sabato, 13 Settembre 2025
Home Blog Pagina 1299

Roberto Vecchioni presenta il suo nuovo album in Palazzo Vecchio

0

Roberto Vecchioni presenta il nuovo album in Palazzo Vecchio.

L’ALBUM. È stato presentato ieri pomeriggio in Sala D’Arme l’ultimo album di Roberto Vecchioni, dal titolo “Io non appartengo più” (Universal), che arriva a distanza di sei anni da “Di rabbia e di stelle”.

LA PRESENTAZIONE. Alla presentazione del nuovo album,  in cui Vecchioni si racconta in dodici nuovi brani, erano presenti il cantautore, candidato al Premio Nobel per la letteratura 2013 (assegnato il 10 ottobre alla scrittrice Alice Munro), il sindaco Matteo Renzi e Sergio Staino.

IDENTITA’. “Conosco Roberto come cantautore, come uomo innamorato della scuola e della funzione educativa e come scrittore – ha detto il sindaco Renzi – ed è molto bello che Palazzo Vecchio accolga lui e Sergio. Questo è il luogo dell’identità fiorentina ed è il modo più bello che Firenze ha per ricambiare l’affetto profondo che Vecchioni ha per questa città”.

La Fiorentina vince anche in Coppa. Battuto (3-0) il Pandurii

0
Tutti pensavano ad un rilassamento dopo la vittoria di domenica contro la Juventus e, invece, la sbornia è durata solo un quarto d’ora in Europa League. Montella schiera una formazione composta tutta da giocatori stranieri. In attacco spazio a Matos, Joaquin e Yakovenko. Borja Valero a guidare il centrocampo con Commper e Gonzalo Rodriguez al centro della difesa.  Il Pandurii si affida al duo d’attacco Ciucur-Matulevicius.
PRIMO TEMPO – I rumeni del Pandurii partono bene e dopo due minuti Pereira calcia da lontano ma la palla s’infrange sulla traversa. Al 7′ bel tiro di Ungurusan che Neto devia in angolo. Pereira è il migliore del Padurii ed al 18′ ci vuole un intervento di Compper per impedire al trequartista di trovarsi a tu per tu con Neto. Al 26′ la Fiorentina sblocca il risultato con Joaquin. Due tocchi in verticale che tagliano fuori i difensori rumeni, dribbling sul portiere Stanca e appoggio in rete. La Fiorentina si rende ancora pericolosa con Yakovenko prima di realizzare il secondo gol con Matos. Il ventenne brasiliano si trova solo in area di rigore, incespica un po’ sul pallone ma lo tocca in maniera precisa per il 2-0. Si va al riposo con questo risultato. 
SECONDO TEMPO – Rumeni che ripartono con l’intenzione di recuperare ma è ancora la Fiorentina a rendersi più pericolosa. Al 59′ Alonso ci prova da fuori con il pallone che termina alto sopra la traversa. Al 62′ ottima occasione per il Pandurii col solito Pereira che si fa ribattere la conclusione da Gonzalo Rodriguez. Montella manda in campo Cuadrado per Matos ed il colombiano realizza subito il terzo gol con un destro che trova impreparato il portiere rumeno. Al 73′ bel cross di Aquilani con Yakovenko che di testa colpisce in pieno la traversa. La gara si avvia verso la conclusione con l’ultimo attacco del Pandurii, orchestrato da Pereira che si rende ancora pericoloso con una rovesciata facilmente bloccata da Neto. Nel finale c’è spazio per un’ultima occasione di Cuadrado, l’esterno viola supera il portiere Stanca con un pallonetto che però incoccia sulla traversa. Il Dnipro ha battuto (2-0) il Paços de Ferreira e, pertanto, la classifica vede al comando la Fiorentina con 9 punti, Dnipro 6, Pandurii e Paços de Ferreira 1. 
L’ALLENATORE – Contento, a fine gara, Vincenzo Montella. “C’è stata la possibilità di cambiare qualche giocatore, visto che la partita di domenica ci ha tolto molto. Chi ha giocato meno ha comunque fatto bene. Bakic è partito così così, poi da regista ha giocato meglio. Sta crescendo ed ha la possibilità di farlo con grandi campioni accanto, ma è un ruolo molto delicato il suo – prosegue Montella – e quindi ci vorrà del tempo. Joaquin ha fatto un’altra grande prestazione, deve trovare un po’ di continuità, perché era abituato a giocare sempre ed entrare in forma giocando, ma in ritiro ci siamo spiegati. Gonzalo era un po’ affaticato, e quindi l’ho fatto un po’ rifiatare nel secondo tempo, ma non dipendeva dalla botta che ha preso. Compper è un ragazzo particolarmente colto e intelligente, nell’interpretazione della partita è uno dei migliori: è da grande squadra. Borja Valero è, come tutti gli spagnoli. Si allenano giocando, poi magari in allenamento passeggia”.

