martedì, 6 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1150

Viola, ”missione” finalissima. Tutti convocati, l’invasione dei tifosi

0

Ci siamo, la partita più importante della stagione è ormai alle porte.

LA PARTITA. Sabato sera (fischio d’inizio alle 21) Fiorentina e Napoli si troveranno di fronte all’Olimpico di Roma nell’ultimo atto della Coppa Italia, per giocarsi il trofeo nella finale unica. Una gara attesissima a Firenze, come dimostrano le decine di migliaia di tifosi viola che si preparano a “invadere” Roma.

LA SQUADRA. Sul fronte del cacio giocato, Montella ha deciso di convocare l’intero gruppo per la finalissima, compreso lo squalificato Cuadrado. Ci sono dunque anche Rossi e Gomez: da capire chi il tecnico farà scendere in campo, dall’inizio o a partita in corso.

TIFOSI. Poi c’è il fronte dei tifosi. Saranno almeno 28mila quelli che da Firenze raggiungeranno Roma con auto, treni e bus, per assistere alla finale dell’Olimpico. Per questo motivo, nei giorni scorsi il Questore Micillo ha presieduto un tavolo tecnico cui erano presenti, tra gli altri, i rappresentanti dei club viola, per fare il punto della situazione sulle partenze organizzate per la Capitale. Dei circa 28.000 fiorentini che hanno acquistato il biglietto per l’Olimpico, la metà si muoverà a bordo di circa 280 bus: la Questura di Firenze ha predisposto un consistente servizio di sicurezza al seguito dei pullman dei tifosi in partenza da Firenze, sia anticipandoli lungo il percorso che accompagnandoli. Anche la Polizia Stradale pattuglierà l’itinerario con equipaggi dedicati. E’ raccomandato a tutti, per motivi di sicurezza – viene spiegato – di arrivare non prima delle 16.00/16.30, in quanto l’apertura dei cancelli dello stadio è prevista per le ore 17.30.

ALLO STADIO. La Questura di Roma ha poi reso noto che, prima di accedere all’area riservata dell’Olimpico, i controlli al prefiltraggio saranno particolarmente accurati, e potrà avvicinarsi allo stadio solo chi è in possesso del biglietto. Come di consueto in occasione delle finali di Coppa, a fine gara, i tifosi della squadra sconfitta dovranno lasciare per primi lo stadio, mentre quelli della compagine vincente rimarranno sugli spalti per la premiazione e i festeggiamenti.

A FIRENZE. Da Firenze è dunque prevista la partenza di numerosi pullman di tifosi alla volta dello stadio Olimpico: i mezzi partiranno scaglionati da alcuni punti di raccolta individuati sul territorio cittadino e nei comuni vicini. Il concentramento più importante è previsto nei pressi dello stadio Franchi. Per consentire la sosta dei pullman in attesa della partenza, dalle 9 alle 16 – fanno sapere da Palazzo Vecchio – saranno istituiti divieti di sosta e di transito in viale Nervi. Deroghe, oltre che per gli autobus, anche per i mezzi “interessati alla manifestazione in trasferta”, ovvero quelli dei tifosi in partenza per Roma che quindi potranno lasciare l’auto o lo scooter.

Leggi anche: Viola, la finale si avvicina. Borja: ”Per me la prima possibilità di un titolo”

Aeroporto di Peretola, revocato lo sciopero

Niente sciopero all’aeroporto di Peretola.

LO SCIOPERO. E’ stato revocato lo sciopero indetto per sabato 3 maggio allo scalo fiorentino: è questo l’esito della riunione che si è tenuta stamani in Prefettura, a cui hanno partecipato la dirigenza di Aeroporto di Firenze Spa – Adf e le organizzazioni sindacali del personale di gestione aeroportuale e dei servizi di handling.

L’ACCORDO. Da tempo è in corso una vertenza sindacale con conseguente stato di agitazione del personale, a seguito della disdetta di tutti gli accordi integrativi formalizzata dall’azienda il 28 febbraio scorso. All’incontro le parti hanno trovato un accordo che ha permesso di annullare lo sciopero di sabato e conseguentemente di rendere lo scalo completamente operativo, oltretutto in una giornata importante sotto il profilo del movimento turistico.

L’INTESA. In base all’intesa, Adf ritira “la comunicazione di disdetta degli accordi aziendali”, come si legge nel verbale siglato stamani, e si riaprono le trattative sindacali, con un primo incontro fissato in azienda il prossimo 13 maggio, nel quale verranno definiti tempi, punti e metodologie del confronto.

