mercoledì, 13 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1227

A Firenze i Laboratori di Artigianato Artistico nel Vecchio Conventino

La Fondazione di Firenze per l’Artigianato Artistico organizza una ricca serie di laboratori, accessibili a tutti, per sperimentare ed imparare alcune tecniche delle lavorazioni più tipiche e originali del territorio fiorentino. Un’occasione di svago ed anche un modo per imparare a “mettere in pratica” l’arte nella nostra quotidianità. Dalla ceramica al macramè, dalla carta fiorentina, dal pane fatto in casa al vetro artistico: dal 25 gennaio al 5 aprile, nei locali del Vecchio Conventino (via Giano della Bella 20/1), “imparare l’arte” si può!

I LABORATORI. Enrica Maria Paoletti, direttrice del progetto, spiega: “Abbiamo voluto dare una risposta alle tante richieste che ci sono arrivate dal pubblico, valorizzando le competenze dei nostri artigiani. Per le famiglie e i bambini è una occasione di svago e conoscenza, e un modo per imparare piccole tecniche sempre utili: preparare il pane, per esempio, o cucire, realizzare biglietti o segnaposto originali, creare piccoli monili con la tecnica del macramé… competenze che oggi, con i tempi che corrono, risultano sempre un buon investimento”. I laboratori saranno divisi in:

– Small: singoli incontri di tre ore ciascuno, in cui si ha la possibilità di sperimentare una tra le tante tecniche proposte e realizzare, nel tempo del laboratorio, un piccolo manufatto da tenere come ricordo;

-Medium: offrono invece la possibilità di apprendere qualche segreto in più. Si tratta, infatti, di un modulo di 12 ore, diviso in 4 incontri da 3 ore ciascuno (un sabato a settimana), in cui i più grandi potranno approfondire la tecnica preferita;

-Large: quelli dal livello un po’ più approfondito. Presentano moduli da 21 ore divisi in 7 incontri da 3 ore ciascuno (un sabato a settimana), per esplorare con maggiori particolare singole specifiche lavorazioni.

CALENDARIO ED ISCRIZIONI. Si parte sabato 25 gennaio, con l’incontro (dalle 15.30 alle 18.30) di carta fiorentina, aperto a tutti, con quello dedicato ai bambini dai 7 ai 12 anni in inglese, sul mosaico e con la prima delle 4 lezioni del corso di Uncinetto e maglia ai ferri.
Per iscriversi basta chiamare la Fondazione allo 055/2322269 oppure inviare una email a [email protected]. È obbligatorio iscriversi entro il giovedì precedente l’inizio dei laboratori. I laboratori verranno attivati con un numero minimo di 6 iscrizioni.

San Lorenzo, il Comune: ”Andremo avanti con il nostro progetto”

San Lorenzo, il Comune ”andrà avanti”: parola dell’assessore allo Sviluppo economico Sara Biagiotti.

“ANDREMO AVANTI”. “Siamo tranquilli e molto soddisfatti – ha spiegato Biagiotti – perché le quattro sentenze del Tar di fatto confermano la nostra linea: lo spostamento dei banchi del mercato di San Lorenzo è pienamente legittimo e andremo avanti con il nostro progetto di riqualificazione. Riguardo l’annullamento della delibera del 2012 che prevedeva la sistemazione della Piazza del Mercato Centrale e la distribuzione delle bancarelle, siamo tranquillissimi: abbiamo sempre lavorato di concerto con la soprintendenza e di fatto il problema è già risolto. Predisporremo, se necessario, immediatamente tutte le prese d’atto per concludere definitivamente l’iter processuale tra uffici e sovrintendenza”. Queste le parole dell’assessore, che ha commentato così il recente pronunciamento del Tar, il Tribunale amministrativo regionale, riguardo i ricorsi presentati dagli operatori del mercato contro la decisione dell’amministrazione comunale di trasferire parte dei banchi del mercato per tutelare e liberare l’area della basilica di San Lorenzo e consentire il passaggio del bus elettrico.

