sabato, 13 Settembre 2025
Home Blog Pagina 1300

Crisi? La soluzione è il baratto: l’appuntamento è sabato

Alle Caldine, in tempi di crisi, ritorna l’arte del baratto. 

BANCO DELLO SCAMBIO. Sabato 26 ottobre, dalle 9 alle 17, in piazza dei Mezzadri alle Caldine, ci sarà il Banco dello Scambio, un vero e proprio revival dell’antico baratto. Ebbene sì, l’arte del baratto che già i nostri antenati nella preistoria praticavano. Niente spiccioli né bancomat, solo la voglia di incontrarsi, condividere e riciclare, per dare nuova vita alle cose.

MODALITA’. Chiunque potrà cedere e prendere oggetti di ogni genere, a patto che non si faccia ricorso al denaro: dai piatti ai bicchieri, dalle borse ai vestiti, dai libri ai giocattoli a ogni altra cosa che sia in buono stato. L’iniziativa è organizzata dal Gruppo Acquisto Solidale di Fiesole con la collaborazione della Fratellanza Popolare della Valle del Mugnone.

INFO. Per maggiori informazioni: [email protected].

Shop&The city, chiusura col botto: per gli ultimi giorni in arrivo vintage e libri

La ”Fiera di Firenze-Shop & The City”, per chiudere in bellezza, punta negli ultimi giorni, da oggi e fino a domenica, sul vintage e sui libri.

SHOP & THE CITY. La seconda edizione della fiera, oltre alle numerose novità collaterali che hanno preso piede dal primo giorno e di cui abbiamo già parlato nei precedenti articoli, come lo show cooking, i motori, l’arredamento, da oggi fino a domenica vede l’avvicendarsi di ulteriori novità: vintage e libri. Gli orari rimangono invariati: ingresso gratuito – orario: feriali 15-23; sabato 10-23; domenica 10-21.

VINTAGE. Apre i battenti alla Sala delle Colonne ”I Love Vintage”: dieci espositori selezionati metteranno in mostra e in vendita capi, accessori, borse, antiquariato e oggettistica provenienti dalla storia della moda passata, ma sempre attuale, per dare vita ad un itinerario su ciò che ha reso il ‘second hand’ un fenomeno di costume e un ricercato stile di vita reinterpretato da ogni generazione. Abbigliamento retrò anni ’50 e cappellini anni ’30 saranno messi in mostra da Bloody Edith e Olivia Iron (Roma); per gli amanti degli accessori e dell’abbigliamento arrivano le occasioni di Disc’O Clock (Trieste), Tabatà Vintage (Reggio Emilia), 1969 Osvaldo Vintage (Baricella – BO) e Scenes Luxury Vintage (Modena). E ancora Custode del Passato (Firenze) proporrà vintage e antiquariato; International Vintage Delicacies (Firenze) abiti, gioielli e accessori; mentre curiosità varie saranno esposte da Anna Maria e Margherita Vintage (Scandicci), Street Doing (Firenze) e N.N. V.I.N.T.A.G.E. (Montemurlo – PO).

MEMORIE SONORE. In contemporanea, sarà allestita la mostra parlante ”Memorie Sonore”, curata dallo speaker e collezionista Mirco Roppolo (www.stereo8.net): apparecchi radio, magnetofoni, televisori e articoli di elettronica d’epoca creeranno un vero e proprio show vintage che farà riscoprire alcuni di quegli oggetti di vita quotidiana che fino a qualche tempo fa sembravano insostituibili, dando l’opportunità unica di sentirli suonare e vederli in azione. La mostra sarà visitabile fino a domenica 27 e prevede per la sola giornata di venerdì 24 la presenza di Mirco Roppolo che, dalle ore 15 in poi, darà vita a una performance di altri tempi.

LIBRI. Seconda novità, l’atteso ritorno dei ”Libri sotto i portici- Castel Goffredo” (www.librisottoiportici.it), che prenderanno posto al padiglione Fureria, Armeria e Basilica con ben 50 espositori. La famosa manifestazione proporrà per la Fiera di Firenze quasi un chilometro di bancarelle cariche di libri del passato, vecchie riviste, dischi in vinile e fumetti. A contorno, presentazioni e eventi in collaborazione con Toscana Libri e il Salotto Letterario Conti. Ma non finisce qui: nella tre giorni Castel Goffredo non si limiterà a portare le bancarelle dei suoi celebri librai ma, grazie alla collaborazione con la Pro Loco, proporrà anche un’appendice golosa dedicata alla specialità lombarda del ‘Tortello Amaro’.

