giovedì, 17 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1081

Torna la 50 giorni di cinema internazionale a Firenze

0

Diversità culturali, cambiamenti e tradizioni da tutto il mondo. Cinema di qualità, in molti casi inedito, con lo sguardo rivolto al futuro. La 50 giorni di cinema internazionale a Firenze è questo e molto altro.

I viola strapazzano la Dinamo Minsk

0

In Bielorussia, alla Borisov Arena, la Fiorentina passeggia sui resti della modesta formazione della  Dinamo Minsk, bissando il successo di quindici giorni fa contro il Guingamp e balzando da sola in testa al proprio girone di europa League, a punteggio pieno. La Fiorentina trova il vantaggio con Aquilani poco dopo la mezz’ora, archivia la gara nel secondo tempo con Ilicic e segna il terzo gol con un convincente Bernardeschi, autore di una autorevole prestazione. Netto il predominio territoriale degli uomini di Montella contro una modesta Dinamo Minsk. Il tecnico bielorusso Zurhavel non può schierare il suo uomo migliore, Simovic (squalificato) e prova Figueredo suggeritore alle spalle dell’unica punta Diomande. Montella prova in difesa Basanta e Tomovic. In attacco Bernardeschi con Borja Valero e Vargas. Il portiere di coppa Tatarusanu prende il posto di Neto.

 

Primo tempo

 

La Fiorentina sfiora subito il vantaggio dopo pochi secondi con Bernardeschi, prima in versione bomber scaldando per due volte i guantoni dell’attento Ignatovich e poi in versione assistman servendo un bel pallone a Ilicic che spreca malamente sbagliando il controllo della sfera in piena area di rigore. Sciocchezza al 20’ di Basanta che trova il modo per rimediare un cartellino giallo (la seconda ammonizione ed ora è in diffida) per un evidente fallo su Diomande. La Dinamo impegna severamente Tatarusanu con una conclusione di Adamovic che costringe il portiere rumeno alla deviazione in angolo. Al 33’ i viola passano in vantaggio con Aquilani che prima si fa respingere in corner dal portiere una conclusione da posizione favorevole e poi sigla la rete sfruttando al meglio una errata uscita dell’estremo difensore bielorusso su cross di Pasqual e insaccando a porta sguarnita con un destro al volo. E’ l’1-0. Passano tre minuti ed Ilicic tenta il raddoppio con una conclusione a giro ma sfiora il palo. Anche in Europa la maledizione infortuni non abbandona Montella che perde Richards, costretto a lasciare il posto allo spagnolo Alonso, per problemi muscolari. Prima del riposo i bielorussi ci provano con Voronkov che di testa mette di poco a lato a portiere battuto.

 

Secondo tempo

 

Fiorentina prudente ad inizio ripresa. Ne approfitta la Dinamo Minsk con Figueredo che, imbeccato da Diomande, trova il modo di fallire la più facile delle opportunità calciando alle stelle. Fallito il pareggio, la Fiorentina raddoppia al 61’. Errore di Figueredo, azione insistita dei viola conclusa con un cross del neo entrato Lazzari sul quale non arriva Bernardeschi ma è abile Ilicic ad arpionare, insaccando di destro. E’ il 2-0 per gli uomini di Montella. Passano sei minuti ed arriva la terza segnatura con Bernardeschi, alla seconda marcatura europea, che conclude al meglio un contropiede orchestrato da Ilicic e rifinito dal giovane bomber che elude la marcatura del suo diretto avversario e chiude con un preciso diagonale. 3-0 contro il Guingamp e 3-0 contro la Dinamo Minsk. Viola a punteggio pieno.

 

L’allenatore

 

Vincenzo Montella felice per il risiltato. “Era importante vincere per consolidare il primo posto. E’ importante vincere, e segnare. Abbiamo fatto una buona prestazione ma abbiamo sprecato occasioni per leggerezza. Dobbiamo migliorare. Bernardeschi – aggiunge Montella – può fare l’attaccante ed anche la punta centrale, lo ha fatto vedere anche oggi. Ma deve migliorare nella gestione della partita e in altre cose. Ma non si può chiedere tutto e subito ad un ragazzo di 20 anni”.