LE SENTENZE. Biagiotti spiega che dalle quattro sentenze del Tar, tutte ben motivate, non è emerso alcun rilievo riguardo l’atto approvato dal consiglio comunale nel dicembre 2011, che modifica il Piano del commercio e stabilisce la nuova collocazione del raggruppamento turistico di San Lorenzo: “Ed è questo – spiega Sara Biagiotti – l’atto fondante che ci permette di portare avanti il nostro progetto, con lo spostamento degli 83 banchi che oggi si trovano nell’area compresa fra piazza San Lorenzo, Canto dei Nelli e piazza Madonna degli Aldobrandini”. L’unico rilievo emerso dal Tar riguarda soltanto una delle quattro sentenze. “Nelle oltre 40 pagine di articolata ricostruzione degli atti amministrativi predisposti – continua l’assessore – soltanto la delibera di giunta del 2012 relativa al progetto per la sistemazione della Piazza del Mercato Centrale e la distribuzione delle bancarelle va annullata”.

SOPRINTENDENZA. “Rispetto a quel progetto siamo andati avanti con modifiche migliorative concordate via via con la stessa soprintendenza, che nel luglio 2013 aveva sospeso il suo giudizio definitivo prescrivendo di ‘facilitare la percezione dello spazio urbano’ della piazza ed auspicando la diminuzione del numero dei banchi – spiega ancora Biagiotti – ed è proprio in questo senso che è andata avanti la progettazione, tant’è che adesso il progetto prevede la collocazione di 51 banchi nella piazza e di altri 32 distribuiti tra via Panicale e via San’Antonino, oltre al ripristino della antica pensilina in ghisa. Anche in questi ultimissimi giorni abbiamo avuto nuovi incontri con la soprintendenza per definire gli ultimi particolari”.

LO SPOSTAMENTO. Quindi nessuno stop. “Intanto venerdì partirà lo spostamento provvisorio dei banchi per permettere i lavori di ripavimentazione in Canto dei Nelli – conclude l’assessore – in attesa del definitivo atto di trasferimento”.

Leggi anche: Banchi chiusi, la protesta del mercato di San Lorenzo

Il 2013 da record dell’aeroporto di Firenze: quasi due milioni di passeggeri

Un 2013 da record per l’aeroporto di Firenze. Lo scalo fiorentino ha superato il record annuale di sempre (l’ultimo miglior risultato risaliva al 2008).

I NUMERI. Il 2013 appena concluso è stato il miglior anno della storia dello scalo fiorentino in termini di traffico passeggeri. Il dato di 1.983.267 passeggeri transitati per l’aeroporto Vespucci rappresenta una crescita annua del 7%, ben al di sopra della media italiana, distribuito per l’82% sui voli internazionali e per il 18% sui nazionali. La prima destinazione nel 2013 è stata Parigi, seguita da Francoforte, poi da Roma, Monaco e Zurigo, confermando la vocazione dell’aeroporto di Firenze come alimentatore di hub intercontinentali, sia pur mostrando la crescita del traffico punto a punto grazie alle performance delle nuove compagnie low fare come Vueling, Volotea e Air Berlin.

PASSEGGERI. Sfiorata la soglia dei 2 milioni di passeggeri, mancata principalmente a causa delle straordinarie condizioni metereologiche di dicembre (nebbia) che – viene spiegato – hanno causato la cancellazione e il dirottamento di circa 250 voli con una perdita di oltre 18.000 passeggeri.

