giovedì, 8 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1145

Posato il ”primo albero” della nuova piazza D’Azeglio

Hanno preso il via gli attesi lavori di riqualificazione in piazza Massimo D’Azeglio.

PIAZZA D’AZEGLIO. L’intervento al giardino è partito stamani con la “posa del primo albero”: i lavori prevedono un investimento di 380mila euro e una durata di 150 giorni. Il cantiere sarà comunque realizzato per settori, in modo da lasciare sempre la possibilità di utilizzare la piazza, considerata l’alta fruizione da parte dei cittadini soprattutto nei mesi primaverili ed estivi. L’intervento – viene spiegato – prevede la risistemazione delle alberature, con l’abbattimento di alcuni individui purtroppo risultati malati. In particolare le alberature di platano, che potrebbero essere ammalate di cancro colorato, una malattia esotica che sta diffondendosi anche in Italia. Insieme con la Regione sarà verificata questa eventualità e, nel caso, le piante saranno sostituite con nuovi individui delle medesima specie, ma di varietà resistente e in un numero superiore.

INTERVENTI. E’ previsto poi il reintegro del numero delle panchine e il restauro di quelle esistenti. Sarà realizzata la rampa di accesso per disabili per i bagni pubblici e ripristinato l’impianto di irrigazione. L’area giochi sarà risistemata, con l’aggiunta di un nuovo gioco modulare e con porzioni di pavimentazione in moderna gomma colata. Il lavoro più consistente sarà la risistemazione dei vialetti e dei cordonati, con la posa di un materiale permeabile costituito da graniglia naturale legata con resine. L’amministrazione sta verificando la possibilità di realizzare, con le economie dell’appalto che appaiono sufficienti, la ristrutturazione del campo di calcetto, che sarà realizzato in erba sintetica ma della tipologia che simula il prato naturale.

PIAZZA PIO. Intanto, sempre oggi, in piazza Bernardino Pio la nuova area giochi ha visto l’istallazione di due piccoli giochi a molla, uno scivolo con torretta per bambini piccoli, un’altalena doppia con sedile a cestello, un tavolo da picnic per i più piccoli e sei panchine in legno per le mamme. Precedentemente nella piazza esistevano alcuni giochini, anche se in una zona differente, che negli anni si erano deteriorati ed erano stati via via eliminati. Si era venuta così a creare una situazione di sostanziale inutilizzabilità dell’area, per cui è stato deciso di realizzare ex novo una nuova zona giochi che permettesse la fruizione da parte di bambini più piccoli ma anche in età scolare, ovviamente con la dotazione di panchine per consentire la sorveglianza da parte dei familiari. L’importo complessivo della spesa è stato di ottomila euro; i lavori sono durati circa 15 giorni.

Poliziotti si fingono tecnici per recuperare un computer rubato

Lo scorso 19 marzo una studentessa aveva denunciato di aver subito il furto del proprio computer Apple mentre si trovava alla biblioteca comunale delle Oblate.

IL FURTO. Gli agenti del Commissariato San Giovanni avevano acquisito le immagini di videosorveglianza che avevano immortalato la persona responsabile del furto all’opera. Poi, la scorsa settimana, la vittima del furto ha ricevuto dal servizio di assistenza Apple una mail di conferma dell’appuntamento per portare a riparare il computer, fissato allo store del centro commerciale di Capalle.

L’APPUNTAMENTO. La ragazza ha avvisato subito i poliziotti del commissariato, che senza perdere tempo si sono presentati all’appuntamento mischiandosi tra il personale del negozio. In serata un cittadino di origine georgiana si è presentato di fronte agli operatori e, scambiandoli per dei tecnici, ha consegnato proprio a loro l’oggetto.

LA DENUNCIA. Al momento – spiegano dalla Questura – l’uomo non risulterebbe direttamente coinvolto nel furto, e avrebbe raccontato di aver acquistato l’oggetto da una giovane straniera. Per lui è scattata una denuncia per il reato di “incauto acquisto”, mentre il computer è stato riconsegnato alla legittima proprietaria.

Rifiuti, a Campo di Marte termina la sostituzione dei cassonetti

A Campo di Marte termina la sostituzione dei cassonetti.

