domenica, 27 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1252

Natale, niente luci in San Frediano: i soldi per l’alluvione in Sardegna

Niente illuminazioni né iniziative natalizie, ma un “regalo” agli alluvionati del comune di Terralba, nell’oristanese.

LA SCELTA. E’ la scelta del Centro commerciale naturale di San Frediano, che in seguito alla tragica alluvione che ha colpito la Sardegna ha deciso quest’anno di non organizzare nessuna manifestazione natalizia né di accendere luci per addobbare le strade del quartiere.

SOSTEGNO. La somma destinata a questi scopi e le quote sociali – viene spiegato – saranno devolute agli alluvionati del paese di Terralba, piccolo comune dell’Oristanese. Per i cittadini che desiderino dare un sostegno, si può effettuare un versamento a: Banca di Sardegna, Codice Iban: IT90X0101585621000070361628.

Fiorentina, ecco i nuovi anticipi e posticipi

0

E’ stato reso noto il programma degli anticipi e posticipi dalla 18esima giornata di andata alla seconda giornata di ritorno di serie A: ecco gli orari delle partite dei viola.

18ª GIORNATA ANDATA
Domenica 5 gennaio 2014 ore 15.00 CHIEVO – CAGLIARI
Domenica 5 gennaio 2014 ore 18.00 FIORENTINA – LIVORNO
Domenica 5 gennaio 2014 ore 20.45 JUVENTUS – ROMA
Lunedì 6 gennaio 2014 ore 12.30 NAPOLI – SAMPDORIA
Lunedì 6 gennaio 2014 ore 18.30 LAZIO – INTER

19ª GIORNATA ANDATA
Sabato 11 gennaio 2014 ore 18.00 LIVORNO – PARMA
Sabato 11 gennaio 2014 ore 20.45 BOLOGNA – LAZIO
Domenica 12 gennaio 2014 ore 12.30 TORINO – FIORENTINA
Domenica 12 gennaio 2014 ore 20.45 SASSUOLO – MILAN
Lunedì 13 gennaio 2014 ore 19.00 SAMPDORIA – UDINESE
Lunedì 13 gennaio 2014 ore 21.00 INTER – CHIEVO

1ª GIORNATA RITORNO
Sabato 18 gennaio 2014 ore 18.00 ROMA – LIVORNO
Sabato 18 gennaio 2014 ore 20.45 JUVENTUS – SAMPDORIA
Domenica 19 gennaio 2014 ore 12.30 UDINESE – LAZIO
Domenica 19 gennaio 2014 ore 20.45 MILAN – HELLAS VERONA

2ª GIORNATA RITORNO
Sabato 25 gennaio 2014 ore 18.00 NAPOLI – CHIEVO (*)
Sabato 25 gennaio 2014 ore 20.45 LAZIO – JUVENTUS
Domenica 26 gennaio 2014 ore 12.30 HELLAS VERONA – ROMA
Domenica 26 gennaio 2014 ore 20.45 FIORENTINA – GENOA (*)

(*) Le due gare saranno invertite in caso di qualificazione del Chievo ai quarti di finale di TIM Cup.

COPPIA ITALIA. Quanto alla Coppa Italia, la gara degli ottavi di finale tra Fiorentina e Chievo è in programma mercoledì 8 gennaio 2014.

Torna la gara di solidarietà di Telethon: appuntamento in piazza Repubblica

0

Torna la due giorni Telethon, per aiutare la ricerca.

L’INIZIATIVA. Venerdì 13 e sabato 14 dicembre torna la gara di solidarietà di Telethon, la maratona benefica che da oltre venti anni Bnl Gruppo Bnp Paribas organizza per raccogliere fondi a favore della ricerca sulla distrofia muscolare e su altre malattie genetiche. A Firenze, come tradizione, il fulcro di Telethon sarà in piazza della Repubblica: la filiale sarà aperta venerdì dalle 17 alle 22 e sabato dalle 10 alle 24 per poter dare ai fiorentini il modo di sostenere la ricerca. Prevista anche l’apertura di altre filiali sul territorio cittadino.

