domenica, 25 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1201

Giorno del Ricordo, oggi la celebrazione nel Salone dei Duecento

0

Oggi si celebra il “Giorno del Ricordo”.

L’INIZIATIVA. Oltre 90 studenti delle scuole secondarie di secondo grado partecipano, questa mattina nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio, alla commemorazione del ”Giorno del Ricordo”, istituito con la legge 92/2004 per “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”. L’iniziativa è stata organizzata dall’assessorato all’educazione insieme alla Provincia di Firenze.

IL PROGRAMMA. Dopo i saluti dell’assessora all’educazione Cristina Giachi, dell’assessore provinciale alla pubblica istruzione Giovanni Di Fede e del vicepresidente del consiglio comunale Jacopo Cellai, sono in programma gli interventi di Simone Neri Serneri, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e docente storia contemporanea all’Università di Siena, Antonio Ballarin, presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, e l’esule e testimone Riccardo Simoni. È prevista anche la proiezione del video ‘Volti di un esodo’, prodotto dal museo storico in Trento, e di filmati storici offerti dal Miur-direzione generale dipartimento per l’istruzione.

CONSIGLIO COMUNALE. Anche il consiglio comunale di oggi sarà dedicato al Giorno del Ricordo, con la prolusione del presidente del comitato Martiri delle Foibe Paolo Sardos Albertini. La seduta (in programma alle 14,30 nel Salone dei Duecento) si aprirà con la comunicazione del presidente Giani che in mattinata sarà al cimitero di Trespiano a rendere omaggio ai martiri delle Foibe, e proseguirà con le domande di attualità dei consiglieri.

LA SEDUTA. In calendario, poi, la delibera con il regolamento per la gestione e l’uso degli impianti sportivi di proprietà comunale, alcune interrogazioni, ordini del giorno e mozioni. Gli ordini del giorno sono sulle problematiche legate al Patto per Notte e gli artisti di strada e sono collegati alle comunicazioni fatte lunedì scorso in Consiglio dall’assessore Biagiotti. Le interrogazioni riguardano la questione aeroporto e l’assetto stradale strettoia in viale Nenni. Mentre le mozioni affrontano temi come il nuovo soggetto unico per la cultura, i bandi di gara sugli impianti comunali. Tre le risoluzioni previste dai lavori dell’assemblea cittadina: i tagli alle cosiddette pensioni d’oro, la nuova pista aeroportuale, la depenalizzazione del consumo, della coltivazione per uso personale e della cessione di piccoli quantitativi della cannabis.

Dal Viadotto dell’Indiano ai viali: lavori e divieti della settimana in città

0

La messa in sicurezza del scarpate del Viadotto dell’Indiano e l’allargamento dei marciapiedi in via della Nave di Brozzi. Ma anche il ripristino dell’asfalto in via di Soffiano e le potature in piazza D’Azeglio e viale Giovine Italia. E ancora, lavori alla rete di telefonia in via Arrigo da Settimello, via Galliano e via di Mantignano. Sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno l’istituzione di provvedimenti di circolazione.

Ecco l’elenco:

Viadotto dell’Indiano: iniziano lunedì 10 febbraio gli interventi per la messa in sicurezza delle scarpate del viadotto. Nella fascia oraria 9-17 è prevista l’istituzione del divieto di transito veicolare nel raccordo che unisce via Simone Martini con la carreggiata del viadotto in direzione Lotto Zero. Sarà a disposizione l’itinerario alternativo via Canova-viuzzo dei Sarti- raccordo in direzione Lotto Zero. I lavori termineranno sabato 15 febbraio.
Via di Soffiano: a partire da lunedì 10 febbraio saranno effettuati alcuni lavori di asfaltatura a seguito di interventi sui sottoservizi. Fino a giovedì 20 febbraio scatteranno restringimenti di carreggiata dal numero civico 98 a via Domenico Veneziano.
Via Arrigo da Settimello: inizieranno lunedì 10 febbraio i lavori per la posa di una infrastruttura telefonica. Nella fascia oraria 8-17 sarà in vigore un restringimento di carreggiata all’altezza dei numeri civici 6-10. Termine previsto venerdì 14 febbraio.

