giovedì, 7 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1231

Viola, oggi la presentazione di Matri. E ora si aspetta Anderson

0

Sarà presentato ufficialmente oggi Alessandro Matri, il nuovo attaccante della Fiorentina.

MATRI. La punta è arrivata a Firenze a titolo temporaneo dal Milan. Nato a Sant’Angelo Lodigiano il 19 agosto del 1984, Matri ha vestito in serie A anche le maglie di Cagliari e Juventus vantando, inoltre, 5 presenze e 1 gol con la maglia della Nazionale Italiana. La sua presentazione è in programma oggi allo stadio.

CALCIOMERCATO. Ma il mercato viola non si ferma qua: la società è infatti al lavoro a ritmo serrato in questa finestra invernale, soprattutto dopo l’infortunio di Rossi e il protrarsi dell’assenza di Gomez. Il prossimo obiettivo è quello di chiudere per il centrocampista del Manchester United Anderson, prima di vedere quello che succederà da qui alla fine del mese. Perché le prossime saranno settimane febbrili per le trattative, e Pradé e Macia hanno dimostrato di saper bene come fare a sorprendere i tifosi.

Leggi anche: Matri, le prime parole viola: ”Ho voglia di rivincita e di fare tanti gol” Anderson e Matri per la Fiorentina

Inaugurati i nuovi locali al campo sportivo dell’Audace Legnaia

Inaugurati i nuovi locali al campo sportivo dell’Audace Legnaia.

IL TAGLIO DEL NASTRO. Si tratta di un altro punto compreso nei “Cento luoghi”: ieri pomeriggio il sindaco Matteo Renzi ha inaugurato i locali polifunzionali adiacenti al campo sportivo “Giulio Bacci” dell’Audace Legnaia in via Antonio del Pollaiolo-via Dosio. Alla cerimonia del taglio del nastro hanno partecipato anche la vicesindaco e assessore allo sport Stefania Saccardi, l’assessore all’ambiente Caterina Biti, il presidente del consiglio comunale Eugenio Giani, il presidente del Quartiere 4 Giuseppe D’Eugenio con la presidente della commissione sport Donatella Villani.

RENZI. “Grazie per questa scommessa che abbiamo vinto tutti insieme – ha dichiarato il sindaco Renzi – . Quattro anni fa abbiamo inaugurato il campo in erba sintetica, ora questa nuova palazzina polifunzionale e una nuova piazza per la città affidata allo sport. Ai ragazzi dell’Audace Legnaia e ai cittadini dico ‘tenetela bene’. Dopo questa serata non dobbiamo accontentarci ma guardare a nuovi obiettivi perché in questo modo, tutti insieme, si migliora Firenze”.

I LAVORI. Dalla precedente struttura (i vecchi spogliatoi, un bar e un pallaio), in stato di avanzato degrado e quindi demolita, è stato realizzato un edificio con uno spazio adibito a palestra (con annesso spogliatoio e servizi anche per il pubblico) destinati sia alla società sportiva che ai corsi sportivi per adulti e anziani del quartiere, una sala che avrà la funzione di consultorio e un punto di ristoro. Il progetto ha anche riguardato la risistemazione dello spazio esterno (con aiuole, fioriere, panchine e rete wi-fi gratuita), che diventerà una piazzetta, e del vialetto pedonale interno all’impianto, di passaggio tra via Antonio del Pollaiolo e via Dosio, collegamento fondamentale per gli abitanti del quartiere e per chi usufruisce della vicina stazione tramviaria di piazza Batoni.

IL FONTANELLO. Prossimamente – spiegano da Palazzo Vecchio – verrà installato anche un fontanello di Publiacqua. Il costo complessivo dell’intervento (eseguito dalla ditta Edilgreen Costruzioni srl di Calenzano, su progetto della Direzione Servizi Tecnici-Servizio Supporto Tecnico Quartieri e Impianti Sportivi del Comune di Firenze) è stato di 400.000 euro.

