martedì, 5 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1273

Delibere e mozioni, oggi pomeriggio il consiglio comunale

0

La delibera sugli equilibri di bilancio all’attenzione del Consiglio comunale in programma questo pomeriggio alle 14,30 nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio.

LA SEDUTA. La seduta si aprirà con la comunicazione del presidente e le domande di attualità dei consiglieri comunali. In discussione numerose interrogazioni fra cui la questione Firenze Fiera, su cui intervengono varie parti politiche, e il monitoraggio delle acque sotterranee riguardo l’Alta velocità.

MOZIONI. Fra le mozioni, l’adesione del Comune alla strategia Rifiuti Zero, l’opzione vegana nelle mense scolastiche e lo smaltimento rifiuti urbani nella raccolta differenziata. Tre le risoluzione al voto: il sistema tributario italiano, i tagli alle cosiddette pensioni d’oro e la nuova pista aeroportuale di Firenze.

La Savino Del Bene Scandicci volley vince a San Casciano

0
Inizia con grinta la Savino Del Bene che deve necessariamente vincere il derby per 3 a 0 per passare il turno. Lo start è tutto cuore, il match giocato punto a punto. Ottimo avvio del centro con Lapi che si trova molto bene con la palla alzata da Mazzini. Le squadre procedano incollate fino al 7 -7, poi un bel muro di Fiore fischiato fuori ingiustamente dal primo arbitro innervosisce le ragazze di Botti e scatena una Koleva che non ha bisogno di regali. E’ lei la regina del set, imprendibile da tutte le posizioni, che porta il Bisonte avanti 17 a 12. Poi un ace di Mazzini e tanto cuore riporta Scandicci nella partita, soprattutto paga la scelta di far girare dietro Agresti e Chojnocka nel ruolo di opposto. Ma quando Koleva ha respirato è venuta fuori una grande Pietrelli che questa volta ha griffato il break decisivo. Il punto qualificazione ai quarti è firmato da Lotti dopo quattro attacchi consecutivi. Valzer di cambi per tutti e due le formazioni che a questo punto misurano anche chi ha avuto meno possibilità di giocare. Molto positivo per il Bisonte l’ingresso di Villani mentre la Savino Del Bene non trova l’equilibrio giusto e l’Azzurra inizia a volare: 12 a 4 al time-out tecnico. L’unica nota positiva è il rientro di Fanzini che anche se ancora lontana dalla condizione ideale ha finito il set in crescendo. Il dominio casalingo è riassunto nel punteggio: 25 – 12. Mastrodicasa regala show con punti poco ortodossi (una rovesciata di pugno) ma spettacolari, 25 a 12. Ottimo avvio di terzo set, reazione di orgoglio, con le fiorentine avanti nel punteggio e nel gioco. Al time – out tecnico si va con un grande attacco di Chojnacka: 12 – 11. Il punto più bello del match lo realizza Taborelli con un bellissimo pallonetto 17 a 16. La fast più bella dalla grande ex dell’incontro: Silvia De Fonzo. Lo stesso capitano ci regala il set con due ace consecutivi: 25 – 20. Strobbe e Fiore trascinano la Savino Del Bene, il Bisonte rimane incollato ma a comandare il gioco sono le ragazze di Botti. Habemus una squadra con un cuore enorme e tanto potenziale. Rania graffia: 24 – 19. Chojnacka butta giù il 2 a 2, bene così. Chojnacka si esalta e dà lezione di pallavolo al numeroso pubblico, con punti a ripetizione. Ma la Savino Del Bene impatta anche sul muro dell’eterna Giovannelli 10 a 10. Sul 14 a 13 per le fiorentine arriva il grande attacco Choinacka 15 a 13. Chapeau.
Choinacka: “Sono molto dispiaciuta di essere uscita dalla Coppa, ma la nostra prestazione è stata positiva. E’ una vittoria agrodolce ma l’importante è crescere”.
 
