giovedì, 7 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1270

Campo di Marte, cane accoltellato: denunciato un 75enne

Campo di Marte, cane accoltellato: denunciato un 75enne.

LA DENUNCIA. L’uomo è stato denunciato dalla polizia con l’accusa di aver provocato lesioni al cane della nipote. L’episodio è accaduto a Campo di Marte: intorno alle 21 di ieri sera sulle linee del 113 sono arrivate alcune segnalazioni di grida provenienti da un appartamento della zona. Dopo pochi istanti gli uomini della Squadra Volante sono intervenuti per le verifiche del caso, scoprendo che nell’abitazione era stata accoltellata una femmina di pitbull di circa quattro anni.

IL RACCONTO. Il responsabile del gesto è stato identificato nell’anziano che, secondo quanto ricostruito dagli agenti, soffrirebbe di alcuni problemi aggravati dall’alcolismo. Ad aprire la porta di casa è stata la nipote dell’anziano, una giovane poco più che ventenne, che ha raccontato che dopo l’ennesima lite con il nonno l’uomo, ubriaco, ha prima minacciato il cane, poi ha afferrato un grosso coltello da cucina e ha improvvisamente colpito l’animale all’altezza della cassa toracica.

IL CANE. Sul posto è intervenuto anche personale medico del 118 che ha subito trasportato in ospedale il responsabile del gesto. Del cane ferito si sono invece occupate la guardie zoofile dell’Enpa, che hanno trasferito il pitbull in una clinica specializzata per gli accertamenti del caso. Al momento l’animale è ritenuto fuori pericolo di vita e già questo pomeriggio verrà riaffidato alle cure della sua padrona.

Linea Firenze-Empoli, investimento mortale a Lastra a Signa

0

Investimento mortale a Lastra a Signa.

L’INVESTIMENTO. La circolazione ferroviaria sulla linea Firenze – Empoli, tra Bivio Samminiatello e Bivio Renai, è stata sospesa dalle 9.50 per un investimento mortale. Potrebbe essersi trattato di un suicidio. La circolazione è poi ripresa alle 13.55.

TRENI COINVOLTI. Oltre al treno coinvolto, il Regionale 3138 Pisa – Firenze Santa Maria Novella, con circa 400 viaggiatori a bordo rimasto fermo in linea per circa tre ore in attesa che fossero terminati i rilievi di rito dell’Autorità Giudiziaria, sono rimasti coinvolti 22 treni Regionali: 12 hanno registrato ritardi fino a 50 minuti, 8 sono stati cancellati per l’intero percorso e due parzialmente.

ITINERARIO ALTERNATIVO. Durante lo stop, i treni in transito sulla linea Firenze – Empoli hanno percorso l’itinerario alternativo via Signa.

Scopre i ladri in casa, li insegue per strada in ciabatte

0

Scopre i ladri in casa e li insegue per strada in ciabatte.

LA SEGNALAZIONE. La notte scorsa gli uomini delle volanti hanno arrestato un 21enne albanese che aveva tentato un colpo in un’abitazione. Poco dopo la mezzanotte il 113 ha ricevuto la telefonata concitata di un automobilista che, passando in via Pratese, aveva visto un uomo in ciabatte rincorrere due giovani gridando “al ladro, al ladro”.

IN CIABATTE. La Sala Operativa della Questura ha inviato subito la volante di zona per verificare la segnalazione e appena gli agenti hanno imboccato la via hanno notato in mezzo di strada proprio un uomo in ciabatte. Questi si è avvicinato agli agenti riferendo di aver sorpreso pochi istanti prima due ladri all’opera all’interno del suo appartamento e di averli rincorsi in strada. L’uomo era uscito per qualche minuto socchiudendo la porta di casa: i ladri ne hanno approfittato, ma non hanno fatto in tempo a portare via niente.

L’ARRESTO. Con le descrizioni dei fuggitivi, la polizia si è messa subito sulle tracce dei due, rintracciandone uno tra via Vespucci e San Biagio a Petriolo. Il giovane è finito in manette con l’accusa di tentato furto aggravato in concorso.  

