mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1251

Cultura e diritti, la Toscana premia Sepulveda

0

Il Pegaso d’oro, il premio della Regione, va allo scrittore Luis Sepùlveda.  

PEGASO D’ORO. La Regione Toscana conferirà allo scrittore cileno Luis Sepùlveda il Pegaso d’oro, ossia il massimo riconoscimento regionale destinato a coloro che, a livello nazionale e internazionale, si sono particolarmente distinti nella cultura e nella battaglia per i diritti. E’ quanto ha deciso la giunta regionale, su proposta dello stesso presidente Enrico Rossi, con una scelta che intende premiare non solo uno dei massimi autori della letteratura sudamericana, ma anche il protagonista della lotta per la pace e la democrazia.

ROSSI. “Con questo riconoscimento proseguiamo nel solco di una tradizione con cui abbiamo voluto premiare personalità della cultura come Roberto Benigni, Margherita Hack, Eugenio Garin, Mario Luzi, ma anche protagonisti dei diritti come Aung Sa Suu Kyi, Jacques Delors o Mikhail Gorbaciov – sottolinea Enrico Rossi – E nel caso di Sepùlveda il premio va sia all’autore di libri straordinari, che hanno fatto sognare intere generazioni come ‘Il vecchio che leggeva romanzi d’amore’ e ‘Storia di una gabbianella’, che all’uomo che è stato al fianco di Salvador Allende. E non è ovviamente un caso che questo Pegaso venga attribuito nel quarantesimo anniversario del colpo di Stato di Pinochet”.

SEPULVEDA. Luis Sepulvèda è uno scrittore, sceneggiatore, regista, giornalista ed attivista cileno naturalizzato francese. Il primo romanzo che l’ha posto al centro della scena letteraria è stato ”Il vecchio che leggeva romanzi d’amore”, ma il grande successo di pubblico è stato ottenuto col celebre romanzo ”Storia di una gabbianella e di un gatto che le insegnò a volare”, uno dei libri più letti degli ultimi anni. Il Pegaso d’oro sara consegnato a Sepùlveda in occasione del tour italiano per presentare “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza”, la sua ultima favola, già best-seller anche in Italia.

CERIMONIA. La cerimonia di premiazione è in programma oggi, mercoledì 27 novembre, alle 16.45, al Circolo Vie Nuove di Firenze (viale Giannotti 13).

Stensen, film scontato per le donne

Stensen, film scontato per le donne.  

FILM. Domani, giovedì 28 novembre, in occasione della settimana contro la violenza sulle donne, al cinema Stensen (viale Don Minzoni, 25) sarà proiettato il film ”La moglie del poliziotto” di Philip Gröning (due spettacoli, ore 17.30 e 21.00). Per entrambe le proiezioni il pubblico femminile pagherà il biglietto al costo ridotto di 6 euro.

TRAMA. Il film racconta le vicende di una famiglia apparentemente perfetta della provincia tedesca – lui giovane poliziotto, lei moglie di una bellezza delicata e la piccola figlia dei due – : un rapporto che si incrina fino ad arrivare alla violenza domestica, di un uomo reso geloso dall’amore della donna per la loro bambina. Attraverso l’uso sapiente della telecamera, e senza nessuna spettacolarizzazione di questi soprusi fisici e psicologici, Gröning, conosciuto dal grande pubblico per il suo ”Il grande silenzio”, osserva qui la violenza travestita da amore che si cela tra le mura domestiche.

PREMI. Il film del 2013 ha vinto il Premio speciale della Giuria alla 70/a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.

SPETTACOLI. Le proiezioni sono organizzate in collaborazione con il Comune di Firenze – Assessorato alle Pari Opportunità, l’associazione Artemisia e il Festival di Cinema e Donne.

ORARI E COSTI. Orario: ore 17.30 e 21.00; ingresso: intero € 7,50 – ridotto € 6,00 (pubblico femminile, under 30, tessera Arci). Info: www.stensen.org – [email protected].

