martedì, 19 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1202

Lavori alla rete idrica, martedì sospesa l’erogazione dell’acqua in città

0

Lavori alla rete idrica, martedì sospesa l’erogazione dell’acqua in città.

VIA SAN NICCOLO’. A causa di alcuni lavori alla rete idrica, martedì 25 febbraio, dalle 8:30, sarà sospesa l’erogazione dell’acqua in via San Niccolò (civici dal 2 al 46 e dal 2/rosso al 60/rosso e dall’1/rosso al 57/rosso): è quanto annuncia Publiacqua.

METEO. La situazione – viene spiegato – tornerà a normalizzarsi con gradualità nel pomeriggio. In caso di condizioni meteo avverse, l’intervento potrà essere effettuato il primo giorno utile successivo.

DISAGI. Publiacqua si scusa con la cittadinanza per i disagi che questi lavori, ritenuti comunque indispensabili, potranno procurare.

I viola fanno tris in Danimarca. Ipotecati gli ottavi di Europa League

0
La Fiorentina vince (3-1) l’andata dei sedicesimi di Europa League al Blue Water Arena di Esbjerg ed ipoteca la qualificazione agli ottavi di finale, dove potrebbe esserci il derby italiano contro la Juventus. Partita che si decide nella prima frazione, quando Matri, Ilicic ed Aquilani, su rigore, stendono i danesiMontella, che deve rinunciare a Cuadrado e Rodriguez, opta per Tomovic e Mati Fernandez, mentre il tridente offensivo è formato da Matos, Matri ed Ilicic. Sull’altra sponda, Frederiksen risponde con un 4-4-2 che vede Fellah e Pusic in attacco.
PRIMO TEMPO – Fiorentina subito padrona del gioco  e che passa in vantaggio al 9′ con Matri che aggancia perfettamente con il destro e di sinistro batte Dùbravka dopo un lancio di Mati Fernandez. Passano nemmeno due minuti e l’Esbjerg pareggia con Pusic che approfitta di un errore difensivo di Roncaglia e batte Neto. Dopo dieci minuti è già 1-1. La Fiorentina si riorganizza ed al 15′ torna in vantaggio. Roncaglia mette in mezzo il pallone Drobo rinvia malamente addosso ad Ilicic che con un preciso piattone sinistro insacca. La Fiorentina è avanti 2-1 ed inizia a controllare la gara. Alla mezzora l’Esbjerg potrebbe pareggiare con una conclusione di Lyng ma la difesa viola si salva. Al 36′ Matos se ne va sulla sinistra e viene messo giù in area dall’intervento falloso di Drobo; per il russo Karasev è calcio di rigore. Dal dischetto si presenta Aquilani che spiazza Dúbravka. E’ il 3-1 che deciderà la partita. Prima del riposo, i danesi tornano a farsi vedere davanti a Neto con una conclusione di Pusic, che però non impensierisce il portiere viola.
SECONDO TEMPO – Ripresa più brutta con meno occasioni da rete. Montella getta nella mischia Mario Gomez al posto di Matri al 56′ ed il tedesco dopo due minuti calcia verso la porta di Dúbravka. Sul capovolgimento di fronte, al 60′, Knudsen libera il destro da posizione defilata ma Neto è bravissimo a distendersi e deviare in angolo.  E’ Borja Valero a sfiorare il quarto gol con due conclusioni che terminano fuori di poco. Nel finale i padroni di casa cercano di siglare il goal del 2-3 con una conclusione di Rasmussen che però trova un ottimo Neto sulla sua strada, mentre la Fiorentina sfiora il quarto gol prima con Gomez e poi con Matos.
 
L’ALLENATORE – Vincenzo Montella soddisfatto ai microfoni di Sky: “Questa squadra non ha mai tradito dopo una sconfitta. Oggi la squadra è entrata con umiltà in campo, rispettando l’avversario. Forse avremmo potuto segnare anche un po’ di più ma proprio per la voglia di segnare abbiamo rischiato qualcosa. Prima di questa partita – aggiunge Montella – non pensavo alla Juventus e tuttora sono convinto che la qualificazione sia ancora da conquistare, l’esperienza del Grasshopper insegna. Una sfida agli ottavi contro la Juventus sarebbe comunque affascinante“.

