venerdì, 12 Settembre 2025
Home Blog Pagina 1301

Omaggio a Vasco Pratolini, nel centenario della sua nascita

0

A cento anni dalla nascita di Vasco Pratolini, la BiblioteCaNova dedica allo scrittore un omaggio con un ciclo di incontri all’insegna di letture, commenti e approfondimenti.

OMAGGIO. Gli incontri saranno tre e tutti inerenti a un tema fondamentale: Pratolini e Firenze. Pratolini è stato uno scrittore che ha saputo interpretare con coraggio e rigore, oltre ogni facile bozzettismo, le trasformazioni di una città che ha molto amato ma che ha anche dolorosamente messo a nudo, nelle sue linee di frattura e nelle sue inestricabili contraddizioni. E’ questa la chiave di lettura che l’iniziativa vuole offrire, intrecciando continuamente la produzione letteraria pratoliniana (ma anche i suoi silenzi) con le vicende storiche locali e nazionali, scandendo e testimoniando i drammatici passaggi del ‘900.

APPUNTAMENTI. In onore del centenario dalla nascita di Pratolini ci saranno dunque tre incontri: 24 ottobre, 7 e 14 novembre, ore 17. Il titolo di questo ciclo di appuntamenti è ‘Itinerari pratoliniani’, a cura dell’Archivio del Movimento di Quartiere. Si comincia giovedì 24 ottobre, ore 17, con un appuntamento dedicato a La prima metà del novecento: le lotte operaie, il fascismo, il dopoguerra, attraverso commenti e letture di opere come “Metello”, “Il quartiere”, “Cronache di poveri amanti”, “Lo Scialo”, “Le ragazze di Sanfrediano”. Intervengono Moreno Biagioni, Isanna Generali, Franco Quercioli, con la partecipazione del regista e autore teatrale Gianfranco Pedullà.

CONTATTI. BiblioteCaNova Isolotto, via Chiusi 4/3 A, tel. e fax. 055.710834 [email protected] http://bibliotecanovaisolotto.comune.fi.it.

Leggi anche: Una targa per Vasco Pratolini, interprete della ”fiorentinità”

Via del Parione, un parcheggio per gli scooter da 140 posti

Aperto il nuovo parcheggio per scooter e moto in via del Parione: centoquaranta posti in pieno centro storico.

IL PARCHEGGIO. Il nuovo parcheggio a pagamento per ciclomotori e motocicli è aperto da ieri in via del Parione all’angolo con via del Parioncino, a due passi da via Tornabuoni. È stato il sindaco Matteo Renzi a inaugurare lo spazio sosta riservato alle due ruote a motore, insieme all’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi. “Da oggi apre in via del Parione, in un immobile di proprietà del Comune che abbiamo recuperato e restituito alla comunità, un nuovo parcheggio per moto e motorini con 140 posti – ha detto il sindaco Renzi -. Tutti ci dobbiamo abituare a parcheggiare meglio i motorini in centro. Il nostro obiettivo è eliminare piano piano, per quanto possibile, la sosta selvaggia dei motorini nella zona del centro – ha concluso il sindaco -, ma partiamo dal dare un’occasione”.

DOVE. Il parcheggio è stato infatti realizzato in una porzione al piano terreno dell’ex facoltà di Scienze della Formazione in via del Parione. L’immobile, di proprietà comunale ma fino a poco tempo fa utilizzato dall’Università, è recentemente tornato nelle disponibilità del Comune che ha deciso di destinarne una parte per questo parcheggio per scooter e motocicli a servizio del centro storico. I lavori di sistemazione dei locali, a cura di SAS, sono stati effettuati dall’ATI composta dalle ditte Guarducci Mario e Ghiori.

TARIFFE. Il parcheggio, non custodito ma sorvegliato da un impianto di telecamere a circuito chiuso, è aperto tutti i giorni, festivi compresi, in orario 6.30-21.30. La tariffa è di 1 euro per ogni accesso: quindi se lo stesso ciclomotore entra ed esce più volte al giorno deve comunque versare 1 euro per ogni ingresso. Il pagamento avviene in anticipo inserendo 1 euro nell’apparecchio posto all’entrata (con apertura della sbarra) oppure utilizzando la tessera a scalare da 10 euro (che consente 25 accessi, quindi una sorta di abbonamento) acquistabile presso il cubo della SAS al Parterre e dalla prossima settimana anche presso i check point Firenze sud e Firenze nord della stessa SAS. Chi dovesse lasciare il mezzo oltre l’orario di chiusura delle 21.30 dovrà versare una somma addizionale di 10 euro.