Vernice rossa e una scritta: atto vandalico alla sede del Pd

Atto vandalico contro la sede del Pd fiorentino e regionale di via Forlanini.

L'ATTO. Secchi di vernice rossa sono stati gettati contro la vetrata di ingresso, ed è stata impressa una scritta lunga diversi metri sulla facciata.

“ANDIAMO AVANTI”. “Siamo stati spesso colpiti da questi atti negli ultimi mesi. Evidentemente ci sono gruppi che si comportano al di fuori delle regole democratiche. Ma il Pd non si fa intimorire e proseguirà la sua azione politica e di governo secondo gli obiettivi che ci siamo dati e che portiamo avanti con correttezza civile e rispetto di chi la pensa diversamente da noi. Più riforme vuol dire più democrazia e più lavoro. Questi atti ci spingono anzi ad andare avanti con determinazione”: queste le parole di Antonio Mazzeo, responsabile organizzazione del Pd della Toscana, questa mattina, dopo che sono stati scoperti gli atti vandalici alla sede.

Notte Bianca, 150mila in strada. Ritirate dieci patenti

In 150mila per la Notte Bianca: la quinta edizione della kermesse fiorentina ha fatto registrare una partecipazione da record, con tantissime persone che si sono riversate nelle strade e nelle piazze di Firenze per seguire i quasi 100 eventi della manifestazione, mentre i musei hanno accolto 20mila persone.

L’ORGANIZZAZIONE. “È stata una lezione di grande civiltà – ha commentato il direttore artistico della Notte Bianca, Gianluca Balestra – perché nonostante le difficoltà che ci sono nell’organizzare un evento di questa portata, è stata un’edizione con limitato numero di interventi. Abbiamo trasformato piazza della Signoria in una grande discoteca, con bellissimi giochi di luce, c’erano tantissime persone e tutto si è svolto regolarmente. Per questo mi preme ringraziare gli organizzatori, i volontari e il Quadrifoglio, che in brevissimo tempo ha riconsegnato ai fiorentini una città pulita”. 

CONTROLLI. Dal punto di vista dei controlli, sono stati oltre 350 gli operatori della Questura e delle Specialità della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Municipale, del 118 e della Protezione Civile impegnati per la Notte Bianca 2014. Anche quest’anno, dal pomeriggio del 30 aprile e per tutta la notte successiva, il dispositivo interforze ha contribuito ad assicurare il regolare svolgimento delle iniziative in programma nelle numerose piazze e luoghi di Firenze. L’attività di prevenzione e controllo si è concentrata, in particolare, sul contrasto all’abuso di alcol, con verifiche sulla vendita di alcolici e specifici servizi con etilometro in più punti della viabilità cittadina. Sono state sanzionate per esercizio dell’attività di vendita di commercio su area pubblica senza titolo abilitativo dieci persone, e sequestrate complessivamente oltre 250 tra bottiglie e lattine di birra. I controlli con alcol-test di persone alla guida di veicoli hanno invece portato al ritiro di dieci patenti per guida in stato di ebbrezza (sei con denunce penali e quattro con sanzione amministrativa) e al sequestro di un’auto.

Si è chiusa la Mostra dell’Artigianato: 140mila i visitatori

Si è chiusa ieri sera alla Fortezza da Basso la Mostra Internazionale dell’Artigianato, con un bilancio – viene spiegato – “più che soddisfacente, come documentano i dati di affluenza dei giorni scorsi e di oggi (ieri, ndr) quando un lungo serpentone di visitatori in coda si è protratto per ore e ore, fin dall’apertura, davanti alle due porte principali di accesso alla Fortezza”.

GLI ESPOSITORI. Alla varietà delle produzioni artigianali di tutto il mondo, si è aggiunta una ricca presenza di produzioni enogastronomiche d’eccellenza e le nuove sezioni che hanno riscosso un ampio gradimento di pubblico quali Bellezza e Benessere, Garden Art, Centomestieri, che insieme ai Musei d’impresa in Toscana hanno offerto una panoramica ancor più completa e diversificata del “fatto a mano”. Soddisfazione generale – viene spiegato ancora – è stata espressa dagli oltre ottocento espositori presenti, sia per le vendite e gli affari chiusi che per le numerose trattative avviate in fiera.