DOVE. E’ in corso il posizionamento dei nuovi contenitori “up loader” nelle ultime venti strade di Campo di Marte. Già attivo in 45 tra strade, piazze e viali, il nuovo sistema di raccolta differenziata sta per arrivare anche in via dei Cairoli, via Carnesecchi, via Caselli, piazza delle Cure, via Duprè, viale Fanti, via Frusa, via Galvani, via Mameli, via Marconi, viale dei Mille, piazza Nobili, via Pacinotti, via del Pallone, viale Paoli, via Pilo, via del Pratellino, via San Gervasio, via dei Sette Santi e viale Volta.

LE POSTAZIONI. Saranno 48 le postazioni installate in queste vie (ognuna composta da 5 contenitori affiancati poiché montati su un binario), e contemporaneamente saranno rimossi tutti i vecchi cassonetti e le campane azzurre.

IL SISTEMA. Con questo ultimo gruppo di strade, si completa l’attività di sostituzione del sistema di raccolta a Campo di Marte, con 148 nuove postazioni complessive (prima erano 361) con 740 nuove campane a caricamento dall’alto al posto di 872 vecchi contenitori (cassonetti e campane azzurre).

Eventi, mostre e spettacoli per scoprire l’affidamento familiare

Alla scoperta del mondo dell’affidamento familiare.

L’INIZIATIVA. Da domani, martedì 13 maggio, fino alla fine del mese Firenze festeggia questo istituto ancora troppo poco conosciuto con un programma ricco di appuntamenti organizzato dal Centro Affidi del Comune e dall’assessorato al welfare in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti e la Regione Toscana. Obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare i cittadini sull’affidamento familiare, espressione di solidarietà e generosità che consente al bambino proveniente da una famiglia in difficoltà di vivere in un ambiente favorevole e al tempo stesso al nucleo di origine di avere il tempo per superare la fase di disagio.

L’AFFIDAMENTO. Nel Comune di Firenze sono circa 100 i nuclei familiari o le persone single che hanno dato la disponibilità ad avere un bambino o un adolescente in affidamento e quindi sono inserite nell’apposita banca dati. Quando al Centro Affidi arriva dai Siast (servizi sociali territoriali) la richiesta di attivare un affidamento (per la maggior parte dei casi di tratta di un affidamento giudiziario, ovvero stabilito dal Tribunale dei minorenni), prende il via una procedura mirata ad abbinare il minore a nucleo familiare più adatto. L’affidamento arriva quindi alla fine di un grande lavoro sia da parte della famiglia o della persona affidataria, che segue un percorso di formazione (in questo momento sono una ventina le famiglie che frequentano i corsi di informazione promossi dal Centro Affidi) e viene “valutata” da una equipe composta da psicologi e assistenti sociali, sia da parte degli operatori, che cercano di individuare la famiglia adatta alla particolare situazione di ogni bambino. Attualmente i minori in affidamento familiare sono 150, compresi quelli affidati a parenti. Il Centro Affidi è inoltre convenzionato con 15 associazioni sportive per l’inserimento gratuito nei corsi di avviamento allo sport dei bambini in affidamento. Infine dallo scorso novembre il Comune di Firenze ha ricevuto l’incarico di Presidente del Coordinamento Nazionale Servizi Affidi, che riunisce i centri affidi dei principali Comuni italiani.

