mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1236

”Pensa prima di bere”, il questore speaker in radio contro l’abuso di alcol

0

Una campagna di sensibilizzazione contro l’abuso di alcol fra i giovani che vedrà il questore di Firenze Raffaele Micillo impegnarsi in prima persona con la registrazione di alcuni spot che invitano i giovani a non bere prima di mettersi alla guida.

“PENSA PRIMA DI BERE”. E’ l’iniziativa, dal titolo ‘Pensa prima di bere’ promossa dalla Questura di Firenze insieme a Radio Firenze per sensibilizzare il mondo della notte fiorentina contro l’abuso di alcol. Gli spot, che vedono il Questore rivolgersi in modo informale ai giovani ricordando loro che se si guida non bisogna bere, saranno mandati in onda su Radio Firenze (fm 95.4), con un incremento della frequenza proprio nel fine settimana.

L’INIZIATIVA. “La guida in stato di ebbrezza – spiega Micillo – provoca ogni anno migliaia di incidenti stradali con vittime soprattutto tra i nostri giovani: basta pochissimo alcool per avere colpi di sonno, riflessi lenti e vista annebbiata. Ma con una piccola dose di responsabilità, ci si può divertire senza rischiare inutilmente, garantendo non solo la nostra sicurezza, ma anche quella dei nostri amici e delle nostre famiglie. La Polizia di Stato vigila da sempre sulle strade per garantire proprio la libertà dei giovani e di ogni altra persona”. “La nostra emittente, nata soltanto due anni fa, si è sempre dimostrata sensibile a questo problema” – spiega Lorenzo Galli Torrini, ideatore della campagna per Radio Firenze – “abbiamo voluto promuovere una nuova iniziativa che veda il coinvolgimento delle stesse forze dell’ordine, rappresentate dal Questore Micillo che ringraziamo, perché crediamo che in questo modo possiamo raggiungere i giovani in maniera diretta ed efficace.”

Toscana, da giovedì torna la pioggia?

0

Dopo molti giorni all’insegna del cielo sereno, nella seconda parte di questa settimana potrebbe tornare a piovere. Ecco le previsioni per i prossimi giorni.

OGGI. Oggi, spiega il Lamma, in Toscana è previsto cielo “sereno. Possibili locali foschie in serata. Temperature: in lieve aumento le massime, più sensibile in montagna”.

DOMANI. Martedì 17 ancora cielo “sereno. Foschie o nubi basse in serata lungo la fascia litoranea. Temperature: in lieve calo le minime con gelate sulle pianure interne, massime pressoché stazionarie. Forte inversione termica e condizioni favorevoli all’accumulo e al ristagno di inquinanti”.

MERCOLEDI’. Mercoledì 18 dicembre è previsto un cielo “inizialmente poco nuvoloso, con rapido aumento della copertura nel corso della giornata fino a cielo nuvoloso. Possibili foschie o nebbie nei fondovalle dell’interno durante la notte ed in mattinata. Temperature: stazionarie o in aumento le minime, in calo le massime”.

GIOVEDI’. La situazione, come detto, potrebbe cominciare a cambiare a partire da giovedì 19, quando il Lamma prevede in Toscana un cielo “nuvoloso o molto nuvoloso con possibili deboli precipitazioni inizialmente lungo la costa, in seguito sulle zone montuose. Quota neve intorno a 1400-1500 metri. Temperature: minime in aumento, massime in lieve calo”.

VENERDI’. Venerdì 20 dicembre previsto un tempo “molto nuvoloso con piogge sparse, generalmente di debole intensità, più frequenti e probabili sulle zone di nord-ovest (province di Pi, Ms e Lu) e sul litorale. Temperature: minime in ulteriore aumento, massime pressoché stazionarie”.

Autobus, oggi un nuovo sciopero. A rischio anche la tramvia

0

Autobus, oggi un nuovo sciopero. E a rischio è anche la tramvia.