Alla BiblioteCanova l’immagine della donna in due secoli di storia

Alla BiblioteCanova l’immagine della donna in due secoli di storia 

L’INIZIATIVA. In occasione della mobilitazione mondiale contro il femminicidio, la BiblioteCaNova propone ”Tanto gentile e disonesta”, un’iniziativa dedicata a come è stata presentata la figura della donna nell’immaginario maschile degli ultimi due secoli attraverso manifesti, vignette, réclames, copertine.

L’APPUNTAMENTO. L’appuntamento è domani, giovedì 28 novembre, alle 18, nei locali della BiblioteCaNova.

INFO. BiblioteCaNova Isolotto, via Chiusi 4/3 A, tel. e fax. 055.710834, Web: [email protected] http://bibliotecanovaisolotto.comune.fi.it.

Mugello, possibili nevicate. E i fiocchi potrebbero raggiungere Firenze

0

Emesso un livello giallo per neve in collina da stanotte su Alto Mugello, Aretino e zona Amiata: lo dice il Lamma.

NEVE. “Dalla tarda sera di oggi – spiega ancora il Lamma – “attese deboli nevicate su Val Tiberina, Casentino, Mugello, Val d’Orcia e Amiata”. Domani, mercoledì, “non escluso qualche fiocco portato dal vento sulle città di Firenze, Prato e Siena”. Fiocchi bianchi possibili anche a bassa quota, dunque, e temperature destinate a scendere ancora. Sono queste le previsioni per i prossimi giorni in Toscana.

OGGI. Secondo il Lamma, oggi il tempo nella nostra regione sarà “sereno, locali addensamenti nel Casentino con deboli nevicate intermittenti sino a bassa quota. Temperature: in sensibile calo su valori al di sotto della media e non superiori ai 5-8 gradi in pianura; zero gradi a circa 700 metri”.

MERCOLEDI’. Domani, mercoledì 27 novembre, atteso un tempo “nuvoloso. Nevicate in Appennino orientale sino a bassa quota con accumuli sui 5-10 cm, possibilità di brevi nevicate intermittenti anche sulle province di Siena ed Arezzo sino a 200-300 m di quota, dove tuttavia non sono previsti accumuli significativi. Temperature: in ulteriore lieve calo con valori massimi ben al di sotto delle medie. Minime prossime allo zero o localmente inferiori, massime intorno ai 5 gradi. Zero termico a 200-300 metri”. A Firenze minima prevista sotto lo zero.

GIOVEDI’. Giovedì 28 il Lamma prevede in Toscana un cielo “sereno o poco nuvoloso. Temperature: minime in calo con diffuse gelate in pianura; massime in aumento sino a 8-10 gradi”.

Sorpresi in auto con la droga: patenti ritirate a due giovani fiorentini

0

Sorpresi in auto con la droga: patenti ritirate a due giovani fiorentini.

IN AUTO. La vigente normativa – articolo 75 DPR 309/90 – che sanziona la detenzione per uso personale di sostanze stupefacenti prevede il ritiro immediato della patente di guida nel caso in cui, al momento del fermo, ci sia l’immediata disponibilità di un veicolo. Ieri sera con questa sanzione hanno dovuto fare i conti due giovani automobilisti fiorentini di 19 e 24 anni: durante i controlli su strada effettuati dalle pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine Toscana, entrambi sono stati trovati in possesso di droga mentre erano alla guida delle loro auto.

CONTROLLI. Il 19enne è stato sorpreso intorno alle 20.30 con una dose di marijuana, mentre circa due ore dopo è stata la volta del 24enne, che aveva al seguito dell’hashish. Gli agenti hanno sequestrato lo stupefacente segnalando i conducenti dei mezzi quali detentori di sostanze stupefacenti per uso personale. Per entrambi è scattato il ritiro della patente per trenta giorni, trascorsi i quali i due dovranno rivolgersi alla Prefettura titolare del procedimento amministrativo avviato nei loro confronti.

