giovedì, 1 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1230

San Miniato, muore sotto il treno

0

Una persona è morta questa mattina dopo essere stata investita da un treno.

L’INVESTIMENTO. E’ successo intorno alle 7,30 a San Miniato, sulla linea Firenze-Pisa. L’investimento mortale, spiegano dalle Ferrovie, è ”avvenuto a San Miniato presso un passaggio a livello regolarmente chiuso”.

RILIEVI. Ripercussioni si sono avute anche sul traffico ferroviario. E’ ripresa gradualmente dalle 11.20, su entrambi i binari, la circolazione ferroviaria tra San Romano ed Empoli, sulla linea Firenze – Pisa, a binario unico dalle 7.30 di questa mattina in seguito all’incidente. L’interruzione parziale del traffico era stata disposta per consentire i rilievi dell’Autorità Giudiziaria.

I TRENI. Il treno coinvolto è stato il Regionale 3139 Firenze-Pisa-Livorno. Ripercussioni anche su altri 25 treni regionali, di cui 11 hanno registrato ritardi tra 20 e 80 minuti, 7 sono stati cancellati e 7 limitati nel loro percorso.

Capodanno al museo: ecco quelli aperti a Firenze

0

Capodanno al museo? Non ovunque, ma da qualche parte è possibile anche a Firenze. Ecco una “guida” al primo giorno del 2014.

VILLE MEDICEE. Per quanto riguarda le ville medicee, il 1° gennaio 2014 saranno straordinariamente aperte (con ingresso gratuito) le ville medicee con il seguente orario:
– Villa medicea di Poggio a Caiano dalle 9:30 alle 15:30;
– Villa medicea di Cerreto Guidi dalle 13.30 alle 19:30;
– Villa medicea della Petraia dalle 9:30 alle 15:30;
– Giardino della Villa medicea di Castello dalle 9.30 alle 15:30.

UFFIZI. La Galleria degli Uffizi rimarrà chiusa per l’intera giornata di Capodanno: il 1° gennaio, però, resterà aperta al pubblico la mostra “I mai visti” alla Sala delle Reali Poste, dalle 13:30 alle 19:30, con ingresso gratuito.

PALAZZO VECCHIO. Palazzo Vecchio, per San Silvestro, sarà aperto dalle 9 alle 19, mentre dal 22 al 30 dicembre e dal 2 al 12 gennaio (eccetto i giovedì quando chiude alle 14) l’orario di apertura sarà prolungato fino a mezzanotte. Il primo gennaio il museo sarà aperto di pomeriggio, dalle 14 alle 19. A Capodanno resteranno invece chiusi la Cappella Brancacci, il museo Stefano Bardini e la Fondazione Salvatore Romano.

MUSEO ARCHEOLOGICO. Il Museo Archeologico Nazionale, in piazza SS. Annunziata 9 B, per Capodanno sarà aperto con orario 13,30-19,00 (tel. 055 23575). Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze, oltre alle collezioni permanenti, sono attualmente in corso le mostre: Cortona. L’alba dei Principi Etruschi, incentrata sulle problematiche dello scavo e della conservazione dei materiali archeologici, con particolare attenzione ai recenti scavi condotti dalla Soprintendenza presso l’area del Sodo; Signori di Maremma, che espone preziosi manufatti di epoca orientalizzante (fine VIII-VII secolo a.C.) provenienti dal territorio compreso fra le città etrusche di Populonia e Vulci; Kaulonìa. La città dell’amazzone Clete, dedicata alle ricerche archeologiche condotte dall’Università degli Studi di Firenze presso il sito della colonia greca di Caulonia.

Capodanno, ”addio al cenone vecchio stile”

0

“Addio (o quasi) al cenone vecchio stile nei ristoranti” per Capodanno, ora anche per San Silvestro si mangia “alla carta”.

LE PREVISIONI. Lo dice Confcommercio Firenze, che ha fatto le sue previsioni per la notte più lunga dell’anno. Causa crisi – viene spiegato – San Silvestro a tavola si festeggia sempre più col menu alla carta. “Al ristorante si va esclusivamente per mangiare e non per brindare al nuovo anno”, viene spiegato, perché “la festa è fuori, in piazza. Quindi, sono sempre meno i locali che organizzano veglioni da 100 euro in su. La stragrande maggioranza si limita a presentare il menu alla carta. Risultato? Di media si spenderanno 50-60 euro a testa. I più opteranno per un primo, un secondo e un dolce. Oppure un antipasto, un secondo e un dolce. E le cene in ristoranti di classe? Sono perlopiù regalate da parenti e amici, che in questo modo vogliono donare un’emozione, un’esperienza irripetibile”.