VIA DELL’ANGUILLARA. Questo parcheggio è stato pensato ad uso di chi viene in centro per lavorare o per fare commissioni – ha sottolineato l’assessore Bonaccorsi –: per questo la tariffazione è stata definita in modo da privilegiare la sosta a rotazione. L’abbonamento di 25 ingressi a 10 euro è stato pensato per chi lavora in centro”. Il prossimo parcheggio per due ruote a motore sarà aperto in via dell’Anguillara nel complesso dell’ex Tribunale, una volta conclusi i necessari lavori di sistemazione. L’ingresso al parcheggio è in via del Parioncino 16r, l’uscita nella stessa via ma al numero civico 12r. In piazza Goldoni è stato collocato un pannello che segnala il parcheggio e la disponibilità di posti in tempo reale.

Viaggio a ”Shop & The City”: shopping, cucina e novità alla Fortezza / FOTO

Ha riaperto le porte la fiera dedicata allo shopping: alla Fortezza ”Shop & The City”, in cui non c’è solo abbigliamento, ma anche arredamento, cibo, musica e molto altro.  

SHOP & THE CITY. La Fiera è iniziata sabato 19 e durerà fino a domenica 27 ottobre. Sono 9 giorni, ben 5 in più dell’anno scorso, quando ci fu prima edizione. Le novità, rispetto all’anno passato, non sono inerenti soltanto al numero di giorni, ma riguardano anche una serie di iniziative collaterali in più, come lo show cooking, gli aperitivi, la musica, i motori e lo spazio per bambini.

GUARDA LE IMMAGINI

CUCINA. Alla Fortezza è possibile anche degustare, o acquistare, prodotti tipici provenienti dalle più svariate parti d’Italia, tra cui per esempio salumi e formaggi tipici, dolci regionali, vino e tanto altro, con possibilità di piccoli assaggi, il tutto arricchito dalla golosa anteprima della Fiera del Cioccolato Artigianale di Firenze ospitata alla Corte del Glicine. 

ORARI. Gli orari di ingresso alla Fortezza da Basso sono: feriali 15-23, sabato 10-23, domenica 10-21.

L’iniziativa: Al via Shop&The City: tanto shopping ma non solo, tra musica ed eventi

Isolotto, la vecchia biblioteca diventa punto lettura (con giardino)

Aperto il punto lettura dell’Isolotto.

IL TAGLIO DEL NASTRO. Sala di lettura, angolo per i bambini, accesso internet e giardino: questi i sevizi del Punto lettura dell’Isolotto, aperto nella vecchia sede della biblioteca del quartiere poi trasferita nella più grande BiblioteCanova, e fortemente voluto dai cittadini. Ieri pomeriggio c’è stato il taglio del nastro ufficiale, con il sindaco Matteo Renzi e l’assessore alla cultura Sergio Givone. Il Punto lettura è intitolato a Luciano Gori, maestro della zona molto conosciuto. “E’ bello – ha commentato il sindaco Renzi – che i luoghi pubblici portino il nome e la memoria di chi ha insegnato: i maestri, gli insegnanti, i professori, non hanno più purtroppo il ruolo sociale autorevole di un tempo che con gesti come questo noi tentiamo di riconoscere loro”.

CENTO LUOGHI. La vecchia Biblioteca Isolotto nacque negli anni ’50, insieme allo sviluppo del quartiere, e dalla fine degli anni ’60 e nei ’70 fu punto di riferimento per le assemblee di lavoratori e cittadini, ma anche biblioteca popolare e per bambini. Nel 2009 la biblioteca è confluita nella nuova biblioteca di via Canova, che ha riunito anche l’altra biblioteca del quartiere, quella dell’Argingrosso. Durante le assemblee dei 100 luoghi, però, l’assemblea dei cittadini della zona Isolotto ha espresso la richiesta di aprire nuovamente, all’interno della vecchia struttura della Biblioteca, un presidio bibliotecario, e così è stato fatto.

IL PUNTO LETTURA. Il punto lettura è grande quasi 100 metri quadrati, e ha un giardino di 200. Possiede oltre 1.000 volumi di narrativa e oltre 3.200 libri per bambini e ragazzi. L’orario garantito con il personale del Comune di Firenze è lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.30 alle 12.30, e martedì e giovedì dalle 14.30 alle 17.30. Questo orario sarà ampliato con l’apporto dei volontari del territorio e dell’Associazione Lib(e)ramente Pollicino. Per informazioni, tel.055.702830; email: [email protected].

