mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1247

Meteo, da domani bel tempo su tutta la Toscana. Ma torna anche il gelo

0

Meteo, da domani bel tempo su tutta la Toscana. Ma torna anche il gelo.

PREVISIONI. Stamani, spiega il Lamma, sono state registrate temperature minime di 5-7 gradi superiori alle medie del periodo. Un calo sensibile è atteso per mercoledì. Da domani, martedì, è però atteso bel tempo su tutta la regione. Moderata irruzione d’aria fredda nel weekend, spiega ancora il Lamma.

OGGI. Queste le previsioni giorno per giorno. Oggi in Toscana è attesa “nuvolosità irregolare a tratti intensa sui rilievi appenninici, tendenza a graduali schiarite nel corso del pomeriggio. Locali e deboli precipitazioni non escluse in mattinata, specie sui versanti orientali dell’Appennino e sull’Amiata. Sporadiche nevicate oltre i 900-1000 m sui versanti emiliano-romagnoli. Venti: forti da nord-est con raffiche di Burrasca su arcipelago, costa centro-meridionale e crinali; moderati con rinforzi sulle zone interne. Tendenza a parziale attenuazione dei venti dal pomeriggio. Temperature: massime in lieve aumento”.

MARTEDI’. Martedì 3 dicembre il tempo sarà “sereno o poco nuvoloso. Temperature: in ulteriore lieve aumento nei valori massimi, in calo le minime”.

MERCOLEDI’. Si arriva così a mercoledì 4, quando in Toscana il Lamma prevede un cielo “sereno. Temperature: in calo le minime con gelate notturne in particolare sulle zone interne; massime in aumento sui rilievi, stazionarie o in lieve calo in pianura”.

Nuovo asfalto e potatura degli alberi: lavori e divieti della settimana

0

Nuovo asfalto in via Pisacane, via Torcicoda e via Palazzo dei Diavoli. Ma anche gli interventi di potatura degli alberi in viale Giannotti e viale Volta e la rimozione delle piante infestanti sottostanti il Viadotto all’Indiano. E ancora, l’installazione delle luminarie sui viali Matteotti-Gramsci-Lavagnini e in piazzale Donatello. Sono solo alcuni dei lavori in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno l’istituzione di provvedimenti di circolazione.

RISANAMENTI. Per quanto riguarda i lavori di risanamento delle strade, si inizia lunedì 2 dicembre con l’asfaltatura di via Torcicoda e via delle Magnolie: fino al lunedì 16 dicembre saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Verranno effettuati nella sola giornata di lunedì 2 dicembre i lavori di asfaltatura in via delle Sciabbie. In questo caso è prevista la chiusura della strada. Lunedì 2 dicembre inizieranno anche le asfaltature a seguito di interventi sui sottoservizi in via Maso di Banco-via Niccolò Pisano e in via Palazzo dei Diavoli-via Abbati-via Andreotti. Previsti restringimenti di carreggiata fino a lunedì 16 dicembre. Infine l’asfaltatura in via Pisacane: da giovedì 5 a venerdì 13 dicembre nel tratto via Corridoni-via Tabarrini saranno istituiti restringimenti di carreggiata e un senso unico alternato.

ALBERI. Questa settimana prenderanno il via anche alcuni interventi di potatura di alberi e di rimozione di piante infestanti. Inizieranno lunedì 2 dicembre e andranno avanti per una decina di giorni i lavori urgenti di messa in sicurezza e rimozione delle piante infestanti che si sono sviluppate sulle scarpate sottostanti il Viadotto all’Indiano. Previsti restringimenti di carreggiata ad iniziare dalla corsia in direzione di Scandicci. Sempre lunedì 2 dicembre prenderà il via la potatura degli alberi lungo il viale Giannotti (orario 9-16.30). Fino a venerdì 20 dicembre sono previsti alcuni provvedimenti di circolazione: ovvero nel tratto via Traversari-piazza Gavinana, carreggiata lato numero civici dispari (in ingresso città) saranno istituiti divieti di transito e restringimenti di carreggiata nell’orario lavorativo (a tratti). Stessi provvedimenti anche sul lato numeri civici pari (uscita città). Inoltre nel tratto piazza Gavinana-via Traversari sarà revocata la corsia preferenziale. Da lunedì 2 dicembre saranno effettuate anche le potature degli alberi in viale Volta, sul lato numero civici dispari. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata a tratti (orario 7-17) che rimarranno in vigore fino al 2 febbraio. Infine via Palagio degli Spini dove, sempre da lunedì 2 dicembre, sono in programma gli interventi di potatura delle piante sul viadotto ferroviario. Previsto un restringimento di carreggiata nel tratto da via di Piantanida a via Pratese fino a venerdì 6 dicembre (orario 8-17).

Ecco gli altri lavori:

Viali Lavagnini-Matteotti-Gramsci-piazzale Donatello: per installare le luminarie da domenica 1° a domenica 15 dicembre sono previsti restringimenti di carreggiata a tratti. Il provvedimento scatterà nelle fasce orarie 9-16.45 e 21-24.

