sabato, 24 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1205

”Sfruttò il figlio per chiedere l’elemosina”, condannata la madre

0

Condannata a sei mesi di reclusione per aver chiesto l’elemosina sfruttando il figlioletto.

LA CONDANNA. E’ arrivata oggi la condanna per una donna sorpresa nel 2008 a mendicare: a notarla furono gli agenti della polizia municipale nei pressi di via Tornabuoni, a Firenze. 

IL BIMBO SFRUTTATO. La donna chiedeva l’elemosina seduta sul marciapiede. Aaccanto a sé aveva il piccolo: l’intento sarebbe stato quello di utilizzarlo per attirare l’attenzione dei passanti.  La donna fu subito denunciata dai vigili urbani.

IL PROCESSO. Oltre alla denuncia per il reato di impiego di minori nell’accattonaggio, gli agenti inviarono una segnalazione al Tribunale dei minori. Pochi mesi dopo l’accaduto, stesso copione: la donna, nuovamente colta sul fatto, fu soggetta a una nuova denuncia e a una seconda segnalazione. Questa mattina la sentenza del processo relativo alla prima denuncia, il primo per questo genere di reato a Firenze.

Teatro della Compagnia, trecento giorni per ristrutturarlo

0

Conto alla rovescia per il Teatro della Compagnia: trecento giorni per ristrutturarlo.

I LAVORI. Sono infatti partiti i lavori di ristrutturazione del teatro, e a fine novembre la Casa del Cinema avrà sede stabile in via Cavour. La ditta che ha vinto l’appalto – viene spiegato – ha preso possessso del cantiere il 31 gennaio scorso. Il cinema teatro della Compagnia, pur non essendo un immobile vincolato avendo meno di settanta anni di vita, è stato censito opera di eccellenza per l’intervento di recupero di grande qualità architettonica operato dalla Fondazione Giovanni Michelucci e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

LO SPAZIO. “Un traguardo importante per la Toscana – commenta l’assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti – dopo mesi di complessi lavori preliminari, entro quest’anno restituiremo finalmente ai cittadini un grande e importante spazio culturale. La nuova Casa del Cinema sarà dotata delle più moderne tecnologie, e diventerà il luogo ideale per ospitare festival e manifestazioni. Sarà un nuovo punto di aggregazione nel cuore della città, e contribuirà a far rivivere una parte del centro storico portando un grosso contributo alla vita culturale di Firenze e della Toscana”.

LA STORIA. Subito dopo l’acquisto del teatro, la Regione ha subito attivato tutte le procedure obbligatorie e necessarie per rispettare i vincoli e ottenere le autorizzazioni per arrivare all’apertura di un locale pubblico. A fine 2011 è stato approvato il progetto preliminare sia per la parte architettonica che per quella impiantistica, successivamente i progettisti hanno proceduto alla redazione del progetto definitivo delle opere architettoniche e di arredamento. Nel frattempo, il consiglio regionale ha aderito alla richiesta della Giunta di concedere una stanza confinante con la attuale cabina di regia del cinema-teatro. In questo modo il teatro della Compagnia potrà essere dotato di una cabina di regia adeguata a ospitare non solo un impianto di proiezione tradizionale, ma anche i mezzi per quella digitale, così da poter soddisfare differenti esigenze di proiezione e garantire al pubblico un’offerta adeguata e diversificata.

”Firenze Fuori”, un tg per conoscere la notte fiorentina

0

Arriva ”Firenze Fuori, il Tg della movida buona”.

I SERVIZI. Tutte le sere, dalle 19 alle 24, per 365 giorni all’anno, la troupe di Firenze Fuori, grazie a una redazione mobile e telecamere Hd, realizzerà servizi sugli eventi culturali, gli spettacoli e gli show delle notti fiorentine, che saranno diffusi su una nuova piattaforma on-line. Il progetto è stato presentato questa mattina a Palazzo Vecchio da Sara Biagiotti, assessore allo sviluppo economico del Comune di Firenze, e da Vasco Galgani, presidente della Camera di Commercio di Firenze.