Un nuovo parcheggio per scooter in centro

Sessanta nuovi posti per scooter in pieno centro, a due passi dall’area pedonale di San Firenze.

VIA DELL’ANGUILLARA. La giunta comunale ha approvato ieri, su proposta dell’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi, l’istituzione di un nuovo parcheggio a pagamento per moto e scooter in via dell’Anguillara. Si tratta di uno spazio in passato utilizzato dal tribunale e quindi lasciato libero al momento del trasferimento delle funzioni giudiziarie al Palagiustizia di Novoli. I locali sono posti al piano terra in via dell’Anguillara ai numeri civici 45R e 47R, appena prima dell’inizio dell’area pedonale di San Firenze, e necessitano di alcuni lavori di adeguamento che saranno effettuati da Sas, che poi gestirà il parcheggio.

SOSTA SELVAGGIA. “È il secondo posteggio per scooter che istituiremo in centro dopo l’esperienza molto positiva della struttura in via del Parione – spiega l’assessore Bonaccorsi – e la filosofia è la stessa: il recupero di spazi pubblici lasciati vuoti, quello di via del Parione dall’Università e quello di via dell’Anguillara dal tribunale, e il loro immediato utilizzo per dare risposta alle esigenze dei cittadini”. 
“Parcheggiare in centro storico per gli scooter e motocicli è un problema – sottolinea l’assessore – e spesso assistiamo a situazioni di vera e propria sosta selvaggia. Vogliamo che i cittadini rispettino le regole ma vogliamo anche dare loro la possibilità di rispettarle. E questo parcheggio, come pure con quello di via del Parione, va appunto in questa direzione”.

ORARI. I locali di via dell’Anguillara potranno ospitare fino a 60 tra ciclomotori e motocicli e saranno gestiti da Sas con le stesse modalità già utilizzate in via del Parione. Quindi apertura tutti i giorni, festivi compresi, con orario 6.30-21.30 e tariffa di 1 euro per ogni accesso.

Il Maggio cerca 26 ”maschere”: arrivano 1.070 curriculum

0

Erano cercate 26 ”maschere”, fanno domanda in più di mille.

LE CANDIDATURE. Sono state ben 1.070 le candidature arrivate da ogni regione italiana alla Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino per la selezione di 26 ”maschere” addette all’accoglimento del pubblico e degli artisti ospiti, al supporto vendita biglietti, alla vendita e alla distribuzione dei programmi di sala.

LE PROVE. Così, dato l’elevato numero di domande, al giorno stabilito dal bando per le prove (22 febbraio) sono stati aggiunti il 23 e il 26 febbraio: la prima prova d’esame, con quattro docenti madrelingua, sarà l’orale di lingua inglese. Sarà necessario ottenere un punteggio minimo di valutazione pari a 8/10 – viene spiegato – per superare la selezione e accedere al colloquio individuale e alla valutazione del curriculum.

La stazione di Santa Maria Novella ”osservata speciale”

Messo a punto un nuovo piano di controllo per la stazione di Santa Maria Novella.

CONTROLLI. L’obiettivo è quello di dare tranquillità ai viaggiatori e al personale ferroviario. Così, saranno effettuati controlli ai binari e agli ingressi, pattugliati l’atrio e la biglietteria, chiusi i sottopassi: lo ha deciso il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, che si è riunito stamani a Palazzo Medici Riccardi. Insieme al prefetto Luigi Varratta, ai vertici provinciali delle forze dell’ordine e al dirigente della Polfer Armando Nanei, erano presenti il vicesindaco Dario Nardella con la comandante della polizia municipale Antonella Manzione, oltre a rappresentanti di Trenitalia e Rfi.

MENDICANTI. E’ stato fatto il punto della situazione, che era migliorata dopo i blitz disposti dalla questura, ma che negli ultimi giorni – viene spiegato – è tornata ad aggravarsi. Non tanto sotto il profilo dei reati, non è stato registrato infatti un aumento né di furti né scippi, quanto piuttosto il ripetersi verso i viaggiatori di comportamenti molesti, talvolta anche arroganti, ma che non sconfinano in ambito penale, da parte di un gran numero di mendicanti. “Si tratta soprattutto di un problema di vivibilità e di decoro – ha sottolineato Varratta – la stazione è il primo punto di contatto con la città, è il nostro biglietto da visita. Abbiamo condiviso la necessità di fare uno sforzo maggiore perché Santa Maria Novella torni ad essere un fiore all’occhiello”.