Il Bisonte San Casciano – Savino Del Bene 2 – 3 (25 – 20, 25 – 12, 20 – 25, 19 – 25, 13 – 15)
Il Bisonte San Casciano: Mastrodicasa 13, Focosi 2, Lotti 20, Giovannelli 6, Villani 9, Parrocchiale (l), Savelli (l), Pietrelli 8, Koleva 15, Bertone 1, Vingaretti. All. Vannini. Assistente: Gentile
Savino Del Bene Scandicci: Strobbe 11, Bacciottini, Rania 11, De Fonzo 8, Fanzini, Mazzini 4, Lussana (l), Agresti 1, Chojnacka 13, Fiore 7, Taborelli 17, Lapi 4. All. Botti. Assistente. Kotytova
Arbitri: Bartoloni e Luciani

L’Isolotto calcio a 5 maschile strappa un pari a Prato

0
Strappa un pari per 2-2 l’Isolotto Firenze all’Estra Forum di Prato nella settima giornata del campionato si serie B. Una discreta partita giocata tra due squadre che hanno onorato in pieno questo derby toscano, sotto gli occhi di tanti appassionati accorsi non solo per la partita ma anche per festeggiare il “ritorno a casa” di Andrea Bearzi, la stella di quel Prato stellare che per quasi un decennio non ha avuto rivali. Un punto importante per la formazione di Samuele Bimbi che fa così un altro passo avanti verso l’obiettivo salvezza.
LA CRONACA
Dopo le schermaglie iniziali, con le squadre attente a non sbagliare e come accade in queste situazioni, arriva una leggerezza difensiva dell’Isolotto. Non si capiscono proprio Bearzi e Pelagatti, quest’ultimo viene anticipato dal brasiliano Ribeiro che, a tu per tu con Cerezuela, non fallisce l’occasione: 1-0 Prato. L’isolotto però reagisce e al 7’ Guerritore si invola sulla sinistra e mette al centro un preciso pallone per l’accorrente Pelagatti che con zampata di prima intenzione insacca per il pareggio. L’equilibrio si mantiene fino a quando l’ex di turno Vincentini buca Cerezuela con un potente tiro da fuori dopo una finta secca che mette fuori tempo Pelagatti. Il Prato spinge forte e prova più volte a segnare la terza rete ma Cerezuela e insuperabile prima su Vincentini e poi con l’aiuto sulla traversa sulla conclusione di Gensini.
Inizia la ripresa e sin da subito è Cerezuela show, grande tra l’altro a ribattere su Gensini; risponde Nardi dall’altra parte su Bearzi. Grande occasione poi per il Prato che si vede respingere sulla linea di porta da Margutti una conclusione a botta sicura di Wellington. 
Il Prato attacca e Calanna va vicino alla rete per due volte fino a quando Bearzi conquista una punizione che ancora Pelagatti scaglia alle spalle di Nardi per il 2-2. Il Prato non ci sta e si getta a capofitto in attacco ma Cerezuela si conferma in giornata e dice no alla grandissima al sempre pericoloso Wellington. L’ultima occasione è per gli ospiti con Alvino ma Nardi è provvidenziale. 
LA FEESTA DEL DOPOPARTITA
La partita termina e al triplice fischio inizia la festa per Andrea Bearzi, “costretto” a spogliarsi per regalare maglia e pantaloncini ai suoi ex tifosi, abbracci e sorrisi da parte di tantissimi. “Oggi devo dire grazie a tutti – queste le parole di un capitan Bearzi uscito letteralmente in mutande a fine partita dal campo – soprattutto ai miei compagni che hanno giocato con uno spirito e una voglia veramente da grande squadra al cospetto di una formazione attrezzata e con dei buonissimi giocatori”. Mentre i gigliati fanno festa nello spogliatoio resta appeso alla rete dell’Estra Forum l’eloquente lenzuolo con la scritta: “Passano gli anni non la memoria, Bea’ per sempre nella storia”.

