lunedì, 25 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1171

Sorpreso a rubare in un bar, aggredisce gli agenti a calci e pugni

Sorpreso a rubare in un bar, aggredisce gli agenti.

VIA PISTOIESE. Ha reagito a calci e pugni contro gli agenti che lo avevano sorpreso a rubare in un bar di via Pistoiese. La polizia ha così arrestato un cittadino marocchino di 28 anni con l’accusa di tentata rapina impropria con violenza e lesioni a pubblico ufficiale. E’ successo nella notte tra domenica e lunedì scorsi, quando la volante di zona è intervenuta per verificare l’allarme acustico del locale scattato intorno alle 3.

AGENTI CONTUSI. Gli agenti si sono subito accorti della presenza di un soggetto all’interno dell’esercizio, intento ad armeggiare vicino al registratore di cassa. L’uomo – viene spiegato – aveva sfondato la porta-finestra posteriore che si affaccia su San Biagio a Petriolo. Appena i poliziotti sono entrati in azione  per fermarlo, l’uomo ha tentato la fuga, colpendo tutto ciò che si trovava davanti. Due agenti sono rimasti lievemente contusi – con 7 giorni di prognosi – mentre il magrebino è finito in manette.

Pollock e la sua furia creativa. Con Michelangelo a Palazzo Vecchio

0

Pollock e i suoi colori pastosi. E la sua furia, e le sue astrazioni sbarcano a Firenze. Per la prima volta la città del giglio rende omaggio a Jackson Pollock (1912 -1956), uno dei grandi protagonisti dell’arte mondiale del XX secolo, colui che ha scardinato le regole dell’arte figurativa occidentale dissolvendo gli ultimi baluardi della prospettiva rinascimentale, e lo fa accostando idealmente l’opera dell’artefice americano a quella di un altro titano dell’arte universale, Michelangelo Buonarroti (1475-1564) di cui proprio quest’anno si celebra il 450° anniversario della morte.

LA MOSTRA. La mostra, promossa dal Comune di Firenze con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e la collaborazione dell’Opificio delle pietre dure di Firenze, è ideata e curata da Sergio Risaliti e Francesca Campana Comparini. Il luogo prescelto per esporre ben sedici opere di Pollock è Palazzo Vecchio simbolo, e a tutt’oggi sede, del potere politico di Firenze, in particolare della città comunale e rinascimentale che fece dell’arte un elemento di forza della propria civiltà e del proprio prestigio nel mondo.

PALAZZO VECCHIO. E proprio in Palazzo Vecchio si conserva nel Salone dei Cinquecento Il Genio della Vittoria, una delle opere più celebri del Buonarroti, emblema di quelle tensioni contrapposte che caratterizzano la scultura michelangiolesca e che per vie sotterranee tornano a proporsi con assoluta enfasi nelle rivoluzionarie pitture di Pollock. Il titolo della mostra, infatti, La figura della furia, vuole essere un riferimento allo stesso Pollock, alla sua figura nell’atto di dipingere le tele girandogli intorno, pervaso da impeto passionale e da un furore dinamico come in un rituale sciamanico.

LE OPERE. Oltre ai sei cruciali disegni – eccezionalmente prestati dal Metropolitan Museum di New York e per la prima volta esposti in Italia – sono presenti alcuni dipinti e incisioni di Pollock concessi da musei internazionali e collezioni private. Prestigiosi poi gli altri prestiti dalla Pollock Krasner Foundation. Una serie di straordinarie opere grafiche: due del secondo lustro degli anni Quaranta, dove i tratti dello stile di Pollock iniziano a definirsi in modo più maturo nel realizzare figure e segni destrutturanti la stessa composizione che animano – andando talvolta a creare quasi serrate ragnatele di tratti – e dove riferimenti a Michelangelo, in particolare in una delle incisioni con   grovigli di segni di figure, sembrano ricondurre a quello di corpi della Battaglia dei centauri del Buonarroti;

I PRESTITI. Altrettanto significative le altre due opere grafiche degli anni Cinquanta, in cui, a seguire i più celebri drip painting, torna a farsi urgente la necessità di confronto tra l’azione espressiva e la comunicazione figurativa di volti e anatomie, simili a maschere o sculture frammentate, non più coperte dal diluvio di segni e sgocciolature. Infine, di notevole fascino, il dipinto Composition with Black Pouring di collezione Olnick-Spanu che Jackson Pollock teneva nel proprio studio con particolare affezione. Opera poi appartenuta a Hans Namut, il fotografo che con i suoi reportage del 1949 fece conoscere a tutti il modo di lavorare di Pollock.