RICERCA. “Telethon torna a Firenze anche quest’anno – ha dichiarato la vicesindaco Saccardi – una bella consuetudine che si ripete e soprattutto un punto di riferimento per la raccolta di fondi della ricerca sulle malattie genetiche. Si tratta di un’iniziativa di grande rilievo che come amministrazione siamo ben contenti di ospitare in una città come Firenze da sempre solidale e attenta ai bisogni delle persone meno fortunate. Nel nostro paese i finanziamenti pubblici per la ricerca scientifica sono molto limitati e quindi il lavoro svolto in questi anni dalla Fondazione Telethon insieme a Bnl è davvero importante. Senza dimenticare l’assoluta trasparenza per quanto riguarda la destinazione delle risorse raccolte. Invito quindi i fiorentini a dare venerdì e sabato il proprio contributo”.

EVENTI. “Grazie al matrimonio tra Telethon e Bnl – ha aggiunto Luca Lazzeroni, referente Telethon Italia centro nord per Bnl – in 22 anni sono stati raccolti 234 milioni di euro, quasi il 45% della raccolta totale Telethon. Sono oltre 9.000 i progetti finanziati, diverse centinaia le pubblicazioni sulle riviste scientifiche, 27 i progetti di cura di malattie genetiche sviluppati”. Tornando alla maratona di venerdì e sabato, nelle due giornate, all’interno dei locali Bnl e sotto i portici, dopo la grande apertura con la Fanfara dei Carabinieri, si alterneranno eventi culturali, musicali, di arte, cabaret, animazione per favorire la raccolta fondi, con un occhio speciale per i bambini, cui sarà dedicata la giornata di sabato pomeriggio con la partecipazione del Clown Pasticca. Padrone di casa anche quest’anno sarà il presentatore Stefano Baragli, sul palco per presentare i numerosi ospiti che interverrano.

Primarie Pd, il trionfo di Renzi. ”Ultima occasione, non ci sono più alibi”

0

Per Matteo Renzi è stato un trionfo.

TRIONFO. Il sindaco di Firenze ha ottenuto il 68% circa dei voti alle primarie del Pd: è lui, dunque, il nuovo segretario del partito. Lontani, lontanissimi, gli sfidanti Cuperlo e Civati, che si sono fermati rispettivamente al 18% e 14%.

TOSCANA. Ancora meglio al sindaco di Firenze è andata in Toscana: qua Renzi ha raggiunto addirittura il 78,5% dei voti. Tante, in tutta Italia, le persone che si sono recate ai gazebi a votare: più di due milioni e mezzo.

OBIHALL. “Adesso tocca a noi. Gli italiani ci hanno chiesto di far correre il Paese. Ci hanno chiesto di cambiare il gruppo dirigente della sinistra italiana. È arrivato il momento di scrivere la nostra storia. Grazie a tutti voi”, ha commentato ieri sera Renzi, accolto con un’ovazione all’Obihall, dove aveva dato appuntamento al suo “popolo”.

LEGGE ELETTORALE. Qua il sindaco ha fatto il suo primo discorso da segretario, ringraziando tutti, a partire da Cuperlo e Civati, per poi proseguire con la famiglia e la moglie Agnese. “Ora non ci sono più alibi”, ha ripetuto Renzi. Che guarda già avanti, alle sfide che lo attendono. A partire dalla legge elettorale.

FACEBOOK. “È l’ultima occasione, gli italiani non ce ne daranno più – ha commentato oggi il sindaco su Facebook – Quando milioni di italiani vanno a votare come è successo ieri, non ci sono più alibi per nessuno. Questa volta il cambiamento sarà vero. Alle 15.30 annuncio la mia squadra. Il meglio deve ancora venire”.

Sorpresi a spingere un motorino rubato in via Verdi

0

Sorpresi a spingere un motorino rubato in via Verdi.

IN VIA VERDI. La scorsa notte la polizia ha sorpreso due giovani che, insieme, stavano trascinando a spinta un ciclomotore, risultato rubato. Gli uomini della Squadra Volante hanno subito identificato i due soggetti: un 30enne marchigiano, già noto alle forze dell’ordine, e una ragazza di 17 anni.

