venerdì, 23 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1206

Meteo, tempo instabile anche questa settimana

0

Tempo ancora instabile in Toscana.

PREVISIONI. Lo dice il Lamma, che prevede “tempo instabile e a tratti perturbato per gran parte della settimana”. Ma non solo: ”fino a metà mese probabile tempo instabile con frequenti piogge”, viene spiegato. Ecco le previsioni per i prossimi giorni.

OGGI. Oggi il tempo atteso nella nostra regione è “nuvoloso o molto nuvoloso con addensamenti più consistenti in mattinata, in particolare sull’Appennino, sulla costa e sull’Arcipelago, dove saranno possibili piogge sparse (quota neve in Appennino intorno a 1400-1500 metri). Parziali schiarite nel pomeriggio. Temperature: in lieve aumento”.

MARTEDI’. Martedì 4 febbraio – continua il Lamma – il cielo sarà “molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio, più probabili in mattinata sul centro-sud della regione, diffuse ovunque dal pomeriggio. Neve oltre i 1100-1300 m. Venti: deboli occidentali nell’interno, di direzione variabile sulla costa, dove si disporranno da sud, sud-est dal pomeriggio-sera. Temperature: in lieve calo”.

MERCOLEDI’. Mercoledì  5 tempo “parzialmente nuvoloso in mattinata con addensamenti nell’interno, associati a residue piogge. Aumento della nuvolosità dal pomeriggio a partire dalla costa e dalle province di nord-ovest, con piogge che da queste zone si estenderanno al resto della regione in serata. Quota neve intorno a 800-1000 metri in Appennino”.

DA GIOVEDI’. Nella seconda parte della settimana, giovedì 6 febbraio previsto in Toscana un cielo “inizialmente nuvoloso con residue precipitazioni sulle zone orientali. Tendenza a cessazione dei fenomeni e ad attenuazione della nuvolosità nel corso della mattinata. Temperature: in lieve aumento”, mentre venerdì 7 – conclude il Lamma – il tempo sarà “nuvoloso con tendenza a ulteriore intensificazione della nuvolosità. Piogge in estensione dalla costa al resto della regione”.

Nuova isola ecologica e sostituzione di tubi: lavori e divieti della settimana

0

Lavori di rifacimento in via Credi e realizzazione della nuova isola ecologica interrata in Corso Tintori, ma anche la sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas in via della Quiete: sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno l’istituzione di provvedimenti di circolazione.

Ecco l’elenco:

Via delle Quiete: iniziano lunedì 3 febbraio i lavori per la sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. Fino al 22 febbraio nel tratto da via Dazzi a via Cacciaguida scatterà un senso unico alternato con movieri. I veicoli diretti all’ospedale di Careggi dovranno utilizzare via delle Oblate. Inoltre il tratto di via della Quiete da via Cacciaguida a via delle Gore sarà chiuso.
Piazza Costituzione-via Cosseria: lunedì 3 febbraio prenderanno il via le operazioni per la potatura degli alberi. Previsti restringimenti di carreggiata in orario 9-16.30 fino all’8 marzo.
Corso Tintori: inizieranno lunedì 3 febbraio i lavori per la realizzazione dell’isola ecologica interrata. Fino al 4 aprile saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Via Lorenzo Credi: inizieranno lunedì 3 febbraio i lavori di messa in sicurezza della strada. Fino a venerdì 7 febbraio saranno in vigore restringimenti di carreggiata.
Via dei Geppi: inizieranno lunedì 3 febbraio i lavori di scavo per la posa di una nuova infrastruttura della rete di telefonia. Fino al 6 febbraio la strada sarà chiusa.
Via dei Pecori: ancora lavori per la posa di una infrastruttura della rete di telefonia. Da lunedì 3 a venerdì 7 febbraio sono previsti restringimenti di carreggiata all’incrocio con via Roma.

Borgo Ognissanti: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete fognaria all’altezza del numero civico 62, da lunedì 3 febbraio sarà istituito un restringimento di carreggiata Termine previsto venerdì 7 febbraio
Via Signorelli: a partire da lunedì 3 febbraio è in programma l’apertura dei chiusini della rete di telefonia con l’istituzione, in orario 8-17, di restringimenti di carreggiata. L’intervento si concluderà venerdì 7 febbraio.
Via Bolognese: per il ripristino di una gronda per la raccolta dell’acqua piovana all’altezza dei numeri civici 275-303 da lunedì 3 febbraio la strada sarà chiusa eccetto frontisti, titolari di passi carrabili e mezzi di soccorso. Termine previsto domenica 9 febbraio.

Viale Guidoni: inizieranno lunedì 3 febbraio i lavori per la posa di cavi della rete di distribuzione dell’energia elettrica. Fino a sabato 15 febbraio saranno in vigore restringimenti di carreggiata.
Via dei Pepi: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da lunedì 3 febbraio scatteranno chiusure alternate a tratti interessati all’incrocio con via di Mezzo. L’intervento si concluderà il 10 febbraio.
Via Speri: da lunedì 3 febbraio prenderà il via la posa di una infrastruttura della rete telefonica con l’istituzione di restringimenti di carreggiata che saranno in vigore fino a lunedì 10 febbraio.

Via di Bellariva: ancora lavori per la posa di una infrastruttura della rete telefonica. Da lunedì 3 febbraio scatteranno restringimenti di carreggiata che resteranno in vigore fino a lunedì 10 febbraio.
Via di Camaldoli: per lavori relativi alla modifica di un allaccio alla rete di distribuzione del gas da lunedì 3 febbraio sarà istituito un restringimento di carreggiata a cavallo del numero civico 30. Termine previsto mercoledì 12 febbraio.
Via Pisana: anche in questo caso si tratta di lavori alla rete di distribuzione del gas, in specifico quelli relativi a un nuovo allaccio. Da lunedì 3 febbraio scatteranno restringimenti di carreggiata in corrispondenza dell’incrocio con via Domenico Veneziano. L’intervento si concluderà mercoledì 12 febbraio.

