venerdì, 11 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1098

Tram, lavori alla Fortezza

Nuove modifiche in vista per la viabilità fiorentina. Nell'ambito dei lavori per le nuove linee della tramvia, si aprono i cantieri nella zona della Fortezza da Basso e con loro sono in arrivo altre variazioni al traffico cittadino.
Nella notte tra mercoledì 10 e giovedì 11 settembre, partono i lavori che interesseranno, almeno fino al 18 ottobre, l'incrocio tra viale Strozzi e viale Spartaco Lavagnini. Da sabato 13 invece, senso unico su viale Morgagni. Si tratta di lavori propedeutici.
Solo dalla settimana successiva, dice l'assessore alla mobilità di Palazzo Vecchio Stefano Giorgetti, “potranno verificarsi disagi al traffico e alla viabilità”. 

Lavori tra viale strozzi e viale lavagnini

Inizieranno mercoledì sera alle 21 i lavori nella zona della Fortezza per la linea 3 della tramvia, in particolar modo il punto in cui si incontrano viale Strozzi e viale Spartaco Lavagnini. È vero che gli interventi verranno effettuati in notturna, ma è altrettanto vero che la viabilità in quel punto è destinata a cambiare, almeno per il momento.

I primi giorni saranno effettuati lavori propedeutici ai cantieri veri e propri. la settimana successiva il sistema di semafori tra i 2 viali subirà  delle variazioni. Anche le carreggiate, in quel tratto, verranno modificate subendo un restringimenti. I disagi quindi potrebbero non mancare, soprattutto in direzione Statuto, sia per chi viene da viale Strozzi sia per coloro che arrivano dalla stazione o da via Ridolfi. I cantieri interesseranno quel tratto almeno fino al 18 ottobre, giorno in cui dovrebbero, salvo imprevisti, terminare.

Senso unico su viale Morgagni

Sempre sulla futura linea 3, i lavori porteranno al senso unico su viale Morgagni, da piazza Dalmazia a via Cesalpino. Senso unico sì, ma a 3 corsie: uno per chi proviene da via Mariti, una per i mezzi provenienti da via Vittorio Emanuele e quella centrale riservata esclusivamente ai mezzi di soccorso.

Nel punto in cui viale Morgagni incrontra via Cesalpino, il traffico verrà regolato da un semaforo. Nel restante tratto di viale Morgagni verrà mantenuto il doppio senso di marcia con l’obbligo per i veicoli provenienti da Careggi di svolta a sinistra in via Cesalpino direzione Alderotti.

Per restare informati sulle modifiche alla circolazione, Palazzo Vecchio ha messo a disposizione diversi strumenti, come riportato nel nostro articolo sui lavori della tramvia a Firenze.

La nuova scuola Calvino: di legno e alimentata dal sole

Nel Quartiere 4 nasce la scuola che ama l'ambiente, fatta di legno e alimentata dal sole. È stato inaugurato ieri il cantiere della nuova scuola Calvino che nascerà in via Santa Maria a Cintoia all'interno dell'Istituto comprensivo Pirandello sulle macerie della vecchia scuola demolita nel luglio 2011.

Freschi d'estate e caldi d'inverno

La nuova scuola Calvino sarà un edificio ad alta efficienza energetica con una struttura portante in legno per solai e pareti verticali, entrambi a ridotta dispersione termica. Gli isolamenti termo-acustici saranno in fibra di legno, gli infissi a taglio termico con vetrocamera basso emissivi.


Ampi balconi e gronde alla fiorentina per proteggere dai raggi solari, un loggiato sul fronte dell'edificio per tenere all'ombra i locali al piano terreno e un impianto di riscaldamento a bassa temperatura integrato nel solaio. Le fonti energetiche non potevano che essere rinnovabili: fotovoltaico per la corrente e solare termico per il riscaldamento.

Due piani fuori terra e uno interrato, 12 aule didattiche di circa 50 metri quadrati, 9 laboratori. E poi una sala lettura, una sala riunioni, una palestra (già esistente), altri locali di servizio e di deposito su una superficie totale di 3.500 metri quadrati.

5 milioni per la scuola green

Il nuovo edificio nascerà nello spazio adiacente alla scuola dell’infanzia Laura Poli e alla scuola secondaria Pirandello, con le quali sarà direttamente collegato, all'interno del plesso di cui fa parte anche l’asilo nido Tasso Barbasso.

I lavori costeranno 5 milioni di euro, finanziati interamente con fondi del Comune di Firenze. Ad aggiudicarseli è stata la Ccc Società cooperativa con sede a Bologna, l’impresa esecutrice sarà invece è la Cmsa Società cooperativa di Montecatini Terme. Il termine dei lavori è previsto per il mese di maggio 2015.