Via Boccaccio-via Sanfelice-via Francesco da Barberino: inizierati domenica 1° dicembre i lavori per la posa di cavi elettrici. Fino al 10 gennaio saranno istituiti restringimenti di carreggiata nei tratti di volta in volta interessati dall’intervento.
Via Generale Dalla Chiesa: da lunedì 2 dicembre saranno effettuati alcuni lavori edili con l’istituzione, nel tratto dal Viadotto Marco Polo a Ponte di Varlungo, di un restringimento di carreggiata nella corsia lato raccordo autostradale. I provvedimenti saranno in vigore fino a venerdì 6 dicembre in orario 7-18.

Viale Redi: inizieranno lunedì 2 dicembre i lavori per l’adeguamento delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Fino a sabato 7 dicembre scatterà un restringimento di carreggiata a cavallo del numero civico 125.
Via Silvani: da lunedì 2 dicembre è in programma la manutenzione della linea elettrica. Fino a giovedì 5 dicembre sarà istituito un senso unico alternato nel tratto compreso fra i numeri civici 89 e 95. Il provvedimento sarà in vigore dalle 8 alle 17. Da lunedì è in programma anche la posa di un cavo in fibra ottica. Fino a sabato 7 dicembre sono previsti restringimenti di carreggiata e un senso unico alternato in orario lavorativo. Il tratto interessato è quello compreso fra i numeri civici 133 e 149.
Via di Cammori: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da lunedì 2 a venerdì 6 dicembre la strada sarà chiusa nel tratto via di Brozzi-via della Saggina. Prevista inoltre l’istituzione di un senso unico in via di Brozzi da via di Cammòri a via del Luccio con direttrice di marcia verso via del Luccio.

Via San Vito: per la posa di un pozzetto della rete di telefonia da lunedì 2 dicembre sarà istituito un senso unico alternato a cavallo del numero civico 2. Termine previsto sabato 7 dicembre.
Via Gioberti: anche in questo caso si tratta di lavori alla rete di telefonia con l’istituzione a partire da lunedì 2 dicembre di restringimenti di carreggiata nel tratto compreso tra i numeri civici 33 e 91. L’intervento si concluderà sabato 7 dicembre.
Via Benedetto Croce: inizieranno lunedì 2 dicembre i lavori per la posa di infrastrutture per la rete telefonica. Fino a sabato 7 dicembre scatterà la chiusura per pedoni e ciclisti del tratto che va dall’intersezione con la diramazione interna del viale Croce di accesso ai numeri civici 24/1-24/31 fino a via Isonzo. Per i veicoli sarà istituito un senso unico alternato regolato da movieri in orario lavorativo (in altro orario tornerà in doppio senso).

Via di Ripoli: ancora lavori per la posa di infrastrutture per la rete telefonica con l’istituzione, da lunedì 2 dicembre, di un restringimento di carreggiata dal numero civico 271 compreso all’incrocio con viale Benedetto Croce. Termine previsto sabato 7 dicembre.
Via Vecchia di Pozzolatico: per effettuare la giunzione di un cavo telefonico ida lunedì 2 dicembre l tratto compreso fra i numeri civici 12 e 23 sarà interessato da un restringimento di carreggiata. Prevista anche l’istituzione di senso unico alternato regolato da movieri in orario lavorative (nelle altre ore sarà ripristinato il doppio senso di circolazione). L’intervento si concluderà sabato 7 dicembre.
Via dei Conciatori: da lunedì 2 a mercoledì 11 dicembre la strada sarà chiusa per lavori edili. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 7.30-18.30 e interesserà il tratto via dei Macci-via delle Conce. È previsto anche un restringimento di carreggiata e pedoni lato opposto in via dei Macci 28. Inoltre in via dei Macci scatterà un’inversione del senso di marcia da via delle Conce a via Ghibellina in direzione di Ghibellina.

Via Grifeo: per effettuare il rifacimento degli allacci alla rete idrica da lunedì 2 dicembre sarà chiuso il tratto da via delle Gore a via di Quarto (eccetto frontisti e mezzi di soccorso). Termine previsto giovedì 12 dicembre.
Viuzzo delle Corti: inizieranno lunedì 2 dicembre i lavori alla rete del gas all’altezza del numero civico 10. La strada sarà chiusa in orario 9-18. L’intervento si concluderà venerdì 13 dicembre.
Via Maragliano: per la posa di tubazioni telefoniche da lunedì 2 a venerdì 13 dicembre sarà in vigore un senso unico alternato in orario 8-17. Il provvedimento interesserà il tratto a cavallo del numero civico 15.

Via di San Salvi-via Chiarugi: inizieranno lunedì 2 e andranno avanti fino al 24 dicembre i lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Previsti restringimenti di carreggiata.
Via di San Bartolo a Cintoia: per interventi di estensione della rete idrica da lunedì 2 dicembre saranno istituti restringimenti di carreggiata in corrispondenza dell’intersezione con la diramazione interna di accesso ai numeri civici 9/F – 9/G.
Via Maffei: da lunedì 2 a martedì 10 dicembre la strada sarà chiusa per un intervento alla rete di distribuzione del gas. Il tratto interessato dai lavori è quello compreso tra via Firenzuola e via Bersaglio.

