martedì, 19 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1203

Firenze ricorda Luciano Bausi

Sono passati 19 anni da quando, il 20 febbraio 1995, passò a miglior vita Luciano Bausi, sindaco di Firenze dal 1967 al 1971.

CORONA DI FIORI. Per rendere omaggio alla sua vita e al suo operato, Eugenio Giani, presidente del Consiglio Comunale, oggi si è recato al cimitero di Trespiano dove, alla presenza dei familiari di Bausi, ha deposto una corona di fiori sulla sua tomba.

GIANI. “Bausi – ha detto il presidente Giani – ha governato la città in anni di profondi cambiamenti socio culturali e fermenti ideologici, caratterizzando il suo impegno sul piano della cultura (la mostra Il Fiorino, la Casa di Dante). Fu anche l’uomo di alcune opere pubbliche importanti, come il sottopasso di piazza Dalmazia, il ponte all’Indiano. E’ stato una persona disponibile, competente, dialogante con tutti, impegnato per il bene dei cittadini e la cura della città”.

Seminario sull’impatto economico del turismo a Firenze

Venerdì 28 febbraio, a partire dalle ore 9.30, all’Auditorium di Metropoli (piazza del Grano, 6) sarà presentato lo studio realizzato dal Centro Studi Turistici, con il contributo della Camera di Commercio di Firenze.

LO STUDIO. “L’impatto economico del turismo in provincia di Firenze – Anno 2013” si pone l’obiettivo di quantificare il peso del turismo nel sistema economico di Firenze e provincia, evidenziando la spesa turistica, i consumi attivati e il coinvolgimento dei diversi settori produttivi, i punti di forza e di debolezza dei distinti comparti nei quali si articola il settore, correlati con l’evoluzione della domanda. Il programma dello studio sarà presentato da Alessandro Tortelli e Francesca Papini del Centro Studi Turistici, mentre l’analisi congiunturale sarà affidata a Silvio Calandi della Camera di Commercio di Firenze. L’ingresso è aperto e libero per chiunque volesse prender parte al seminario; la scheda di adesione (che si può trovare sulla pagina web della Camera di Commercio, cliccando qui) dovrà essere inviata alla segreteria organizzativa entro il 26 febbraio.

 

Un milione di euro per le vittime di violenze e abusi

Tramite un’apposita variazione di bilancio, la Regione s’impegna a contribuire alle spese legali di chiunque sia stato vittima di violenze e abusi. La proposta di legge inizierà domani il percorso tra le commissioni competenti.

LA LEGGE. La proposta, presentata dall’assessore Bugli e dal consigliere Paolo Tognocchi, prevede che la Regione istituisca un fondo di sostegno per il pagamento delle spese di assistenza legale, approvando le relative linee guida per la definizione di criteri, modalità organizzative e di attuazione del fondo, fino a predisporre e rendere accessibili – in raccordo con l’Avvocatura – l’elenco di avvocati e le modalità di rapporto con enti, servizi territoriali e altri soggetti che operano nel settore.

BUGLI. Piene di soddisfazione le parole dell’assessore: “Ho condiviso con convinzione, sia durante la mia esperienza in Consiglio sia in questo anno da assessore, il percorso che ha portato a questo risultato. Siamo di fronte a un fenomeno diffuso e purtroppo in crescita, come dimostrano anche i numeri del progetto regionale Codice Rosa, potenziato nei mesi scorsi dalla Regione per assicurare un percorso di accoglienza al pronto soccorso dedicato a chi subisce violenza”. “Con l’istituzione di questo fondo proviamo a dare un ulteriore mano alla lotta di questo fenomeno – conclude Bugli – che, per la sua disumanità, merita di essere combattuto con tutti gli strumenti possibili”.

Università, continuano gli ”open day” per gli studenti delle superiori

0

Continuano gli Open Day dell’Università di Firenze.

AGRARIA. Prosegue il calendario di appuntamenti di orientamento rivolti agli studenti delle scuole superiori. Porte aperte ad Agraria venerdì 21 febbraio, alla sede di piazzale delle Cascine 18, che ospiterà, dalle 9 alle 13, un “Incontro con le professioni”.

SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Venerdì 28 si svolgerà invece l’open day di Studi Umanistici e della Formazione (area Scienze della Formazione), che si terrà nella struttura didattica e di ricerca di via Laura 48 dalle 9.30 alle 13.30.

Fiorentina, è notte di coppa. Montella: ”Gomez? L’intenzione è farlo giocare”

0

Notte di coppa per la Fiorentina.