“Buon compleanno, Francesco Nuti” si sposta al Mandela Forum

0

La vendita di biglietti per lo spettacolo “Buon compleanno, Francesco Nuti” è iniziata solo oggi, ma la loro richiesta è già alle stelle.

LO SPOSTAMENTO. Come avevano spiegato Conti, Pieraccioni, Panariello e Masini durante la presentazione del loro tributo a Nuti, era stato messo in conto che, qualora lo show fosse andato bene, lo avrebbero riproposto a un numero maggiore di spettatori, spostandosi all’Obihall al Mandela Forum. E le cose sono andate oltre ogni previsione.

I BIGLIETTI. Rispetto al piano originale per l’Obihall, sarà aggiunto un terzo settore: restano invariati i biglietti da 30 e 20 euro a cui, date la maggior capienza e la diversa strutturazione del Mandela Forum rispetto all’ex Teatro Tenda, si aggiungeranno quelli da 17 euro, equivalenti alle postazioni più distanti dal palco.
Come già era stato riferito, tutti gli introiti derivati dalla vendita dei biglietti saranno devoluti allo stesso Francesco Nuti, ex attore e regista di talento, come un vero e proprio regalo di compleanno.

La presentazione: ”Buon compleanno, Francesco Nuti”

Ex Meccanotessile, un centinaio le imprese interessate ai lavori

Un centinaio di domande da tutta Italia in un mese, da parte di imprese interessate a partecipare al bando di gara per l’affidamento dei lavori per il giardino dell’ex Meccanotessile, la nuova area verde nella vecchia area produttiva di via Taddeo Alderotti. Il bando si è aperto a metà dicembre, mentre i lavori inizieranno a primavera.

“RISULTATO STRAORDINARIO”. “Si tratta – ha dichiarato l’assessore all’ambiente Caterina Biti – di un risultato straordinario. Solitamente le gare per i giardini smuovono al massimo una trentina di imprese. In questo caso, invece, hanno evidentemente pesato l’importo molto alto dell’investimento, un milione e 600mila euro, ma anche la vastità dell’opera e l’ ‘appetibilità’ del ritorno di immagine per l’azienda che realizzerà questo importante progetto a Firenze”. “Questo intervento – ha aggiunto – è sempre stato una priorità dell’amministrazione comunale e ha avuto un iter complesso, condiviso con i cittadini, che finalmente si è avviato a conclusione e consentirà di esaudire una delle richieste più pressanti dei residenti”.

IL GIARDINO. Il nuovo giardino sarà grande 5.700 mq distribuiti tra via Santelli e via Cocchi, un grande triangolo già libero da costruzioni e manufatti che diverrà un piccolo parco con prati, alberi, una grande vasca, panchine, fontanelli, giochi per bambini e aree attrezzate per giovani e adulti. Tra gli interventi previsti ci sono la sostituzione della recinzione esistente, che compromette la continuità visiva, con una nuova che avrà carattere di maggior trasparenza, mentre per quanto riguarda le alberature, che saranno di tipo caduco, in via Santelli e in via Cocchi saranno utilizzate piante molto grandi, mentre in corrispondenza del fronte del capannone industriale saranno utilizzati alberi di taglio più modesto. Le attività ricreative previste negli ampi spazi a verde sono state individuate in base alle indicazioni fatte presenti dai cittadini ed emerse negli incontri con i residenti: aree giochi per bambini, area pic-nic, una grande area a prato e una zona per i giovani con street basket e sedute per la sosta.

Nello zaino con 70 grammi di marijuana: ”Volevo soldi per andare in California”

0

Voleva guadagnare con la droga per fare un viaggio in California.

LA GIUSTIFICAZIONE. Si è giustificato in questo modo – spiegano dalla Questura – un fiorentino di 45 anni, sorpreso ieri dalla polizia con oltre 70 grammi di marijuana essiccata nello zaino. Poco prima della mezzanotte il 113 ha raccolto alcune segnalazioni relative a un uomo che si stava aggirando in modo sospetto per via de’ Canacci.

