martedì, 6 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1149

Viola in campo dopo la coppa. Montella: ”Prendiamoci il quarto posto”. Neto out

0

La Fiorentina torna in campo contro il Sassuolo dopo la sconfitta dell’Olimpico di sabato sera.

QUARTO POSTO. Archiviata la delusione per la finale di Coppa Italia contro il Napoli, i viola di Montella si concentrano nuovamente sul campionato. “Prendiamoci il quarto posto”, è l’obiettivo indicato da Montella.

NETO. La Fiorentina se la vedrà questa sera alle 19 al Franchi con il Sassuolo. Tra i convocati non c’è il portiere Neto: “ACF Fiorentina comunica che Norberto Neto, in uno scontro di gioco durante l’allenamento di mercoledi scorso, ha subìto una frattura composta della falange distale del dito della mano sinistra. L’atleta  ha disputato la finale con un tutore protettivo specifico e terapia antidolorifica. Gli accertamenti radiografici odierni hanno escluso ulteriori complicanze dopo la gara, ma il rischio dovuto ad ulteriori traumi implica l’indisponibilità per la gara di domani contro il Sassuolo”, spiegava ieri la società viola sul suo sito ufficiale.

CONVOCATI. Così, i convocati da Montella, in ordine alfabetico, sono : Ambrosini, Anderson, Aquilani, Borja Valero, Cuadrado, Diakite, Fernandez, Hegazi, Ilicic, Joaquin, Lupatelli, Matri, Pasqual, Pizarro, Rodriguez, Roncaglia, Rosati, Rossi, Ryder, Savic, Tomovic, Vargas, Wolski. Non c’è dunque Mario Gomez, mentre Pepito Rossi è disponibile. Marvin Compper ha interrotto l’allenamento di ieri per l’acutizzarsi di una tendinopatia rotulea: a spiegarlo è sempre il club gigliato.

Via alla 42esima Guarda Firenze: l’appuntamento è domenica

0

Torna la Guarda Firenze, la manifestazione-turistico-istruttiva sportiva che quest’anno giunge alla 42esima edizione.

L'INIZIATIVA. L'appuntamento è domenica, con partenza e arrivo in piazza San Giovanni alle 9.30, per la seconda corsa più antica della città, organizzata da Firenze Marathon. Per i podisti, gli studenti e le famiglie che parteciperanno alla 10 chilometri non competitiva sono pronti 3000 pettorali, ma c’è anche la Mini Guarda Firenze, di 2,5 chilometri, anche questa aperta a tutti, compresi ragazzi e bambini che partecipano al concorso didattico a carattere letterario e grafico pittorico organizzato dall’assessorato all’educazione e rivolto agli alunni delle classi quarta e quinta delle scuole primarie e delle classi delle scuole secondarie di primo grado. Il concorso è inserito ne ‘Le Chiavi della Città’ (il ciclo che comprende progetti e percorsi formativi per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado) ed è incentrato, ogni anno, su argomenti legati alla storia, ai monumenti, al costume, alla vita della nostra città. Il tema di quest’anno è ‘Michelangelo a Firenze: sulle tracce di un genio”: nell’occasione delle celebrazioni dell’anniversario dei 450 anni dalla morte di Michelangelo Buonarroti, sarà proposto ai ragazzi un itinerario attraverso i luoghi e le opere michelangiolesche. Per docenti e studenti sono stati anche organizzate visite al Museo Casa Buonarroti e laboratori.

ISCRIZIONI. Quest’anno chi parteciperà alla 10 chilometri e donerà sangue in uno dei punti di raccolta Fratres entro il 15 giugno, potrà avere iscrizione gratuita alla Notturna di San Giovanni del prossimo 21 giugno. Basterà presentare al momento dell’iscrizione il documento che viene rilasciato al momento della donazione. La quota d’iscrizione è di 10 euro per la gara sui 10 chilometri; la Mini Guarda Firenze è a iscrizione gratuita per i ragazzi fino a 14 anni, mentre per gli adulti è sempre di 10 euro. Le iscrizioni sono aperte fino a venerdì 9 maggio presso la sede di Firenze Marathon, presso Training Consultant, presso tutti i negozi Universo Sport e presso Isolotto dello Sport. Ci si può iscrivere anche domenica mattina prima del via, prima delle 9, ma il consiglio degli organizzatori è quello di effettuare l’iscrizione prima, perché all’esaurimento dei pettorali non ci sarà più possibilità di partecipare alla gara. Tutti i partecipanti alla Guarda Firenze di 10 km riceveranno la T-shirt ufficiale Asics Guarda Firenze, per i podisti ormai un must da collezionare, per questa edizione con una riproduzione esclusiva dell’artista fiorentina Monica Giarrè. Le magliette potranno essere ritirate solo domenica 11 maggio in Piazza San Giovanni al termine della manifestazione, mostrando il pettorale. Tutti i partecipanti alla Mini-Guarda Firenze riceveranno invece la maglietta ufficiale Ginky Guarda Firenze.

