domenica, 3 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1288

”Quanto consuma la mia casa?”, cercasi venti famiglie ”volontarie”

A Firenze si potrà testare ''quanto consuma la mia casa''.

PROGETTO. “Quanto consuma la mia casa?” è la campagna promossa da Comune di Firenze, Legambiente e Casa Spa per sensibilizzare i cittadini sul tema dell’efficienza energetica e della vivibilità degli edifici. Da oggi tutti possono partecipare alla selezione che porterà 20 famiglie fiorentine a essere protagoniste di un progetto per misurare i consumi reali del loro alloggio e per scoprire come si può risparmiare energia, diventando inquilini responsabili e tagliando le spese della bolletta. In pratica, sui 20 alloggi prescelti (rappresentativi delle varie tipologie di abitazioni) verrà effettuata una serie di diagnosi strumentali, per poi incrociare i dati e capire dove ci sono sprechi e come evitarli: e alla fine emergeranno indicazioni utili per tutti i cittadini. Aderire all’iniziativa è semplice e gratuito: si può scaricare la richiesta di partecipazione dal sito di Legambiente toscana, compilarla ed inviarla a Casa spa entro il 10 dicembre 2013. La selezione avverrà entro Natale e all’inizio di dicembre partiranno le analisi; i risultati saranno resi pubblici entro aprile.

DATI. La spesa energetica delle famiglie è andata crescendo enormemente negli ultimi anni e, tra riscaldamento degli ambienti, dell’acqua sanitaria, elettricità e gas arriva mediamente a superare i duemila euro all’anno di spesa. Non solo: molte famiglie sono costrette a vivere in abitazioni calde nei mesi estivi e fredde in quelli invernali, a causa di edifici realizzati con materiali scadenti, costruiti senza alcuna attenzione all’isolamento termico ed al soleggiamento. Una situazione che può comunque essere cambiata intervenendo su difetti d’isolamento termico, impianti ed elettrodomestici e stili di vita. Elementi che, insieme, possono portare ad una spesa in bolletta decisamente ridotta.

OBIETTIVO. I dati saranno utilizzati dal Comune anche per la definizione del nuovo Regolamento urbanistico e del conseguente Regolamento Edilizio, per le parti relative agli indirizzi sul risparmio energetico e l'efficienza delle abitazioni; per questo la selezione delle domande di partecipazione avrà come criterio di individuare un campione rappresentativo delle diverse tipologie edilizie presenti nel Comune di Firenze, dei diversi periodi e materiali di costruzione, delle caratteristiche e della disposizione degli alloggi. Coinvolgendo gli abitanti della casa, che dovranno offrire la loro disponibilità, nelle abitazioni verranno effettuate analisi termografiche (per capire i problemi di isolamento delle pareti), analisi dei consumi elettrici e degli stili di vita, attraverso cui sarà possibile svelare tutte le problematiche energetiche ��” elettriche e termiche – dell’abitazione.

L'ASSESSORE. “Firenze è la prima città in Italia a mettere in pratica questo tipo di progetto e ne siamo particolarmente orgogliosi – afferma l’assessore all’Ambiente Caterina Biti, che ha presentato l’iniziativa insieme al presidente di Casa Spa Luca Talluri e il vicepresidente nazionale di Legambiente Edoardo Zanchini – Far passare la cultura della sostenibilità è la nostra sfida per il futuro e questo è un altro esempio concreto delle politiche ambientali e a favore del risparmio energetico che sta mettendo in campo questa amministrazione”.

Muore sul tram dopo un infarto: T1 interrotta, attivato servizio navette

0

Muore sulla tramvia per infarto.

IL DECESSO. Oggi intorno alle 14.30 un passeggero della tramvia è stato colpito da infarto morendo poco dopo sul convoglio. La linea è stata quindi interrotta nel tratto Batoni-Leopolda e il tram è stato immediatamente messo a disposizione dei magistrati per gli accertamenti di rito.

SERVIZIO NAVETTE. In attesa dell’espletamento di tutte le procedure, è stato attivato un servizio di navette per collegare le due fermate.

Cuadrado, la Fiorentina non ci sta: ricorso contro la squalifica

0

Cuadrado, la Fiorentina non ci sta: presentato il ricorso contro la squalifica.