MONTELLA. Torna l’Europa League, e si comincia a fare sul serio, con le eliminazioni dirette. Questa sera (ore 19) i viola scendono in campo nella prima delle due sfide contro l’Esbjerg, in un doppio turno con ”vista” Juventus. Un appuntamento da non sbagliare per la Fiorentina, che potrà poi giocare il ritorno in casa, sostenuta dai suoi tifosi. Ieri, alla viglia della partita, hanno parlato il tecnico Montella e Borja Valero. “L’Esbjerg è una squadra ordinata che assomiglia molto al Grasshopper: gioco veloce e ottimo lavoro sugli esterni”, ha messo in guardia l’Aeroplanino.

GOMEZ. Che poi si è soffermato sul giocatore più atteso: Mario Gomez. “Non ha ancora il ritmo per reggere novanta minuti – ha spiegato Montella – l’intenzione è quella di farlo giocare”. Il tedesco potrebbe partire dal primo minuto, tornando così titolare dopo il lungo infortunio. “L’importante per noi sarà tenere alta la concentrazione per proseguire il cammino in Europa”, ha aggiunto l’allenatore viola.

BORJA VALERO. “Non siamo stanchi, ma sarà una partita tosta – ha detto invece Borja Valero – fuori casa non è mai facile. Speriamo di fare bene. Europa League più difficile rispetto al campionato? Un po’ sì. In campionato è più facile studiare le squadre avversarie”. Ma la Fiorentina è appagata dalla finale di Coppa Italia? “Non credo – ha risposta sicuro il centrocampista – vogliamo fare di più per raggiungere obiettivi più grandi”. Obiettivi che passano inevitabilmente anche dalla partita di questa sera.

Renzi, incontri terminati: ”Ci sono le condizioni per fare un ottimo lavoro”

0

Matteo Renzi ha terminato le consultazioni in vista della formazione del nuovo governo.

L’INCONTRO-SHOW. Oggi Renzi ha incontrato Berlusconi prima e Grillo poi. Un incontro-show, quello con il leader del Movimento 5 stelle, avvenuto in diretta streaming e durato pochi minuti.

“CI SONO LE CONDIZIONI”. Poi, al termine degli incontri, Renzi ha fatto il punto. “Ho terminato gli incontri di consultazione con tutte le forze politiche – ha spiegato – posso dire che dopo un giorno e mezzo molto tosti di incontri sono decisamente convinto che ci siano le condizioni per fare un ottimo lavoro”. “Quasi tutti gli incontri sono stati molto seri”, ha aggiunto Renzi, facendo intendere che il “quasi” è riferito all’incontro con Grillo.

IL PROGRAMMA. “Mentre noi parliamo, fuori da qui c’è un paese reale che ha la possibilità di uscire dalla crisi ma che aspetta dalla politica non solo parole di speranza, ma anche parole di concretezza”, ha continuato Renzi. Che poi ha annunciato i suoi prossimi passi: “Questa sera andrò dal capo dello Stato per riferirgli sui colloqui. Intendo prendermi la giornata di domani per la redazione di un documento programmatico il più concreto possibile”.

NUOVO GOVERNO. Renzi ha spiegato che intende sciogliere la riserva nella giornata di sabato, per essere poi in Parlamento lunedì. Sabato, dunque, si conoscerà la squadra di Governo. “So che non ci crederete, ma non stiamo discutendo di nomi, in questo momento siamo interessati a darci un metodo”, ha detto Renzi.

RIFORME. Che poi ha ripetuto come l’obiettivo sia quello di occuparsi di “riforme concrete, che partano dai tagli dei costi della politica, poi riforme costituzionali e lavoro. Tra aprile e maggio fisco e pubblica a amministrazione, poi la giustizia”. Il tutto “per arrivare a luglio all’appuntamento col semestre europeo per raccontare cosa l’Italia chiede all’Europa, e non solo il contrario”.

GRILLO E BERLUSCONI. Renzi ha poi parlato degli incontri avuti con Berlusconi e Grillo. “Il colloquio con Berlusconi e Forza Italia è stato civile e rispettoso”, ha spiegato. Quanto a Grillo, “mi è dispiaciuto per lui, ero un po’ imbarazzato per lui, ci sono milioni di italiani che gli hanno dato fiducia, che gli hanno chiesto di provare a cambiare l’Italia, non accettava neanche il dialogo. Mi aspettavo qualcosa di più, soprattutto per lui, vorrei mandare un abbraccio ai milioni di italiani che hanno votato 5 Stelle, un’Italia diversa cercheremo di realizzarla anche per voi”, ha concluso.

Leggi anche: Renzi, continuano le consultazioni. Per Nardella primi impegni da vicesindacoRenzi al lavoro per il nuovo governo. Anci: ”La prima volta di un sindaco”Renzi in consiglio comunale. Nardella vicesindaco, Saccardi in Regione Governo, Renzi accetta con riserva

Ruba capi di abbigliamento, fermato e arrestato dalla polizia municipale

0

Una giacca di pelle, altri capi di abbigliamento e una collana di perle.

