lunedì, 28 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1298

Valdarno Volley, è già tempo di big match

0
Il più atteso dei giorni. Domenica 20 ottobre  esordio in campionato per il Valdarno Volley: la società guidata dal patron Giuseppe Caprella si appresta ad iniziare la quinta stagione di B1 femminile. Avversario di turno nientemeno che la Gecom Security Perugia, una delle candidate alla promozione secondo gli esperti. 
Adesso, dopo le innumerevoli amichevoli estive, si inizia a fare sul serio. E l’impegno è di quelli tosti per la squadra di Marco Lapi: “Effettivamente – spiega il coach valdarnese – si tratta di un avversario molto forte che può contare su giocatrici di altissimo livello, a cominciare da Valentini, Cruciani e Tosti. Una squadra perfetta per disputare la B1 con individualità che possono fare la differenza e che, grazie all’esperienza, possono mettere in difficoltà qualunque avversario”. 
“Noi però – sottolinea Marco Lapi – vogliamo dire la nostra e iniziare questo campionato con il piede giusto. La squadra si è allenata bene nel precampionato e, anche se ringiovanita e rinnovata rispetto all’anno scorso, vuole mettere in difficoltà una delle pretendenti alla promozione. Pensiamo di avere una buona squadra e le armi per fare bene già da domenica, il nostro campionato comunque sarà prima di tutto un percorso di crescita. Quello che chiedo alla squadra è di saper gestire i momenti topici del match”. Insomma Lapi chiede maturità alla sua giovane squadra. 
La rosa è al completo. L’unica assenza, e di non poco conto, è quella del capitano Martina Allighieri, squalificata. La fascia di capitano andrà così alla vice, e autentica colonna della squadra, Alessandra Ambrosi. La centrale veronese, ormai figlinese d’adozione, è fiduciosa sull’esordio delle nero celesti: “Sappiamo che troveremo di fronte un avversario di grande livello e di esperienza. Non sarà facile ma ce la metteremo tutta per tenere testa ad un Perugia che punta dichiaratamente alla promozione”. 
L’appuntamento è per domenica alle 17 e 30, al Pala San Biagio è già tempo di big-match.

Savino Del Bene Scandicci volley alla “prima” in A2

0
L’attesa è finita, il campionato di Serie A2 può iniziare. Tutti pronti, compresa la Savino Del Bene che giocherà la sua prima partita di campionato su un parquet proibitivo come quello della Metalleghe Sanitars Brescia. Una compagine che non ha bisogno di presentazione: le lombarde punteranno ai vertici del campionato, la Savino Del Bene alla salvezza, due obiettivi diametralmente opposti. Non per questo le ragazze di coach Botti che hanno avuto un percorso di crescita dall’inizio della stagione hanno alzato bandiera bianca: in palestra si respira un clima di attesa e c’è voglia di mettersi in mostra e dimostrare il proprio valore. C’è attesa anche di vedere Iga Chojnacka (attaccante polacca di posto 4, classe 1994), che si unirà alla squadra sabato dopo aver adempito all’iter burocratico per il tesseramento. Acquisto in extremis ma di sicuro valore: la giovane, ex Chieri, ha già dimostrato in questa settimana di avere buone potenzialità. Domenica alle 18, l’unico ‘giudice’ dello sport darà una valutazione vera su questo nuovo gruppo. Il dato certo è che grinta e determinazione non mancheranno coach Botti dovrebbe avere tutto il roster a disposizione tranne Silvia Lussana ferma per problemi muscolari al suo posto scenderà in campo Agresti. Il giovane martello della Savino Del Bene ci racconta l’atmosfera che si respira nello spogliatoio per l’incontro di domenica: “Si avvicina la prima di campionato e io forse ancora non me ne sono resa conto: per ora sono serena, tranquilla ma molto probabilmente domani sarò agitatissima!”.
In questi mesi abbiamo notato le tue qualità (gran potenza ndr), ma in pochi ti hanno sentita parlare… 
“Io sono molto timida, al contrario del mio braccio. Ho un carattere difficile, molto chiuso e possiamo dire che il mio braccio parla per me!” 
Ti stai trovando bene nella Savino Del Bene? 
“Nel gruppo mi sono inserita molto bene, forse perché sono un po’ abituata ad avere a che fare con giocatrici molto più grandi di me. Mi trovo molto bene, sono felice”. 
Le tue sensazioni sulla trasferta di domenica e sulla stagione… 
“È un campionato tosto il nostro, ci sono molte squadre forti che puntano a salire, noi cercheremo di fare del nostro meglio è poi chissà: tutto è possibile, anche l’impossibile agli occhi di tutti!”.