La Fiorentina strapazza la Dinamo Minsk

0

In Bielorussia, alla Borisov Arena, la Fiorentina passeggia sui resti della modesta formazione della  Dinamo Minsk, bissando il successo di quindici giorni fa contro il Guingamp e balzando da sola in testa al proprio girone di europa League, a punteggio pieno. La Fiorentina trova il vantaggio con Aquilani poco dopo la mezz’ora, archivia la gara nel secondo tempo con Ilicic e segna il terzo gol con un convincente Bernardeschi, autore di una autorevole prestazione. Netto il predominio territoriale degli uomini di Montella contro una modesta Dinamo Minsk. Il tecnico bielorusso Zurhavel non può schierare il suo uomo migliore, Simovic (squalificato) e prova Figueredo suggeritore alle spalle dell’unica punta Diomande. Montella prova in difesa Basanta e Tomovic. In attacco Bernardeschi con Borja Valero e Vargas. Il portiere di coppa Tatarusanu prende il posto di Neto.

 

Primo tempo

 

La Fiorentina sfiora subito il vantaggio dopo pochi secondi con Bernardeschi, prima in versione bomber scaldando per due volte i guantoni dell’attento Ignatovich e poi in versione assistman servendo un bel pallone a Ilicic che spreca malamente sbagliando il controllo della sfera in piena area di rigore. Sciocchezza al 20’ di Basanta che trova il modo per rimediare un cartellino giallo (la seconda ammonizione ed ora è in diffida) per un evidente fallo su Diomande. La Dinamo impegna severamente Tatarusanu con una conclusione di Adamovic che costringe il portiere rumeno alla deviazione in angolo. Al 33’ i viola passano in vantaggio con Aquilani che prima si fa respingere in corner dal portiere una conclusione da posizione favorevole e poi sigla la rete sfruttando al meglio una errata uscita dell’estremo difensore bielorusso su cross di Pasqual e insaccando a porta sguarnita con un destro al volo. E’ l’1-0. Passano tre minuti ed Ilicic tenta il raddoppio con una conclusione a giro ma sfiora il palo. Anche in Europa la maledizione infortuni non abbandona Montella che perde Richards, costretto a lasciare il posto allo spagnolo Alonso, per problemi muscolari. Prima del riposo i bielorussi ci provano con Voronkov che di testa mette di poco a lato a portiere battuto.

 

Secondo tempo

 

Fiorentina prudente ad inizio ripresa. Ne approfitta la Dinamo Minsk con Figueredo che, imbeccato da Diomande, trova il modo di fallire la più facile delle opportunità calciando alle stelle. Fallito il pareggio, la Fiorentina raddoppia al 61’. Errore di Figueredo, azione insistita dei viola conclusa con un cross del neo entrato Lazzari sul quale non arriva Bernardeschi ma è abile Ilicic ad arpionare, insaccando di destro. E’ il 2-0 per gli uomini di Montella. Passano sei minuti ed arriva la terza segnatura con Bernardeschi, alla seconda marcatura europea, che conclude al meglio un contropiede orchestrato da Ilicic e rifinito dal giovane bomber che elude la marcatura del suo diretto avversario e chiude con un preciso diagonale. 3-0 contro il Guingamp e 3-0 contro la Dinamo Minsk. Viola a punteggio pieno.

 

L’allenatore

 

Vincenzo Montella felice per il risiltato. “Era importante vincere per consolidare il primo posto. E’ importante vincere, e segnare. Abbiamo fatto una buona prestazione ma abbiamo sprecato occasioni per leggerezza. Dobbiamo migliorare. Bernardeschi – aggiunge Montella – può fare l’attaccante ed anche la punta centrale, lo ha fatto vedere anche oggi. Ma deve migliorare nella gestione della partita e in altre cose. Ma non si può chiedere tutto e subito ad un ragazzo di 20 anni”.