L’Isolotto calcio a 5 femminile vince ancora

0
Sempre senza Giulia Teggi, l’Isolotto Firenze dopo un primo tempo finito a reti bianche e una ripresa carica di emozioni batte a domicilio il Città di Falconara per 1-3 nell’ottava giornata del campionato di serie A donne di calcio a 5 grazie a una tripletta della diciottenne spagnola Paula Ulloa. La squadra fiorentina inanella così la settima vittoria dell’anno (più un pari) e mantiene il primo posto nella classifica del Girone con 22 punti. E domenica prossima al PalaIsolotto di via dei Bassi con inizio alle ore 16 arrivano le sarde del Sinnai (detentrici della Coppa Italia e dietro di una lunghezza in graduatoria) per un superscontro al vertice, prima contro seconda. Il Sinnai nell’anticipo del sabato aveva vinto con un eloquente 9-1 in casa, contro la Decima Sport Bologna, con tripletta di Filipa Alexandra Ferreira Mendes. A ruota al terzo posto si mantiene il Kick Off San Donato Milanese (18 punti) che ha vinto a sua volta col Padova Sport per 3-0.
Il primo tempo era finito 0-0 con una prima fase di studio e una seconda parte con l’Isolotto quasi unica protagonista in campo nella quale va annotata anche una traversa colpita da Elena Galluzzi. Padrone di casa asserragliate nella propria metà campo pronte a scattare in ripartenza e Isolotto che non riesce a trovare varchi.
Nel secondo tempo, dopo tre occasioni capitate alle gigliate, segnatamente con Roberta Maione (due volte) e Milena Gasparini Ribeiro, passa inopinatamente in vantaggio (al 5’ e dieci secondi) il Falconara con Martina Mencaccini. Venti secondi dopo però arriva il pari della spagnola Paula Ulloa, in gol per la quarta domenica consecutiva, che rimette tutto in parità. Il ritmo sale tantissimo e nel finale è un autentico assedio Isolotto, inframezzato da un paio di ripartenze delle padrone di casa sventati da Milena Gasparini la prima e da una grande parata di Anna Piras la seconda.
Poi la svolta al 16’, a 4’ dalla fine: ancora Paula Ulloa va a segno impattando in modo vincente un tiro di Leticia Martin respinto dal portiere. Il suggello è ancora del piccolo e veloce fenomeno iberico, in gol per l’ottava volta nelle ultime quattro gare, Ulloa, che a 20 secondi dalla fine ruba palla, resiste a una carica e deposita in rete.
Le fiorentine fanno festa anche se c’è un grande rammarico: l’espulsione, a fischio finale già avvenuto, di Leticia Martin, per una frase che l’arbitro ha considerato evidentemente ingiuriosa. Le gigliate si giocheranno il big match casalingo con, sulla carta, due risultati su tre a disposizione, anche se ovviamente è ancora troppo presto per fare calcoli di questo tipo.

Il Bisonte passa il turno, la Savino Del Bene si vendica

0
La Savino Del Bene Scandicci vince il derby, ma ai quarti di Coppa Italia di A2 ci va Il Bisonte San Casciano, a cui basta il primo set vinto d’autorità a cogliere la matematica qualificazione: dal secondo in poi la partita diventa di fatto un allenamento congiunto, anche se con il solito grande agonismo che contraddistingue i derby, e Francesca Vannini ne approfitta soprattutto per girare tutte le sue giocatrici, con il secondo parziale che conferma la superiorità delle azzurrine e con la rimonta inscenata dallo Scandicci dal terzo, fino alla vittoria al tie break. Adesso, archiviata la Coppa Italia (i quarti sono in programma a gennaio), Il Bisonte si rituffa sul campionato, con due ore in più di ottimo volley sulle gambe e con la consapevolezza che oltre a un grande ‘sestetto base’ ci sono anche delle ottime alternative
Francesca Vannini schiera Vingaretti in palleggio, Koleva opposto, Bertone e Mastrodicasa centrali, Lotti e Pietrelli bande e Parrocchiale libero. Botti risponde con Mazzini in regia, Fiore opposto, Rania e Taborelli bande, Strobbe e Lapi centrali e Lussana libero.
Il Bisonte piazza subito il primo allungo sul 9-6, poi sull’11-7 Botti inserisce Chojnacka per Fiore, ma la grande pipe di Lotti vale il 12-7. Una super Koleva aumenta ancora il gap (17-11), poi un turno in battuta della ex Mazzini riavvicina Scandicci (17-14). Il tempo che coach Vannini riorganizzi la squadra con un time out che Koleva e un muro di Mastrodicasa ristabiliscono le distanze (22-17), poi tocca a Silvia Lotti mettere a terra il pallone del 25-20 che significa anche il passaggio ai quarti di finale di Coppa Italia di A2 per Il Bisonte.
Nel secondo set quindi Francesca Vannini comincia a dare spazio alle altre giocatrici: entrano Giovannelli, al debutto stagionale, per Bertone e Villani per Pietrelli, mentre Botti inserisce Bacciottini per Mazzini e Fanzini per Rania, ma ancora una volta non c’è storia, con una Villani scatenata  che trascina Il Bisonte al 9-2. C’è spazio anche per un punto incredibile di Mastrodicasa, con una specie di rovesciata di mano da dietro l’asta che va a finire nel punto opposto al di là della rete (21-10), poi in trance agonistica lo stesso capitano segna altri due punti prima della battuta out di Agresti che vale il 25-12.
Nel terzo c’è spazio anche per Focosi per Vingaretti e Savelli per Parrocchiale, e dopo un iniziale 8-4 la Savino Del Bene risale 8-10. Poi il match diventa equilibrato, Focosi si inventa una splendida schiacciata di seconda ma sul 20-20 un turno in servizio di De Fonzo sfrutta l’imprecisa ricezione delle azzurrine e Scandicci porta a casa il set.
Nel quarto esce anche Koleva e rientra Pietrelli, con Villani che si sposta opposto: Il Bisonte parte ancora meglio (10-6) poi sale Scandicci, che con l’orgoglio prima impatta (10-10), poi, complice anche un’Azzurra non più particolarmente brillante allunga (14-17 e 15-20), prima di chiudere con Chojnacka.
Nel tie break la Savino Del Bene sale subito sul 4-8, ma Il Bisonte non muore mai e sorpassa sul 9-8 con tre muri di Giovannelli: ne viene fuori un finale equilibrato e bellissimo, ed è Chojnacka a chiuderlo a favore delle ospiti.
 