IL PROGETTO. “Si tratta di un progetto veramente interessante, che contribuirà a promuovere e diffondere il volto migliore della ‘Firenze by night’ – sottolinea l’assessore Biagiotti – ovvero quello di una città che offre occasione di svago e divertimento di qualità, rispettando le esigenze di tutti, residenti in primis. Spero che ‘Firenze Fuori’ possa diventare un esempio per tutti, soprattutto per cambiare quella falsa cultura del divertimento che vede alla base della notte solo sballo e alcol. La città offre molto di più e tutti ne devono essere consapevoli”.

LE NOTTI. “L’idea di base – aggiunge Galgani – è stata quella di un progetto che potesse contribuire a ottenere due importanti risultati: il rilancio economico e la tutela dei diritti dei cittadini. Firenze Fuori vuol dare una mano alla nostra economia, in un momento di contrazione dei consumi e di trasformazione del centro storico, e allo stesso tempo fare in modo che vivere la notte, con eventi, appuntamenti e incontri, non sia l’occasione per calpestare diritti altrui ma per costruire il modello di una Firenze da vivere e non solo da bere. Così i protagonisti saranno i quartieri, le vie, le categorie, i locali della città, insieme alla voglia di stare insieme”.

PIATTAFORMA WEB. Per attuare questi obiettivi è stata creata la piattaforma web www.firenzefuori.it, sulla quale sarà possibile vedere una vero e proprio Tg della notte, diretto da Anna Santucci. La troupe di Firenze Fuori riprenderà le serate del centro storico con immagini e interviste, il materiale sarà elaborato dalla redazione e la mattina successiva all’evento usciranno sul web i servizi televisivi, che saranno poi linkati sui social media, sulla newsletter della piattaforma, sui siti istituzionali (fra gli altri quelli di Comune e Camera di Commercio di Firenze) e sui portali delle associazioni di impresa. Il sito sarà anche un luogo d’incontro con un ricco calendario di eventi che comprenderà tutte le iniziative più interessanti.

IL TG. Testimonial del Tg della notte Alessandro Capasso, presentatore, speaker e cantante fiorentino, protagonista di “VidalocaShow”, fortunata trasmissione televisiva che per dieci anni ha intrattenuto il pubblico toscano e voce durante le partite della Fiorentina. Insieme a Capasso ci sarà Ivan Periccioli, attore, comico e cabarettista fiorentino, campione d’improvvisazione e di satira. Il progetto Firenze Fuori è realizzato grazie al contributo dalla Camera di Commercio di Firenze, il patrocinio del Comune di Firenze e il sostegno organizzativo di tuttel le associazioni di categoria: Confesercenti, Confcommercio, Confartigianato, Cna, Confindustria, Federalberghi, Fipe, Fiepet, Asshotel.

Aumenta l’inflazione, più ”salato” il carrello della spesa

0

Inflazione in aumento a Firenze nel mese di gennaio.

SALE L’INFLAZIONE. La variazione mensile dei prezzi è +0,7 mentre a dicembre era nulla; la variazione annuale è +0,6%, come a dicembre 2013.

PREZZI IN AUMENTO. E’ quanto emerge dalle rilevazioni dell’Ufficio Statistica del Comune. Causa dell’aumento sono soprattutto i generi alimentari e le bevande analcoliche (+0,2%), i servizi ricettivi e di ristorazione (+3,4%) e e i trasporti (+0,1%).

CARRELLO DELLA SPESA PIU’ SALATO. Nel carrello della spesa più salato spiccano gli incrementi dei prezzi di pesce e prodotti ittici (+2,5%),  vegetali (+6,6%) e  frutta (+2,1%). Per quanto riguarda il carrello della spesa, i prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza dai consumatori sono aumentati di +0,6% rispetto al mese precedente e sono in aumento di +1,2% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. I prodotti a media frequenza di acquisto sono aumentati di +1,1% rispetto a dicembre 2013; quelli a bassa frequenza sono aumentati di +0,3% rispetto al mese precedente. I beni, che pesano nel paniere per circa il 56%, hanno fatto registrare a gennaio 2014 una variazione di +0,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

SERVIZI RICETTIVI. Tra i servizi ricettivi e di ristorazione sono invece in aumento di servizi di alloggio (+13,6% rispetto a dicembre 2013 e -2,2% rispetto a gennaio 2013).