Ipotesi di soppressione degli intercity, nove Regioni scrivono a Letta

0

Soppressione degli intercity, nove Regioni scrivono a Letta.

LA LETTERA. “Siamo letteralmente infuriati”. Con queste parole il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi spiega la decisione, assunta d’intesa con i colleghi di Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Liguria, Umbria e Campania, di scrivere una lettera al presidente del Consiglio dei ministri Enrico Letta, ai ministri Fabrizio Saccomanni, tesoro, e Maurizio Lupi, trasporti e infrastrutture, ed all’amministore delegato di Trenitalia, Vincenzo Soprano, per ”esprimere la totale contrarietà delle nove Regioni interessate all’ipotesi avanzata da Trenitalia di sopprimere 12 treni interregionali Intercity”, viene spiegato.

IL SERVIZIO. “Con sempre maggior insistenza – recita il testo della lettera inviata questa mattina – ci giungono segnali sulla definitiva soppressione di ogni ormai residuo servizio Intercity sulla linea dorsale che collega capoluoghi ed importanti centri di Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio e Campania. Il danno che ne deriverebbe per i cittadini delle nostre Regioni, e per i pendolari in particolare, sarebbe di assoluta gravità. Chiediamo di dissipare ogni dubbio sul mantenimento del servizio e comunque di convocare un incontro con la presenza dei vertici Trenitalia”.

L’INCONTRO. Il presidente Rossi e l’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli questa mattina a Roma hanno incontrato il ministro Lupi e da lui hanno avuto rassicurazioni sulla sua volontà di affrontare al più presto la questione. “Non è accettabile – ha spiegato dopo la riunione l’assessore Ceccarelli – ed è del tutto contraddittorio che da un lato si emani un decreto per fare sconti agli operatori dell’alta velocità, che genereranno minori introiti per 70 milioni a Rete ferroviaria Italiana e risparmi per 50 e 20 milioni a Trenitalia ed al gestore privato, mentre dall’altro lato si procede al taglio di servizi essenziali ed irrinunciabili per i cittadini”.

Platano a rischio crollo in viale Michelangelo: venerdì sarà abbattuto

0

Platano a rischio crollo in viale Michelangelo.

IL PLATANO. L’albero, che all’esame dei tecnici è risultato “ad alta probabilità di crollo”, sarà abbattuto domattina in viale Michelangelo, all’angolo con via San Bernardino da Siena, in prossimità di piazza Ferrucci: lo comunica il Comune di Firenze.

VERIFICHE. L’intervento è previsto dopo le 9 e durerà un paio d’ore. “Ancora una volta la prevenzione funziona – afferma l’assessore all’Ambiente Caterina Biti – Grazie alle verifiche regolari e costanti sulle 80mila piante del patrimonio arboreo del Comune, ogni volta che gli strumenti tecnici di diagnostica ce ne danno la possibilità, possiamo intervenire tempestivamente ed evitare problemi maggiori”.

VIABILITA’. Per poter effettuare l’abbattimento, nei pressi dell’incrocio interessato sarà istituito temporaneamente il senso unico alternato.

