giovedì, 22 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1210

Meteo, peggiora nelle prossime ore

0

Meteo, peggioramento in arrivo in Toscana.

MALTEMPO. Lo dice il Lamma, secondo cui “peggiora nelle prossime ore, neve intorno a 600-700 metri in Appennino, localmente a quote più basse sull’estremo nord-ovest”. Domani, continua il Lamma, previste “piogge, più abbondanti sul NO (neve oltre 1200-1300 m); in serata possibili rovesci e locali temporali sul sud”.

PROTEZIONE CIVILE. Questa mattina – spiegava intorno alle 8 la protezione civile della provincia di Firenze – non erano in atto precipitazioni sul territorio provinciale. Le temperature in pianura erano diffusamente sotto zero con possibili formazioni di ghiaccio sulla viabilità. “Si conferma l’evoluzione meteo prevista: nelle prossime ore le precipitazioni partiranno dalla fascia costiera e dal pomeriggio sono attese nevicate fino a quote di collina (300m) in Alto Mugello e sui versanti emiliani dell’Appennino. Si ricorda l’obbligo delle dotazioni invernali e la massima cautela alla guida”, veniva spiegato.

OGGI. Ecco nel dettaglio le previsioni del Lamma. Oggi in Toscana è previsto un “aumento della nuvolosità a partire dalla costa sino a cielo molto nuvoloso su gran parte della regione dal pomeriggio. Prime precipitazioni attese in mattinata lungo la costa in estensione nel corso del pomeriggio al resto della regione. Quota neve in rialzo nel corso della giornata fino a 700-900 metri in serata, in Lunigiana, Garfagnana e lucchesia inizialmente possibili deboli nevicate fino ai fondovalle. Temperature: giornata fredda con massime ovunque sotto i 10 gradi”.

DOMANI. Domani, giovedì 30 gennaio, atteso un cielo “coperto con piogge diffuse, anche di forte intensità dal pomeriggio. Quota neve intorno a 1200-1300 metri in Appennino. Temperature: in aumento”.

Leggi anche: L’inverno non scherza più, neve in arrivo anche a bassa quota in Toscana Toscana, in arrivo neve a bassa quota

Pepito Rossi, buone notizie: due mesi di terapie, poi il campo

0

Buone notizie per Pepito Rossi (e per il popolo viola).

IL GINOCCHIO. Sono quelle che arrivano dopo la visita di controllo effettuata dal professor Richard Steadman sul calciatore. Visita “che ha evidenziato una buona stabilità del ginocchio recentemente infortunato”, spiega la Fiorentina sul suo sito.

TERAPIE. Ora Rossi “proseguirà le terapie conservative per il recupero neuro motorio per i prossimi 2 mesi”, continua la società viola, che conclude: “
Prima della fase riabilitativa sul campo il giocatore sarà sottoposto a una visita di controllo”.

L’infortunio: Derby ai viola con brivido: Rossi K.O. Il saluto di Pepito: ”Grazie a tutti, ci vediamo presto”

Sciopero del personale Enav, possibili ripercussioni all’aeroporto di Firenze

0

Sciopero del personale Enav, possibili ripercussioni all’aeroporto di Firenze.

LO SCIOPERO. E’ infatti stato indetto per oggi lo sciopero nazionale del personale Enav: di conseguenza, “ci potranno essere delle modifiche alla normale attività operativa dell’aeroporto ‘Amerigo Vespucci’ nella giornata del 29 gennaio 2014, dalle ore 13.00 alle ore 17.00”, viene spiegato.

COMPAGNIE. I viaggiatori sono invitati a mettersi in contatto direttamente con le compagnie aeree, per le eventuali variazioni.

Orti sociali, ultimi giorni per fare domanda nel Q4

Orti sociali del Q4, ultimi giorni per fare richiesta.

GLI ORTI. Sta infatti per scadere il termine per presentare domanda per l’assegnazione degli orti sociali del quartiere 4: c’è tempo fino a venerdì 31 gennaio per consegnare o inviare la richiesta. Le domande che rispondono ai requisiti andranno a formare la graduatoria per le assegnazioni del 2014, assegnazioni che avverranno via via che gli orti saranno disponibili. Gli appezzamenti a disposizione sono in via delle Isole Vecchie, via delle Isole Nuove, San Lorenzo a Greve e San Bartolo a Cintoia.

CHI PUO’ FARE RICHIESTA. Possono fare richiesta i residenti del quartiere 4, che dovranno essere ultrasessantenni, pensionati e non svolgere alcuna attività professionale, oltre a non possedere appezzanti coltivabili. Specifici orti attrezzati possono essere assegnati anche a persone segnalate dai servizi sociali, muniti di certificazione di disabilità per gli spazi destinati ad attività terapeutiche, e alle scuole per finalità didattiche. “Gli orti sociali sono un importante strumento per promuovere la socializzazione tra persone, come gli anziani, a rischio solitudine – dichiara la vicesindaco Stefania Saccardi – oltre a dare uno spazio dove poter coltivare frutta e verdura. Andare a lavorare nell’orto rappresenta infatti una occasione per scambiare una parola con gli altri, per condividere esperienze, per trascorrere qualche ora fuori casa e per mantenersi attivi e impegnati. Nel caso di soggetti svantaggiati, è utile anche per quanto riguarda l’aspetto terapeutico e di inserimento sociale, mentre per le persone in mobilità può rappresentare un piccolo aiuto al budget familiare”.