Via dei Bassi: per interventi relativi alla posa di una infrastruttura della rete telefonica a partire da lunedì 3 febbraio saranno istituiti alcuni restringimenti di carreggiata. Termine previsto mercoledì 12 febbraio.
Via del Saletto: ancora lavori per la posa di una infrastruttura della rete telefonica. Da lunedì 3 a mercoledì 12 febbraio saranno istituiti restringimenti di carreggiata.
Piazza D’Azeglio-via Farini: anche in questo caso si tratta della posa di una infrastruttura della rete telefonica. Da lunedì 3 febbraio sono previsti divieti di sosta e restringimenti di carreggiata all’incrocio tra via Farini e piazza D’Azeglio. L’intervento si concluderà giovedì 13 febbraio.

Via Pandolfini: per effettuare la sostituzione di una gronda lunedì 3 febbraio dalle 7 alle 19 è prevista la chiusura del tratto via dei Giraldi-via del Proconsolo.
Via Lamberti-via Arte della Lana: lunedì 3 febbraio sono in programma alcuni lavori edili con divieto di transito dalle 7 alle 18.
Via Cesalpino: ancora lavori edili. Lunedì 3 febbraio il tratto da via Santo Stefano in Pane a piazza Dalmazia (lato Terzolle). Prevista anche l’istituzione di un senso unico in via Santo Stefano in Pane nel tratto da via Cesalpino a via delle Panche. I provvedimenti saranno in vigore nell’orario 7-18.

Piazza Duomo: sempre per lavori edili lunedì 3 e martedì 4 febbraio sarà chiusa la corsia in direzione di via del Proconsolo (orario 7-17). Sarà istituito un percorso alternativo.
Via dei Velluti: per alcuni lavori edili all’altezza del numero civico 14 da lunedì 3 febbraio saranno istituiti alcuni provvedimenti, ovvero: nella prima fase relativa al montaggio del ponteggio scatterà un divieto di transito (veicoli e pedoni) da via Toscanella a via Maggio). Nella seconda, in cui sarà effettuato lo scarico dei materiali per i lavori, il divieto di transito sarà in vigore dalle 7 alle 9 dei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì fino al 20 febbraio.
Via del Ponte Sospeso: per lavori edili da lunedì 3 febbraio saranno istituiti restringimenti di carreggiata che saranno in vigore fino al 18 aprile.

Via La Marmora: sempre per lavori edili lunedì 3 febbraio scatteranno restringimenti di carreggiata all’incrocio con via Venezia. Termine previsto 3 maggio.
Via Campo di Arrigo: anche in questo caso si tratta di lavori edili all’altezza del numero civico 60 con l’istituzione di un restringimento di carreggiata e di un senso unico alternato con movieri (orario 7-17).
Via delle Lame-via di Villamagna: martedì 4 febbraio è in programma il censimento della rete dell’acquedotto. Previsto un restringimento di carreggiata in vigore dalle 8 alle 17.

Via del Presto: dalle 22 di martedì 4 alle 4 di mercoledì 5 febbraio la strada sarà chiusa da via del Corso a piazza dei Giuochi per il sollevamento di materiali.
Via del Presto di San Martino: per interventi con piattaforma aerea da martedì 4 a giovedì 6 febbraio, dalle 7.30 alle 17.30, la strada sarà chiusa.
Via Martelli: inizieranno martedì 4 febbraio i lavori per la posa di un cavo della rete telefonica nel tratto compreso fra i numeri civici 4/a e 22/r. Nel tratto interessato scatterà un restringimento di carreggiata e la chiusura del marciapiede. I provvedimenti saranno in vigore fino a sabato 8 febbraio.

Via Benedetto Marcello: da martedì 4 febbraio prenderanno il via i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Nel tratto compreso fra i numeri civici 9R e 19 sarà istituito un restringimento di carreggiata. L’intervento si concluderà lunedì 10 febbraio.
Viale Verga: per lavori edili mercoledì 5 e giovedì 6 febbraio, dalle 7 alle 18, è prevista l’istituzione di un restringimento di carreggiata all’incrocio con via D’Orso.
Via del Proconsolo: anche in questo caso si tratta di lavori edili. Da mercoledì 5 a venerdì 7 febbraio saranno in vigore restringimenti di carreggiata (orario 7-19).

Via della Torretta: a partire da mercoledì 5 febbraio è in programma il ripristino dei chiusini della rete telefonica. Fino a venerdì 7 febbraio sono previsti restringimenti di carreggiata all’angolo di via Fratelli Bandiera.
Via di San Bartolo a Cintoia-via del Ponticino: per effettuare lo scavo per la posa di infrastrutture telefoniche da mercoledì 5 febbraio saranno istituiti restringimenti di carreggiata in vigore fino al 14 febbraio.
Via Boccherini: ancora lavori per la posa di tubazioni della rete di telefonia. Da mercoledì 5 febbraio scatteranno un restringimento di carreggiata e la chiusura del marciapiede. Termine previsto 17 febbraio.

Via Spinucci-via delle Montalve-via Pellas-via della Quiete: per la posa di infrastrutture telefoniche da mercoledì 5 febbraio saranno istituiti restringimenti di carreggiata. L’intervento si concluderà il 19 febbraio.
Via dei Bardi: giovedì 6 febbraio sono in programma alcuni lavori edili con scala aerea all’altezza del numero civico 43. Dalle 7 alle 17 il marciapiede sarà chiuso e sarà istituito un senso unico alternato con movieri.
Via del Cimitero di Ugnano: inizieranno giovedì 6 febbraio i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Fino al 12 febbraio nella fascia oraria 9-17 scatterà un divieto di transito mentre dalle 17 alle 9 sono previsti un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato.