LA DENUNCIA. Gli agenti della Squadra Volante sono subito intervenuti, fermando l’uomo tra via della Scala e Palazzuolo. La droga è stata sequestrata e il 45enne, incensurato, è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

CONTROLLI. Nel pomeriggio di ieri, volanti e poliziotti di quartiere hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio in centro e nella periferia cittadina. Durante l’attività – viene spiegato – sono state identificate 80 persone ed è stato arrestato un cittadino albanese di 29 anni, per il reato di reingresso illegale sul territorio italiano. Lo straniero è stato fermato in via Demidoff.

Bando per il contributo all’affitto per i giovani tra 18 e 34 anni

E’ attivo da oggi il bando per richiedere un contributo per l’affitto, che interessa i giovani d’età compresa tra i 18 e i 34 anni. 

CHI PUO’ PARTECIPARE. Potranno fare domanda coloro che risiedono sul territorio toscano da almeno 2 anni, presso il nucleo familiare d’origine. Il contributo previsto dal bando può ammontare ad un somma compresa tra i 1.800 ed 4.200 euro annui, per tre anni (dunque, approssimativamente, oscillerà tra i 150 ed i 350 euro mensili), a seconda della fascia di reddito del richiedente e contando la presenza o meno di figli.

COME ISCRIVERSI. La domanda può essere presentata:

– A mano o per posta al seguente indirizzo: Regione Toscana, D.G. Diritti di cittadinanza e coesione sociale, Settore politiche abitative, Via di Novoli 26, 50127 Firenze;

– per via telematica attraverso il sistema informatico regionale denominato “Ap@ci”;

– tramite la propria casella di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo [email protected]

IL SITO. Per scaricare il bando e la modulistica necessaria, invece, occorrerà andare sul sito www.giovanisi.it.

Iniziano a Fiesole le riprese della sit-com ”Funk-Azzisti”

0

Un set completamente toscano per le riprese di “Funk-Azzisti”: le riprese della sit-com cominciano a Fiesole, per poi alternare i proprio scenari tra Firenze e Prato.

FUNK-AZZISTI. Caratterizzata da un linguaggio non esattamente “politically correct”, la sit-com racconta (con uno stile ironico e pungente) le vicende di quattro giovani che si trovano a destreggiarsi tra università, precarietà del lavoro e il complesso background socio-culturale dei giorni nostri. “Funk-Azzisti” vuole farsi largo nel panorama nazionale come netta contrapposizione rispetto alle serie patinate che si vedono spesso in tv, dotandosi di linguaggi “comuni” e inscendando situazioni sempre più attuali, portate all’estremo dai quattro protagonisti. Le riprese si protrarranno fino a metà febbraio.

IL CAST. I protagonisti principali saranno interpretati da Luca Seta, Giacomo Cardei, Max Galigani, Diego Casani e Niki Giustini. Tra le “special guest stars”, invece, si distinguono i nomi di Massimo Ceccherini, Alessandro Paci e Giacomo “Ciccio” Valenti.

Matri, le prime parole viola: ”Ho voglia di rivincita e di fare tanti gol”

0

Le prime parole viola di Alessandro Matri (nella foto durante l’intervista a Violachannel.tv – foto ripresa da Violachannel.tv).

L’ARRIVO. L’attaccante proveniente dal Milan è arrivato a Firenze nella serata di ieri. Nel capoluogo toscano ha cenato con il direttore sportivo viola Daniele Pradè e il direttore tecnico Eduardo Macia.

LE PRIME PAROLE. E ai microfoni di Violachannel.tv ha detto le sue prime parole viola. “Sto bene – ha assicurato l’attaccante – al di là di quello che ho fatto in questi mesi sono in forma per giocare”.

