sabato, 24 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1202

La Toscana si rinnova e diventa ”Divina”

 

Divina Toscana è lo slogan della nuova campagna di promozione della Regione, che debutterà ufficialmente alla Borse Internazionale del Turismo (BIT), in programma a Milano dal 13 al 15 febbraio. Dato l’aumento del numero di turisti che è stato registrato con un anno di anticipo rispetto agli obiettivi, la Regione fa le cose in grande per promuoversi, con una campagna d’altissimo profilo. 

DIVINA TOSCANA. La campagna si basa su paesaggi bucolici, talmente evocativi da sembrar provenienti dalle fiabe dei fratelli Grimm, che sottolineano come la Toscana possa offire molto più di una semplice vacanza, di come ai (meravigliosi) territori si leghi un bagaglio emozionale tale da rendere il soggiorno un’esperienza unica, quasi mistica. Nelle foto, forte è il richiamo all’orgoglio locale, il Sommo Poeta Dante Alighieri, autore della seconda opera più tradotta al mondo (la prima, ovviamente, è la Bibbia) e perciò perfetto ai fini della sponsorizzazione del turismo internazionale. “Pigri, abbandonatevi all’ozio”, “Lasciate ogni pensiero, oh voi che entrate”, “Golosi, lasciatevi tentare”; come non riconoscere i richiami alla Divina Commedia? Il messaggio, però, in questo caso è da interpretare in una chiave di lettura ben diversa, si potrebbe azzardare “opposta”: cedere ai vizi non significa allontanarsi dalla purezza, dalla salvezza, bensì avvicina al piacere, alla gioia di vivere. Si sorpassa la mera pubblicità, dunque: Divina Toscana è un vero e proprio inno alla passione e al desiderio, i gironi danteschi, così spaventosi agli occhi di chi ha letto l’”Inferno”, diventano luoghi ameni in cui perdersi, staccare la spina e mettere in atto una full immersion dentro quei “vizi” che così tanto ci piacciono. 

SCALETTI. L’assessore regionale al Turismo, Cristina Scaletti, presenta la missione toscana al BIT2014, insieme ad Alberto Peruzzini, dirigente del settore turismo di Toscana Promozione, con parole colme di soddisfazione: “Arriviamo alla BIT di quest’anno con una marcia in più. Pensavamo di invertire la tendenza nel 2014 e invece ci siamo riusciti prima, raggiungendo risultati significativi sui mercati sia internazionale che nazionale. Dobbiamo cogliere quest’opportunità per tirarci in fretta fuori dalla crisi e tornare a crescere, oltre che nei numeri delle presenze, anche nei fatturati e nell’occupazione. La nuova immagine della Toscana evoca proprio un’offerta che punta sulla qualità e sull’emozione che guida ogni scelta di viaggio”. Inoltre, l’assessore aggiunge che saranno vari i temi riguardanti la regione che verranno esposti al BIT: il programma per la conclusione del progetto della Via Francigena, le condizioni di Volterra, per sensibilizzare il pubblico sul crollo delle antiche mura, la ricorrenza del secondo centenario dallo sbarco di Napoleone all’isola d’Elba e l’iter sull’Ecoturismo, realizzato in collaborazione con Legambiente.

Furti in abitazione, 19 arresti e 44 denunce nel corso del 2013

0

Diciannove arresti e 44 denunce nel corso del 2013.

IL PROGETTO. Il Servizio Centrale Operativo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha avviato da circa un anno il progetto “Home 2013”, con l’obiettivo di attuare sull’intero territorio nazionale un’azione info-investigativa di contrasto al fenomeno dei furti e delle rapine in abitazione. L’incidenza di un fenomeno che – viene spiegato – influisce particolarmente sulla percezione di sicurezza da parte dei cittadini, ha visto il massimo impegno della Squadra Mobile fiorentina in una mirata e articolata attività di prevenzione e contrasto a questo tipo di reati.

RISULTATI. Un’attività realizzata anche attraverso monitoraggi e accertamenti, che ha portato la Squadra Mobile fiorentina, nel corso del 2013, ad arrestare 19 persone e a denunciarne 44.

Inaugurate le nuove aiuole di piazza Beccaria

0

Nuove aiuole per piazza Beccaria.