Via della Nave di Brozzi: inizieranno lunedì 10 febbraio i lavori di allargamento dei marciapiedi. Fino a domenica 16 febbraio sarà istituito un senso unico alternato regolato da movieri nelle ore lavorative (8-18) e ripristino del doppio senso di circolazione nelle restanti ore dall’incrocio della strada senza sfondo, situata tra via Friuli e via San Donnino, per una ventina di metri in direzione di via San Donnino.
Viale Canova: a partire da lunedì 10 febbraio è in programma l’apertura dei pozzetti della rete di telefonia. Nell’orario 8-17 scatterà un restringimento di carreggiata nella corsia lato numeri civici dispari in ingresso città, in corrispondenza di ciascuno degli undici pozzetti interessati di volta in volta dai lavori. L’intervento si concluderà venerdì 14 febbraio.
Piazza D’Azeglio: da lunedì 10 febbraio è in programma la potatura degli alberi. Fino a sabato 15 febbraio sono previsti restringimenti di carreggiata (orario 8-13).
Via Incontri: lunedì 10 febbraio è in programma la potatura di alcune piante d’alto fusto. Dalle 9 alle 20 è prevista la chiusura del tratto Alderotti-via Rossi. Scatterà inoltre una inversione del senso di marcia in via Incontri da viuzzo del Pergolino a via Rossi.

Via del Moro-via della Spada: inizieranno lunedì 10 febbraio i lavori per la posa di una infrastruttura della rete di telefonia. Nei primi due giorni scatteranno la chiusura di via del Moro nel tratto via della Spada-via del Sole e l’inversione del senso di marcia nel tratto da via della Spada a piazza Goldoni. Da mercoledì 12 a venerdì 14 febbraio sono previsti restringimenti all’intersezione tra via della Spada e via del Moro.
Via della Rondinella: per effettuare la posa di un tubo interrato da lunedì 10 febbraio sarà istituito un restringimento di carreggiata lato numero civici pari tra i numeri 46 e 76r. Termine previsto lunedì 17 febbraio.
Via di Mantignano: inizieranno lunedì 10 febbraio i lavori per la posa di un cavo della telefonia. Sarà istituito un restringimento di carreggiata in prossimità del numero civico 59 nelle ore lavorative e ripristino del doppio senso di circolazione nelle restanti ore. L’intervento si concluderà martedì 18 febbraio.

Via dei Renai-via dell’Olmo: sempre per la posa di un cavo della telefonia da lunedì 10 febbraio sono previsti divieti di sosta e la chiusura del marciapiede. Termine previsto giovedì 20 febbraio.
Via dell’Erta Canina-via del Monte alle Croci: ancora lavori per la posa di cavi della rete di telefonia. Da lunedì 10 febbraio sono previsti divieti di sosta e divieti di transito pedonale in via Monte alle Croci (tratto dal numero civico 1 a via dell’Erta Canina) e in via dell’Erta Canina dove sarà in vigore anche un restringimento di carreggiata. L’intervento si concluderà giovedì 20 febbraio.
Via Monteverdi: per effettuare la modifica di un allaccio alla rete di distribuzione del gas da lunedì 10 febbraio scatteranno restringimenti di carreggiata nei tratti di volta in volta interessati. I provvedimenti saranno in vigore fino a mercoledì 19 febbraio.

Via del Romito: anche in questo caso si tratta di lavori alla rete di distribuzione del gas. Per realizzare nuovi allacci da lunedì 10 a mercoledì 19 febbraio sarà istituito un senso unico alternato con semaforo nel tratto dal numero civico 11 per una quarantina di metri verso piazza Filippo Baldinucci.
Via Galliano: inizieranno lunedì 10 febbraio i lavori per la posa di cavi in fibra ottica. Fino a venerdì 21 febbraio sarà in vigore un restringimento di carreggiata nel tratto compreso fra il numero civico 131 e via Francesco Veracini.
Via delle Magnolie: a partire da lunedì 10 febbraio sono in programma i lavori alla rete di distribuzione del gas con l’istituzione di un restringimento di carreggiata da via Torcicoda al numero civico 32. Termine previsto 1° marzo.

Via della Quiete: ancora lavori alla rete di distribuzione del gas per la sostituzione delle vecchie tubature. Da lunedì 10 febbraio al 1° marzo sarà istituito un senso unico alternato con movieri da via Pietro Dazzi a via Cacciaguida nelle ore lavorative e ripristino del doppio senso di circolazione nelle restanti ore.
Via Dosio-via Pietro da Cortona: sempre per lavori alla rete di distribuzione del gas da lunedì 10 febbraio sarà istituito un restringimento di carreggiata all’incrocio tra le due strade e all’altezza del numero civico 139. Previsto un restringimento di carreggiata in via da Cortona in corrispondenza del numero civico 22.
Via dello Statuto: per consentire l’esecuzione di alcuni sondaggi da lunedì 10 febbraio saranno istituiti restringimenti di carreggiata nel tratto da via Puccinotti a viale Cadorna (lato numeri civici pari) in direzione Careggi. Inoltre in via delle Cinque Giornate da via XXIV Maggio sarà istituito l’obbligo di svolta su via dello Statuto in direzione piazza Costituzione. Termine previsto 7 marzo.