ATTIVITA’. Parallelamente all’introduzione di queste novità, proseguono le attività collaterali che hanno fatto finora da protagoniste alla fiera. Negli altri padiglioni prosegue la mostra mercato che ha contribuito al successo di questa seconda edizione: al piano terra dello Spadolini e nei padiglioni Ottagonale, Arco e Grotte occasioni di arredamento per ogni gusto e tasca; all’attico dello Spadolini opportunità di moda, oggettistica e beauty con il Fashion Floor; alla Polveriera c’è l’area benessere e riposo con materassi e soluzioni per dormire; 50 espositori da tutta Italia mettono in mostra e in degustazione gratuita al padiglione Lorenese prodotti tipici per la Fiera del Gusto; alle Nazioni prosegue con successo lo spazio dedicato alle auto e ai motori con possibilità di test drive per provare le auto elettriche, il simulatore Formula Uno, le slot car e la minipista per modellini radiocomandati. Da segnalare, al Lorenese, la presenza dei Laboratori Hur che offrono la possibilità di effettuare l’esclusivo test enzimatico per valutare la sensibilità a alcune categorie di ingredienti cosmetici come conservanti, solventi e profumi (feriali ore 15.30-16.30; sabato e domenica ore  11-13 e 17-19), e lo stand di Art Hair Studios del gruppo di HairStylist con promozioni riservate ai visitatori della Fiera per il benessere e la cura del capello. Grande successo per gli show cooking al piano attico dello Spadolini: in programma pasticceria con il corso di Cup Cake Tower insieme a Lorenzo Picchiotti di Victoria Cake (il 25 ore 16.30), buffet senza glutine con Gaia Murarolli (il 25 ore 18.30), la finale del contest ‘Il dolce che non ti aspetti’ (il 26 ore 16.30) con la foodblogger Chiara Brandi (www.forchettinagiramondo.wordpress.com), i segreti del brunch con lo staff di www.brunchadomicilio.it (il 27 ore 11.30) e il cake design con Simone del Puglia di Dolc’è (il 27 ore 16.30).

INFO. Tel: 0572.910474; web: www.fieradifirenze.com; mail: [email protected] ; FB: www.facebook.com/fieradifirenze.

Leggi anche: Viaggio a ”Shop & The City”: shopping, cucina e novità alla Fortezza / FOTOAl via Shop&The City: tanto shopping ma non solo, tra musica ed eventi

Nuovo rischio temporali: estesa a tutta la Toscana l’allerta meteo

0

Torna l’allarme maltempo in tutta la Toscana.

L’ALLERTA. L’allerta meteo è stata estesa a tutte le province della Toscana, per l’intensificazione delle piogge che, partendo dalle zone nord-occidentali, interesseranno tutto il resto della regione. L’aggiornamento dell’allerta meteo emessa nella giornata di ieri è stato comunicato dalla Sala operativa unificata della protezione civile regionale, in considerazione del peggioramento delle condizioni del tempo. L’allerta avrà validità dalle 20 di stasera, mercoledì 23, fino alla mezzanotte di domani, giovedì 24 ottobre.

TEMPORALI. Le piogge sono attese inizialmente sulle zone nord-occidentali della regione, mentre dopo la mezzanotte e per tutta la giornata di domani tenderanno a interessare anche le altre province. Non sono esclusi temporali persistenti per più ore su porzioni relativamente limitate di territorio. Nel corso dalla mattinata di domani è attesa un’attenuazione dei fenomeni sulle zone nord-occidentali, fenomeni che tenderanno a concentrarsi sui settori centro-meridionali; graduale miglioramento in serata con residue locali precipitazioni.

TRENI. Intanto, rimangono ancora sospesi i collegamenti sulle linee Siena – Chiusi e Siena – Grosseto. Terminata la verifica dei danni, i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana sono al lavoro per ripristinare le condizioni di circolazione in sicurezza dei treni. Sono stati pesanti, infatti, i danni provocati all’infrastruttura da allagamenti e smottamenti e dalle scariche atmosferiche che hanno colpito l’area. I lavori dureranno ancora nei prossimi giorni. Per garantire la mobilità prosegue il servizio sostitutivo con autobus, con possibili variazioni di fermata e dei tempi di percorrenza, più lunghi rispetto al treno, e legati alle condizioni di percorribilità della rete stradale.