LE AIUOLE. E’ stato inaugurato questa mattina dall’assessore all’Ambiente Caterina Biti il rifacimento completo delle aiuole di piazza Beccaria: si è trattato di un lavoro di restyling realizzato con il contributo dei ragazzi seguiti dal Centro di Giustizia minorile per l’inserimento di giovani “in messa alla prova” nel mondo del lavoro.

LA PIAZZA. Le tre nuove aiuole sono state realizzate per completare la simmetria degli spartitraffico semicircolari che caratterizzano la piazza sia sul lato di Borgo la Croce che su quello di via Gioberti, con lo stesso schema geometrico della prima, realizzata nel 2011 con il progetto Iperico. L’installazione prosegue il programma di “Invasioni botaniche” per l’incentivazione dello sviluppo della biodiversità in ambito urbano, per il quale la Direzione Ambiente ha stipulato un protocollo di intenti con l’Istituto per lo studio degli Ecosistemi del Cnr di Pisa e con l’Orto Botanico dell’Università di Firenze.

IL PROGETTO. Grazie al progetto ‘IN’ finanziato dal Centro di Giustizia Minorile e gestito dall’Istituto formativo Apab, si è concretizzata la possibilità di una formazione professionale per i ragazzi che hanno partecipato al progetto, offrendo in più un lavoro di pubblica utilità. Il progetto ‘IN’ ha offerto ai giovani partecipanti un’opportunità di formazione finalizzata all’apprendimento su tre aree tematiche: giardinaggio, agricoltura biodinamica e piccola manutenzione degli edifici pubblici comunali (in particolare quelli scolastici).

LA CERIMONIA. Durante la cerimonia di questa mattina, a cui hanno partecipato anche Giuseppe Centomani, direttore del Centro di Giustizia Minorile, Laura Laera, presidente del Tribunale dei Minori, e Carlo Triarico, direttore dell’Istituto formativo Apab, è stata consegnata una borsa lavoro di 1.000 euro della durata di un mese e mezzo al Vivaio Mondo delle Rose che si prenderà a carico il ragazzo che si è distinto per capacità e impegno. Sul lato di via Gioberti, le due nuove aiuole rispecchiano nella composizione quella di Borgo la Croce, con la differenza che in queste sono state utilizzate specie non soltanto autoctone (Corbezzolo, Lavanda, Achillea, Garofani e Agli spontanei..) ma anche selezioni da giardino quali il Corniolo “Alba elegantissima” e “Alba Gouchoultii” dagli splendidi rami rossi in inverno, la sempre più apprezzata graminacea Stipa capillata ed erbacee perenni quali Salvie in varietà.

Ex scuola Caterina de’ Medici, si inaugura il giardino

0

L’ex scuola diventa un giardino.

L’INAUGURAZIONE. E’ in programma questo pomeriggio l’inaugurazione del giardino realizzato al posto dell’ex scuola Caterina de’ Medici, in viale Guidoni. Al taglio del nastro saranno presenti il sindaco Matteo Renzi, la vicesindaco Stefania Saccardi e l’assessore all’ambiente Caterina Biti.

LA DEMOLIZIONE. La scuola Caterina de’ Medici era stata demolita a seguito di un incendio: in precedenza, l’immobile era stato occupato. Dopo il rogo e la demolizione, l’amministrazione comunale aveva deciso di trasformare l’area in un giardino di quartiere, rivolto ai residenti della zona.

IL GIARDINO. E ora il giardino diventa realtà: questo pomeriggio il taglio del nastro, poi lo spazio sarà a disposizione dei cittadini.

Brindisi con vista: un San Valentino sulla Torre di Arnolfo

0

Un San Valentino sulla Torre di Arnolfo, con tanto di brindisi “panoramico”.

L’INIZIATIVA. E’ una delle possibilità che gli innamorati fiorentini hanno per il prossimo 14 febbraio: in occasione della festa di San Valentino, infatti, i Musei Civici Fiorentini e l’Associazione MUS.E, in collaborazione con la Caffetteria del Museo di Palazzo Vecchio, propongono un evento speciale.