Una notte al museo. Tra Uffizi, Accademia e Cappelle Medicee

0

Una notte al museo, tra Uffizi, Accademia e Cappelle Medicee.

I MUSEI. Sabato 30 novembre torna il progetto ideato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, che prevede l’apertura in orario serale di alcuni luoghi d’eccellenza della cultura tra musei e aree archeologiche statali, arricchite da un ricco programma di appuntamenti collaterali. In collaborazione con la Direzione per la Valorizzazione e il concessionario (Firenze Musei), il Polo Museale Fiorentino aderisce all’iniziativa aprendo, in orario non consueto, alcuni dei più noti musei statali cittadini, per l’ingresso ai quali è consigliata la prenotazione chiamando il numero 055.294883. Dalle 19 alle 23 prolungherà l’orario di apertura la Galleria degli Uffizi (biglietto 11 euro, ultimo ingresso ore 22), nelle cui sale del Piano Nobile è in corso la mostra “Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici (1663-1713) Collezionista e Mecenate”. Sempre sabato dalle 19 alle 23 resterà aperta la Galleria dell’Accademia (biglietto 11 euro, ultimo ingresso ore 22.30), dove è in corso la mostra “Dal Giglio al David. Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento”. Infine il Museo delle Cappelle Medicee (biglietto 6 euro, ultimo ingresso alle 22.30), dopo il consueto orario di apertura (ore 8.15-13.50), riaprirà alle 19 e proseguirà sino alle 23.

LE INIZIATIVE. Come nelle precedenti “Notti al Museo”, anche stavolta Opera Laboratori Fiorentini per Firenze Musei ha promosso e messo a punto un programma di appuntamenti collaterali che spaziano dal teatro alla danza alla musica. La Galleria dell’Accademia propone uno spettacolo che, appunto, unisce musica e danza. Si intitola “Improvidance” ed è un concerto a due voci, per piano e danza, con Andrea Di Donna al pianoforte e la danzatrice Elisa Bartoli. La performance, che si baserà su musiche originali e/o brani della tradizione jazz, prevede tre interventi di circa 20 minuti ciascuno, che si effettueranno  alle 20, alle 21 e alle 22. Lo spettacolo è gratuito, compreso nel prezzo biglietto d’ingresso alla Galleria dell’Accademia.

CAPPELLE MEDICEE. Dopo il successo dello scorso agosto, Opera Laboratori Fiorentini per Firenze Musei rinnova alle Cappelle Medicee la possibilità di “incontrare” Anna Maria Luisa de’ Medici, l’ultima discendente della celebre dinastia fiorentina. Nelle vicinanze del suo monumento funebre, nella cripta del mauseo mediceo, l’attrice della Compagnia delle Seggiole, Anna Collazzo, reciterà il monologo dell’Elettrice Palatina, nota soprattutto per aver stipulato con la futura dinastia regnante il Patto di Famiglia che stabiliva che non si potessero “… levar fuori dallo Stato del Granducato … Gallerie, Quadri, Statue, Biblioteche, Gioje ed altre cose preziose … affinché esse rimanessero per ornamento dello Stato, per utilità del Pubblico e per attirare la curiosità dei Forestieri”. Questo atto permise a Firenze di mantenere tutto il patrimonio artistico a cui oggi deve la sua fama internazionale. Il monologo è fissato per le 20 e sono previste due repliche alle 21 e alle 22. Anche in questo caso lo spettacolo è gratuito, compreso nel prezzo del biglietto d’ingresso alle Cappelle Medicee.

”Un fantastico via vai”, anteprima a Firenze con Pieraccioni

0

”Un fantastico via vai”, anteprima a Firenze con Pieraccioni.

IL FILM. Si avvicina la data dell’uscita nelle sale del nuovo film del regista fiorentino. E in programma, in città, c’è anche l’anteprima, alla presenza dello stesso Leonardo Pieraccioni.