Via Castello d’Altafronte: per lavori edili lunedì 10 febbraio la strada sarà chiusa (orario 9-17).
Viale De Nicola: ancora lavori edili effettuati con piattaforma aerea. Lunedì 10 febbraio scatterà un restringimento di carreggiata nella direttrice di marcia in uscita città dalla parte dell’Arno prima dell’ingresso nel ponte di Varlungo dopo lo svincolo di ingresso nel viadotto Marco Polo.
Piazza dei Giudici: per effettuare un getto di calcestruzzo lunedì 10 e martedì 11 febbraio saranno in vigore divieti di sosta sul lato della Camera di Commercio (orario 6-18).

Via del Parioncino: per un trasloco lunedì 10 e martedì 11 febbraio, dalle 9 alle 14, scatterà la chiusura del tratto da via del Parione a lungarno Corsini.
Via de’ Vellutini: da lunedì 10 a venerdì 14 febbraio il tratto da via Maggio a via del Pavone sarà chiuso per allestimento cantiere per la ristrutturazione di un appartamento. Da lunedì 17 febbraio è prevista la chiusura nei giorni di lunedì-mercoledì e venerdì in orario 14-16 per carico e scarico materiale (fino all’inizio di giugno).
Via di San Bartolo a Cintoia: per il sollevamento di materiali con un autogrù all’altezza del numero civico 3/A-B da lunedì 10 a domenica 16 febbraio il tratto via Costetti-via Livorno sarà chiuso (orario 8-19).

Via dei Barbadori: martedì 11 febbraio, dalle 1 alle 6, sarà effettuato il sollevamento di materiali. La strada sarà chiusa da via Guicciardini a via Ramaglianti.
Via Lambertesca: per un trasloco da martedì 11 a giovedì 13 febbraio scatterà la chiusura del tratto via dei Georgofili-via Por Santa Maria (orario 7.30-18).
Via del Purgatorio: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da martedì 11 a giovedì 20 febbraio la strada sarà chiusa all’altezza di via del Limbo.

Lungarni Archibusieri-Medici-Diaz: saranno effettuati di notte alcuni lavori edili. Giovedì 13 febbraio da mezzanotte e mezzo alle 6 i lungarni saranno chiusi. Prevista l’inversione del senso di marcia in Borgo San Jacopo in direzione piazzetta dei Frescobaldi.
Viale Giovine Italia: da giovedì 13 febbraio sarà eseguita la potatura degli alberi con l’istituzione di restringimenti di carreggiata. L’intervento si concluderà domenica 23 febbraio.
Via Isole delle Stinche: per alcuni lavori con scala aerea venerdì 14 febbraio il tratto via della Vigna Vecchia-via Ghibellina sarà chiuso. Prevista inoltre l’inversione del senso di marcia in via dei Lavatoi. I provvedimenti saranno in vigore nella fascia oraria 7-17.

Via degli Strozzi: venerdì 14 febbraio è in programma il sollevamento di materiali. Dalle 4 alle 7 sarà istituito un divieto di transito dal numero civico 7/R a via Sassetti della sola corsia di marcia lato numero civico 7/R. Nell’altra corsia sarà istituito un senso unico alternato.
Via dei Neri: per lavori edili venerdì 14 febbraio il tratto da via Osteria del Guanto a via San Remigio sarà chiuso (orario 9-17). Inoltre in via della Mosca sarà istituito un senso unico verso via dei Neri.
Piazza Santa Cecilia: inizieranno venerdì 14 febbraio i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Fino al 1° marzo sono previsti restringimenti di carreggiata.
Via della Scala: per effettuare la riparazione di un tetto all’altezza del numero civico 85 sabato 15 febbraio, dalle 7 alle 18, scatterà un restringimento di carreggiata.