E’ il giorno di Red: Feltrinelli apre in piazza della Repubblica

E’ il giorno di Red.

L’APERTURA. Oggi pomeriggio alle 18 apre i battenti il nuovo store della Feltrinelli dedicato a libri, cibo e iniziative: l’appuntamento è alle 18 in piazza della Repubblica. Il nuovo punto vendita nasce dove fino a qualche mese fa sorgeva la Edison. Red ha esordito a Roma in via del Corso, nel luglio del 2012, e replicato a Milano, nel complesso di Porta Nuova, nel settembre del 2013. Ora apre a Firenze, nel cuore della città, nella centralissima e frequentatissima piazza della Repubblica. Oltre che un colore, Red è anche un acronimo: le sue lettere sono infatti le iniziali di Read, Eat, Dream.

FELTRINELLI. Con l’apertura di Red, tra l’altro, inizia a delinearsi la nuova presenza di Feltrinelli a Firenze. Se fino a pochi mesi fa, infatti, erano tre le insegne del mondo Feltrinelli presenti nel capoluogo toscano (la libreria di via de’ Cerretani, la Feltrinelli International e RicordiMediaStore, negozio di musica e video, questi ultimi due chiusi), entro l’anno Feltrinelli avrà nuovamente tre insegne: ferma restando la libreria di via de’ Cerretani, che ha ereditato anche una parte dell’assortimento della vecchia International, a essa si affianca oggi Red e, nell’autunno di quest’anno, si aggiungerà la Feltrinelli Express all’interno della stazione di Santa Maria Novella.

Concordia, assemblea al Giglio: ”Via il relitto il prima possibile”

Rimuovere prima possibile il relitto della Costa Concordia, garantendo però condizioni di massima sicurezza a cittadini e turisti, nell’interesse dell’ambiente marino e delle attività economico-sociali del Giglio.

GIGLIO. E’ questo l’orientamento emerso nell’assemblea pubblica che si è svolta ieri all’isola del Giglio e alla quale hanno preso parte il capo della Protezione civile nazionale Franco Gabrielli, la responsabile dell’Osservatorio sulla Costa Concordia Maria Sargentini, il responsabile delle operazioni di recupero Franco Porcellacchia e il sindaco del Giglio.

L’ASSEMBLEA. Nel corso della discussione è stato fatto il punto sui lavori, che vedono impegnati al momento oltre 290 tecnici e che nelle prossime settimane arriveranno a 400 unità. “Tutto deve essere controllabile dal punto di vista ambientale a vantaggio esclusivo dell’isola – ha detto Maria Sargentini – l’Osservatorio ha chiesto con regolarità la documentazione per il rilascio dei permessi. Si è lavorato molto, soprattutto per capire come garantire un rigalleggiamento in sicurezza del relitto. Ma si è anche vigilato con grande attenzione sulle condizioni dell’ambiente marino. Così come per la perdita di schiuma dei giorni scorsi, usata per attrezzare la fiancata di dritta rovinata per accogliere i cassoni: abbiamo verificato che non ha avuto conseguenze. Resta naturalmente il problema del recupero dei fondali. Insomma – ha sottolineato – voglio dire che che le analisi ad oggi sono rassicuranti, ma non dobbiamo assolutamente abbassare la guardia. Bisogna considerare responsabilmente tutte le criticità che possono derivare dalle operazioni su un relitto immerso per 12 metri. Per tutti noi – ha concluso Maria Sargentini in piena sintonia con Gabrielli, il sindaco e i rappresentanti di Costa – è prioritario operare al meglio continuando a garantire puntuali informazioni alla comunità del Giglio”.