Via di Santo Spirito: venerdì 7 febbraio è in programma un trasloco. Dalle 7.30 alle 19.30 la strada sarà chiusa.
Via dei Guicciardini: per lavori edili il tratto da via dello Sprone a piazzetta Santa Felicita venerdì 7 febbraio sarà chiuso in orario 7-17.
Via del Chiuso-via di Mantignano: inizieranno venerdì 7 febbraio i lavori per la posa di una infrastruttura telefonica con l’istituzione di restringimenti di carreggiata (orario 7-19).

Il nuovo patto per la notte in consiglio comunale

0

Nuovo patto per la notte, la comunicazione dell’assessore Biagiotti nel consiglio di questo pomeriggio.

LE COMUNICAZIONI. Nella seduta del consiglio comunale in programma oggi, l’assessore allo sviluppo economico Sara Biagiotti svolgerà due comunicazioni: la prima sul nuovo patto per la notte, la seconda sullo spettacolo viaggiante.

LA SEDUTA. Al voto una sola delibera, presentata dall’assessore all’ambiente Caterina Biti, per la realizzazione di un nuovo fabbricato a servizio del giardino pubblico di Borgo Allegri. Tra le interrogazioni, anche quella ‘bipartisan’ sull’assegnazione della zona per l’apertura dello Spettacolo Viaggiante, riferita allo stesso argomento della comunicazione da parte della giunta. La seduta si aprirà come di consueto alle 14,30 nel Salone dei Duecento.

L’Isolotto calcio a 5 riprende il cammino espugnando Vicenza

0
L’Isolotto Firenze riprende il cammino e consolida sempre di più il secondo posto del Girone A del campionato di serie A di calcio a 5 vincendo per 5-6 nello scontro diretto contro lo Sporteam al palazzetto dello sport di Vicenza. Le gigliate hanno anche dovuto fare a meno di Elena Galluzzi, dovuta rimanere a Firenze per curare il figlioletto febbricitante. 
Il primo tempo termina sul punteggio di 2 a 2. Si gioca in un clima di grande correttezza e sportività, le squadre si studiano a lungo. Per vedere il primo tiro in porta del match, da parte delle fiorentine, occorrono cinque minuti. Poi la partita si sblocca all’8’17”: Maione per l’Isolotto sola davanti alla porta tira con il destro che non è il suo piede e sbaglia un gol che sembrava fatto, nel ribaltamento di fronte le padrone di casa si incuneano in attacco, guadagnano un ineccepibile rigore che Massignan trasforma: 1-0. Il raddoppio, al 10’35” è ancora di Massignan che sigla il suo diciannovesimo gol in campionato, raggiungendo la compagna Benetti. L’Isolotto, però, pronti via, rientra subito in partita, all’11’49”, con Leticia Martin che raccoglie la respinta del portiere di casa sul tiro di Paula Ulloa. Le gigliate pareggiano ancora con Leticia Martin che raccoglie un traversone preciso di Giorgia Salesi che aveva percorso palla al piede metà campo e poi aveva offerto l’assist alla spagnola per il suo ottavo centro stagionale in campionato: 2-2.
Nel secondo tempo succede un episodio particolare: al 6’28” Carla Duco va in gol per il 2-3, non essendosi accorta di un’avversaria a terra, dolorante. Gol comunque convalidato anche se l’Isolotto decide di restituire la rete. Alla ripresa del gioco infatti la squadra, su decisione del tecnico Maurizio Colella, si ferma. Le padrone di casa li per li non capiscono l’accaduto e allora ci pensa (il minuto è il 6’47”) Milena Gasparini Ribeiro a tirare direttamente nella propria porta per chiudere la questione con un autogol da libro cuore.
Ma al 7’29” è Valentina Laurenti che fa a sua volta un autogol, stavolta ovviamente involontario, col quale l’Isolotto si porta avanti 3-4. La squadra fiorentina di seguito, all’11’ allunga con Paula Ulloa: rinvio del portiere Piras per Milena Gasparini Ribeiro che mette dentro per Paula Ulloa che insacca il suo quattordicesimo gol personale stagionale, 13esimo in campionato: azione da manuale per l’Isolotto, gol con soli tre passaggi.
Ma lo Sporteam reagisce: all’11’20” c’è il 4-5 da parte di Elena Roxana Ion, sempre più capocannoniere del girone che si porta a quota 32 reti. E poi pareggia al 14’ dopo uno svarione collettivo della difesa fiorentina: 5-5, ancora con Massignan che fa così tripletta.
Ma il colpo della vittoria è firmato a meno di un minuto dalla fine da Milena Gasparini Ribeiro, che festeggia così nel migliore dei modi il 31esimo compleanno caduto in settimana con il gol del 5-6, undicesimo personale stagionale, che vale la vittoria: un tiro diretto in rete probabilmente deviato. Isolotto sempre vincente in trasferta in questo campionato, tranne il pareggio di Perugia.
LE FORMAZIONI MASCHILI
In serie B maschile nella 14esima giornata, sabato al PalaIsolotto Pistoia degli ex Nozzoli e Fiumano si impone nel derby in rimonta: 4-6, stesso risultato che all’andata. Isolotto avanti per 3-0 e 4-1, complice un’interruzione per la condensa che ridà fiato agli ospiti, subisce la rimonta dei pistoiesi: 4-4, poi il quinto gol proprio allo scadere di una superiorità numerica e il sesto subito col portiere di movimento, Bearzi, in campo.
Nella supersfida al vertice a seguire, vittoria per la Juniores che si impone per 5-4 al Torrita riprendendosi la testa del girone che era stata persa proprio all’andata per non aver giocato la partita per un disguido di orario. 