Sorpreso a spacciare droga, arrestato 38enne

Stava passando un involucro contenente sostanze oppiacee a un “cliente” nel piazzale di Porta Romana a Firenze, quando è intervenuta la polizia municipale.

Per l'uomo, 38enne di origini nordafricane sorpreso a spacciare, è subito scattato l'arrestato. Sequestrati la droga e i soldi trovati addosso allo spacciatore.

Porta Romana

È accaduto martedì pomeriggio, proprio nella zona dei famosi giardini fiorentini di Boboli. Grazie alla collaborazione tra il reparto investigativo e quello della sicurezza urbana si è arrivati all'arresto del 38enne che da tempo veniva osservato dai vigili di vari comuni. Dopo vari appostamenti l'uomo, è stato sorpreso mentre passava un involucro contenente sostanze stupefacenti a un suo “cliente”.

convalida dell'arresto

Ieri, 1° ottobre, la convalida dell'arresto per il 38enne e la disposizione che vieta all'uomo il domicilio nel territorio del Comune di Firenze. Inoltre l'uomo, aveva con sé un'altro involucro contenente oppiacee e qualche centinaia di euro probabilmente derivanti dalla vendita di altre dosi. Sia la droga che i soldi sono stati sequestrati.

Una Santo Spirito così non si era mai vista. Porte aperte al complesso

0

Il Chiostro dei Morti, il Refettorio Nuovo e il Crocifisso di Michelangelo appena ricollocato nella Basilica. È una Santo Spirito come non si era mai vista quella svelata dal percorso che l’associazione Via Maggio propone per sabato 4 ottobre, giornata del Terzo Forum Mondiale Unesco in città. Un itinerario chiamato, non a caso, “Santo Spirito inedito”.

Il complesso nascosto

Si comincia da Via Maggio, la strada che dà il nome all’associazione organizzatrice nata nel 2009 per tenere viva l’attenzione sul degrado della “Via degli Antiquari”. Passando attraverso le botteghe e le gallerie d’arte, per arrivare infine alla Basilica progettata dal Brunelleschi e visitare tutto il Complesso di Santo Spirito: il Chiostro dei Morti, il Refettorio nuovo e l’interno della chiesa, dove sono stati ricollocati il Crocifisso ligneo, opera giovanile di Michelangelo, da poco rientrato dalla mostra ai Musei Capitolini di Roma, l'Annunciazione di Pietro del Donzello e due storici paliotti settecenteschi tornati visibili dopo il restauro.

Visite guidate gratuite ogni ora (alle 11, 12 e 13, poi ancora alle 15 e alle 16) fino a esaurimento posti, mentre le gallerie di via Maggio e dintorni resteranno aperte con ingresso libero dalle ore 10 alle 19.

Fiorentina, xxxxxxxx

0

vdsbfdhsvbsdhbgv

primo tempo

scdsafdsfdsfsdfds

secondo temo

fdsfsfgsfsefsfsfefe

Movida, aumenta la sorveglianza in Santo Spirito e Santa Maria Novella

Più sorveglianza in Santo Spirito e Santa Maria Novella. Nelle piazze “più calde” della movida fiorentina verrà rinforzata la vigilanza di forze dell'ordine e polizia municipale. A deciderlo è stato il comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica, che si è riunito questa mattina, 2 ottobre, in prefettura, e che nel corso dell'incontro ha esaminato la questione “movida” nelle piazze più movimentate di Firenze.

Santo Spirito

Maggior collaborazione tra forze dell'ordine e polizia municipale per aumentare sorveglianza e controlli. Questa la soluzione adottata dal comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica. Come anticipato ieri dal prefetto Luigi Varratta, il piano già in atto in altre aree della città, come Sant’Ambrogio e Santa Croce, verrà applicato anche in Santo Spirito, dove le 2 pattuglie di vigili urbani che fino ad ora hanno presidiato la piazza verranno affiancate da 2 pattuglie delle forze dell'ordine. 