Leggi anche: Maltempo, si lavora sui danni subiti. Da stasera nuovo peggioramento meteo

Un caso di meningite all’Università di Firenze: già effettuata la profilassi

0

Un caso di meningite all’Università di Firenze: già effettuata la necessaria profilassi.

LA PROFILASSI. Profilassi che è scattata immediatamente: gli studenti del primo anno del corso di laurea in Chimica e tecnologie farmaceutiche che, fra lunedì 14 e venerdì 18 ottobre, potevano aver condiviso l’aula con un loro compagno di studi, sono stati contattati uno a uno. E così anche insegnanti e personale universitario. Sono stati tutti invitati a prendere i farmaci necessari a prevenire il basso rischio di contagio da meningococco.

IL RICOVERO. I servizi di Igiene e sanità pubblica dell’Azienda sanitaria di Firenze sono infatti stati allertati martedì, dopo che uno studente fuori sede del corso di laurea in Chimica e tecnologie farmaceutiche era stato ricoverato durante il weekend nella terapia intensiva del reparto di malattie infettive di un ospedale di un’altra regione con la diagnosi di meningite meningococcica. La malattia meningococcica si trasmette per via aerea solo con il contatto ravvicinato, quindi il rischio di contagio, comunque molto basso, è solo per coloro che hanno soggiornato per più ore nella stessa stanza con il soggetto malato.

I LOCALI. Nel caso specifico – spiega la Asl – si è perciò immediatamente provveduto a eseguire la profilassi ai compagni di corso dello studente, escludendo che ce ne fosse necessità per chi ha frequentato l’aula in altri corsi o in altri orari o per chi ha frequentato altri spazi comuni: bar, corridoi, biblioteca. Si è inoltre provveduto a effettuare una buona aereazione dei locali dove si sono svolte le lezioni e alla pulizia delle superfici con comuni detergenti seguita da una disinfezione con derivati del cloro come la varechina, misure precauzionali più che sufficienti in questi casi.

Cascine, inaugurata la fermata intitolata a Carlo Monni / FOTO

A Carlo Monni è stata intitolata la fermata della tramvia delle ”sue” Cascine. 

FERMATA MONNI. L’idea di dedicare la fermata delle Cascine a Carlo Monni era venuta ai familiari e agli amici, perchè è proprio lì, alle Cascine, che Monni amava trascorrere il suo tempo. La richiesta è stata accolta favorevolmente da Palazzo Vecchio e oggi, nel giorno del suo compleanno, c’è stata l’inaugurazione della nuova fermata.

PRESENTAZIONE. All’inaugurazione erano presenti il sindaco Matteo Renzi, l’assessore alla cultura Sergio Givone, la nipote di Monni Antonella, la compagna Elisabetta Salvatori e gli amici storici, tra i quali Luigi Delli e Ettore Del Bene.  Hanno partecipato al ricordo di Monni anche Massimo Ceccherini e Alessandro Paci, all’inzio in maniera silenziosa restando in mezzo alla gente, nelle retrovie, poi in maniera scherzosa. I due comici, a fine dell’inagurazione, si sono pure intrufulati nell’intervista che stava tenendo Renzi, ricordando che loro e il sindaco si conoscono fin da quando erano piccoli.

GUARDA LE IMMAGINI

RENZI. ”Oggi – ha ricordato il sindaco Renzi – sarebbe stato il compleanno di Monni e ci fa piacere ricordarlo in questo modo: intitolargli questa fermata nel cuore del parco dove spesso veniva a camminare, lui che può essere considerato il ‘sindaco’ delle Cascine, ci sembra un gesto affettuoso e il modo in cui a Carlo piacerebbe essere ricordato. Firenze è anche questo, il nuovo teatro del Maggio che è qui a due passi, la Cupola del Duomo che vediamo dal lungarno e la cultura del teatro popolare da cui Carlo proveniva, portatrice dei valori genuini della vita di tutti i giorni. Sui social ci sono già state delle polemiche ma alla fine sono le polemiche tipiche della nostra città. Io credo che Firenze debba tenere insieme la genuinità e la quotidianità con la straordinaria storia e bellezza, perché Firenze possiede entrambe le facce della medaglia. Chi immagina di relegare noi fiorentini in una realtà da copertina fa un errore clamoroso”.