Sconfitta, al debutto a Bellariva, per la Ngm Firenze Waterpolo

0
Partita amara per la NGM che perde per 9-6 contro il Mediterranea Imperia davanti al pubblico di casa. A seguire la partita anche una rappresentanza della Fondazione Ronald McDonald, associazione che aiuta i bimbi e le famiglie dei bimbi in ospedale. 
Dopo un inizio da brivido per la NGM – rigore sbagliato da Emmolo – Laura Repetto porta in vantaggio le fiorentine subito rimontate sempre dal numero 9 ligure. La gara nei primi minuti è palpitante: Gloria Giachi porta di nuovo in vantaggio la NGM ma tre minuti dalla fine del primo quarto Laura Repetto commette il suo secondo fallo grave che costa il secondo rigore per il Mediterranea. Questa volta Emmolo non sbaglia: è pareggio. Subito dopo è ancora una scatenata Giulia Emmolo a segnare al minuto 2’26 il punto del sorpasso Imperia, raddoppiato immediatamente dalla rete di Mercedes Stieber. Finisce il primo quarto sul punteggio di 4-2 per le ospiti. 
Il secondo tempo inizia con meno verve. Entrambe le squadre attaccano senza però riuscire a trovare il guizzo giusto. La NGM fa fatica a realizzare le situazioni di uomo in più mentre Imperia si difende con grande tenacia. A spezzare l’equilibrio ci pensa la campionessa americana Craig con un gran tiro dalla distanza che fissa il risultato alla fine del secondo parziale sul 4-3 in favore del Mediterranea. 
Terzo tempo da incubo per le fiorentine che subisce il gol del 5-3 da Bencardino. Dopo un minuto è Stieber a firmare la rete del massimo vantaggio ligure, subito bissato da Francesca Pomeri. Si mette male per Firenze: a quattro minuti dalla terza sirena è 7-3 per il Mediterranea. Al minuto 3’08 è ancora Imperia a passare con il secondo gol personale di Merci Stieber. Finisce il penultimo periodo sul parziale di 8-3. 
Il quarto ed ultimo periodo inizia con un palo clamoroso colpito da Allegra Lapi, quasi a testimonianza della serata sfortunata vissuta da tutta la NGM. Le fiorentine continuano ad attaccare con orgoglio, ma una grande Gorlero nega la rete prima a Giulia Bartolini e poi a Marta Colaiocco. 
Il portiere ligure sale in cattedra e chiude ripetutamente la porta alle biancorosse. Quando non ci arriva Gorlero, è il palo a dire di no a Firenze, come nel caso della traversa di Marta Colaiocco su grande girata da boa. A 3’35 dalla sirena è Carrega che segna su rigore il punto del 9-3, a cui subito risponde il capitano Giulia Bartolini con una doppietta nel giro di trenta secondi. Ad un minuto dalla sirena è Craig che segna la rete del -3 rinfocolando le speranze della NGM. Speranze però disattese ancora una volta da Gorlero, brava a parare ancora su Bartolini prima e su Motta poi. 
Finisce così, sul 9-6 per il Mediterranea. Adesso per la NGM testa alla sfida contro il Prato della prossima settimana. 
Questo il commento di mister Andrea Sellaroli a fine gara: “Dobbiamo abituarci ad avere contro difese molto chiuse visto che abbiamo una boa forte. Mediamente in difesa non stiamo prendendo tanti gol considerando che non abbiamo mai preso più di nove reti in una gara. E’ in attacco che dobbiamo migliorare il nostro gioco. Siamo ancora in fase di costruzione, abbiamo cambiato tanto in estate, e ci vuole pazienza. Dobbiamo avere pazienza, perché questa squadra ha qualità. Lavoreremo in settimana per farci trovare pronti contro il Prato”. 
NGM Firenze Waterpolo – Mediterranea Imperia: 6-9 
NGM FIRENZE WP: Lavi, Motta, Ferrini, Colaiocco, Settonce, Lapi, Bartolini 2, Baldi, Repetto 1, Olimpi, Giachi 1, Craig 3. All. Sellaroli 
IMPERIA: Gorlero, Ralat, Borriello, Tedesco, Stieber 2, Casanova, Pomeri 1, Carrega 1, Emmolo 3, Bencardino 1, Drocco 1, Amoretti, Solaini. All. Capanna 
Arbitri: Calabrò e Rotondano 
NOTE – Parziali: 2-4, 1-0, 0-4, 3-1. Superiorità numeriche: NGM Firenze Wp 7/0; Imperia 6/2 + 3 rig. Uscite per limite di falli: Repetto e Colaiocco (NGM) nel quarto tempo. Rigori: uno realizzato ed uno fallito da Emmolo (Imperia) rispettivamente al 6’28 e al 3’46 primo quarto, uno realizzato da Carrega nel quarto al minuto 3’35. 
Spettatori: 200 circa.