IL RICORSO. E’ la stessa società viola, attraverso il suo sito, a informare “di aver presentato in data odierna ricorso avverso la squalifica per la doppia ammonizione per simulazione del calciatore Juan Guillermo Cuadrado in occasione dell’incontro di campionato Acf Fiorentina -SSC Napoli disputatosi ieri”. Il club ha chiesto la prova televisiva “al fine di annullare il provvedimento dell’ammonizione e di escludere ogni responsabilita’ disciplinare a carico del calciatore”.

PROVA TELEVISIVA. “Dall’immagine televisiva – spiega la Fiorentina – si evince palesemente la buona fede del nostro calciatore, da tutti riconosciuto come professionista che vive il calcio con allegria e professionalita’, che  non rientra nella categoria dei simulatori, seguendo i dettami della Società’  che trasmette ai suoi giocatori la linea del fair play e della  correttezza”.

MILAN. L’obiettivo, insomma, è quello di averlo a disposizione nella partita contro il Milan, in programma sabato sera a San Siro.

L’anticipo: Fiorentina, a Milano in cerca di riscatto dopo la rabbia col Napoli

Il turno infrasettimanale: Viola di rabbia. Il Napoli vince con scippo finale

Una mappatura della città contro il rischio alluvioni

Una mappatura di Firenze per evitare o prevenire il rischio di inondazioni da parte dell’Arno, in maniera precisa e dettagliata, quartiere per quartiere.  

MAPPATURA. L’obiettivo dell’accordo tra Comune e Autorità di Bacino dell’Arno, siglato oggi in Palazzo Vecchio dall’assessore alle Politiche del territorio Elisabetta Meucci, l’assessore all’Ambiente Caterina Biti e il segretario generale dell’Autorità di bacino dell’Arno Gaia Checcucci, è quello di definire in modo più dettagliato possibile le informazioni riguardo il bacino dell’Arno, grazie a una mappatura precisa dei vari quartieri di Firenze. L’Autorità di bacino ha ultimato le mappe della pericolosità e del rischio idraulico secondo le disposizioni della direttiva europea 2007/60; mentre il Piano per l’assetto idrogeologico (Pai) per il Comune di Firenze risulta aggiornato al 2009 e rappresenta il punto di partenza su cui lavorare. Su questa base di dati l’Autorità – per aree di particolare interesse e criticità come quella urbana fiorentina e quella dell’Ombrone Pistoiese – sta procedendo anche con una modellazione specifica, che rispetti integralmente gli indirizzi posti dall’Europa, dove tra l’altro non viene più prevista la rimozione del rischio, ma si mira alla gestione del rischio alluvioni definendo con ulteriore dettaglio le informazioni. Il percorso intrapreso con la firma di questo accordo fornirà un quadro aggiornato di mappe online in chiave europea della pericolosità e del rischio alluvioni ed è un ulteriore passo avanti con questo studio. In sintesi, si avrà uno scenario unico di pianificazione per tutti gli strumenti del Comune e dell’Autorità di bacino dell’Arno con un unico linguaggio, con meno difficoltà e più semplificazione per i cittadini, con il risultato di un quadro conoscitivo certo e coerente, con la possibile dinamica degli scenari di allagabilità dell’area cittadina e di danno atteso.

PERCHE’ FIRENZE?. Firenze è un caso di studio perché è un territorio con tanti beni di eccezionale interesse artistico, storico e culturale, con un’area che è stata storicamente sottoposta a episodi alluvionali che hanno interessato a più riprese le varie zone del territorio fiorentino. La città presenta un quadro conoscitivo di dati aggiornato e in continuo sviluppo sulla pericolosità idraulica.

IL COMMENTO. “Questo protocollo è molto importante per l’amministrazione comunale: finalmente abbiamo un linguaggio comune ed un’unica competenza su un settore cruciale per la città – affermano l’assessore all’Ambiente Caterina Biti e la collega alle Politiche del Territorio Elisabetta Meucci – per noi questo significa avere un importante strumento in più, moderno e unitario, per la gestione del territorio. L’Arno è una grande risorsa per Firenze, la prevenzione e la cura devono andare di pari passo con la prevenzione”. “Siamo passati da una fotografia del Pai che si riferiva a sezioni rilevate negli anni ’80 ai dati aggiornati di oggi – afferma Gaia Checcucci – Inoltre, la mappatura è stata dettagliata maggiormente in quanto fa riferimento al sistema di rilevazione LIDAR e le celle che schematizzano il territorio sono più che triplicate rispetto al Pai del 2001. Per questo, in attesa delle opere di riduzione del rischio idraulico, il primo presupposto per parlare di difesa dalle acque è la ‘conoscenza’, che consente di difendere la vita delle persone, il patrimonio edilizio esistente, le attività e permette di governare il rischio in termini di protezione civile”.