L’ALLARME. È questo il bottino che un cittadino marocchino di 44 anni, senza permesso di soggiorno, aveva sottratto ieri pomeriggio in almeno due negozi del centro storico. L’uomo, però, è stato fermato e arrestato dai vigili del nuovo reparto di Polizia di Prossimità. Gli agenti in servizio in piazza Signoria sono stati avvicinati intorno alle 16 dal titolare di un negozio di via dei Gondi che, trafelato, ha segnalato un furto appena avvenuto nel suo negozio. L’uomo ha indicato ai vigili anche il presunto autore del colpo, che si era dato alla fuga non appena il proprietario l’aveva richiamato.

L’INSEGUIMENTO. Gli agenti hanno confermato di aver notato l’uomo descritto e si sono messi al suo inseguimento, passando alla Centrale Operativa i dati del ricercato. Alle 16.25 l’uomo è stato visto da una pattuglia in servizio in piazza Madonna Aldobrandini mentre portava due grosse borse di carta con all’interno capi di abbigliamento. I vigili inizialmente lo hanno seguito ma, una volta avuta conferma della descrizione, lo hanno fermato procedendo a una sommaria perquisizione delle borse. Da queste è emersa non soltanto la giacca di pelle segnalata dal proprietario del negozio di via dei Gondi, ma anche altri quattro capi di abbigliamento, evidentemente appena rubati da altri negozi, e una collana in perle di fiume di discreto valore.

IL BOTTINO. I vigili hanno verificato le registrazioni delle telecamera di sicurezza di un grande magazzino della zona da cui, presumibilmente, provenivano tre delle giacche. Da questi controlli è emerso che il furto era stato portato a termine dalla stessa persona alle 16.18. Sono ancora in corso accertamenti sulla provenienza di parte della refurtiva. Da ulteriori verifiche è emerso che l’uomo era già noto alle forze dell’ordine per lo stesso reato: per lui è quindi scattato l’arresto. Oggi il processo per direttissima: il giudice ha convalidato l’arresto e disposto la custodia cautelare in carcere fino alla data del processo, rinviato a marzo.

Da Prandelli a Peppa Pig: sabato torna ”Meyer per Amico”

Torna “Meyer per Amico”.

L’APPUNTAMENTO. L’appuntamento è per questo sabato, 22 febbraio, dalle 9.30 alle 18.30. “Meyer per Amico” è la festa dell’ospedale che dice grazie a tutti quelli che l’hanno sostenuto e che, con cuore generoso, hanno reso possibili grandi cose. Grazie alle donazioni alla Fondazione Meyer, sono stati portati avanti programmi pluriennali con oltre 3 milioni di euro investiti a sostegno di grandi progetti tra i quali la “Cell Factory” (una fabbrica di cellule staminali), il Trauma Center, l’Hospice e altri ancora. Sempre grazie alle donazioni, lo scorso anno sono stati acquistati macchinari e attrezzature sanitarie (come un ecocardiografo trasportabile e una colonna endoscopica per la Neurochirurgia) per un totale di oltre 500mila euro. Ancora: solo nel 2013 sono stati destinati oltre 573mila euro all’accoglienza per i bambini e per le loro famiglie. Questi sono solo alcuni dei progetti resi possibili grazie alle donazioni, e sabato sarà l’occasione per conoscerli da vicino e toccare con mano quanto può la generosità.

OSPITI D’ECCEZIONE. Forte di tutti questi dati, il Meyer, come ogni anno, apre le sue porte alla cittadinanza, con una giornata di festa ricca di ospiti d’eccezione. Uno su tutti il ct della nazionale Cesare Prandelli, testimonial della festa proprio nell’anno dei mondiali e grande amico del Meyer, che alle 11.30 nella Hall Serra incontrerà i bambini e le loro famiglie. Durante la giornata è attesa anche una visita dei giocatori della Fiorentina. Direttore d’orchestra sarà Bruno Santini, presentatore dell’intera giornata. Per la gioia dei bambini, invece, ci saranno Peppa Pig (10.45/12 Hall Serra) e i Vitamini (16.15/ Hall Serra) in versione animata, a disposizione per farsi fotografare con i piccoli. Anche quest’anno, attesi e immancabili, ci saranno poi i Vigili del Fuoco con il loro parco mezzi e tutti i bimbi potranno giocare a diventare pompieri per un giorno.