Viaggio a ”Shop & The City”: shopping, cucina e novità alla Fortezza

0

Ha riaperto le porte la fiera dedicata allo shopping: alla Fortezza ”Shop & The City”, in cui non c’è solo abbigliamento, ma anche arredamento, cibo, musica e molto altro.

Meteo, mercoledì nuova allerta. Dichiarato lo stato di emergenza

0

Meteo, scatta una nuova allerta.

LA NUOVA ALLERTA. Una nuova allerta meteo è stata infatti emessa a partire dal pomeriggio di domani, mercoledì 23 ottobre, fino al pomeriggio del giorno successivo, giovedì 24: interesserà la Toscana nord-occidentale, in particolare i bacini del Magra e del Serchio e la Versilia. E’ quanto comunica la sala operativa unificata permanente della Regione Toscana. La criticità è relativa alla previsione di forti temporali fin dal primo pomeriggio, intensi soprattutto sui rilievi. L’allerta proseguirà fino alle 12 di giovedì 24.

STATO DI EMERGENZA. Intanto, dopo gli allagamenti, le frane e i disagi provocati dalla pioggia e i temporali che si sono abbattuti tra domenica e lunedì in Toscana, la Regione ha dichiarato lo stato di emergenza regionale. Il presidente della Toscana Enrico Rossi ha firmato oggi il decreto, che riguarda tutte e dieci le province toscane. La decisione tiene conto dei danni subiti dai cittadini e dalle imprese, dei collegamenti interrotti, delle case evacuate e degli edifici dichiarati inagibili. E’ in via di definizione la lista dei comuni che hanno subito danni. Si dovrebbero aggirare attorno a settanta: le province dove più numerosi sono i comuni coinvolti sono Lucca e Firenze.

TRENI. Per quanto riguarda i treni, sono ancora sospesi i collegamenti sulle linee Siena – Chiusi e Siena – Grosseto. Solo dopo le dovute verifiche potranno essere definiti con certezza i tempi di riattivazione, viene spiegato. I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana sono ancora al lavoro per ripristinare le condizioni di circolazione in sicurezza dei treni. Pesanti, infatti, i danni provocati all’infrastruttura da allagamenti e smottamenti e dalle scariche atmosferiche che hanno colpito l’area. Per garantire la mobilità prosegue il servizio sostitutivo con autobus, con possibili variazioni di fermata e dei tempi di percorrenza, più lunghi rispetto al treno, e legati alle condizioni di percorribilità della rete stradale. Riattivate nel pomeriggio di ieri le linee Lucca – Aulla e Siena – Empoli, colpite dal maltempo nelle tratte Fornaci di Barga – Castelnuovo Garfagnana e Siena – Poggibonsi.

Le previsioni. Prolungata l’allerta meteo: andrà avanti fino alle 12 di martedì 22 ottobre

Lunedì: Esonda l’Ema. Strade allagate, 16mila fulmini in 24 ore Crolla un muretto a Firenze, le famiglie: ”Siamo isolate”

Distacco d’intonaco al Corridoio Vasariano

0

Distacco d’intonaco al Corridoio Vasariano

IL DISTACCO. Questa mattina, durante i lavori di restauro del tetto del Corridoio Vasariano, si è verificata la caduta accidentale di una pianella che ha prodotto, nel controsoffitto imbiancato, il distacco di due piccole porzioni d’intonaco, la cui riparazione è subito iniziata.

NESSUN DANNO. L’episodio – viene spiegato – non ha provocato alcun danno alle opere d’arte e, per consentire l’immediato intervento, le visite già programmate nell’odierna giornata sono autorizzate con esclusione dell’ultimo tratto che conduce all’uscita nel giardino di Boboli.

FRUIBILE. Già da domani mattina, comunque, il Corridoio Vasariano tornerà alla sua completa fruibilità.

Tentano un furto in appartamento: presi alla fermata del tram

0

Tentano un furto in appartamento: presi alla fermata del tram.