Il murales a testa in giù dell’Isolotto

0

In pochi conoscono la sua storia: sulla tettoia di piazza dell'Isolotto i disegni di Fuad Aziz, artista curdo famoso per la maschera del sole di Scandicci

Il Bisonte vince anche a Sala Consilina e mantiene il comando della classifica

0
Il tour de force de Il Bisonte San Casciano si conclude come era cominciato, e anche come si era sviluppato, ovvero con una vittoria: le azzurrine hanno espugnato anche il PalaPozzillo, riuscendo ad avere la meglio sulla Puntotel Sala Consilina al termine di una partita molto difficile e collezionando dunque la settima vittoria su sette negli ultimi ventidue giorni fra campionato e Coppa Italia. E se si aggiunge anche il successo precedente con Montichiari, le gioie consecutive diventano otto, a dimostrazione di una squadra che ha saputo superare con la forza e l’unità del gruppo un periodo complicatissimo fra acciacchi, assenze e fatiche infinite. Un periodo che però ha portato alla conquista della finale della Coppa Italia, e anche al mantenimento del primato nella classifica di A2, ancora condiviso con Montichiari con 32 punti e con un bilancio di undici vittorie e solo tre sconfitte.
Francesca Vannini deve fare a meno di Bertone, e come al solito schiera al suo posto al centro Giovannelli insieme a Mastrodicasa, con Vingaretti in palleggio, Koleva opposto, Pietrelli e Lotti bande e Parrocchiale libero. Dall’altra parte Guadalupi parte con Di Iulio in palleggio, Colarusso opposto, Martinelli e Salvi centrali, Dekani e Devetag bande e Minervini libero.
Il primo set è costantemente in bilico con le due squadre che combattono palla su palla (8-7). La Puntotel poi riesce a portarsi avanti (16-14), ma qui Il Bisonte pigia sull’acceleratore (19-21), fino ad allungare e chiudere 21-25.
Nel secondo Sala Consilina si ripresenta in campo decisa a riportare la situazione in parità, e ne guadagna lo spettacolo. Ancora una volta regna un grande equilibrio, ma nel finale esce ancora il valore delle azzurrine che chiudono 22-25.
Nel terzo Il Bisonte accusa la veemenza della Puntotel, che non molla e allunga subito (15-10). Mastrodicasa e compagne però non ci stanno, e recuperano fino al 21-19, quando le padrone di casa piazzano il break decisivo (25-21).
La partita potrebbe complicarsi, e in effetti Sala Consilina, trascinata dal pubblico del PalaPozzillo, si mantiene in partita (16-15). La gara è un susseguirsi di emozioni (18-18), San Casciano compie il sorpasso (19-21), e in un finale ricco di adrenalina riesce a chiudere 23-25 portando a casa il match.
Bene come al solito le centrali, con una Mastrodicasa da 13 punti col 46% e 2 muri e una Giovannelli da 10 punti col 54% e 3 muri, ma da rimarcare anche la regia ispirata di Vingaretti e l’efficacia delle attaccanti, con Koleva top scorer con 17 punti e 2 ace e Lotti e Pietrelli entrambe da 13 punti, senza dimenticare l’ingresso positivo di Villani nel terzo set e la solita prestazione difensiva di Parrocchiale.
 
PUNTOTEL SALA CONSILINA 1
IL BISONTE SAN CASCIANO 3
PUNTOTEL SALA CONSILINA: Colarusso 13, Martinelli 7, Neriotti ne, Devetag 17, Brignole, Dall’Ara ne, Dekani 19, Salvi 9, Minervini (L), Di Iulio 2. All. Guadalupi.
IL BISONTE SAN CASCIANO: Mastrodicasa 13, Focosi ne, Lotti 13, Giovannelli 10, Villani 1, Parrocchiale (L), Savelli ne, Pietrelli 13, Koleva 17, Vingaretti 1. All. Vannini.
Arbitri: De Sensi – Palumbo.
Parziali: 21-25, 22-25, 25-21, 23-25.
Note – durata set: 26’, 28’, 28’, 30’; muri punto: Puntotel 9, Il Bisonte 6; ace: Puntotel 2, Il Bisonte 4.