AUTOBUS. E’ stato indetto per oggi, lunedì 16 dicembre, uno sciopero nazionale di quattro ore da parte delle segreterie nazionali di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil-Trasporti, Faisa-Cisal e Ugl-Trasporti. A rischio dunque i bus (un’altra volta) in città. Per quanto riguarda Ataf, questi sono gli orari dello sciopero:

Movimento:
17 – 21

Operai ed impiegati:
ultime 4 ore del turno di lavoro

TRAM. E disagi ci potrebbero essere anche per i passeggeri del tram. In questo caso, la fascia a rischio è quella dalle 13 alle 17: il servizio potrebbe avere ripercussioni, in relazione al livello di adesione alla protesta.

Lavori alla rete idrica, domani rubinetti a secco in città

0

Lavori alla rete idrica, domani rubinetti a secco in via San Bartolo a Cintoia.

LAVORI. Per lavori alla rete idrica martedì 17 dicembre, a partire dalle 8, sarà sospesa l’erogazione dell’acqua in via San Bartolo a Cintoia (numeri civici 4/a – 4/t e 3-9/l). Sono invece stati spostati a giovedì 19 dicembre i lavori alla rete idrica inizialmente previsti per mercoledì in via Valfonda (civici 7/b – 23).

DISAGI. In entrambi i casi – viene spiegato – la situazione tornerà a normalizzarsi con gradualità nel pomeriggio. Publiacqua si scusa con la cittadinanza per i disagi che questi lavori, ritenuti comunque indispensabili, potranno procurare.

Europa League, via al sorteggio: la Fiorentina è testa di serie

0

Europa League, via al sorteggio.

IL SORTEGGIO. Scatta l’ora del sorteggio per i sedicesimi e gli ottavi di finale: le 12 vincitrici dei gironi e le quattro migliori terze della fase a gironi della Champions League sono teste di serie. Tra loro, dunque, c’è anche la Fiorentina. Le teste di serie saranno sorteggiate con le 12 seconde dei vari gironi e le restanti terze della Champions. Non si potranno affrontare le squadre già incontrate nel girone né quelle della stessa nazionalità. Le partite dei sedicesimi di finale sono in programma il 20 e il 27 febbraio prossimi. In programma anche il sorteggio per gli ottavi di finale, che non prevede teste di serie.

Ecco le squadre e i gruppi:

Teste di serie

Valencia CF (ESP, Gruppo A)
PFC Ludogorets Razgrad (BUL, B)
FC Salzburg (AUT, C)
FC Rubin Kazan (RUS, D)
ACF Fiorentina (ITA, E)
Eintracht Frankfurt (GER, F)
KRC Genk (BEL, G)
Sevilla FC (ESP, H)
Olympique Lyonnais (FRA, I)
Trabzonspor AŞ (TUR, J)
Tottenham Hotspur FC (ENG, K)
AZ Alkmaar (NED, L)
SSC Napoli (ITA)
SL Benfica (POR)
FC Shakhtar Donetsk (UKR)
FC Basel 1893 (SUI)

Non teste di serie

Swansea City AFC (ENG, Gruppo A)
FC Chornomorets Odesa (UKR, B)
Esbjerg fB (DEN, C)
NK Maribor (SVN, D)
FC Dnipro Dnipropetrovsk (UKR, E)
Maccabi Tel-Aviv FC (ISR, F)
FC Dynamo Kyiv (UKR, G)
FC Slovan Liberec (CZE, H)
Real Betis Balompié (ESP, I)
SS Lazio (ITA, J)
FC Anji Makhachkala (RUS, K)
PAOK FC (GRE, L)
AFC Ajax (NED)
Juventus (ITA)
FC Porto (POR)
FC Viktoria Plzeň (CZE)

Riasfaltature e potature: lavori (e divieti) della settimana in città

0

Sono numerosi gli interventi sulle strade della città in programma questa settimana.

LAVORI. In molti casi – spiegano da Palazzo Vecchio – si tratta di lavori di ripristino asfaltatura, che interesseranno diverse strade: via delle Panche e via Michelazzi, via Nardi, via Varchi e via Repetti, via delle Bagnese, via Mercati, via Spallanzani e via Malpighi (tutte con restringimenti di carreggiata). E ancora, via Manara e via Slataper (con divieto di transito e sosta). Ripavimentazione anche per un tratto del controviale Strozzi e per la pista ciclabile della Goricina (un intervento che durerà fino ad aprile). Da segnalare anche i lavori di potatura degli alberi in via Circondaria, viale Pratolini e viale Ariosto (lungo le mura) e viale Strozzi (lato piazzale Montelungo). Immancabili le manifestazioni organizzate dai commercianti per le feste natalizie, che prevedono la chiusura delle strade interessate dalle iniziative: sabato 21 in via Maso Finiguerra e domenica 22 nei controviali di viale Europa, via Gioberti, viale Verga, via Datini, via D’Antiochia e piazza Gualfredotto.

