sabato, 9 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1230

Via a ”Campo Visivo”, la nuova mostra firmata Bianco-Valente

La SrisaGallery of Contemporary Art (via San Gallo, 53r) ospiterà la nuova mostra di Bianco-Valente, “Campo Visivo”. Il progetto, di cui sarà curatore Pietro Gaglianò, nasce dall’analisi delle relazioni interpersonali e dei contesti e linguaggi che le caratterizzano. Sarà una sorta di viaggio nell’immagine come metalinguaggio, a cui parteciperanno (in veste tanto di attori quanto di vettori d’indagine) i giovani artisti attivi sul territorio fiorentino. 

IL DUO. Il duo artistico Bianco-Valente si è già in passato caratterizzato per l’ambizione di analizzare la realtà, scavando sotto la superficialità apparente per compiere un ambizioso progetto di riscrittura. Ogni opera nasce dentro di loro, per poi irradiarsi verso l’esterno, coinvolgendo altri interlocutori e fattori.

“CAMPO VISIVO”. La mostra si potrà visitare dal 30 gennaio 28 febbraio prossimi, dal lunedì al venerdì, con un orario continuato dalle 10 alle 21. L’ingresso sarà libero.

Presentazione del volume ”Gli arazzi con storie di Giuseppe Ebreo per Cosimo I De’Medici”

 

Arriva da Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Comunale, l’invito alla presentazione del volume “Gli arazzi con storie di Giuseppe Ebreo per Cosimo I De’Medici”. Curato dalle edizioni Polistampa, il volume sarà presentato a Palazzo Vecchio, nella Sala Dei Dugento, il 21 gennaio a partire dalle ore 16.30. Alla presentazione interverranno Cristina Acidini, Marco Ciatti e Giampiero Maracchi. L’ingresso sarà libero fino all’esaurimento dei posti.

GLI ARAZZI. Le “Storie di Giuseppe Ebreo” sono una serie di venti arazzi realizzati tra il 1545 ed il 1553, riguardanti la figura biblica patriarcale di Giuseppe. Erano inizialmente destinate ad adornare proprio la Sala dei Dugento di Palazzo Vecchio; oggi, però, solo una parte di essi vi si trova, mentre la rimanente è conservata a Roma, nel Palazzo del Quirinale. Il ciclo fu commissionato dal Granduca Cosimo I de’ Medici, che, allo scopo,  fondò una manifattura d’arazzi a Firenze, tra le prime istituite in Italia, la cui direzione venne affidata ai maestri arazzieri fiamminghi Jan Rost e Nicolas Karcher. Le “Storie di Giuseppe Ebreo”, tra le altre cose, videro impegnati nella stesura del disegni preparatori due dei più illustri esponenti del movimento manierista italiano: Agnolo di Cosimo Mariano e Jacopo Carrucci (“volgarmente” noti ai più anche con i rispettivi nomi di Bronzino e Pontormo).

”God Save The Wine” all’Hard Rock Cafe di Firenze

L’idea dell’evento “God Save The Wine” è stata di Andrea Gori, Riccardo Chiarini e Leonardo Tozzi, in collaborazione con Firenze Spettacolo. “Teatro” della manifestazione sarà l’Hard Rock Cafe, il 23 gennaio a partire dalle 19.30.

“GOD SAVE THE WINE”. La manifestazione si propone la finalità di sperimentare nuovi abbinamenti tra il vino e i sapori culinari presenti sul territorio toscano, per scoprire nuove cucine e nuovi possibili accostamenti. Insomma, “God Save The Wine” punta a valorizzare sempre più le potenzialità del “nettare divino”, il vino, e le sorprese che questo può offrire. La sfida sta nell’accostarlo ai sapori forti e pieni di costrasti che si possono trovare sul menù dell’Hard Rock Cafe: questi sono spesso catalogati come “comfort food”, in quanto ricchi di salse, affumicature e succulente dolcezze. L’eleganza del vino unita all’irriverenza dei piatti dell’american Rock Food creerà un evento unico, per il quale la sede fiorentina dell’Hard Rock Cafe ha già preparato la colonna sonora, una playlist con una selezione dei grandi classici del rock’n’roll.