L’Isolotto calcio a 5 ma si fa raggiungere dal Perugia

0
L’Isolotto Firenze domina al PalaIsolotto col Perugia ma per due svarioni si fa rimontare, fa pari (2-2), e non approfitta in pieno della sconfitta della capolista Sinnai che in casa è stoppata dal Portos per 2-3. Il Sinnai comanda il girone a 45 punti, l’Isolotto resta secondo (a 41); poi Kick Off (40), Portos (39), Sporteam (38) tutte in zona play-off, poi Falconara (32) che scavalca Perugia (31). L’Isolotto però si mangia le mani. Poteva essere l’occasione per festeggiare con una vittoria l’ingresso di due sponsor che da oggi compaiono sulle maglie (Officina Meccanica Ciatti e Interprofessionale Servizio investimento immobiliare). Un supporto prezioso dal momento che la società fiorentina sta attendendo dall’inizio dell’anno un importante finanziamento da parte del Credito sportivo, già deliberato ma che resta bloccato in pastoie burocratiche.
Dal punto di vista del campo la squadra fiorentina ha dominato il Perugia, ma non ha chiuso la gara. In vantaggio già al 2’30” con Roberta Maione dopo un’azione corale e l’assist di Milena Gasparini Ribeiro. Poi dopo l’assist di Duco per il tacco di Ulloa che finisce fuori di un soffio il raddoppio delle gigliate, al 7’. Traversone insidioso di Leticia Martin e l’autogol di Carnevali: 2-0. La prima frazione è un autentico dominio Isolotto. Al 9′ doppio intervento del portiere umbro Brugnoni su Ulloa, poi sul tacco di Gasparini, a un metro dalla porta (sembrava gol fatto). A 4′ dalla fine della frazione la prima parata di Piras, portiere dell’Isolotto.
Nel secondo tempo l’Isolotto cerca il gol del kappaò ma è colpevole di abbassare troppo i ritmi e forse anche il piglio. Non succede molto fino al 5’ quando ancora Piras para d’istinto su Carnevali. Non arriva il gol del 3-0 neanche all’8′: sugli sviluppi di un calcio di punizione pallonetto di Gasparini salvato di testa da un difensore sulla linea di porta. Al 12’ va vicino al gol la umbra Bifarini e sul rovesciamento di fronte Maione in fuga mette in mezzo per Salesi che si butta in scivolata a 30 cm dalla porta vuota ma arriva una frazione di secondo in ritardo e manca l’impatto vincente. Cresce nel frattempo il Perugia: 14′, parata di Piras sempre su Carnevali, poi si ripete su Corinne Pasqual, la miglior realizzatrice con 33 gol del girone, entrata però solo da pochi istanti per un risentimento a una coscia. Poi Di Flumeri serve un assist d’oro a Salesi che non c’entra lo specchio. 
Nel finale il gol del Perugia che riapre la partita: palla persa da Salesi, contropiede e gol di Bifarini: siamo a 4′ dalla fine… Ancora Piras respinge su Pasqual a 2′ dalla fine e sul calcio d’angolo conseguente proprio Pasqual segna con un tiro da fuori il suo 34esimo gol stagionale: 2-2. Vano l’assalto finale, forse anche tardivo, delle fiorentine. Duco di nuca a 1’11” dal termine manda out di poco. Nei secondi finali in sequenza Duco in girata prende il palo, Maione sugli sviluppi tira, parato. Anche l’ultimo tiro di Duco a 12” dalla fine viene parato. Perugia festeggia come per una vittoria, ripetendosi, visto il pari strappato anche all’andata. L’Isolotto impreca per non aver chiuso il conto. “Dobbiamo rimboccarci le maniche e ripartire un’altra volta”, il commento di capitan Valentina Rosini a fine gara. 

La NGM Firenze Wateropolo perde col Padova

0
Partita storta per la NGM che, forse ancora stanca per lo sforzo di mercoledì, viene sconfitta da una squadra ostica come il Padova. Gara che inizia con le ragazze della NGM che, con una coccarda azzurra attaccata all’accappatoio, celebrano la nascita del figlio della loro ex compagna Jessica Masi, diventata madre ieri pomeriggio del meraviglioso Leone. Dopo gli applausi a Jessica, la prima frazione è combattuta ma vinta dal Plebiscito per 3-2. Laura Barzon, dopo soli venti secondi di gioco, batte Jennifer Olimpi, ancora in porta causa l’infortunio di Federica Lavi. Il primo tempo finisce sul 3-2 per il Plebiscito ma la NGM è in partita. Cosa che non succede nel secondo quarto, dove le patavine sono protagoniste di un 4-0 che sega le gambe alle fiorentine: prima Martina Savioli (2), poi Klaassen e Dario chiudono la seconda frazione. Nel terzo, la NGM reagisce ma la stanchezza si fa sentire. Ai gol di Rocco (2) e Lascialandà rispondono con orgoglio Bartolini su rigore, Settonce, Colaiocco e Lapi. Nel quarto però le fiorentine non riescono a portare a termine la rimonta: Klaassen e Laura Barzon tengono a debita distanza la NGM e chiudono la gara. Finisce così, per 12-8 per il Padova. NGM battuta perché forse ancora stanca da mercoledì, adesso testa al Rapallo, partita che si giocherà venerdì alle 19.30. 
 