LE NOVITA’. E ora in arrivo ci sono importanti novità, già confermate, a partire dalla prossima primavera:

Air Dolomiti (Gruppo Lufthansa): incrementa le frequenze su Monaco passando da 3 a 4 collegamenti giornalieri;

Air France: incrementa la capacità operando i collegamenti per Parigi CDG con airbus 318 (131 posti);

British Airways Cityflyer: sbarca a Firenze per la prima volta nella storia la compagnia di bandiera inglese con un nuovo collegamento per Londra (City Airport);

Cityjet: la compagnia irlandese del Gruppo Air France incrementa le frequenze su Londra (City Airport) passando da 1 a 2 voli al giorno;

Etihad Regional: nuovo collegamento con Zurigo da parte della compagnia europea legata al gruppo emiratino;

Klm: la compagnia olandese aumenta da 2 a 3 collegamenti giornalieri per Amsterdam, ampliando così le possibilità di coincidenze con l’hub fiammingo;

Vueling: nuovi collegamenti per Bari, Palermo, Cagliari, Ibiza ,Mykonos e Santorini. Incremento delle frequenze per Barcellona, Catania, Parigi Orly, Madrid e Berlino.

IL COMMENTO. “Questi dati, se mai ce ne fosse bisogno, sono il fondamentale punto di partenza per lo sviluppo dell’aeroporto di Firenze che si appresta ad approvare ed inviare ad ENAC il Master Plan Aeroportuale per l’iter stabilito dalla Legge – commenta il presidente di AdF Marco Carrai – i dati infatti dimostrano che, anche in un periodo di crisi, l’attrattiva del territorio è fortissima e necessita di un’infrastruttura adeguata oltre che di un sistema aeroportuale toscano in linea con quanto è stato recentemente presentato in Consiglio dei Ministri”.

Due minorenni si allontanano dal Centro Terapeutico: ritrovate dalla polizia

0

La polizia ha rintracciato ieri sera due ragazze minorenni che si erano allontanate da un Centro Terapeutico per minori.

L’ALLARME. A dare l’allarme al 113 erano stati gli operatori del Centro, informando le forze dell’ordine della probabile intenzione delle due giovani di trascorrere la serata in qualche locale fiorentino. Le volanti si sono subito messe sulle tracce delle minori – 15 e 17 anni – informando della vicenda i locali del centro storico che, con molta probabilità, potevano rientrare tra le mete delle due ragazze.

DISCOTECA. Poco dopo le una di notte, le due minorenni si sono presentate di fronte all’ingresso di una discoteca in via dei Sassetti. Il personale del locale, a conoscenza del fatto, ha preso tempo e dopo qualche istante le minorenni sono state raggiunte dagli uomini della Squadra Volante. Una delle due, la quindicenne, era completamente ubriaca a seguito di un’eccessiva assunzione di bevande alcoliche, sulla cui somministrazione sta ora indagando la Questura.

ALL’OSPEDALE. La situazione ha infatti reso necessario l’accompagnamento della minorenne all’ospedale di Santa Maria Nuova per gli accertamenti medici del caso. Entrambe le ragazze sono state riaffidate ai responsabili del Centro Terapeutico.

Maltempo: la situazione a Massa Carrara, Arezzo e Pisa

0

Maltempo, ecco la situazione nelle province di Massa Carrara, Arezzo e Pisa.

IL PUNTO. Questa la situazione aggiornata al pomeriggio di oggi  secondo le informazioni inviate dalla Sala operativa unificata permanente della Protezione Civile regionale.

Provincia di Massa Carrara. Restano 15 le persone isolate nel Comune di Massa e 5 in quello Licciana. Nel Comune di Bagnone isolata per frana la lungo la strada di accesso la frazione Pastina Ca’ Palmieri. Ripristino del manto stradale, asportato, lungo la strada Castello di Bagnone – Casalecchioe. Lavori in corso per ripristino del manto stradale lungo la strada Corlaga – Agnetta, la SC Bagnone – Treschietto in località Paneschio, la SC Nezzana – Cimitero di Malgrate in località la Costa e la Strada Bagnone – Groppo, con varie limitazioni al transito. Disagi anche lungo la strada e canale in frazione Corlaga Via Bassa, la strada Castiglione – La Costa e quella per località Deglio.