ABITUDINI. Ad esempio, il 31 dicembre al Kome, sushi and bbq restaurant, il 50% dei clienti si presenterà perché ha avuto in regalo la cena. Lo conferma uno dei titolari, nonché vicepresidente nazionale Fipe-Confcommercio, Aldo Cursano: “La crisi sta modificando profondamente le abitudini. Per il 31 si aspettano i last minute e si confrontano le offerte su internet. Prima della crisi, i locali erano in overbooking già a novembre. Adesso, invece, tutto si decide all’ultimo tuffo”. Se per il pranzo di Natale molti locali hanno preferito chiudere, non sarà così per San Silvestro. “Alla fine, soprattutto grazie ai turisti che sono tornati ad affollare il capodanno fiorentino grazie alle proposte in piazza, riempiremo i locali – dice Cursano -. Ma i ristoratori per circoscrivere il rischio ripiegheranno sul menu alla carta. Che consente di scegliere e di pagare solo quello che si consuma”. Niente più cene lunghissime, insomma. Molti giovani optano addirittura per lo street food: un panino, una birra e via tutti insieme in giro per il centro. Sennò, l’alternativa più in voga “è rappresentata dalle feste che offrono buffet a 25 euro”. “Prevediamo una spesa media ridotta del 10-15% – conferma Andrea Angelini, presidente Fipe-Confcommercio Firenze -. I fiorentini che sceglieranno il ristorante saranno meno del 10%. Lavoreremo soprattutto coi turisti e con chi viene dalle altre città. Un cenone può costare da 50 a oltre 100 euro”. Tendenze particolari? “Nessuna. Confermati i piatti della tradizione come le lenticchie e il cappone. Molti turisti chiedono invece la bistecca”. Nel complesso – conclude Confcommercio – per San Silvestro 20mila persone si siederanno ai tavoli dei ristoranti fiorentini.

Controlli agli alberi e una nuova pista ciclabile: i lavori della settimana

0

Controlli alle alberature lungo viale dei Colli e lungarno Ferrucci, ma anche lavori per la realizzazione di una nuova pista ciclabile in via Lazio. E ancora, interventi alla rete del gas in via del Visarno e via della Concezione: sono questi alcuni dei lavori in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno provvedimenti di circolazione.

Ecco l’elenco:

Viale Michelangelo (altezza via Marsuppini)-lungarno Ferrucci-viale Galileo: lunedì 30 dicembre sarà effettuato un controllo sulle alberature. Dalle 9 alle 16 previsti restringimenti di carreggiata e sensi unici alternati con movieri nei tratti interessati dall’intervento.

Via Panciatichi: per alcuni lavori edili in corrispondenza del numero civico 100 nella notte fra lunedì 30 e martedì 31 dicembre (dalle 21 alle 6) saranno istituiti un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato.

Via di San Salvi: inizieranno lunedì 30 dicembre i lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica. Il tratto da via Manara a via Mazzanti sarà chiuso fino al 15 gennaio.

Viale Machiavelli: giovedì 2 e venerdì 3 gennaio è in programma il controllo delle alberatura con l’istituzione di restringimenti di carreggiata e sensi unici alternati con movieri nei tratti di volta in volta interessati (orario 9-16).

Via del Visarno: inizieranno giovedì 2 gennaio i lavori per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. Fino al 21 gennaio sarà in vigore un restringimento di carreggiata.

Via Lazio: inizieranno giovedì 2 gennaio i lavori per la realizzazione di una nuova pista ciclabile. Previsti restringimenti di carreggiata. Termine previsto 24 gennaio.

Via della Concezione: per lavori di estensione della rete di distribuzione del gas da giovedì 2 gennaio la strada sarà chiusa nel tratto via Bolognese-via dei Massoni. L’intervento si concluderà il 31 gennaio.

Sdrucciolo dei Pitti: venerdì 3 gennaio per alcuni lavori a una fossa biologica scatterà un divieto di transito nel tratto via Maggio-via Toscanella (orario 8-19).

Da Max Pezzali a Ginevra di Marco: il Capodanno piazza per piazza

0

Sarà Max Pezzali l’ospite d’onore del capodanno 2013-14 a Firenze.

MAX PEZZALI. Passato Natale, è già tempo di pensare al Capodanno. Ospite d’onore a Firenze sarà Max Pezzali, che si esibirà in piazza Stazione. Cinque, in tutto, le piazze coinvolte, con altrettanti concerti gratuiti, secondo la formula che si ripete dal 2009 e, new entry, una collaborazione con Scandicci.

PIAZZA STAZIONE. I concerti spaziano in vari generi. In piazza della Stazione, per il concerto più pop, ci sarà quest’anno Max Pezzali, che durante la serata sarà affiancato anche da altri artisti e band fiorentine. Lo scorso anno fu la volta dei Subsonica, e a ritroso di Caparezza, Elio e Le Storie Tese e il tandem Lucio Dalla-Irene Grandi-Negrita in collaborazione con Bologna nel 2009.

LE ALTRE PIAZZE. In piazza della Repubblica ci sarà il concerto swing e jazz, in Santissima Annunziata spettacolo gospel The Anthony Morgan’s inspirational choir of Harlem, in piazza della Signoria il tradizionale concerto di musica classica con l’orchestra sinfonica Lugansk – Ucraina, direttore maestro Giuseppe Lanzetta e in piazza Annigoni spazio alla musica dance e ai dj set New year’s light 2014. L’organizzazione, come gli scorsi anni, è affidata alle Nozze di Figaro.