Temporali in Toscana, ”bomba d’acqua” a Volterra

0

Una “bomba d’acqua” a Volterra e altri disagi.

VOLTERRA. Ancora problemi in Toscana a causa delle precipitazioni particolarmente intense che sono iniziate in nottata e che sono proseguite nelle prime ore del mattino, assumendo in alcuni casi le connotanze di vere e proprie ”bombe d’acqua”, come a Volterra, dove sono caduti 100 mm di acqua in un’ora. Secondo il rapporto della Sala operativa unificata regionale l’ondata di maltempo ha riguardato gran parte della regione: le segnalazioni dei problemi legati al maltempo riguardano ancora una volta l’area senese, ma anche quella fiorentina e tutte le province della costa.

PROBLEMI. Ed è proprio dalla costa che si è propagata, ancora una volta, l’onda delle precipitazioni. Le prime criticità si sono segnalate a Lucca, con allagamenti nelle abitazioni di Porcari e esondazioni nella zona industriale di Borgo a Mozzano, quindi Livorno, con allagamenti a Vicarello, e Collesalvetti. Nel pisano situazione particolarmente critica in Val di Cecina e Volterra: a Saline due scuole sono state allagate (50 com di acqua) ma prima dell’arrivo dei bambini, e alcuni movimenti franosi hanno isolato abitazioni a Volterra (coinvolte 4-5 famiglie) e a Poppiano San Paolo. Nel grossetano due strade provinciali sono state chiuse per allagamenti: si tratta della S.p. 152 Aurelia Vecchia all’altezza del sottopasso in località Magia e dell’incrocio con la provinciale 82 gavorranese, e della S.P. 27 Lupo all’altezza del sottopasso della ferrovie.

INTERNO. Nell’interno della regione forti rallentamenti per il traffico mattutino a Firenze a seguito dell’allagamento di alcuni sottopassi. In provincia, vari episodi di allagamento sulle arterie minori, a Scandicci, Montespertoli (loc. Anselmo); a Firenzuola, in località Badia (le Valli) segnalato il crollo di un ponte. Problemi in tutta l’area tra le province di Firenze e Siena: a Castel Fiorentino chiusa la provinciale 125 della Lungagnana dal km 6.400 al km 8.500, difficoltà anche a Gambassi Terme e in Val d’Elsa dove sono esondati alcuni torrenti. E ancora difficoltà in alcune aree della provincia di Pistoia: segnalati allagamenti a Pescia mentre a Uzzano si segnala il crollo di un tratto della cinta muraria presso Uzzano castello. La perturbazione si è progressivamente spostata verso l’area orientale della regione: le ultime segnalazioni riguardano infatti l’area aretina. L’allerta meteo terminerà alla mezzanotte di stasera.

Maltempo, allagamenti a Firenze. Chiusa via del Portico, problemi sui viali

0

Maltempo in corso sulla Toscana.

FIRENZE. Nelle prime ore di questa mattina Firenze è stata interessata da un forte temporale con alcuni allagamenti. Immediato l’intervento della Protezione civile che ha messo in campo 16 squadre per fronteggiare le problematiche causate dalla pioggia in viale Belfiore, via Perfetti Ricasoli, viale XI Agosto, viale Guidoni e in alcuni sottopassi. Chiusa via del Portico all’altezza di via del Podestà per il crollo di un muro. Per quanto riguarda le previsioni meteorologiche, l’allerta per la criticità moderata per pioggia emessa dalla Regione continua fino alla mezzanotte di oggi, ma la situazione sembra già in via di miglioramento.

LA SITUAZIONE. Nelle prime ore di questa mattina, spiega la protezione civile della Provincia di Firenze, “le piogge hanno interessato tutte le aree del territorio provinciale con cumulati anche abbondanti dovuti a forti precipitazioni a carattere temporalesco”. Quanto alla viabilità, spiega ancora la protezione civile, “prosegue la chiusura della SP108 Granaiolo Castelnuovo dal km 1 al km 1+400 e della SR429 di Val d’Elsa dal km 43+900 al km 46+780. Numerose segnalazioni di criticità sulla viabilità di competenza e comunale. In corso interventi sulla viabilità di competenza. E’ consigliata la massima cautela nella guida”.