CARBURANTI. Nella divisione dei trasporti sono in aumento i carburanti e lubrificanti per mezzi di trasporto privati (+0,3% rispetto a dicembre 2013 e -0,6% rispetto a gennaio 2013), le automobili (+1,3%) e la manutenzione e riparazione mezzi di trasporto privati (+0,3%).

I TABACCHI. I tabacchi fanno registrare una variazione nulla rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. La componente di fondo (core inflation) che misura l’aumento medio senza tener conto di alimentari freschi e beni energetici è +0,8%. L’indice generale esclusi energetici è +0,8%.

LA RILEVAZIONE. La rilevazione si è svolta dal 1° al 21 del mese di gennaio su oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) appartenenti sia alla grande distribuzione sia alla distribuzione tradizionale, per complessivi 11.000 prezzi degli oltre 900 prodotti compresi nel paniere. Sono poi considerate anche quotazioni di prodotti rilevati nazionalmente e direttamente dall’Istituto Nazionale di Statistica. I pesi dei singoli prodotti sono stabiliti dall’Istat in base alla rilevazione mensile dei consumi delle famiglie e dai dati di contabilità nazionale.

European Meeting on Sports Medicine and Exercise

0
Il Congresso organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport della Università di Firenze diretta dal prof. Giorgio Galanti e dalla Università di Pittsburgh si svolge quest’anno in una location particolare, lo Stadio Comunale Artemio Franchi di Firenze il 6 e 7 febbraio 2014. E’ la prima volta che lo stadio ospita un congresso medico e questo fa onore alla società viola che si mostra sensibile alla medicina dello sport intesa come ricerca della prevenzione e del miglioramento della performance degli atleti.
 
L’evento è particolarmente importante per la valenza dei relatori e la qualità dei temi trattati. Interverranno medici e tecnici del Barcellona e della Fiorentina, esperti da varie città d’Italia e dagli Stai Uniti. Si parlerà di tecniche di valutazione con speciali pedane di forza, di protocolli di training per la prevenzione degli infortuni, di patologie cardiologiche che possono colpire gli sportivi e come prevenirle, di nutrizione specifica per atleti, di chirurgia per le patologie da sport.
Saranno presentati i programmi di lavoro su atleti di alto livello elaborati dalla Università di Pittsburgh. Fra i relatori attesa la presentazione del fisioterapista di Pepito Rossi, Luke Bongiorno di New York, che parlerà della riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del LCA,
Saranno effettuati dei Workshop pratici, uno dei quali tenuto dai preparatori del Centro Training Lab di Firenze, che è uno dei Presenter del Congresso e che verterà sul Movement Preparation, una forma di riscaldamento dinamico che viene dagli Stati Uniti e che rappresenta una novità nel campo della preparazione atletica. Il saluto della città verrà dato dal vice sindaco Stefania Saccardi,  dall’on. Dario Nardella, dal General Manager di Careggi Monica Calamai e da Sandro Mencucci in rappresentanza della  Fiorentina.
Segno questo della importanza che l’evento riveste per la città di Firenze.