FILTRO. Quindi proseguiranno e in maniera pressante i controlli, effettuati in sinergia tra il personale di Ferrovie, Polfer e forze di polizia, con compiti precisi che saranno definiti nei prossimi giorni al tavolo tecnico del questore e messi in campo a partire da lunedì prossimo. L’idea è quella di una continua azione di contrasto nei confronti dei mendicanti in modo da scoraggiare la loro presenza alla stazione. I controlli si concentreranno soprattutto ai binari dell’Alta Velocità e alle biglietterie automatiche. Il personale di Ferrovie, con il supporto della Polfer, effettuerà un filtro costante alla testa delle piattaforme di arrivo e partenza dei treni, impedendo l’accesso a chi non ha titolo di starvi o arreca disturbo. Altre squadre, sempre miste, pattuglieranno l’atrio e la galleria e anche gli ingressi della stazione saranno presidiati.

STRATEGIE. “La strategia che abbiamo delineato oggi vuole soprattutto contrastare questo continuo accattonaggio – ha spiegato Varratta – strumenti repressivi non ce ne sono, non siamo in presenza di reati. Tra l’altro, le persone fermate finora non avevano precedenti penali nella maggior parte dei casi. Una è stata controllata ben ventinove volte, in tutto sono stati emessi quattordici fogli di via. Continueremo così, in modo serrato”. Più attenzione anche agli abusivi e ai senzatetto che stazionano dentro e fuori Santa Maria Novella. Il Comune, che  ha attivato all’esterno un presidio costante di vigili urbani, ha ribadito di essere disponibile a intervenire con i servizi sociali, come già fatto in passato, riaprendo il tavolo con Ferrovie. “Il nuovo dispositivo è un esperimento  – ha concluso Varratta – tra qualche settimana tireremo le somme. Se non funziona, aggiusteremo il tiro”.

Incidente mortale in viale Giovine Italia. Nardella: ”Insistere sulla sicurezza”

0

Incidente mortale questa mattina a Firenze.

VIALE GIOVINE ITALIA. Un uomo ha perso la vita in seguito a un incidente. E’ avvenuto in viale Giovine Italia, intorno alle 7.

IN SCOOTER. Secondo quanto si apprende, la vittima viaggiava a bordo di uno scooter. Nel sinistro sarebbe stato coinvolto anche un autobus.

SOCCORSI. Dopo l’incidente, sul posto sono intervenuti i soccorsi, ma per l’uomo non c’è più stato niente da fare. Intervenuti sul posto anche gli agenti di polizia municipale, per i rilievi.

NARDELLA. “Il drammatico incidente avvenuto questa mattina a Firenze che ha causato la morte di un giovane mio coetaneo ci fa capire che il cordoglio sentito ai familiari si deve unire ad un impegno concreto. Ancora una volta è fondamentale insistere sulla sicurezza stradale e proseguire con sempre maggiore determinazione per garantire strade sicure ai cittadini e ai lavoratori”. Lo afferma il vicesindaco di Firenze Dario Nardella, appresa la notizia dell’incidente mortale avvenuto nella zona del lungarno Pecori Giraldi. La dinamica è al vaglio della polizia municipale.

SICUREZZA STRADALE. “In questi anni – sottolinea Nardella – il Comune di Firenze, insieme alla fondazione Guarnieri, nata dopo la tragica scomparsa di Lorenzo Guarnieri, è stato protagonista attivo della battaglia nazionale per introdurre il reato di ‘omicidio stradale’ e per inasprire le pene per chi guida sotto l’effetto di alcol e droga. Parallelamente a Firenze stiamo portando avanti il progetto David per la sicurezza stradale: grazie a questo sono state rese più sicure alcune strade ad elevata incidentalità, come via Pistoiese, e sono stati presi provvedimenti concreti per migliorare attraversamenti pedonali o l’illuminazione laddove sono stati riscontrati più incidenti, senza dimenticare le numerose iniziative di sensibilizzazione e informazione nelle scuole”. “Su questo tema così delicato – conclude il vicesindaco – l’impegno dell’amministrazione sarà sempre massimo”.

