo e Gavinana. Domani alla Nave a Rovezzano si celebra il 9° Carnevale Navese. Partenza dal circolo alle 14,30 e sfilata per le vie del paese con il carro e i trampolieri del Circo Tascabile. Alle 16 lo spettacolo di giocoleria e mangiafuoco fino al Degna e gran finale gastronomico con la merenda offerta dal centro Linar e con la cena all'Albereta calcio. Il 14 tocca al Galluzzo con Il Carnevale dei Bambini. Sfilata alle 14.30 dalla chiesa di San Giuseppe al Galluzzo attraverso il borgo e fino alla Casa del Popolo. Domenica 15 febbraio l'ultima giornata lungo le strade di Gavinana (via Datini, via d’Antiochia, piazza Gualfredotto e contrade) con partenza alle 15 da via d’Antiochia e conclusione in piazza Gualfredotto con la premiazione delle maschere realizzate dai bambini delle scuole del Q3.

Il carnevale del Q4

Al via anche il carnevale del Quartiere 4. Si comincia con una caccia al tesoro, alla ricerca di un forziere pieno di maschere: appuntamento domenica alle 14 nel parco di Villa Vogel. Giovedì 12 febbraio festa e sfilata in maschera alla Ludoteca La Carrozza di Hans. Alla Fattoria dei Ragazzi il 14 si preparano le maschere, il 16 e il 17 si fa festa con giochi e pentolaccia. A Ponte a Greve il corteo mascherato partirà alle 14.30 del 14 febbraio, accompagnato dall’orchestra giovanile dei ‘Flauti Magici’. Carnevale anche in piazza dell’Isolotto il 15 febbraio, dalle 15 alle 19. Sfilata in maschera nel Viale dei Bambini la mattina del 17 febbraio, dalle 9.30 alle 13.30.

Anche il Q5 in maschera

Nel Quartiere 5 si comincia il 14 febbraio nel giardino di piazza delle Medaglie d'Oro, alle 15, con il laboratorio di maschere, coriandoli e stelle filanti. A seguire merenda con dolcetti, caramelle e succhi. Merenda anche al Borgo di Peretola, sempre dalle 15 dello stesso giorno. Il 15 febbraio animazione, musica e truccabimbi con Mago Federico e Fata Giulia in piazza di Brozzi (in caso di maltempo l'iniziativa si svolgerà nel salone del Teatro 334).

In provincia

A Fiesole in carnevale si fa nel segno della dolcezza. La preparazione delle maschere va infatti di pari passo con la Festa del cioccolato. Domani e sabato 14 febbraio tutti i bambini dai 6 ai 10 anni potranno partecipare al laboratorio di maschere in programma alle 10 nella biblioteca comunale. Le maschere così realizzate sfileranno a ‘Fiesole in maschera’, domenica 15 febbraio a Caldine. Domenica 8 febbraio intanto l’appuntamento è per tutti i golosi con la ‘Festa del cioccolato’, con maestri cioccolatieri provenienti da tutta Italia in piazza Mino dalle 9.

Carnevale anche a Reggello, l’8 ed il 15 febbraio, con la sfilata dei carri allegorici lungo le vie del paese, alle 14.30. E poi giochi, intrattenimenti e un premio per le tre machere più originali. A Pelago si festeggia invece tra una settimana, il 15 febbraio, quando piazza Ghiberti sarà il teatro di una misteriosa caccia al tesoro con delle enigmatiche foto, delle strane banconote e un antico negozio di vestiti a fare da indizi. Sarà compito dei bambini pelaghesi risolvere l'enigma.

Coristi cercasi per l’Opera del Duomo

0

Servono coristi per la Cappella musicale del Duomo di Firenze. L’Opera di Santa Maria del Fiore cerca un cantante professionista da inserire nel quartetto vocale e altri coristi non professionisti per le voci di soprano, contralto (mezzosoprano), tenore e basso (baritono). Le audizioni sono aperte.

le audizioni il 7 e l'8 marzo

Per partecipare alle selezioni c'è tempo fino al 4 marzo, inviando la propria candidatura all'indirizzo email [email protected]. Il bando completo si può scaricare sul sito dell'Opera. Le prove di esame si terranno a Firenze nella sede della Cappella Musicale, nel salone del Collegio Eugeniano, in via dello Studio 1, il prossimo 7 marzo, dalle 9.30 alle 18 per i coristi non professionisti e l'8 marzo, con lo stesso orario, per i solisti professionisti. Tra i membri della commissione giudicatrice ci sarà anche il maestro Michele Manganelli, direttore della Cappella Musicale della Cattedrale di Firenze, ricostituita, sotto la sua guida, nel settembre 2012.