IL PROPRIETARIO. Sono stati rintracciati e fermati ieri sera intorno alle 21,30 dagli uomini della Squadra Volante due cittadini albanesi ritenuti responsabili di un tentato furto in abitazione avvenuto un paio d’ore prima in via Giovanni da Montorsoli. A dare l’allarme al 113 è stato il proprietario dell’appartamento che, rientrando a casa intorno all’ora di cena, ha notato due anomalie: uno sconosciuto che in lingua straniera stava parlando al telefono proprio davanti all’ingresso dello stabile e la porta finestra del soggiorno forzata dall’esterno e completamente spalancata. Il tempo di collegare i due eventi che ha sentito un fortissimo “tonfo” provenire dall’esterno: affacciatosi al balcone ha visto due uomini – uno dei quali era proprio quello trovato vicino al portone – che stavano scappando di corsa a piedi.

ALLA FERMATA DEL TRAM. Senza perdere tempo, ha dato l’allarme al 113 fornendo una descrizione dei due. Subito è scattato il piano di controllo del territorio della Questura per tagliare ogni via di fuga ai malviventi e circoscrivere la zona. Dopo alcune ricerche, le volanti, coordinate dalla Sala Operativa,  gli agenti hanno rintracciato i sospetti alla fermata del tram in piazza Paolo Uccello: preclusa ogni possibilità di fuga, i due sono stati bloccati mentre tentavano di lasciare la zona senza essere notati. Gli stranieri – 19 e 23 anni – già noti alle forze dell’ordine per i loro numerosi precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, sono stati immediatamente riconosciuti dal proprietario di casa e sottoposti dagli agenti a fermo di p.g. quali indiziati di delitto. Accompagnati al carcere fiorentino di Sollicciano, per entrambi, in Italia irregolari e senza fissa dimora, è scattata anche la denuncia per la violazione degli obblighi sul soggiorno.

Tre giorni dedicati al lavoro: all’inaugurazione l’arcivescovo Betori

0

Sarà l’Arcivescovo Giuseppe Betori a inaugurare giovedì 24 ottobre l’edizione 2013 di ”Lavora diversa mente”, la tre giorni – organizzata dalla Provincia di Firenze – dedicata al mondo del lavoro e della formazione, in programma dal 24 al 26 ottobre.

L’ARCIVESCOVO. “In un momento di particolare sofferenza per tanti cittadini che hanno perso il lavoro, la presenza dell’Arcivescovo di Firenze alla manifestazione organizzata dalla Provincia, assume un significato particolare – spiega il presidente della Provincia Andrea Barducci – soprattutto alla luce delle parole di conforto che più volte il Cardinale Betori ha rivolto a chi vive il dramma della disoccupazione”. Durante la cerimonia inaugurale di “Lavora diversa mente” saranno presentati i dati sui corsi di formazione promossi dalla Provincia. L’indagine – allegata al catalogo “Una mano sul tuo futuro” realizzato da Carlo Cantini – è stata realizzata da Linea Comune Spa su un campione rilevato di 7 mila persone.

I CORSI. Oltre l’ottanta per cento dei partecipanti ai corsi di formazione che si sono svolti negli ultimi tre anni si considera soddisfatto del servizio di supporto ricevuto da parte della Provincia di Firenze. Si sono dichiarati soddisfatti (in tutto o abbastanza) del servizio di supporto offerto dalla Provincia di Firenze l’82%, mentre il 10% è rimasto soddisfatto solo in parte. Il 7%, poco o niente. Alle varie tipologie di corsi che sono sati realizzati dal 2007 sul territorio fiorentino hanno preso parte finora  46.106 persone. I partecipanti al corso che al momento dell’iscrizione erano già occupati sono risultati coloro che hanno dato un giudizio migliore sull’utilità dei corsi: il 48% ritiene infatti che la formazione ricevuta sia stata utile per il miglioramento della carriera lavorativa. Tra coloro che al momento dell’iscrizione ai corsi erano disoccupati e che poi hanno trovato un’occupazione, il 29% ritiene che le informazioni ricevute durante i corsi siano risultate “del tutto utili o abbastanza” ai fini dell’ottenimento del nuovo lavoro. Gli accessi al sito di “Informalavoro.it”, da febbraio 2012, registrano 132.168 visitatori unici; 165.326 visite; 2.189.753 visualizzazioni di pagina, oltre 700 like sulla pagina Facebook e 100 follower si Twitter.

LA MANIFESTAZIONE. Lavora Diversa Mente è la manifestazione promossa ogni anno dalla Provincia di Firenze nell’ambito del Lavoro e della Formazione, e che racconta ciò che l’amministrazione svolge in questi due settori strategici per la collettività e quindi per il benessere del territorio. Lavora Diversa Mente è soprattutto una vetrina di opportunità per chi cerca informazioni e vuole documentarsi sulla formazione e il lavoro.