NGM FIRENZE WATERPOLO – PLEBISCITO PADOVA 12-8
NGM FIRENZE WATERPOLO – Olimpi, Motta 1, Ferrini, Colaiocco 1, Settonce 1, Lapi 2, Bartolini 1 (rig), Saccardi, Repetto 1, Sammarco, Giachi, Craig 1. All. Sellaroli.
PLEBISCITO PADOVA – Teani, Barzon L. 2, Savioli I., Sganzerla, Savioli M. 2, Klaassen 3, Verde, Dario 1, Rocco 2, Gottardo, Ratelli, Lascialandà 2, Agosta. All. Posterivo.
NOTE – Parziali: 2-3, 0-4, 4-3, 2-2. Superiorità numeriche: NGM 2/7 + 1 rig., Padova 2/5. Rigori: Bartolini (realizzato) nel III° . Espulsioni per limite di falli: nessuna. 
Spettatori: 100 circa
Arbitri: Bonavita, Pascucci

La Fiorentina riprende la marcia verso il terzo posto

0
La Fiorentina ritrova il successo in campionato contro L’Atalanta che aveva messo K.O. il Napoli domenica scorsa. Partita ricca di occasioni, tante delle quali sprecate dai viola. Termina 2-0 per i padroni di casa grazie ad un gol su punizione di Ilicic nel primo tempo e ad una bell’azione del giovane Wolski nel secondo approfittando della superiorità numerica a seguito dell’espulsione di Cigarini. Nota dolente per i villa è l’ammonizione di Borja Valero, che era in diffida, e salterà così l’Inter sabato prossimo, ancora al FranchiMontella schiera, in difesa, Compper e Diakité. Formazione tipo nell’Atalanta con Denis confermato al centro dell’attacco. Bonaventura e Raimondi sulle fasce con l’ex Migliaccio in linea centrale.
PRIMO TEMPO – Inizia bene la Fiorentina che prova subito ad impensierire il portiere orobico Consigli con Borja Valero che dal limite sgancia un destro, il pallone esce di un soffio alto sopra la traversa. Al 6′ è il turno di Ilicic che in area sfrutta un bel passaggio di Cuadrado, l’attaccante non riesce però ad insaccare ed il pallone esce di poco alto. Sempre Cuadrado riesce a servire Vargas, il peruviano non deve far altro che spingere in rete ma sbaglia i tempi. Al 16′ arriva il vantaggio viola con una punizione di Ilicic che supera la barriera e batte Consigli. E’ l’1-0 per la Fiorentina. L’Atalanta si fa vedere con Cigarini ma il tiro del centrocampista esce al lato. La Fiorentina mantiene alti i ritmi del gioco e ci prova prima con Borja Valero e poi con Anderson ma in entrambe le occasioni Consigli si fa trovare pronto. Al 32′ Bonaventura calcia dal limite ma Neto riesce a deviare in corner. Il portiere viola sbaglia il rinvio al 40′ favorendo gli uomini di Colantuono ma riesce a parare su Bonaventura. Termina 1-0 un primo tempo ricco di emozioni.
SECONDO TEMPO – Atalanta più intraprendente nella ripresa. Tenta di pervenire al pareggio Raimondi ma è bravo Vargas ad anticipare il tiro. La Fiorentina replica, al 50′, con Cuadrado ma la sfera esce di poco al lato. Poco dopo Ilicic cerca di replicare ancora su punizione ma il pallone sfiora la traversa. All’82’ l’Atalanta rimane in dieci dopo l’espulsione di Cigarini per doppia ammonizione e la Fiorentina ne approfitta all’85’ con Wolski che s’invola in area e solo davanti al portiere batte Consigli. E’ la prima rete in campionato per Wolski. Termina 2-0 per i viola.
 
L’ALLENATORE  Ritrova il sorriso Vincenzo Montella a fine gara. “Ho visto una Fiorentina con tanta volontà contro un avversario difficilissimo che ci ha messo in difficoltà. Ho visto meno equilibrio rispetto alle altre volte ma anche il furore che volevo. All’interno della partita ci sono stati momenti anche lunghi in cui potevamo chiudere la partita attraverso le trame di gioco. La vittoria – aggiunge il tecnico viola – è stata meritata in termini di occasioni anche se abbiamo regalato qualche chance di troppo a loro. Nell’ultima mezzora non abbiamo concesso molto anche se non ci siamo risparmiati qualche patema d’animo. Non siamo nati per gestire le partite. La squadra nel suo insieme ci è piaciuta”.

Tutti gratis al museo: torna la Domenica del Fiorentino

0

Torna la Domenica del Fiorentino, la giornata di ingresso gratuito nei musei civici della città per i nati o residenti a Firenze e provincia: l’appuntamento è domenica 9 febbraio.