INAUGURAZIONE. Tornando agli appuntamenti, domani sarà in programma una doppia inaugurazione: alle 17 il taglio del nastro della mostra di illustrazione per l’infanzia “S.Zavrel” di Sarmede “Pinocchio e altri personaggi della fantasia” ospitata al Palagio di Parte Guelfa (fino al 21 maggio). A seguire, alle 18.30, l’aperitivo di inizio in Sala d’Arme a Palazzo Vecchio: nell’occasione saranno presentate le proposte, frutto di un concorso tra le scuole, per il nuovo logo del Centro Affidi a cura del Liceo Artistico Leon Battista Alberti. Tra gli appuntamenti le proiezioni di film all’Auditorium Folco Portinari, le visite guidate e tematiche alla mostra al Palagio, al museo di Palazzo Vecchio e alla storica sede dell’Istituto degli Innocenti. E ancora gli spettacoli teatrali, le occasioni di fare sport per i bambini, le letture sul tema dell’affido per grandi e piccini. Da segnalare poi l’open day al Centro Affidi: venerdì 30 maggio gli uffici di via Palazzuolo saranno aperti nel pomeriggio (dalle 17) per presentare l’attività e lo strumento dell’affidamento familiare. Il giorno successivo, sabato 31 maggio, la conclusione all’Istituto degli Innocenti. Dalle 17 oltre alle attività per i bambini, con giochi e merenda, sarà scelto il nuovo logo del Centro Affidi e presentato la nuova edizione del concorso per le scuole “Il paese dell’arcobaleno” incentrato sui temi dell’accoglienza e dell’amicizia. Gli eventi sono gratuiti e aperti alla cittadinanza, per alcuni è però necessaria la prenotazione (come specificato nel programma consultabile sulla rete civica http://politichesocioabitative.comune.fi.it/index.html). Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi al Centro Affidi, via Palazzuolo 12, tel. 055/2616433-436, centro [email protected] (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8 alle 14; martedì e giovedì dalle 8 alle 17.30). Info anche su www.comune.fi.it e www.istitutodeglinnocenti.it.

Lavori all’impianto dei Carraia, previste mancanze d’acqua in città

Lavori all’impianto dei Carraia, mercoledì previste mancanze d’acqua al Galluzzo e nelle zone di via Senese-piazzale Michelangelo.

DOVE. Mercoledì 14 maggio sono in programma alcuni lavori all’acquedotto, per la precisione all’impianto di Carraia. Dalle 9 – viene spiegato – si verificheranno forti abbassamenti di pressione e mancanze d’acqua, specialmente nelle abitazioni poste ai piani alti e prive di autoclave nelle zone di piazzale Michelangiolo, Galluzzo, Poggio Imperiale, via Senese (fino a Porta Romana), via del Gelsomino e nel comune di Impruneta nelle zone Bottai e Colleramole.

DISAGI. La situazione – viene spiegato ancora – tornerà a normalizzarsi con gradualità nel corso del pomeriggio. Publiacqua si scusa con i cittadini per i disagi che questo lavoro, ritenuto comunque indispensabile, potrà provocare.

Fiorentina in Europa League da quarta. Livorno retrocesso in serie B

0
La Fiorentina vince (1-0) all’Ardenza, consolida il quarto posto che le permette di qualificarsi all’Europa League senza bisogno di preliminari e spedisce il Livorno in cadetteria mettendo fine ad una lunga agonia per gli amaranto. La rete viola di Cuadrado in avvio di ripresa su splendido assist di Pepito Rossi. Il Livorno si presenta con una squadra rimaneggiata; oltre agli squalificati Paulinho e Greco mister Nicola deve rinunciare anche agli infortunati Luci, Mbaye ed Emeghara. Il tecnico amaranto a sorpresa ripropone Anania in porta, Ceccherini in difesa, Mosquera a centrocampo e Belfodil in attacco. Anche Vincenzo Montella deve fare i conti con molti problemi: senza Mario Gomez, Anderson, Diakite, Wolski e Neto, tra i pali c’è Rosati. In accatto Ilicic giostra da attaccante supportato da Cuadrado e Matos.
PRIMO TEMPO – La Fiorentina parte bene anche se la prima frazione di gioco è avara di emozioni. Dopo un minuto Emerson perde palla nella propria trequarti, si invola Cuadrado la cui conclusione è ben respinta da Anania. Per molto tempo poi il gioco latita. La reazione del Livorno arriva al 21′ quando un colpo di testa di Belfodil termina a lato. Nient’altro da segnalare se non il coro, al termine del primo tempo, dei tifosi labronici: “venduti, venduti” riservato ai viola per la scialba prestazione offerta martedì scorso con il Sassuolo. I tifosi amaranto offriranno lo spettacolo peggiore quando entrerà in campo Pepito Rossi con cori irriguardosi nei confronti dell’attaccante.
SECONDO TEMPO – Nella ripresa Montella inserisce Pizarro per Matos e Giuseppe Rossi al posto di Tomovic. Al 12′ la partita si sblocca: tocca a Cuadrado infilare Anania dopo un bello scambio con Pepito: per il colombiano è l’undicesimo gol stagionale. Nicola prova la rimonta inserendo le giovani punte Borja e Biasci ma gli amaranto non riescono mai a farsi pericolosi. Fiorentina in Europa League da quarta forza del torneo. Per il Livorno l’ultima esibizione interna del suo deludente campionato concluso con una avvilente retrocessione.
 