Ecco tutti gli interventi previsti:

Lungarno Colombo – Il 16 dicembre dalle 7 alle 18, all’altezza dei numeri 3 e 5, restringimenti di carreggiata e chiusura della pista ciclabile per lavori edili.
Via dell’Ardiglione – Il 6 dicembre dalle 7 alle 12, da via Santa Monaca a via dei Serragli, chiusura della strada per trasloco.
Via Faentina – il 16 dicembre dalle 7 alle 18, restringimento di carreggiata dal n.164 all’incrocio con via della Palancola per lavori con piattaforma aerea.
Via Malpighi – Il 16 dicembre dalle 7 alle 19, chiusura della semicarreggiata con direttrice di marcia verso via Galeno per trasloco.
Via Zara – Il 16 dicembre (0-24), restringimento di carreggiata per 30 metri a cavallo del n. 7 per trasloco.
Via Cerretani, via Conti e piazza Madonna – Dalle 22 del 16 dicembre alle 6 del 17 dicembre, restringimenti di carreggiata per apertura chiusini.
Via del Proconsolo – Il 16 e 17 dicembre dalle 7 alle 19, restringimenti ci carreggiata dal n.22r al n.14 per sostituzione persiane.
Via della Mosca – Il 16 e 17 dicembre dalle 8 alle 18, divieto di transito da via dei Neri e piazza Mentana per lavori edili con piattaforma aerea.
Via Monte Oliveto (incrocio con viale Aleardi) – Il 16 e 17 dicembre dalle 7 alle 12, restringimento di carreggiata con senso unico alternato per lavori illuminazione.
Via San Zanobi – Il 16 e 17 dicembre dalle 9.30 alle 16.30, da via XXVII Aprile a via Guelfa, chiusura della strada per lavori edili con piattaforma.
Piazza Ferrucci – Dal 16 al 18 dicembre (0-24), divieto di transito nella corsia del lungarno Ferrucci fino al Ponte San Niccolò per sostituzione chiusino.
Via Casamorata – Dal 16 al 18 dicembre dalle 8 alle 17, restringimento di carreggiata da via Burci a via Mercati per sostituzione pali illuminazione.
Via Ghibellina – Dal 16 al 19 dicembre dalle 9 alle 18, restringimenti di carreggiata da via dell’Acqua a via delle Seggiole per sostituzione lanterne artistiche e cavi.
Via Tagliamento (incrocio con via Croce) – Dal 16 al 20 dicembre (0-24) restringimento di carreggiata per sostituzione rete gas.
Via delle Cinque Vie – Dal 16 al 20 dicembre dalle 8 alle 18, da via delle Cave di Monteripaldi a via S.Michele a Monteripaldi restringimenti di carreggiata con senso unico alternato con movieri per posa fibra ottica.
Via delle Panche e via Michelazzi – Dal 16 al 20 dicembre (0-24) restringimenti di carreggiata per ripristino asfaltatura.
Via di Sotto – Dal 16 al 20 dicembre (0-24), senso unico alternato (con movieri nelle ore lavorative, a vista nelle restanti ore) per scavo per posa cavi telefonici.
Via Ernesto Rossi – Dal 16 al 20 dicembre (0-24), da via Incontri a via Casamorata chiusura della strada per rifacimento muro.
Via Nardi – Dal 16 al 20 dicembre (0-24) restringimenti di carreggiata per ripristino asfaltatura.
Via Palestro (incrocio con via Montebello) – Dal 16 al 20 dicembre (0-24) restringimento di carreggiata per posa cavi telefonici.
Via Scialoia, viale Mazzini, piazza Beccaria, via Masaccio – Dal 16 al 20 dicembre (0-24), restringimenti di carreggiata per ispezione chiusini.
Via Varchi e via Repetti – Dal 16 al 20 dicembre (0-24) restringimenti di carreggiata per ripristino asfaltature.
Via del Pratellino e via Marconi – Dal 16 al 21 dicembre (0-24) restringimenti di carreggiata (in via del Pratellino dall’incrocio con via Pacinotti al n.14 e in via Marconi da via del Pratellino al n.118) per sostituzione rete gas.
Via delle Bagnese – dal 16 al 21 dicembre (0-24), all’altezza di via della Pescaia senso unico alternato regolato da semaforo per rifacimento manto stradale.
Via di Mantignano – Dal 16 al 21 dicembre (0-24) divieto di transito dall’incrocio con via di Ugnano (lato vivai) e via dei Cadolingi, eccetto frontisti e mezzi di soccorso, per nuovo allaccio idrico.
Via Manara – Dal 16 al 21 dicembre (0-24) chiusura della strada per ripristino asfaltature.
Via Porta Rossa – Dal 16 al 21 dicembre dalle 8 alle 20, restringimento di carreggiata per allestimento vetrine.
Via della Pescaia – Dal 16 al 22 dicembre dalle 8 alle 18, ne tratto Grillaia-Bagnese divieto di transito per lavori di scavo per griglia acque meteoriche.