LA RIUNIONE. Oggi, ha infine informato Sargentini, si terrà a Roma una riunione dell’Osservatorio per esaminare i documenti inviati dal consorzio di recupero.

Tramvia, via ai lavori entro giugno. Finiranno nel 2017

I lavori delle linee 2 e 3 primo stralcio della tramvia inizieranno entro giugno e termineranno nel 2017.

TRAMVIA. E’ quanto prevede l’atto aggiuntivo all’accordo procedimentale sull’opera infrastrutturale fiorentina firmato oggi a Palazzo Vecchio dal vicesindaco e dal viceministro alle Infrastrutture. Le linee interessate dall’accordo sono la 2, dall’aeroporto alla stazione a piazza Libertà, e la 3 primo stralcio, da Careggi a viale Strozzi.

LINEA 3. Per quanto riguarda la linea 3, si sta definendo con il ministero – viene spiegato – un nuovo prolungamento fino a piazza della Libertà e sono allo studio ulteriori collegamenti verso Sesto Fiorentino a nord e Bagno a Ripoli a sud, compreso anche il tratto sotterraneo di buona parte del centro storico, di cui si sta verificando la fattibilità tecnica ed economica.

COSTI. Il costo totale dell’intervento delle linee 2 e 3 primo stralcio è pari a circa 425 milioni, di cui oltre 120,8 milioni del Ministero delle Infrastrutture, 37,7 milioni di Rfi in base all’accordi procedimentale del 3 marzo 1999, 41,9 della Regione Toscana (di cui 36,6 milioni fondi comunitari), 85,7 milioni del Comune. Per il resto, fondi del concessionario.

Sotto Palazzo Vecchio, si amplia il Teatro Romano

Si amplia il Teatro Romano sotto Palazzo Vecchio.

IL TEATRO. Il Teatro Romano conservato sotto Palazzo Vecchio diventa ancora più grande, grazie alle nuove scoperte fatte durante i lavori per il nuovo foyer e la nuova biglietteria del museo. Così il teatro racconta, strato dopo strato, la millenaria storia del sito dove oggi si trova il cuore politico e amministrativo della città. Già oltre 600 metri di scavi sono stati aperti nel 2010, a conclusione di lavori durati sei anni che consentirono di riportare alla luce alcuni tratti delle burelle (probabilmente da burus, cioè buio), ovvero corridoi, e del vomitorium, ossia il corridoio centrale attraverso il quale gli spettatori avevano accesso. E’ inoltre visibile il margine interno della piattaforma dell’orchestra, che nel teatro romano non ospitava il coro come in quello greco, ma era riservata alle autorità.

I LAVORI. Da luglio 2013 sono in corso altri lavori per il nuovo foyer e per la nuova biglietteria del museo, prevista nella Sala delle Colonne, dove era ospitata l’anagrafe. E proprio durante questi ulteriori scavi sono state fatte nuove scoperte. In particolare del Teatro è stato possibile rimettere in luce la maestosità del percorso di accesso del pubblico, il vomitorium, posto a collegamento tra l’emiciclo esterno e l’orchestra, rinvenuta già con i precedenti scavi, in cui sono visibili gli originari pavimenti in lastroni di pietra e gli intonaci. Sono stati trovati tra l’altro antichi pozzi di approvvigionamento idrico e di smaltimento che scendono a una profondità di oltre 10 metri sotto il livello attuale di Firenze, e le antiche fondamenta murarie su cui poi poggerà la costruzione del Salone dei Cinquecento.

STORIA. Il Teatro Romano doveva avere una capienza di quasi 7000 spettatori, ma nel periodo di massimo splendore, intorno al I, II secolo dopo Cristo, corrispondente alla grandiosa ristrutturazione della città compiuta in età imperiale, si stima che il pubblico potesse arrivare fino a 10-15 mila presenze. Le sue vestigia si estendono su una vasta porzione di terreno sotto Palazzo Vecchio e Palazzo Gondi, con la cavea rivolta verso piazza della Signoria e la scena lungo via dei Leoni. Il teatro restò attivo fino al V secolo, e dopo cadde in disuso e venne via via dimenticato. I suoi resti iniziarono gradualmente a riaffiorare nell’Ottocento quando, in occasione del trasferimento a Firenze della capitale del regno d’Italia (1865), fu intrapresa un’intensa seria di campagne di sventramento e ammodernamento del tessuto urbano.