Nel Comune di Tresana la strada Madonna al Canale in località Villa è riaperta solo per interventi di emergenza. Problemi sempre per frane anche in località Palazzino di Ortigaro, lungo la strada della Fola, tra Cappanella e Casa Goffi (isolata l’omonina località) e in località Corneda.

Altri movimenti franosi sono segnalati nei Comuni di Montignoso (in via Tombara, in località la Mora e il Poggio) e di Aulla, dove la località Barisello è isolata (circa 50 persone). Unica via di accesso è una strada bianca che è stata ripristinata per i soli mezzi di prima necessità e il traffico pedonale. Disagi rilevati anche a Costa di Mugnaiti da Pomarino (frana e cedimento della strada carrabile, percorribilità con senso unico alternato), Costa di Mugnaiti da Vecchietto, Caprigliola, Olivola, strada per Vaccareccia, strada provinciale Quercia-Olivola e strada Bibola-Vecchietto.

Provincia di Arezzo. Nel Comune di Chiusi della Verna, due frane lungo le SC di Monte Fatucchio e di Serra ne hanno comportato la chiusura con isolamento della frazione di Serra. Nel Comune di Talla disagi lungo la SC di Capraia, nelle vicinanze del centro abitato con transito a senso unico alternato.

Provincia di Pisa. Situazione in via di miglioramento. Sono segnalate ancora criticità nei Comuni di Vecchiano, per allagamenti (frazioni di Nodica e Filettole e sulla via Panoramica) e San Giuliano (Arena Metato e Madonna dell’Acqua). Riaperta la SS1 Aurelia.

Investimento mortale alla stazione di Cascina

0

Investimento mortale alla stazione di Cascina.

LA TRAGEDIA. La tragedia è avvenuta oggi: in seguito all’incidente una persona ha perso la vita. In seguito a quanto avvenuto, dalle 12.45 il traffico ferroviario è rimasto sospeso fra Pisa e Pontedera (linea Pisa-Firenze). Sul posto sono stati svolti i rilievi dell’Autorità Giudiziaria. Nel frattempo è stato attivato un servizio sostitutivo con bus fra Pisa e Pontedera.

CIRCOLAZIONE. Il traffico ferroviario fra Pisa e Pontedera, sospeso dalle 12.45 per l’investimento mortale avvenuto alla stazione di Cascina, è poi stato riattivato alle 15.10. Nel corso dell’interruzione, i treni sono stati limitati a Pisa e Pontedera e sostituiti con servizio di autobus fra le due stazioni. Quattro Regionali sono stati cancellati.

Trovato con la droga fuori da una sala giochi: arrestato

0

Trovato con la droga fuori da una sala giochi.

VIALE GUIDONI. Ieri sera il Reparto Prevenzione Crimine Toscana ha arrestato uno spacciatore all’uscita di una sala giochi in viale Guidoni. Si tratta di un cittadino marocchino di 20 anni, già conosciuto alle forze dell’ordine per i suoi specifici precedenti di polizia. Alla vista della pattuglia, il giovane ha allungato il passo, ma è stato subito fermato e controllato dagli agenti.

IN CASA. Addosso aveva quasi 2.000 euro in contanti e, nelle tasche dei pantaloni, oltre 20 grammi di hashish. Nella sua abitazione, in zona Campo di Marte, gli agenti hanno poi sequestrato qualche altro grammo dello stesso stupefacente e 26 di anfetamine. L’uomo è finito in manette con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Viale Talenti, Palazzo Vecchio: ”La viabilità alternativa funziona”

Sta funzionando la viabilità alternativa in viale Talenti: lo affermano da Palazzo Vecchio.

VIALE TALENTI. La viabilità alternativa era stata istituita ieri a seguito della chiusura completa della direttrice in uscita città di viale Talenti. Sabato, per ragioni di sicurezza del cantiere per il consolidamento del muro di contenimento del sottopasso, è stata infatti chiusa anche la corsia ancora aperta in superficie.

