lunedì, 18 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1205

Renzi in consiglio comunale. Nardella vicesindaco, Saccardi in Regione

0

Ha parlato in consiglio comunale Matteo Renzi, dopo che questa mattina aveva accettato con riserva l’incarico di formare il nuovo governo.

NARDELLA E SACCARDI. Renzi è arrivato in Palazzo Vecchio insieme a Dario Nardella: sarà proprio Nardella il vicesindaco, con le stesse deleghe di Stefania Saccardi, che entra a far parte della giunta regionale. “Auguri per l’impegno che l’attende in Regione”, ha detto Renzi rivolgendosi a Saccardi.

ELEZIONI. “Mancano meno di cento giorni alle elezioni, non dobbiamo sprecare nemmeno uno di questi 96 giorni che ci mancano – ha detto Renzi – ieri ho incontrato il patron Della Valle: si va avanti come se niente fosse”, ha spiegato riferendosi ai progetti aperti che riguardano la città.

LAVORI E INAUGURAZIONI. E a proposito della città, ha aggiunto il sindaco, dalla prossima settimana sono in programma tante inaugurazioni: “Ce l’eravamo tenute un po’ alla fine”, sorride. In programma nelle prossime settimane ci sono ad esempio la partenza dei lavori della tramvia, l’inaugurazione teatro del Maggio (il 10 maggio), del museo del Novecento e dell’asilo nido del Meyer, prevista a fine aprile. Nelle prossime ore – ha spiegato Renzi- partiranno poi una serie di lavori a tappeto in città.

SINDACO. Insomma, la città e i progetti che la riguardano non si fermano. Perché, ha detto Renzi, “la città di Firenze è più importante di un sindaco”.

Leggi anche: Governo, Renzi accetta con riserva. Nel pomeriggio a Firenze

Guasto alla rete fognaria, via Reginaldo Giuliani chiude nei due sensi di marcia

Guasto alla rete fognaria, da domani via Reginaldo Giuliani chiude nei due sensi di marcia.

I LAVORI. Inizieranno martedì 18 febbraio i lavori di riparazione della condotta fognaria in via Reginaldo Giuliani. I tecnici di Publiacqua hanno infatti terminato le verifiche preliminari e domani mattina potranno iniziare lo scavo propedeutico alla riparazione e al ripristino del manto stradale, sprofondato parzialmente venerdì scorso.

STRADA CHIUSA. Per effettuare l’intervento – spiegano da Palazzo Vecchio – sarà necessario chiudere completamente la strada. I veicoli in ingresso dovranno quindi svoltare in via Corsi, prendere via delle Panche, proseguire in via dello Steccuto per poi rientrare in via Reginaldo Giuliani. I mezzi in uscita utilizzeranno via delle Panche.

TEMPI. I lavori dovrebbero concludersi a fine mese: Publiacqua sottolinea che solo successivamente ai primi lavori di scavo sarà possibile valutare a pieno l’entità del danno e, quindi, prevedere con maggiore sicurezza anche i tempi di fine intervento.

Governo, Renzi accetta con riserva. Nel pomeriggio torna a Firenze

0

Matteo Renzi ha accettato con riserva l’incarico di formare il nuovo governo.

L’INCARICO. L’annuncio questa mattina, dopo che il sindaco ha ricevuto l’incarico dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

CONSULTAZIONI. Renzi ha accettato “con riserva”, e già da domani inizieranno le consultazioni ufficiali. Oggi pomeriggio, intanto, Renzi sarà a Firenze, dove è atteso in consiglio comunale.

A FIRENZE. “Metterò tutto l’impegno e l’energia di cui sarò capace – ha spiegato Renzi dopo il colloquio con Napolitano – nel corso delle prossime ore incontreremo i presidenti di Camera e Senato, poi sarò a Firenze per gli adempimenti istituzionali nella mia città, domani inizieranno le consultazioni ufficiali”.

RIFORME. Quanto alle riforme cui il nuovo governo dovrà dedicarsi, Renzi ha spiegato come l’attenzione si concentrerà inizialmente su lavoro, pubblica amministrazione e fisco.

Viola, sospiro di sollievo per Cuadrado. Ma ora si ferma Gonzalo Rodriguez

0

La Fiorentina continua a “perdere pezzi”. Ma può tirare un sospiro di sollievo per quanto riguarda Cuadrado.

CUADRADO. E’ la stessa società viola a spiegare che gli accertamenti diagnostici eseguiti su Juan Cuadrado “hanno escluso lesioni muscolo-tendinee al tricipite surale. L’atleta pertanto proseguirà terapie specifiche per i prossimi 2 giorni in funzione di una rivalutazione prima del prossimo impegno di giovedi’ contro l’Esbjerg”.

GONZALO. Peggio è andata a Gonzalo Rodriguez: gli accertamenti sul difensore “hanno evidenziato una lesione di I grado del muscolo quadrato del femore. Tra dieci giorni il calciatore sarà sottoposto a nuovo controllo”, spiega la Fiorentina.