La Cappella Musicale della Cattedrale di Firenze è composta, attualmente, da 45 persone. Il coro è specializzato nel repertorio di Musica Sacra, dal Canto Gregoriano alla Polifonia Classica e moderna, a cappella e con accompagnamento strumentale. Partecipa alle celebrazioni liturgiche più importanti, presiedute dal Cardinale Betori. Partecipa inoltre a concerti, rassegne e gemellaggi con le Cappelle delle Cattedrali europee.

Lucchetto per lei, combinazione per lui: scatta l’amore con il Lock party

0

Lei ha un lucchetto, lui deve scoprire la combinazione. Non si conoscono. Ma, se tutto andrà secondo i piani, presto potrebbe scattare la scintilla. Si chiama Speed Lock Party ed è la nuova iniziativa per single che sbarcherà a Firenze per la prima volta per San Valentino, il 14 febbraio, al Café de Paris.

Da un lucchetto nasce l'amor

Quest'anno niente Speed date, la formula ormai classica di appuntamenti al buio e con i minuti contati. Stavolta ci si incontra grazie ai lucchetti: ogni donna ne indosserà uno, agli uomini sarà invece consegnata una combinazione. Quando i due predestinati si incontrano, il ghiaccio è già rotto e ci si può soffermare a fare due chiacchiere. Poi si riparte, nuovi lucchetti e nuove combinazioni per tutti.

Perché San Valentino dev'essere soltanto la festa delle coppie? Nel giorno degli innamorati c'è anzi da scommettere che nasceranno nuovi amori.

 

Neve, problemi per treni e viabilità. Imbiancato l’Alto Mugello

0

Maltempo, anche questa mattina disagi a causa della neve anche in Toscana.

La Protezione Civile Provincia di Firenze segnala nevicate, localmente anche abbondanti, a quote collinari nella zona del Mugello e del Valdarno Superiore.

imbiancato l'alto mugello

Alto Mugello imbiancato con 40-50 cm di neve. E’ caduta copiosa la neve nei comuni di Firenzuola, Palazzuolo sul Senio e Marradi con problemi e disagi, in particolare sulla circolazione stradale e i trasporti, anche per i numerosi rami e alberi che, diffusamente, per il peso della neve, sono caduti sulle carreggiate impendendone il transito o bloccandolo.

A Marradi, il Comune ha chiuso al transito le strade comunali di Cavallara e Gamberaldi, mentre sul passo della Raticosa, a Firenzuola, la circolazione è bloccata per un mezzo intraversato. A Palazzuolo si sono verificati continui black-out elettrici per la neve che sta mettendo fuori uso le linee e attualmente il passo della Faggiola è stato chiuso per consentire di effettuare un intervento di riparazione e ripristino.

Spalaneve e mezzi spargisale sono in azione ma disagi si registrano sulla viabilità, e sui passi si circola con difficoltà anche con pneumatici termici o catene da neve montate. Disagi anche per il trasporto ferroviario: le Fs hanno comunicato che a causa del maltempo è stata sospesa fino alle 13 la circolazione dei treni fra Borgo San Lorenzo e Faenza (linea Firenze – Borgo San Lorenzo – Faenza) e che l’impraticabilità delle strade non permette l’attivazione di servizio sostitutivo con autobus. Regolare invece la circolazione sulle strade del fondovalle e su quelle di collegamento con Firenze. L'allerta meteo per neve emessa dal Centro Funzionale della Regione Toscana è in vigore fino alle 17 di oggi.