L’annuncio: Tramvia, intitolata a Carlo Monni la fermata delle ”sue” Cascine

La scomparsa: Addio Monni, tutta Firenze lo piange. Camera ardente al teatro di Rifredi Firenze saluta il Monni: il funerale in teatro

Cascine, inaugurata la fermata dedicata a Carlo Monni

0

A Carlo Monni è stata intitolata la fermata della tramvia delle ”sue” Cascine. Tante le persone presenti all’inaugurazione.

Maltempo, si lavora sui danni subiti. Da stasera nuovo peggioramento meteo

0

Maltempo, le Province di Firenze e Prato e i vigili del fuoco al lavoro sui danni lunedì.

L’INTERVENTO. Nel pomeriggio di oggi operatori della Difesa del Suolo e delle Polizie provinciali di Firenze e di Prato, insieme ai Vigili del fuoco, effettueranno un intervento al Ponte all’Asse, a Poggio a Caiano, per ”disostruire” la luce della struttura dai destriti accumulati a causa del maltempo di lunedì.

LE PREVISIONI. Ma intanto, sul fronte del meteo, dal Lamma non arrivano buone notizie: è infatti previsto “da stasera nuovo peggioramento. Domani attesi rovesci e temporali anche di forte intensità. Miglioramento in serata”.

Leggi anche: Meteo, mercoledì nuova allerta. Dichiarato lo stato di emergenza

Pepito, che bel gol: la sua maglia autografata alla Fondazione Meyer

0

Dopo la storica tripletta con la Juventus, un altro bellissimo gol di Pepito Rossi.

LA MAGLIA. Il bomber viola, eroe della partita di domenica scorsa, ha donato la sua maglia autografata alla Fondazione Meyer. Il giocatore, di suo pugno, ha scritto anche un pensiero ai piccoli dell’ospedale pediatrico: “Ai piccoli amici del Meyer. Pepito Rossi”.

DONAZIONI. Da oggi la maglia è disponibile sul sito della Fondazione Meyer e andrà alla persona che farà la donazione più rilevante: il ricavato verrà interamente destinato al Dipartimento Neuroscienze del Meyer.

Napolitano a Firenze, applausi al suo arrivo alla stazione

0

Per Napolitano applausi e un incontro di 40 minuti con Renzi.

APPLAUSI. Il presidente della Repubblica è in città per partecipare al congresso dell’Anci: al suo arrivo alla stazione di Firenze, Giorgio Napolitano è stato accolto dagli applausi della gente.

L’INCONTRO. Intanto, in attesa dell’inizio del congresso dell’Anci, il presidente della Repubblica ha avuto un incontro in Prefettura con il sindaco di Firenze Matteo Renzi: incontro durato una quarantina di minuti.

RENZI. “Anche oggi giornata bella piena – aveva scritto Renzi questa mattina su Facebook – Inizia il Congresso ANCI e oggi Firenze ospita sia il Presidente della Repubblica che il Presidente del Consiglio dei Ministri. Benvenuti. Parleremo di cosa deve fare il Paese perché i Sindaci rispondano di più e meglio alla crisi che stiamo vivendo”.

Tutti alle Cascine, per Monni: oggi l’intitolazione della fermata del tram

0

La fermata del tram intitolata a Carlo Monni diventa realtà.

LA FERMATA. Sarà infatti intitolata oggi all’attore fiorentino Carlo Monni, scomparso nel maggio scorso, la fermata della tramvia Cascine-Olmi, nel cuore del parco dove Monni si recava spesso.

LA CERIMONIA. La cerimonia si svolgerà intorno alle 13.15 alla fermata della tramvia, con il sindaco Matteo Renzi, l’assessore alla cultura Sergio Givone, familiari e amici di Monni.

L’annuncio: Tramvia, intitolata a Carlo Monni la fermata delle ”sue” Cascine

La scomparsa: Addio Monni, tutta Firenze lo piange. Camera ardente al teatro di Rifredi Firenze saluta il Monni: il funerale in teatro