martedì, 29 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1297

Crolla un muretto a Firenze, le famiglie: ”Siamo isolate”

“Siamo praticamente prigionieri, non possiamo uscire da questa strada né in macchina né a piedi”. È questa la denuncia di una cinquantina di famiglie che abitano in vicolo di San Marco Vecchio, una stretta stradina a due passi da via Faentina e dall’area Pettini-Burresi.

IL CROLLO. In vicolo di San Marco Vecchio questa mattina intorno alle 7.40 è crollato un muro contenitivo, alto circa due metri, nei pressi del numero civico 11: la strada è stata invasa da pietre e fango. Al momento sono al lavoro gli operai del Comune. “Non sappiamo più come uscire di casa – raccontano i residenti della zona – quel tratto di strada è l’unica via di accesso ad abitazioni e condomini, dalla parte opposta c’è infatti la linea ferroviaria. Esiste solo un viottolo sconnesso che viaggia accanto ai binari”.

“PERICOLANTE DA ANNI”. Secondo quanto denunciato dagli abitanti, il muro era da tempo pericolante e sul posto – spiegano – si erano recati in passato anche gli uomini della polizia municipale fiorentina.

Funghi velenosi, cinque persone all’ospedale

Cinque persone all’ospedale per funghi velenosi in questo fine settimana.

I FATTI. E’ accaduto nell’area grossetana tra venerdì 18 e domenica 20 ottobre. Prima è toccato a una famiglia di Grosseto: il padre, 46 anni, e la figlia di 11 anni si sono presentati al Misericordia per i sintomi di una violenta intossicazione alimentare (la bambina è stata sottoposta a lavanda gastrica), accompagnati dalla mamma, che non aveva consumato i funghi velenosi e ha potuto prestare soccorso ai familiari. In questo caso, avevano mangiato l’Omphalotus olearius, responsabile di oltre il 20 per cento delle intossicazioni registrate in provincia di Grosseto e che viene di solito confuso con il Cantharellus cibarius, il giallarello, un fungo commestibile e prelibato. Sabato sera è stata la volta di due coniugi di 73 e 69 anni, residenti nel comune di Civitella Paganico, che a pranzo avevano consumato una zuppa di funghi. Oltre a specie commestibili, i micologi della Asl 9, hanno trovato anche manine, rosselle e l’Entoloma lividum un fungo molto tossico che viene confuso con il Clitocybe nebularis, l’ordinale grigio, abitualmente utilizzato in Maremma benché anch’esso tossico se non ben cotto e se consumato in pasti ravvicinati. Infine, sempre sabato, un pensionato grossetano di 74 anni, ha consumato in casa, a cena, crostini con un sugo di  porcini, ma anche Entoloma lividum. Si è sentito male poco dopo ed ha chiamato il 118, che lo ha portato al pronto soccorso. Dopo le terapie del caso e periodo in osservazione, tutti e 5 sono stati dimessi.

L’ISPETTORATO. “Fortunatamente non si tratta di specie mortali e, peraltro, consumate in piccola quantità – commenta Leonardo Ginanneschi, responsabile dell’ispettorato micologico della Asl 9, che questo weekend è stato chiamato dai medici del pronto soccorso in consulenza, per stabilire la specie consumate dalle persone intossicate -. Tuttavia, questi funghi producono una violenta reazione gastroenterica e possono essere molto pericolosi, come avviene per ogni altra forma di intossicazione, nelle persone con altre patologie, renali, epatiche o cardiache. In caso di dubbi, prima di cucinare le specie raccolte, recarsi alle sedi degli ispettorati più vicine e farle esaminare dagli esperti, ricordandosi di portare con sé tutti i funghi trovati, integri e ben conservati per facilitarne il riconoscimento. Le intossicazioni, infatti, avvengono quasi sempre per errori di valutazione dei segni che si trovano sui funghi: i colori, le forme non corrispondenti, gli odori confusi, i sapori scambiati, tutti particolari che solo un occhio esperto può facilmente individuare per determinare l’esatta specie e risalire alla commestibilità. Così come, in caso di sospetta intossicazione, chi si rivolge al Pronto soccorso deve portare con sé gli avanzi dei funghi consumati o i resti delle puliture, in modo da facilitare l’identificazione della specie da parte dei micologi che collaborano con il personale medico”.

I NUMERI.  Dal 1995 al 2012, in provincia di Grosseto sono state segnalate in totale 375 intossicazioni da funghi di specie accertate (17 bambini fino a 14 anni e 57 ultra65enni; 186 maschi e 189 femmine). Di 375, 230 hanno avuto bisogno di un ricovero in ospedale. In nessun caso si è verificata la morte della persona, anche se si sono registrati avvelenamenti potenzialmente mortali. L’età media degli intossicati è di 46 anni.