LO SCOOTER. Il legittimo proprietario del mezzo, rintracciato dagli agenti, ha poi confermato che lo scooter gli era stato rubato in nottata. Al momento il marchigiano, con alle spalle numerosi precedenti di polizia e di fatto senza fissa dimora, è stato sottoposto a fermo di polizia giudiziaria per il reato di ricettazione in concorso, mentre la minore è stata denunciata e riaffidata immediatamente ai genitori.

L’alta pressione regge: bel tempo ancora per molti giorni

0

Ci aspettano ancora molti giorni di bel tempo.

STABILITA’. E’ quanto prevede il Lamma, che parla di “condizioni di stabilità ancora per molti giorni per il persistere dell’alta pressione”.

OGGI. Ecco le previsioni giorno per giorno. Oggi in Toscana previsto un tempo “nuvoloso in mattinata con nebbie nei fondovalle dell’interno, in lento dissolvimento. Schiarite nel pomeriggio in montagna, residui addensamenti sulle altre zone. Nebbie di nuovo in formazione in serata”.

MARTEDI’. Martedì 10 cielo “poco nuvoloso in mattinata salvo temporanei addensamenti di tipo basso e nebbie nei fondovalle interni in dissolvimento. Dal pomeriggio prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature: massime in aumento”.

MERCOLEDI’. Mercoledì 11 dicembre, continua il Lamma, sulla nostra regione è atteso un cielo “sereno o poco nuvoloso”.

DA GIOVEDI’. Nella seconda parte della settimana, giovedì 12 il tempo sarà “poco nuvoloso con nebbie nei fondovalle al mattino e locali addensamenti di tipo basso, in particolare sulla costa”, mentre venerdì 13 dicembre – conclude il Lamma – il cielo previsto in Toscana è “sereno o poco nuvoloso con foschie dense e banchi di nebbia nelle pianure e nei fondovalle dell’interno in mattinata e in serata”.

In consiglio comunale si commemora Nelson Mandela

0

In consiglio comunale si commemora Nelson Mandela.

LA COMMEMORAZIONE. Come già annunciato, nel consiglio comunale in programma oggi verrà commemorato Nelson Mandela. Interverranno Massimo Gramigni, i gruppi attraverso un loro delegato a parlare e il console onorario del Sudafrica Riccardo Sarra.

LAVORI. Dopo gli interventi, la seduta proseguirà con l’ordine dei lavori previsto. Ci saranno quindi le comunicazioni degli assessori Meucci e Bonaccorsi sull’attuazione del federalismo demaniale e sull’Alta Velocità. In approvazione anche la delibera sull’invaso di bilancino con lo schema di protocollo d’intesa per il trasferimento della quota di proprietà del comune a favore della Regione. Seguiranno numerose interrogazioni. Fra queste le pensiline Ataf, il piano di recupero e completamento del complesso ex Fiat di viale Belfiore, l’utilizzo delle sale monumentali, la nuova localizzazione del campeggio per Firenze e la questione Firenze Fiera.

Leggi anche: Addio a Mandela, a lui il Fiorino d’oro nel 2012. Renzi: ”Ha segnato la storia”Mandela Forum, tributo a Madiba: domenica si potrà lasciare la firma

Da via Bolognese a via Senese: lavori e divieti della settimana in città

0

Il rifacimento dei marciapiedi in via Bolognese e le asfaltature in via Giotto, via del Ghirlandaio, via di Scandicci, via Duccio e via Senese. Ma anche il reimpianto delle alberature sui viali Belfiore, Fratelli Rosselli e viale Strozzi. E ancora lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas in viale Giannotti e via Caposacchi. Sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno provvedimenti di circolazione.