Meteo, giovedì piogge diffuse sulla Toscana. Prevista anche la neve

0

Domani, giovedì 21 novembre, ”piogge diffuse sulla Toscana”. Sono le previsioni del Lamma, che parla anche, sempre per giovedì, di “quote neve intorno agli 800 metri sull’Appennino settentrionale”.

GIOVEDI’. Il tempo atteso quel giorno in Toscana è “molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale dal pomeriggio. Nevicate oltre 800-1000 metri di quota su Appennino e Apuane, oltre 1200 sul monte Amiata. Temperature: in calo”.

VENERDI’. Meglio, sempre secondo il Lamma, dovrebbe andare venerdì 22, quando sulla nostra regione è prevista “nuvolosità variabile. Piogge possibili durante la notte e al primo mattino su gran parte della regione; nuove precipitazioni possibili in serata sulle zone meridionali. Temperature: in ulteriore lieve calo le minime, in aumento le massime”.

Riapre la Loggia Impero del museo Stibbert

Riapre la Loggia Impero del museo Stibbert.

L’INAUGURAZIONE. Per lungo tempo era chiusa al pubblico: è stata restaurata grazie al contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Domani, 21 novembre, ci sarà l’inaugurazione, dalle 19, alla quale parteciperanno anche l’assessore alla cultura del Comune di Firenze Sergio Givone, che è anche presidente della Fondazione che cura la gestione del museo, e il soprintendente del museo Enrico Colle.

IL RECUPERO. Con questo recupero prosegue l’attività di ripristino degli ambienti della casa-museo di Frederick Stibbert, avviati già da diversi anni con l’intento di restituire al pubblico quello che era stato l’allestimento delle sale della villa nell’Ottocento. Questo ulteriore intervento – viene spiegato – consente di presentare la ricca selezione di arredi dell’epoca Impero appositamente acquistati per la sala, insieme ad alcuni importanti dipinti tra i quali spiccano i ritratti della famiglia Baciocchi e il bozzetto per il famoso quadro dipinto da Karl P. Brjullov (1799-1852) Gli ultimi giorni di Pompei. Nella Loggia si conserva anche una ricca collezione di bronzi dorati della prima metà del XIX secolo, tra i quali un orologio raffigurante Venere e Amore restaurato per l’occasione.

LA LOGGIA. La Loggia Impero, realizzata nel 1895, fu l’ultimo intervento intrapreso da Frederick Stibbert nella zona della villa destinata ad abitazione. Questo nuovo ambiente, progettato dall’architetto Tito Bellini, venne creato chiudendo la terrazza del primo piano, sopra la Loggia degli Stucchi. I lavori furono eseguiti da molti degli abituali collaboratori di Stibbert: Domenico Lampredi, e Michele Piovano per le parti murarie e decorative, il marmista Egisto Orlandini per la pavimentazione e il camino in marmo bianco, il decoratore Pietro Nencioni per il soffitto in stile impero. I bei festoni di frutta e fiori che corrono intorno alle due porte ed alle quattro finestre furono realizzati nel marzo del 1900 dal pittore Cesare Benini, a cui fu affidata anche la decorazione a chiaroscuro delle imbotti delle finestre ed i pilastri e le cornici a stucco delle porte. La stanza fu abbellita da una quadreria caratterizzata da tematiche di ispirazione antica alternate a soggetti tratti dall’epopea napoleonica; fra questi sono oggi visibili i due quadri di Luigi Ademollo, raffiguranti un trionfo ed una corsa di quadrighe, acquistati appositamente per quest’ambiente dall’antiquario Emilio Laschi nel 1900.

INFO. Per informazioni: Museo Stibbert – via Stibbert 26 – 50134 Firenze – 055 486049 – [email protected].

L’Ordine degli architetti diventa presidio locale di Protezione civile

0

 

L’Ordine provinciale degli architetti di Firenze, sulla base di un accordo nazionale tra Consiglio nazionale degli architetti e Protezione civile, ha deliberato l’istituzione di un presidio locale di protezione civile, che da ora in poi avrà il compito di collaborare con gli enti e gli organismi comunali, provinciali e regionali in situazioni di emergenza ma, soprattutto, a scopo preventivo in materia di protezione civile.