LE INIZIATIVE. Molte le iniziative previste per i bambini, tra le quali Via Lattea e l’attività Bianco. Piccole storie di colori in Palazzo Vecchio e i laboratori Un tesoro del Rinascimento, Intorno al Porcellino e Libri tattili presso gli altri musei civici. A disposizione degli adulti sono invece le visite in Palazzo Vecchio, Museo Stefano Bardini, Complesso di Santa Maria Novella, Fondazione Salvatore Romano, oltre al percorso dedicato a Niccolò Machiavelli Cancelliere, proposto in occasione delle celebrazioni relative a Il Principe e al suo autore. In questa giornata saranno anche riproposte le visite guidate gratuite al Museo della Misericordia in Piazza Duomo (su prenotazione h 15.15 e h16.30 – tel. 055-239393).

VISITE. Per tutte le visite guidate e le attività la prenotazione è obbligatoria, così come per gli accessi alla Torre di Arnolfo (ingressi ogni mezz’ora in orario 10.00/17.00, ultimo accesso ore 16.30) e alla Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi ogni venti minuti in orario 13.00/17.00, ultimo accesso ore 16.20). All’atto della prenotazione è possibile riservare una sola visita o attività nel corso della giornata per un massimo di 10 persone. Per informazioni e prenotazioni: 055-2768224, 055-2768558 dal lunedì al sabato 9.30-13.00 e 14.00-17.00; [email protected]; www.musefirenze.it.

MUSEI. Senza prenotazione è invece l’accesso ai musei civici, gratuito per tutti i nati o residenti a Firenze e in provincia: è sufficiente mostrare la card UnbacioneaFirenze o il proprio documento di identità per entrare gratuitamente e senza alcuna prenotazione in Palazzo Vecchio (orario 9.00/24.00), Santa Maria Novella (orario 12.00/17.00), Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00), Fondazione Salvatore Romano (orario 10.00/16.00).

Toscana, le previsioni per il weekend

0

Toscana, ecco le previsioni meteo del Lamma per questo weekend.

SABATO. Sabato 8 febbraio il tempo previsto sulla nostra regione è “in mattinata nuvoloso per nubi basse sulle zone centro-settentrionali, in particolare a ridosso dei rilievi appenninici dove saranno possibili precipitazioni, generalmente deboli. Altrove schiarite temporanee da metà mattina. Dal pomeriggio aumento ulteriori delle nubi a partire dalle zone di nord ovest con precipitazioni che in serata si estenderanno a gran parte della regione. Quota neve attorno a 1100-1200 metri in risalita nel corso della giornata fino a 1400 metri. Temperature: minime in aumento, massime stazionarie o in lieve locale calo”.

DOMENICA. Domenica 9, continua il Lamma, attese “nottetempo e in mattinata residue precipitazioni sulle zone a ridosso dell’Appennino; quota neve oltre i 1300-1400 m. Schiarite sempre più ampie dal pomeriggio, con transito di velature. Temperature: stazionarie o in lieve calo le minime, generalmente stazionarie o in lieve aumento le massime”.

PROSSIMA SETTIMANA. Quanto all’inizio della prossima settimana, lunedì 10 febbraio previsto un tempo “nuvoloso e perturbato in particolare sulle zone centro-settentrionali. Neve in Appennino oltre i 1200 metri in salita fino a 1600 metri e nuovo calo in serata. Temperature: in calo, localmente sensibile nei valori minimi sulle zone interne”. Martedì 11, conclude il Lamma, in Toscana “prima parte della giornata variabile con possibili piogge più probabili sulle zone centro-settentrionali (neve in Appennino). In seguito generale tendenza a miglioramento”.

Viale Guidoni, inaugurato il giardino al posto della scuola Caterina de’ Medici

0

Viale Guidoni ora ha il suo giardino.

VIALE GUIDONI. Oltre tremila metri quadrati di verde pubblico restituiti ai fiorentini, con tanto di campi di calcetto e street basket, di un’area giochi attrezzata per i più piccoli e di una zona ristoro. Inoltre, è l’unico spazio verde pubblico della città con un’altalena per bambini disabili: è stato inaugurato il giardino realizzato in viale Guidoni, al posto dell’ex scuola Caterina de’ Medici (la cui demolizione iniziò il 23 dicembre 2009), che in passato era stata occupata.