Stazione, lite in strada con bottiglie di vetro e pietre: due arresti

0

Lite tra tre cittadini africani nella zona di piazza Stazione: arrestati un cittadino del Marocco e uno del Burkina Faso.

LA RISSA. Nella serata di ieri gli uomini della Squadra Volante sono intervenuti per una brutale lite in strada, nei pressi di piazza della Stazione, tra tre cittadini africani che si stavano fronteggiando utilizzando delle bottiglie di vetro e delle pietre. L’arrivo dei poliziotti, con non poche difficoltà, ha interrotto l’episodio di violenza: due dei contendenti, infatti, senza esitazione hanno colpito anche gli agenti intervenuti, che hanno riportato contusioni multiple.

ARRESTI. Gli agenti hanno quindi arrestato il marocchino – 28enne – per il reato di resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale, e il 23enne del Burkina Faso (denunciato anche per false attestazioni sulla propria identità) per il reato di lesioni aggravate ai danni del terzo contendente, un 24enne originario del Sudan, che è stato ricoverato all’ospedale di Santa Maria Nuova per le ferite riportate al volto. Anche per quest’ultimo è scattata la denuncia per resistenza a pubblico ufficiale.

Incidente in A1, quattro feriti. Code fino a 10 chilometri

0

Incidente in autostrada: quattro feriti e lunghe code.

CODA E FERITI. L’incidente è avvenuto all’altezza del km 250 sulla A1 Milano-Napoli, nel tratto compreso tra Roncobilaccio e Barberino in direzione di Firenze. In seguito a quanto accaduto a mezzogiorno si registravano circa 10 chilometri di coda. Nel sinistro, che ha visto il coinvolgimento di quattro auto in corsia di sorpasso, sono rimaste ferite quattro persone.

L’INTERVENTO. Sul luogo dell’evento, ormai risolto, il traffico scorre su tutte le corsie disponibili. Sono intervenuti gli operatori della direzione 4° Tronco di Firenze, i soccorsi meccanici e sanitari e le Pattuglie della Polizia Stradale.

Prezzi, inflazione in calo a ottobre a Firenze

0

Inflazione in calo a ottobre a Firenze.

PREZZI. La variazione mensile è -0,2% (a settembre era +0,3%), mentre quella annuale è +1,0% (a settembre era +1,2%). Come evidenziano le rilevazioni effettuate dall’Ufficio Statistica del Comune, a contribuire a questo dato sono state soprattutto le variazioni dei prezzi nella divisione Prodotti alimentari e bevande analcoliche (-0,3%), Servizi ricettivi e di ristorazione (-0,6%), Abitazione, acqua, energia elettrica, gas e altri combustibili (+0,7%), Trasporti (-0,6%) e Comunicazioni (-4,5%). Nella divisione Prodotti alimentari e bevande analcoliche, la variazione di -0,3% su base mensile è causata principalmente dalle diminuzioni della frutta (-3,3%), dei pesci e prodotti ittici ( 0,7%) e i vegetali (-0,2%). La variazione annuale del mese in corso è pari a +1,4%. Nella divisione Servizi ricettivi e di ristorazione (-0,6% rispetto a settembre 2013) sono in diminuzione i servizi di alloggio (-2,7% rispetto a settembre, +13,9% rispetto a ottobre 2012). Nella divisione Abitazione, acqua, energia elettrica, gas e altri combustibili (+0,7% rispetto al mese precedente) l’aumento di +0,7% su base mensile è principalmente dovuto all’aumento della raccolta rifiuti (+10,5%) e alle diminuzioni dell’energia elettrica (-0,5%) e degli affitti reali per l’abitazione principale (-0,1%). Nella divisione dei Trasporti sono in diminuzione i carburanti e lubrificanti per mezzi di trasporto privati (-1,8% rispetto a settembre 2013 e -4,2% rispetto a ottobre 2012) e il trasporto aereo passeggeri ( 8,0% rispetto a settembre 2013). In aumento le automobili (+0,6%). Nelle Comunicazioni sono in diminuzione rispetto al mese precedente gli apparecchi telefonici e telefax ( 5,1%) e i servizi di telefonia e fax (-4,6%).