IL PRESIDIO. Il presidio avrà un nucleo di coordinamento composto da tre membri e un coordinatore, oltre a cinquantatré architetti che nei mesi scorsi sono stati formati con specifici corsi allestiti di concerto con la Protezione civile. Altri architetti iscritti all’albo di Firenze seguiranno analoghi corsi di formazione nei mesi a venire.

ATTIVITA’. La partecipazione alle attività coordinate dalla Protezione civile avverrà su base volontaria e a titolo gratuito in piena responsabilità professionale, e sarà prevalentemente finalizzata alla redazione di piani di emergenza, alla realizzazione di indagini preventive sulle vulnerabilità sismiche e idrogeologiche in rapporto alla pianificazione urbanistica, alla stabilità e preservazione dei beni culturali, dell’edilizia scolastica e ospedaliera.

INCONTRI. Nei prossimi giorni inizieranno gli incontri con le singole amministrazioni locali per giungere alla stipula della convenzioni di collaborazione stabile e organizzata.

Maltempo in Sardegna, Misericordie mobilitate anche in Toscana

0

Emergenza maltempo in Sardegna, Misericordie mobilitate anche in Toscana.

MOBILITATE. Le Misericordie sono pronte a partire con un primo contingente per portare aiuto nelle zone della Sardegna devastate dal maltempo. Le Misericordie d’Italia hanno attivato l’Ugem (Ufficio Gestione Emergenze di Massa) che ha mobilitato le prime dieci squadre, ciascuna composta da 4 confratelli, delle Misericordie toscane, che potrebbero salpare da Livorno nelle prossime ore, se e quando arriverà il via libera del Dipartimento della Protezione Civile, a cui le Misericordie hanno comunicato la propria disponibilità operativa. Altre 4 squadre delle Misericordie del Lazio e dell’Umbria potrebbero invece partire da Civitavecchia.

LE SQUADRE. Le squadre allertate sono dotate di idrovore e materiali per la ripulitura dal fango, compreso un bobcat inviato dalle Misericordie dell’Emilia Romagna. Del primo contingente potrebbe far parte anche un nucleo logistico, con i moduli per allestire una cucina da campo e 20 tende auto stabili. Nelle zone colpite dal maltempo stanno già operando i confratelli delle Misericordie sarde.

In piazza San Giovanni torna il mercatino di beneficenza

0

Appuntamento con la beneficenza.

IL PROGETTO. Da giovedì 21 a sabato 23 novembre torna in piazza San Giovanni il mercatino autunnale organizzato dal progetto ”Sacravita” della Misericordia di Firenze. Il ricavato andrà a sostenere le attività di Sacravita nell’orfanotrofio di Stankovo in Bielorussia, per cui la Misericordia di Firenze, ormai da diversi anni, si impegna con progetti per rendere meno difficile la vita dei piccoli ospiti.

IL GAZEBO. Tanti gli oggetti che potranno essere acquistati, dalle 10 alle 19, nel gazebo allestito dalla Misericordia: soprammobili, stampe, tagli di stoffa, oggettistica varia e molto altro ancora. Non resta che andare a dare un’occhiata.

Alla scoperta di palazzi, ville e botteghe: torna ”Firenze insolita”

0

Scoprire la città al di fuori dai consueti itinerari, passeggiando, soffermandosi a visitare palazzi meno noti, partecipando a laboratori per grandi e piccini, visitando le botteghe artigiane.

L’INIZIATIVA. Torna “Firenze Insolita”, in programma quest’anno dal 22 novembre all’8 dicembre (IV edizione), l’iniziativa organizzata dalla commissione Cultura del Quartiere 1 finalizzata alla conoscenza di Firenze attraverso le arti e la cultura. Con alcune novità: la presentazione di libri, un itinerario speciale dedicato a Pratolini e alcune visite fuori dal centro storico nelle ville medicee di Petraia e Castello e il Museo Stibbert. E come ogni anno la manifestazione si concluderà con il concerto di Ginevra Di Marco (Cinema Alfieri, domenica 8, ore 21,30) durante la serata dedicata a Margherita Hack.