RIFACIMENTI. Per quanto riguarda i rifacimenti stradali, si inizia lunedì 9 dicembre con l’asfaltatura a seguito di interventi sui sottoservizi in via Giotto, via del Ghirlandaio e via Guerrazzi: fino a lunedì 16 dicembre sono previsti restringimenti di carreggiata. Da lunedì sono in programma i lavori di asfaltatura, anche in questo caso a seguito di interventi sui sottoservizi, in via Scandicci, via Duccio da Boninsegna, via Andrea di Bonaiuto e via Coppo di Marcovaldo. Previsti restringimenti di carreggiata in via di Scandicci (altezza numeri civici 56 e 113), in via Duccio da Boninsegna (altezza numero civico 45), in via Andrea di Bonaiuto (in corrispondenza dell’incrocio con via di Scandicci) e in via Coppo di Marcovaldo (dall’incrocio con via di Scandicci a 15 metri dopo l’incrocio stesso in direzione di via Guido Da Siena). I lavori si concluderanno lunedì 23 dicembre. Lunedì 9 dicembre prenderà il via anche il rifacimento dei marciapiedi in via Bolognese. Nel tratto compreso tra il numero civico 112 e via di Montughi scatteranno un restringimento di carreggiata, un senso unico alternato con semaforo e divieti di sosta. Termine previsto lunedì 16 dicembre. Infine via Senese: l’asfaltatura sempre a seguito di interventi sui sottoservizi è in programma sabato 14 dicembre. Dalle 9 alle 15 è previsto un restringimento di carreggiata con senso unico alternato con movieri nel tratto da via Accursio a via del Gelsomino.

ALBERI. Questa settimana sono in programma anche numerosi interventi sulle alberature. Si inizia lunedì 9 dicembre con le operazioni di reimpianto sui viali. Nella fascia oraria 9-16.30 gli operatori interverranno in viale Belfiore con restringimenti di carreggiata da via delle Porte Nuove a via Guido Monaco in fasi successive in direzione di piazzale Porta al Prato e nella corsia veicolare verso via Guido Monaco. A seguire i lavori si sposteranno su piazzale di Porta a Prato con restringimenti di carreggiata da via delle Porte Nuove a via del Ponte alle Mosse nella corsia in direzione uscita città. Sempre lunedì 9 dicembre sono previsti interventi di reimpianto anche in viale Fratelli Rosselli (con restringimenti di carreggiata nella corsia veicolare da via Guido Monaco a via Cittadella nel controviale) e in viale Strozzi: previsti restringimenti di carreggiata lato Villa Basileschi occupando solo una corsia veicolare in direzione Statuto e nella corsia lato via Cosimo Ridolfi (tratto via Ridolfi-via Dolfi). In programma inoltre alcuni interventi di abbattimento di alberature. Per questo in via di Soffiano da lunedì 9 dicembre scatterà un restringimento di carreggiata da via del Filarete a largo del Boschetto, nei tratti di volta in volta interessati dai lavori. L’intervento, che sarò effettuato in orario 7-17, si concluderà venerdì 13 dicembre. Abbattimento in vista anche per un albero in lungarno Aldo Moro con l’istituzione di un restringimento di carreggiata da lunedì 9 a mercoledì 11 dicembre (orario 9.30-16.30). Il tratto interessato è quello compreso fra numero civico 6 e largo Alcide De Gasperi. Saranno abbattuti anche due alberi in viale Torricelli: il primo sarà effettuato lunedì 9 dicembre e riguarda la pianta posta all’angolo tra viale Torricelli e viale Galilei. In questo caso sarà chiusa al traffico la corsia interessata e quindi istituito un senso unico alternato a partire dalle 9. L’intervento sull’altra pianta, che sorge all’angolo tra viale Torricelli e viale del Poggio Imperiale (lato depositeria comunale), è in programma giovedì 12 dicembre: in questo caso scatterà la chiusura temporanea di viale Torricelli nel momento più critico dell’intervento.