IL BISONTE SAN CASCIANO 2
SAVINO DEL BENE SCANDICCI 3
IL BISONTE SAN CASCIANO: Mastrodicasa 13, Focosi 2, Lotti 20, Giovannelli 6, Villani 9, Parrocchiale (L1), Savelli (L2), Pietrelli 8, Koleva 15, Bertone 1, Vingaretti. All. Vannini.
SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Strobbe 11, Bacciottini, Rania 11, De Fonzo 8, Fanzini, Mazzini 4, Lussana (L), Agresti 1, Chojnacka 13, Fiore 7, Taborelli 17, Lapi 4. All. Botti.
Arbitri: Bartoloni – Luciani.
Parziali: 25-20, 25-12, 20-25, 19-25, 13-15.
Note – durata set: 26’, 20’, 25’, 26’, 18’; muri punto: Il Bisonte 14, Scandicci 10; ace: Il Bisonte 5, Scandicci 7.

Il Recco infligge la sesta sconfitta alla Rari

0
Regge due tempi la Rari Nantes Florentia contro il Recco Campione d’Italia. La squadra di Riccardo Tempestini infligge la sesta sconfitta consecutiva al team di Riccardo Vannini. Il successo (4-9. Parziali: 3-4; 1-2; 0-1; 0-2) dei liguri, scontato alla vigilia, ha mostrato anche tanti errori da parte delle due compagini. Il Recco non ha approfittato di una Rari ancora acerba anche perché reduce dalle fatiche di Coppa ed i fiorentini sono riusciti, in più di un’occasione, a imbrigliare l’attacco avversario con una difesa particolarmente attenta. Solo nel finale, nel terzo e quarto periodo, il Recco ha preso il sopravvento. “La nota positiva è l’aver subito solo quattro reti. E’ la prima volta dall’inizio del campionato – sottolinea Tempestini – anche perché in altre gare, seppur vinte, le reti subite sono state a volte sei, altre sette. Il gioco è stato però di basso livello. Del resto abbiamo avuto una settimana assai faticosa e quando non abbiamo il centroboa titolare fatichiamo di più ad andare in gol”. Un giudizio sulla sua ex squadra? “Sono volenterosi ed ho visto anche qualche buon movimento tattico. La salvezza se la devono giocare. So che a Firenze sono un po’ demoralizzati – continua il tecnico ligure – ma ci devono credere fino in fondo”. Soddisfatto della continua crescita della sua squadra Vannini. “Sono contento dei ragazzi che non si sono demoralizzati dopo questa lunga serie di sconfitte. Rimaniamo ottimisti – aggiunge il tecnico della Rari – anche perché siamo molto migliorati in difesa e, a tratti, contro una delle squadre candidate allo scudetto siamo riusciti ad imporre il nostro gioco. Bravissimo Tempesti in porta, e non è una novità, che ha parato un paio di tiri che potevano riportarci in partita. Non era questa la gara della svolta. Puntiamo molto sulla prossima, a Cagliari, contro la Promogest. Per la Rari reti di Coppoli, Eskert, Dani e Andrea Di Fulvio. Per il Recco doppiette di Federico Lapenna, Madaras, Figlioli e Figari e rete di Giogetti.