IL PROGRAMMA. Il programma della giornata, consultabile in versione integrale su www.meyerperamico.it, prevede un saluto introduttivo delle autorità (9.30) con il Direttore Generale dell’Ospedale Tommaso Langiano, insieme al Magnifico Rettore dell’Università di Firenze Alberto Tesi e rappresentanti di Regione Toscana e Comune di Firenze. Ci sarà inoltre una cerimonia di premiazione delle associazioni dei genitori che, come quelle di volontariato, saranno presenti tutto il giorno.

LABORATORI E MUSICA. Durante la giornata ci saranno laboratori di tutti i tipi: da quello di lavorazione del cartone durante il quale i piccoli potranno costruire e pitturare inedite sagome della città, a quello per imparare a costruire e far volare gli aquiloni. Allo stesso modo, si ripeteranno durante tutta la giornata gli appuntamenti musicali. Le Street Band “Large Street Band” e “Badabimbumband” si esibiranno nel parco esterno dell’ospedale, mentre alle 9.45, nella Hall Serra, si esibirà il Laboratorio di Medicina Corale. Alle 15.30 sarà la volta del Piccolo Coro Melograno e alle 17, dallo stesso palco, per la rassegna Musica al Meyer realizzata in collaborazione con A.Gi.Mus Firenze, andrà in scena Mozart, con l’esibizione del Quintetto Euterpe, che interpreterà “Il piccolo Amadè”. Durante la giornata, nell’area Accettazione 2, sarà inoltre allestita la mostra “Bambini viola”, che ripercorre la storia della Fiorentina attraverso illustrazioni e testi ad opera del Museo Viola Junior.

MEYER TOUR. Altro grande appuntamento della giornata è quello con le visite guidate dell’ospedale, condotte dal personale della direzione infermieristica del Meyer, che guiderà i visitatori alla scoperta della modernissima struttura del pediatrico. Per i piccoli, versione del tour dedicata con visita-gioco curata dal personale della ludoteca (partenze tutto il giorno, su prenotazione all’ingresso).

DI TUTTO UN PO’. Ma gli eventi sono davvero tanti: alle 13 (Hall Serra) appuntamento con le tre Squadre Amiche del Meyer (Liberi e Forti 1914 Volley, NGM Firenze Pallanuoto e Rinascita Doccia) e alle 15 tutti a scuola nell’Aula Magna Universitaria con le “Pillole di Educazione Sanitaria”, con un corso sulla sicurezza del bambino tenuto dai medici del Trauma Center e del Dea, in cui sarà possibile imparare la manovra “salva vita” contro il soffocamento da corpi estranei inalati dai bambini (su prenotazione al desk informazioni – Ingresso Ospedale).

GRAN FINALE E MERENDA GRATIS. Chiude la giornata lo spettacolo Meyer Teatro “Il gatto con gli stivali”, a cura dei Pupi di Stac (ingresso libero su prenotazione al Desk informazioni/Area Hall Serra). Durante tutta la giornata saranno presenti i clown, i musicisti, i cani della pet therapy del Meyer e per tutti i bambini, gratis, ci saranno gelati, latte e zucchero filato e una merenda a base di pane e olio extra vergine di oliva (17.30/Hall Serra). Tutti gli eventi sono ad ingresso rigorosamente gratuito. L’intero programma – viene spiegato – è pensato per il “bello e cattivo tempo”, e in caso di pioggia gli eventi previsti all’esterno saranno semplicemente spostati all’interno. Nemmeno il maltempo, insomma, potrà fermare la festa.

Via delle Terme, continuano i lavori di riqualificazione del lastrico

Continuano i lavori di riqualificazione del lastrico in via delle Terme.

LAVORI. Lunedì 24 febbraio è in programma il getto della fondazione in calcestruzzo nel tratto fra Chiasso San Biagio e il numero civico 2/r di via delle Terme, cioè il portone principale del distaccamento del centro storico della Polizia Municipale, che quindi sarà chiuso. Gli utenti potranno accedere all’edificio dal portone in Chiasso San Biagio.

MUNICIPALE. Martedì 25 febbraio, una volta completata la fondazione stradale in questo tratto, sarà ripristinato il normale accesso alla sede della Polizia Municipale dall’ingresso di via delle Terme, con la collocazione di passerelle.

call center Cup dell’Asl 10: disagi venerdì 21

Possibili disagi per chi chiamerà il call center del Cup metropolitano di Firenze e di quello per gli screening dell’Ispo
Fra le 12.30 e le 14 di venerdì 21 febbraio a causa di una assemblea sindacale del personale della società che gestisce il servizio per conto dell’Azienda sanitaria. In quell’orario è possibile che i servizi siano sospesi o subiscano ritardi nelle risposte a causa della riduzione di personale. Un messaggio vocale segnalerà il disguido agli assistiti.