FUNGHI PERICOLOSI. La metà delle intossicazioni è stata imputata all’entoloma lividum, un fungo molto tossico che viene confuso con il clitocybe nebularis, detto ordinale grigio, abitualmente utilizzato in Maremma, benché anch’esso tossico se non ben cotto, se consumato in pasti ravvicinati e da soggetti sensibili. Un’altra specie tossica – che viene spesso confusa con il cantharellus cibarius, il giallarello o galletto, viceversa commestibile e prelibato – è l’omphalotus olearius, responsabile di oltre il 20 per cento delle intossicazioni registrate in provincia di Grosseto. In percentuali molto più basse, si sono verificate anche intossicazioni per il consumo della temibile amanita phalloides, una specie potenzialmente mortale anche se assunta in piccole dosi (70 grammi di fungo fresco possono portare alla morte un adulto di 70 chili, se non trattato in tempo); ma anche dall’agaricus xanthoderma, molto tossico e facilmente confuso con il comune prataiolo.

Come fare: E’ tempo di funghi, ma sapete riconoscerli? Corsi in arrivo

”Casa del Cinema”, accordo di collaborazione Comune-Regione

0

Siglato l’accordo di collaborazione per lo sviluppo del progetto della ”Casa del Cinema”.

CASA DEL CINEMA. Comune di Firenze e Regione Toscana sono impegnati ad assicurare continuità al progetto “Casa del Cinema”, sulla base di un accordo di collaborazione valido per tutto il 2013. I principali eventi cinematografici promossi dalla Regione Toscana, in particolare le due rassegne che ospitano festival internazionali, la “50 Giorni di Cinema Internazionale a Firenze” e la “Primavera Orientale” – assi portanti del progetto Casa del Cinema – sono infatti da quest’anno sostenuti anche dal Comune di Firenze attraverso risorse proprie o contributi di sponsor privati. L’accordo di collaborazione è stato firmato stamani dall’assessore alla cultura della Regone Cristina Scaletti e dall’assessore alla cultura del Comune Sergio Givone.

CONTRIBUTO. Tutto ciò è stato possibile anche grazie a un partner privato come l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, che ha voluto sostenere nel 2013 il progetto Casa del cinema con contributo di 80.000 euro. Un contributo che insieme alle altre risorse pubbliche investite (175.000 euro dalla Regione Toscana e 60.000 euro dal Comune di Firenze) copre i costi delle due rassegne, compresi quelli relativi al lavoro di coordinamento, al personale e ai servizi assicurati nell’arco dell’anno da Fondazione Sistema Toscana, i costi dell’affitto dell’Odeon, della logistica e allestimento sala, della comunicazione e della pubblicità, e di tutto il personale addetto alla sala e quello di supporto ai festival.

IL COMMENTO. “Fa piacere – ha sottolineato Givone – che pur in un momento di crisi generalizzata e nel quale la cultura è negletta per il perdurare dei tagli, a Firenze non operiamo solo per salvare il salvabile ma ci diamo da fare concretamente, anche se con risorse a disposizione limitate, per rendere il più possibile ricca e viva l’offerta culturale. I festival cinematografici che andiamo a sostenere, inoltre, sono particolarmente amati in città e anche fuori e fanno capire quanto il Comune – e penso anche alla recente riapertura dell’Alfieri – tenga a questo settore”.

Rubano alcolici per più di mille euro: denunciati due uomini

0

Recuperati dalla polizia oltre mille euro di alcolici rubati.

I COLPI. Utilizzando la medesima tecnica, in mezz’ora avevano messo a segno due colpi consecutivi in un supermercato di Novoli. Sorpresi dalla vigilanza privata dopo il secondo furto, sono stati denunciati dalla polizia che, ieri mattina, ha recuperato oltre mille euro di alcolici rubati. Protagonisti della vicenda sono due cittadini cinesi di 31 e 33 anni, accusati di furto aggravato continuato in concorso.

VINI E LIQUORI. I due, entrambi incensurati e regolari in Italia, sono stati fermati dal vigilantes intorno alle 11 dopo aver oltrepassato le casse dell’esercizio con un carrello pieno di vini pregiati e liquori costosi: un valore complessivo di oltre 530 euro non pagati, a fronte di uno scontrino di soli 15 euro emesso dal sistema automatico di pagamento.

IN AUTO. Quando gli agenti delle volanti sono intervenuti hanno effettuato ulteriori verifiche sull’auto dei due, trovando così al suo interno altra merce per un valore di 576 euro. Visionando le telecamere di videosorveglianza, gli operatori hanno accertato che appena trenta minuti primi i due avevano già consumato un colpo con la medesima tecnica: anche in questo caso erano usciti dalle casse automatiche con il carrello pieno di bottiglie, pagando solo 20 euro d’acqua.

Viola, il giorno dopo l’impresa: una città ancora in festa

0

Una festa. Un delirio. Firenze è letteralmente scoppiata di gioia al fischio finale della partita di ieri, con la vittoria in rimonta sulla Juventus.