Un weekend nuvoloso (ma non troppo?). Poi arriva l’autunno ”vero”

0

Il weekend potrebbe “salvarsi”, poi arriverà l’autunno “vero”.

AUTUNNO. E’ il Lamma a spiegare che “la previsione di probabilità di pioggia per il periodo 19-27 novembre suggerisce un periodo tipicamente autunnale”.

VENERDI’. Intanto, però, ecco le previsioni per questi giorni. Oggi in Toscana il Lamma prevede un cielo “nuvoloso o molto nuvoloso con piogge sparse generalmente di debole intensità. Temporanee schiarite nella parte centrale della giornata sulle zone occidentali della regione. Nuovo aumento della nuvolosità dalla sera. Le piogge saranno più insistenti e frequenti a ridosso dell’Appennino e sulle zone orientali (province di Siena e Arezzo). Temperature: in lieve calo”.

SABATO. Nel fine settimana, sabato 16 atteso un tempo “parzialmente nuvoloso con addensamenti più consistenti sulle zone appenniniche, in particolare sui versanti emiliano-romagnoli, sulle zone centro-meridionali e sull’Arcipelago, dove saranno possibili deboli precipitazioni. Temperature: in lieve aumento”.

DOMENICA. Domenica 17 novembre, conclude il Lamma, previsto sulla nostra regione cielo “nuvoloso. Possibili deboli precipitazioni sulla costa e zone settentrionali (Lunigiana) nel corso della giornata. Temperature: minime in calo, massime stazionarie (in rialzo sulla costa)”.

Inaugurato il nuovo anno accademico dell’università di Firenze

0

Inaugurato l’anno accademico 2013/14. ”Può sembrare da pazzi pensare che si possa superare la crisi investendo nella cultura, nell’educazione, nella scuola e nell’Università, ma a mio giudizio è l’unica strada”, ha detto il sindaco Matteo Renzi.

CERIMONIA. Questa mattina a Palazzo Vecchio, nel Salone dei Cinquecento, si è svolta la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico dell’Università di Firenze. Alla cerimonia erano presenti il sindaco Matteo Renzi, l’assessore alla cultura Sergio Givone, il rettore Alberto Tesi e il presidente della Regione Enrico Rossi. 

RENZI.”Crediamo moltissimo nel rapporto tra università e città – ha spieganto ancora Renzi – perché Firenze vi recupera il senso della sua missione e vocazione, l’idea di essere una città a servizio delle domande e delle risposte che il cuore dell’uomo può suscitare. Noi viviamo un tempo nel quale l’aridità sembra segnare la discussione politica, sociale e culturale. Tutto è crisi, e la crisi si misura in termini economici, come lo spread, sembra che la soluzione sia solo recuperare competitività, che è importante certo, ma non basta: si esce dalla crisi recuperando i veri valori che stanno a fondamento della nostra identità”.

Le ex auto blu del Comune finiscono all’asta

0

Le ex auto blu del Comune finiscono all’asta.

ALL’ASTA. In tutto sono cinquanta i mezzi fra ex auto blu, autocarri e ciclomotori dell’Amministrazione Comunale che saranno messi all’asta. Prosegue infatti il piano del sindaco Matteo Renzi di alienazioni dei veicoli comunali, “teso a ridurre le spese gestionali e manutentive dell’autoparco, in attesa della definizione delle procedure per l’acquisto di una flotta di veicoli elettrici”, spiegano da Palazzo Vecchio.