CARRELLO DELLA SPESA. Per quanto riguarda il cosiddetto “carrello della spesa”, i prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza dai consumatori sono diminuiti di -0,3% rispetto al mese precedente e sono in aumento di +0,7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. I prodotti a media frequenza di acquisto sono diminuiti di -0,3% rispetto a settembre 2013; quelli a bassa frequenza sono aumenta di +0,2% rispetto al mese precedente. Per il secondo mese consecutivo la variazione del “carrello della spesa” è inferiore a quella dell’indice generale; non succedeva dal giugno 2011.

I BENI. I beni, che pesano nel paniere per circa il 56%, hanno fatto registrare a ottobre 2013 una variazione di -0,1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. I servizi, che pesano per il restante 44%, hanno fatto registrare una variazione annuale pari a +2,5%. Scomponendo la macrocategoria dei beni, si trova che i beni alimentari registrano una variazione annuale pari a +1,6%. I beni energetici sono in diminuzione di -2,9% rispetto a ottobre 2012. I tabacchi fanno registrare una variazione di +0,2% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

LA RILEVAZIONE. La rilevazione si è svolta dal 1° al 21 del mese di ottobre su oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) appartenenti sia alla grande distribuzione sia alla distribuzione tradizionale, per complessivi 11.000 prezzi degli oltre 900 prodotti compresi nel paniere. Sono poi considerate anche quotazioni di prodotti rilevati nazionalmente e direttamente dall’Istituto Nazionale di Statistica. I pesi dei singoli prodotti sono stabiliti dall’Istat in base alla rilevazione mensile dei consumi delle famiglie e dai dati di contabilità nazionale.

Fiorentina, a Milano in cerca di riscatto dopo la rabbia col Napoli

0

Non ci sarà nemmeno il tempo di rifiatare che i viola saranno un’altra volta in campo.

LA RABBIA. Dopo la delusione e la rabbia per come sono andate le cose contro il Napoli, con il rigore-beffa non fischiato a Cuadrado nel finale di gara (Cuadrado che tra l’altro sarà pure squalificato dal giudice sportivo), la squadra di Montella ha subito l’occasione del riscatto.

CLASSIFICA. Nell’anticipo di sabato sera è in programma Milan-Fiorentina a San Siro: un’altra partita importantissima per la squadra viola, per misurare il suo valore e per tornare a far punti, con il distacco dalle primissime aumentato dopo la sconfitta di mercoledì.

CUADRADO. I viola, come detto, non potranno contare su Cuadrado, espulso nell’occasione del rigore non fischiato, In difesa tornerà però Gonzalo Rodriguez, assente contro il Napoli per squalifica. Davanti i gigliati si troveranno un Milan in crisi, e proprio per questo pericoloso, reduce dal pareggio interno contro la Lazio nel turno infrasettimanale di campionato e dai fischi dello stadio al termine dell’incontro.

LA SQUADRA. Montella è già al lavoro per preparare al meglio la sfida, in attesa di conoscere le condizioni dei suoi giocatori, dopo una serie di impegni ravvicinati. E sono tanti i tifosi pronti a seguire la squadra a San Siro: perché, nonostante la delusione per la partita contro il Napoli, nessuno vuol saperne di arrendersi. La rincorsa continua.

Il turno infrasettimanale: Viola di rabbia. Il Napoli vince con scippo finale

Viola di rabbia. Il Napoli vince con scippo finale

0
Vince il Napoli la sfida col più alto tasso di gioco spagnolo. La Fiorentina perde per la prima volta in casa dopo aver giocato per 90 minuto ad alto ritmo. Partenopei cinici: due belle azioni e due gol con Callejon e Mertens. In mezzo il rigore segnato da Giuseppe Rossi. Il pareggio non arriva e le speranze viola s’infrangono su un rigore non concesso per un fallo su Cuadrado al 92′. Montella dovendo rinunciare a Rodriguez rispolvera Roncaglia. In attacco confermato Joaquin con Cuadrado sulle fasce e Rossi perno centrale. Benitez lascia in panchina Hamsik (entrerà nella ripresa) per lasciare in attacco il solo Higuain supportato però da Mertens, Pandev e Callejon.
PRIMO TEMPO – La Fiorentina parte subito bene e Cuadrado ci prova subito calciando di destro ma il pallone termina di poco alto. I viola creano ma è il Napoli ad andare in gol al 12′ con Callejon che, lasciato solo dagli avversari, viene servito da Higuain calcia al volo e porta in vantaggio i partenopei. Gli uomini di Montella cercano subito il pareggio ma un angolo non viene sfruttato a dovere. Al 27′ l’arbitro Calvarese concede un calcio di rigore alla Fiorentina per fallo di Fernendez ai danni di Savic. Pepito Rossi sul dischetto non sbaglia. E’ l’1-1. Passa un minuto e la Fiorentina può passare in vantaggio con Cuadrado che si prende gioco degli avversari e dalla trequarti cerca la porta ma prende in pieno il palo alla destra di Reina. Al 36′ il Napoli torna in vantaggio per uno svarione difensivo viola. Savic e Roncaglia pasticciano e Mertens ne approfitta entrando in mezzo ai due difensori e segnando l’1-2. Due minuti dopo Borja Valero si libera in area di rigore ma davanti a Reina si fa ribattere il tiro.
 