valdarno e valdisieve

A seguito della nevicata verificatasi nella notte e nella prima mattina di oggi, il servizio di Protezione Civile dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve comunica “che non si sono verificate particolari criticità. La neve è caduta abbondante sui territori dei comuni montani e sui passi appenninici, ma i comuni sono riusciti a sistemare le strade ed a gestire il traffico. Piccole difficoltà di viabilità si sono registrate in comune di Reggello, sul Passo della Consuma in comune di Pelago e a San Godenzo, ma sono tutte state gestite e risolte rapidamente”.

autostrada

Da questa mattina intorno alle 9 “sono in atto nevicate intense sulla A1 tra Milano e Calenzano, sulla A14 Bologna-Taranto tra Bologna e Forlì, su tutta la Diramazione per Ravenna, sulla A13 Bologna-Padova tra Bologna e Ferrara nord e su tutta la Diramazione per Ferrara. Nevica debolmente sulla A1 Milano-Napoli tra Firenze sud e Fabro, su tutta la A9 Lainate Como Chiasso, sulla A13 tra Ferrara nord e Villamarzana e su tutta la Diramazione Gallarate-Gattico”, spiegano da Autostrade per l’Italia.

“Per agevolare le operazioni dei mezzi antineve – viene spiegato ancora – è in atto il divieto temporaneo di transito per i veicoli pesanti con massa superiore a 7,5 tonnellate, sulla A1 in direzione di Firenze tra Milano e Calenzano, in direzione Milano tra Valdarno e Milano, su tutta la A13 Bologna-Padova, sulla A14 tra Bologna e Pesaro nei due sensi, tra Fano e Cattolica verso Bologna e su tutta la Diramazione per Ravenna”.

code

“Gli stessi veicoli pesanti – continuano da Autostrade – vengono momentaneamente fermati sulla A1 in direzione Bologna tra Valdarno e Incisa con 1 km di coda e tra Firenze Scandicci e Firenze nord dove si sono formati 4 km di coda e ripercussioni sulla A11 con 6 km di coda verso l'A1, sulla A13 direzione Bologna tra Villamarzana e Ferrara nord, sulla A14 tra Rimini nord e Cesena nord verso Bologna”.

treni

E problemi si stanno registrando anche per i treni. “Le avverse condizioni meteo che stanno interessando la Toscana hanno provocato la sospensione della circolazione ferroviaria fra Borgo San Lorenzo e Faenza (linea Firenze – Borgo San Lorenzo – Faenza) – spiegava questa mattina Trenitalia – al momento l’impraticabilità delle strade non permette l’attivazione del servizio sostitutivo con autobus”.

treni av

Le abbondanti nevicate in corso sull’Emilia Romagna stanno provocando forti rallentamenti al traffico ferroviario in particolare nel Nodo di Bologna: “i servizi AV – viene spiegato – viaggiano con riduzione di velocità”.

Nel nodo bolognese, alle 11, i ritardi medi erano di 60 minuti e alcuni treni regionali, circa il 35%, sono stati cancellati o limitati. Difficoltà – spiegano da Fs – anche per la circolazione dei treni a media e lunga percorrenza e per i treni AV, che viaggiano al momento con riduzione di velocità. Si registrano pertanto ritardi, in alcuni casi anche consistenti, e potrebbero verificarsi riduzioni dell’offerta, viene spiegato ancora.

linea porrettana

Confermato, intanto, il piano di emergenza grave sulla linea ferroviaria Porrettana, tra Pistoia e Porretta Terme. Il servizio ferroviario sulla linea continuerà a essere sospeso fino alla tarda mattinata dioggi, venerdì 6 febbraio. La programmazione pomeridiana – viene spiegato – sarà predisposta in base agli allerta meteo diramati dalla Protezione Civile. Attivato un servizio con autobus sostitutivi che sarà effettuato compatibilmente con la praticabilità delle strade.

Nasce la Rete toscana delle professioni: “Voce e dignità a 43mila professionisti”

0

Professionisti di tutta la Toscana, unitevi: è nata ieri la Rete toscana delle professioni tecniche, il network che riunisce rappresentanti degli Ordini degli ingegneri, dottori agronomi e forestali, geologi, architetti, chimici e dei Collegi dei geometri, periti industriali e periti agrari della regione, per un totale di oltre 43mila professionisti. Un'associazione senza scopo di lucro che vuole dare una rappresentanza omogenea alle professioni di area tecnica e scientifica, presentandosi con più forza nel rapporto con le istituzioni.