LA NUOVA VENDITA. Dopo le sei auto di rappresentanza messe all’asta nel 2012, è stato pubblicato un nuovo avviso pubblico per la vendita di 31 auto, un’autovettura speciale con guida di persone diversamente abili, 6 ciclomotori elettrici, 3 motocarri, 8 autocarri leggeri e un autocarro pesante.

I VEICOLI. L’avviso contenente i vari lotti con le scadenze di presentazione delle offerte, le foto dei veicoli e tutte le condizioni di partecipazione si possono trovare all’indirizzo internet http://www.comune.fi.it/export/sites/retecivica/comune_firenze/bandi/elenco_avvisi.html.

Il Biancone diventa viola per il World Prematurity Day

0

Il Biancone sarà inondato di luce viola per sensibilizzare e informare la popolazione in merito alle nascite premature, alle possibili conseguenza e alla loro prevenzione

BIANCONE. È una delle iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale della prematurità in programma domenica 17 novembre. Celebrata la prima volta nel 2008 da gruppi di genitori in tutta Europa e i genitori dei bambini nati pretermine, riuniti nel Coordinamento Nazionale Vivere Onlus e nella Fondazione Europea EFCNI. Nel 2011, è stata celebrata per la prima volta a livello mondiale e da allora molti gruppi, società, organizzazioni, aziende e anche singole persone di tutto il mondo si sono uniti per celebrarla.

WORLD PREMATURY DAY. Ora la World Prematurity Day è riconosciuta in tutto il mondo, e coinvolge più di 60 paesi a livello globale, raggiungendo quasi 1,5 miliardi di persone. La prematurità è più diffusa di quanto si possa pensare: un bambino su dieci nasce infatti prematuro. Una percentuale che si conferma anche in Italia dove ogni anno nascono oltre 40.000 bambini prima del tempo. Si tratta di fenomeno ancora poco conosciuto e molto spesso poco considerato che, però, cresce di numero di anno in anno.

VICENSINDACO. ”Sono contenta che anche quest’anno il Biancone sia stato scelto quale testimonial della Giornata mondiale di sensibilizzazione sulla prematurità – dichiara la vicesindaco Stefania Saccardi – Come amministrazione abbiamo volentieri dato una mano perché si tratta di una importante opera di informazione della cittadinanza. E voglio ringraziare le associazioni per questa iniziativa e per loro impegno quotidiano a fianco dei genitori di bambini prematuri”.

INIZIATIVE. Per quanto riguarda le iniziative fiorentine, Piccino Picciò Onlus Associazione Genitori Neonati a Rischio, attiva a sostegno dei bambini ricoverati in terapia intensiva neonatale e dei loro genitori, in collaborazione Vivere Onlus Coordinamento Nazionale delle Associazioni per la Neonatologia e con il patrocinio del Comune di Firenze, ha organizzato tre eventi. Oltre all’illuminazione di viola della Fontana del Nettuno nelle notti dal 16 al 19 novembre, la Sala delle Vetrate alle Murate domenica ospiterà la mostra fotografica “Socks For Life” (orario 15-18) mentre martedì 19 novembre all’Istituto degli Innocenti è in programma il convegno ”Prematurità: prevenzione, cura, famiglie”. Il convegno è gratuito ed aperto a tutti. “Socks For Life” oltre che il titolo della mostra è anche lo slogan della giornata e anche quest’anno sono moltissime le scarpine da neonato fatte a mano che mamme e nonne hanno confezionato. Sono arrivate da tutta Italia e addirittura c’è chi è arrivato da Milano per consegnarle personalmente e conoscere l’associazione.

OPERE. Anche artisti e personaggi famosi sono stati invitati a sostenere questa campagna. Lo scultore Fiorentino Paolo Staccioli ha preparato una scultura, il Ct della Nazionale  Italiana Cesare Prandelli ha donato la maglia della Nazionale autografata, la Cavalli Spa sta preparando un calzino speciale.  Altre opere e donazioni sono arrivate alla Fondazione Europea EFCNI da artisti e  personaggi famosi in Europa, il pittore tedesco René Boll, il premio Nobel austriaco Elfriede Jelinek, la fotografa greca Kanella Tragousti e molte altre. Con una  selezione delle opere e donazioni sarà allestita in primavera una mostra al Parlamento Europeo.

INFO. Per informazioni: www.piccinopiccio.it, www.vivereonlus.com.