Bisonte San Casciano sempre in vetta. Vittoria anche contro Reggio Emilia

0
La vittoria del cuore. Non si può che apostrofare così la prestazione de Il Bisonte San Casciano, che con orgoglio, grinta e determinazione ha rimesso in piedi una partita che si era messa davvero male contro il fanalino di coda Crovegli Reggio Emilia, assolutamente non meritevole di occupare l’ultimo posto in classifica. Debilitata dagli infortuni di Bertone e di Parrocchiale, vittima di un problema muscolare nell’ultimo allenamento della settimana, e anche un po’ stanca essendo alla quinta partita negli ultimi quindici giorni, la squadra di Francesca Vannini si è appoggiata sui suoi punti di forza e sulle garanzie date dalle sostitute, Silvia Giovannelli e Letizia Savelli, e dopo un appannamento che era costato l’1-2, è ripartita alla grande, dalla forza del gruppo, chiudendo al tie break e conquistando due punti che le permettono comunque di mantenere la vetta della classifica insieme al Montichiari. Il modo migliore per avvicinarsi alla semifinale di ritorno di coppa Italia di mercoledì contro Soverato, con la consapevolezza che assenze e fatica non possono scalfire la compattezza della squadra.
Francesca Vannini deve fare a meno di Bertone e Parrocchiale e schiera Vingaretti in palleggio, Koleva opposto, Giovannelli e Mastrodicasa centrali, Lotti e Pietrelli bande e Savelli libero, Baraldi risponde con Lancellotti in regia, Soraia opposto, Belfiore e Assirelli centrali, Cirilli e Catena bande e Giorgi libero.
Il Bisonte prova subito a imprimere un’accelerazione, e sale 11-3 sfruttando soprattutto cinque murate, di cui tre di Mastrodicasa. Le azzurrine rimangono in controllo fino al 16-8, quando un piccolo black out permette a Crovegli di risalire sul 18-14, ma poi ci pensano Lotti e Koleva a ristabilire le distanze, con la bulgara che firma il punto del 25-18.
Il Bisonte prova a fuggire anche nel secondo (7-4), ma Crovegli cresce, affidandosi soprattutto a Catena, che comincia a mettere in difficoltà le azzurrine (10-10). La partita diventa punto a punto, ancora Catena crea il buco con un attacco e un muro (15-18), anche se le locali rispondono subito e Koleva firma il sorpasso (19-18) e poi l’allungo (22-20). Ma non basta, perché qualcosa si inceppa, Cirilli controsorpassa con un muro su Mastrodicasa e poi l’ex Vujko chiude 23-25.
La squadra di Vannini è in bambola (0-5), ma fortunatamente riesce subito a riorganizzarsi, anche conquistando punti lunghi e piazzando muri importanti, e Koleva e Pietrelli chiudono il parziale di 8-0 per l’8-5. Un muro di Koleva vale il 15-11, ma dal 19-15 Il Bisonte si perde di nuovo, mentre nella Crovegli crescono Catena e Soraia che piazzano il sorpasso (20-21). La partita diventa bella e avvincente, sul 22-23 Koleva e Pietrelli regalano il primo set point a Il Bisonte (24-23), ma Catena annulla (24-24). Il secondo viene annullato da Cirilli (25-25), poi si scatena Soraia: tutti suoi i tre punti che valgono il 26-28.
Le locali hanno il merito di non abbattersi, e nel quarto set il livello di gioco rimane buono, con Giovannelli e Mastrodicasa (sette e cinque punti nel set) sugli scudi per il 14-9. Sale anche Lotti, la Crovegli invece non c’è e alla fine è Pietrelli a chiudere con il punto del 25-13.
Si va al tie break, dove Il Bisonte parte forte e dilaga con Pietrelli (8-0). La partita sembra in controllo, Crovegli tenta un ultimo recupero (11-6), ma alla fine è una strepitosa Giovannelli (16 punti col 54% in attacco, zero errori e zero murate) a firmare il 15-8.
 
IL BISONTE SAN CASCIANO 3
CROVEGLI REGGIO EMILIA 2
IL BISONTE SAN CASCIANO: Mastrodicasa 14, Focosi ne, Lotti 22, Giovannelli 16, Villani ne, Parrocchiale ne, Savelli (L), Pietrelli 16, Koleva 22, Vingaretti. All. Vannini.
CROVEGLI REGGIO EMILIA: Belfiore 5, Giorgi (L), Vujko 7, Cirilli 14, Gennari ne, Bussoli, Losi, Lancellotti 2, Catena 20, Assirelli 5, Soraia 21. All. Baraldi.
Arbitri: Talento – Moratti.
Parziali: 25-18, 23-25, 26-28, 25-13, 15-8.
Note – durata set: 23’, 28’, 32’, 21’, 15’; muri punto: Il Bisonte 16, Crovegli 8; ace: Il Bisonte 2, Crovegli 4.