Una nuova pagina per Sant’Orsola: qua la kermesse sul lavoro

Una nuova pagina per Sant’Orsola. Dal 14 al 17 maggio l’ex convento ospiterà ”Lav…Ora diversamente”, la kermesse dedicata al lavoro e alla formazione a cura della Provincia di Firenze.

IL LUOGO. “La scelta della location non è casuale – spiega il presidente Andrea Barducci – essendo l’edificio di  via Guelfa un luogo significativo per la città, uno spazio che rappresenta un ‘cantiere’, simbolo della voglia di investire e di ripartire proprio in un momento di crisi come quello attuale”. Sant’Orsola si aprirà a una quattro giorni di incontri, istallazioni creative, happening teatrali, visite guidate. Lavoro e formazione torneranno al centro di un ideale palcoscenico per essere valorizzati, sviluppati e messi in connessione. Un’iniziativa che quest’anno si svolgerà con la partecipazione delle scuole di formazione che collaborano con la Provincia di Firenze, assieme a Cna e Confartigianato Firenze.

L’INIZIATIVA. L’ingresso del nuovo spazio espositivo sarà in via Panicale. Da lì,  seguendo un info-point e uno spazio caffè (curato dai ragazzi di Sipario), i visitatori saranno condotti nel luogo deputato all’incontro dei visitatori con le opportunità per  la formazione selezionate dalla Provincia di Firenze, con i servizi offerti da Cna e Confartigianato per i piccoli e medi artigiani. Da qui si passerà al vero e proprio spazio espositivo: luogo dinamico, animato da nove finestre elettroniche che trasmetteranno immagini e video. In mostra anche alcuni manufatti più significativi che sono stati prodotti durante i corsi di formazione della Provincia di Firenze.

Film a 3 euro per una settimana: torna la ”Festa del cinema”

0

Torna, dopo il successo dello scorso anno, la “Festa del cinema”. Dall’8 al 15 maggio il biglietto per l’ingresso nelle sale cinematografiche di tutta Italia sarà a prezzo ridotto: 3 euro per i film in 2D e 5 per quelli in 3D. L’iniziativa è promossa e organizzata dalle associazioni dell’industria cinematografica Anec, Anem, Anica, insieme a Acec e Fice.

L’INIZIATIVA. L’obiettivo dell’iniziativa – viene spiegato – è quello di favorire, attraverso una riduzione del prezzo del biglietto, l’aumento dell’afflusso di pubblico nelle sale cinematografiche per far apprezzare la bellezza e il fascino del grande schermo e rilanciare l’importanza culturale e sociale del cinema. In occasione della Festa del cinema, inoltre, oltre alla riduzione del prezzo del biglietto le sale cinematografiche organizzeranno iniziative per accogliere e coinvolgere il pubblico nei giorni della manifestazione.

CINEMA ADERENTI. Per tutte le informazioni e per conoscere quali sono i cinema di Firenze che aderiscono all’iniziativa, si può consultare il sito www.festadelcinema.it.

Cadavere di una donna trovato legato a una sbarra sotto un cavalcavia

Il cadavere di una donna è stato scoperto a Firenze legato a una sbarra, sotto un cavalcavia.

NUDA. Secondo quanto si apprende, la donna sarebbe stata nuda e legata alla sbarra a braccia larghe.

L’ALLARME. La scoperta è stata fatta nella zona di Ugnano, tra Firenze e Scandicci, da un passante, che ha lanciato l’allarme.

IL GIALLO. Sul posto è accorsa la polizia, per i rilievi del caso. Da quanto si apprende, si tratterebbe di una giovane. La zona del ritrovamento sarebbe una strada secondaria.

Ex Galaxy bar al piazzale Michelangelo, scatta la demolizione

Ex Galaxy bar al piazzale Michelangelo, via alla demolizione.

LA DEMOLIZIONE. Inizierà domani alle 15 la demolizione dell’ex bar, chiuso e abbandonato da oltre un anno. L’intervento – spiegano da Palazzo Vecchio – fa seguito all’ordinanza di demolizione con cui la Direzione Urbanistica intimava alla società di rimuovere le opere abusive e ripristinare l’immobile.