Via dell’Alloro: per lavori edili con piattaforma aerea lunedì 2 dicembre la strada sarà chiusa da via del Giglio a via de’ Conti.
Via Condotta: per lavori edili con scala aerei lunedì 2 dicembre sarà istituito un divieto di transito nel tratto via dei Magazzini-via dei Cerchi (orario 7-17)
Via San Leonardo: lunedì 2 e martedì 3 dicembre saranno effettuati gli interventi di potatura di alcuni alberi. Prevista la chiusura per i mezzi di larghezza superiore ai 2,5 metri nella fascia oraria 8-17.

Via Pratesi: per lavori edili lunedì 2 e martedì 3 dicembre la strada sarà chiusa (orario 7-18).
Via della Canonica: inizieranno lunedì 2 dicembre i lavori di ripristino delle caditoie. Prevista la chiusura del tratto via del Campanile-piazza del Capitolo. L’intervento si concluderà giovedì 5 dicembre.
Via Cavour: per lavori edili all’altezza del numero civico 47 da lunedì 2 a giovedì 5 dicembre saranno istituiti restringimenti di carreggiata e disassamento della linea di mezzeria (orario 9-19).

Via Datini: per trasloco la strada sarà chiusa nel tratto via Traversari-via del Bandino nella notte tra lunedì 2 e martedì 3 dicembre.
Via Dante Alighieri-via della Condotta: da martedì 3 dicembre è in programma l’apertura dei chiusini della rete telefonica e uno scavo per effettuare la posa di un cavo. Fino a sabato 7 dicembre, in orario 8-17, via Dante Alighieri sarà chiusa (tratto via del Presto-via del Proconsolo) mentre in via della Condotta sarà istituito un restringimento di carreggiata.
Via Stibbert: per consentire l’esecuzione di un getto di calcestruzzo con autobotte da martedì 3 a giovedì 5 dicembre sarà istituito un senso unico alternato a vista all’altezza del numero civico 33. Il provvedimento sarà in vigore dalle 8.30 alle 18.

Piazza di Santo Spirito: per alcuni lavori edili da martedì 3 dicembre è prevista l’istituzione di un divieto di transito dal numero civico 7 a via Mazzetta. Termine previsto venerdì 6 dicembre.
Via Faccioli: inizieranno mercoledì 3 dicembre i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. La strada sarà chiusa fino a venerdì 6 dicembre.
Via dei Tavolini: mercoledì 4 dicembre sono in programma alcuni lavori con scala aerea. Dalle 9.30 alle 17 la strada sarà chiusa da via dei Calzaiuoli a via dei Cerchi.

Via Battisti: per effettuare un getto di calcestruzzo mercoledì 4 dicembre saranno istituiti restringimenti di carreggiata e un senso unico alternato (orario 9-15).
Via della Spada: da mercoledì 4 dicembre prenderanno il via i lavori per la posa di un cavo della rete di telefonia. Dalle 8 alle 17 scatterà un divieto di transito nel tratto compreso fra i numeri civici 20/r e 2, in via delle Belle Donne è previsto invece un restringimento di carreggiata.
Via Pandolfini: per lavori di posa di cavi in fibra ottica la strada sarà chiusa dalle 22 di mercoledì 4 alle 5 di giovedì 5 dicembre.

Via Calimala: giovedì 5 dicembre è in programma un trasloco. Dalle 9.30 alle 16 la strada sarà chiusa da via Porta Rossa a via dei Lamberti.
Via del Limbo: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla fognatura da giovedì 5dicembre scatterà la chiusura della strada (transito consentito a pedoni e motocicli). Termine previsto domenica 15 dicembre.
Borgo Albizi: ancora per un allaccio alla fognatura da giovedì 5 dicembre sarà istituito un divieto di transito nel tratto via dei Giraldi-via del Proconsolo. L’intervento si concluderà sabato 21 dicembre.

Via delle Caldaie: inizieranno giovedì 5 dicembre i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Fino a martedì 24 dicembre la strada sarà chiusa da via dei Preti a piazza Santo Spirito.
Via dell’Agnolo: saranno effettuati di notte (0.30-5) i lavori di posa di un cavo in fibra ottica la strada sarà chiusa venerdì 6 dicembre nel tratto Borgo Allegri-via Santa Verdiana e sabato 7 dicembre nel tratto via Santa Verdiana-viale Giovine Italia.

INIZIATIVE. In occasione della festività di Santa Barbara, martedì 3 e mercoledì 4 dicembre saranno istituiti divieti di transito e sosta in via La Farina.

Al via Modern Diaspora: arte contemporanea per aiutare le Filippine

0

A Firenze arriva ”Modern Diaspora”: una mostra di artisti filippini il cui ricavato sarà devoluto alla popolazione colpita dal tifone Haiyan.

MODERN DIASPORA. La mostra è organizzata dall’associazione fiorentina “Day One” che raccoglierà i lavori di 9 artisti filippini in una collettiva “solidale” a sostegno della popolazione colpita dal tifone Haiyan. ”Modern Diaspora” si terrà dal 6 al 27 dicembre allo spazio Multiverso di Firenze (via del Campo d’Arrigo 42 rosso, 50131).  