Ecco gli altri lavori:

Via Generale della Chiesa-via Rovezzano-via Rocca Tedalda-largo Monzani-via Aretina-via Minghetti-lungarno Aldo Moro-via de Nicola: da lunedì 9 a giovedì 12 dicembre saranno effettuati alcuni interventi di verifica sui chiusini della rete fognaria. Dalle 9 alle 16.30 sono previsti restringimenti di carreggiata per il tempo di apertura del chiusino e di verifica dei diametri delle tubazioni (10 minuti per ogni chiusino).
Via Nave di Brozzi: nelle giornate di lunedì 9 e martedì 10 dicembre sono in programma alcuni lavori alla rete telefonica. Sarà istituito un divieto di transito nel tratto via Arginsecco-via di Brozzi.
Via del Pian dei Giullari: inizieranno lunedì 9 dicembre i lavori di scavo per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. Fino a venerdì 13 dicembre il tratto da piazza Volsaminiato a via Righini sarà chiuso.

Viale Giannotti-via Caponsacchi: per lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas da lunedì 9 dicembre scatteranno restringimenti in via Caponsacchi (da piazza Gualfredotto da Milano a viale Giannotti) e in viale Giannotti (tra i numeri civici 15R e 35 nella corsia di marcia in direzione centro città). Termine previsto venerdì 13 dicembre.
Via di Mantignano: inizieranno lunedì 9 dicembre i lavori per nuovi allacci alla rete idrica e a quella di distribuzione del gas. Fino a venerdì 13 dicembre sarà istituito un divieto di transito nel tratto tra via di Ugnano (incrocio lato Vivai di Sollicciano) e via dei Cadolingi.
Via Baracca: per alcuni lavori alla rete di telefonia da lunedì 9 a venerdì 13 dicembre nel tratto tra via di Peretola e via Boffito sarà istituito un senso unico alternato in orario di lavoro.

Via Bolognese: inizieranno lunedì 9 dicembre i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Saranno quindi istituiti divieti di sosta e un senso unico tra via XX Settembre e via Trento con direzione di marcia verso via Trento. Vista l’istituzione del senso unico nel tratto sarà effettuato anche il ripristino dei chiusini della rete idrica. Previsto inoltre anche un restringimento di carreggiata in XX Settembre da via Bolognese al numero civico 6 con eventuale disassamento della linea di mezzeria. I due interventi si concluderanno venerdì 13 dicembre.
Via Accademia del Cimento-via Campani: per un nuovo allaccio idrico da lunedì 9 dicembre sarà istituito un restringimento di carreggiata in via Accademia del Cimento da via Campani (lato via Barsanti) per un tratto di 20 metri verso via Barsanti. Stesso provvedimento anche in via Campani da via Accademia del Cimento a 20 metri dopo l’incrocio tra le due strade verso il numero civico 4. Termine previsto venerdì 13 dicembre.
Via della Pietra: inizieranno lunedì 9 dicembre i lavori all’impianto di illuminazione pubblica con piattaforma aerea. La strada sarà chiusa nei tratti via degli Incontri-via Poggiolino e via Poggiolino-via Bolognese fino a sabato 14 dicembre (orario 8-17).

Via dei Cattani: per lavori alla rete di telefonia da lunedì 9 dicembre sarà istituito un senso unico dalla ferrovia alla strada di collegamento per via Malaparte con direzione verso la strada di collegamento. Termine previsto venerdì 20 dicembre.
Via delle Panche: per effettuare una modifica ad un allaccio alla rete di distribuzione del gas a partire da lunedì 9 dicembre scatterà un restringimento di carreggiata a cavallo del numero civico 259 (tratto di circa 30 metri). L’intervento si concluderà venerdì 20 dicembre.
Via San Bartolo a Cintoia: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 9 a martedì 24 dicembre scatterà la chiusura del tratto via Cambi-via Livorno.

Via Vittorio Emanuele II: inizieranno lunedì 9 dicembre i lavori per la posa di tubazioni della rete di telefonia. Fino a sabato 20 dicembre sarà istituito un restringimento di carreggiata a cavallo del numero civico 259.
Via Buia: per effettuare la modifica dell’impianto dell’illuminazione pubblica da lunedì 9 a mercoledì 13 dicembre sarà istituito un senso unico alternato nel tratto compreso tra via Chiantigiana e il sottopasso di via Marco Polo (orario 8-17).
Via dei Pandolfini: per lo scarico di merci martedì 10 e mercoledì 11 dicembre, dalle 7 alle 19, scatterà un divieto di transito nel tratto via delle Seggiole-via deei Giraldi (eccetto titolari di passi carrabili).