“SODDISFATTI”. “Siamo molto soddisfatti – ha commentato ieri Luca Bagnoli, presidente di Firenze Fiera, poche ore prima della chiusura della manifestazione – il successo di questa 78°edizione che, stando agli ultimi riscontri, chiuderà a quota 140mila visitatori, conferma la validità del format della fiera, appuntamento irrinunciabile per il lancio di nuovi manufatti e per lo sbocco di professioni future, attesa ogni anno dal pubblico come una grande festa di primavera, da trascorrere in allegria fra shopping, degustazioni ed iniziative speciali”.

Sapori e salute in tavola: in un libro consigli e ricette

“A tavola con la nutrizionista”, ossia come mettere nel piatto colore, allegria, genuinità, fantasia, ma soprattutto tanta salute.

IL LIBRO. Esce in questi giorni il libro di Valentina Guattaduaro, biologa nutrizionista fiorentina, una vera e propria guida alimentare che, con semplicità, vuol aiutare grandi e piccini a portare in tavola gli ingredienti giusti e a mangiare con gusto senza ingrassare. Il volumetto è snello ma ricco di spunti. Contiene utili suggerimenti ��” meglio un primo a pranzo e un secondo a cena che viceversa ��” tante dritte su ingredienti della tradizione, troppo spesso dimenticati ma che possono fare la differenza in termini di sapori e di elementi nutrizionali, e 90 ricette di facile realizzazione e gustosa resa.

LE RICETTE. Le ricette sono suddivise in drenanti, a basso contenuto calorico, a base di omega tre, vegetariane, con le uova e con i formaggi. Dulcis in fundo, è proprio il caso di dire, Valentina regala al lettore qualche dritta su peccati di gola che non fanno male alla salute, né alla linea. Qualche idea? Il Bon Ton di cocco piuttosto che la torta di miele e riso, i plumcake integrali con farina di riso o la crema dolce di tofu, per finire magari con i bicchierini di tiramisu all’arancia.

Musica, eventi e spettacoli: dodici ore no-stop di Notte Bianca

Spettacoli, musica e tanti eventi culturali nelle vie e nelle piazze di Firenze: scatta la quinta edizione della Notte Bianca.

NOVITA’. Un appuntamento diventato ormai classico per la città, che a partire dal pomeriggio di oggi, mercoledì 30 aprile, si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, convogliando i partecipanti attraverso ogni forma d’arte. Tante le novità di questa edizione 2014, che vedrà anche una particolare attenzione dedicata alla periferia e, nello specifico, ai luoghi meno “convenzionali”. Per la prima volta nella storia della Notte Bianca di Firenze, infatti, è stato deciso di coinvolgere anche gli ospedali, dove a partire dalle prime ore del pomeriggio si svolgeranno, in una sorta di “preview”, una serie di eventi e concerti. All’ospedale pediatrico Meyer, a partire dalle 15, sarà allestito il concerto di Teotronico – il robot musicista, che dalle 21,30 suonerà alla Loggia del Porcellino – e di Alessandra Ammara, mentre nell’aula magna di Careggi si esibirà il pianista Sandro Ivo Bartoli (ore 16,30).

IL VIA. L’inizio ufficiale della kermesse è però fissato alle 18, nella suggestiva cornice del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, dove il vicesindaco reggente Dario Nardella darà il benvenuto e il via alla Notte Bianca 2014, accompagnato dal direttore artistico Gianluca Balestra e dall’architetto Stefano Boeri, che terrà la Lectio Magistralis “La città. Natura e artificio”, dedicata al rapporto tra architettura, paesaggio e agglomerato urbano, con la collaborazione dell’Osservatorio sull’Architettura di Firenze diretto da Pino Brugellis. Alle 21 seguirà il concerto “Toccare la musica”, del pianista Danilo Rea con interventi di Leonardo Diana (danzatore e performer). Purtroppo, per grave indisposizione improvvisa di Silvia Azzoni, la coppia di ballerini dell’Hamburg Ballet Silvia Azzoni e Thiago Bordin non potrà essere presente all’evento Body as living architecture, previsto alle 22. È invece confermata la presenza di Paul Dennis (già Limon Dance Company). L’artista parteciperà, insieme a Giancarlo Cauteruccio, anche alla Lectio Magistralis, con un intervento sul rapporto tra il corpo e lo spazio e anticiperà la sua performance alle 19,15, a chiusura della Lectio. Sempre in Palazzo Vecchio, nel cortile della Dogana, prenderà il via dalle 19 “MyFace4aBook”, progetto multimediale che porterà alla presentazione di un video, dedicato alla Notte Bianca, dove i protagonisti saranno ragazzi tra i 14 e i 25 anni, che hanno partecipato a un casting curato dalla compagnia “Inquantoteatro” e la collaborazione di Elsinor Teatro Stabile d’Innovazione, Teatro Cantiere Florida e Fondazione Fabbrica Europa. Per tutta la durata della Notte Bianca, sarà inoltre possibile accedere al camminamento di ronda (massimo 30 persone ogni mezz’ora, con prenotazione obbligatoria) e visitare la mostra “Jackson Pollock. La figura della furia”.