L’ALLENATORE – Nel dopo gara Vincenzo Montella parla anche di futuro. “Il Livorno ci ha chiuso gli spazi, abbiamo avuto qualche problema ma la squadra ha giocato con arguzia e concentrazione, ha meritato di vincere. Le partite si vincono anche con un guizzo, è questo il salto di qualità che la squadra dovrà provare a fare. La stagione della Fiorentina vale tantissimo, devo fare i complimenti. Se resto a Firenze? Sono certo di avere uomini e calciatori di primo livello, non ho alcun contatto con altre società, è un mio dovere dire quello che penso in relazione alla mia professione. Detto questo vediamo cosa è possibile fare, vediamo cosa succede. Devo fare delle valutazioni perché io non voglio decrescere, lo impone la mia professione. Se non ci fosse stato il Mondiale, Rossi – aggiunge Montella – non so se lo avrei rischiato, in questi casi si deve trovare la condizione un po’ alla volta”.

Musei civici fiorentini, visitatori ancora in aumento

0

Continuano ad aumentare i visitatori dei musei civici fiorentini.

IN CRESCITA. Ad aprile, complici anche le festività pasquali e i ponti, sono cresciuti del 21% rispetto allo stesso mese del 2013, facendo registrare oltre 187mila ingressi totali a fronte dei 155 mila dell’anno scorso.

PALAZZO VECCHIO. Anche Palazzo Vecchio piace, con un incremento di visitatori del 25%. In particolare, i visitatori dell’aprile 2013 sono stati oltre 85mila e quest’anno circa 107mila. A “tirare” anche la mostra ‘Jackson Pollock: La figura della furia’, in corso fino al 27 luglio proprio a Palazzo Vecchio e al complesso di San Firenze.

Temperature in calo e pioggia in arrivo: il meteo della settimana

Temperature in calo e pioggia in arrivo: ecco il meteo della settimana. Il Lamma prevede ”tra martedì e mercoledì calo termico per l’arrivo di una perturbazione da nord. Qualche fiocco di neve possibile oltre 1600 metri”. Ecco quello che ci attende, giorno per giorno.

OGGI. Oggi, lunedì 12 maggio, è previsto in Toscana un cielo “nuvoloso per nubi in prevalenza medio-alte; addensamenti sui rilievi settentrionali dove saranno possibili isolate piogge, in particolare fra la tarda mattinata e il primo pomeriggio. Temperature: massime in lieve calo”.

DOMANI. Martedì 13 il tempo sarà “nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale, più probabili fino al pomeriggio sul nord della regione (in particolare sui rilievi), sul basso grossetano e sul basso senese, e in serata anche sul resto della regione. Temperature: in calo, più marcato in serata”.

MERCOLEDI’. Mercoledì 14 – continua il Lamma – cielo “inizialmente sereno o poco nuvoloso. Nel pomeriggio sviluppo di nuvolosità cumuliforme sulle zone interne con possibili rovesci. Temperature: minime in diminuzione, massime in aumento”.

DA GIOVEDI’. Nella seconda parte della settimana, giovedì 15 è previsto un tempo “sereno o poco nuvoloso; sviluppo di nubi cumuliformi nel pomeriggio con possibilità di isolati rovesci in particolare sui rilievi retrostanti il litorale”. Venerdì 16 maggio – conclude il Lamma – il cielo sarà “in prevalenza nuvoloso con addensamenti più consistenti sui rilievi orientali dove saranno possibili locali precipitazioni. Temperature: stazionarie o in lieve calo nei valori massimi”.