Ancora una sconfitta negli ultimi secondi per l’Enegan Firenze Basket

0
Prosegue il momento no dell’Enegan Firenze. La sfida salvezza sorride al Basket Recanati, che passa (53-54) al Mandela Forum. Ennesima serata stregata per la squadra di Attilio Caja, che paga a caro prezzo una pessima partenza (11-24 al 10’). Trafitta dalla consistenza offensiva di Perini e dalla forza sotto canestro di Pettinella, l’Enegan dopo il primo quarto ha iniziato una lenta rimonta, culminata con lo sforzo degli ultimi tre minuti, quando Rabaglietti e Rancic hanno tentato l’incredibile rientro da -10 (40-50). Proprio la guardia croata, mettendosi in proprio, ha rivitalizzato un attacco fino a quel momento spento. Rientrata fino a -1 (49-50), l’Enegan ha però mancato di completare la rimonta, sbagliando canestri importanti. Nel finale allora, grazie ad un canestro di Mosley, ed all’esperienza di Perini, Recanati è riuscita a portare a casa due punti pesantissimi nella corsa salvezza. 
Enegan Firenze-Basket Recanati 53-54 
ENEGAN FIRENZE: Simoncelli 4 (2/3, 0/2), Rancic 13 (3/6, 2/5), Swanston 7 (1/8, 1/2), Castelli 2 (0/5, 0/3), Conti 2 (1/3); Rabaglietti 16 (4/7, 2/7), Cucco (0/1, 0/1), Schiano (0/1 da 2), Quaglia 5 (2/3), Severini 4 (1/1 da 2). All.: Caja. 
BASKET RECANATI: Fantinelli 6 (3/3, 0/1), Starring 4 (0/5, 1/4), Mosley 9 (2/11, 1/3), Pierini 17 (2/2, 4/8), Pettinella 12 (5/12); Gnaccarini, Cardinali (0/3 da 3), Pullazi 1 (0/1 da 2), Tortù 5 (0/5, 1/1), Gurini ne. All.: Sacco. 
ARBITRI: Materdomini, Volpe e Parciavalle. 
PARZIALI: 11-24, 24-34, 37-44. 
NOTE – Percentuali dal campo: Firenze 14/38 da 2, 5/20 da 3; Recanati 12/39 da 2, 7/20 da 3. Tiri liberi: Firenze 10/17, Recanati 9/16. Rimbalzi: Firenze 36 (Swanston e Quaglia 9), Recanati 39 (Pettinella 11). Assist: Firenze 9 (Simoncelli 5), Recanati 11 (Fantinelli 5). Palle perse-recuperi: Firenze 14-4, Recanati 12-5. Usciti per 5 falli: nessuno. Spettatori: 500.