Rissa in via dei Macci, coinvolte 7 o 8 persone

0

Rissa in via dei Macci, coinvolte 7 o 8 persone.

LA RISSA. In seguito all’episodio, la notte scorsa la polizia ha arrestato due cittadini marocchini coinvolti nella rissa, avvenuta tra via dei Macci e piazza Ghiberti. Secondo le testimonianze raccolte dalle forze dell’ordine, l’episodio avrebbe coinvolto 7 o 8 persone, tutte di origine straniera.

LA FUGA. Poco prima dell’una sono arrivate le prime chiamate al 113: il gruppo, che ha cominciato a fronteggiarsi in  via dei Macci, si è inizialmente spostato verso la vicina piazza, per poi tornare sul luogo iniziale della rissa. L’arrivo delle volanti ha messo in fuga i contendenti, ma due di questi sono stati raggiunto e bloccati in via della Mattonaia.

I SEGNI. I fermati, di 20 e 22 anni, presentavano inequivocabili segni di una scazzottata: il più grande, in particolare, aveva un vistoso taglio sulla testa. Il giovane tuttavia se l’è cavata con una prognosi di cinque giorni. Entrambi, finiti in manette per il reato di rissa, durante le fasi del loro arresto non hanno esitato a scagliarsi contro gli agenti ferendo lievemente un poliziotto. Per i due giovani si è così aggiunta anche l’accusa di resistenza e lesioni a pubblico ufficiale.

Auto colleziona 215 multe per un ”conto” di oltre 18mila euro

0

Se non si tratta di un record, poco ci manca.

LE MULTE. Oltre 200 multe, per la precisione 215, e poco più di 18mila euro di sanzioni da pagare. È quanto “collezionato” da un’auto con targa ucraina individuata dalla Polizia Municipale grazie allo street control. Le prime sanzioni risalgono al giugno 2011 e, a gennaio di quest’anno, hanno raggiunto appunto quota 215. Si tratta – viene spiegato – di varie violazioni al codice della strada, dal passaggio con semaforo rosso ai transiti in ztl fino al superamento dei limiti di velocità.

STREET CONTROL. È stato l’ufficio contravvenzioni della Polizia Municipale a segnalare la vettura in questione al reparto Tecnologie di Supporto (reparto di nuova istituzione a seguito della recente riorganizzazione del corpo) per rintracciare l’auto e identificare il conducente. La targa del veicolo è stata quindi inserita nella “blacklist” dello street control, in pratica l’elenco dei veicoli da ricercare per i motivi più vari. E la ricerca ha dato i suoi frutti: il 12 febbraio l’auto è stata individuata in via San Felice a Ema mentre passava nei pressi dell’auto della Polizia Municipale con lo street control a bordo.

LA PROPRIETARIA. La vettura in quel momento non era condotta dalla proprietaria e, quindi, per il veicolo è scattato il sequestro amministrativo per irregolare importazione temporanea in violazione alle norme doganali. L’auto è stata portata alla depositeria a disposizione dell’ufficio delle Dogane di Firenze. Grazie a successivi accertamenti è stata individuata la proprietaria, una cittadina ucraina non residente in Italia. La donna si è presentata al Comando della Polizia Municipale di Porta al Prato dove le sono stati notificati i 215 verbali per le altrettante violazioni commesse, per un importo complessivo pari a 18.293 euro.

Controlli nei ”capannoni alveare”: trovati 28 lavoratori in nero

0

Continuano i controlli nei cosiddetti “capannoni alveare”.