FINO AL MATTINO. Il programma è studiato per durare tutta la notte – fino alle 6 del mattino – e vedrà esibirsi artisti di grande spessore, appartenenti sia a realtà artistiche locali, sia a compagnie provenienti da ogni parte d’Europa. Tra i vari eventi proposti (consultabili sul sito www.nottebiancafirenze.it) l’installazione video/laser in piazza della Signoria, curata da Giancarlo Cauteruccio e collegata al debutto del nuovissimo allestimento dell’Eneide di Krypton (dalle 00.00 alle 3.00), il concerto sull’Arno della “Bass Gang”, all’altezza del Ponte Vecchio (ore 19,30), lo spettacolo alla Biblioteca Nazionale (Sala Dante, ore 19) “Giulio Cesare-pezzi staccati” della Socìetas Raffaello Sanzio, o il doppio appuntamento, a San Miniato al Monte (ore 19,45) e alla Pergola (ore 21,45) con “Poesia sulla città” e “Per l’amor dei poeti”, con Gabriele Lavia, Sergio Givone, Angela Torriani Evangelisti, Andrea Ulivi e altri. Tra i tanti concerti in programma, quello alle 23 dell’Electric Guitar Orchestra alle rampe di San Niccolò, o quello in Santo Spirito, alle 22, dove si esibiranno Markus Stockhausen (tromba) e la sua partner Tara Bouman (clarinetto). Da non perdere poi la performance coreografica “David”, delle 23, alla Fondazione Salvatore Romano. Curata da Ayelen Parolin, si tratta di un’esposizione sensibile nell’immobilità e nella posa, e costituisce un viaggio dentro l’uomo attraverso uno dei modelli canonici di virilità: il David di Michelangelo. Quest’anno la direzione artistica della Notte Bianca è stata affidata a Gianluca Balestra, direttore del Teatro Cantiere Florida, in coordinamento con Angela Torriani Evangelisti (Versiliadanza) e Laura Croce (Murmuris Teatro) e la consulenza musicale di Luigi Attademo, mentre l’organizzazione è a cura dell’Associazione Mus.e.

MUSEI CIVICI. Anche i musei civici fiorentini parteciperanno alla Notte Bianca e resteranno aperti gratuitamente, con i seguenti orari:
Museo di Palazzo Vecchio, ingresso gratuito dalle ore 18 del 30 aprile alle ore 6 del 1 maggio (chiusura biglietteria 1 ora prima)
Museo Stefano Bardini, ingresso gratuito dalle ore 19 alle ore 24 del 30 aprile (chiusura biglietteria 30 minuti prima)
Santa Maria Novella, ingresso gratuito dalle ore 19 alle ore 24 del 30 aprile (chiusura biglietteria 45 minuti prima)
Fondazione Salvatore Romano, ingresso gratuito dalle ore 19 del 30 aprile alle ore 3 del 1 maggio (chiusura biglietteria 30 minuti prima)

MOBILITÀ. Per quanto riguarda la mobilità, la Ztl estesa sarà attivata dalle 19.30 di martedì 30 aprile alle 7,30 di mercoledì 1° maggio, mentre l’area pedonale, che include il centro storico e parte dell’Oltrarno, dalle 19.30 alle 6. Verrà intensificato il servizio sulle linee ATAF 6-14-17-22-23-37 e sulla Tramvia, per tutta la notte.