I LAVORI. Sarà il Comune a occuparsi direttamente dei lavori: l’intervento è stato progettato e viene effettuato dalla Direzione Servizi Tecnici sulla base di un progetto che prevede una demolizione selettiva. Inizialmente saranno abbattute le strutture esterne alle mura ottocentesche, poi – dopo una serie di saggi e verifiche – si passerà al ripristino dell’area, da concordare con la Soprintendenza sulla base delle problematiche riscontrate per i locali ricavati entro le mura ottocentesche, nel secondo seminterrato.

Università, due nuovi open day per gli studenti delle superiori

Università di Firenze, in arrivo due nuovi open day.

ECONOMIA. Prosegue anche in questo mese di maggio il calendario degli appuntamenti di orientamento rivolti agli studenti delle scuole superiori. Martedì 6 maggio è in programma l’Open Day della Scuola di Economia e Management al Polo delle Scienze sociali (Aula 0.18 Edificio D6, via delle Pandette 9, ore 15). Dopo i saluti del presidente della Scuola Vincenzo Zampi, saranno illustrati i corsi di laurea triennale in Economia aziendale, Economia e Commercio, Statistica, Sviluppo economico, cooperazione internazionale socio sanitaria e gestione dei conflitti. A seguire verranno presentati i programmi di mobilità internazionale. L’incontro si concluderà con una visita alla biblioteca di Scienze sociali.

GIURISPRUDENZA. E’ fissato invece per giovedì 22 maggio l’Open Day di Giurisprudenza. L’appuntamento è al Polo delle Scienze Sociali (via delle Pandette 35, ore 16).

Sole e temperature massime in aumento: una settimana di bel tempo in Toscana

Una settimana di bel tempo. E’ quanto ci aspetta in Toscana sul fronte del meteo secondo il Lamma: “sole e probabilità di pioggia molto bassa almeno fino a giovedì. Qualche nuvola in più tra martedì sera e mercoledì mattina”, viene spiegato.

TEMPERATURE. E non solo, perché anche le temperature sono destinate a salire. “Oggi, lunedì, massime in aumento su tutta la regione; valori compresi mediamente tra 21 e 23 gradi”, aggiunge il Lamma.

OGGI. Ma ecco le previsioni giorno per giorno. Oggi sulla nostra regione è previsto un cielo “sereno o poco nuvoloso, salvo modesti addensamenti pomeridiani sui rilievi e innocue velature in transito. Temperature: massime in aumento di 2-3 gradi nelle zone interne. Ampia escursione termica”.

MARTEDI’. Domani, martedì 6 maggio, il tempo sarà “inizialmente sereno o poco nuvoloso. Tendenza dal pomeriggio-sera ad aumento della nuvolosità di tipo alto e stratificata da ovest verso est. Temperature: minime in lieve aumento, massime pressoché stazionarie”.

MERCOLEDI’. Mercoledì 7 – continua il Lamma – atteso un cielo “parzialmente nuvoloso per nubi in prevalenza medio-alte. Tendenza ad attenuazione della nuvolosità nel corso della giornata. Temperature: minime in ulteriore lieve aumento, massime pressoché stazionarie o in lieve locale diminuzione”.

DA GIOVEDI’. Giovedì 8 maggio in Toscana cielo “sereno o poco nuvoloso con addensamenti pomeridiani sui rilievi”, mentre venerdì 9 – conclude il Lamma – sulla nostra regione è previsto un tempo “poco nuvoloso per nubi in prevalenza medio-alte ed addensamenti pomeridiani sui rilievi. Temperature: stazionarie o in ulteriore lieve aumento”.

Da via Pisana a via Circondaria, lavori e divieti della settimana in città

Lavori alla rete idrica in via Pisana e alla fognatura in via degli Arcipressi. Ma anche la sostituzione delle tubatura della rete di distribuzione del gas in via Circondaria e via Barbacane. E ancora, interventi alla rete di telefonia in via Pietrapiana e via Baracca. Sono questi alcuni dei lavori in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno l’istituzione di provvedimenti di circolazione.

Ecco gli interventi:

Via Pisana: lunedì 5 maggio per alcuni lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica scatterà un restringimento di carreggiata con istituzione del senso unico di marcia in direzione verso Scandicci nel tratto compreso tra via di Ugnano e via Pestalozzi. L’intervento si concluderà venerdì 9 maggio.

Via Baracca: inizieranno lunedì 5 maggio i lavori alla rete di telefonia. Sarà quindi istituito un restringimento di carreggiata con disassamento della linea di mezzeria nel tratto fra via Pietri e il sottopasso ferroviario. I lavori termineranno venerdì 16 maggio.