La Rari punta al riscatto contro il Como

0
Obiettivo: cancellare lo zero in classifica. E’ con questo spirito che la Rari Nantes Florentia affronta domani (ore 15) a Bellariva il Como Nuoto dell’ex capitano biancorosso Federico Pagani. 
“Sabato – spiega il tecnico Riccardo Vannini – siamo di fronte alla prima partita del campionato alla nostra portata. Sappiamo comunque che Como è una squadra solida e compatta, con un ottimo straniero e con una gran voglia di ben figurare dopo la promozione ottenuta. Un avversario da prendere con le molle, ma anche noi abbiamo una gran voglia di dimostrare ciò che finora non abbiamo potuto dimostrare. Siamo un gruppo giovane e nuovo, a partire dal sottoscritto e quindi ci vuole un po’ di tempo. In questi ultimi giorni ho visto una miglior organizzazione, il gruppo è tatticamente più disciplinato. Siamo pronti per dare la prima soddisfazione al nostro pubblico, perché è a Bellariva che dobbiamo prendere i punti che ci servono”.  Formazione al completo col solo Eskert con qualche problema, ma sarà della partita.

In Borgo Pinti si aprono le porte di un ”orto dipinto”

0

Il Community garden “Orti dipinti”, il primo e unico in Italia nel suo genere, è un orto didattico urbano ispirato alla sostenibilità, all’eco-compatibilità, al recupero di spazi abbandonati o dimenticati e alla condivisione dei frutti della terra. Il progetto di orto didattico, realizzato nello spazio limitrofo all’Istituto Barberi e all’ex pista di atletica del Comune, al civico 76 di Borgo Pinti, è promosso dall’associazione Community e coinvolge i residenti del quartiere e i ragazzi del centro sociale Barberi, l’associazione di volontariato impegnata nell’assistenza e nell’orientamento al lavoro dei ragazzi disabili.

L’orto urbano di Borgo Pinti, realizzato grazie a collaborazioni con partner come il Four Seasons Hotel e Coldiretti, Consorzio agrario Firenze, Ikea, Slow Food ed altri, oltre ad essere caratterizzato da coltivazioni biologiche certificate con diverse tecnologie agricole sostenibili e innovative, è un luogo di diffusione di cultura e informazione su temi ambientali, alimentari, salutari, etici, sani, dove i cittadini possono alimentare coi loro scarti vegetali di cucina il ‘community composting’ per riavere successivamente ottimo humus per le loro piante. Le piante sono fornite dalla società agricola L’Ortofruttifero che opera ad Arena Metato in provincia di Pisa. 

L’inaugurazione degli Orti Dipinti

Il progetto di orto didattico è stato inaugurato questa mattina in Borgo Pinti, alla presenza del sindaco Matteo Renzi e dell’assessore all’ambiente Caterina Biti. “Oggi è un giorno di grande festa – ha detto il sindaco Renzi – inauguriamo qualcosa di più di un orto urbano perché è stato recuperato uno spazio vuoto dentro la città e l’augurio è che questo orto diventi sempre più un’oasi di speranza. Il bene comune non è quello gestito dall’assessore o dal funzionario, ma quello in cui i cittadini riprendono centimetro dopo centimetro il godimento dei luoghi della città. Oggi parte un’ulteriore scommessa nella gestione del bene comune. Questa nuova scommessa, che implica un orario esteso di apertura dell’orto dalle 8 di mattina alle 8 di sera, servirà anche ai cittadini come spazio in cui fissare o incontrarsi. La cosa importante sono i cittadini che gestiscono e partecipano”.