ATAF:
La linea 6 effettuerà tutte le corse come 6B (via Soffiano). Non transita da Borgo San Frediano ma viene deviata su Ponte alla Vittoria
La linea 14 effettuerà tutte le corse come 14A fino al Girone. Verrà deviata lungo i viali Amendola, Gramsci, piazza San Marco
La linea 17 resterà invariata
La linea 22 verrà limitata alla stazione Santa Maria Novella. Non raggiungerà Piazza Santa Maria Maggiore
La linea 23 da piazza Ferrucci verrà deviata lungo i viali poi piazza San Marco e stazione
La linea 37 da Porta Romana verso il centro, verrà deviata sui viali Petrarca, Aleardi, Sanzio poi Ponte alla Vittoria fino alla stazione Santa Maria Novella. Utilizzerà i viali anche la linea verso il Galluzzo: da via della Scala viale Fratelli Rosselli, Ponte alla Vittoria e viali Sanzio, Aleardi e Petrarca.

Ulteriori informazioni sul sito www.ataf.net  e per la tramvia su www.gestramvia.com.

Le “istruzioni”: Scatta la Notte Bianca: centro pedonalizzato e ztl notturna dalle 19.30

Leggi anche: Firenze Gelato Festival ”by night” per la Notte BiancaApericena per sostenere la ricerca scientifica

Tutti i “cavalli del lavoro” premiati da Cgil: tra loro anche Francesco Guccini

Niente cavalieri, solo cavalli. Da un’idea di Sergio Staino (con la collaborazione di Arci, Unicoop e Filcams Cgil, oltre a Cft e Unipol che sponsorizzeranno la giornata e Massimo Gramigni, che metterà a disposizione l’Obihall) nasce la prima edizione del Premio Cavalli del lavoro, che il Primo Maggio verrà consegno a 6 realtà – tutte toscane, con una sola “speciale” eccezione – che si sono distinte per la loro dedizione al lavoro.

COS’E’ IL CAVALLO DEL LAVORO. “I premiati – ha spiegato Alessio Gramolati, segretario regionale Cgil – sono stati selezionati tra coloro che difendono, creano e tessono le lodi del lavoro”. I premiati, selezionati da una giuria presieduta da Staino (e composta da Dalida Angelini, dirigente di Cgil Toscana, Gianluca Mengozzi, presidente di Arci Toscana, Claudio Vanni, dirigente di Unicoop Firenze, Mauro Lombardi, economista di Unifi e Massimo Gramigni, operatore culturale) sono stati scelti da una rosa di segnalazioni arrivate dai cinque angoli della regione.

I NOMI DEI PREMIATI. I nomi? Cinzia Angiolini, allevatrice e presidente del consorzio per la valorizzazione della pecora zaresca, una razza ovina autoctona allevata a Zeri, territorio stretto tra la Lunigiana e la Garfagnana. E poi Paolo Imperlati, socio storico e per 22 anni presidente di Cft, cooperativa che conta 5mila soci e realtà lavorativa tra le più importanti del Paese; a Imperlati si deve la scelta – vincente – di abbinare oltre al serviggio di facchinaggio, che caratterizza Cft fin dalla fondazione, il trasporto delle merci. Altro “cavallo” andrà alla rsu della Rdb Centro di Montepulciano, azienda produttrice di prefabbricati in cemento minata dalla crisi economica che attanaglia il paese. E ancora un premio verrà riconosciuto all’esecutivo della Nuovo Pignone, oltre a Tamara Scarpellini, coltivatrice diretta e presidente della cooperativa agricola Paterna di Terranuova Bracciolini. Infine, un premio speciale verrà riconosciuto a Francesco Guccini, cantautore che ha saputo nel corso della sua carriera raccontare i drammi e le gioie del mondo del lavoro.

IL PREMIO. Il premio verrà consegnato il Primo Maggio (giornata in cui tradizionalmente il Presidente della Repubblica nomina i cavalieri del lavoro) all’Obihall, e sarà reso ancora più speciale da un pomeriggio di spettacolo a cui tutti, ma proprio tutti sono invitati a partecipare, per celebrare l’importanza del lavoro. Il primo maggio targato Cgil (che comincerà alle 18 e andrà avanti per tutta la serata) si trasformerà in un pomeriggio di festa, spettacolo, memoria e condivisione di valori ma anche di divertimento e di celebrazione.

LA SERATA-SPETTACOLO. Celebrazione di cosa? Meglio dire celebrazione di chi. Al termine del pomeriggio-spettacolo (con annessa apericena offerta da Filcams) che vedrà avvicendarsi sul palcoscenico del teatro fiorentino musicisti arrivati da mezza europa (dai “nostrali” Marco Poggiolesi, Michele Staino, Gabriele Pozzolini, Peppe Voltarelli, Leonardo Volo e Vittorio del Scalzi fino ai più internazionali Silvia Comes, Olden, Juan Carlos Flaco Biondini, Joan Isaac, Anna Roig, Julyen Hamilton, Wayne Scott) verranno consegnati i premi – quattro cavalli in terracotta realizzati da un artigiano pugliese –ai “cavalli del lavoro”.