LA FESTA. E’ stata una festa allo stadio, è stata una festa nelle strade, è stata una festa nelle case, nei bar e nei circoli dove è stata trasmessa la gara.

LA VITTORIA. Una vittoria incredibile, in rimonta, in un susseguirsi di emozioni e colpi di scena che sarà difficile (impossibile?) dimenticare. Un copione perfetto per i viola, che attendevano da anni un successo casalingo sulla Juventus. Successo arrivato nel migliore dei modi.

IN STRADA. E così per tutta la serata di ieri Firenze ha festeggiato, cantato, suonato clacson e fatto sventolare le bandiere viola. Perché quella del 20 ottobre 2013 resterà una data indimenticabile per i colori viola, e gli artefici del successo – a partire dall’eroe di giornata Pepito Rossi, autore di una tripletta – resteranno scolpiti nella storia della società.

IL GIORNO DOPO. Per tutta la giornata di ieri, sui viali e non solo, è stato un tripudio di bandiere, con caroselli che sono andati avanti fino a sera. E questa mattina Firenze si è alzata con il sapore dolce del ricordo di una domenica da favola. Quello che è successo è tutto vero. Quello che è successo nessuno potrà mai dimenticarlo. La festa, insomma, continua.

La partita: Apoteosi Viola. Rimonta storica e vittoria sulla Juve

Nuovo asfalto e non solo, lavori e divieti della settimana

0

Nuovo asfalto in viale Giannotti, via Turchia, via Spadolini e nel controviale di viale Fratelli Rosselli. Ma anche lavori alla rete di distribuzione del gas in lungarno Torrigiani, lungarno Torrigiani, via Cavour e ancora viale Giannotti e la realizzazione di una isola ecologica interrata in piazza Davanzati. Sono questi alcuni dei lavori in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno l’istituzione di provvedimenti di circolazione.

GLI INTERVENTI. Per quanto riguarda i lavori di risanamento delle strade, si inizia da viale Giannotti. Lunedì 21 ottobre, dalle 4 alle 7, sono in programma lavori di asfaltatura con chiusura della semicarreggiata in direzione uscita città nel tratto tra la corsia di collegamento con via di Ripoli e via Erbosa. Lavori di manutenzione da lunedì 21 ottobre anche in via Spadolini. Il tratto da viale Strozzi a via del Romito sarà chiuso fino a giovedì 31 ottobre. Lunedì 21 e martedì 22 ottobre sono in programma anche i lavori di rifacimento della segnalatica orizzontale in via di Ripoli (previsti restringimenti di carreggiata da via Gian Paolo Orsini a via Coluccio Salutati), in via di Rusciano (restringimenti di carreggiata da via Gian Paolo Orsini a via Coluccio Salutati) e via Gian Paolo Orsini (tratto da numero civico 49/R a 43/R). Da lunedì prenderanno il via i lavori di rifacimento della segnaletica anche in viale Fanti e viale Paoli. Fino a venerdì 25 ottobre saranno istituiti restingimenti di carreggiata in viale Fanti (tratto viale Cialdini-viale Malta) e in viale Paoli (tratto dal controviale al Mandela Forum). Per effettuare il ripristino dell’aiuola spartitraffico da martedì 22 ottobre sono previsti restringimenti di carreggiata in via del Ponte Rosso, nella corsia di collegamento tra via Bolognese e via Trento. Il provvedimento sarà in vigore fino al 1 novembre in orario 9-18. Inizieranno mercoledì 23 ottobre i lavori di riqualificazione in via Casentino e piazza Valdelsa: fino al 10 gennaio saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Giovedì 24 ottobre prenderanno invece il via i lavori di risanamento in via Turchia, con l’istituzione di restringimenti di carreggiata. Termine previsto 1 novembre. Il giorno successivo, venerdì 25 ottobre, inizieranno i lavori di ripristino dell’asfaltatura a seguito di intervernti sui sottoservizi in viale Fratelli Rosselli. Fino al 31 ottobre sarà chiuso il controviale nel tratto da via Guido Monaco a via Cittadella.

Ecco gli altri interventi:

Via degli Strozzi: per lavori edili con piattaforma aerea lunedì 21 ottobre, dalle 7 alle 18, nel tratto fra piazza della Repubblica e via Vecchietti scatterà un restringimento di carreggiata con istituzione di un senso unico in direzione di via Vecchietti.
Via dei Leoni-via dei Neri: per effettuare l’apertura dei pozzetti della rete di telefonia per la ripulitura delle tubazioni da lunedì 21 a mercoledì 23 ottobre sono previsti restringimenti di carreggiata.
Via della Mattonaia: ancora per l’apertura dei pozzetti della rete di telefonia per la ripulitura delle tubazioni da lunedì 21 a mercoledì 23 ottobre sarà istituito un restringimento di carreggiata all’intersezione con Borgo La Croce.