L’Aeroporto di Firenze rugby perde contro L’Aquila

0
Se l’esito di una partita fosse valutato per la voglia di vincere e la combattività, il risultato di ieri tra Firenze e L’Aquila sarebbe totalmente ribaltato. Purtroppo il 5 a 34 finale deriva da anche da episodi che hanno condizionato l’andamento della gara: 2 cartellini rossi – Ippolito e Bastiani -, un giallo – Piccioli – e gli infortuni che hanno costretto Falleri e Chiostrini – per lui frattura a una mano – a lasciare il campo. Un vantaggio che gradatamente ha rivitalizzato L’Aquila, messa alle corde dai primi minuti e incapace di trovare le contromisure all’impostazione di gioco aggressiva e dinamica messa in campo da Sordini e Cagna. Comunque primo tempo da incorniciare per tutti i biancorossi – parziale 5 a 13. Se questo poteva considerarsi un test, passato a pieni voti, una storia a parte per la ripresa dove gli abruzzesi, per quello che hanno fatto vedere in campo, hanno raccolto sicuramente di più di quanto hanno meritato. 
Firenze parte arrembante e segna al 2′ con Bastiani su calcetto in profondità di Rios. Meta non trasformata. L’Aquila subisce il colpo senza trovare la dovuta reazione e la costruzione di gioco necessaria. Firenze mantiene l’iniziativa pur perdendo Falleri per infortunio. Anhe la fase difensiva biancorossa è ottima e si mantiene efficace anche in inferiorità numerica dopo il rosso a Ippolito al 16′ per placcaggio irregolare. Fiorentini in 14 sempre in pressione mentre L’Aquila sembra non trovare la strada della meta per la buona organizzazione difensiva degli avversari. Si lotta su tutte le palle è la prima segnatura gli abruzzesi arriva al 32esimo su calcio piazzato del bravo Biasuzzi. i fiorentini si riportano in attacco e i buon i calci di spostamento di Nava riportano i gigliati a ridosso della meta avversaria. Al 36’ da una fase di attacco con palla aperta sui trequarti biancorossi, Bonifazi intercetta la palla che con una fuga costa costa va a depositare tra i pali fiorentini, 5 a 10 dopo la trasformazione. Si chiude il primo tempo dopo un piazzato di Biasuzzi che porta le squadre sul 5 a 13. 
Il secondo tempo vede L’Aquila più determinata. L’inferiorità numerica gigliata si fa sentire e le chiusure cominciano a lasciare qualche falla. I neroverdi spostano bene la palla fino a trovare il varco sulla fascia destra con l’ala Bonifazi che segna la sua seconda meta. La pressione sulla squadra fiorentina aumenta e il baricentro del gioco si sposta nella metà campo dei padroni di casa. Al 17′ ne nasce una meta tecnica assegnata su avanzamento della mischia aquilana. Al 25′ Bastiani rimedia il secondo cartellino rosso per Aeroporto Firenze e dopo 3 minuti è di nuovo meta per la squadra aquilana. Segna Fiore e trasforma di nuovo Biasuzzi per il 5 a 34. Si chiude con il Firenze in avanti, ma senza variazioni nel punteggio, dopo che due cartellini gialli per L’Aquila – 29’ Flammini e 36’ Brandolini – hanno riportato in equilibrio le forze in campo. 
Il commento del coach Sordini a fine partita: “Ci sono due parti in me in questa partita, una parte molto contenta per l’atteggiamento e l’attitudine dimostrata dai giocatori, una parte scontenta per quel che riguarda il risultato finale. Per come la interpreto io L’Aquila è veramente una nobile decaduta, veramente la squadra di più alto livello che abbiamo mai incontrato. Mi sento di dire che il punteggio è stato un po’ condizionato. Non cerco gli alibi negli arbitri, perché dal punto di vista della disciplina dobbiamo crescere noi. Ma due rossi e un giallo condizionano tantissimo. In alcuni momenti abbiamo dovuto giocare in 12 contro una squadra molto fisica e atletica e chiaramente il secondo tempo è stata una partita completamente diversa. Nel primo tempo invece e questo è il motivo della mia contentezza siamo riusciti ad esprimere quel gioco che da un anno e mezzo prima con Segundo e poi adesso con Cagna stiamo cercando di costruire”. 
“Siamo contenti perché riusciamo a mantenere il possesso della palla, giochiamo nello spazio con qualità sui punti d’incontro.- continua il tecnico biancorosso – L’unica cosa che dispiace è che se sul primo cartellino rosso, su un fallo abbastanza violento ci poteva anche stare, anche se gli arbitri non hanno letto il fallo di reazione dei nostri avversari senza dare nessun giallo di conseguenza. Questo ha cambiato la partita, non dico che avremmo portato a casa il risultato ma questo cambia molto e avrebbe portato ad un risultato molto ma molto diverso. 34 punti per la partita come è intestata interpretata oggi secondo me non ci sono, certo è che in 13 o addirittura in 12 con loro fisicamente così, hanno dilagato, è normale. Comunque grande merito ed onore a questi ragazzi che hanno dimostrato di saper stare in campo nel rugby moderno e per tutto quello che hanno dato, il 101%”. 
“Non ci dimentichiamo anche della nostra realtà, da dove veniamo, l’età anagrafica di questi ragazzi e quanto abbiamo la disponibilità di poterci allenare.- conclude Sordini – Per una Serie A allenarsi tre volte alla settimana non è un granché e come ha detto il tecnico neroverde Raineri riguardo a tutti problemi che loro hanno nella loro città, noi abbiamo i nostri. La mancanza dal nostro campo è una cosa che ci fa male, non ci permette di allenarci come vorremmo. Speriamo di superare tutte queste difficoltà. Ritorno a dire che io personalmente ho due facce oggi, una molto contenta perché ciò che ha espresso la squadra e l’approccio dimostrato, un passettino in avanti anche rispetto all’ultima partita disputata con il Brescia, poi purtroppo con una squadra come questa due giocatori meno fanno la differenza. Aspettiamo giovedì per le sanzioni che deciderà il giudice federale in merito alle squalifiche per i nostri due ragazzi. Speriamo il meno possibile perché prossimamente ci sono degli appuntamenti che non possiamo assolutamente mancare. Speriamo nella clemenza federale”. 
Niccolò Broglia flanker biancorosse e nazionale azzurro: “Oggi una partita molto intensa, forse tra le prime per te ancora molto giovane non ancora diciottenne. – No non ancora, tra due mesi compirò 18 anni. È sempre un onore giocare con la Serie A del Firenze e soprattutto giocare contro una squadra come L’Aquila. – Ti abbiamo visto fino all’ultimo minuto battagliero, è stata difficile questa partita. – Molto difficile. Più che battagliero ognuno cerca di dare tutto fino alla fine, perché comunque sei in campo per la squadra, noi puntiamo alla salvezza e lo spirito deve essere questo. – Peccato, la partita si era messa bene, una bella meta all’inizio, poi c’è stato un problema forse di disciplina. Comunque una squadra positiva, un Firenze che esce da questa partita comunque con troppi squalificati ma con uno spirito positivo. – Sicuramente è stato un dispiacere, ricevere due cartellini rossi e qualche giallo. Purtroppo è così siamo una squadra e ce la dobbiamo sbrigare, non abbiamo molte riserve però il gruppo si vede adesso. Oggi abbiamo fatto i nostri errori, ci prendiamo le nostre responsabilità e lotteremo fino alla fine. Oggi in campo abbiamo visto una squadra non da penultimi in classifica, c’era un bello spirito di gruppo, un ottimo avanzamento, ottime fasi anche in difesa, purtroppo i cartellini rossi costano questo. – Purtroppo anche te, fra due settimane è probabile che non ci sarai, perché forse sarai impegnato con la Nazionale Under 18 contro L’Irlanda – Si, il prossimo appuntamento sarà con l’Irlanda a Colorno. È sicuramente un dispiacere dover mancare anche se quello della Nazionale è un impegno da tenere sempre in grande considerazione. Sarò contento per la Nazionale, se sarò convocato, anche se in parte miei pensieri saranno sempre rivolti a Firenze”. 
Firenze, Stadio “Cavallaccio” – domenica 2 febbraio 2014 
Serie A, XII giornata 
AEROPORTO FIRENZE RUGBY v L’AQUILA RUGBY 5-34 (5-13) 
Marcatori: p.t. 2′ mt Bastiani (5-0); 32′ cp Biasuzzi (5-3); 36’ mt Bonifazi tr Biasuzzi (5-10); 41’ cp Biasuzzi (5-13); s.t. 8′ mt Bonifazi tr Biasuzzi (5-20); 17’ mt tecnica tr Biasuzzi (5-27); 28′ mt Fiore tr Biasuzzi (5-34). 
Aeroporto Firenze Rugby: Falleri (13′ p.t. D’andrea), Semoli (29′ s.t. Ghini), Rios, Meyer, Bastiani, Nava, Mené (29′ s.t. Di Francescantonio), Santi, Ippolito, Broglia, Parri, Soldi (18′ s.t. Ciampa), Piccioli (20′ s.t. Chiostrini) Fanelli (18′ s.t. Meroni), Gambineri (38′ s.t. Bianco). A disp.: Petrangeli. All. Sordini-Cagna 
L’Aquila Rugby: Biasuzzi, Bonifazi, Castle, Mattoccia, Palmisano (13′ s.t. Santillo), Forte, Speranza, Ceccarelli, Zaffiri, Cialone (19′ s.t. Di Cicco), Caila (26′ s.t. Fiore), Flammini, Iovenitti (13′ s.t. Brandolini), Subrizi (19′ s.t. Cocchiano), Milani (24′ s.t. Di Roberto). A disp.: Carnicelli. All. Raineri 
Arbitro: Traversi (Rovigo) 
G.di L.: Favero, Brescascin 
Calciatori: Mené (Aeroporto Firenze) 0/2; Biasuzzi (L’Aquila Rugby) 6/6 
Cartellini: Cr 16′ pt Ippolito (Aeroporto Firenze), Cg 16′ st Piccioli (Aeroporto Firenze), Cr 25′ st Bastiani (Aeroporto Firenze), Cg 29′ st Flammini (L’Aquila Rugby) Cg 36′ st Brandolini (L’Aquila Rugby). 
Note: Pioggia battente, campo allentato, 250 spettatori. 
Classifica aggregata: 0-5 
 