“RIVINCITA”. I tifosi ora non attendono altro che vederlo in campo. “Sono qua, da parte mia c’è tanta voglia di rivincita e di fare tanti gol”, assicura Matri. La stessa voglia che hanno i supporter gigliati di vederlo segnare.

Leggi anche: Anderson e Matri per la Fiorentina

Le piante? Apprendono e memorizzano le informazioni

Un minuzioso e dettagliato articolo sulla rivista scientifica “Oecologia” spiega come, tramite una serie di esperimenti, i ricercatori del LINV dell’Università di Firenze siano riusciti a dimostrare una capacità di apprendimento e di memorizzazione delle informazioni da parte delle piante.

L’ESPERIMENTO. Stefano Mancuso, responsabile del LINV, assieme ad alcuni ricercatori dell’University of Western Australia, ha condotto una serie di esperimenti su una “Mimosa Pudica”, pianta caratterizzata da una peculiarità “difensiva”; qualora venga disturbata dall’esterno, essa chiude le sue foglioline per proteggersi da eventuali minacce. Spiega Mancuso: “La sua reazione immediata e visibile ci ha permesso di studiare le risposte a vari tipi di sollecitazioni, sia pericolose, come il contatto con un insetto, che inoffensive”. L’arbusto è stato sottoposto a svariati stimoli esterni non pericolosi (quali una caduta da appena 15 centimetri di altezza), ripetendo l’esperienza. Dopo alcune ripetizioni – continua il ricercatore – la pianta ha smesso di chiudere le foglie, come se avesse capito l’inoffensività degli stimoli, risparmiando inoltre energia. Infatti, Mancuso ha precisato: “Allevando le piante in due gruppi separati, con disponibilità di luce diverse, è stato possibile dimostrare infatti che quelle coltivate a livelli luminosi inferiori, e quindi con meno energia, apprendono più in fretta di quelle che ne hanno di più. Come se non volessero sprecare risorse”.

I RISULTATI. Mancuso spiega come le piante abbiano mantenuto la memoria delle esperienze a cui erano state sottoposte per 40 giorni, sottolineando la straordinarietà dell’evento. Riflette, inoltre, sul fatto che resti ancora da capire ome e dove i vegetali conservino queste informazioni e come facciano a richiamarle quando è necessario. Per rispondere a questi interrogativi sarà necessario applicare ad altri tipi di piante (tra cui le più indicate sarebbero – a suo dire – quelle carnivore) le tecniche utilizzate per studiare il comportamento animale.

”T-Vedo” al Polo Museale fiorentino

Il 17 gennaio alle 9.30, all’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Firenze (piazza San Marco 4), saranno presentati i risultati di un importante progetto finanziato dalla Regione Toscana, nell’ambito disciplinare “Scienze e tecnologie per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali”.

“T-VEDO”. Il progetto per la Ricostruzione Tridimensionale per non-vedenti di opere d’arte pittoriche (“T-VEDO”), sviluppato dal dipartimento d’ingegneria industriale dell’Università degli Studi di Firenze,  si pone l’obiettivo ultimo di sviluppare un metodo computerizzato capace di trasformare dipinti ed affreschi in modelli 3D esplorabili con il tatto, per consentire anche alle persone affette da disturbi visivi di godere delle opere d’arte che la nostra città ha da offrire. Il progetto è stato coordinato dalla professoressa Monica Carfagni e ha fruito dell’apporto attivo dei ricercatori Lapo Governi, Rocco Furferi e Yary Volpe e dei dottorandi Luca Puggelli, Niccolò Vanni e Giovanna Tennirelli.

“LETTURE TATTILI” A FIRENZE. Sarà possibile trovare questi supporti per ipo e non vedenti al Museo di San Marco (come per “L’Annunciazione” del Beato Angelico), alla Basilica del Carmine (come la “Guarigione dello storpio” e la “Resurrezione di Tabita” di Masolino da Panicale), a Palazzo Davanzati, al Museo Nazionale del Bargello e all’interno di Orsanmichele.