Via di Ripoli: inizieranno lunedì 21 ottobre i lavori per la modifica dell’impianto di illuminazione. Fino a mercoledì 23 ottobre, in orario 8-17, sarà istituito un restringimento di carreggiata dal numero civico 219 a piazza Rodolico.
Piazza Santi Gervasio e Protasio-via De Gasperi-piazza Antonelli-via Fibonacci: inizieranno lunedì 21 ottobre i lavori per la sostituzione delle vecchie tubazioni della rete di distribuzione del gas. Previsti restringimenti di carreggiata fino a giovedì 24 ottobre.
Via Masaccio-via Varchi-via Nardi: per effettuare l’apertura dei chiusini per la posa di cavi in fibra ottica da lunedì 21 ottobre saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Termine previsto venerdì 25 ottobre.

Via Nuova di Pozzolatico: inizieranno lunedì 21 ottobre i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Fino a venerdì 25 ottobre nel tratto in corrispondenza del numero civico 1/A scatterà un senso unico alternato regolato da impianto semaforico.
Via Odorico da Pordenone: da lunedì 21 a venerdì 25 ottobre è in programma l’apertura dei pozzetti della rete di telefonia per posa di cavi in fibra ottica. Previsti restringimenti di carreggiata.
Via Vittorio Emanuele II: per un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 21 ottobre sarà in vigore un restringimento di carreggiata nel tratto compreso fra i numeri civici 255D e 34F. Termine previsto venerdì 25 ottobre.

Via del Monte alle Croci: a seguito di alcuni lavori edili lunedì 21 ottobre scatterà un divieto di transito da via Giramonte a via San Miniato al Monte. I provvedimenti saranno in vigore fino a sabato 26 ottobre.
Via Ximenes: inizieranno lunedì 21 ottobre i lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. Nel tratto compreso tra i numeri civici 28/R e 32 esclusi da lunedì 21 ottobre scatterà un divieto di transito, in quello da via Grecchi al numero civico 28/r sarà invece istituito un restringimento di carreggiata. Termine previsto sabato 26 ottobre.
Via Pisana: da lunedì 21 ottobre per lavori alla rete di telefonia in orario 9-18 sarà in vigore un restringimento di carreggiata nel tratto via Di Monticelli-via del Chiesino. L’intervento si concluderà sabato 26 ottobre.

Lungarno Guicciardini: sarà effettuata di notte l’apertura dei chiusini della rete di telefonia per la posa di cavi in fibra ottica. Da lunedì 21 a lunedì 28 ottobre, in orario 22-5, saranno istituiti restringimenti di carreggiata.
Via Portinari-via Bufalini-via dei Pucci-via Ricasoli: sempre per l’apertura dei chiusini della rete di telefonia per la posa di cavi in fibra ottica, da lunedì 21 per una settimana sono previsti restringimenti di carreggiata in orario notturno, ovvero 22-5.
Via Martelli-piazza San Giovanni-Borgo San Lorenzo-via dei Pecori-via Vecchietti: anche in questo caso si tratta di posa di cavi in fibra ottica con apertura dei pozzetti della rete di telefonia. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata con le medesime modalità, ovvero da lunedì 21 a lunedì 28 ottobre nella fascia oraria 22-5.
Viale Giannotti: inizieranno lunedì 21 ottobre i lavori per la sostituzione delle vecchie tubazioni della rete di distribuzione del gas. Fino a lunedì 28 ottobre saranno istituiti restringimenti di carreggiata da via Traversari al numero civico 72/r (carreggiata lato numeri civici pari in uscita città nei tratti di volta volta interessati dai lavori). Prevista anche la chiusura della corsia preferenziale centrale dall’altezza dell’intersezione con via Erbosa fino all’aiuola spartitraffico dove si trova la fermata ATAF di fronte a piazza Bartali.

Via Boccaccio: per effettuare i lavori di ripristino di un tetto all’altezza del numero civico 85, da lunedì 21 martedì 29 ottobre saranno istituiti un restringimento di carreggiata e un senso unico a vista.
Via Ciseri: inizieranno lunedì 21 ottobre i lavori per nuovi allacci alla rete di distribuzione del gas. Fino a mercoledì 30 ottobre nel tratto dal numero civico 6 all’incrocio con via dell’Agrigrosso sarà in vigore un senso unico alternato con movieri in orario lavorativo e ripristino nelle altre ore.
Piazza Gaddi-via dei Vanni: da lunedì 21 ottobre è in programma uno scavo con perforazione guidata nell’ambito di lavori alla rete di telefonia. Previsti restringimenti di carreggiata in piazza Gaddi, (in corrispondenza dell’incrocio con via dei Vanni) e in via dei Vanni (tra i numeri civici 2 e 8).