I numeri sono notevoli, ma la struttura sarà leggera e rappresentativa di tutte le categorie. Nella prima seduta del consiglio, l'ingegnere Paolo De Santi è stato eletto coordinatore, l'architetto Alessandro Jaff vice-coordinatore e il geometra Michele Mariottini segretario. Le tre cariche sono ricoperte a titolo gratuito (così come il ruolo di consigliere) e dovranno obbligatoriamente cambiare ogni due anni.

Nuova voce e dignità

“Vogliamo ridare voce e dignità – dice il coordinatore Paolo De Santi – al ruolo dei professionisti e alla considerazione sociale del loro lavoro, sia nell'attuale situazione economica che per quanto riguarda le prospettive future delle professioni. Crediamo che la creazione della Rete consentirà una rappresentanza più incisiva della funzione delle nostre professioni. Per questo chiediamo di poter partecipare al tavolo di concertazione della Regione Toscana, al pari delle altre forze sociali ed economiche che ne fanno già parte e per dare un contributo positivo all'elaborazione di norme e disposizioni di primaria importanza per i cittadini”.

Contro il caos normativo

Fra i primi obiettivi della Rete la richiesta di razionalizzazione di norme e procedure della Pubblica Amministrazione, incentivando la qualità progettuale e ambientale degli interventi sul territorio. “Oggi Stato, Regione e Comuni hanno competenze in materia che si sovrappongono, creando una grande confusione e a volte una vera e propria incertezza del diritto. Noi non siamo per la deregulation, ma per una regulation coerente e di semplice applicazione che dia spazio alla qualità dei progetti: le norme servono e vanno rispettate, ma devono essere coerenti e di semplice applicazione”, dice il vice-coordinatore Alessandro Jaff.

“Anche gli iter burocratici – continua Jaff – sono spesso un labirinto in cui si gira a vuoto, perché ogni Ente ha procedure, modalità e interpretazioni spesso diverse dagli altri Enti. Per questo sosteniamo con forza l'introduzione delle nuove tecnologie nella Pubblica Amministrazione, che possono portare ad una standardizzazione e semplificazione degli adempimenti”.

“In questo senso – conclude Jaff – ci ritroviamo pienamente nelle parole del nuovo Presidente della Repubblica, che ha esortato la Pubblica amministrazione a declinare i principi costituzionali, adeguandosi alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie e alle sensibilità dei cittadini, che chiedono partecipazione, trasparenza, semplicità degli adempimenti, coerenza nelle decisioni. E intendiamo portare la pressante richiesta ed il contributo propositivo dei professionisti per il rapido raggiungimento di questo fondamentale obiettivo”.

Crollano frammenti dalla facciata, intervengono i pompieri

Un frammento di intonaco si è staccato dalla facciata di un edificio in via delle Terme nel primo pomeriggio di oggi. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno messo in sicurezza l'area. È successo nel primo pomeriggio di oggi.

Il crollo dei frammenti dal secondo piano dell'abitazione ha reso necessaria la presenza dei pompieri, che hanno temporaneamente chiuso la strada al transito dei pedoni e ripristinato il danno servendosi di una gru.

Ruba sardine e limoncello, poi strappa pantaloni al vigilante: arrestato

0

Ruba sardine e limoncello, poi, scoperto dall'addetto alla vigilanza del supermercato, lo aggredisce strappandogli i pantaloni. La polizia lo ha arrestato.

Sotto al giubbotto, la refurtiva

È successo ieri sera intorno alle 19.45 in un supermercato fiorentino. L'uomo, un 27enne libico, si è presentato alla cassa per pagare una bottiglia di birra, ma teneva nascoste sotto al giubbotto due bottiglie di limoncello e due confezioni di sardine.

Se ne è accorto uno dei dipendenti addetti alla sicurezza che per questo si è avvicinato e ha chiesto spiegazioni. Richiesta alla quale l'autore del gesto ha risposto con una spinta e ha tentato di scappare. Raggiunto dal vigilante, la colluttazione tra i due è continuata anche all'esterno del supermarket, dove il ladro ha prima tentato di colpire il suo inseguitore con la bottiglia di birra, poi lo ha strattonato strappandogli i pantaloni.