SESTO FIORENTINO. Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza di Firenze, coadiuvata da Polizia di Stato, Carabinieri, Azienda Sanitaria Locale, Direzione Territoriale del Lavoro, Inail, Inps, Nas, Vigili del Fuoco e Polizia Municipale di Sesto Fiorentino, ha incentrato la sua attività nella zona dell’Osmannoro (tra Firenze e Sesto Fiorentino) e a Cerreto Guidi. A Sesto Fiorentino sono stati sottoposti a controllo due capannoni, di circa 1.200 mq, dove operavano 21 ditte, quasi tutte a conduzione familiare, dedite principalmente al confezionamento di borse in pelle e accessori d’abbigliamento. Sono stati individuati, intenti al lavoro, complessivamente 42 lavoratori, tutti di origine cinese, di cui 23 sono risultati completamente in nero e 13 irregolari. Tra gli operai – spiegano le Fiamme gialle – anche due minori e un clandestino. I datori di lavoro sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Firenze per occupazione di minori, ai sensi dell’ art. 26 della L. n° 977 del 17 ottobre del 1967, e per l’impiego di lavoratore straniero privo del permesso di soggiorno, ai sensi art.22, comma 12, del D. Lgs. n. 286/1998.

IRREGOLARITA’. La Direzione Territoriale del Lavoro, l’Inps e l’Inail hanno irrogato sanzioni amministrative per complessivi 101.850 euro. Inoltre, a seguito delle irregolarità accertate, sono stati emessi 5 provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale. La Asl ha riscontrato diverse violazioni sulla normativa igienico sanitaria nei luoghi di lavoro. Il sindaco di Sesto Fiorentino ha emesso una “Ordinanza contingibile ed urgente di sospensione” ex art. 54 T.U.E.L., in attesa del completo risanamento e messa in sicurezza dei locali ispezionati.

CERRETO GUIDI. A Cerreto Guidi è stato invece controllato un capannone, di circa 600 mq, dove operavano quattro ditte, dedite alla produzione di articoli di pelletteria, borse e scarpe, che impiegavano 15 persone, tutte di origine cinese. Di queste, 5 sono risultate “in nero” e una irregolare. All’interno del capannone – spiega ancora la guardia di finanza – erano state ricavate delle piccole stanze dormitorio nonché delle zone “cucina”. Numerose le violazioni riscontrate dalla Asl sulla normativa igienico sanitaria, e dai Vigili del Fuoco sulla sicurezza antincendio.

NEL 2013. Nel corso del 2013, in tutta la provincia fiorentina, la Guardia di Finanza ha organizzato interventi congiunti con le altre forze di polizia e autorità di controllo, che hanno interessato venti capannoni. Controlli che hanno permesso di individuare l’impiego di 133 lavoratori in nero, 95 irregolari e 14 clandestini.

Aperte le iscrizioni per i ”100 canti”

Torna “All’improvviso Dante, 100 canti per Firenze”, la IX edizione dell’appuntamento di maggior partecipazione popolare dedicato al poeta fiorentino, che coinvolge ogni anno centinaia di persone impegnate a leggere Dante in piazza.

OPEN DAY. L’open day di sabato 22 febbraio sarà dedicato ai ”cantori” che, dalle 14.00 alle 18.00, nella Sala delle Vetrate delle Murate,  avranno quattro ore a disposizione del pubblico per iscriversi, avere informazioni sulla IX edizione, conoscere il calendario delle prove e il Canto assegnato per partecipare alla performance pubblica, diventando così protagonisti di una esperienza unica.

CENTO CANTI. L’evento vero e proprio, poi, avrà luogo il 17 maggio 2014, in piazza Santo Spirito. La scorsa edizione si è registrata una partecipazione di 1265 persone tra studenti, famiglie, personalità, professionisti, detenuti, cittadini fiorentini, italiani e stranieri, tutti protagonisti della grande performance corale. “È un appuntamento ormai storico e consolidato con il grande tesoro artistico della Commedia, con questo tesoro di bellezza che è la poesia di Dante”, sottolinea Franco Palmieri, direttore artistico di “All’improvviso Dante 100 canti per Firenze”. “Ed è un appuntamento popolare con la bellezza, condiviso e partecipato. Il fatto che si possa partire e ripartire dalla bellezza rappresenta una novità in questo momento di tristezza e di crisi. Ci attendiamo molti cantori e molta partecipazione. E il fatto che una manifestazione come questa arrivi alla nona edizione, già immaginando la decima, è un successo per noi inaspettato, enorme”.