A Fiesole la XIII edizione di ”Insieme per Telethon”

Al Girone, domenica 19 dalle 9.30, si terrà la tredicesima edizione di “Insieme per Telethon”, una corsa podistica non competitiva con fine solidale. L’evento è volto infatti a promuovere il sostegno alla ricerca scientifica, nel campo specifico degli studi sulla distrofia muscolare e altre malattie genetiche.

IL PROGRAMMA. I percorsi saranno due, uno di 4 km e l’altro di 8 km, entrambi con punto di partenza e di arrivo (e anche di ristoro) al Centro Sportivo Anchetta, dove i partecipanti si dovranno incontrare alle 8.30. La quota d’iscrizione alla gara podistica ammonta a 6 euro e tutti i partecipanti riceveranno la maglietta ricordo di Telethon. Per tutte le informazioni necessarie per partecipare è possibile contattare l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (Uildm) sezione Firenze, via San Jacopo 6/A, Girone, Fiesole.

A Firenze il convegno nazionale sul Senato delle Autonomie

La Regione Toscana ha organizzato il convegno “Riforme costituzionali: il Senato delle Autonomie”, che si tiene oggi nella Sala Pegaso di palazzo Strozzi Sacrati (Piazza Duomo, 10).

IL PROGRAMMA. Alle 10 il presidente Enrico Rossi ha introdotto il convegno. Le relazioni introduttive sono state affidate a tre professori universitari: Gino Scaccia, professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo (che esporrà “L’ente regionale fra mitologia federale e realtà costituzionale”), Raffaele Bifulco, professore ordinario di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza della Luiss-Università Guido Carli (che presenterà “Il Senato: potenzialità federali e tentazioni efficientistiche”) e infine Simone Pajno, professore associato di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Sassari (che affronterà l’argomento “Il nuovo bicameralismo tra esigenze di sistema e problemi relativi al procedimento legislativo”).
Dalle 11.30 una “tavolta rotonda” con personaggi di spicco, quali Giuliano Amato, giudice della Corte Costituzionale, Alessandro Cosimi, presidente di ANCI Toscana e Valerio Onida, Presidente emerito Corte Costituzionale. Alle 13, ad Enrico Rossi spetterà il compito di trarre le conclusioni del convegno, che sarà moderato dal giornalista del Tg3 della Toscana Federico Monechi.

”Thesaurus”, il progetto per recuperare i tesori in mare

In piazza San Marco, nell’Aula Magna del Rettorato, vengono presentati oggi due progetti supportati e co-finanziati dalla Regione nell’ambito del programma PAR-FAS: uno è il progetto “T-Vedo” (che potete trovare qui), l’altro è il “Thesaurus”, che presenta il futuristico impiego di robot sottomarini per recuperare tesori.

THESAURUS. Il nome è un acronimo di “Tecniche per l’esplorazione sottomarina archeologica mediante l’utilizzo di robot autonomi in sciami”. Si tratta, cioè, di sperimentare l’utilizzo di robot sottomarini, dotati di strumenti ottici, acustici e magnetici, per la ricognizione dei fondali. L’area in cui il progetto sarà messo in atto corrisponde alle acque marine della provincia di Livorno, ricche di testimonianze archeologiche e storiche. I robot potranno scendere a profondità massime di 250 metri.

LA PRESENTAZIONE. E’ iniziata stamattina in piazza San Marco la presentazione dei due progetti. Una volta conclusa, ad essa seguirà una “tavola rotonda” sui risultati raggiunti e le sfide ancora da affrontare nel rapporto fra beni culturali e nuove tecnologie. L’iniziativa è organizzata da Regione, Università di Firenze, Scuola Nazionale superiore, centro Piaggio.

Pullman turistici, scoperti mezzi senza permesso ztl alla stazione

0

Controlli sui pullman turistici, scoperti mezzi senza permesso ztl alla stazione di Santa Maria Novella.

