lunedì, 28 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1301

Facebook, Twitter e Behance: l’ateneo fiorentino sbarca sui social network

0

L’Università di Firenze sbarca sui social network.

UNIVERSITA’ SOCIAL. Da oggi, infatti anche l’ateneo fiorentino ha i propri canali ufficiali sui social network. Sono attivi da questa mattina i profili Unifi su Facebook, Twitter e Behance, che si aggiungono a quello su YouTube, già disponile da qualche settimana. “Abbiamo aspettato a lungo prima di aprire le nostre pagine sui social network – spiega Carlo Sorrentino, delegato di ateneo per la comunicazione – perché volevamo essere certi di utilizzarli in modo organizzato e coerente con la comunicazione di Ateneo”.

FACEBOOK E TWITTER. Su Facebook e Twitter saranno rilanciate in primo luogo le proposte culturali promosse dall’Università di Firenze, come eventi, incontri, convegni e mostre, ma anche informazioni che riguardano l’offerta didattica e i nuovi servizi, notizie sulla ricerca scientifica e sulle attività dei laboratori universitari. Sono previste cronache in diretta Twitter di eventi: il primo appuntamento sarà “Firenze cum laude” (#firenzecumlaude), la giornata di benvenuto alle matricole – martedì 22 ottobre (dalle 10 alle 14) in Palazzo Vecchio – che prevede i saluti del rettore Alberto Tesi, del sindaco Matteo Renzi e una lezione di Riccardo Bruscagli.

IL LOGO. Sulle pagine Unifi – viene spiegato – i commenti saranno accessibili a tutti, nel rispetto di una policy disponibile nel profilo. inoltre, le pagine ufficiali di Unifi sui social “dialogheranno” con altri profili ufficiali che si riferiscono all’Università di Firenze, come quelli del Museo di Storia Naturale, dell’Incubatore Universitario Fiorentino, del servizio di Orientamento al lavoro e job placement. “Contiamo anche – aggiunge Carlo Sorrentino – di usare il debutto delle pagine ufficiali dell’Università per fare ordine tra i profili attivi che usano nome e logo Unifi senza autorizzazione”.

YOUTUBE E BEHANCE. L’Ateneo si è affacciato anche su YouTube e su Behance – un social network specializzato in immagini, grafica e design. Su quest’ultimo saranno visibili elementi e prodotti legati alla nuova immagine coordinata dell’Ateneo. Su YouTube è già disponibile la più recente selezione di video realizzati dai servizi multimediali dell’Università di Firenze, fra cui tre spot ideati dagli studenti del corso di laurea in Discipline delle Arti, musiche e spettacolo.

A1, tir sbanda e prende fuoco. Code tra Firenze sud e Incisa-Reggello

0

A1, tir sbanda e prende fuoco.

L’INCIDENTE. E’ successo nelle prime ore di questa mattina. Secondo quanto ricostruito, in corrispondenza del km 311 un mezzo pesante, dopo aver sbandato, ha preso fuoco, interessando entrambe le carreggiate.

CODE. Così, Autostrade per l’Italia spiegava che intorno alle 7:15 sull’autostrada A1, nel tratto compreso tra Firenze sud e Incisa-Reggello in direzione di Roma, si registravano circa 6 chilometri di coda.

SUL POSTO. Sul luogo dell’incidente, oltre al personale della Direzione 4° Tronco di Firenze, sono intervenute le pattuglie della Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco e i soccorsi meccanici.
 Dopo quanto avvenuto, il traffico scorreva su una corsia in entrambe le direzioni per consentire i lavori di recupero del mezzo e il ripristino della viabilità.

Toscana, sovrappeso un bimbo su cinque. Ma la situazione migliora

0

In Toscana è sovrappeso un bambino su cinque. Ma la situazione sta migliorando.

L’INDAGINE. I bambini toscani sono infatti sempre meno sovrappeso e meno sedentari; mangiano meno, mangiano meglio, si muovono di più rispetto agli anni passati. E’ quanto emerge dall’indagine 2012 “Okkio alla Salute”, presentata oggi nel corso di un convegno che si è tenuto nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con l’Università di Siena e il Creps (Centro di ricerca educazione e promozione alla salute). Giunto quest’anno alla sua terza edizione, ogni due anni “Okkio alla Salute”, condotto dalle Regioni con il coordinamento dell’Istituto Superiore di Sanità, fotografa gli stili di vita dei bambini, le loro abitudini alimentari, l’attività fisica, per valutare poi le criticità e mettere in atto politiche mirate e interventi efficaci.