Via della Colonna: per lo smontaggio di alcune persiane lunedì 9 dicembre all’altezza del numero civico 31 sarà istituito un restringimento di carreggiata con senso unico alternato. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 8-20.
Via del Presto: lunedì 9 dicembre è in programma un trasloco. Dalle 7 alle 12 scatterà la chiusura del tratto da via del Corso a piazza dei Giuochi. Bis in programma il giorno dopo, stesso orario.
Via dell’Oriuolo: ancora un trasloco in programma nella notte fra lunedì 9 e martedì 10 dicembre. Dalle 22 alle 4 sarà chiuso il tratto via Folco Portinari-via Sant’Egidio.

Borgo San Jacopo: saranno effettuati di notte alcuni lavori edili con piattaforma aerea. Dalle 21 di lunedì 9 alle 6 di martedì 10 dicembre è prevista la chiusura del tratto via Maggio-via de’ Belfredelli.
Viale Pieraccini: da martedì 10 dicembre sono in programma i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Prevista l’istituzione di un senso unico alternato con movieri nelle ore lavorative, ripristino del doppio senso di marcia nelle altre ore. Il tratto interessato dal provvedimento è quello dalla piazza di Careggi a via delle Oblate. L’intervento si concluderà venerdì 13 dicembre.
Via Santa Maria: da mercoledì 11 dicembre per il rifacimento della copertura di un edificio nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì il tratto da via delle Caldaie a via dei Serragli sarà chiuso in orario 14-16 (deroga per i titolari di passi carrabili).

Via Santa Reparata: giovedì 12 dicembre la strada sarà chiusa dalle 5 alle 17 per la svuotatura di alcune fosse biologiche. Il tratto interessato è quello via Guelfa-via XXVII Aprile.
Via Lambertesca: per alcuni lavori edili venerdì 13 dicembre, dalle 7 alle 19, sarà chiuso il tratto via dei Georgofili-chiasso del Buco. Inoltre in via dei Georgofili sarà invertito il senso da via Lambertesca a via Gerolami.

NATALE. Per quanto riguarda i provvedimenti di circolazione per iniziative ed eventi vari, sabato 14 dicembre, per manifestazioni di Natale, saranno istituiti divieti di sosta e transito in via Maso Finiguerra.

Piazza del Duomo, si è acceso l’albero di Natale / FOTO

 

In piazza del Duomo si è acceso l’albero di Natale.

DUOMO. Un abete alto 18 metri, illuminato da centinaia di led e ornato con gigli rossi, è stato acceso ieri pomeriggio, giorno dell’Immacolata, in piazza Duomo a Firenze dal sindaco Matteo Renzi. L’albero è stato donato dal Comune di Pinzolo e in piazza a festeggiare era presente anche il sindaco della città trentina Willian Bonomi, insieme a tantissimi cittadini, al corteo storico della città con gli sbandieratori e a un gruppo di ‘babbi Natale’.

VIALI. Un altro albero identico è stato contemporaneamente illuminato al piazzale Michelangelo, mentre altri abeti adornano le piazze principali dei cinque quartieri fiorentini e particolari istallazioni accolgono i cittadini alle porte della città. Illuminati anche i viali, con luminarie poste sugli alberi dalla Fortezza a Lungarno Pecori Giraldi. Renzi ha acceso l’albero insieme a un gruppo di bambini, e ha colto l’occasione per ricordare ai cittadini alcuni prossimi eventi in città, come per esempio l’inaugurazione della nuova piazza del teatro dell’Opera, prevista a marzo.