L’ALLERTA METEO. L’allerta meteo è scattata alle 20 di ieri sera e andrà avanti fino alla mezzanotte di oggi, giovedì 24 ottobre. E’ stata estesa a tutte le province della Toscana, per l’intensificazione delle piogge, che per tutta la giornata di oggi tenderanno a interessare tutte le province. Non sono esclusi temporali persistenti per più ore su porzioni relativamente limitate di territorio.

TRENI. Intanto, rimangono ancora sospesi i collegamenti sulle linee Siena – Chiusi e Siena – Grosseto. Terminata la verifica dei danni, i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana sono al lavoro per ripristinare le condizioni di circolazione in sicurezza dei treni. Sono stati pesanti, infatti, i danni provocati all’infrastruttura da allagamenti e smottamenti e dalle scariche atmosferiche che hanno colpito l’area. I lavori dureranno ancora nei prossimi giorni. Per garantire la mobilità prosegue il servizio sostitutivo con autobus, con possibili variazioni di fermata e dei tempi di percorrenza, più lunghi rispetto al treno, e legati alle condizioni di percorribilità della rete stradale.

Leggi anche: Nuovo rischio temporali: estesa a tutta la Toscana l’allerta meteo

Miss Italia, le toscane in posa contro la violenza sulle donne

0

Miss Italia 2013, le sette finaliste della Toscana contro la violenza sulle donne.

LE ASPIRANTI MISS. Giulia Fontana, Sara Ligori, Benedetta Rossi, Martina Bonci, Lara Quercioli, Matilde Fioravanti e Madine Konate hanno posato insieme alle altre concorrenti per sensibilizzare sul tema della violenza contro le donne, aderendo all’iniziativa contro il femminicidio lanciata da Patrizia Mirigliani e da Marco Barachini, presidente dell’omonimo brand (Foto © Daniele La MALFA).

L’INIZIATIVA. Giulia Fontana (10-Miss Toscana), Sara Ligori (25-Miss Cinema Planter’s Toscana), Benedetta Rossi (29-Miss Eleganza Toscana), Martina Bonci (33-Miss Deborah Milano Toscana), Lara Quercioli (46-Matilde Fioravanti Miss Rocchetta Bellezza Toscana) e Madine Konate (56-Miss Ragazza in Gambissima Luciano Barachini Toscana) hanno abbracciato l’iniziativa di cui il concorso si è fatto portavoce per tutto l’anno e che vede il marchio Luciano Barachini in prima linea con la creazione di una T-shirt raffigurante un simbolico sandalo serpente rosso: l’obiettivo è avviare, attraverso la moda, un percorso di sensibilizzazione e conoscenza reale del problema della violenza domestica, in grado di scardinare stereotipi costati cari alle donne. Ed ecco le candidate toscane posare con la T-shirt e il sandalo rosso.

IL FENOMENO. “Non abbandoneremo gli altri progetti umanitari a cui ci stiamo dedicando – conferma Marco Barachini, titolare dell’azienda – ma ci sembrava doveroso dare un segnale forte a questo fenomeno assurdo e inconcepibile nel terzo millennio”. “Mi fa molto piacere – prosegue Barachini – che le ragazze abbiano aderito in maniera così forte e unita”.

Leggi anche: Miss Italia, sette toscane in finale: ecco chi sonoMiss Italia, oggi si scelgono le finaliste. Ecco chi sono le toscane in gara / FOTO

Avis, premiati i ”migliori” donatori dell’anno

Premiazione per i ”migliori” donatori dell’anno. 

PREMIAZIONE. Domenica 27 ottobre, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, saranno premiati i donatori “benemeriti”, 427 in tutto. Tra di loro, quest’anno aumenta anche il numero dei donatori che hanno superato le 120 donazioni, che  sono: Carlo Francesconi e Ivano Mussi. A condurre l’evento sarà lo speaker Alessandro Masti. Tra le autorità fiorentine presenti, il vicesindaco Stefania Saccardi e il presidente del Consiglio Comunale Eugenio Giani.