VIABILITA’ ALTERNATIVA. E ieri è stata attivata la viabilità alternativa predisposta dagli uffici della mobilità, ovvero via Cecioni è transitabile su due corsie in direzione di via Andreotti e la precedenza per i veicoli provenienti da via Andreotti e diretti verso la Fi-Pi-Li su viale Etruria al momento dell’immissione su via Canova. E questa mattina, alla prova dei fatti, “la viabilità alternativa sta funzionando con code di veicoli ridotte al minimo”, spiega il Comune.

Da giovedì attese nevicate. E la prossima settimana farà più freddo

0

Buone notizie per gli amanti della neve.

NEVE E FREDDO. Questa, spiega il Lamma, è stata finora una ”stagione deludente per la neve sulla montagna toscana, ma giovedì e venerdì sono attese delle buone nevicate”. E non solo: “dalla prossima settimana clima più secco e freddo in Toscana”, dice ancora il Lamma.

MERCOLEDI’. Ma ecco intanto le previsioni per i prossimi giorni. Mercoledì 22 gennaio il tempo in Toscana sarà “nuvoloso in mattinata con deboli piogge sulle province settentrionali, specie a ridosso dei rilievi; locali nebbie su Valdarno Superiore e Val di Chiana. Nel pomeriggio schiarite sul Nord della regione, qualche pioggia su Arcipelago, Metallifere e Amiata. In serata tendenza a nuovo incremento della nuvolosità a partire da ovest. Temperature: in lieve calo sulle province centro settentrionali, specie nei valori minimi, stazionarie altrove”.

GIOVEDI’. Giovedì  23 atteso un cielo “molto nuvoloso o coperto con piogge diffuse in estensione dalle province occidentali a tutta la regione. Nevicate sulla dorsale appenninica inizialmente oltre i 1300-1400 m di quota, in calo fin verso i 1000-1100 m in serata sui rilievi Tosco-Emiliani. Temperature: in calo nei valori massimi”.

VENERDI’. Venerdì 24 gennaio, conclude il Lamma, in Toscana previsto un tempo “molto nuvoloso con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio. Quota neve in calo fin verso gli 800 m sull’Appennino Tosco-Emiliano. Temperature: in diminuzione”.

Matri, sospiro di sollievo: la visita ha escluso lesioni ai muscoli

0

Sospiro di sollievo per Alessandro Matri (e Vincenzo Montella).

MATRI E TOMOVIC. La visita cui l’attaccante è stato sottoposto ha escluso lesioni ai muscoli posteriori della gamba. Il giocatore – spiega la Fiorentina – riprenderà la normale attività sportiva nei prossimi giorni. Meno bene è andata invece a Nenad Tomovic: per il difensore serbo – spiega ancora la società viola sul suo sito ufficiale – gli esami strumentali hanno evidenziato un distacco parcellare della rotula a seguito del trauma contusivo al ginocchio subito nella gara con il Catania.
 Tomovic dovrà stare a riposo per due settimane con un tutore specifico che limiti la flessione del ginocchio, dopodiché seguirà ulteriore controllo.

GOMEZ. Quanto a Mario Gomez, che ieri ha usufruito di un giorno di permesso concordato con la società per presenziare a un’iniziativa della Federazione Tedesca, sarà di rientro a Firenze nella giornata di oggi.

EUROPA LEAGUE. Intanto si avvicina sempre più la fase ad eliminazione diretta dell’Europa League: ieri mattina è iniziata la fase di vendita di prelazione per i biglietti, dedicata esclusivamente agli abbonati di campionato ed Europa League, per la partita contro l’Esbjerg. Fino al 2 febbraio la vendita sarà riservata esclusivamente agli abbonati, mentre dal 3 febbraio partirà anche la fase di vendita Viola Time nella quale anche i non abbonati potranno acquistare il tagliando per la partita.