VARGAS. Quanto a Vargas, il peruviano “sarà sottoposto nel tardo pomeriggio ad intervento di stabilizzazione chirurgica della frattura del IV metacarpo della mano”.

Toscana, ma l’inverno dov’è? Temperature ben sopra la media

0

Nessuna traccia dell’inverno, o quasi.

TEMPERATURE. Lo conferma il Lamma, secondo cui “continua il flusso di correnti miti ed umide atlantiche. Le minime in Toscana di questa mattina sono state di ben 8-10 gradi sopra la media”. Ma non solo: “fino a fine mese, infatti, temperature superiori alla norma”, viene spiegato.

MARTEDI’. Ecco intanto le previsioni per questa settimana. Martedì 18 febbraio atteso sulla nostra regione un cielo “poco o parzialmente nuvoloso per velature in mattinata. Nella seconda parte della giornata in prevalenza nuvoloso per nubi medio alte e stratificate. Addensamenti di tipo basso solo sui versanti emiliano-romagnoli dell’Appennino. Temperature: minime in lieve calo, massime in aumento. Temperature superiori alle medie del periodo”.

MERCOLEDI’. Mercoledì 19 il tempo sarà “nuvoloso o molto nuvoloso con possibilità di piogge e rovesci sparsi. Temperature: in diminuzione le massime, in lieve aumento le minime”.

DA GIOVEDI’. Giovedì 20 febbraio – continua il Lamma – previsto un cielo “nuvoloso nelle zone interne, specie orientali con possibilità di locali precipitazioni”, mentre venerdì 21, in Toscana, tempo “nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni diffuse in estensione dalle zone nord occidentali al resto della regione. Neve oltre i 1500 metri in calo fino a 1000 metri in Appennino in serata. Temperature: massime in calo”.

Trasporti, un lunedì a rischio in città: oggi sciopero di autobus e tram

0

Un lunedì con il trasporto pubblico a rischio in città.

LO SCIOPERO. Oggi, lunedì 17 febbraio, in adesione allo sciopero regionale di 24 ore indetto dalle Segreterie Regionali Toscana di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Faisa-Cisal e Ugl/Fna, le Segreterie Provinciali di Firenze hanno indetto uno sciopero di 24 ore.

ATAF. Sciopero che, per quanto riguarda Ataf, si terrà in queste fasce orarie:

Movimento (servizio bus):

– inizio servizio – 06:00
– 9:15 – 11:45
– 15:15 – fine servizio

Impiegati:

– intero turno di servizio

TRAM. Per quanto riguarda la tramvia, oggi il servizio sarà garantito nelle fasce orarie dalle 6:30 alle 9:30 e dalle 17 alle 20: nelle altre fasce orarie – viene spiegato – il servizio potrebbe avere ripercussioni in relazione al livello di adesione allo sciopero.

Via Reginaldo Giuliani, da martedì i lavori di scavo dopo il guasto

Via Reginaldo Giuliani, da martedì i lavori di scavo dopo il guasto alla condotta fognaria.

LAVORI. Lo annuncia Publiacqua, che informa i cittadini “che, a seguito del guasto alla condotta fognaria verificatosi nella giornata di giovedì 13 febbraio e che ha provocato lo sprofondamento di una parte del manto stradale di via Reginaldo Giuliani, in accordo con amministrazione comunale e Polizia Municipale, che stanno provvedendo all’organizzazione della viabilità alternativa, Publiacqua inizierà i lavori di scavo propedeutici all’intervento di riparazione della conduttura e di ripristino stradale nella mattina di domani martedì 18 febbraio”.

I TEMPI. “Solo successivamente ai primi lavori di scavo – viene spiegato ancora – sarà possibile valutare a pieno l’entità del danno e quindi prevedere con maggiore sicurezza anche i tempi di fine intervento”.

Calcio storico, i veterani rievocano la partita dell’assedio del 1530

Quasi 500 anni fa, nobili e cittadini di Firenze, durante l’assedio voluto da Carlo V (che voleva ribaltare la situazione fiorentina, abbattendo la Repubblica e facendo tornare i Medici), si misero a giocare a palla, per dare l’impressione di non degnare d’attenzione le truppe imperiali.

RIEVOCAZIONE. Oggi è stata rievocata quella partita. L’iniziativa nasce dall’Associazione “50 minuti” e raggruppa i calcianti “Vecchie Glorie”. L’appuntamento era oggi in Santa Croce, a partire dalle 10. La discesa in campo è stata preceduta dal corteo della Repubblica fiorentina.

GIANI. “Sarà una giornata storica per Firenze – aveva sottolineato il presidente del consiglio comunale Eugenio Giani – storica come lo fu per Fiorenza durante il periodo dell’assedio del 1530 quando i fiorentini, benché preoccupati dall’accerchiamento messo in atto dalle truppe Imperiali di Carlo V, invece di starsene rintanati in casa ad aspettare, decisero di giocare una partita di calcio in costume in piazza Santa Croce, luogo più vicino e visibile dagli assedianti che da Giramonte ci avrebbero sparato volentieri in testa una palla di cannone, come poi accadde realmente”.