COLLABORAZIONI. La mostra, organizzata da Day One, è in collaborazione con il gruppo artistico filippino Kulay, diretto dall’artista Dandy Camat Robosa e raccoglie le opere degli artisti: Dandy Camat Robosa, Brend Enclona, Eugene Frank G. Bayani, Ivan Arnaldo, Jerry Suello, Katrina Tan-Conte, Keene Elec, Micheal Bacol, Mark “Mungkey” Vicente.  

INAUGURAZIONE. L’inaugurazione è fissata per venerdì 6 dicembre alle 19. L’intento di “Moder Diaspora” sarà quello di un racconto a più voci che passa attraverso i diversi linguaggi artistici utilizzati: dalla pittura, alla fotografia, dal disegno alla grafica.

DAYONE. Day One devolverà il ricavato della vendita delle opere presenti alla mostra a Green Releaf Initiative, organizzazione filippina attiva da anni in attività di sostegno e sviluppo mirate al raggiungimento dell’auto-sostenibilità attraverso la coscienza, la cultura, e la co-creatività.

INFO. www.dayone-art.com – [email protected]

 

Dimissioni di Scino, oggi il nuovo vicepresidente del consiglio comunale

0

Le comunicazioni degli assessori Biagiotti e Meucci sulla situazione dei mercati periodici nelle piazze e in merito all’attuazione del federalismo demaniale. Ma anche l’elezione del nuovo vicepresidente del consiglio comunale dopo le dimissioni di Salvatore Scino.

GLI ARGOMENTI. Sono gli argomenti al centro del consiglio comunale in programma questo pomeriggio (ore 14,30 Salone dei Duecento). La seduta si aprirà, come di consueto, con la comunicazione del presidente Eugenio Giani e le domande di attualità dei consiglieri.

MOZIONI. In discussione anche numerose interrogazioni sulla questione Firenze Fiera, sulla pubblicità elettorale primarie Pd, sulla vendita di alcolici abusiva. Fra le mozioni, il bollino di qualità liberi da slot machine, la targa identificativa amministratore di condominio, la copertura dello stadio Artemio Franchi e l’utilizzo della tassa soggiorno per l’illuminazione natalizia.

Trasferta amara per il Valdarno Volley nelle Marche

0
Un’altra trasferta amara, anzi amarissima per il Valdarno Volley che a Casette d’Ete rimedia la terza sconfitta consecutiva. Purtroppo la squadra di Marco Lapi ha ripetuto l’orribile prestazione dell’ultima partita lontano dal Pala San Biagio, contro Filottrano. Anche nelle Marche non c’è stata quasi mai partita mentre l’entusiasmo e la grinta – che dovrebbero essere le armi principali delle figlinesi in questo campionato – non sono mai emerse nel corso dei tre set.
Contro l’Azzurra, che occupa la seconda posizione del girone, sono stati equilibrati solo i primi punti del primo set. Poi le padrone di casa hanno iniziato a giocare da squadra di vertice e non hanno più concesso niente alle valdarnesi che non sono praticamente mai entrate in partita, come del resto dimostrano i finali dei tre set: 25-12, 25-15, 25-8.
L’unica nota lieta, se ci può essere in una serata così nera, è l’esordio da titolare di Giulia Botti che ha egregiamente sostituito il liberto Tiziana Depetro, alle prese con uno stiramento del retto femorale.
Adesso il Valdarno Volley si lecca nuovamente le ferite: “E’ necessario preoccuparsi tutti quanti per le ultime prestazioni incolori. Non è pensabile giocare così in trasferta, senza minimamente lottare” è il duro commento di Marco Lapi che adesso scuote le sue giocatrici in vista anche del prossimo match casalingo contro la Fortitudo Città di Rieti. Dopo una serie proibitiva di partite contro le prime della classe, adesso il Valdarno Volley deve necessariamente tornare a punti.
“Andiamo avanti sulla nostra strada – sottolinea il patron Giuseppe Caprella – sappiamo che il nostro campionato purtroppo può passare anche da prestazioni così opache contro le squadre di vertice. Adesso però è necessario rialzare la testa perché ci attendono sfide importanti per la salvezza”.
 
Azzurra Casette – Valdarno Volley 3-0
AZZURRA CASETTE D’ETE: Rosa 12, Masotti 11, Orazi 8, Morolli 1, Pieantoni 7, Di Marino 10, Mastrilli (Lib). Allenatore: Domizioli
VALDARNO VOLLEY: Rondini 2, Ambrosi 7, Allighieri 3, Mori 2, Ricchiuti 2, Casprini 5, Matteini 1, Felladi 4, Torniai, Botti (Lib). Allenatore: Lapi, 2° all: Romagnoli.
ARBITRI: Bianca-Bonafiglia
PARZIALI: 25-12, 25-15, 25-8