I NUMERI. Nel 2012 in Toscana – viene spiegato – il campione è stato di 2.442 bambini di 123 classi della terza elementare. In Italia, sono stati valutati 46.483 bambini. I dati toscani indicano che il 19,6% dei bambini è sovrappeso, il 6% è obeso e lo 0,9% severamente obeso (la media italiana è più alta: 22,2% sovrappeso, 10,6% obesi). Diminuisce significativamente anche la percentuale di bambini definiti “fisicamente non attivi”, che passano dal 21,9% del 2008 al 14,7% del 2010 e scendono al 12% nell’ultima rilevazione del 2012. Dati favorevoli anche per la diminuzione dei bambini definiti “sedentari” (che trascorrono davanti allo schermo più di due ore al giorno), che passano dal 37,8% del 2008 al 33% del 2012.

IMPEGNO. Quanto all’alimentazione, cresce notevolmente la percentuale di bambini che la mattina fanno una merenda adeguata: 11,2% nel 2008, 27,7% nel 2012. E buone notizie anche per la diminuzione dei bambini che consumano bibite zuccherate e/o gassate almeno una volta al giorno: passano dal 41,3% del 2010 al 36,3% del 2012. “Questi dati che evidenziano i primi incoraggianti cambiamenti – sottolinea l’assessore regionale al diritto alla salute Luigi Marroni – fanno ipotizzare che questa positiva inversione di tendenza sia attribuibile, almeno in parte, alle azioni integrate e continuative messe in atto in Toscana nell’ultimo decennio con la collaborazione attiva della scuola, delle famiglie e di altri contesti sociali che hanno un ascendente sui comportamenti e sugli stili di vita dei ragazzi. Con la presentazione dei risultati di questa terza indagine, la Regione Toscana conferma il proprio impegno nell’approfondire la conoscenza degli stili di vita dei bambini toscani, con l’obiettivo di monitorare nel tempo le loro abitudini, valutare le aree di criticità e intervenire attraverso politiche e interventi efficaci”.

Vai in bici al museo? Avrai lo sconto

0

Hai voluto la bicicletta? Avrai uno sconto al museo.

LO SCONTO. Il Museo Galileo, in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente del Comune di Firenze, ha ideato una serie di iniziative per far conoscere il mondo della bicicletta e promuoverne l’uso: sabato 19 ottobre sarà la volta di “Tutti in bicicletta!”, giornata in cui i visitatori che arriveranno al Museo in bicicletta, in piazza dei Giudici, mostrando la chiave del proprio lucchetto avranno una riduzione del biglietto d’ingresso (adulti 5,50 euro anziché 9, bambini 4,50 euro anziché 5,50).

BICICLETTA. Si avrà anche – viene spiegato – la possibilità di visitare la mostra “Pedalando nel passato. Storie di uomini e di mestieri”, realizzata in collaborazione con il Comune in occasione dei reenti Campionati Mondiali di ciclismo. Al termine, ai più piccoli sarà inoltre donato un “Diploma del perfetto ciclista”, mentre nell’area antistante il museo sarà possibile ammirare la “draisina”, antenata delle nostre biciclette in movimento. Per l’occasione è stato appositamente realizzato anche un divertente libretto, ricco di illustrazioni, contenente spiegazioni, curiosità e giochi sul mondo della bicicletta, che verrà distribuito a tutti i bambini e i ragazzi che sabato visiteranno il museo Galileo. Il libretto è stato realizzato con la collaborazione degli assessorati all’Ambiente e alla Mobilità e del consigliere speciale per la bicicletta.

LE INIZIATIVE. Nel pomeriggio, alle 15, con “La chimica di Pietro Leopoldo”, proseguiranno regolarmente gli appuntamenti di “A tutta scienza!”, programma di iniziative rivolte alle famiglie per far conoscere gli strumenti del museo Galileo. I partecipanti che mostreranno il lucchetto della chiusura della bici avranno diritto alla stessa promozione, ovvero la riduzione del biglietto d’ingresso al museo, pagando comunque 2 euro a persona per l’attività.