L’ANNUNCIO. “Gente di Firenze! – annuncia il regista su Facebook – che poi ‘un mi si dica: ‘un si sapeva, tuccelo potei dire!”’.

L’ANTEPRIMA. L’appuntamento è il prossimo 10 dicembre alle 21 al The Space Cinema Firenze Novoli. Quando Leonardo Pieraccioni – viene spiegato – sarà presente in sala per salutare gli spettatori presenti all’anteprima del suo nuovo film.

Guarda: Un fantastico via-vai: ecco il trailer del nuovo film di Pieraccioni / VIDEO

Piazza Santa Croce, torna il mercatino di Natale tedesco

0

Il Natale sbarca in Santa Croce.

IL MERCATINO. Torna oggi, martedì 26 novembre, il Weihnachtsmarkt, il tradizionale mercatino di Natale tedesco, che resterà in città fino al 23 dicembre. In piazza Santa Croce si potranno trovare specialità gastronomiche come wurstel, crauti, stinchi di maiale, bretzel e strudel, oltre a oggettistica e prodotti tipici della Germania.

TRASLOCO. E sarà l’ultima volta in questa location, perché l’assessore alla cultura Sergio Givone ha già annunciato nei giorni scorsi che nel 2014 il mercatino traslocherà in un altro luogo ancora da individuare. “Il mercatino tedesco – ha sottolineato l’assessore Givone – è un appuntamento ormai abituale ma che non è adatto a una piazza prestigiosa come piazza Santa Croce. Del resto la giunta sta da tempo lavorando su un diverso utilizzo delle piazze artisticamente più delicate di Firenze e valutando lo spostamento di tante manifestazioni in luoghi idonei che tutelino gli interessi culturali con quelli economici dei commercianti”. “D’intesa con gli organizzatori del Weihnachtmarkt – ha concluso – abbiamo così deciso che per questo Natale ormai alle porte la manifestazione possa svolgersi a Santa Croce, ma che sarà l’ultima volta: il prossimo anno è pronta a trasferirsi altrove”.

FESTIVITA’. In attesa di sapere dunque quale sarà la nuova “casa” del Weihnachtsmarkt, come già lo scorso anno anche in questo 2013 gli organizzatori regaleranno alla città quattro abeti per abbellire i quartieri fiorentini in vista delle feste. L’amministrazione ha dichiarato la manifestazione di interesse comunale, con un abbattimento di Cosap e Cimp del 50%.

Presentazioni e laboratori, gli appuntamenti della Piazza dei Libri

0

Continuano eventi e iniziative alla libreria all’aperto di piazza della Repubblica, a cura delle case editrici Mandragora e Clichy, con gli ex dipendenti della libreria Edison, aperta tutti i giorni dalle 10 alle 24.

Ecco i prossimi appuntamenti in programma:

Mercoledì 27 novembre – ore 18,30
ALESSANDRO RAVEGGI, VANNI SANTONI, SACHA NASPINI, DIEGO BERTELLI, GREGORIO MAGINI, RAOUL BRUNI presentano “TOSCANI MALEDETTI” (Piano B Edizioni).
E’ una raccolta di racconti composti dagli autori più significativi e originali della nuova narrativa toscana. Sono tutti sotto i quarant’anni e già noti al grande pubblico. Questa raccolta, unica nel suo genere, sottolinea che l’arte di raccontar storie, in Toscana, è più viva che mai.

Giovedì 28 novembre  – ore 17,30
Laboratorio per bambini 3+ 
PEPPA PIG E I SUOI AMICI ASPETTANO IL NATALE!  (Giunti).
Prenotazioni a [email protected]
oppure allo 055/0604697 dalle 10.00 alle 17.30.
Fino a esaurimento posti – Max 30 persone.