Via degli Arcipressi: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete fognaria da lunedì 5 maggio sarà istituito di un senso unico alternato con movieri nel tratto compreso tra viale Nenni e via del Ronco Corto all’altezza del numero civico 54. Al termine dei lavori ogni sera verrà ripristinato il doppio senso di circolazione. Termine previsto venerdì 9 maggio.

Via di Barbacane: da lunedì 5 maggio sono in programma i lavori per l’estensione della rete di distribuzione del gas. Il tratto da via della Piazzuola a viale Volta sarà chiuso (eccetto titolari passi carrabili) fino al 5 giugno.

Via Circondaria: ancora lavori alla rete di distribuzione del gas, in questo caso si tratta della sostituzione delle vecchie tubature. Sarà istituito un restringimento di carreggiata nella direttrice di marcia verso il Mugnone tra viale Corsica e via Buonsignori. L’intervento si concluderà il 4 luglio.

Via Pietrapiana-via Carducci: inizieranno lunedì 5 maggio i lavori per la posa di una infrastruttura telefonica. Via Pietrapiana sarà chiusa divieto di transito mentre in via Carducci scatterà un restringimento di carreggiata. Prevista anche la deviazione dei bus dell’Ataf su via Martiri del Popolo-Borgo Allegri. L’intervento si concluderà sabato 10 maggio.

Via dello Sprone-piazza dei Frescobaldi: ancora lavori per la posa di una infrastruttura telefonica. Da lunedì 5 maggio scatterà un restringimento di carreggiata in via dello Sprone dal numero civico 19 a via Maggio e all’intersezione fra via dello Sprone-Borgo San Iacopo-piazza Frescobaldi. Termine previsto lunedì 12 maggio.

Via San Romano: inizieranno lunedì 5 maggio i lavori di manutenzione di un passo carrabile. Fino a mercoledì 7 maggio sarà in vigore un senso unico alternato con movieri a cavallo del numero civico 8/r. L’intervento sarà effettuato dalle 8 alle 18.

Via dei Ceci: per effettuare il rifacimento di un muro di contenimento da lunedì 5 maggio scatterà la chiusura (eccetto mezzi di soccorso). La strada sarà riaperta dalle 18.30 fino alla ripresa del cantiere il giorno successivo. L’intervento si concluderà a fine mese.

Via del Crocifisso: la strada sarà chiusa da lunedì 5 maggio nella fascia oraria 13-15 per la ristrutturazione di un edificio (deroga per i veicoli dei titolari di passi carrabili e per i mezzi di soccorso). Il provvedimento andrà avanti fino all’inizio di agosto.

Piazza Santa Trinita: martedì 6 maggio è in programma la manutenzione di una facciata. Dalle 4 alle 10 sarà istituito un divieto di transito da via delle Terme a via Porta Rossa. Previsti anche restringimenti carreggiata in via Porta Rossa all’angolo con piazza Santa Trinita e in via delle Terme all’angolo con piazza Santa Trinita.

L’INIZIATIVA. Per quanto riguarda i provvedimenti relativi ad eventi e manifestazioni varie, martedì 6 maggio è in programma una gara podistica in orario serale in zona Careggi-via della Quiete con divieti di transito al passaggio degli atleti (dalle 20.30).

Misericordia di Firenze, Andrea Ceccherini riconfermato alla guida

Misericordia di Firenze, Andrea Ceccherini riconfermato alla guida dell’Arciconfraternita.

LA CONFERMA. Ieri, domenica 4 maggio, Ceccherini è stato riconfermato nella carica di Provveditore della Misericordia di Firenze. “Sarà un anno molto importante il 2014 per la Misericordia di Firenze, visto che si festeggiano i 770 anni – ha commentato – e sono lieto di poter guidare l’Arciconfraternita in un momento così particolare. Solamente la consapevolezza dei bisogni del cittadino di oggi sempre più complessi vista la difficoltà economica che sta attraversando il Paese, la preparazione tecnica del fratello, la conoscenza della società in cui operiamo, ma soprattutto la consapevolezza del patrimonio di valori secolari della Misericordia potranno garantire quell’agire che permetterà a questa istituzione di essere moderna ed efficiente, adatta cioè al suo tempo come è stata nei secoli scorsi”.

COLLABORAZIONE. “Come Provveditore, pur nel rispetto delle prerogative e delle responsabilità attribuite alla carica dalle Costituzioni – ha aggiunto Ceccherini – auspico di poter contare sulla collaborazione di tutti per una conduzione ancor più collegiale e più adeguata della Misericordia di Firenze”. Capo di Guardia dal febbraio del 1994, Andrea Ceccherini è alla guida dell’Arciconfraternita dal 6 maggio 2007.