Via delle Magnolie – Dal 16 al 27 dicembre (0-24) restringimento di carreggiata e senso unico alternato con movieri per protezione catodica rete gas.
Via Circondaria – Dal 16 al 31 dicembre dalle 9 alle 16,30, da via Gordigiani a viale Corsica restringimento di carreggiata per lavori di potatura alberi.
Via Madonna della Querce, via Latini, via Passavanti – Dal 16 dicembre a 3 gennaio (0-24) restringimento di carreggiata per sostituzione rete gas.
Via di Castello – Dal 16 dicembre al 14 gennaio (0-24) dall’incrocio con via degli Accademici della Crusca (verso centro città) per 30 metri verso via del Pontormo, restringimento di carreggiata per riparazione muro.
Pista ciclabile della Goricina – Dal 16 dicembre al 16 aprile (0-24) da via della Sala a via del Molise chiusura nei tratti di volta in volta interessati dai lavori di ripavimentazione.
Via Coluccio Salutati – Il 17 dicembre dalle 9 alle 19 restringimento di carreggiata con disassamento della corsia per trasloco.
Via Senese – Il 17 dicembre dalle 9 alle 17 all’altezza del n. 297 restringimento di carreggiata per trasloco.
Via San Zanobi – Il 17 e 18 dicembre dalle 9.30 alle 16.30 in corrispondenza del n.4 divieto di transito per lavori edili con scala aerea.
Viale Matteotti (incrocio con via Beniveni) – Nella notte fra il 17 e 18 dicembre (0-5) restringimento di carreggiata per sostituzione edicola.
Via Mercati, via Spallanzani, via Malpighi – Dal 17 al 24 dicembre (0-24) restringimenti di carreggiata per ripristino asfaltatura.
Via Palazzuolo – Il 18 dicembre dalle 3 alle 6 del mattino, da via del Porcella via Benedetta chiusura della strada per trasloco.
Controviale Strozzi (lato Fortezza) – Il 18 dicembre dalle 9 alle 17, dal sottopasso a piazzale Bambine e Bambini di Beslan, divieto di transito per rifacimento pavimentazione.
Via Accursio – Dal 18 al 24 dicembre dalle 8.30 alle 17, da via Via Ximenes a viuzzo San Felice a Ema divieto di transito per allaccio rete gas.
Via Bolognese – Dal 18 al 24 dicembre (0-24), tra via della Pietra e vicolo S.Marco Vecchio divieto di sosta per nuovo allaccio rete idrica.
Viale Pratolini e viale Ariosto (lato mura) – Dal 18 al 30 dicembre dalle 9 alle 16 restringimenti di carreggiata per lavori potatura alberi.
Borgognissanti – Nella notte fra il 19 e il 20 dicembre (21-6) da piazza Goldoni a piazza Ognissanti divieto di transito per lavori edili con autogru.
Via del Moro – Il 19 e 20 dicembre dalle 9 alle 17, da via del Sole a via delle Belle Donne divieto di transito per lavori edili con piattaforma aerea.
Via della Spada – Il 19 e 20 dicembre (0-24) da via del Sole a via del Moro chiusura della strada per trasloco.
Via Sant’Antonino – Il 19 e 20 dicembre (0-24) da via dell’Amorino a piazza dell’Unità divieto di transito con revoca area pedonale per trasloco (con inversione senso di marcia in via dell’Amorino).
Via Nuova del Mulino – Dal 19 al 21 dicembre dalle 8 alle 17, da via delle Masse a via del Mulino, senso unico alternato con movieri nei tratti interessati per sostituzione pali illuminazione.
Via San Zanobi – Dal 19 al 24 dicembre (0-24) all’altezza del n.34 restringimenti di carreggiata per nuovo allaccio idrico.
Via Slataper – Dal 19 al 24 dicembre (0-24) chiusura della strada per riasfaltatura.
Via della Chiesa – Il 20 dicembre dalle 9 alle 17,d a via dei Serragli a piazza Tasso divieto di transito con percorso pedale alternativo per lavori edili con piattaforma aerea.
Viale Strozzi – Il 22 dicembre dalle 5 alle 11, divieto di transito corsie lato piazzale Montelungo e nella rampa Caduti di Nassirya (eccetto mezzi diretti al parcheggio sotterraneo) per potatura alberi.
Via Maso Finiguerra – Il 21 dicembre dalle 7 alle 20, divieto di transito e sosta per iniziativa “Passeggiando tra gli artigiani”.
Viale Europa (controviali) – Il 22 dicembre dalle 8 alle 20 divieto di transito e sosta per iniziativa “Natalissimo in Europa”.
Via Gioberti – Il 22 dicembre dalle 10 alle 20 divieto di transito e sosta per iniziativa “Natale in via Gioberti”.
Viale Verga – Il 22 dicembre dalle 8 alle 21 divieto di transito e sosta per iniziativa “Natale a Coverciano”.
Via Datini, via D’Antiochia e piazza Gualfredotto – Il 22 dicembre dalle 7 alle 21 divieto di transito e sosta per iniziativa “Natale in via Datini”.