La Savino Del Bene Scandicci volley perde il derby con San Casciano

0
Terza sfida in un mese tra Savino del Bene e Azzurra San Casciano ma questa volta è di campionato e in palio ci sono punti preziosi per una lunga strada chiamata campionato di Serie A2. L’inizio è equilibratissimo si gioca punto a punto. Con Koleva e Taborelli che prendono per mano le due squadre (6 a 6) con nel mezzo un muro di Lapi che stoppa il primo tentativo di fuga di San Casciano. Tentativo che viene finalizzato da uno straordinaria Koleva che porta le due squadre al time – out tecnico col punteggio di 12 a 8. In un palazzetto gremito, sfiorato il tutto esaurito, si esalta Lapi che dal centro rimette in corsa le ragazze allenate da Botti. Lo stesso coach è bravissimo a chiamare un time-out sul 17 a 13 spezzando il ritmo al Bisonte. “La Koleva ce l’abbiamo noi” così nel finale set i ‘Pellicani Feroci’, gli ultras di  San Casciano,  hanno sintetizzato col coro la cronaca del primo parziale. 25 a 17 che rispecchia la difficoltà a contenere sia in difesa che in ricezione l’ex Nazionale bulgara. Parte bene Scandicci nel secondo set con la grinta di chi non ci sta a perdere, 5 a 3. Si lotta su ogni pallone e molto spesso la stessa Koleva (che abbassa la media-punto) viene ‘fotografata’ dalle fiorentine: al time-out tecnico si va sul 12 a 8 per le padroni di casa. Le leonesse continuano a ruggire. Ma sul 24 a 22, l’avversario più forte si chiama emozione. La Savino Del Bene butta via il parziale e Il Bisonte ringrazia chiudendo 26 a 24. Set dominato e perso. Dentro Chojnacka per Fiore. La polacca è un uragano e dà nuova linfa alla Savino, Chojnacka regala punti su punti coadiuvata da una grande Lapi (17 a 6) e un Agresti che al giro dietro ‘paralizza’ Koleva. Taborelli firma il 25 a 19 con una gran parallela. La Savino Del Bene c’è: 25 a 19. Il quarto parziale si apre con la Savino Del Bene sempre avanti, poi un grande break di Koleva in battuta riporta Il Bisonte avanti: 12 a 10. Bene Mastrodicasa. Partita infinita: Choinacka griffa il 12 a 12. Poi sono i centimetri di Bertone a regalare il break decisivo (17 a 14), finisce 25 a 21. La differenza tra le due squadre? Koleva, che ha attaccato 51 palloni, fallendo un solo set: chapeau.
 
Anche il capitano della squadra Silvia De Fonzo analizza il match: “Abbiamo giocato contro la prima classifica e non si è vista la differenza, loro sono usciti bene con le loro giocatrici d’esperienza. Fatale è stata la Koleva, quando è calata lei abbiamo dominato un set. Sono fiduciosa – continua il capitano – perché noi stiamo crescendo partita dopo partita anche con le più giovani. Ottima la prova di Chojnacka e Taborelli ma direi di tutta la Savino Del Bene. Il migliore in campo? Il pubblico, più di 1000 persone. Abbiamo dato show!”.
 
5° partita di Campionato di Serie A2 di volley femminile
Savino Del Bene – Bisonte San Casciano
Parziali: (17 – 25, 24 – 26, 25 – 19, 21 – 25 )
 
Savino Del Bene Scandicci: Strobbe 14, Bacciottini ne, Rania 9, De Fonzo, Fanzini ne, Mazzini 1, Lussana (l), Agresti 1, Chojnacka 13, Fiore 5, Taborelli 20, Lapi 10. All. Botti. Assistente: Kotytova
Il Bisonte San Casciano: Mastrodicasa 16, Focosi ne, Lotti, Giovannelli ne., Parrocchiale, Savelli, Pietrelli 13, Koleva 19, Bertone 18, Vingaretti ne, Villani 4. All. Vannini. Assistente: Gentile
1° Arbitro Cassarino
2° Arbitro Spinocchia