Viale Malta-via Lungo l’Affrico-via Piagentina-lungarno del Tempio: da lunedì 21 ottobre sono in programma le operazioni di rialzamento dei chiusini a seguito di asfaltature. In orario 9-17.30 scatteranno restringimenti di carreggiata a tratti. Termine previsto giovedì 31 ottobre.
Viale Corsica: ancora lavori di rialzamento dei chiusini. Da lunedì 21 a giovedì 31 ottobre saranno istituiti restringimenti i corrispondenza dell’incrocio con intero tratto di carreggiata parallela alla ferrovia.
Via del Mulino: inizieranno lunedì 21 ottobre alcuni lavori alla rete di distribuzione del gas con la chiusura, fino a giovedì 31 ottobre, del tratto tra via Nuova del Mulino e via del Terzollina. Negli altri tratti previsti restringimenti di carreggiata.

Via della Ninna: per effettuare il montaggio di un ponteggio da lunedì 21 ottobre scatterà la chiusura del tratto piazza del Grano-piazzale degli Uffizi (eccetto mezzi di soccorso). Termine previsto lunedì 4 novembre.
Via del Ponte all’Asse: da lunedì 21 ottobre sarà in vigore un restringimento di carreggiata a seguito della posa di tubazioni della rete di telefonia. Fino a lunedì 4 novembre sarà in vigore un restringimento di carreggiata lato numero civici pari (tratto compreso tra i numeri 2 e 6r).
Via delle Due Case: inizieranno lunedì 21 ottobre alcuni lavori alla rete di distribuzione del gas. Sarà istituito un restringimento di carreggiata a cavallo del numero civico 5. Il provvedimento rimarrà in vigore fino a lunedì 4 novembre.

Borgo La Noce-via del Gomitolo dell’Oro: inizieranno lunedì 21 ottobre i lavori per la sostituzione delle vecchie tubazioni della rete di distribuzione del gas. Fino al 27 novembre le strade saranno chiuse.
Via Barna: ancora lavori per sostituzione delle vecchie tubazioni della rete di distribuzione del gas. Previsti restringimenti di carreggiata da lunedì 21 ottobre fino alla fine di novembre.
Via Cosimo Rosselli-via Spinello Aretino: anche in questo caso si tratta di lavori per la sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 21 ottobre via Cosimo Rosselli, tra via Gherardo Starnina e via Spinello Aretino, sarà chiusa. In via Spinello Aretino scatterà invece l’inversione attuale senso di marcia. L’intervento si concluderà il 18 dicembre.

Piazza Davanzati: inizieranno lunedì 21 ottobre i lavori di realizzazione di una isola ecologica interrata. Sarà istituito un divieto di sosta su tutta la piazza, eccettuato il lato a fianco dei dehors. Termine previsto 20 dicembre.
Via Cavour: ancora lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 21 ottobre fino alla fine dell’anno saranno in vigore restringimenti di carreggiata da piazza della Libertà a via Sant’Anna.
Lungarno Torrigiani-via dei Bardi-piazza Santa Maria Soprarno: anche in questo caso si tratta di lavori per la sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 21 ottobre sono previsti restringimenti di carreggiata in lungarno Torrigiani (da piazza dei Mozzi a piazza Santa Maria Soprarno), in via dei Bardi (da piazza Santa Maria Soprarno al numero civico) e in piazza Santa Maria Soprarno (da via dei Bardi a vicolo del Canneto). L’intervento si concluderà il 9 gennaio.
Via dei Bardi: per lavori edili da lunedì 21 ottobre saranno istituiti divieti di sosta; inoltre per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico e scarico dei materiali nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì nel tratto compreso fra i numeri civici 49 e 57 scatterà un senso unico alternato con movieri (orario 10-16).

Via Monalda: per lavori alla rete di distribuzione dell’energia elettrica il tratto dal numero civico 2 a Porta Rossa sarà chiuso da martedì 22 a venerdì 25 ottobre.
Viale Petrarca: per alcuni interventi sulle alberature da martedì 22 ottobre nel tratto compreso tra i numeri civici 78/r e 120 in orario 13-17 saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Termine previsto domenica 27 ottobre.
Via Pisana: nella giornata di martedì 22 ottobre, dalle 8 alle 18, sarà istituito un restringimento di carreggiata all’angolo con via Sant’Angelo per alcuni lavori edili.

Via del Pellegrino: ancora lavori edili con l’istituzione, mercoledì 23 ottobre, di un divieto di transito (orario 7-18).
Via Trento: sempre lavori edili in programma mercoledì 23 ottobre. Dalle 7 alle 18 scatterà un restringimento di carreggiata all’angolo con via Bolognese.
Via dell’Albero: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da mercoledì 23 a venerdì 25 ottobre la strada sarà chiusa.