In gara le migliori opere di architettura del territorio fiorentino

0

Sfida all’ultima..architettura.

IL PREMIO. Accade a Firenze, con l’apertura del bando per il Premio Architettura Territorio Fiorentino, il riconoscimento organizzato dalla Provincia, dall’Ordine e dalla Fondazione degli architetti di Firenze e Ance per valorizzare la qualità nell’architettura contemporanea protagonista delle trasformazioni urbane e civili del territorio.

LE ISCRIZIONI. Per partecipare c’è tempo fino a sabato 1 marzo. Le iscrizioni possono essere effettuate al sito www.premio-at.it.

LA II EDIZIONE. Giunto alla II edizione, il Premio è rivolto a tutte le opere realizzate nel decennio 2004 – 2014. Possono concorrere architetti o ingegneri (singolarmente o in gruppo), sia dipendenti pubblici che privati. Come da tradizione, sarà valorizzata l’intera “filiera” di realizzazione dell’architettura, dal progettista alla committenza fino all’impresa costruttrice.  

LE CATEGORIE. Per rappresentare al meglio ogni aspetto dell’architettura – dal restauro al paesaggio – il Premio si articolerà in molteplici categorie: nuova costruzione, restauro e recupero, allestimento e interni, spazi pubblici e paesaggio, opera prima. Quest’ultima sezione, dedicata agli under 40, è rivolta a incoraggiare il lavoro dei professionisti più giovani. Per ogni categoria, inoltre, potrà essere assegnata una menzione speciale per l’attenzione agli aspetti di sostenibilità ambientale, fattore imprescindibile per determinare la qualità complessiva di un’opera architettonica.  

LA GIURIA. Spetterà a una giuria composta da due architetti di chiara fama, un critico o storico dell’architettura e un sociologo, valutare e selezionare le opere vincitrici.  Il 15 aprile saranno comunicati i nomi dei vincitori per ciascuna categoria.

LA PREMIAZIONE. La premiazione ufficiale si svolgerà alcune settime dopo, venerdì 9 maggio, a Palazzo Medici Riccardi, sede della Provincia di Firenze. Come già accaduto per la I edizione, anche quest’anno i primi classificati vedranno esposti in mostra i loro progetti. (In foto uno dei progetti premiati con la I edizione – Riccardo Miselli, piazza Lastra a Signa). 