SCAVI. Dopo un’indagine archeologica preliminare effettuata a fine anni ’90, la vera e propria campagna di scavo si è svolta tra il 2004 e il 2010. Lo scavo è stato condotto dalla cooperativa Archeologia sotto la direzione scientifica della sovrintendenza per i beni archeologici della Toscana. I lavori per la realizzazione del foyer e della biglietteria sono a cura dei Servizi Tecnici e Belle Arti di Palazzo Vecchio e costano 500mila euro, ai quali si aggiunge una sponsorizzazione del gruppo giapponese Kuipo per 240mila euro.

In piazza della Repubblica apre Red: l’inaugurazione il 15 aprile

Là dove c’era la Edison, nasce Red.

TAGLIO DEL NASTRO. L’appuntamento è martedì 15 aprile alle 18 in piazza della Repubblica, quando è in programma l’inaugurazione ufficiale del nuovo store della Feltrinelli.

LO SPAZIO. Nei locali dell’ex Edison tornano dunque i libri, ma non solo: spazio anche al cibo, per un binomio tra saperi e sapori, tra mangiare e cultura, nel cuore del cuore di Firenze.

LA PIAZZA. Dopo la chiusura della Edison e i lavori ai locali, lo spazio di piazza della Repubblica riapre dunque al pubblico, in una veste tutta nuova. E il volto della centralissima piazza, dopo lo sbarco dell’Hard Rock Cafè al posto del cinema Gambrinus, continua così a cambiare.

Gli Azzurri di Prandelli a Coverciano: c’è anche Pepito Rossi

Gli Azzurri a Coverciano: tra loro c’è anche Pepito Rossi.

COVERCIANO. Si sono ritrovati oggi a Coverciano i giocatori convocati da Cesare Prandelli per i test di valutazione funzionale, in programma oggi e domani.

VERSO IL MONDIALE. Non sono mancate le novità, in vista della decisione definitiva che il ct dovrà prendere, ovvero quali calciatori portare con sé per l’avvenura brasiliana di questa estate.

ROSSI. Per quanto riguarda i violazzurri, da registrare il ritorno tra i convocati di Pepito Rossi, in procinto di rientrare in campo anche con la casacca gigliata in vista dell’obiettivo della finale di Coppa Italia. Convocati anche Aquilani e Pasqual.

CASSANO. Tra le altre novità, il ritorno di Cassano, uno dei volti più attesi a Coverciano.

Nuovi marciapiedi e isole interrate: lavori e divieti della settimana in città

Nuovi marciapiedi in viale Pieraccini, l’asfaltatura in via Paoletti e i lavori per la realizzazione di una nuova isola ecologica interrata in via Folco Portinari. Ma anche numerosi interventi alla rete di telefonia con provvedimenti in via Erbosa, via Senese, via del Podestà, via Sette Santi e corso Tintori. Sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno provvedimenti di circolazione.

Ecco l’elenco:

Viale Pieraccini: inizia lunedì 14 aprile rifacimento dei marciapiedi. Previsto un restringimento di carreggiata da via delle Oblate alle ex Cappelle del Commiato con revoca della corsia preferenziale. L’intervento andrà avanti fino al 30 aprile.

Via Paoletti: per lavori di asfaltatura a seguito di interventi sui sottoservizi, da lunedì 14 a sabato 19 aprile sarà istituito un restringimento di carreggiata tra via Vittorio Emanuele II e via Fabroni.

Via Folco Portinari: inizieranno lunedì 14 aprile i lavori per la realizzazione di una isola ecologica interrata. La strada sarà chiusa da via dell’Oriuolo a via Bufalini (eccetto frontisti). Prevista inoltre l’istituzione di un senso unico da via Portinari a via del Proconsolo. L’intervento si concluderà il 16 maggio.