Gli agenti di polizia intervenuti sul posto lo hanno arrestato con l'accusa di tentata rapina impropria.

Minorenne aggredito dopo Empoli-Juventus, denunciato un tifoso

0

E’ stato individuato e denunciato dalla polizia il presunto autore di un’aggressione subita da un giovane tifoso della Juventus al termine della partita tra i bianconeri e l’Empoli.

dopo la partita

Dopo la gara, durante il deflusso del pubblico, un tifoso juventino, al tempo minorenne, aveva subito un’aggressione da parte di un tifoso empolese, che dopo averlo colpito con una testata al volto – procurandogli la rottura dei denti – gli aveva preso la sciarpa con i colori della squadra ospite, dandosi poi alla fuga.

le indagini

Le indagini hanno ora portato all’identificazione, da parte della polizia, del presunto aggressore, un 27enne empolese, che è stato denunciato per rapina e lesioni gravi.

Allerta meteo per neve in Toscana

0

Il maltempo si fa sentire in Toscana. Il Centro Funzionale della Regione Toscana ha emesso una allerta meteo per neve dalle 23 di oggi, giovedì 5 febbraio, alle 17 di domani, 6 febbraio. Sono previste – viene spiegato – nevicate abbondanti in Appennino a quote collinari (oltre 300-400 metri) e fino al fondovalle sui versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino fiorentino e aretino compreso il Mugello e il Casentino.

Per tutte le zone del territorio provinciale è stata emessa una vigilanza meteo per pioggia con precipitazioni diffuse in genere di debole-moderata intensità che potranno assumere localmente carattere di rovescio. Inoltre, previsto vento forte da nord-est sulle zone appenniniche.

porrettana

Intanto oggi, a causa delle forti nevicate lungo la ferrovia Porrettana, sono stati cancellati i treni 6380 e 6385 nel tratto Pistoia-Porretta. Il provvedimento è stato deciso dopo che, a partire dalle 12, l'abbondanza delle precipitazioni ha portato a dichiarare lo stato di emergenza. I due treni non sono stati sostituiti con bus a causa dell'impraticabilità delle strade provinciali.

“Le precipitazioni nevose in atto nella zona hanno fatto scattare dalle 12.00 il piano di emergenza grave sulla linea ferroviaria Porrettana, tra Pistoia e Porretta Terme. Il servizio ferroviario sulla linea sarà quindi sospeso per l’intera giornata“, fanno sapere da Ferrovie dello Stato, aggiungendo che è stato “attivato un servizio con autobus sostitutivi che sarà effettuato compatibilmente con la praticabilità delle strade“.

firenze

È ancora allerta per il maltempo. Il Centro funzionale della Regione Toscana-Sala meteo Lamma per domani prevede il perdurare delle precipitazioni che, nelle zone collinari, potrebbero anche essere nevose soprattutto nelle ore serali e notturne. La macchina della Protezione civile – viene spiegato – è comunque pronta a intervenire, insieme alla Polizia Municipale e Quadrifoglio, per l’eventuale spargimento di sale. Viene ricordato infine che è in vigore il provvedimento che prescrive per le auto, in caso di nevicate o formazione di ghiaccio sulle strade, l’obbligo di circolare sul territorio comunale con pneumatici da neve o con catene a bordo.

neve

E non sono mancati, oggi, i disagi per chi viaggiava. La Protezione civile della provincia di Firenze, poco dopo le 9 di questa mattina, spiegava che “causa neve in atto sulla A1 con interdizione vigilata al traffico pesante, si sono formati 6 km di coda tra tra Firenze Scandicci e Firenze nord in direzione Bologna e tra Valdarno e Incisa verso Firenze con 4 km di coda. Criticità significative vengono anche segnalate nel nodo di Scandicci tra la Fi-Pi-Li e l'autostrada con ripercussioni sulla viabilità Comunale per l'accumulo di mezzi pesanti fermati per l'interdizione alla circolazione”.