AVIS. Dato il momento di grave crisi economica, l’Avis ribadisce il valore del singolo volontario, che si mette a disposizione gratuitamente degli altri in modo libero e spontaneo permettendo l’instaurarsi di rapporti di reciprocità, di riconoscimento delle pari dignità dell’altro, perché l’azione principale del volontariato si fonda sul dono. La richiesta di sangue e dei suoi componenti è in costante crescita e – viene spiegato – occorre lo sforzo di tutti per far fronte alle esigenze degli ospedali.

APPELLO. L’Avis rivolge ai giovani, in particolare, l’appello di essere cittadini solidali e consapevoli ai bisogni della collettività anche attraverso questo semplice gesto di umana solidarietà.

INFO. Per saperne di più su dove e come donare: www.avisfirenze.it, numero verde 800261580.

Progetto Sacravita, vendita di beneficenza nel weekend

Un weekend sarà all’insegna della beneficenza. 

PROGETTO SACRAVITA. Il Progetto Sacravita,  che da anni lavora per dare dignità, tetto e futuro ai bambini poveri e del terzo mondo, sabato 26 e domenica 27 ottobre nella sede della Misericordia di Firenze, in piazza Duomo, terrà una vendita di beneficenza di oggetti di pregio organizzata dai volontari. Il ricavato sarà devoluto ai lavori di ristrutturazione dell’Internat di Cekhosvhcina in Bielorussia,  che ospita ragazzi affetti da disabilità psichica e motoria, e sul quale la Misericordia di Firenze, ormai da qualche anno, ha deciso di concentrare i propri sforzi per renderlo più vivibile ed accogliente.

VENDITA. La vendita avrà luogo nella sala del Corpo Generale al secondo piano della sede dell’Arciconfraternita, dalle 10 alle 18 con orario continuato, e verranno venduti ricami e merletti, quadri, argenti e ceramiche.

Fiorentina, stasera l’Europa League. Montella: ”Non dobbiamo accontentarci”

0

La Fiorentina torna il campo dopo l’entusiasmante trionfo di domenica scorsa contro la Juventus.

MONTELLA. Lo fa questa sera (fischio d’inizio alle 21,05) in Europa League contro il Pandurii. Il rischio, manco a dirlo, è quello di sottovalutare la partita, ancora sulle ali dell’entusiasmo per la storica rimonta contro i bianconeri. “Non dobbiamo accontentarci della partita vinta contro la Juventus – tiene alta l’attenzione mister Montella – perché ci aspetta una gara importante contro il Pandurii. Teniamo molto all’Europa e abbiamo la possibilità di ipotecarla”.

TURNOVER. Quanto alla formazione che questa sera scenderà in campo, l’eroe della gara con la Juventus Giuseppe Rossi è destinato alla panchina. “Giuseppe va gestito – spiega l’Aeroplanino – anche perché la prossima settimana avremo delle partite impegnative. Inserirò un giocatore fresco per reparto”. Il turnover, insomma, non mancherà in casa viola. Sugli avversari, il Pandurii, Montella dice: “E’ una squadra equilibrata nei valori che gioca meglio fuori casa”.

NETO. E alla vigilia della partita ha parlato anche il portiere Neto. “Stiamo gestendo l’euforia con equilibrio – dice riguardo alla vittoria sulla Juventus – siamo concentrati sul Pandurii, il passato ormai è alle nostre spalle”. Tornando alla Juventus, Netto sottolinea che “sono felice di essere stato d’aiuto ai miei compagni”. Ma lui può ancora crescere? “Ogni giorno. Tutti i giocatori possono crescere”. Ed è quello che sperano i tifosi.

Dopo il trionfo con la Juventus: Fiorentina, la città è entusiasta. In vendita i biglietti per il NapoliViola, il giorno dopo l’impresa: una città ancora in festa