Il Bisonte trionfa nel derby (di campionato) e rimane in testa alla serie A2

0
Il più tirato dei tre derby giocati finora con la Savino Del Bene Scandicci finisce ancora una volta con un successo de Il Bisonte San Casciano, che seppur in una giornata difficile e con alcune giocatrici non al massimo, riesce a trovare una risorsa fondamentale dal cuore, che gli permette ancora una volta di annullare due set point nel secondo set (come in Coppa Italia) e di resettare tutto nel quarto dopo un terzo perso malamente. Koleva festeggia il suo compleanno con 21 punti, ma stavolta una menzione speciale va fatta alle due centrali, Floriana Bertone (18 punti, un ace, due muri e il 60% in attacco), e Federica Mastrodicasa (16 punti, tre muri e il 50%). Sono state loro a trascinare la squadra nei momenti decisivi, in un palazzetto pieno e contro uno Scandicci che ha sfoderato la miglior prova nei tre derby finora giocati, grazie alla ex Lussana, straordinaria in difesa, e a una Taborelli scatenata in attacco. Aspetto non secondario, Il Bisonte si mantiene in testa alla classifica insieme a Monza, con tredici punti e con una striscia aperta di quattro vittorie consecutive.
Francesca Vannini non recupera Lotti e la sostituisce di nuovo con Villani, in banda insieme a Pietrelli, con Vingaretti in palleggio, Koleva opposto, Bertone e Mastrodicasa centrali e Parrocchiale libero. Botti risponde con Mazzini in regia, Taborelli opposto, Fiore e Rania bande, Lapi e Strobbe centrali e Lussana libero.
Subito equilibrio ad inizio primo set, poi arriva la prima minifuga per Il Bisonte con un muro di Koleva su Rania e due invasioni fischiate allo Scandicci (6-10). Bertone firma due punti per il 13-18, poi è un turno in battuta di Koleva a dare la mazzata definitiva, con il muro di Mastrodicasa che vale il 17-25.
Nel secondo set Il Bisonte abbassa un po’ il ritmo, mentre Scandicci gioca meglio e sale 13-8, anche con troppi errori in attacco delle azzurrine. Che però reagiscono con un muro di Bertone e un punto di Pietrelli (14-12), e poi con due muri di Mastrodicasa e un attacco di Pietrelli (15-15). Villani firma addirittura il vantaggio (17-18), Bertone mette a terra tutti i palloni che passano dalle sue parti, ma Lapi e Taborelli non ci stanno (22-21), e la Savino Del Bene sale al doppio set point (24-22). Taborelli ha l’opportunità di chiudere ma attacca fuori, Mastrodicasa impatta dopo un punto lunghissimo (24-24), e con Il Bisonte in trance agonistica per i due set point annullati Fiore attacca out e Villani chiude 24-26.
Nel terzo set Botti inserisce Chojnacka per Fiore, e lo Scandicci sembra non risentire della botta del finale di secondo set, mentre Il Bisonte sorprendentemente cala: le locali salgono prima 7-3 e poi 12-5, sul 18-9 Vannini inserisce Savelli per Villani e arriva una timida rimonta, ma il set ormai è andato e lo chiude Taborelli (25-19).
L’inizio del quarto set è tiratissimo, e si gioca sempre punto a punto: Pietrelli e Mastrodicasa provano l’allungo (8-10), ma una Lussana strepitosa difende tutto e ci vogliono sempre almeno tre attacchi per mettere la palla a terra, come fa Bertone sul 12-14. Un punto lunghissimo chiuso da Koleva sembra aprire la fuga (14-17), ma Scandicci non molla mai (19-19). Due punti del capitano valgono il 19-21, Chojnacka impatta (21-21), ma ancora Mastrodicasa apre il break decisivo chiuso da Koleva e Bertone (21-25).
 
SAVINO DEL BENE SCANDICCI 1
IL BISONTE SAN CASCIANO 3
SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Strobbe 12, Bacciottini ne, Rania 10, De Fonzo, Fanzini ne, Mazzini 2, Lussana (L), Agresti, Chojnacka 8, Fiore 5, Taborelli 20, Lapi 9. All. Botti.
IL BISONTE SAN CASCIANO: Mastrodicasa 16, Focosi ne, Giovannelli ne, Villani 5, Parrocchiale (L), Savelli, Pietrelli 14, Koleva 21, Bertone 18, Vingaretti 1. All. Vannini.
Arbitri: Cassarino – Spinnicchia.
Parziali: 17-25, 24-26, 25-19, 21-25.
Note – durata set: 25’, 32’, 27’, 27’; muri punto: Scandicci 11, Il Bisonte 8; ace: Scandicci 0, Il Bisonte 3.