La grande ginnastica al Mandela Forum

0
Dopo lo strepitoso successo ed il sold out della passata edizione, al Mandela Forum torna la grande ginnastica. Il Centro Ginnastica Firenze A.S.D. ospiterà il prossimo 8 febbraio 2014 (a partire dalle ore 10) la prima prova del campionato nazionale di serie A1/A2 di ginnastica artistica maschile e femminile, un evento organizzata dalla New Events di Lara Poggiali. Si tratta della gara d’apertura del massimo campionato a squadre della Federazione Ginnastica d’Italia, che assegnerà lo scudetto 2014. Imprescindibile la partnership con l’Associazione Palasport e il Nelson Mandela Forum, che ancora una volta sarà la sede di un appuntamento ormai irrinunciabile per tutti gli appassionati della disciplina.
Questa mattina nella sala stampa “Piero Focardi” del Mandela Forum si è svolta la presentazione ufficiale della manifestazione. Presenti Marco Calamai, delegato del sindaco di Firenze Matteo Renzi presso il Direttivo del Mandela Forum, Eugenio Giani, presidente del Consiglio Comunale, Lara Poggiali, titolare della New Events, Francesca Fattorini, presidente del Centro Ginnastica Firenze A.S.D., Lucia Raviglione, vice-presidente del Centro Ginnastica Firenze A.S.D. e Fabrizio Lupi, presidente del Comitato Regionale FGI Toscana.
A fare gli onori di casa Marco Calamai: “Il Mandela Forum si conferma un tetto aperto al mondo. I fiorentini sanno cogliere l’importanza di manifestazioni come questa legata alla ginnastica, una disciplina con cui abbiamo stabilito un legame davvero forte. Ci attende un grande spettacolo, che sono convinto affascinerà ancora una volta anche il pubblico dei non addetti ai lavori”.
Eugenio Giani, da sempre vicino al Centro Ginnastica Firenze, ha sottolineato “la valenza sportiva e sociale della ginnastica e del lavoro del Centro Ginnastica Firenze. Mi auspico che, in futuro, Firenze ed il Mandela Forum possano ospitare un evento internazionale legato a questo bellissimo sport”.
Lara Poggiali, organizzatrice dell’evento, ha presentato così la finale: “Grazie all’accordo con il Ministero della Pubblica Istruzione, 1000 studenti saranno presenti al Mandela Forum per assistere gratuitamente allo spettacolo. Voglio ringraziare particolarmente Massimo Gramigni e Giuseppe Malgeri per la disponibilità ed il grande appoggio che mi hanno fornito nell’organizzazione. Un’ospite importante della manifestazione sarà Carlotta Ferlito, a cui il presidente federale Riccardo Agabio consegnerà proprio a Firenze l’Oscar della Ginnastica”.
Venti squadre femminili e diciotto maschili offriranno al pubblico uno spettacolo che comincerà alle ore 10 con la gara di A2, mentre la competizione di serie A1 partirà alle ore 15. Sei le specialità per gli uomini – corpo libero, volteggio, anelli, cavallo con maniglie, parallele pari, sbarra – quattro per le donne – volteggio, parallele asimmetriche, trave, corpo libero, interpretate dai migliori atleti del panorama nazionale. Le toscane Alessia Leolini, maglia azzurra agli ultimi mondiali di Anversa, e Lara Mori, vicecampionessa europea a squadre nel 2012, faranno parte del team della società Ginnica Giglio di Montevarchi, che proverà a difendere il suo posto nella massima serie, mentre la Polisportiva Casellina di Scandicci tenterà la scalata dalla serie A2. Doppia presenza toscana nella serie A1 maschile, con l’Associazione Ginnastica Livornese e la neopromossa Aurora Montevarchi. Il Centro Ginnastica Firenze sarà presente con la sua ginnasta Ambra Buglioni – campionessa italiana in carica alle parallele asimmetriche – in prestito in serie A2 alla società Cuneoginnastica.
Un appuntamento di grande spessore sportivo – cruciale la gara d’apertura di un campionato che passa da quattro a tre prove complessive – e dal forte valore simbolico. La gara sarà legata ad iniziative umanitarie e dedicata alla memoria di Nelson Mandela. Durante tutta la giornata i volontari dell’organizzazione gireranno sugli spalti per una raccolta fondi a favore dell’associazione “Nelson Mandela Children’s Fund”, allo scopo di costruire ospedali pediatrici in Sudafrica. La richiesta minima sarà di 1 euro a persona, e l’importo raccolto sarà comunicato al pubblico ogni ora circa, durante la gara. Ai ginnasti partecipanti saranno consegnate magliette con una frase che caratterizza tutto il campionato – “SEMBRA IMPOSSIBILE FINCHE’ NON VIENE FATTO” – indossate anche dallo staff dell’evento, in questo caso con la bandiera sudafricana listata a lutto. Al termine della gara sarà proiettata sui maxischermi una poesia di Mandela, seguita da un saluto finale che chiuderà l’evento. Per la quarta edizione del Trofeo Mandela Forum è prevista un’assegnazione a sorpresa, che l’organizzazione ha deciso di svelare solo durante la manifestazione, al momento stesso della consegna del premio.
Biglietti in vendita presso il circuito BoxOffice, prezzi: intero 12 euro (+ 1 euro diritti di prevendita) , ridotto fino a 10 anni 5 euro (+ 0,50 euro di prevendita), balconata Gold 25 euro (+ 1 euro di prevendita). Info e programma di gara su www.centroginnasticafirenze.it.