L’INAUGURAZIONE. All’inaugurazione ufficiale del nuovo spazio, avvenuta oggi, erano presenti il sindaco Matteo Renzi, il vicesindaco Stefania Saccardi, l’assessore all’ambiente Caterina Biti, il presidente del quartiere 5 Federico Gianassi, il presidente del consiglio comunale Eugenio Giani e il managing director di Eso (Ecological Services Outsourcing) Nicolas Meletiou. “Oggi – ha detto il sindaco Matteo Renzi – è un giorno molto bello perché da un luogo di illegalità il Comune ha recuperato uno spazio per Firenze. Questo giardino tiene insieme molte cose, dai giochi per bambini di tutte le età all’altalena per disabili al pavimento fatto con scarpe riciclate. Ringrazio tutte le persone, i dipendenti e le ditte impegnate nel progetto per aver creduto e realizzato un luogo che restituisce un pezzo di città ai fiorentini”.

IL GIARDINO. Il giardino, con accesso da viale Guidoni e da via Barsanti (dove è stato realizzato un nuovo cancello) è suddiviso in tre aree: ragazzi, gioco bimbi e ristoro. Il costo totale dei lavori per la realizzazione del giardino, dove sono stati installati nuovi impianti di illuminazione e irrigazione e dove sono stati reimpiantati 21 nuovi alberi, è stato di 350.000 euro. Per l’area è stato ottenuto un finanziamento dalla Regione Toscana per l’acquisto di manufatti in plasmix, ovvero plastica riciclata prodotta in Toscana: gran parte delle pavimentazioni, le panchine e gli elementi di arredo come cestini e bacheche sono realizzati con questo materiale.

ALTALENA PER DISABILI. Insieme al pavimento su cui è montata, l’altalena contribuisce a rendere il giardino uno spazio molto particolare e innovativo: l’altalena in acciaio collocata nell’area gioco attrezzata (per il momento è l’unica che c’è in città e in provincia) è stata donata all’amministrazione comunale dall’azienda Green Arreda srl nell’ambito dell’iniziativa del Fiorino solidale ed è stata montata gratuitamente dalla cooperativa Archimede, che ha come obiettivo la creazione di opportunità riabilitative e occupazionali per persone in situazione di disagio. L’idea di un’altalena per disabili è di Justine Agnelli, un operatore sociale che, per andare al centro per persone disabili dove lavora, passa tutti i giorni di fronte al giardino. Nel vedere il montaggio dei giochi si è chiesto come si sentirebbe uno dei suoi ragazzi a dondolarsi nell’aria, ad entrare in quello spazio e sapere che è stato pensato anche per lui, che non lo esclude, ma anzi lo invita a giocare con gli altri ragazzi del quartiere. Justine si rivolge così alla cooperativa Archimede e l’idea prende corpo, trovando subito la collaborazione degli assessorati al welfare e all’ambiente. Altra particolarità e novità del giardino – viene spiegato – è il pavimento su cui l’altalena è fissata: è realizzato con il materiale granulare ottenuto dalla triturazione della gomma di riciclo di vecchie scarpe da ginnastica grazie al progetto ‘Esosport-I giardini di Betty’, che fa seguito a un protocollo d’intesa sottoscritto da Comune, Quadrifoglio ed Eso, l’azienda che si occupa del recupero e del riciclo dopo un apposito trattamento.

LE AREE. Il giardino, come detto, è diviso in tre aree. La zona ragazzi, con accesso dal cancello più grande che dà su viale Guidoni, è dotata di un campo di calcetto recintato e pavimentato con un tappetino in fibra sintetica e di un campo di street basket pavimentato con apposita vernice. Di questa parte di giardino fa parte anche un piazzale alberato realizzato davanti al cancello principale di accesso, dove sono state posizionate panchine per creare uno spazio aggregativo. L’area bimbi, con ingresso dal nuovo cancello di via Barsanti, è composta da una ampia zona giochi attrezzata, contornata da spazi erbosi e alberati. Lo spazio con le attrezzature ludiche è perimetrato da panchine per la sosta delle mamme. L’area è in parte soleggiata e in parte all’ombra di un grande pino. Su tre lati, inoltre, l’area confina con zone alberate: la zona pic-nic con i sorbi di recente impianto e le piante di peri che dividono l’area giochi dallo spazio di riunione collettiva. Infine l’area ristoro, che si divide in uno spazio per il ritrovo collettivo (che presenta un terrazzamento pavimentato con parquet in plastica riciclata e parapetti in acciaio inox) e in un’area pic-nic alberata pavimentata a ghiaino (realizzata nel mezzo di tre filari di sorbi di nuovo impianto al cui interno trovano posto i tavoli).