Via Filippo degli Ugoni: ancora un nuovo allaccio ma alla rete di distribuzione del gas. Da mercoledì 23 ottobre saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Termine previsto venerdì 1 novembre.
Via Torcicoda: da mercoledì 23 ottobre saranno in vigore restringimenti di carreggiata per lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. L’intervento si concluderà il 24 dicembre.
Via de’ Boni: per lavori edili a partire da mercoledì 23 ottobre la strada sarà chiusa. Il provvedimento sarà in vigore fino al 10 maggio.

Via dei Bardi: per lavori edili con scala aerea giovedì 24 ottobre, dalle 7 alle 17, sono previste la chiusura del marciapiede e l’istituzione di un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 52.
Via Maggio: per effettuare la manutenzione di un chiusino della rete di telefonia nella giornata di giovedì 24 ottobre sarà istituito un restringimento di carreggiata (orario 6-14) all’angolo con piazza San Felice.
Via San Zanobi-via XXVII Aprile: per alcuni lavori edili saranno istituiti restringimenti di carreggiata giovedì 24 e venerdì 25 in via san Zanobi e sabato 26 in via XXVII Aprile (orario 7-19).

Via Ximenes: inizieranno giovedì 24 ottobre i lavori per un nuovo allacio alla rete di distribuzione del gas. Fino a venerdì 1 novembre sono previsti restringimenti di carreggiata.
Via di Novoli: per alcuni lavori edili da giovedì 24 ottobre saranno istituti un restringimento di carreggiata e un divieto di transito sulla pista ciclabile all’altezza del numero civico 26. Termine previsto 12 novembre.
Via del Campanile: la strada sarà chiusa (da via della Canonica a piazza Duomo) da giovedì 24 ottobre per alcuni lavori di ristrutturazione di un immobile. Il provvedimento rimarrà in vigore fino al 25 gennaio.

Via Nuova dei Caccini: venerdì 25 ottobre è in programma un trasloco con la chiusura, dalle 8 alle 18, del tratto via della Pergola-Borgo Pinti.
Via Cavour: venerdì 25 ottobre sarà effettuata la pulizia e il restauro di una grondaia all’altezza del numero civico 100. Dalle 8 alle 20 previsti restringimenti di carreggiata e la chiusura della pista ciclabile.
Via Faentina: per effettuare il montaggio di un ponteggio sabato 26 e domenica 27 ottobre sarà istituito un restringimento di carreggiata (orario 9-16).
Via Reginaldo Giuliani: inizieranno sabato 26 ottobre i lavori di sostituzione delle vecchie tubazioni della rete di distribuzione del gas. Nel tratto da via Ragazzi del ’99 a 100 metri prima dell’incrocio con via Locchi scatterà un restringimento di carreggiata con senso unico alternato. L’intervento, che sarà effettuato a tratti, terminerà all’inizio di marzo.

Inaugurata la caffetteria in Palazzo Vecchio

Inaugurazione della caffetteria in Palazzo Vecchio, in cui, da sabato, si possono gustare spuntini, caffè e aperitivi. Renzi: ”Un’altra tappa della valorizzazione del museo”.  

CAFFETTERIA. L’apertura della  nuova caffetteria è un altro tassello che fa parte del progetto di valorizzazione di Palazzo Vecchio, che ha già visto l’apertura dell’attiguo bookshop, della nuova pavimentazione adiacente alla biglietteria e al quale si concluderà con il Foyer del teatro romano, il collegamento che permetterà di raggiungere dall’interno gli scavi archeologici sotto la sede del Comune. L’obiettivo è quello di ampliare la superficie espositiva, riordinare i percorsi di visita e migliorare i servizi al pubblico.

STRUTTURA. La nuova caffetteria prende il posto dei vecchi uffici demografici, è grande 90 metri quadrati ed è anche dotata di uno spazio esterno con alcuni tavolini. I lavori di ristrutturazione e adeguamento impiantistico sono costati circa 100mila euro. Grazie alla caffetteria, il Cortile della Dogana assumerà sempre di più l’aspetto di una nuova ‘piazza coperta’, quasi un’estensione della città dentro il Palazzo civico per eccellenza, un luogo dove fiorentini e turisti potranno passeggiare, consultare un libro nel bookshop, riposarsi, prendere un caffè, scegliere di entrare nel museo o adempiere a un’incombenza amministrativa.

RENZI. “Si tratta – ha detto il sindaco Matteo Renzi, che ha inaugurato la caffetteria insieme all’assessore alla cultura Sergio Givone – di un nuovo pezzo del ‘mosaico’ della valorizzazione del museo. I numeri ci danno ragione:nei primi nove mesi del 2013 gli ingressi al museo sono stati oltre 530 mila, contro i circa 450 di tutto il 2012, e quindi siamo già al 17% in più dello scorso anno. Gli incassi, sempre paragonando i due periodi anche se non omogenei, sono stati circa il 30% in più (2,6 milioni di euro dei primi nove mesi del 2013 contro i 2 milioni di tutto il 2012). Sono risultati importanti e significativi per tutta la città e ci spingono a continuare nel nostro progetto, che si concluderà tra qualche mese con l’apertura del nuovo foyer”.