INFORMAZIONI. Informazioni e prenotazioni: Museo Galileo, Piazza de’ Giudici, 1 50122 Firenze. Tel. 055 265311, sito web mostre.museogalileo.it/biciclette/.

Al via Shop&The City: tanto shopping ma non solo, tra musica ed eventi

Ormai mancano davvero pochi giorni, poi la Fortezza da Basso riaprirà le sue porte alla fiera ”Shop & The City”.

FIERA. Dal 19 al 27 ottobre è in programma la seconda edizione della Fiera di Firenze – Shop & The City, a ingresso interamente gratuito. Quest’anno i giorni sono passati a 9, contro i 4 dell’anno scorso, ma le novità non riguardano soltanto il numero di giorni di apertura, ma anche e soprattutto le attività, gli eventi e l’organizzazione della fiera. Oltre a 350 espositori ci saranno anche eventi collaterali che potranno tenere occupati anche uomini e bambini. Gli orari di ingresso alla Fortezza sono: feriali 15-23, sabato 10-23, domenica 10-21.

ARREDAMENTO. Grande lo spazio dedicato all’arredamento: verrà allestito un percorso tra mobili, accessori, complementi d’arredo, infissi, rivestimenti e soluzioni per abitare per tutti i gusti, con una variegata scelta. A completare il quadro ci sarà l’area benessere e riposo con materassi e soluzioni per dormire, e l’appuntamento con i preziosi e rari Libri sotto i Portici – Castel Goffredo in una speciale tre giorni dal 25 al 27 ottobre allestita nei locali del padiglione Fureria, Armeria e Basilica.

MODA.Tra le novità 2013, da segnalare il Fashion Floor nel piano attico dello Spadolini, con curiosità e opportunità di moda tra abbigliamento, oggettistica e prodotti beauty che saranno affiancati dalle occasioni dello spazio dedicato al vintage all’Arsenale e, solo il 19 e 20 ottobre, da una selezione di ambulanti provenienti dal famoso mercato di Forte dei Marmi, che prenderanno posto al padiglione Fureria, Armeria e Basilica e all’Arsenale.

FIERA DEL GUSTO. Immancabile sarà l’appuntamento con l’enogastronomia della Fiera del Gusto al padiglione Lorenese. Oltre 50 espositori metteranno in bella mostra prodotti tipici provenienti da tutta Italia, salumi e formaggi tipici, dolci regionali, vino e tanto altro, con possibilità di degustazioni gratuite e piccoli assaggi, il tutto arricchito dalla golosa anteprima della Fiera del Cioccolato Artigianale di Firenze ospitata alla Corte del Glicine.

MOTORI. Per il pubblico maschile ecco poi il nuovissimo spazio dedicato alle auto  e ai motori al padiglione Nazioni, con la presenza di importanti concessionari e possibilità di test drive per provare le auto elettriche. Non solo, si potrà anche partecipare al Drive&Play: due modelli di Formula Uno saranno a disposizione durante tutta la Fiera per simulare l’ebbrezza della guida su circuito (con un piccolo contributo), accanto alle slot car e a una minipista per divertirsi con modellini radiocomandati.

ARTE. L’arte e l’estro dei talenti emergenti fiorentini saranno i protagonisti dei percorsi artistici di Young Time! ideati da Marco Maria Morelli con l’obiettivo di raccontare la realtà giovanile nelle sue molteplici espressioni artistiche. Al padiglione Spadolini, la passeggiata tra gli espositori sarà abbellita dell’esposizione di opere di pittura firmate da Anna Capolupo, Selena Maestrini, Zanbagh Lotfi, Roberto Drafoni e Lucrezia Lombardo; dalle sculture di Cutoli; dai disegni di Giulio Cesare Faltoni ‘The Hand’; dalle incisioni di Yasmine Dainelli e dalle illustrazioni a cura di Ginevra Giovannoni. Nel patio centrale il 19 ottobre, da non perdere la perfomance dal vivo di Street art con il live painting degli artisti Bue 2530, frenopersciacalli e Antonio Cugnetto, che realizzeranno un’opera ad hoc per la Fiera che rimarrà esposta fino al 27 ottobre. Nella terrazza della Sala della Scherma, infine, dal 25 al 27 arriva la Visual art con il Wall Mapping realizzato da Francesco Briganti e Arancio Ruggine.