“La costruzione della scuola – ha detto il sindaco Dario Nardella all'inaugurazione del cantiere – rientra in un progetto molto ambizioso di riqualificazione dell’edilizia scolastica della nostra città. Alcuni mesi fa abbiamo inaugurato, non lontano da qui, la scuola Capuana anch’essa all’insegna della sostenibilità ambientale. A Firenze ormai da qualche anno siamo molto concentrati sulla qualità edilizia delle strutture scolastiche”.

Source, in mostra il design self-made

0

Il design fai-da-te in vetrina alla Limonaia di villa Strozzi a Firenze, per Source self-made design. Fino al 18 settembre, insieme a workshop, incontri e concerti. Ingresso libero.

Ecco alcune delle crezioni. Più info nel nostro approfondimento

L’ex-Meyer diventa asilo nido

0

Nuova vita e nuovo look per l'ex Ospedale Meyer di via Buonvicini. Ecco le prime immagini al suo interno

Lavori al via alla scuola Calvino

0

Iniziati i lavori di costruzione del nuovo edificio nel Quartiere 4 

Olio da lampade spacciato per extravergine

0

Sotto all'etichetta dell'olio extravergine biologico toscano c'era in realtà olio da lampade. È quanto hanno scoperto i carabinieri del Nac di Roma durante il controllo a una fattoria in provincia di Arezzo cha ha portato al sequestro di circa 250 litri di prodotto e alla denuncia del proprietario dell'azienda agricola.

l'apparenza inganna

La scritta “biologico” sull'etichetta, il casolare che pareva proprio la classica fattoria toscana e la sicura provenienza geografica: sembrava impossibile sbagliare. Invece quell'olio venduto al dettaglio per 13 euro al litro era olio lampante, lontano parente dell'extravergine e chiamato così proprio perché una volta lo si riteneva buono solo per accendere le lampade a olio. Acido, impuro ma incolore e insapore, basta aggiungerci una quantità minima di exravergine per spacciarlo come tale.

azienda agricola nei guai

I militari hanno scoperto la truffa e denunciato in stato di libertà alla procura della Repubblica di Arezzo il legale rappresentante dell'azienda agricola. Le indagini sono state condotte con l'ausilio del laboratorio dell'Icqrf di Perugia e dell'ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

Vende abbonamenti a finta rivista dei vigili urbani, denunciato

0

Faceva il giro dei ristoranti di Firenze per proporre ai titolari di abbonarsi a una rivista dei vigili urbani, magari comprando anche qualche spazio pubblicitario al prezzo di 60-70 euro.
Solo che la rivista non esisteva. Per questo i vigili urbani (quelli veri) hanno denunciato per truffa un 52enne italiano residente in città.

Carte false per un appuntamento

È successo sabato scorso, dopo che alcuni commercianti insospettiti avevano chiesto spiegazioni al reparto Sicurezza urbana.
Negli ultimi tempi l'uomo aveva contattato diversi ristoratori cercando di convincerli ad abbonarsi alla presunta rivista e chiedendo anche dei versamenti in cambio di pubblicità sulle sue pagine. Si presentava agli appuntamenti con buste da lettere intestate, false fatture evase in favore dei “vigili urbani d'Italia” e bollettini di conto corrente.

Non è bastato a convincere alcuni commercianti che, non fidandosi, hanno avvertito gli agenti e fatto in modo che anche loro fossero presenti all'appuntamento con il truffatore.
L'uomo è stato fermato e denunciato all'Autorità giudiziaria.

Terremoto, l’Appennino trema ancora

0

Mancano pochi minuti alle 15 quando la terra torna a tremare in Toscana. Si tratta di un sisma di magnitudo 3.1, registrato lungo la dorsale dell'Appennino modenese, al confine tra Emilia-Romagna e Toscana. Solo l'ultima scossa, dopo le 2 avvertite con chiarezza ieri mattina in Garfagnana.

ancora scosse in toscana

Un terremoto di magnitudo 3.1 è avvenuto alle ore 14.58 dell'8 settembre nel distretto sismico di Frignano, area dell'Appennino tosco-emiliano. Questo è quanto si apprende dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Solo l'ultima di una lunga serie di lievi scosse che stanno spaventando la popolazione toscana e emiliana. La scossa, registrata a una profondità di 7,8 chilometri, è stata avvertita da molti dei paesi che si trovano nelle aree circostanti.

Tra questi l'Abetone, nel pistoiese e alcuni paesi dell'alta lucchesia tra cui Barga, Castelnuovo Garfagnana e Coreglia Antelminelli. Sembra proprio che la terra non ne voglia sapere di smettere di tremare.

ieri, scossa di magnitudo 4

Nella giornata di domenica 7 settembre, 2 scosse erano state avvertite in territorio toscano. La prima, più forte, di magnitudo 4 registrata intorno all'ora di pranzo con epicentro tra l'Abetone e Cutigliano. La seconda, di magnitudo 2, è stata registrata pochi minuti più tardi sempre nella solita area. La scossa è stata avvertita, oltre che nell'area lucchese, anche in territorio fiorentino. Per fortuna, le scosse non hanno provocato alcun danno.