I CONTROLLI. Continuano i controlli dell’amministrazione comunale sui pullman turistici. Nel mirino sono finite le autorizzazioni alla circolazione e sosta all’interno della ztl. Negli ultimi due giorni l’attenzione della polizia municipale si è concentrata particolarmente nell’area della stazione di Santa Maria Novella.

LE SANZIONI. Qui gli agenti hanno scoperto che alcuni pullman delle linee di collegamento con l’aeroporto Galilei di Pisa, con capolinea sulla rampa, erano sprovvisti dell’autorizzazione per l’accesso e la sosta in ztl. I vigili hanno elevato undici sanzioni da 80 euro ciascuna, cui si aggiungerà il recupero del ticket non pagato.

Forti piogge in arrivo in Toscana, scatta l’allerta meteo

0

Un’ondata di maltempo sta per abbattersi sulla Toscana.

FORTI PIOGGE IN ARRIVO. Attese nelle prossime ore piogge e temporali di forte intensità in tutto il territorio regionale.

L’ALLERTA. Scatta così l’allerta meteo della protezione civile della Toscana. Il provvedimento sarà in vigore dalla mezzanotte di stasera alle 24 di domani, venerdì 17 gennaio.

I BACINI INTERESSATI. Occhi puntati in particolare sui bacini del Magra e del Serchio, dell’Ombrone, del Bisenzio e del Renzo – Santerno. Versilia, Valdarno inferiore, le province di Massa  Carrara, la Lucchesia e il Pisano, Pistoia, Prato e Firenze le zone maggiormente interessate dall’ondata.

La carica di Matri: ”Voglio ripartire e tornare ai miei livelli in viola”

0

E’ stato presentato ufficialmente Alessandro Matri (nella foto da Violachannel.tv), arrivato in prestito dal Milan.

LA PRESENTAZIONE. L’attaccante ha pronunciato le sue prime parole viola. “Ringrazio il Milan e la famiglia Della Valle per lo sforzo fatto nei miei confronti”, ha detto. La motivazione certo non gli manca: “Ho fatto una scelta importante. Da parte mia c’è grande motivazione per riaccendere il motore. Adesso voglio ripartire e tornare ai miei livelli con la Fiorentina. Cosa è successo in questi sei mesi a Milano? Sassolini non ce ne sono. La colpa è stata soprattuto mia. Sono stati sei mesi particolari”.

GOMEZ. Ora, però, si volta pagina, e il suo futuro ha il colore viola. “Brocchi e Vieri mi hanno parlato molto bene di Firenze”, rivela. E a chi gli chiede se possa giocare con Gomez, Matri risponde: “Penso proprio di sì. Siamo due giocatori compatibili, poi il mister chiaramente farà le sue scelte”. Ma l’attaccante è pronto per domenica? “Fisicamente sì, sono a disposizione del mister”, afferma senza dubbi.

NAZIONALE. In estate ci saranno i Mondiali. “La Nazionale è un obiettivo di qualsiasi giocatore, ma prima è importante fare bene con la maglia viola”, spiega la punta.

Leggi anche: Viola, oggi la presentazione di Matri. E ora si aspetta AndersonMatri, le prime parole viola: ”Ho voglia di rivincita e di fare tanti gol” Anderson e Matri per la Fiorentina

A1, scontro tra auto e pullman allo svincolo di Firenze Nord: una vittima

0

A1, scontro tra auto e pullman allo svincolo di Firenze Nord: una vittima.

L’INCIDENTE. L’incidente è avvenuto sulla rampa di svincolo e ha visto il coinvolgimento di un autobus e un’autovettura. Nell’incidente il conducente dell’auto è deceduto.

LO SVINCOLO. In seguito a quanto avvenuto, intorno alle 7.30 è stato chiuso lo svincolo di Firenze Nord in uscita per le provenienze da Bologna ed in entrata verso Roma. Sul luogo dell’evento sono intervenuti il personale della Direzione 4° Tronco di Firenze, le pattuglie della Polizia Stradale e i soccorsi meccanici e sanitari e – fanno sapere da Autostrade per l’Italia – non si registrano particolari turbative al traffico.