protezione civile

“La Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze è già pronta con mezzi e operatori ad intervenire per arginare eventuali emergenze create dalla neve, in collaborazione con l'ufficio Viabilità”: Angelo Bassi, consigliere delegato alla Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze, avvertiva questa mattina che alcune misure sono state prese sulla A1 – dove c'è una situazione da codice rosso dalle 3.30 di questa notte – per incolonnare i mezzi pesanti mentre sulla FiPiLi è stato predisposto il blocco dei mezzi pesanti a Empoli Ovest con accumulo a Empoli Terrafino. La situazione – viene spiegato – è “sotto controllo. Molto dipenderà dalla durata delle nevicate, se di poche ore o se continuative durante la giornata. In ogni caso noi siamo pronti anche a supporto degli autisti bloccati sui loro mezzi”.

stop ai mezzi pesanti

In A1 è stato deciso questa mattina il divieto temporaneo di transito per i veicoli pesanti con massa superiore a 7,5 tonnellate, tra Firenze nord e Pian del Voglio. Prefiltraggio in Fi-Pi-Li. Si registrano anche nevicate intense sui rilievi appenninici (quota neve 600 metri). Personale e mezzi della Città metropolitana di Firenze stanno operando per garantire la percorribilità della viabilità di competenza. Sulla A1, come detto, è stato deciso il divieto temporaneo di transito per i veicoli pesanti con massa superiore a 7,5 tonnellate, tra Firenze nord e Pian del Voglio, con sosta obbligata a partire dal casello di Firenze nord. Interdizione vigilata agli accessi autostradali della provincia di Firenze e un presidio di prefiltraggio e blocco dei mezzi pesanti in Fi-Pi-Li in corrispondenza dello svincolo di Empoli ovest. Il consiglio è quello di mettersi in viaggio e percorrere la viabilità interessata dalle nevicate solo se indispensabile e muniti dei dispositivi invernali (catene da neve o pneumati invernali).

autostrade

Anche da Autostrade, intorno alle 9,30 di questa mattina, confermano che “nevica intensamente sulla A1 Milano-Napoli tra Sasso Marconi e Barberino di Mugello”. “Per agevolare le operazioni dei mezzi antineve – viene spiegato ancora – è in atto il divieto temporaneo di transito per i veicoli pesanti con massa superiore a 7,5 tonnellate, sulla A1 in direzione di Firenze tra Milano sud e Barberino, tra Valdarno e Rioveggio verso Bologna e su tutto il Raccordo di Casalecchio in direzione della A1 e sulla A14 tra il bivio con la Diramazione per Ravenna ed il bivio con la A1 verso Bologna”.

Telecamere, vigilantes e più controlli in piazza Brunelleschi

Saranno installate telecamere, impegnati vigilantes per la sorveglianza interna e intensificati i controlli interforze. Sono queste le soluzioni adottate dal comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, che si è riunito stamani in Prefettura per fronteggiare nell’immediato la situazione di piazza Brunelleschi.

facoltà di lettere

L’area limitrofa alla Facoltà di Lettere è tornata in questi giorni al centro dell’attenzione dopo un episodio di aggressione subito da un addetto alle pulizie che lavorava nella struttura universitaria. Il prefetto Luigi Varratta, il sindaco Dario Nardella, il rettore Alberto Tesi e i vertici provinciali delle forze di polizia hanno fatto il punto e deciso di incrementare il livello di sicurezza della zona attraverso le tre misure.

le misure

Il Comune procederà all’installazione di due telecamere, supporti – viene spiegato – ritenuti decisivi sia come deterrente sia come strumenti di verifica nel caso in cui siano necessari approfondimenti su fatti avvenuti. L’Università si avvarrà di una vigilanza interna alla sede della Facoltà di Lettere, operativa da ieri. Infine sarà rafforzata la sorveglianza da parte della forza pubblica, con ripetuti passaggi delle pattuglie già attive in questa parte della città, coordinati ai servizi antidegrado che vengono svolti ogni mattina dalla polizia municipale.

“Oggi abbiamo trovato un buon punto di sinergia – ha detto il prefetto Varratta al termine dell’incontro –  che permette a ognuno, nell’ambito delle proprie competenze,  di mettere in campo interventi che potranno far sentire più sicuri i residenti e coloro che frequentano per studio e lavoro l’Università”.

il futuro della piazza

Per quanto riguarda infine il futuro dell’area, il sindaco Nardella ha confermato che andrà avanti con il progetto di riqualificazione della piazza.