Nuovo asfalto e pulizie straordinarie: lavori e divieti della settimana in città

Nuovo asfalto in Borgo Ognissanti e via Manni, lavori alla rete di telefonia in via Senese, via del Gelsomino e via Bolognese. E ancora, la sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas in via Circondaria e la pulizia straordinaria del Viadotto dell’Indiano. Sono questi alcuni degli interventi in prohramma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno l’istituzione di provvedimenti di circolazione.

Ecco l’elenco:

Borgo Ognissanti: lunedì 12 e martedì 13 maggio sarà effettuata l’asfaltatura a seguito di interventi sui sottoservizi. Da via Finiguerra a via Curtatone la strada sarà chiusa (eccetto titolari di passi carrabili e mezzi di soccorso). Itinerario alternativo da Borgo Ognissanti: via Finiguerra-via Palazzuolo.

Via Manni: ancora un’asfaltatura a seguito di lavori sui sottoservizi. Da lunedì 12 maggio nel tratto da via Gelli a via D’Annunzio scatteranno un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato.

Viale dei Mille: per un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 12 a venerdì 16 maggio sarà istituito un restringimento di carreggiata e chiusa la pista ciclabile (tratto compreso fra i numeri civici 4R e 10R).

Viale Pratolini-via di San Francesco di Paola: per interventi all’impianto dell’illuminazione pubblica da lunedì 12 maggio scatteranno restringimenti di carreggiata nei tratti di volta in volta interessati. Il provvedimento, che sarà in vigore nella fascia oraria 8-17, andrà avanti fino a sabato 17 maggio.

Piazza Savonarola-via Varchi: inizieranno lunedì 12 maggio i lavori per la posa di un cavo della telefonia. Fino a sabato 17 maggio sono previsti restringimenti di carreggiata in piazza Savonarola (da via Benivieni a via Valori) e in via Varchi (da via dei Della Robbia al numero civico 16).

Via Reginaldo Giuliani: sempre per la posa di un cavo, ma in questo caso della rete elettrica, da lunedì 12 maggio scatteranno restringimenti di carreggiata nel tratto compreso fra i numeri civici 116 e 120. Termine previsto sabato 17 maggio.

Via Bardelli: per effettuare la sostituzione delle tubature della rete di distribuzione del gas da lunedì 12 a lunedì 19 maggio la strada sarà chiusa (eccetto residenti) nella parte senza uscita con accesso da via Burci.

Via Pian dei Giullari: lunedì 12 maggio scatterà un restringimento di carreggiata all’altezza dei numeri civici 48-48/A per alcuni lavori relativi alla posa di una infrastruttura telefonica. L’intervento si concluderà lunedì 19 maggio.

Via Senese: sempre per la posa di una infrastruttura telefonica da lunedì 12 maggio all’intersezione con via Mascagni sarà istituito un restringimento di carreggiata cui si aggiungerà, in orario 9-16, anche un senso unico alternato. Termine previsto lunedì 19 maggio.

Via Fra’ Giovanni Angelico: inizieranno lunedì 12 maggio i lavori per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. Nel tratto compreso fra i numeri civici 6R e 32 scatterà un restringimento di carreggiata, che rimarrà in vigore fino a mercoledì 21 maggio.

Via del Gelsomino: a partire da lunedì 12 maggio saranno in vigore, dalle 9 alle 16.30, un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato all’altezza dei numeri civici 113-107A per la posa di una infrastruttura della telefonia. Termine previsto mercoledì 21 maggio.

Via Carlo del Prete: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da lunedì 12 maggio sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza della rotatoria all’intersezione con via di Caciolle in direzione di via Magellano. L’intervento si concluderà mercoledì 21 maggio.

Via Bolognese: inizieranno lunedì 12 maggio i lavori per la posa di un cavo della telefonia nel tratto via del Giuggiolo-via Trieste. Fino a venerdì 23 maggio sono previsti restringimenti di carreggiata a tratti.

Via Porte Nuove: da lunedì 12 maggio saranno in vigore restringimenti di carreggiata lato numeri civici dispari per lo scavo necessario alla posa di pozzetti della rete di telefonia. L’intervento si concluderà domenica 25 maggio.