Teatro della Pergola: ”Non è vero, ma ci credo”

0

Ebbe luogo nel 1978 l’ultima apparizione al Teatro della Pergola di Peppino De Filippo, con la sua commedia “Non è vero, ma ci credo”. Accanto a lui, nello stesso ruolo di Teresa, c’era già Lelia Mangano De Filippo, sua moglie da pochi mesi, così come Antonio De Rosa, ieri come oggi, resta l’interprete di Alberto Sammaria. Dalla scorsa edizione, invece, è Sebastiano Lo Monaco a vestire i panni del protagonista, Gervasio Savastano, nella nuova produzione diretta da Michele Mirabella.

NON E’ VERO MA CI CREDO. Andata in scena nel 1942, la commedia è considerata il capolavoro comico di tutta la produzione teatrale di Peppino De Filippo. Dato il vasto successo ottenuto, dieci anni più tardi si decise di farne anche un film, diretto da Sergio Grieco.
Non è vero ma ci credo è ambientata nel pieno del boom della fine degli anni Cinquanta; Alida Cappellini e Giovanni Licheri, assecondando la passione per il vintage del regista, hanno realizzato scene e costumi su modelli originali dell’epoca.
“Gervasio Savastano è frutto della tipica ironia di Peppino De Filippo – racconta Sebastiano Lo Monaco – in questa commedia, troviamo tutti i suoi temi ricorrenti: il malocchio, gli affetti il matrimonio e la famiglia”
La superstizione è la lotta disperata e perdente di chi ingaggia battaglie per combattere destino e sfortuna, di chi non ha altri mezzi a propria disposizione per allontanare i colpi sinistri della sorte, che quelli di ricorrere a sotterfugi e scongiuri. Si sa, però, che la superstizione non ha niente a che vedere con i fatti della vita, è solo uno stato mentale che l’uomo a volte utilizza di fronte a sue talune incapacità, e che altera la visione della realtà stessa. Proprio come succede, fortunatamente, a Gervasio Savastano.
I suoi affari non vanno bene e lui sospetta che la colpa sia di un suo impiegato, Belisario Malvurio, cui attribuisce un influsso malefico. In famiglia ci sono problemi: sua figlia Rosina si è innamorata di un giovane, che il padre ritiene non all’altezza del rango della ragazza. All’improvviso, però, la fortuna sembra girare. In azienda arriva un giovane, Alberto Sammaria, e gli affari cominciano ad andar bene. Anche il giovane di cui era innamorata la figlia è un lontano ricordo. L’inconveniente è che il novizio aziendale ha una magnifica gobba beneaugurante. Tutto sembra filare liscio, ma il diavolo ci mette lo zampino: il gobbo confessa di essersi innamorato di Rosina, e dà le dimissioni. Il commendatore è disperato, ma convincerà sua figlia a sposare Sammaria. Non può mancare il sorprendente lieto finale.

BIGLIETTI. La commedia sarà riprodotta dal martedì alla domenica (tutti i giorni alle 20.45 tranne la domenica, in cui la messa in scena avverrà alle 15.45). I biglietti per la platea costeranno 30 euro, quelli per i palchi 22 e quelli per la galleria 15. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Teatro (qui).

”Il potere della lingua. Politica linguistica e valori constituzionali”.

In occasione della “Giornata internazionale della lingua madre” (che vive quest’anno la sua II edizione), a Roma il 19 febbraio 2014 si terrà il convegno “Il potere della lingua. Politica Linguistica e valori costituzionali”.

CONVEGNO. Organizzata dal Comitato Lingua Madre in collaborazione con l’Accademia della Crusca, la manifestazione, che si terrà sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, ha ottenuto il patrocinio del Ministero dei beni e delle Attività Culturali e del Turismo, del CNR, dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, della Società Dante Alighieri, dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, di Realiter (Rete Panlatina per la terminologia), nonché del Padiglione Italia – Expo Milano 2015 e dell’Unione Nazionale Industria Conciaria (UNIC).
 Si registra un ricco e qualificato numero degli enti che, accanto al Comitato Lingua Madre, hanno collaborato all’organizzazione e, in particolare, l’Accademia della Crusca e l’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, per la prima volta insieme, per vagliare la possibilità e le condizioni di una politica linguistica costituzionalmente orientata e gli strumenti per una tutela e promozione della lingua italiana, aderenti ai valori espressi dalla Carta costituzionale.

PROGRAMMA. Il Convegno prevede l’alternarsi di oltre venti relatori, scelti tra i protagonisti dei dibattiti culturali e scientifici, nazionali e internazionali: tra questi saranno presenti anche studiosi provenienti da diverse aree scientifico-disciplinari (dalla linguistica al diritto, dalla storia dell’arte alla filosofia etc.), che offriranno una pluralità di punti di vista e una panoramica ampia e articolata dei diversi profili del tema oggetto del Convegno. L’ingresso sarà aperto al pubblico e, per chi fosse interessato ma non potesse partecipare, gli atti della giornata saranno diffusi sui siti dell’Accademia della Crusca (qui) e dell’Associazione dei Costituzionalisti (qui).