IL BRINDISI. Un evento rivolto a tutte le coppie, che al costo di 14 euro a persona potranno visitare in esclusiva il camminamento di ronda e la torre di Palazzo Vecchio, per comprendere la storia del nucleo medievale dell’edificio, godere di una meravigliosa vista sulla città e brindare in cima alla torre. Sulla sua sommità, infatti, sarà proposto un brindisi con vista su Firenze.

PRENOTAZIONI. L’iniziativa è in programma il 14 febbraio dalle 18.30 alle 20.30 (ultimo accesso alle 20). Posti limitati, prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: 055.2768224 – 055.2768558. Mail: [email protected], web www.museicivicifiorentini.it, www.musefirenze.it.

La finale di Sanremo si tingerà di sapori toscani

 “Vetrina Toscana”, il progetto di promozione dei prodotti e delle realtà culinarie più tipiche, nato da un’idea di Regione e Unioncamere, sarà portavoce della cultura enogastronomica regionale a Casa Sanremo 2014, l’area dell’ospitalità ufficiale del Festival. Tre cuochi tra i più rappresentativi e i Consorzi di tutela dei prodotti DOP e IGP toscani si faranno ambasciatori del gusto toscano.

PROGRAMMA. Il programma prevede, nel pomeriggio del 22, giornata finale del festival, un cooking show di cui saranno protagonisti i tre cuochi di Vetrina Toscana: Claudio Vicenzo del ristorante La limonaia (Prato), Luca Cai dell’Osteria Tripperia il Magazzino (Firenze) e Franco Mariani – presidente dell’Unione Regionale dei Cuochi Toscani – del ristorante Nara di Massarosa (Lucca). Utilizzando i prodotti dei Consorzi, prepareranno una cena tipicamente toscana, ma con una vena innovativa: il lampredotto, che si trasformerà in un “finger food” di delicate polpette, i tradizionali tortelli mugellani ripieni di patate si armonizzeranno con una crema di Pecorino Toscano DOP e tra i secondi spiccherà un “intingolo”, molto caro al Maestro Puccini.

SCALETTI. “Siamo contenti di partecipare a questo evento che valorizza Vetrina Toscana, quindi la nostra cultura e le nostre tradizioni, nella importante e popolare cornice di Sanremo”, ha affermato l’assessore regionale a Cultura, Turismo e Commercio Cristina Scaletti, presentando l’iniziativa insieme a Vincenzo Russolillo, patron di Grandi Eventi, la società che cura l’organizzazione di Casa Sanremo da otto anni. “Un grande risultato – prosegue l’assessore – senza alcun costo per la Regione, che è stato raggiunto grazie al lavoro di collaborazione che sta crescendo sempre più in Vetrina Toscana fra il mondo del commercio, della produzione e quello della cultura. Ringraziamo gli chef di Vetrina Toscana e i Consorzi per aver reso possibile quest’evento, che porterà sotto i riflettori la grande qualità dell’enogastronomia toscana. Ringraziamento esteso naturalmente a casa Sanremo per la gentile ospitalità offerta alla Toscana”.

Corsi (gratuiti) per tamburini, trombetti e pifferi

0

Aspiranti musici, ecco un corso gratuito che fa per voi.

I CORSI. Il Gruppo Musici del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, in previsione delle manifestazioni dello Scoppio del carro e del torneo di San Giovanni del Calcio Storico Fiorentino, organizza corsi gratuiti per l’addestramento di tamburini, trombetti e pifferi, che faranno parte del Corteo Storico.

PARTECIPAZIONE. Il corso – viene spiegato – avrà cadenza settimanale e sarà tenuto dagli istruttori del Gruppo dei Musici. Gli orari saranno concordati direttamente con i partecipanti. Per partecipare ai corsi è indispensabile avere la volontà di rappresentare Firenze nelle numerose manifestazioni alle quali è invitato il Gruppo Musici e possedere inoltre una buona predisposizione musicale.

ISCRIZIONI. Per informazioni e iscrizioni è possibile telefonare tutte le mattine dalle 10 alle 12 (martedì e giovedì anche dalle 17 alle 19), al numero 055.283592 oppure al numero 055.2616049, entro il 28 febbraio.