Viadotto dell’Indiano: inizieranno lunedì 12 maggio operazioni di pulizia straordinaria con l’istituzione di restringimenti di carreggiata sul viadotto e sugli svincoli (a tratti). Il provvedimento sarà in vigore nelle fasce orarie 9.30-12 e 14.30-16.30 fino a domenica 25 maggio.

Via Pellas-via del Greco: per la posa di un cavo della telefonia da lunedì 12 a lunedì 26 maggio maggio scatteranno restringimenti di carreggiata a tratti.

Via Biagi: inizieranno lunedì 12 maggio i lavori di sostituzione delle tubazioni della rete del gas. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata che rimarranno in vigore fino al 20 giugno.

Via Baldesi: ancora per la sostituzione delle tubazioni della rete del gas da lunedì 12 maggio, nel tratto piazza Edison-via Cocchi, scatteranno restringimenti di carreggiata. Termine previsto 26 giugno.

Via Sella: sempre per lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas da lunedì 12 maggio saranno istituiti restringimenti di carreggiata dal numeri civico 24 a via del Madonnone. L’intervento si concluderà il 27 giugno.

Via Circondaria-via Buonsignori: anche in questo caso si tratta della sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Previsti restringimenti di carreggiata in via Circondaria (da via Buonsignori al numero civico 56) e in via Buonsignori che rimarranno in vigore fino al 4 luglio.

Via Ojetti: ancora per lavori di sostituzione delle tubazioni della rete del gas da lunedì 12 maggio scatteranno restringimenti di carreggiata nel tratto via di Belgioioso-via Centostelle. I provvedimenti rimarranno in vigore fino all’inizio di settembre.

Borgo Allegri: per effettuare la riparazione di una gronda da lunedì 12 a mercoledì 14 maggio sarà chiuso il tratto via Ghibellina-via San Giuseppe.

Via del Fiordaliso: per un intervento con una scala aerea lunedì 12 maggio scatterà un divieto di transito da via delle Terme a Borgo Santissimi Apostoli. Termine previsto mercoledì 14 maggio.

Via Palazzo dei Diavoli: inizieranno lunedì 12 maggio le operazioni di montaggio di un ponteggio in corrispondenza dei numeri civici 56-58. Il tratto via Liberale da Verona-via Paolo Schiavo (escluse) sarà chiuso in orario 8-19 fino a mercoledì 14 maggio.

Via di Montughi: ancora per il montaggio di un ponteggio da lunedì 12 maggio il tratto da via Stibbert a via Bolognese sarà chiuso (eccetto frontisti e mezzi di soccorso). Termine previsto giovedì 15 maggio.

Via Calimaruzza: per lavori con piattaforma aerea lunedì 12 maggio scatterà la chiusura del tratto via Por Santa Maria-piazza della Signoria dalle 7 alle 18.

Via dei Canacci: sempre per lavori con piattaforma aerea lunedì 12 maggio è prevista l’istituzione di un divieto di transito nel tratto da via Palazzuolo a via della Scala (orario 3-19).

Via della Ninna: ancora lavori con piattaforma aerea. Lunedì 12 maggio, dalle 9 alle 17, sarà istituito un divieto di transito da piazza del Grano a piazzale degli Uffizi.

Vicolo del Ridi: per l’allestimento di un cantiere edile da lunedì 12 maggio scatterà un divieto di transito (eccetto frontisti e mezzi di soccorso con ingresso e uscita da via di Campigliano). Termine previsto 9 agosto.

Via del Presto di San Martino: nella notte fra lunedì 12 e martedì 13 maggio sono in programma alcuni lavori edili con autogrù. Il tratto da piazza Santo Spirito a via dei Michelozzi sarà chiuso (accesso consentito al garage). Prevista anche l’inversione del senso di marcia di via del Presto di San Martino (nel tratto da via dei Coverelli a via Santo Spirito) e in Borgo Tegolaio. Inversione del senso di marcia anche in Borgo Tegolaio.

Via Alamanni: martedì 13 maggio è in programma un sollevamento di materiali. Dalle 1 alle 5.30 scatterà un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 27.