Panicaglia, crolla una parte di una casa. La frana resta osservata speciale

0

La frana a Panicaglia resta sorvegliata speciale.

LA FRANA. Continua infatti a muoversi il fronte di frana a Panicaglia, nel comune di Borgo San Lorenzo, e ”la situazione si fa ancora più critica”, viene spiegato. Stamani, nella “zona rossa”, dove sono state fatte evacuare sette famiglie, è crollata una porzione della casa più compromessa (nella foto). Nel tardo pomeriggio di ieri, quattro famiglie che abitano a poca distanza per sicurezza sono state fatte allontanare.

MONITORAGGI. L’area resta sorvegliata speciale e presidiata, e monitoraggi e verifiche proseguiranno con un esteso programma di indagini idrogeologiche, ispezioni delle fognature, sondaggi nel terreno, rilievi topografici e analisi dei dati e delle foto aree scattate dalla Protezione civile della Provincia di Firenze. Lo sta mettendo a punto il Comune, che ha già contattato e informato Prefettura, Provincia e Regione e ha attivato un coordinamento tecnico col Genio Civile della Regione e l’Autorità di Bacino, per studiare dinamica, movimento e la dimensione reale della frana, così da valutare precise misure da adottare. Da questa mattina una squadra di Publiacqua sta effettuando una videoispezione della rete della fognatura per verificare la presenza di eventuali perdite e attivare misure per allontanare più acqua possibile dal fronte di frana.

LE FAMIGLIE. Stanziato dal Comune anche un fondo straordinario destinato alle famiglie sfollate per sostenere le spese di alloggi temporanei e sistemazioni abitative alternative. “A Borgo San Lorenzo nel mese di gennaio sono caduti 245 mm di pioggia, il triplo di quanto mediamente caduto nel mese di gennaio negli ultimi 60 anni, è un dato eccezionale: una soglia così era stata superata solo altre due volte, nel 1917 e nel 1979”, commenta il sindaco Giovanni Bettarini. Che poi aggiunge: “Ho attivato un coordinamento tecnico per svolgere indagini ampie e approfondite dell’area per capire quali soluzioni adottare per consolidare il fronte di frana. E abbiamo stanziato un fondo per le famiglie che devono trovare una sistemazione temporanea alternativa. Staremo accanto a loro – sottolinea il sindaco Giovanni Bettarini – saremo sempre vicini alle famiglie e alla popolazione”.

Fiorentina, Gomez torna in gruppo. Ma si ferma Aquilani

0

Mario Gomez torna in gruppo.

GOMEZ. Dopo un lungo periodo lontano dai campi, l’attaccante ”ha completato il percorso riabilitativo – spiega la Fiorentina – per cui dal prossimo mercoledi riprenderà gli allenamenti insieme al resto della squadra”.

AQUILANI. Se per lui si avvicina dunque il rientro in campo, chi dovrà fermarsi è Alberto Aquilani. Il centrocampista – spiega sempre il club viola – ”nel corso della gara contro il Cagliari ha riportato una distrazione muscolare di I grado al bicipite femorale. L’atleta ha già iniziato il percorso riabilitativo fino al prossimo controllo previsto tra 14 giorni”.