L’Isolotto calcio a 5 femminile regola la pratica Thienese

0
Con un po’ di fatica di troppo, soprattutto perché la gara non è stata chiusa a dovere per le numerose occasioni mancate sottoporta, l’Isolotto Firenze al PalaCeccato di Thiene regola la pratica, vince in trasferta per 0-3 con la Thienese nella decima giornata del campionato di serie a donne di calcio a 5 e prosegue la corsa ai piani alti della classifica del girone. Tra le padrone di casa in porta c’era Carla Brunozzi, classe 1976, per lunghi anni a difendere i pali della nazionale italiana nel calcio a 11, vincendo numerosi trofei in particolare con le maglie di Bardolino e Torres, a Brescia nell’ultimo anno di carriera nel campo grande. Il successo permette alle fiorentine di rimanere seconda alle calcagna (a meno due) del Sinnai capolista, che ha vinto a San Donato Milanese per 1-3 contro il Kick Off: lombarde che quindi domenica arriveranno al PalaIsolotto col dente avvelenato.
L’Isolotto passa in vantaggio al 3’ e 15” con la spagnola Paula Ulloa, che ruba palla sulla sinistra, salta un’avversaria, si è accentra e, sola davanti all’esperto portiere, segna con un tiro potente e preciso il suo decimo gol stagionale, superando la compagna Milena Gasparini Ribeiro che conta nove centri: 0-1. Ma il risultato non cambia più nella prima frazione, nonostante un autentico assedio gigliato: ci provano un po’ tutte ma davanti alla porta le fiorentine, forse ipnotizzate da Brunozzi, sbagliano clamorosamente l’impossibile. 
Ulloa e Maione risultano in ogni caso tra le più vivaci tra le bianco viola ed è proprio Roberta Maione che nel secondo tempo, all’8’e 40” ruba a sua volta una palla a metà campo e si presenta da sola davanti alla porta avversaria e non sbaglia: 0-2. In mezzo c’è un po’ di paura paura per Maira Di Flumeri, che esce per una tremenda botta in pieno viso, ma per fortuna poi torna a disposizione in panchina, mentre al 7’ anche un palo colpito da Gasparini Ribeiro. La partita in ogni caso ora va in discesa ed è ancora Paula Ulloa che va in gol e firma il centro stagionale numero undici: tap-in vincente su passaggio filtrante di Leticia Martìn. La diciottenne spagnola è ora la terza miglior realizzatrice del girone. La stessa Martìn poi non concretizza su passaggio filtrante della stessa Ulloa. C’è modo di esibirsi anche per il portiere Piras su tiro dalla distanza a 5 minuti dalla fine, si mette in luce nel finale anche Debora Iaquinandi. Il risultato non cambia più e le gigliate fanno festa.
LE ALTRE FORMAZIONI 
In serie B maschile pronostico rispettato, la capolista Bra passa al PalaIsolotto per 6-1 in un match praticamente a senso unico che ha visto protagonista il temuto bomber Granata, autore di un poker. Isolotto peraltro molle e privo di idee, con gli ospiti che indirizzano la partita e passano in vantaggio subito dopo 6 minuti, approfittando anche dell’unico svarione dell’anno del portiere Cerezuela. Il gol gigliato è di De Lucia che, a quota 5, si conferma il miglior realizzatore della squadra fiorentina. Sabato prossimo derby di Toscana in quel di Pisa contro il Cus Pisa di mister Lami.
Sconfitta per l’Under 21 maschile di Tommaso Vitale in casa della Poggibonsese che la raggiunge a quota 4 in classifica. Vince invece la Juniores maschile di Mattia Sardaro, per 9-4 contro lo Staggia e si riprende il primo posto in classifica che aveva dovuto cedere solo per il disguido nell’orario nel turno precedente col Torrita. 

NGM Firenze ai quarti di Champions League (nonostante la sconfitta con le russe)

0
La NGM già da ieri aveva staccato il biglietto per i quarti di Finale di Champions League con due partite sontuose vinte contro le fortissime squadre dello ZF Eger e dell’Olympiacos. La partita contro l’Izmailovo serviva dunque a poco, e le ragazze, stanche dalle partite precedenti, hanno subito le maggiori motivazioni delle russe soprattutto negli ultimi due tempi. 
La NGM viaggia sulle ali dell’entusiasmo dopo le grandi vittorie contro L’Eger e l’Olympiacos. Nel primo quarto le fiorentine dominano e segnano con il capitano Giulia Bartolini e Silvia Motta, davvero ispiratissima in questa tre giorni europea. Il primo periodo finisce, dunque, sul 2-0 per le biancorosse; l’Izmailovo fa invece molta fatica. Secondo quarto identico al primo: NGM che gestisce la partita e Izmaiolovo che cerca di ribattere. E’ Giulia Bartolini però che spacca la gara con una doppietta, mentre Federica Lavi si concede il lusso di parare un rigore alla Antonova. Altro 2-0 parziale e 4-0 al cambio campo. Nel terzo la NGM, già matematicamente passata ai quarti di finale ad eliminazione diretta, rallenta e subisce i gol di Bogdanova, Badykshina, Antonova e Gerasimova. E’ 4-4,  grazie alla reazione d’orgoglio moscovita che continua anche nel quarto tempo dove le russe si impongono con il parziale di 5-1 e vincono la gara per 9-5. Il gol della NGM nel quarto tempo è segnato da Kami Craig. Finisce così la tre giorni europea della NGM, una grande tre giorni, che ha visto la NGM staccare il biglietto in anticipo di una gara per i quarti finali di Champions League
Queste le dichiarazione di Andrea Sellaroli a fine gara contro l’Izmailovo Mosca“Abbiamo giocato con il piede schiacciato sull’acceleratore per 2 partite e mezzo su 3. Infatti al cambio campo vincevamo 4-0 anche contro l’Izmailovo. Dopo la pausa lunga, abbiamo avuto un crollo verticale sia fisico che di testa. Che mi fa un po’ arrabbiare perché non mi piace mai perdere, anche se è comprensibile visto che avevamo già la qualificazione in tasca”.
 
SKIF IZMAILOVO MOSCA -NGM FIRENZE WATERPOLO 9-5
GARA III, GRUPPO D, WOMEN EURO LEAGUE
SKIF IZMAILOVO MOSCA – Ustyuhina, Antonova 4, Gerasimova 1, Ryabova, Borisova, Kravchenko, Bakhrameeva, Troshkina, Karpovich, Bogdanova 1, Badykshina 2, Grineva 1, Berdnikova. All. 
NGM FIRENZE WATERPOLO – Lavi, Motta 1, Ferrini, Colaiocco, Settonce, Lapi, Bartolini 3, Baldi, Repetto, Olimpi, Giachi, Craig. All. Sellaroli.
NOTE – Parziali: 0-2, 0-2, 4-0, 5-1. Superiorità numeriche: SKIF 3/9 (+2 rig), NGM 1/7 (+1 rig). Rigori: Bartolini (NGM) nel 2°, Antonova (SKIF) nel 2° parato da Lavi e nel 4° segnato. Espulsioni per limite di falli: nessuna. 
Spettatori: 100 circa
Arbitri: Diana Dutilh Dumas (NED); Raul Torres (ESP); Dragan Stampalija (CRO); Andrej Laginija (SLO). Delegato: Andrey Constantinov (BUL).