Santa Maria Novella

Per quanto riguarda la situazione in Santa Maria Novella, partirà fin subito una “vigilanza dinamica”, che consisterà in passaggi più frequenti da parte delle forze di polizia nell’ambito del controllo del territorio. Nelle prossime settimane verrà poi convocata una nuova riunione, per fare il punto sull'operatività e la validità di questo nuovo dispositivo nella zona.

I certificati anagrafici? Anche alle Poste

Certificati di residenza, di cittadinanza, lo stato di famiglia e lo stato libero. Basta code in Comune: da oggi i certificati anagrafici si ritirano direttamente alle Poste. Nuovo servizio al via presso lo “Sportello amico” degli uffici postali per tutti i residenti a Firenze.

Stop alle code

Lo Sportello amico di Poste Italiane è presente in più di 5.700 uffici postali in Italia e nasce proprio per semplificare i rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione accorciando i tempi della burocrazia.

Oltre ai certificati anagrafici, che potranno essere richiesti e ritirati anche su delega, è già possibile rivolgersi allo Sportello amico per visure catastali, permessi di soggiorno e per il pagamento dei tributi locali. A Firenze e nella zona servita dalla Asl 10 è possibile anche pagare i ticket sanitari e ritirare i referti medici.

Weekend di ”Sport in libertà” al quartiere 5

Dagli sport più comuni, come il volley o la danza, fino a quelli più inusuali, come il taekwondo e il baseball. Tutte le associazioni sportive del quartiere 5 di firenze riunite al PalaMattioli e alla Micropiscina Iti per “Sport in libertà”, un evento all'insegna della forma fisica in cui tutti, grandi e piccoli, potranno cimentarsi in tutti gli sport praticati nel quartiere. L'evento avrà la durata di 2 giorni, 4 e 5 ottobre dalle 16.00 alle 18.30.

Tanti sport per tutti

Sport in libertà è la festa dello sport organizzata dal Quartiere 5 con la collaborazione e la partecipazione di molte associazioni sportive presenti nello stesso quartiere. Nel corso dell'evento chiunque potrà cimentarsi in sport che mai avrebbe pensato di provare: il kung-fu, il taekwondo e il judo, ma anche il baseball, il volley, la danza o le discipline di atletica. Per i bambini al di sotto dei 6 anni, la partecipazione a alcuni sport sarà a discrezione delle associazioni sportive.

A ogni partecipante verrà consegnata una card da far timbrare al termine della prova di ogni sport. Chi, al termine dei 2 giorni, avrà almeno 15 timbri, riceverà un premio di partecipazione offerto dal quartiere 5.

Open day in piscina

Nella 2 giorni di sport c'è spazio anche per gli amanti del nuoto e delle attività in piscina. Alla Micropiscina Iti di via Caboto, nella giornata di domenica, sarà possibile provare varie attività: dalle 9 alle 12, spazio alle famiglie alle quali verrà consentito di accedere presso l'impianto in modo totalmente libero. Nel pomeriggio, dalle 15.30, sarà invece possibile provare l'acquagym e l'hydrobike. Dalle 17 dimostrazioni e gare di nuoto di atleti esordienti.

Yoga nelle terme dei romani a Fiesole

0

Un conto è farlo chiusi in palestra, un conto dove 2.000 e passa anni fa si rilassavano anche i romani: tornano le lezioni di yoga nell’Area archeologica di Fiesole. Quattro lezioni dal 4 ottobre e per ogni sabato del mese a partire dalle 10 del mattino.

Le lezioni sono dirette dal maestro Andrea Lisi e si terranno il 4, l’11, il 18 e il 25 ottobre. In caso di maltempo le lezioni saranno rinviate. Per informazioni e prenotazioni si può contattare l’Ufficio accoglienza turistica allo 055.5961311 o per email a [email protected].

Un altro luogo suggestivo come pochi per praticare lo yoga all’aperto. E per fortuna non è l’unico a Firenze e dintorni.