Via dell’Anguillara-via dell’Acqua: per effettuare il trasporto di alcune statue martedì 13 maggio saranno istituiti divieti di transito in via dell’Anguillara (da piazza San Firenze a via Filippina) e via dell’Acqua (da via della Vigna Vecchia a via dell’Anguillara). I provvedimenti saranno in vigore nella fascia oraria 9-18.

Piazza dei Nerli: per alcuni lavori edili martedì 13 maggio, dalle 14 alle 20, è prevista l’istituzione di un restringimento di carreggiata (dal numero civico 10 a Borgo San Frediano).

Via Jacopo da Diacceto: per lavori edili da martedì 13 a giovedì 15 maggio, in orario notturno (dalle 00.40 alle 04.40) scatterà un divieto di transito pedonale (lato numeri civici dispari).

Via di Camerata: da martedì 13 a giovedì 15 maggio è in programma la potatura degli alberi. Nel tratto da via di San Domenico a via Frullini scatterà un divieto di transito (eccetto frontisti, titolari di passi carrabili e mezzi di soccorso) in orario 9-16.30.

Via Palazzuolo: martedì 13 maggio dalle 22 alle 23 la strada sarà chiusa per effettuare lo scarico di materiale per il Museo del ‘900. Il tratto interessato è quello compreso fra piazza Ottaviani e via dei Fossi.

Via della Vigna Vecchia: mercoledì 14 maggio sarà effettuato un intervento con scala aerea. Dalle 9 alle 17 il tratto da piazza San Firenze a via dell’Acqua sarà chiuso. Previsto anche un restringimento di carreggiata in piazza San Firenze.

Borgo Tegolaio: mercoledì 14 e giovedì 15 maggio è in programma un trasloco. Il tratto da via del Campuccio a via della Chiesa sarà chiuso (eccetto frontisti, titolari di passi carrabili e mezzi di soccorso).

Via dei Rondinelli-via Cerretani: saranno effettuati in due notti successive alcuni lavori edili. Via Rondinelli sarà chiusa lato Cerretani dalle 1 alle ore 1-5 di mercoledì 14 maggio; via Cerretani (nel tratto da via Rondinelli a piazza Santa Maria Maggiore) sarà istituito un restringimento dalle 22 di mercoledì alle 6 di giovedì 15 maggio.

Via del Leone: inizieranno mercoledì 14 maggio i lavori di scavo per la posa di un nuovo pozzetto della rete di telefonia. Fino a venerdì 16 maggio il tratto da Borgo San Frediano a piazza Pialtellina sarà chiuso.

Via dei Banchi: giovedì 15 maggio sono in programma alcuni lavori edili con una gru. Dalle 7 alle 18 scatterà a chiusura del tratto via Panzani-via del Giglio.

Borgo Stella: venerdì 16 maggio saranno effettuati alcuni lavori edili che comporteranno, dalle 9 alle 17, l’istituzione di un divieto di transito da via dell’Ardiglione a piazza del Carmine.

Via dei Neri: per un intervento con piattaforma aerea venerdì 16 maggio sarà chiuso il tratto via Castello d’Altafronte-via Osteria del Guanto (orario 6-18).

Via dei Pepi: da venerdì 16 maggio la strada sarà chiusa, nel tratto via dei Pilastri-via di Mezzo, per il restauro di un edificio. Il provvedimento rimarrà in vigore fino al 14 giugno.

INIZIATIVE. Per quanto riguarda i divieti per eventi e manifestazioni, martedì 13 maggio è in programma una gara podistica in orario notturno: dalle 22 scatteranno divieti di transito al passaggio sul percorso via Lunga-Saletto-Signorelli-Ciusi-Gubbio-Argingrosso-Ponticino–Mantignano-Ugnano-P.Arlotto-Zipoli-Ugnano-Castelnuovo-Chiuso-Cadolingi-Ponticino-S.Bartolo A Cintoia-Querci-Canova-Pampaloni-Bezzuoli-Lunga. Sabato 17 maggio, per “Passeggiando tra gli artigiani in via Maso Finiguerra”, saranno istituiti divieti di transito e sosta in via Maso Finiguerra (orario 7-20).