SECONDO TEMPO – Il gioco è sempre in mano alla Fiorentina. Il Napoli per tutta la ripresa non si fa vedere più di due volte davanti a Neto ma i viola non trovano il pareggio. Al 54′ l’arbitro ammonisce Cuadrado per simulazione in area di rigore. Al 65′ occasione viola con Rossi che in area incrocia a rete, il pallone oltrepassa tutta la porta senza che Joaquin riesca a toccarlo. Al 74′ bella parata di Reina in tuffo che salva la propria porta su un tiro insidioso di Rossi. Montella fa entrare Matos che dopo pochi minuti subisce un fallo da parte di Maggio che, per doppia ammonizione, viene espulso. In pieno recupero l’espulsione di Cuadrado per doppio cartellino giallo ancora per simulazione, stavolta però l’arbitro prende un clamoroso abbaglio penalizzando i viola. Il fallo in area di Inler è evidente. Il penalty poteva pareggiare le sorti dell’incontro.
 
L’ALLENATORE – Deluso Vincenzo Montella in sala stampa: “La sfortuna nel calcio esiste poco, il Napoli ha vinto perché ha sfruttato bene le ripartenze. Non potevo chiedere di più alla squadra, abbiamo fatto una gara tale da costringere una squadra come il Napoli a restare nella propria metà campo. Ce la siamo giocata alla pari – aggiunge il tecnico viola – anche un po’ meglio. Cuadrado era disperato a fine gara per il rigore negato. Vedere un giocatore che è esempio di gioia del gioco come Cuadrado cacciato per doppia simulazione mi dà fastidio, è un giocatore che subisce 20 falli a partita e gli aveva subiti anche in quelle azioni”.

A teatro si va in… Tram. Da novembre alla Limonaia di Sesto Fiorentino

0

Arriva Tram – Teatro di Residenza Artistica Multipla, la stagione che per la prima volta coniuga le attività di teatro, danza, musica e formazione delle tre realtà residenti al Teatro della Limonaia: Company Blu, Atto Due/Laboratorio Nove e Associazione Teatro della Limonaia. Destinazione? Il grande teatro e la grande danza contemporanea. Senza trascurare le attività di formazione, concerti, spettacoli per bambini, che radicano il teatro nella profondità del tessuto sociale e culturale cittadino.

L’AVVIO DI TRAM. Con TRAM, dal 2 novembre 2013 fino al 25 aprile 2014, il Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino sarà il luogo di transito per un ricco cartellone che inaugura con la danza della rassegna ideata e diretta da Alessandro Certini e Charlotte Zerbey, “Dinamiche Scomposte”: uno sguardo aperto alla molteplicità dei linguaggi del corpo e alla multidisciplinarietà di coreografi che estendono la ricerca sul movimento alla voce, alla parola, alla musica, all’improvvisazione. Molte prime nazionali e anteprime assolute di ospiti di profilo internazionale o di artisti emergenti.

COREOGRAFIA E NON SOLO. A partire dal 2 novembre alle 21, con “Solo 2009” del coreografo slovacco Peter Jasko (Les SlovaKs), per tutto il mese la proposta offrirà le ultime produzioni di alcuni tra i danzatori/coreografi più interessanti degli ultimi anni: Fabrizio Favale, Marina Giovannini, Claudia Catarzi, Massimiliano Barachini, Elena Giannotti, Pietro Pireddu, Daniele Albanese e Caterina Basso. Tra gli appuntamenti più attesi, il 9 novembre la statunitense Leralee Whittle proporrà la prima nazionale di “We are the weather”, e il giorno successivo “Instant Composition”, con l’accompagnamento del musicista Paul Sprawl. Il 23 e 24 novembre il nuovo lavoro sui sonetti di Shakespeare presentato in due parti: il solo “Will” di Charlotte Zerbey e “William’s sonnets” con Alessandro Certini e gli artisti collaboratori. Dal 6 dicembre sulla scena della Limonaia sarà protagonista il teatro, con un “tragitto” di TRAM firmato Silvano Panichi/Attodue: un percorso in cui i grandi classici vengono ripercorsi attraverso i linguaggi della contemporaneità.