Venerdì 29 novembre  – ore 17,00
Laboratorio per bambini 6+ 
IL LIBRO CHE VORREI! a cura di Gloria Vitaioli – Università di Firenze. Uno spazio dedicato ai giochi e alle attività per inventare insieme ai bambini il “Libro che vorrei”. Un pomeriggio all’insegna della creatività senza limiti, delle emozioni e dello stare insieme. Un tempo per innamorarsi ed avvicinarsi ai libri e alla lettura.
Prenotazioni a [email protected]
oppure allo 055/0604697 dalle 10.00 alle 17.30.
Fino a esaurimento posti – Max 25 persone.

Lunedì 2 dicembre  – ore 17,00
Laboratorio per bambini 9+ 
Giochiamo al nuovo gioco da tavolo di Firenze e dei fiorentini IL SIGNORE DI FIRENZE, a cura di Franco Cesati.
Prenotazioni a [email protected]
oppure allo 055/0604697 dalle 10.00 alle 17.30.
Fino a esaurimento posti – Max 25 persone.

Un ”giro d’olio” per riscoprire la terra toscana

0

Parola d’ordine? Valorizzare i prodotti toscani locali: in questo caso l’olio. Tre occasioni, in piazza Strozzi, per assaporare l’olio toscano Igp che, oltre a essere pregiato, ha anche notevoli proprietà curative.

GIRO D’OLIO. Tre giornate, tre appuntamenti con ”Giro d’olio”, la manifestazione ideata dal Consorzio dell’olio Toscano IGP che, dopo aver toccato alcune città toscane, ora sbarca anche a Firenze (dal 29 novembre al 1° dicembre in piazza Strozzi). Sarà un momento di approfondimento del tesoro del nostro territorio, perché verrà valorizzato l’olio Toscano IGP appartenente a una delle diverse zone di produzione della regione individuate dal disciplinare del Consorzio. Si comincia venerdì 29 novembre alle 15, con l’ultimo atto domenica 1° dicembre alle 20.

L’APPUNTAMENTO. Piazza Strozzi diventa così un grande spazio multifunzione che accoglierà rinomati chef toscani ma anche i più giovani talentuosi, oltre agli allievi degli istituti alberghieri, blogger, giornalisti e appassionati del mondo della gastronomia. ”Giro d’olio” è soprattutto un’occasione per assaggiare prodotti di qualità provenienti solo ed eslusivamente dalle terre toscane. Dopo l’assaggio e i contest culinari, sarà possibile anche acquistare il prodotto di dodici aziende che allestiranno una mostra mercato sempre all’interno della piazza. Un fitto appuntamento scandito a colpi di mestolo, coordinato da due nomi del mondo della gastronomia, Anna Maria Tossani e Leonardo Romanelli.

BAMBINI. Non mancheranno nemmeno momenti dedicati ai bambini con laboratori, attività didattiche e gadget per avvicinare il mondo dell’olio anche ai più piccoli.

OSPITI. Alcuni nomi dei protagonisti che si susseguiranno fra i fornelli: Luciano Zazzeri Ristorante Pineta di marina di Bibbona, che porterà aria di mare in città, il giovane Stefano Pinciaroli Ristorante PS da Cerreto Guidi come l’oste Paolo Tizzanini del Ristorante L’Acquolina di Terranova Bracciolini, fino a Maria Probst della Tenda Rossa di Cerbaia, e tanti altri nomi importanti che realizzeranno ricette tradizionali, sapori perduti, abbinamenti non convenzionali, fino alla conclusione in dolcezza, con due volti della tv, le gemelle Squizzato di ”Mezzogiorno in famiglia” e il loro strudel di mele all’olio.

OLIO TOSCANO IGP. Dopo numerose ricerche medico-scientifiche, pubblicate su riviste di rilevanza internazionale, è stato scoperto che l’olio extravergine d’oliva di qualità, e in questo caso quindi l’olio Toscano IGP, come scritto in un precedente articolo, ha notevoli proprietà curative del tumore al colon, in quanto attacca le cellule cancerogene, impedendo ad esse di crescere.

INFO. Tutto il programma con date e dettagli è consultabile sul sito www.oliotoscanoigp.it.