AMBROSINI. Quando ad Ambrosini, ”risulta affetto da tendinopatia achillea che impedisce il regolare svolgimento dell’attività sportiva. L’atleta sarà sottoposto a visita specialistica nei prossimi giorni”, spiega ancora la Fiorentina attraverso il suo sito internet.

TOMOVIC. “Gli accertamenti diagnostici eseguiti a Nenad Tomovic hanno evidenziato un miglioramento dell’infrazione rotulea, pertanto l’atleta inizierà la fase riabilitativa sul campo con un programma ancora ancora differenziato per i prossimi 10 giorni”: questo il punto sulla situazione di Tomovic.

Viola, c’è la Coppa Italia. Montella: ”Vogliamo arrivare in finale”

0

Per la Fiorentina è tempo di pensare alla Coppa Italia. Dopo la sconfitta di Cagliari, i viola tornano in campo domani sera a Udine.

CAGLIARI. E alla vigilia della gara ha parlato il tecnico Vincenzo Montella. Che cosa è successo a Cagliari? ”Ho visto tante cose negative. Penso che le critiche ricevute ci faranno crescere ulteriormente – spiega Montella – sono mancate trame tecniche e quindi la colpa è mia”.

UDINESE. Sull’avversario, l’Aeroplanino spiega che l’Udinese è “una squadra che ha tante qualità, organizzata nel difendersi e ripartire. Un gruppo che sa soffrire con velocità di gioco ed idee. Sarà una gara pericolosa per noi”.

COPPA ITALIA. Ma la Fiorentina alla Coppa Italia ci tiene, eccome. “Abbiamo tanta voglia di andare in finale – conferma il tecnico – arrivarci e vincerla ti porta direttamente in Europa League e quindi è un trofeo importantissimo”.

LA PARTITA. Quella di Udine sarà dunque la partita più importante di Montella sulla panchina viola? “Per un allenatore la partita più importante è sempre quelle che andrai a disputare”, risponde il tecnico.

Borgo Allegri, via alla riqualificazione del giardino

Borgo Allegri, via alla riqualificazione del giardino.

IL PROGETTO. Il progetto, dal costo complessivo di 100mila euro, già approvato in giunta comunale, ha avuto oggi il via libera dalle commissioni Urbanistica e Ambiente e prevede la demolizione dell’attuale manufatto precario, utilizzato come centro sociale, e la realizzazione di una nuova struttura in legno delle stesse dimensioni della precedente (circa 50 metri quadri) destinata allo stesso scopo, ma collocata in uno spazio attiguo e più centrale. I lavori partiranno entro l’estate.

IL LUOGO. “Sono sicura che i frequentatori e coloro che animano il Centro Anziani del giardino di Borgo Allegri saranno felici di essere vicini ad avere un nuovo e accogliente luogo in cui trovarsi – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Caterina Biti – è un progetto fortemente voluto dall’amministrazione che da sempre sollecita i cittadini a vivere in maniera attiva e partecipata i tanti luoghi verdi della nostra città”. “E’ un piccolo ma importante progetto – ha detto il presidente della commissione Urbanistica Mirko Dormentoni – atteso da tempo dai residenti e dai volontari dell’associazione rionale Santa Croce che svolge un lavoro fondamentale per rendere sempre bello e frequentato il giardino che rappresenta un luogo importante per la vita del rione di Santa Croce, per le famiglie, i bambini e gli anziani. Questo progetto è anche frutto di un percorso di partecipazione al quale il Consiglio di Quartiere 1 ha dato un contributo assolutamente utile. Non abbiamo quindi esitato a esprimere un parere favorevole, e abbiamo approfittato della presenza della presenza dell’assessore e dei tecnici per sollecitarne la realizzazione il prima possibile”.

GIOCHI. La nuova collocazione del fabbricato – viene spiegato – consentirà all’associazione di svolgere meglio il compito di sorveglianza, e ai bambini di avere più superficie disponibile per giocare.