NGM FIrenze Waterpolo inarrestabile. Vittoria anche contro l’Olympiacos Pireo

0
Il sogno continua. La NGM batte in rimonta l’Olympiacos Pireo dopo una gara epica, condotta sempre in vantaggio dalle campionesse greche e fulminate sulla sirena dalla NGM Firenze Waterpolo. Tutto succede nel quarto ed ultimo tempo, in un’altalena di emozioni difficile da raccontare.
Primo tempo equilibrato al Waterpolo Club of Eger dove si incontrano le due capolista del Gruppo D di EuroLeague. La numero 2 greca Tetzalidou è la prima ad inaugurare le marcature con una bella rete che non lascia scampo al portiere biancorosso Federica Lavi. La NGM reagisce immediatamente con Silvia Motta che segna il suo primo gol nella gara e quinto in due giorni, tuttavia è ancora l’Olympiacos a tornare in vantaggio con la numero 12 Knox, brava a realizzare una superiorità per espulsione di Laura Repetto. Secondo quarto ancora equilibratissimo: ai gol biancorossi di Kami Craig e Gloria Giachi rispondono immediatamente la Bujika ed ancora la Knox Le greche si chiudono in difesa, la NGM attacca senza però riuscire a trovare il punto del pareggio: si va al cambio campo sul 4-3 per l’Olympiacos. Nel terzo quarto la partita è ancora giocata sul filo dell’equilibrio: le difese hanno il sopravvento ed il gioco è sempre più difficile. Quando le difese non riescono a stoppare gli attaccanti avversari, ci pensano i portieri: sia Federica Lavi che il numero 1 greco Diamantopolou compiono grandissime parate. Si va dunque al quarto ed ultimo periodo sul risultato di 5-4 per le greche, frutto dei due gol messi a segno dal numero 10 greco e da Laura Repetto per la NGM. Resiste, dunque, il break del primo tempo dell’Olympiacos. Nell’ultimo quarto, poi, succede di tutto. Le giocatrici elleniche sembrano indirizzare irrimediabilmente la gara con le reti di Tetzalidou e della Knox, la partita, sul +4 Olypiacos, sembra essere chiusa. Ma la NGM è una squadra vera e non molla: prima Silvia Motta, poi Marta Colaiocco riportano sotto le biancorosse. A questo punto, a pochissimi attimi dalla sirena, è Kami Craig che, con una fantastica doppietta, porta la vittoria a Firenze. E’ vittoria NGM, contro una delle squadre più quotate d’Europa. In rimonta, quando nessuno lo credeva possibile. Il sogno continua. 
Queste le parole di mister Andrea Sellaroli: “Queste ragazze sono magnifiche, sono entrate nella storia della NGM Firenze. All’inizio della stagione hanno subito critiche per le prime partite perse, ma sono stato io a cambiare la preparazione e ad “imballarle” all’inizio per essere poi pronte agli appuntamenti che contavano come quello di questi giorni. Vederle così contente oggi, dopo i musi lunghi di ottobre, è la più grande vittoria. Ci abbiamo sempre creduto, anche quando abbiamo fallito la Coppa Italia e le prime due partite di campionato. E ci abbiamo sempre creduto oggi, anche quando a 4 minuti dalla fine eravamo sotto di 4 gol. Come ho sempre creduto nel lavoro del preparatore atletico Donato Quinto, che le ha portate al massimo della forma fisica. Al lavoro di Leonardo Solfanelli, utilissimo come secondo in panchina e responsabile  della crescita strepitosa di Lavi. Insieme al fisioterapista Daniele Bacci e al vice Presidente Mario Bigioli, in Ungheria abbiamo vissuto un esperienza bellissima”
 
NGM FIRENZE WATERPOLO – OLYMPIACOS PIREO 8-7
Gara II, Gruppo D Women EuroLeague
NGM FIRENZE WATERPOLO – Lavi, Motta 2, Ferrini, Colaiocco 1, Settonce, Lapi, Bartolini, Repetto 1, Olimpi, Giachi 1, Craig 3. All. Sellaroli.
OLYMPIACOS PIREO – Diamantopolou, Tetzalidou 2, Plevitrou, Sora, Manolioudaki, Avramidou, Kalogerau, Plevitrou M., Plevitrou , Bujika 3, Vasaliakoupolou, Knox 2, Stamatopolou All. Xaris Pavlidis.
NOTE – Parziali: 1-2, 2-2, 1-1, 4-2. Superiorità numeriche: NGM 1/5, OLY 2/6. Rigori: nessuno. Espulsioni per limite di falli: nessuna. 
Spettatori: 100 circa
Arbitri: Diana Dutilh Dumas (NED); Andrej Laginija (SLO); Dragan Stampalija (CRO); Raul Torres (ESP) Delegato: Andrey Constantinov (BUL)