Una targa per Vasco Pratolini, interprete della ”fiorentinità”

0

In onore dei 100 anni dalla nascita di Vasco Pratolini scoperta una targa in via del Corno, per commemorare un interprete autentico della ”fiorentinità”. 

CERIMONIA. La cerimonia, alla quale hanno partecipato anche la figlia di Pratolini, Aurelia, il presidente del Quartiere 1 Nicola Benvenuti e la presidente della commissione cultura del Quartiere Ornella Grassi, si inserisce nelle celebrazioni per i cento anni della nascita dello scrittore. Nella targa vi è tra l’altro scritto che Pratolini è stato “narratore di storie italiane e di Firenze e in via del Corno ambientò il romanzo ‘Cronache di poveri amanti’, patrimonio della nostra letteratura”.

IL COMMENTO. “Vasco Pratolini è l’interprete più autentico della fiorentinità tra i letterati del Novecento – ha affermato Giani – la targa in via del Corno rappresenta l’identificazione con un luogo in cui lo scrittore trascorse buona parte della sua infanzia e della sua adolescenza nella casa dei nonni, figure fondamentali per lui rimasto orfano nei primi anni di vita. Firenze ha due luoghi importanti per Pratolini: l’Oltrarno e via del Corno. In Oltrarno abbiamo pochi anni fa intitolato a lui una strada; oggi completiamo il giusto ricordo dall’altra parte del fiume a 100 anni dalla sua nascita”.

Apoteosi Viola. Rimonta storica e vittoria sulla Juve

0
Fiorentina che fa disperare i propri tifosi, che subisce per un’ora la Juventus e che poi si ricatta rimontando da uno 0-2 ad un 4-2 che regala un successo, firmato dalla tripletta di Giuseppe Rossi (che si porta via il pallone) e dal gol di Joaquin, storico. Primo tempo tutto di marca bianconera, ripresa che vede gli uomini di Conte pronti a chiudere la pratica e che, invece, si trasforma in un incubo. Montella, sempre alle prese con l’emergenza, deve rinunciare a Gomez, Ilicic e Rebic ed affida il peso dell’attacco nelle gambe di Rossi. In difesa torna titolare Roncaglia con Tomovic in panchina. Nella Juventus recupera Marchisio a centrocampo, Llorente vince il ballottaggio con Giovinco e Vidal inizia dalla panchina. 
PRIMO TEMPO – Partita dominata, all’inizio dalla Juventus anche se Neto riesce sempre a risolvere la situazione. La Fiorentina ci prova con due calci di punizione concessi dall’arbitro, al 18′ sono però gli ospiti ad avere l’occasione più ghiotta con Marchisio che mette al centro per Tevez ma è bravo Ambrosini  a prendergli il tempo e ad anticiparlo in scivolata. Due minuti più tardi Roncaglia da posizione defilata prova il destro ma il pallone esce di poco alto.  Al 25′ Pogba dopo una finta mette al centro per Tevez che non controlla. Tre minuti dopo Marchisio dal limite calcia alla destra di Neto , il portiere devia in corner. Al 35′ Giuseppe Rossi entra in area di rigore ma prende in pieno i difensori bianconeri. Passa un minuto e Tevez cade a terra dopo un contatto in area di rigore con Gonzalo Rodriguez, Rizzoli non ha dubbi ed assegna il penalty. Sul dischetto Tevez non sbaglia e porta in vantaggio la Juventus. E’ lo 0-1. L’argentino si permette di fare anche il verso della mitraglia.  Al 40′ arriva il raddoppio bianconero con Pogba che approfitta di un’incomprensione tra Neto e Cuadrado e calcia a porta vuota segnando il 2-0. 
SECONDO TEMPO – La Juventus cerca di chiudere la partita segnando il terzo gol. Ci va vicinissimo con Marchisio, al 53′ ma Neto ribatte la conclusione. Poco dopo ancora il portiere viola su Bonucci che di testa schiaccia in porta. Al 57′ punizione di Pirlo ma anche in questo caso l’estremo difensore viola si fa trovare attento. Poco dopo è Matias Fernandez a provarci su punizione ma Buffon para agevolmente. Al 65′ Rizzoli concede un altro rigore, questa volta per i viola, dopo un incursione di Matias Fernandez fermato da Asamoah. Giuseppe Rossi sul dischetto non sbaglia e i viola accorciano le distanze 1-2. Al 76′ è sempre Pepito che s’inventa un gran gol. Prende palla e tira in rete, il pallone s’insacca alle spalle di Buffon, non privo di colpi. Ripartenza della Fiorentina e Borja Valero pesca il corridoio per Joaquin che tutto solo trova il goal del 3-2 viola. Passano pochi minuti e arriva il 4-2 con una discesa imperiosa di Cuadrado che sulla fascia sinistra serve Rossi di precisione, l’attaccante non fallisce e segna la sua tripletta personale. Termina 4-2 una partita che rimarrà negli annali dei tifosi viola.
 