Serie A – Girone A – XII giornata – 02.02.14 – ore 14.30 
Pro Recco v Udine Rugby 45 – 20 (5-0) 
Rugby Colorno v Lyons Piacenza 09 – 19 (0-4) 
Rubano Rugby v Accademia FIR rinviata per impraticabilità campo. 
Romagna RFC v RC Valpolicella 08 – 24 (0-4) 
Franklin&Marshall Cus Verona v Rugby Banco di Brescia 24 – 03 (4-0) 
Aeroporto Firenze v L’Aquila Rugby 05 – 34 (0-5) 
Classifica: 
L’Aquila Rugby 1936 punti 52; Recco punti 44; Lyons Piacenza e Cus Verona punti 37; Accademia FIR punti 36; Rugby Colorno punti 35; Valpolicella punti 34; Rugby Banco di Brescia punti 19; Udine, Rubano e Aeroporto Firenze 14; Romagna punti 6. 
Prossimo Turno domenica 9 febbraio 2014 
Valpolicella – Recco; Brescia – Colorno; Lyons Piacenza – Rubano; Udine – Romagna; Accademia Federale – Aeroporto Firenze L’Aquila Rugby 1936 – Cus Verona

Pallanuoto donne: all’Ngm il derby col Prato

0
Grande partita della NGM che, senza il portiere Federica Lavi e con Jennifer Olimpi in porta, batte in rimonta il Prato nel derby toscano di Serie A1. Finisce per 11-10 per le fiorentine dopo una partita sofferta e passata in svantaggio per le prime due frazioni di gioco. Nel terzo, poi, la voglia di vincere della NGM viene fuori e il Prato è battuto. Una vittoria fondamentale per la NGM, che in campionato resta attaccata al gruppo di testa, ed un buon viatico per la grande sfida di mercoledì contro l’Imperia, andata dei quarti di Europa League. 
LA PARTITAPrimo quarto equilibrato. Il Prato si porta avanti con le reti di Carlesi e Verducci, alle quali rispondono prima Motta su rigore e poi Colaiocco. Prima della sirena della fine del primo tempo Braga e Giachi segnano i punti del 3-3 con cui si chiude la prima frazione di gioco. Secondo quarto che continua sulla falsa riga del primo, ma sono le padrone di casa del Prato a mettere la testa avanti grazie alle reti di Carlesi, Galardi e Francini. Per la NGM vanno a segno Kami Craig e Giulia Bartolini, al rientro dall’infortunio alla costola che l’ha tenuta ai box per più di un mese. Silvia Motta sbaglia un rigore e si va al riposo lungo sul 6-5 per le pratesi. Nel terzo tempo la NGM si scioglie e capitalizza la buone mole di gioco messa in mostra: prima Craig, poi Allegra Lapi, Silvia Motta e Laura Repetto ribaltano il risultato. Per il Prato segnano invece Galardi e Pelegatti. Si va dunque al quarto ed ultimo tempo sul +1 per le fiorentine. Nell’ultimo quarto la NGM resiste agli assalti del Prato: Colaiocco e Repetto pareggiano le reti di Verducci e Francini e portano a casa tre punti fondamentali per il campionato delle fiorentine che, grazie a questo risultato continuano a rimanere attaccate al gruppo di testa formato da Padova, Catania, Rapallo e Imperia. 
IL PRESIDENTE CATELLACCI: “CHE CORAGGIO, COMPLIMENTI ALLA SQUADRA”Il presidente della NGM Firenze Waterpolo commenta così la vittoria: “questa partita dimostra il coraggio di questa squadra che con un attaccante in porta è riuscita a vincere una partita sentita come il derby. Davvero una grande prova, complimenti a tutta la mia squadra”.
 
PRATO WATERPOLO – NGM FIRENZE WATERPOLO 
PRATO WATERPOLO – Pierantoni, Pelagatti 1, Zanieri, Carlesi 2, Corrizzato, Verducci 2, Galardi 2, Tabani, Albiani, Ginobili, Francini 2, Braga 1, Tabani. All. Bologna.
NGM FIRENZE WATERPOLO – Olimpi, Motta 2, Ferrini, Colaiocco 2, Settonce, Lapi 1, Bartolini 1, Capaccioli, Repetto 2, Saccardi, Giachi 1, Craig 2. Allenatore: Sellaroli.
Arbitri: D. Bianco e Ferrari
NOTE – Parziali: 3-3, 3-2, 2-4, 2-2. Superiorità numeriche: Prato 2/7, NGM 4/6 + 2 rig. Rigori: Motta (realizzato) nel I tempo, Motta (sbagliato) nel II. Espulsioni per limite di falli: nessuna.  Spettatori: 100 circa.