INFORMAZIONI. “Molto importante – aggiunge la vicesindaco – è anche il coinvolgimento delle scuole, dalla primaria alle secondarie di primo e secondo grado, perché soprattutto per bambini e ragazzi che abitano in città vedere dal vero come ‘nasce’ la verdura che trovano ogni giorno nel piatto rappresenta un’importante occasione didattica ed educativa”. La domanda deve essere presentata corredata di marca da bollo da 16 euro e di fotocopia fronte-retro del documento di identità, all’ufficio sociale allargato del Quartiere 4 (via delle Torri 23). Gli aventi diritto in graduatoria avranno l’assegnazione al momento in cui un orto sarà libero. La concessione dura tre anni. Per informazioni è possibile recarsi all’ufficio sociale allargato del Quartiere 4 (tel. 055/2767175-2767118) dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, martedì e giovedì anche dalle 14.30 alle 16.30. Le domande possono essere presentate anche per posta, sempre entro venerdì.

Un nuovo percorso ciclo-pedonale lungo il Mugnone

Un nuovo percorso ciclo-pedonale in città.

IL PERCORSO. È stato aperto ieri pomeriggio, alla presenza del sindaco Matteo Renzi e dell’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi, il percorso ciclo-pedonale di via Malibran, lungo il torrente Mugnone, che collega il ponte di San Donato con il Ponte alle Mosse. Il percorso, lungo circa 350 metri, garantisce continuità alla pista ciclo-pedonale in via di realizzazione in viale Redi e rientra in un più ampio intervento di riqualificazione dell’area di Novoli, che ha permesso una rimodellazione idraulica del sistema di deflusso del Mugnone, viene spiegato da Palazzo Vecchio.

CICLABILITA’. “Oggi è un giorno importante perché questo percorso, che tendenzialmente è un collegamento tra il parco di San Donato con le Cascine – ha detto il sindaco Renzi – è in un quartiere che sta vedendo una grande trasformazione ed è un ulteriore segnale di una città che sta investendo moltissimo sulla ciclabilità e su un diverso modo di concepire la mobilità”. Il nuovo percorso, pavimentato con mattonelle autobloccanti di colore rosso toscano levigate e rifinito al quarzo, è stato realizzato nell’ambito dei lavori di adeguamento del Mugnone finanziati con il Protocollo d’intesa relativo all’aggiornamento dell’accordo sulle opere del Nodo ferroviario dell’Alta velocità di Firenze, siglato il 3 agosto 2011 tra Comune, Regione Toscana, Provincia di Firenze e Rfi.

ILLUMINAZIONE. Dal punto di vista strutturale, sono state realizzate le palificazioni lato Mugnone per la tenuta idraulica del tratto soggetto a problemi di sifonamento, nuovi muri in cemento armato prefabbricati con rivestimento in pietra che costituiscono il nuovo argine e il parapetto del camminamento. Sull’altro lato, invece, è stato realizzato un nuovo muro rivestito anch’esso in pietra e dotato di nuova cimasa in calcestruzzo scalpellinato tipo pietra. Anche il muro esistente di confine è stato dotato di nuova cimasa dello stesso tipo per integrarlo con il nuovo intervento. Tutto il percorso ciclo-pedonale è dotato di illuminazione pubblica di ultima generazione a risparmio energetico: i lampioni illuminano al meglio sia la pista ciclabile di viale Redi sia il nuovo percorso.

L’inverno non scherza più, neve in arrivo anche a bassa quota in Toscana

0

Gli amanti del freddo polare e della neve non potranno lamentarsi.

ARRIVA LA NEVE. Finora l’inverno sembrava aver scherzato, ma da domani inzierà a fare sul serio. Forti nevicate anche a bassa quota sono attese in tutta la Toscana settentrionale.

ALLERTA METEO. Scatta così l’allerta meteo della protezione civile regionale, valido dalle 8 alle 24 di domani, mercoledì 29 gennaio.

LE AREE INTERESSATE. Le province interessate sono quelle di Massa Carrara, Lucca, Pistoia, Prato e Firenze. Le nevicate saranno possibili fino ai fondovalle di Lunigiana e Garfagnana, dove risulteranno abbondanti a quote di collina. Un innalzamento delle quote è previsto in serata. Non è escluso che in alta Lunigiana le nevicate possano interessare il fondovalle fino alle prime ore di giovedì.

Seves, partono le procedure di mobilità. Operai in assemblea permanente

0

Un presidio permanente per dire no alla chiusura della fabbrica.