L’ALLENATORE – Euforico il tecnico Vincenzo Montella a fine gara. “La fotografia della partita è tra le mie vittorie più belle. Non avevo visto una Fiorentina in difficoltà nel primo tempo, era una gara bloccata tatticamente con la Juve che ha concretizzato due occasioni grazie anche ai nostri errori. Paradossalmente – aggiunge l’allenatore viola – ho visto meglio i bianconeri nella prima metà della ripresa, non riuscivamo a concludere e sembrava impossibile far gol, poi il calcio è uno sport meraviglioso perché un episodio come il rigore ha cambiato la partita. Devo dire grazie a questi fantastici giocatori, al pubblico che ci ha creduto anche più di noi in certi momenti, e abbiamo ottenuto una vittoria che la città meritava anche per la civiltà dimostrata nello stadio senza barriere. E’ stata una domenica meravigliosa, non è facile segnare un gol alla Juve, noi ne abbiamo fatti 4 nonostante l’infortunio di Ambrosini e il dolore alla schiena di Rossi per un problema nei primi minuti. I bianconeri sembravano non darci speranze nei primi 15′ del secondo tempo, i ragazzi però le hanno trovate e credo che la vittoria sia meritata nel computo dei 90′. Giuseppe Rossi nella prima parte di partita non aveva fatto granché e ho pensato anche a sostituirlo, ma nel calcio la differenza la fanno le qualità. Lui, così come Gomez, è un giocatore che gioca per la squadra ed è integrato nella squadra”.

Big match di calcio a 5 al PalaIsolotto

0
La quasi concomitanza con Fiorentina-Juventus fa diventare l’incontro di cartello del PalaIsolotto di domenica con fischio di inizio alle 16 contro lo Sporteam Vicenza valevole per la quarta giornata del campionato di serie A donne un match per veri appassionati del calcio a 5. E c’è grande curiosità per vedere in quanti saranno a bordo campo in via dei Bassi a sostenere la squadra di Maurizio Colella che, da prima in classifica a punteggio pieno in coabitazione con Kick Off di San Donato Milanese e con le sarde del Sinnai, fronteggerà l’assalto delle venete, distanti solo tre punti in graduatoria. Lo Sporteam è una delle squadre più attrezzate del girone e si tratta quindi di un’autentica prova della verità per le biancorosse, che schiereranno per la prima volta in casa le tre straniere, Leiticia Martin, Carla Duco e Paula Ulloa, dopo il via libera sulla questione transfert
“Noi faremo la nostra partita – anticipa il tecnico biancorosso Maurizio Colella – consapevoli che queste gare servono, più che per il risultato, per capire a che punto siamo con il lavoro. Affrontiamo una squadra che non ha certo bisogno di presentazioni, con un allenatore, Solazzi, che, senza nulla togliere agli altri è sicuramente il migliore di tutta la serie A, un valore aggiunto, questo ci creerà molti problemi. In squadra c’è un buon clima, del resto quando arrivano i risultati e le vittorie (che sono arrivate), non può che essere così; ci alleniamo con serenità, consapevoli sia lo staff tecnico che le ragazze che c’è ancora tanto da migliorare e da lavorare per crescere e migliorarsi”. 
“Siamo un bel gruppo affiatato – ha detto la brasiliana Milena Gasparini Ribeiro, autrice del primo gol della partita col Portos e per ora miglior realizzatrice della squadra con 5 reti – ma dobbiamo ancora conoscerci bene e migliorare molto. Domenica arriva una squadra molto esperta, non sarà facile, ma speriamo che sia una bella partita”. 
Punti di forza delle Vicentine sono, tra le altre, sicuramente Benetti, lo scorso anno al Montesilvano, e Massignan, vera e propria bandiera della squadra. Nel turno precedente le vicentine si sono imposte per 7-5 a Ferrara grazie alla giornata di vena della rumena Ion, autrice di quattro reti. 
Domani, sabato, ore 12, intanto presentazione della squadra presso la sede del Quartiere 4 a Firenze. 
LE ALTRE FORMAZIONI IN CAMPO 
In questo fine settimana saranno impegnate in campo per la prima volta tutte e quattro le formazioni dell’Isolotto. La squadra di Serie B sarà a Pistoia, dove milita l’ex capitano Nozzoli, nella terza giornata del campionato (anche se ha riposato nella prima). Fischio di inizio ore 16. 
La formazione Juniores del confermato tecnico Mattia Sardaro sabato gioca all’EstraForum di Prato con fischio di inizio alle 18. La squadra Under 21 affidata all’ex giocatore biancorosso Vitale domenica alle 11 al PalaIsolotto riceve la Sangiovannese.