GUCCINI. Anche Guccini sarà presente alla serata. “Ci sarà. E chissà che non canti una canzone. – ha detto Sergio Staino -. Anche se ha giurato e spergiurato di non farlo più, si spera in una sua performance”.

Al via il Firenze Gelato Festival 2014

Al via il Firenze Gelato Festival 2014: l’iniziativa è in programma dal 1° al 4 maggio.

IL TOUR. La tappa fiorentina sarà la prima di un tour che toccherà dieci città in Italia e cinque in Europa, e che si concluderà ad Amsterdam il 10 agosto. A Firenze la manifestazione è in programma nei giardini del Palazzo dei Congressi, davanti alla Stazione di Santa Maria Novella, dove sarà allestito il primo “ParcoGelato” (orari: da giovedì a sabato 12 – 24, domenica 12-20, ingressi da piazza Adua e via Valfonda).

SORPRESE E PROGETTI. Tante le sorprese previste per i visitatori: dal percorso degustazione al ricco calendario di Gelato Show Cooking, fino ai Gelato Cocktail. Inoltre, il Gelato Festival porta avanti il progetto con gli istituti alberghieri per rendere il gelato sempre più protagonista nel per­corso formativo degli studenti. Quest’anno la partnership sarà con l’istituto Buontalenti di Firenze: saranno oltre 160 gli studenti che avranno la possibilità di lavorare fianco a fianco con i migliori maestri gelatieri, per apprendere arte e tecnica della produzione del gelato di qualità, come una volta si faceva nelle botteghe artigiane.

LA CARD. Chiave d’accesso per il Gelato Festival sarà la Gelato card che dà diritto a cinque assaggi e a un Gelato Cocktail, il gelato in versione da bere realizzato in collaborazione con Fabbri. La card permette inoltre di seguire corsi Gelatiere per un Giorno e Gelato Show Cooking nell’Fb Village, e di votare il gusto preferito imbucando la scheda nelle urne presenti alle casse. Tutte le informazioni su www.gelatofestival.it.

Rapine alle prostitute, arrestati due uomini

Sono stati arrestati dalla polizia due uomini accusati di aver rapinato tre prostitute a Novoli.

NOVOLI. Secondo quanto ricostruito dalla questura, i due avrebbero agito a bordo di un’auto: quello al volante faceva salire la prostituta vittima di turno, poi, appena la macchina ripartiva in cerca di un posto appartato, dal sedile posteriore spuntava fuori il complice che, minacciando la malcapitata con un coltello, si faceva consegnare i suoi averi. In questo modo la notte scorsa nella zona di Novoli i due uomini avrebbero rapinato almeno tre lucciole con altrettanti colpi a distanza ravvicinata.

LE VITTIME. La prima delle tre giovani vittime – di età compresa tra i 22 e i 26 anni – è stata una ragazza albanese che, depredata delle sue cose in via Accademia del Cimento, è riuscita intorno alle 2 ad attirare l’attenzione di alcuni automobilisti e a dare così l’allarme al 113. La donna ha fornito agli agenti la descrizione dei suoi aggressori e la targa parziale dell’auto sulla quale i due stavano viaggiando. Poco dopo un’altra volante di zona è stata fermata in viale Guidoni da una seconda ragazza albanese, anche lei derubata con lo stesso modus operandi. Trascorso qualche minuto è stata la volta di una terza analoga rapina consumata in viale XI Agosto, ancora una volta ai danni di un’altra prostituta.

AL DISTRIBUTORE. In tutte e tre le occasioni le vittime, oltre a descrivere in maniera omogenea i due rapinatori, hanno lamentato il furto dei loro cellulari, di denaro contante e, nell’ultimo caso, di una borsa griffata. Raccolte tutte le informazioni disponibili, gli uomini della Squadra Volante, coordinati dalla Sala Operativa della Questura, si sono immediatamente messi sulle tracce dei malviventi: non molto lontano, due uomini sono stati fermati mentre stavano facendo rifornimento a un distributore. Per entrambi – considerati gli autori delle rapine – sono scattate le manette con l’accusa di rapina aggravata continuata in concorso.