Il Bisonte San Casciano perde a Pavia

0
Il Bisonte sbatte sullo scoglio, e sui muri (18), di Pavia, e vede così interrompersi la sua striscia di cinque vittorie consecutive. Ed è un peccato, perché dopo il primo set la partita sembrava quantomeno alla portata, e in realtà anche nei successivi tre Pavia non è mai riuscita a schiacciare del tutto le azzurrine. Nei momenti decisivi però è sempre mancato qualcosa: rimonte quasi concretizzate e poi non chiuse, o completate ma non sfruttate, per bravura delle avversarie o per errori ingenui, e soprattutto un set point nel quarto, costruito dopo un lungo inseguimento, buttato via per una forzatura di Koleva in battuta. Chissà cosa sarebbe potuto succedere in quel tie break. Invece Il Bisonte torna a casa con zero punti dal primo impegno del durissimo tour de force che porterà alla fine del girone d’andata affrontando tutte le big del campionato, ma anche con la consapevolezza che, almeno con Pavia, la squadra di Francesca Vannini se la può giocare.
Prima del match Elena Koleva viene premiata in campo dal vicepresidente della Lega Volley Femminile Gigi Poma come miglior realizzatrice della serie A2 2012/13, e la bulgara va a schierarsi da opposto, con Vingaretti in palleggio, Bertone e Mastrodicasa centrali, Pietrelli e Lotti in banda e Parrocchiale libero. Braia risponde con Masino in regia, Frackowiak opposto, Moretti e Renkema bande, Devetag e Giuliodori centrali e Celeste Poma libero.
L’inizio del match è equilibrato, ma Il Bisonte mette subito le cose in chiaro a muro con Mastrodicasa e Pietrelli su Frackowiak e Devetag (5-5). Il primo allungo è aperto da una gran palla di Vingaretti all’indietro per Koleva, poi sul turno in servizio di Bertone Mastrodicasa piazza altri due muri (quattro nel set) e grazie anche a qualche errore di Pavia Il Bisonte sale 8-17. Braia inserisce Nicolini per Masino e la Riso Scotti recupera fino al 17-20, poi Lotti interrompe l’emorragia, Bertone entra in partita e piazza tre punti dei suoi e Koleva chiude 21-25.
Nicolini resta in campo anche nel secondo set, e l’inizio è equilibratissimo, con un gran gioco e grandi difese da entrambe le parti (10-10). Sul 12-11 Vannini inserisce Villani per Lotti, ma Pavia opera il primo allungo con Renkema e Frackowiak (16-13), anche se dal 18-14 Pietrelli e Koleva riescono a impattare sul 18-18. Qui però Il Bisonte non riesce a contrastare il nuovo break locale (20-18), e alla fine Renkema chiude 25-22.
Nel terzo le padrone di casa salgono subito 9-4, poi sul 10-6 entra Giovannelli per Mastrodicasa, e il Bisonte recupera fino al 14-13, e poi 16-15, ma senza mai pareggiare. Pavia invece riesce sempre ad allontanarsi (19-15), e sul 22-17 Vannini inserisce Focosi per Vingaretti e Savelli per Koleva, ma a chiudere è Frackowiak per il 25-21.
Il Bisonte comunque ha il merito di non mollare, Mastrodicasa torna a far punti (5-6) e sul 9-7 entra di nuovo Giovannelli, stavolta per Bertone. Il suo turno in battuta vale prima il pareggio (10-10) con un muro del capitano, poi il 10-13 con Pietrelli e Koleva, ma ancora una volta manca la forza di tenere il gap e Pavia può risalire sul 20-17, anche grazie a un ace fortunatissimo di Renkema. Le azzurrine trovano l’orgoglio per impattare con un muro di Koleva (21-21), la stessa bulgara trova gli attacchi che valgono il set point (23-24), ma poi va in battuta e forza troppo, sbagliando e dando l’input alla Riso Scotti per chiudere 26-24 con Frackowiak.
 