“L’orto è stato scovato su Google Maps dall’architetto Giacomo Salizzoni, recentemente insignito del premio Galileo, per la pace e i diritti umani – ha spiegato l’assessore Biti -, e trasformato in spazio verde per famiglie e bambini. Si tratta di un progetto pilota da poter replicare in altre aree urbane da recuperare con l’ausilio dei cittadini residenti volenterosi di riappropriarsi del territorio e valorizzarlo per la comunità”.

Gli orti urbani di Firenze

Firenze si conferma tra i capoluoghi italiani che presenta la più alta percentuale di orti urbani, pari al 0,7 per cento del verde urbano disponibile (venticinque metri quadrati a testa) contro una media nazionale del 0,2. Complessivamente gli orti urbani occupano nel comune di Firenze circa 6,3 ettari di verde urbano – undici campi da calcio più o meno – anche grazie ai tanti bandi e progetti attivati in questi anni nei quartieri.

Rossi scrive a Letta: ”Pronti a ospitare Barack e Michelle Obama”

0

“Pronti a ospitare Barack e Michelle Obama”.

IL MESSAGGIO. E’ quanto sostiene il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, che questa mattina ha inviato al presidente del Consiglio Enrico Letta il suo messaggio. “Caro presidente – scrive Rossi – desidero congratularmi vivamente con te per l’esito positivo della visita appena compiuta negli Stati Uniti e dei colloqui con il presidente Obama”.

OBAMA. “Ho letto dell’apprezzamento e della fiducia che il presidente americano ti ha manifestato – prosegue il messaggio del governatore toscano – e questo ha risvegliato in me una sentimento di orgoglio. Il nostro paese ha bisogno di ritrovare autorevolezza nel consesso internazionale e la tua missione è stata un passo importante e incoraggiante in questa direzione”.

LA VILLA. “Desidero infine ringraziarti per l’invito che hai rivolto a Barack e Michelle Obama a venire in Toscana – conclude Rossi – la Toscana sarà felice di accoglierli e noi fin da ora siamo pronti a mettere a disposizione degli ospiti la villa presidenziale del Gombo, nel parco di San Rossore”.

Il Duomo su Instagram, oltre mille le immagini scattate / FOTO

0

Il Duomo su Instagram, sono oltre mille le immagini già scattate (nelle foto due delle immagini della campagna).

LA CAMPAGNA. Prosegue fino alla fine del mese la campagna fotografica “Una foto da museo. Il tuo occhio sul grande museo del Duomo”, promossa dall’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze su Instagram, il social network “per immagini”.

LE IMMAGINI. Oltre mille immagini scattate fino ad oggi: a farla da padrone è la piazza del Duomo, interpretata in modo originale, ma anche particolari sorprendenti degli altri monumenti. L’Instagram Challenge ha come soggetto tutti i luoghi del Grande Museo del Duomo: Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Cupola del Brunelleschi, Campanile di Giotto, Cripta di Santa Reparata, Battistero, Galleria d’arte del Museo dell’Opera del Duomo, Bottega dell’Opera di Santa Maria del Fiore, Palazzo dei Canonici, Lastra della Palla del Verrocchio, Colonna di San Zanobi.

COME PARTECIPARE. Si può partecipare registrandosi sulla pagina dedicata (operaduomo.firenze.it/contest/), georeferenziando la propria foto e taggandola #MuseoDuomoFI. Le foto selezionate saranno poi esposte in una mostra, dal 22 al 24 novembre prossimi, al Centro Arte e Cultura dell’Opera di Santa Maria del Fiore. Per tutte le informazioni visitare il sito internet: http://operaduomo.firenze.it/contest.

L’iniziativa: Il Grande Museo del Duomo sbarca su Instagram. Con una campagna

Scuola nazionale per cani guida, open day a Scandicci

Al via l’annuale Open Day alla Scuola Nazionale Cani Guida per ciechi di Scandicci. Domani, sabato 19 ottobre, sarà possibile conoscere più da vicino le attività e le iniziative che qua vengono realizzate.  