Al via il torneo di Santa Croce di tennis

0
Scattano lunedì 12 maggio (inizio dei match alle 9), i tabelloni principali del 36° torneo internazionale giovanile “Città di Santa Croce” Mauro Sabatini, il più importante appuntamento toscano con il tennis juniores considerato tra i primi 10 tornei al Mondo di categoria. 
 
Il “Viareggio del tennis” (oltre 200 giovani di 42 Paesi al via), cerca conferme dei successi conseguiti nella sua lunga storia, con circa 4400 atleti che in 35 edizioni hanno calcato la terra rossa del Cerri, e 11 di questi arrivati addirittura al top delle classifiche professionistiche (Muster, Rios, Kafelnikov, Kuerten, Hingis, Mauresmo, Cljister, Safina, Ivanovic, Wozniacki, Azarenka).
Sarà un’impresa difficile per l’Italjunior del tennis riuscire ad interrompere il  “digiuno” santacrocese (che dura da 7 anni nel maschile e addirittura 29 anni nel femminile), anche in considerazione dei risultati deludenti di inizio stagione (addolciti dall’’en-plein di vittorie a Salsomaggiore) e dell’altissimo livello tecnico, che vedrà al via come favoriti il n.3 al Mondo Orlando Luz (18 anni, brasiliano) e la bionda olandese Indy De Vroome (17 anni, addirittura già n.208 tra le professioniste, primo turno a Key Biscayne nel 2014 ed ormai avviata verso grandi traguardi WTA). 
In attesa di conoscere i nomi dei qualificati al main draw, le speranze azzurre restano legate ai nomi del 18enne romano Matteo Berrettini, del 17enne pugliese Andrea Pellegrino, del fiorentino (tesserato Tc Prato) Jacopo Stefanini e del promettente 16enne Gian Marco Moroni, una delle speranze più autentiche del centro tecnico federale di Tirrenia. A livello femminile, presenti la massese Alessandra Simonelli, la 15enne lucchese Tatiana Pieri, la bolzanina Verena Hofer. 
L’edizione 2014 – sponsorizzata Cassa di Risparmio di San Miniato, Tecnopel, Tuscania, Industria Conciaria, Nick Winters, Klf, Tecnokimica, Morellino e Hi-Led – vedrà i primi turni disputarsi anche sui campi del Circolo Tennis Pontedera. Da domani in programma anche le prime gare dei  tornei di doppio. 
L’ingresso al Tennis Club Santa Croce e al Circolo Tennis Pontedera è gratuito.
Risultati (parziali) Qualificazioni 
Girls 2° turno  : Bilardo b Giusto 6/2 6/2;Pratesi b Ricci 7/6 6/1;Murta (Por) b Gai 6/2 7/5;Clark (Mex) b Pafundi (Usa) 6/4 6/0;Navarro Oliva (Mex) b Negrini 6/1 6/0;Sartori b Gravouil (Fra) 6/4 6/4;Bejenaru (Rou) b Catini 6/1 6/1;Brancato b Di Carlo 3/6 6/4 6/2;Lombardo b Da Rosa 6/0 6/1;Samsonova (Rus) b Homutova (Lat) 6/2 6/1;Shishkina (Usa) b Vorotnikova (Rus) 6/1 6/0; Cordovani b Bortles (Usa) 7/5 rit.
Turno finale: Shiskhina (Rus) b Murta (Por) 6/3 6/3;Brancato b Bejenaru (Rou) 2/6 6/4 6/3;Lombardo b Cordovani 6/1 6/0;Samsonova b Navarro 6/4 6/2;Bilardo b Clark 6/1 7/5;Sartori b Pratesi 6/4 6/4.
Qualificazioni Boys 2° turno : Popyrin (Rus) b Innocenzi 6/2 6/1;Duncan (Usa) b Pacelli 6/3 6/1; Bugailiskis (Ltu) b Alvise 6/0 6/0;Reinberg (Usa) b Milovic (Srb) 7/5 7/5;Lebedev (Usa) b Neto (Bra) 6/4 6/4;Capalbo b Grasso 6/1 6/0;Recci (Gbr) b Cortecci 6/1 6/4;Balzerani b Lizen (Gbr) 2/6 6/2 6/3.