RISO SCOTTI PAVIA 3
IL BISONTE SAN CASCIANO 1
RISO SCOTTI PAVIA: Hodzic ne, Masino, Nicolini 8, Renkema 17, Frackowiak 13, Giuliodori 9, Poma C. (L), La Rosa ne, Devetag 16, Di Bonifacio ne, Poma G. ne, Moretti 7. All. Braia.
IL BISONTE SAN CASCIANO: Mastrodicasa 11, Focosi, Lotti 10, Giovannelli 2, Villani, Parrocchiale (L), Savelli, Pietrelli 12, Koleva 24, Bertone 7, Vingaretti. All. Vannini.
Arbitri: Guarneri – Licchelli.
Parziali: 21-25, 25-22, 25-21, 26-24.
Note – durata set: 25’, 27’, 27’, 30’; muri punto: Pavia 18, Il Bisonte 9; ace: Pavia 2, Il Bisonte 1.

Isolotto Firenze calcio a 5 corsaro a Padova

0
L’Isolotto Firenze torna alla vittoria, nella dodicesima giornata del campionato di serie A donne di calcio a 5, sul difficile campo di Padova contro la Lupe (successo per 2-4) e resta in corsa per la qualificazione come prima del girone per la Finale a otto di Coppa Italia. Si deciderà tutto domenica prossima, ultima partita del girone di andata, quando a Firenze arriverà (PalaIsolotto ore 16) l’Areasport, fanalino di coda del girone. Il Sinnai resta primo in classifica, a più due, per la concomitante vittoria in trasferta, per 2-4, proprio con l’Areasport.
Contro la Lupe il primo tempo terminava sul 2-2. A segno per prima andava la Lupe, al 5’, con l’ultima arrivata, Giulia Ferrandi, che aveva giocato nel Brescia in serie A donne a 11 e avweva debuttato nel calcio a 5 giusto domenica scorsa: tiro a incrociare dalla sinistra sul palo opposto. Meno di un minuto dopo il pareggio dell’Isolotto, segnato da Roberta Maione. Isolotto (tornato per l’occasione a indossare la maglia rossa per la prima volta quest’anno) che va poi in vantaggio su uno schema su calcio di punizione: a firmare la realizzazione è Leticia Martìn, all’8’. Poi, minuto 11, pasticcio difensivo delle gigliate: tocco maldestro e sfortunato di Milena Gasparini Ribeiro su cross delle padrone di casa, gol attribuito a Turetta.
Nel secondo tempo, dopo una superparata di Anna Piras, l’Isolotto sale in cattedra e prende il monopolio del gioco. Fino al gol su punizione di Milena Gasparini Ribeiro, al 9’ (decimo gol stagionale per la brasiliana): 2-3. Le padrone di casa arrivano già a metà frazione a quattro falli di squadra, a un passo dal bonus, contro lo 0 dell’Isolotto, che però subito dopo si vedeva ammonita Elena Galluzzi. Arrivava a seguire, all’11’ il gol del 2-4 per le fiorentine, ancora di Letizia Martin, con un missile imparabile. Nei minuti finali le gigliate controllano il match con cinismo e sicurezza e portano a casa un successo prezioso per il morale (dopo la beffa subita da parte del Kick Off) e la stessa classifica.
SERIE B MASCHILE
Non si ripete l’Isolotto, peraltro rimaneggiato, nella seconda da allenatore-giocatore di Andrea Bearzi. Fiorentini sconfitti dall’Atlante Grosseto per 1-3 al PalaIsolotto. Il primo tempo ha visto l’Isolotto all’attacco ma il Grosseto reduce da tre vittorie consecutive ribatteva colpo su colpo sfiorando la rete e dopo la traversa colpita da Raddi passa in vantaggio con il brasiliano Bender, abile a colpire sugli sviluppi di un calcio di punizione: 0-1.
Il secondo tempo vedeva un Isolotto mai domo che come logico attaccava, ma su una ripartenza il Grosseto trovava un calcio di rigore per fallo di mano di Ceccherelli. Il brasiliano Barelli si incaricava della trasformazione e batte Cerezuela: 0-2. L’Isolotto accorciava le distanze con un gran diagonale di Pelagatti: 1-2. Il Grosseto però non ci stava e dopo una bella azione finalizzata da bomber Berti portava il risultato sul definitivo 1-3. 
Da segnalare tra i fiorentini i debutti di due ragazzi dell’Under 21 di Tommaso vitale, ovvero Folgheraiter e Messina che non hanno sfigurato (clamoroso incrocio dei pali colpito dallo stesso Messina nel primo tempo). Contento per la prova ma non per il risultato mister Bearzi che comunque è rimasto “soddisfatto dell’atteggiamento dei ragazzi, che durante tutto l’arco dell’incontro hanno provato tutte le situazioni fatte durante la settimana scorsa”. Adesso trasferta in terra piemontese per l’Isolotto, a Castellammonte, sabato 21 dicembre”.