Via Senese: inizierà lunedì 14 aprile la realizzazione di opere di urbanizzazione nel tratto da via delle Bagnese a via San Francesco di Assisi. Previsto un restringimento di carreggiata, inoltre per effettuare gli scavi in traversata sarà istituito un senso unico alternato regolato da movieri in orario lavorativo e ripristino del doppio senso di marcia nelle restati ore. L’intervento si concluderà il 14 giugno.

Via Ghibellina: inizieranno lunedì 14 aprile i lavori per la posa di una colonnina di ricarica. Nel tratto compreso fra i numeri civici 12 e 18 sarà istituito un restringimento di carreggiata. L’intervento si concluderà giovedì 24 aprile.

Via Bolognese: lunedì 14 aprile sarà effettuato un trasloco. Dalle 10.30 alle 16.30 sarà istituito un senso unico a cavallo del numero civico 7 tra il Ponte Rosso e via Trento.

Via Manni: inizieranno lunedì 14 aprile le operazioni di apertura dei chiusini della rete di telefonia. Fino a mercoledì 16 aprile, dalle 8 alle 17, saranno in vigore restringimenti di carreggiata all’altezza con via d’Orso.

Via Senese-via Malavolta-via Orsini: ancora per l’apertura dei chiusini della rete di telefonia da lunedì 14 a giovedì 24 aprile sono previsti restringimenti di carreggiata a tratti in orario notturno (21-6).

Via di Mantignano: anche in questo caso si tratta dell’apertura dei chiusini della rete di telefonia. Da lunedì 14 aprile, in orario 8-17, scatterà un senso unico alternato. Termine previsto giovedì 24 aprile.

Via delle Porte Nuove: sempre apertura di chiusini della rete di telefonia. Da lunedì 14 a giovedì 17 aprile sarà in vigore un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 24 (orario 9-17).

Via San Marcellino: il tratto da via Parlatore a via Chiantigiana sarà chiuso, da lunedì 14 a giovedì 17 aprile, per lavori relativi a un allaccio alla rete idrica.

Via di Cestello: inizieranno lunedì 14 aprile i lavori di scavo per la posa di una infrastruttura telefonica. La strada sarà chiusa fino a venerdì 18 aprile.

Via Erbosa: anche in questo caso si tratta di un intervento per la posa di una infrastruttura telefonica. Da lunedì 14 a venerdì 18 aprile è prevista l’istituzione di un restringimento di carreggiata in corrispondenza del numero civico 14.

Via Filippo degli Ugoni: sempre per lavori alla rete telefonica, per la precisione per effettuare la giunzione di un cavo, da lunedì 14 aprile scatterà un restringimento di carreggiata nel tratto compreso fra i numeri civici 16 e 26. Termine previsto venerdì 18 aprile.

Corso dei Tintori: continuano i lavori alla rete di telefonia. Per la posa di una infrastruttura da lunedì 14 aprile scatterà un restringimento di carreggiata all’altezza di via Magliabechi. Termine previsto sabato 19 aprile.

Lungarno Acciaiuoli: lunedì 14 e martedì 15 aprile per lavori con piattaforma aerea all’altezza dei numeri civici 4/E-43/R scatterà un restringimento di carreggiata. Prevista anche la chiusura del marciapiede (orario 7-18).

Via Tripoli: per effettuare il sollevamento di materiali lunedì 14 aprile la strada sarà chiusa da via delle Casine a piazza Cavalleggeri (orario 9-18).

Via dei Giraldi: lunedì 14 aprile è un programma un trasloco. Il tratto da via Pandolfini a via Ghibellina sarà chiuso dalle 8 alle 20.

Via dei Palchetti: per lavori con piattaforma aerea all’altezza del numero civico 5 lunedì 14 aprile nella fascia oraria 9-16 scatterà la chiusura del tratto da via della Vigna Nuova a via Federighi.