Acqua non depurata? Ecco i rimborsi

0

Per anni avete pagato in bolletta il servizio di depurazione delle acque anche se non siete allacciati alla rete fognaria della vostra città? Se sì, potete chiedere di essere rimborsati, come stabilisce una sentenza del 2008 della Corte costituzionale.

niente DEPURAZIONE? VIA AI RIMBORSI

Ma sappiate che il tempo è agli sgoccioli. Si può presentare domanda solo fino al 30 settembre. Oltrepassata questa data si perde il diritto al rimborso. La vicenda riguarda anche la Toscana e quindi anche il territorio e le province servite dal gestore Publiacqua ossia Firenze, Prato, Pistoia e una fetta dell'Aretino. Solo per questa fetta di regione si parla di 75-80mila utenze interessate. Ventimila di queste non hanno perso un minuto e hanno già effettuato la richiesta di rimborso. Per le altre ci sono ancora pochi giorni.

come funzione per gli utenti publiacqua

Sul sito di Publiacqua c'è una sezione dedicata al rimborso per la depurazione “fantasma”. Il primo passo è verificare che la propria utenza rientri tra quelle senza allaccio al depuratore. In genere, è più frequente che ciò accada fuori dai grandi agglomerati urbani, nei piccoli paesi o nelle abitazioni più isolate e lontane dai centri abitati. Verificata la propria condizione, allora chi ne ha diritto può procedere con la richiesta del rimborso. 

verifica e richiesta in un clic

Bastano pochi clic. L'importante è essere muniti del codice utente. Recuperarlo non è una missione impossibile: si trova in alto a destra di ogni bolletta Publiacqua. Da stamani inoltre Publiacqua ha messo all'opera un operatore in ogni ufficio al pubblico pronto a rispondere a tutti i cittadini a caccia di informazioni. E lo stesso servizio si può avere telefonando al numero verde 800238238.

Da settimane Publiacqua sta inoltre avvertendo del “conto alla roverscia” gli utenti. Il tam tam funziona, visto che al gestore del servizio idrico stanno arrivando centinaia di richieste di rimborso ogni giorno, tra le 350 e le 400 di media.

in toscana

Oltre al territorio servito da Publiacqua, la scandenza riguarda in Toscana gli utenti delle aziende che erogano il servizio idrico nelle zone di Livorno, Massa Carrara e in provincia di Lucca. 

Violetta in concerto. Nel 2015 torna in Italia (e a Firenze)

0

I ragazzi saranno contenti, i genitori forse meno. Il concerto di Violetta torna in Italia durante il prossimo anno: la star della serie tv Disney ha annunciato che il suo tour 2015 toccherà anche il Bel Paese con 5 tappe.

Le date

Violetta Live 2015 sarà a Torino il 28 gennaio (Pala Alpitour), a Milano il 30 gennaio (Mediolanum Forum), a Bologna il primo febbraio (Unipol Arena), a Firenze il 3 febbraio (Mandela Forum) e a Roma il 6 e 7 febbraio (Palalottomatica). I biglietti partono da 39 euro, ma per arrivare vicino al palco si può spendere molto di più. Le prevendite iniziano il prossimo 13 settembre, anche se ci sarà una preview (dalle 9.00 dell’11 settembre allo stesso orario del 13 settembre) per i titolari di carta American Express.

Violetta in concerto a Firenze

In particolare Violetta, con tutto il cast della fortunata serie televisiva, arriverà al Mandela Forum di Firenze martedì 3 febbraio 2015, per un doppio concerto (per essere precisi si tratta di un musical): uno alle 16.00 e l’altro alle 20.30 per fare fronte alle molte richieste. L’ultima volta Martina Stoessel, l’attrice e cantante argentina che impersona Violetta, si è esibita a Firenze il 31 gennaio e il primo febbraio 2014. E i biglietti sono andati a ruba.

Violetta in concerto in Italia - Violetta a Firenze

Violetta Live 2015 , lo show

Sul palco saliranno gli attori del cast originale, affiancati da un gruppo di ballerini e da una band musicale, che proporrà i brani delle prime tre stagioni delle serie. Il primo tour Violetta  – Il Concerto ha girato il mondo con oltre 200 spettacoli in 12 Paesi, vendendo quasi 1 milione di biglietti.

Per informazioni più dettagliate è possibile visitare il sito Disney.it nella sezione dedicata al concerto “Violetta Live 2015”.