CARTELLONE. “La nostra – hanno spiegato il presidente del Q1 Nicola Benvenuti e la presidente della commissione Cultura Ornella Grassi – vuole essere una rassegna di alcune realtà insolite della nostra città, siano esse culturali, artistiche o artigianali proponendo visite alla Firenze del passato e del presente, rivolgendoci ad un pubblico adulto e di bambini, offrendo concerti e passeggiate culturali, promuovendo l’integrazione tra culture diverse”. In programma corsi di fotografia , visione di documentari. E anche creazione di un filmato originale di Firenze da parte di un gruppo di giovani. L’omaggio a Pratolini (giovedì 21 alle 14,30 e alle 18) è organizzato in collaborazione con l’associazione La Nottola di Minerva e la Regione Toscana. Due gli incontri letterari (7 e 14 dicembre alle 21) alla biblioteca delle Oblate, per presentare il libro della giornalista Stefania Valbonesi “Cronache ravennate” e quello di Raffaella Marcucci e Gianni Caverni “Firenze casa mia. Ospiti celebri e cittadini illustri: luoghi e memorie”.

BAMBINI. Come sempre grande attenzione ai bambini: molte le giornate a loro dedicate nelle varie piazze fiorentine o nel complesso delle Leopoldine, o con due grandi cacce al tesoro organizzate in Oltrarno. “Firenze insolita – ha aggiunto Ornella Grassi – è il sogno di una città in cui si riesca a coniugare, tramite la cultura e la memoria, la crescita individuale con lo sviluppo economico capace di creare lavoro compatibile con la nostra storia e con la bellezza del nostro centro storico, in cui il divertimento e i momenti lieti vadano di pari passo con il rispetto dovuto a tutti”.

VISITE GUIDATE. Fra le visite guidate, in programma quella al Palazzo Valori detto dei Visacci (28 novembre alle 16); Villa Favard, palazzo Marucelli Fenzi per conoscere il barocco (13 dicembre alle 15,30), la visita esclusiva agli ambienti di Palazzo Ludovico Capponi (21 dicembre alle 15,30). A organizzare i laboratori fotografici c’è l’associazione culturale Azzerokm (info 338.8719509) e poi ci sono le visite alle botteghe artigiane: laboratori di restauro, intaglio, oreficeria. Tutte le iniziative sono gratuite. Chi è interessato a partecipare può andare sul sito del Comune e sul profilo facebook di Firenze Insolita per conoscere i numeri dove di volta in volta prenotarsi.

Scrive sul marmo della cupola del Duomo: denunciato uno studente

0

Scrive sul marmo della cupola del Duomo, denunciato uno studente Usa.

L’EPISODIO. Forse ha pensato di lasciare un ricordo del suo passaggio a Firenze sul marmo della cupla del Duomo con un pennarello, ma è stato notato da due turisti e fermato dalla polizia municipale. Si tratta di uno studente statunitense in gita in città: l’episodio è avvenuto ieri pomeriggio intorno alle 18.

PENNARELLO. Il giovane stava visitando con la sua classe la cattedrale quando ha scritto con un pennarello un elenco di nomi sul marmo all’interno della cupola di Santa Maria del Fiore, nel percorso pedonale accessibile ai visitatori. Il gesto del ragazzo è stato però notato da due turisti italiani che, dopo averlo più volte invitato a smettere di imbrattare il marmo, hanno avvisato un sorvegliante dell’Opera del Duomo.

DENUNCIA. Lo studente americano è stato quindi seguito fino all’uscita e poi segnalato a due agenti della polizia municipale in servizio nella piazza. Il giovane è stato identificato come J.Q, 21 anni, residente in California ma da sei mesi in Italia in un istituto con sede a Roma. I vigili, dopo aver ascoltato i testimoni, lo hanno denunciato per danneggiamento (articolo 635 del codice penale).