VIA ALLA MOBILITA’. E’ l’ultimo capitolo della vicenda Seves, la storica fabbrica di mattoni in vetro cemento di Firenze. L’azienda, fa sapere la Cgil, ha annunciato l’avvio delle procedure di mobilità per i lavoratori. “Si prevede così – spiega una nota della Rsu – la definitiva chiusura dello stabilimento di Firenze, rinunciando alla qualità del made in italy”. Ma i dipendenti Seves non ci stanno.

IL PRESIDIO. Da domani mattina si riuniranno in assemblea permanente. Obiettivo: presidiare la sede dell’azienda di via Reginaldo Giuliani finché i licenziamenti non saranno scongiurati. (Nella foto una manifestazione degli operai Seves)

Via Panicale, sorpreso con 19 dosi di marijuana in tasca: arrestato

0

Via Panicale, sorpreso con 19 dosi di marijuana in tasca: arrestato.

VIA PANICALE. E’ successo nel pomeriggio di ieri, durante alcuni controlli antidroga nel centro cittadino, quando gli uomini della squadra volante hanno arrestato un cittadino nigeriano di 32 anni, sorpreso a vendere marijuana per strada, in via Panicale, a un italiano 34enne.

IN TASCA. Gli agenti, avvenuto lo scambio droga-soldi, lo hanno subito bloccato, trovandolo in possesso di altre 19 dosi di stupefacente già suddivise – pari a 39 grammi – nascoste nelle tasche dei pantaloni.

IN CASA. Altri 56 grammi sono stati trovati e sequestrati nella sua abitazione, insieme al materiale per il confezionamento.

La ”Madonna con il bambino” torna a casa

La ”Madonna con il bambino” torna a casa. Il celebre dipinto di Lippi è stato prestato, dal 26 settembre 2013 al 6 gennaio 2014, al Museo del Louvre, per una mostra dal titolo “La Primavera del Rinascimento: La scultura e le arti a Firenze 1400-1460”.

L’OPERA. L’opera di Filippo Lippi è stata essenziale a Parigi,  nella sezione tematica VIII  intitolata “La diffusione della Bellezza”, che ha proposto un confronto diretto fra Filippo Lippi e Luca della Robbia, celebre scultore della cerchia del Donatello. Si suppone che la Madonna col Bambino (che è una tempera su tavola) abbia fatto parte delle collezioni medicee e che, proprio per questo, sia poi passata alla famiglia Riccardi, che dal palazzo di Via Larga la trasferirono a Castel Pulci. Successivamente fu esposta anche nell’ex convento di San Salvi a Firenze, per poi essere trasferita di nuovo al Museo Mediceo.

IL RESTAURO. L’opera è stata, nel 1972, oggetto di un restauro a cura del Gabinetto Restauri dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze ed è esposta dal 1985 in Palazzo Medici Riccardi. A partire dal 2001, la Provincia si è impegnata per una sua definitiva sistemazione espositiva di eccellenza, nell’ambito del  percorso museale, in una teca climatizzata costruita ad hoc.

Giovedì 30 gennaio, all’Obihall, sbarcano gli ”Arrockettati”

0

“Le risate sono garantite, le emozioni speriamo di trasmetterle!”: così Massimo Ceccherini e Alessandro Paci commentano il loro imminente ritorno all’Obihall di Firenze, dove porteranno in scena “Gli Arrockettati”.

RISATE E MUSICA. Stavolta, oltre alle risate, ci sarà anche la musica, come si evince dal sottotitolo “Spaventapassere in concert” (riguardo cui Alessandro Paci rivela: “Io un’ ce lo volevo mettere, il sottotitolo – confida Paci – ma come sapete i’ Ceccherini è fissato… Per la musica? No, per quell’altra cosa”). Il repertorio di “Gli Arrockettati” è composto da canzoni originali, ma tra un pezzo e l’altro non mancheranno riferimenti a vari pilastri del rock, dai Bee Gees ad Alan Sorrenti. Il tutto, ovviamente, sarà condito dalla comicità di Paci e Ceccherini.

CECCHERINI E PACI. “Sarà una serata spassosa, senza dimenticare il nostro trascorso artistico”, spiega Alessandro Paci, che poi passa il testimone a Massimo Ceccherini: “Io sto male, sono vecchio, ho la pancia e non ci vedo, quindi mi sembra superfluo dirvi che faremo gag esilaranti e spassose come dice il Paci, anzi il grande Paci. La realtà è ben diversa, faremo la stessa identiche cose di sempre ma mascherate e soprattutto con tanto tanto amore”.

BIGLIETTI. Acquistabili su Ticket One, Box Office Toscana o direttamente presso l’Obihall, i biglietti saranno divisi in tre fasce di prezzo, corrispondenti a tre differenti settori: per il primo settore il costo ammonterà a 27 euro, per il secondo a 22 e per il terzo a 18. Sarà previsto, inoltre, uno sconto di 6 euro per i possessori di Carta Superflash della Banca CR Firenze.