Via Carlo del Prete-via Maddalena: per lavori con piattaforma aerea lunedì 14 aprile scatterà un restringimento di carreggiata in prossimità dell’incrocio tra le due strade. Il provvedimento, che sarà in vigore dalle 7 alle 18, andrà avanti fino a mercoledì 16 aprile.

Via Serumido-via Romana: inizieranno lunedì 14 aprile i lavori di scavo per la posa di una infrastruttura telefonica. Previsto un restringimento di carreggiata r in via Romana (nel tratto compreso fra i numeri civici 46 e 74/R) e in via Serumido all’intersezione con via Romana. L’intervento si concluderà giovedì 24 aprile.

Via dei Bassi: anche in questo caso si tratta di lavori di posa di una infrastruttura telefonica con l’istituzione da lunedì 14 a lunedì 21 aprile di un divieto di transito nel tratto compreso fra via Canova e via Massa in corrispondenza di quest’ultima strada.

Via del Podestà: ancora la posa di infrastruttura della rete di telefonia. Da lunedì 14 aprile sarà in vigore un senso unico alternato in orario lavorativo (in altro orario sarà ripristinato il doppio senso di circolazione) nel tratto compreso fra il numero civico 45/r e 171/c e all’altezza del numero civico 24. L’intervento si concluderà mercoledì 23 aprile.

Via Mameli: sempre lavori alla rete di telefonia. Per la posa di cavi lunedì 14 aprile scatterà un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 1/r.

Via Madonna della Querce: ancora lavori di posa di cavi telefonici. Da lunedì 14 a venerdì 25 aprile sarà in vigore un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 16/A.

Via dei Sette Santi: continuano i lavori per la posa di cavi telefonici. Da lunedì 14 aprile sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 22/r. Termine previsto venerdì 25 aprile.

Via Bolognese: per lavori alla rete di telefonia da lunedì 14 aprile scatterà un restringimento di carreggiata in direzione di via Trieste. L’intervento si concluderà venerdì 25 aprile.

Via Paoletti: inizieranno lunedì 14 aprile i lavori di posa di una infrastruttura telefonica con l’istituzione di un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 7 in vigore fino a venerdì 25 aprile.

Via Bandini: ancora la posa di una infrastruttura telefonica. Da lunedì 14 a venerdì 25 aprile scatterà un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 13/r.

Via Barbera: inizieranno lunedì 14 aprile i lavori per la sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Fino al 19 luglio sarà in vigore un restringimento di carreggiata.

Piazza Edison: ancora lavori per la sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 14 aprile scatteranno restringimenti di carreggiata che rimarranno in vigore fino al 23 luglio.

Costa dei Magnoli: da lunedì 14 aprile sarà istituito un restringimento di carreggiata per il cantiere relativo alla ristrutturazione di un appartamento. Termine previsto 11 agosto.

Via delle Farine: martedì 15 aprile è in programma un trasloco. Il tratto da via Condotta a piazza della Signoria sarà chiuso da mezzanotte alle 6.

Via Poggio Bracciolini: per lavori edili con piattaforma aerea martedì 15 aprile sarà chiusa la corsia preferenziale (orario9.30-16.30). Previsti anche divieti di sosta in via Adriani.

Via Torta-via Bentaccordi: martedì 15 e mercoledì 16 aprile sono in programma alcuni lavori alla rete di telefonia. Nella prima fase scatterà un divieto di transito in via Torta (tratto va Isola delle Stinche-via dell’Anguillara); nella seconda sarà chiusa via via Bentaccordi (da via Anguillara a via Borgognona. I mezzi potranno utilizzare via Anguillara-via Filippina-Borgo dei Greci.

Via Turchia: per lavori edili con piattaforma aerea martedì 15 e mercoledì 16 aprile scatterà un divieto di transito nel tratto via Ungheria-viale Europa (orario 9-18).

Via delle Burella-via Torta: sempre per lavori alla rete di telefonia da martedì 15 aprile è prevista l’istituzione di alcuni provvedimenti. Inizialmente si tratta di un restringimento di carreggiata; a seguire restringimento di carreggiata in via Torta da Via Burella a numero civico 22r in direzione di via dell’Anguillara. Termine previsto sabato 19 aprile.