Firenze saluta le nuove matricole

0

Firenze saluta le nuove matricole.

IL SALUTO. “Firenze sarà una di quelle istituzioni che, in questi anni, vi accompagneranno nel vostro cammino di cittadinanza. Vogliamo far sì che la città vi sia di aiuto nel dare il massimo. Essere studenti può essere una straordinaria esperienza di cittadinanza, così come lo è sempre dare il massimo in ciò che si fa e si è”. Lo ha detto l’assessora all’università e alla ricerca Cristina Giachi durante il suo saluto, questa mattina nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, agli studenti che stanno iniziando il loro percorso di studio all’università di Firenze. Erano presenti il rettore Alberto Testi e il professo Riccardo Bruscagli. “Il nostro è uno degli atenei più grandi d’Italia, con 60mila studenti iscritti – ha ricordato l’assessora Giachi – con 40 programmi di studio delle università americane che hanno qui hanno la loro sede e ogni anno, grazie a questa opportunità, nella nostra città arrivano 9mila studenti statunitensi. Senza dimenticare gli oltre 600 programmi Erasmus attivati. Abbiamo lavorato, fin dal giorno dell’insediamento di questa amministrazione, perché questa identità diventasse una delle identità della città. Firenze, dunque, non è solo la culla del Rinascimento ma deve diventare un modo di abitare il presente e del futuro”.

RICERCA. “La ricerca è la cifra identificativa dell’università – ha proseguito Cristiana Giachi – per questo motivo l’assessorato, in collaborazione con Florence University Press, ha istituito il ‘Premio ricerca città di Firenze’, che ha permesso la pubblicazione di nel 2011 e nel 2012 di 34 ricerche di giovani studiosi. Nel 2013 è prevista la terza edizione del premio. Nell’ambito dei progetti finanziati dai ‘Piani Locali Giovani – Città Metropolitane, promossi dal dipartimento della gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci, nel 2012, abbiamo sostenuto la ricerca universitaria come strumento di sviluppo locale e soprattutto, come opportunità di crescita professionale dei giovani ricercatori. E’ stata perciò predisposta una specifica convenzione con l’ateneo per l’attribuzione di 10 borse di ricerca a giovani ricercatori di età non superiore ai 35 anni. Con la precedente edizione del Progetto Governance, nel 2011, erano stati cofinanziati 17 assegni di ricerca”. “Firenze – ha concluso l’assessore – è la città di Dante, di Machiavelli, di Galileo, di Vespucci, dei Medici, dell’Elettrice palatina, di La Pira, di Margherita Hack. Grandi scienziati, grandi uomini e donne. È la città che ha visto fiorire un pensiero sull’uomo che ha segnato la storia e l’identità dell’Occidente. Una città a partire dalla quale si è guardato al mondo, al cosmo, alla sua vastità e alla sua varietà. È un modello di città, straordinariamente bella e bisognosa di attenzione. Ma è anche un luogo nel quale gli uomini hanno sviluppato l’attitudine politica come modalità per stare insieme. Mi piacerebbe che portaste con voi in questi anni il fatto che la città è il luogo della possibilità della politica. E negli anni dell’università non imparerete soltanto nozioni, non otterrete soltanto informazioni. Se lo vorrete potrete sviluppare e sperimentare un agire nella collettività che, facendo del vostro meglio come studenti e come cittadini sarà il miglior contributo che possiate offrire al futuro di tutti che è anche il vostro”.

I SERVIZI. L’iniziativa è proseguita con i saluti del rettore Tesi e la lezione del professor Riccardo Bruscagli sul tema: “Per chi l’Università?”. Nella Sala d’Arme, durante il corso della giornata, le matricole si sono potute informare sui servizi più utili alla vita universitaria, rivolgendosi ai punti allestiti dalle scuole, dai servizi di ateneo (centro linguistico di ateneo, centro di studio e ricerca per le problematiche della disabilità, sistema bibliotecario, servizi informatici, garante dei diritti, orientamento al lavoro e job placement, Erasmus, museo di storia naturale, university store, ufficio relazioni con il pubblico, associazioni studentesche) e da altri enti (Informagiovani del Comune, DSU-azienda per il diritto allo studio, Ataf e centro universitario sportivo, Europe Direct, Radio Fleur, gli Angeli del Bello).