SCANDICCI. Quest’anno, poi, la festa si allarga anche a Scandicci: il nuovo Centro Rogers della città sarà la ”sesta” piazza di Firenze, con il concerto dell’Orchestra di piazza Vittorio e Ginevra di Marco.

Meno della metà delle tredicesime negli acquisti natalizi

0

Meno della metà delle tredicesime entrate nelle tasche dei fiorentini sono state impiegate per gli acquisti natalizi.

REGALI. È la stima fatto da Confcommercio Firenze: a fronte di quasi 300 milioni di euro arrivati con la tredicesima mensilità – viene spiegato – ai regali sono infatti andati 135 milioni euro. “Non c’è dunque da sorprendersi se sette fiorentini su dieci stanno trascorrendo festività all’insegna della parsimonia e dell’oculatezza”, continua Confcommercio, secondo cui i consumi delle famiglie torneranno ai livelli del 2007 solo nel 2022. Questo – viene spiegato ancora – stando alle stime del Governo, che indica una crescita dei consumi reali molto lenta e graduale: dell’1,1% nel 2015, dell’1,5% nel 2016 e dell’1,8% nel 2017.

ACQUISTI. “Speriamo in un’inversione di tendenza – afferma Jacopo De Ria, presidente di Confcommercio Firenze -. I viaggi, che a Natale sono calati dell’8%, per la fine dell’anno aumenteranno del 3%. Ci auguriamo che la stessa cosa avvenga sul fronte degli acquisti, finora un po’ sottotono”.

Di chi sono questi gioielli? La polizia cerca i proprietari / FOTO

0

Di chi sono questi gioielli? La polizia cerca i legittimi proprietari.

I GIOIELLI. Nei giorni scorsi, durante alcuni controlli, la polizia ha trovato e sequestrato a Firenze alcuni monili in oro. Gli oggetti (vedi foto) “potrebbero verosimilmente essere parte della refurtiva di uno o più furti messi a segno nelle scorse settimane”, spiegano dalla Questura.

COME FARE. Al momento non è stato possibile individuare i legittimi proprietari: l’invito a chi – munito di regolare denuncia alle autorità – riconosca questi preziosi è dunque quello di contattare prima possibile l’Ufficio Trattazione Atti di Polizia Giudiziaria della Squadra Volanti della Questura di Firenze, al numero 055.49771.

A Castello nasce un nuovo parcheggio

Via libera a un nuovo parcheggio a Castello, per i residenti e per gli utenti dei vicini impianti sportivi.

CASTELLO. È quello che verrà realizzato nella zona di Castello, accanto al circolo didattico Luigi Cadorna, con accesso da via del Pontormo. Il progetto definitivo è stato approvato dalla giunta comunale nell’ultima seduta su proposta dell’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi, e prevede l’adeguamento della viabilità carrabile con la realizzazione di stalli di sosta disposti a pettine (28 più 2 per disabili) per una spesa complessiva di 320.000 euro.

LE FUNZIONI. Tre le funzioni del parcheggio: aumentare i posti auto per i residenti della zona, incrementare l’offerta di sosta per gli utenti degli impianti sportivi che sorgono a fianco del circolo didattico e consentire, attraverso la realizzazione di un percorso pedonale, l’accesso alla Villa Reale di Castello.

AMBIENTE. L’intervento – spiegano da Palazzo Vecchio – sarà realizzato in modo da minimizzare l’impatto ambientale anche attraverso un’attenta scelta dei materiali. In dettaglio, la sede viabile attuale sarà ripavimentata in asfalto, l’accesso su via del Pontormo sarà ampliato per consentire lo scambio di due veicoli utilizzando anche in questo caso il bitume. Per gli stalli di sosta verrà invece impiegato masselli autobloccanti come pure il percorso ciclopedonale adiacente all’area di sosta. Prevista anche la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione tra via del Pontormo e via Bechi. Inoltre, per migliorare l’aspetto del parcheggio e la fruibilità degli spazi adiacenti, è prevista la sistemazione a verde di una superficie non inferiore al 30% dell’area di intervento. Nello specifico, verrà destinata una fascia di terreno a ridosso degli stalli del parcheggio, dove verranno piantati otto nuovi olivi.

E Firenze dov’è? La città ”sparisce” nella nebbia / FOTO

0

Era una ”cartolina” decisamente insolita quella che si poteva ammirare questa mattina dal piazzale Michelangelo, con la città sparita nella nebbia.

LO SCENARIO. Uno scenario inusuale per i turisti che, tra il deluso e il divertito, cercavano di scorgere i monumenti della città, scomparsi tra la nebbia.

GUARDA LE IMMAGINI

VISIBILITA’. Un’impresa sicuramente non semplice, vista la visibilità ridottissima che caratterizzava questa mattina la celebre “terrazza” sulla città. Poi, pian piano, le cose sono migliorate, e Firenze è riaffiorata in tutta la sua bellezza.

Firenze ”sparisce” nella nebbia

0

Una ”cartolina” di Firenze decisamente insolita quella che si poteva ammirare stamani dal piazzale Michelangelo, con la città ”sparita” nella nebbia.