Via dei Sebatelli: per lavori edili con piattaforma aerea mercoledì 16 aprile dalle 8.30 alle 18 scatterà un divieto di transito nel tratto via Maccari-via Bonichi 
Via di San Leonardo: inizieranno mercoledì 16 aprile i lavori per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas all’altezza del numero civico 16. La strada sarà chiusa fino a mercoledì 24 aprile.

Viuzzo di Santa Maria a Cintoia: ancora lavori per nuovi allacci alla rete di distribuzione del gas in corrispondenza dei numeri civici 14 e 12. La strada sarà chiusa da mercoledì 16 a giovedì 24 aprile.

Via Poppi: anche in questo caso si tratta di lavori per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas all’altezza del numero civico 6/A. Da mercoledì 16 aprile sarà in vigore un divieto di transito. Termine previsto giovedì 24 aprile.

Via della Colonna: giovedì 17 aprile è in programma un trasloco all’altezza del numero civico 21. Dalle 7 alle 13 sarà in vigore un senso unico alternato. Inoltre previsto un divieto di sosta (orario 11-18) in via dei Servi.

Via Nuova dei Caccini: ancora un trasloco previsto giovedì 17 aprile. La strada sarà chiusa da via della Pergola a Borgo Pinti (orario 7-14).

Via Datini: per lavori edili con piattaforma aerea venerdì 18 aprile, dalle 9 alle 17.30, scatterà un restringimento di carreggiata con senso unico alternato.

L’INIZIATIVA. Per quanto riguarda i provvedimenti per eventi e manifestazioni varie, sabato 19 aprile, per “Passeggiando tra gli artigiani di via Maso Finiguerra”, scatterà la chiusura della strada (dalle 7 alle 20).

Avon Running, oltre 2.600 partecipanti

Grande successo per la seconda tappa della corsa benefica Avon Running: oltre 2.600 partecipanti per la manifestazione all’insegna di sport, solidarietà e bellezza.

LA CORSA. La Corsa delle Donne firmata Avon Cosmetics è tornata nel capoluogo toscano: nella mattina di domenica 13 aprile piazza Santa Croce ha ospitato una festa sportiva e solidale di grande successo, la seconda tappa dell’edizione 2014 di Avon Running Tour. Migliaia di cuori che hanno battuto all’unisono per un obiettivo comune – viene spiegato -: lottare contro la violenza domestica.

PARTECIPAZIONE. Un’adesione di pubblico che ha superato ogni aspettativa: ben oltre 2.600 le partecipanti alla partenza, 1.200 iscrizioni in più rispetto all’edizione del 2013. Dopo un sabato partito con l’apertura del Villaggio Avon Running, con musica, animazione, Aereoparty e masterclass di Zumba, la domenica mattina è iniziata ancora all’insegna di una grande energia collettiva: Worm Up, Cooldown, intrattenimento per il pubblico, attività e gadget agli stand degli sponsor, make up e consigli di bellezza al punto Avon e molto altro ancora, per arrivare con entusiasmo allo start della corsa.

PRESENTI. A cornice della manifestazione sono saliti sul palco per i saluti insieme a Renzo Ballerini, Direttore Nazionale Vendite Avon Italia anche Cristina Giachi, Assessore alle Pari Opportunità, Federica Giuliani, Presidente Commissione Pari Opportunità, Giancarlo Romiti, Presidente Firenze Marathon, Giovanni Mazzi, Presidente della Fondazione Centri Giovanili Don Mazzi, Anna Bainotti Vice Presidente Associazione Artemisia. Il via è stato dato da Avon e Dario Nardella, vicesindaco di Firenze.

I FONDI. Come ogni anno da 10 anni a questa parte, i fondi raccolti dalla vendita delle sacche gara sono destinati a progetti sociali: per la tappa fiorentina, beneficeranno del ricavato la Fondazione Artemisia e la Fondazione Centri Giovanili Don Mazzi.