Tris viola nel derby dell’Appennino

0
La Fiorentina mette in scena la partita perfetta nel derby dell’Appennino e batte (3-0) un Bologna modesto. Gara dominata dai viola che nel primo tempo vanno in gol con Ilicic e Borja Valero. La terza rete arriva nella ripresa dai piedi di Rossi che batte Curci in pallonetto. Montella schiera Ilicic titolare al fianco di Rossi con Cuadrado ed un ritrovato Vargas ai lati. A centrocampo Matias Fernandez è preferito a Pizarro che siede in panchina. Nel Bologna attacco affidato a Cristaldo con Dimanti-Kone e Laxalt ad agire come rifinitori.
PRIMO TEMPO – Ad inizio gara sono i felsinei che provano ad imporre il proprio gioco. Ci prova dopo pochi minuti Cristaldo che si gira al volo in area ed impegna Neto. All’undicesimo Cuadrado dalla trequarti prova il destro, Curci non blocca ma mette in angolo. Un minuto più tardi  arriva il gol della Fiorentina con Ilicic che in area beffa l’intera difesa e, a tu per tu, con Curci non sbaglia trovando la sua prima rete in maglia viola. La Fiorentina acquisisce coraggio ed inizia a dominare. Al 17′ discesa di Cuadrado sulla fascia destra, il colombiano trova il passaggio per Aquilani che tira ma il portiere del Bologna para. Al 23′ ancora un contropiede viola con Borja Valero che detta un bellissimo passaggio per Cuadrado ma il portiere riesce ancora a sventare il pericolo. Al 29′ con tre passaggi la squadra di Montella arriva in area di rigore ed arriva anche il secondo gol: triangolo Aquilani-Rossi-Borja Valero, quest’ultimo in area prende palla e segna. Primo tempo che termina 2-0.
SECONDO TEMPO –  Nella ripresa Pioli inserisce Bianchi al posto di Laxalt per dare più peso all’attacco ma il Bologna non punge. Vargas, al 49′, si trova sui piedi, grazie ad un rinvio sbagliato di Curci, la palla del possibile 3-0 ma la palla finisce fuori. Al 60′ si vede Pepito Rossi che, in mischia, tenta un tacco che viene però ribattuto. E’ il preludio alla terza rete che arriva al 64′ proprio con Giuseppe Rossi che effettua un gran pallonetto e beffa completamente Curci che era uscito sbagliando i tempi. Al 73′ tiro da fuori area di Cuadrado che termina fuori di poco dopo la deviazione di un difensore. Al 75′ si vede il Bologna ma Kone, che prende palla in area, non riesce a sfruttarla, il suo tiro è debole e Neto non ha problemi a bloccare la sfera. Un minuto più tardi è ancora Kone a provarci questa volta da fuori area, Neto mette in corner. Ci prova anche Diamanti, sugli sviluppi di un corner, Neto in tuffo respinge sui piedi avversari ma il Bologna non ne approfitta. Termina 3-0.
 
L’ALLENATORE  Per Vincenzo Montella la miglior prestazione dell’anno. “Nel complesso dei 95 minuti siamo stati molto maturi. Non abbiamo mai rischiato niente a parte nei primi 5 minuti. A livello di interpretazione della gara è stata la migliore partita dell’anno. C’era poco da recuperare nei nostri giocatori, come Ilicic o Vargas. A me dispiace soprattutto poter far giocare poco qualche giocatore giovane che avrebbe bisogno di più spazio. A fare delle grandi partite ci proviamo sempre – aggiunge il tecnico viola – ma oggi è stata diversa, c’era la sensazione di non voler prendere gol in nessun modo possibile e questo ci è mancato in qualche partita. Oggi abbiamo toccato il massimo, o quasi”.