La Savino Del Bene Scandicci sbanca Pavia

0
Sorridere e piangere di felicità. In poche parole le ragazze della Savino Del Bene stanno facendo entrare in un sogno gli appassionati di sport fiorentino e non solo. Nonostante i riflettori puntati su di loro, la pressione di aver vinto contro una squadra da primo posto come Montichiari e di poter sognare qualcosa di più della salvezza, per la prima volta queste “ragazzine terribili” hanno giocato da veterane subendo pochissimi cali di concentrazione. Giocare punto a punto contro una formazione quotata come Pavia in cerca di riscatto era difficile, sotto gli occhi di un palazzetto assettato di riscatto dopo le ultime sconfitte inaspettate. Altro lato positivo? Finalmente la Savino Del Bene ha avuto un tifo in trasferta che ha trascinato la squadra nei finali di set. Il “settimo giocatore in campo” è essenziale. Complimenti anche a Pavia che ha venduto cara la pelle ed è sempre stata in partita, specialmente con le schiacciate di Frackowiak e Renkema sempre molto incisive. Nonostante gli attacchi di Pavia, la Savino Del Bene non si è mai sgretolata ed è sempre rimasta incollata all’avversario. Complimenti alla nostra regista Fiamma Mazzini che sta crescendo partita dopo partita coadiuvata da Corna, pronta a subentrare quando c’è bisogno di centimetri in campo. Coach Botti sembra davvero aver trovato un sestetto equilibrato, reattivo in difesa ed efficace in attacco, con Moneta e Rania bravissime anche nella fase difensiva e ancora una volta ‘Tabo’ devastante in attacco. Ma ripetiamo per vincere contro Montichiari e Pavia non basta la buona prova delle singole, per vincere tre set giocati punto a punto contro le ‘big’, c’è bisogno di una grande prova di squadra: questa squadra si chiama Savino Del Bene.
Riso Scotti Pavia – Savino Del Bene 0-3 (23 – 25, 22 – 25, 24 – 26)
Riso Scotti Pavia: Poma (l), Hodzic ne, Frackowiak 19, Renkema 10, Di Bonifacio, Poma, Moretti 12, La Rosa 3, Devetag 8, D’Alessandro ne, Masino, Nicolini 1 . All. Braia. Ass. Marangi.
Savino Del Bene: Lussana (l), Agresti, Lapi 10, Strobbe 7, Fanzini ne, Chojnacka ne, Taborelli 17, Moneta 7, Rania 9, Corna, De Fonzo, Mazzini 2. All. Botti. Ass. Koytova
1° Arbitro PALUMBO CHRISTIAN
2° Arbitro ZINGARO MARCO RICCARDO

La Fiorentina si ferma a Cagliari

0
La Fiorentina resuscita il Cagliari che torna alla vittoria dopo quasi due mesi. I viola, invece, interrompono la lunga serie positiva ed incassano il primo K.O. del 2014. E dire che nei sardi mancava Cossu, squalificato. Per sostituirlo, Lopez piazza Cabrera sulla trequarti alle spalle di Pinilla e Sau. Montella sbarca al Sant’Elia con il consueto 4-3-3 con Gonzalo Rodriguez che torna in difesa e con il neo acquisto Anderson al centro del campo con Pizarro e Aquliani: il tridente offensivo vede Ilicic e Mati Fernandez a supporto di Matri.
PRIMO TEMPO – Fiorentina che, come sempre, fa girare molto la sfera ma che per tutti i primi 45 minuti non riesce quasi mai a rendersi veramente pericolosa. Pochissimi i palloni per Matri. Il Cagliari, molto più prudente, colpisce sempre in contropiede. Approfittando di un grossolano errore di Neto, i sardi potrebbero sbloccare il risultato dopo 20′ ma Pinilla e Dessena non trovano il guizzo giusto. Il secondo errore della difesa ospite, invece, viene sfruttato al 38′. Roncaglia stende ingenuamente Sau in piena area, Mazzoleni non può non concedere il penalty: Pinilla si presenta sul dischetto, spiazza Neto e permette al Cagliari di chiudere la prima frazione in vantaggio.
SECONDO TEMPO – Fiorentina ancora più brutta nella ripresa ed anche se Montella tenta il tutto per tutto  inserendo Borja Valero e Joaquin, poco cambia nell’economia del gioco viola. Il Cagliari non fa molto ma controlla bene il vantaggio e si chiude sempre più spesso in difesa. Dessena e Pinilla provano a stuzzicare Neto intorno al 75′ ma il portiere fiorentino riesce sempre ad evitare il raddoppio dei sardi. Finalmente la Fiorentina tenta di pervenire al pareggio prima con Pizarro e poi con Matri ma in questo caso è Avramov a dire di no. Negli ultimi minuti entra anche Matos per Matu Fernandez ma i padroni di casa non mollano. Nell’assalto finale sono i sardi ad essere più pericolosi e la Fiorentina non riesce a pungere.
 
L’ALLENATORE – Vincenzo Montella non cerca alibi a fine gara. “Non so se questa è stata la più brutta, le partite vanno conquistate e il Cagliari ha fatto una buonissima partita. Abbiamo iniziato bene – aggiunge il tecnico – però poi ci siamo adeguati e la gara è stata risolta da un episodio evitabile. Nel secondo tempo non abbiamo avuto la lucidità e la velocità per rimettere in piedi la partita. Il Cagliari ci ha messo in difficoltà. L’anno scorso abbiamo perso nello stesso modo, il Cagliari è una squadra con esperienza, con giocatori di qualità.  Ci sono aspetti su cui lavorare, a volte le sconfitte sono salutari, mi auguro che questo sia il caso. A sinistra c’era più spazio rispetto a destra, ho preferito fare alcune scelte anche in funzione di martedì quando giocheremo in Coppa Italia ad Udine. Vargas era stanco ma ho preferito fare altri cambi”.