Il Volley batte Rieti al tie-break

0
Un cuore immenso. Il Valdarno Volley reduce da tre ko consecutivi e molto dolorosi, scaccia via le paure, recupera nel momento più difficile un match che sembrava ormai compromesso e con una prestazione di orgoglio si prende due punti contro il Volley Città di Rieti. Un 3 a 2 che fa tanto, tanto morale, in una partita infinita condizionata anche dalle decisioni arbitrali. 
Il primo set è di quelli importanti. Lapi parte con il sestetto titolare, con Giulia Botti chiamata a sostituire l’infortunata Tiziana Depetro e autrice di un’ottima prestazione come del resto le altre e numerose giovani schierate in campo.
Dopo una prima fase equilibrata le figlinesi prendono subito margine. Rondini e poi capitan Allighieri con un pallonetto aumentano la serie. Il Valdarno gioca ordinato, mura tutto e non concede nulla alle avversarie mettendole in difficoltà anche in battuta. Sempre il capitano firma l’ace del 13 a 5, la Fortitudo prova a riportarsi sotto ma le padrone di casa non perdono la concentrazione e la determinazione. Il set è segnato, nel finale Lapi getta nella mischia Mori in battuta e la giovane neroceleste fa soffrire le pene dell’inferno alle avversarie. Il muro di Felladi è la giusta chiosa al primo set.
Nel secondo set arriva la reazione di Rieti, complici anche molte disattenzioni delle padrone di casa. A metà del set le ragazze di Lapi mollano definitivamente la presa nonostante gli ingressi di Mori, Matteini e Torniai in cabina di regia: 25 a 17 per le ospiti.
Rocambolesca la terza frazione, il Valdarno sembra smarrito: Rieti si porta sul 20 a 10. Poi il turno in battuta di Francesca Mori, prima, e Alessandra Ambrosi, poi, portano le figlinesi sotto 22-21. Il punto a muro successivo non viene però assegnato alle padrone di casa (palla vista fuori): il Pala San Biagio protesta a gran voce ma la rimonta non si concretizza e le avversarie sorridono. 25 a 21.
Il quarto set è giocato punto a punto dalle due squadre senza che nessuna delle due riesca a prendere il margine decisivo. Sul 22 pari (punto assegnato al Valdarno per un attacco giudicato fuori) ci  pensa Ricchiuti al servizio: 24-22. Poi Fornari sbaglia la battuta, le padrone di casa pareggiano e il match si trascina al tie-break mentre si scaldano gli animi sia in campo che sugli spalti. Prima della ripresa l’arbitro estrae il rosso nei confronti dell’allenatore ospite. La squadra di coach Lapi parte così con un punto di vantaggio. Ma è Rieti che conquista il più tre. Le nerocelesti non perdono il coraggio, stringono i denti e  Carrara spara lungo, poi Ambrosi mura e al cambio campo le padrone di casa sono sull’8-7. Allighieri firma il 9 a 7 che si trasforma in 11 a 8. Le avversarie reagiscono ma il capitano le riporta a distanza: 12 a 10. Nel finale, un attacco fuori delle ospiti ed un punto in battuta di Allighieri mettono il sigillo sul match. L’ultimo punto è un errore di Iosico: 15 a 11 è festa grande al Pala San Biagio. Le figlinesi tornano al successo tra gli applausi del pubblico e si prendono due punti fondamentali per la classifica ed il morale.
 
Valdarno Volley-Fortitudo Città di Rieti 3-2
VALDARNO VOLLEY: Rondini (10), Ambrosi (13), Allighieri (17), Michelini (ne), Mori (7), Ricchiuti (7), Casprini (5), Matteini, Felladi (8), Torniai, Botti (Lib). Allenatore: Lapi, 2° all: Romagnoli 
FORTITUDO CITTÀ DI RIETI: Miotti (5), Pavone, Iosco (20), Carrara (19), Sammartano, Robazza (9), Sechi (1), Fornari, Ercolani, Vojth (7), Lunardi (ne), Pentuzzi (ne), Severi (Lib), Casciani (Lib), Lestini (13). Allenatore: Simone Alessio
PARZIALI: 25-15, 17-25, 21-25, 25-23
NOTE: Espulso Simone