SU IL SIPARIO: DA MEDEA A DOSTOIEVSKIJ. Tra questi, la coproduzione con Murmuris “Medea/Mayday” su testo di Carlo Cuppini e regia di Simona Arrighi (6 dicembre, ore 21). In questa cerimonia siamo chiamati ad assistere all’epilogo di una tragedia incalcolabile. Il sangue di Medea ribolle fino a sdoppiare la sua figura in altre presenze, sovrapposte, gregarie: copie, sorelle, fantasmi, ripetizioni e variazioni di una storia ingovernabile e oscena. Il 14 dicembre sarà la volta del romanzo “Moby Dick o la balena” di Henri Melville ripreso da Luca Camilletti ne “L’ossigeno salato ha spinto giù il cielo”. E poi Seneca e Pasolini nel “primo studio” di “Argo Violenta Family Snapshot” (15 dicembre) e, ancora, Dostoevskij per la coproduzione di 369 gradi e Armunia/Festival Inequilibrio “La sofferenza inutile” di Leonardo Capuano (21 e 22 dicembre). Tra i tanti spettacoli di questo percorso, “El ingenioso Hidalgo” – di Francesco Mancini con la regia di Pierpaolo Pacini (premio Sipario 2012) – farà rivivere in maniera inedita le gesta di Don Chisciotte della Mancia (3 aprile ore 21). L’11 e il 12 aprile evento speciale per la presentazione di “Sotto le stelle niente muore”, monologo inedito di Fernando Arrabal. Il grande drammaturgo, regista e scrittore spagnolo – considerato uno dei personaggi più importanti del XX secolo – venerdì 11 aprile alle 20.30 incontrerà il pubblico prima dello spettacolo. Un percorso dunque articolato, forte della rete di collaborazioni che AttoDue/Laboratorio Nove ha saputo costruire nei trenta anni di attività.

E UNO SPETTACOLO SULLA GINORI. TRAM segna un ulteriore itinerario di teatro – a cura di Dimitri Milopulos/Associazione Teatro della Limonaia – che si apre con il teatro ragazzi e la consolidata collaborazione con Pupi di Stac (“Il drago dalle sette teste” il 5 gennaio e “Cappuccetto Rosso” il 19 gennaio). La domenica 2 febbraio sarà invece dedicata al consueto appuntamento Intercity Fiabe. Un progetto ambizioso è la prima nazionale di “Ginori” che – coinvolgendo in un infinito lavoro di ricerca e studio le forze giovani della Limonaia, oltre a una nutrita serie di operatori e attori fiorentini – debutterà dal 15 al 23 febbraio. Grande attesa per questo spettacolo che affonda le mani nella memoria storica, dal 1700 a oggi, grazie a una ricerca minuziosa di testi e documenti e il supporto di soggetti che da tempo hanno seguito le vicende della Fabbrica che ha fatto la storia – e la differenza – di Sesto Fiorentino. Dal 22 al 30 marzo, lo spettacolo “Firenze” mostrerà con uno sguardo impassibile e “dall’alto” il dislivello storico della città, la grande distanza tra il glorioso passato “rinascimentale” e un presente sempre più indefinito, che qui si prova a mettere sotto la lente di ingrandimento. Una Firenze in miniatura – ricreata in scala da Dimitri Milopulos – sarà il pretesto per una riflessione poetica ma disincantata su questa città.

UNA “FERMATA” DEDICATA ALLA MUSICA. Infine, TRAM sosta anche alla “fermata” musica: il 7, l’8 e il 9 marzo la seconda edizione di Sesto Jazz Festival, a cura della Scuola di Musica di Sesto Fiorentino. Non solo concerti, ma anche masterclass, conferenze, concerti-aperitivo e jam session: una full immersion che coinvolgerà il territorio, rivolta a tutti gli appassionati del genere.

E UN’OCCASIONE PER FAMIGLIE E BAMBINI. Chiusura della Stagione – simbolicamente il 25 aprile – affidata all’evento “Essere in volo”: spettacoli e azioni per ragazzi e famiglie, pensato da Company Blu nel giorno della Liberazione.