Il futuro dello spettacolo in Italia: un workshop a Fiesole

Il workshop organizzato dall’associazione “Punto su Firenze”, in programma sabato 8 febbraio a partire dalle 15 alla Scuola di Musica di Fiesole, avrà il titolo “Che spettacolo!” e sarà basato su alcuni pilastri fondamentali: una riflessione su ciò che sta accadendo al mondo dello spettacolo, tavoli di lavoro aperti per cercare di trovare, insieme, soluzioni concrete e, più in generale, uno sguardo a 360 gradi su tutte le molplici forme che lo spettacolo può assumere, dal teatro alle istituzioni lirico-sinfoniche.

NARDELLA. All’iniziativa sarà presente, oltre a Salvatore Nastasi (direttore generale Spettacolo del Ministero dei Beni e delle attività culturali), l’onorevole Dario Nardella, membro della VII Commissione Cultura alla Camera dei Deputati. “Sarà un’occasione di confronto per discutere del futuro del nostro patrimonio culturale, in un momento in cui necessita di sempre maggiore attenzione. Lo spettacolo – spiega Nardella – e più in generale la cultura, nel nostro Paese vale oltre il 5% del Pil. Non solo ‘si mangia’ con la cultura, ma soprattutto si cresce grazie ad essa. Per questo motivo, con il workshop di domani cercheremo di mettere insieme idee e proposte indirizzate alla sua valorizzazione”.

ASPETTO ”SOCIAL”. Maurizio Frittelli, direttore di “Punto su Firenze”, tiene al coinvolgimento della popolazione su questo tema. Oltre ai tavoli di lavoro aperti a tutti, che saranno divisi per area tematica, sarà possibile inviare contributi, proposte e idee anche tramite Twitter, usando l’hashtag #chespettacolo.

”Omaggio a Bach”, il concerto curato dal maestro Papeschi

 

La Seconda Sonata per violino in La minore (BMW 1003) è una delle fughe più vaste e complesse di Johann Sebastian Bach, grande musicista tedesco. Proprio su questa s’incentrerà il concerto ”Omaggio a Bach”, promosso dall’Università degli Studi di Firenze e finalizzato alla celebrazione del capolavoro musicale.

 CONCERTO. Il concerto “Omaggio a Bach”, che vedrà la presenza del maestro Marco Papeschi al violino (nella foto), è il nuovo appuntamento de “Il tempio delle Muse”, rassegna di concerti ed eventi ospitata nelle sezioni del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, che offre l’ascolto di musica di repertori diversi in una cornice di scienza, arte e storia. Il concerto è in programma domenica 9 febbraio alle 11 presso la sezione di Zoologia del Museo “La Specola” (Salone al primo piano – via Romana, 17 Firenze). L’ingresso è libero, e sarà possibile avere maggiori informazioni sul sito del Museo.

IL TEMPO DELLE MUSE. “Il tempio delle Muse” è un evento ideato da Teresa Megale, delegata del rettore alle attività artistiche e spettacolari di Ateneo, e curata dal maestro Papeschi, che è anche direttore dell’Orchestra dell’Università. La manifestazione prende vita grazie al contributo di Unicoop e il patrocinio del Comune e della Provincia di Firenze.

Ecorinascimento, tra urban design e mobilità ecosostenibile

Dal 7 al 27 febbraio 2014 avrà luogo, presso la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, la mostra “Ecorinascimento: urban design e mobilità ecosostenibile” con il Patrocinio della Provincia di Firenze, del Comune Di Firenze, della Regione Toscana, dell’Istituto Degli Innocenti e di UNESCO.

ECORINASCIMENTO. L’iniziativa si pone l’obiettivo non solo di affrontare i problemi dei trasporti urbani, del risparmio energetico e dell’arredamento urbano mediante uso di energie rinnovabili, ma anche di promuovere un cambiamento culturale attraverso stili di vita ecosostenibili, con progetti di Ecodesign, Bioedilizia, Bioclimatica, Urban Design ed EcoMobilità.
Nella Galleria delle Carrozze, inoltre, saranno esposti alcuni esemplari di “Giglio Fotovoltaico”, la prima opera Ecorinascimentale che crea una perfetta simbiosi tra arte ed energie rinnovabili. Presenteranno la manifestazione e il ricco programma di eventi annessi, che si terranno sempre a Palazzo Medici Riccardi, Andrea Barducci, Presidente della Provincia di Firenze, e l’architetto Massimiliano Silvestri, Presidente e fondatore dell’associazione Ecorinascimento.