STRUTTURA. La struttura si trova a Scandicci, in via dei Ciliegi 26, ed è facilmente raggiungibile con la tramvia (la Scuola si trova a due passi dalla fermata De Andrè Ciliegi). All’interno della struttura si svolgono le attività principali quali addestramento e affidamento cani guida per ciechi e cani d’ausilio per disabili motori, ma si potrà anche assistere alla presentazione di mappe e libri tattili curati dalla Stamperia Braille e approfondire le attività del Centro Regionale Informazione e Documentazione. Durante la giornata sarà esposta l’ambulanza veterinaria SVS della Pubblica Assistenza di Livorno. Gli orari di apertura di domani sono dalle 10 alle 18.

DIMOSTRAZIONI. Nel pomeriggio, a partire dalle 15, si potrà assistere a tutta una serie di dimostrazioni realizzate dalla Squadra Cinofila di Soccorso della Croce Rossa Italiana, dalla Squadra di agility del Centro addestramento la Guenda di Pisa, del Nucleo Cinofilo regionale dei Vigili del Fuoco, sempre di Pisa, e della Scuola stessa. La giornata, che vedrà la partecipazione anche dell’assessore regionale al welfare Salvatore Allocca, è organizzata dalla Scuola in collaborazione con la sezione provinciale fiorentina dell’UICI (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti) e il CRID (Centro Regionale di Informazione e Documentazione sull’accessibilità).

INFO. Per informazioni telefonare al numero 055-4382850.

E’ tempo di funghi, ma sapete riconoscerli? Corsi in arrivo

0

Un corso per gustarsi i funghi senza correre rischi.

I CORSI. Non tutti infatti sanno riconoscerli e questo può comportare rischi, a volte anche gravi, nel consumarli. Meglio dunque frequentare un corso condotto da esperti. Ed ecco l’occasione buona. Stanno infatti per iniziare, per il secondo anno, in tutta la Toscana, i corsi propedeutici alla raccolta dei funghi, realizzati, su disposizione dell’amministrazione regionale, dai Gruppi micologici toscani con la supervisione del Centro di coordinamento regionale per la Micologia e la partecipazione di personale degli Ispettorati micologici delle Asl.

GRATUITI. I corsi sono gratuiti, hanno una durata complessiva di sei ore, articolate su tre serate, e la partecipazione è volontaria. Non è infatti previsto dalla legge regionale un obbligo di partecipazione a corsi di alcun tipo per potersi dedicare alla ricerca dei funghi per consumo personale. “Lo scorso anno i quasi duemila posti disponibili si erano rapidamente esauriti e questo – commenta l’assessore regionale  Salvadori – ci ha dato la misura del grande interesse per questa iniziativa che mira a soddisfare il bisogno di informazione da parte di chi raccoglie i funghi per hobby e desidera tenere nel bosco comportamenti adeguati e rispettosi dell’ambiente. Per cercare di rispondere al meglio alla grandissima richiesta da parte dei cittadini – prosegue l’assessore – quest’anno abbiamo portato il numero complessivo dei corsi, che si svolgeranno da qui alla fine dell’anno, a un totale di 90, con un incremento di quasi il 30% rispetto al 2012”.

CONTATTI. “Il nostro auspicio – conclude Salvadori – è che attraverso questa iniziativa, oltre alla migliore conoscenza dei funghi, si diffonda anche la cultura del rispetto dell’ambiente e dei territori e si contribuisca così a a ridurre i motivi di attrito e contrasto che a volte sorgono fra i cercatori per hobby e le popolazioni locali”. Il calendario completo dei corsi e i contatti per le iscrizioni sono disponibili alla pagina web dell’Urp, l’ufficio relazioni con il Pubblico della Regione Toscana (www.regione.toscana.it/urp).

Si masturba in auto vicino all’ospedale: denunciato un 28enne

0

Si masturba in auto vicino all’ospedale: denunciato un 28enne.

ATTI OSCENI. Nelle prime ore della mattinata di ieri, giovedì 17 ottobre, gli agenti del Commissariato di Empoli hanno identificato e denunciato un cittadino rumeno di 28 anni, colto nella flagranza di reato di atti osceni.

LA DENUNCIA. In particolare, i poliziotti avevano predisposto mirati servizi di appostamento a seguito della segnalazione del personale infermieristico dell’ospedale San Giuseppe, che aveva notato, in più circostanze, la presenza di un uomo intento a masturbarsi all’interno della propria auto nei pressi del nosocomio. Per l’uomo è scattata la denuncia.