SHOW COOKING. Attesissimi, dopo il successo dell’edizione inaugurale, gli show cooking gratuiti nell’attico del padiglione Spadolini: un ricco calendario di corsi di cucina dove si potranno vedere in azione chef, cuochi, pasticceri e cake designer, imparare i loro trucchi e infine assaggiare le loro creazioni (su prenotazione: www.eventbrite.it/org/4739712355). Evento clou sarà lo show tra i fornelli ‘Solidal Sweetness’ condotto dalla guest star Tessa Gelisio di “Cotto e Mangiato”, in programma sabato 19 ottobre dalle 18.30, in cui la conduttrice illustrerà alcune delle sue ricette più dolci e golose naturalmente bio. Il ricavato della serata, che prevede eccezionalmente un costo d’ingresso di  8 euro, sosterrà i progetti in difesa dei diritti delle donne realizzati da Oxfam Italia (per informazioni ed iscrizione mandare una mail a [email protected]). E ancora, in programma anche i segreti del brunch con lo staff di www.brunchadomicilio.it  (il 27, ore 11.30), buffet senza glutine con Gaia Murarolli di gingerglutenfree.com (il 25, ore 18.30), dolci golosi grazie all’arte di Lorenzo Picchiotti della pasticceria artigianale empolese Victoria Cake (il 23, ore 18; il 25, 0re 16.30) e delle sapienti mani di Dolc’è di San Giovanni Valdarno, e corsi sui fondamenti del cake design insieme a Jessica Cellai di Sweet Cup & Cakes tutti i giorni dal 21 al 24 ottobre. Il pubblico, però, non si limiterà a osservare e assaggiare, ma sarà anche protagonista in prima persona con il contest di cake design “Il dolce che non ti aspetti”: la ricetta vincitrice tra quelle proposte dai partecipanti sarà realizzata dalla food blogger Chiara Brandi (www.forchettinagiramondo.wordpress.com) sabato 26 alle 16.30.

WEDDING PLANNER. In arrivo ci sarà anche un mini corso di Wedding Planner con Simona Cappitelli (www.weddingsandeventsinitaly.com) che racconterà sabato 19 (ore 14.30) i compiti e i segreti di questa figura e come si diventa professionisti del settore e, giovedì 24 (ore 18.30), come si realizza un matrimonio da favola.

APERIMUSIC. Non poteva mancare nemmeno il momento dell’AperiMusic: nella suggestiva cornice della Sala della Scherma, in collaborazione con Special One, nove serate di aperitivi con esclusivi djset, live band e alcune performance a sorpresa a partire dalle 18, accompagnate da buffet a tema dedicati ogni giorno a diverse specialità regionali. L’inaugurazione è affidata al Vintage Party con un djset realizzato con apparecchi originali d’epoca da Mirco Aperisound Roppolo di Radio 3 Network; il 20 si passa al jazz con la bella voce di Kristina Grancaric e i Jazz and Eggs; il 21 si balla al ritmo della clave con il latino-americano di Paolino dj e l’esibizione della scuola Danzerò. E ancora djset con L.F.G. Disco il 22 e con il doppio appuntamento con i ‘Florentine Talents’: il 23 arriva Biga (Fresh Yo! Label / Ragnampiza), mentre il 24 ci sono Soutine (The Clover) e Teo Naddi con il loro “Bedroom Take” djset, un viaggio introspettivo alla scoperta delle contaminazioni musicali che hanno influenzato e ispirato questi due artisti. La sera di venerdì 25 è in programma il pre-party della serata Lattex con Lorenzo e Mirko Casalini (www.lattexplus.com ), uno dei progetti di clubbing più all’avanguardia del panorama fiorentino e non solo, che  proseguirà fino a tarda notte al Tabasco Club con special guest il dj e produttore di Detroit Patrice Scott. Il 26 si continua con il Jam Plan Party e lo speciale live band di Last Train Trio, per arrivare al gran finale di domenica 27 con una selezione della migliore Disco Music di tutti i tempi.

SPAZIO BIMBI. E mentre i genitori si dedicano agli acquisti, partecipano a uno show cooking, si rilassano all’happy hour, o cenano al Ristorante La Volta – Locanda fiorentina (menù à la carte con le specialità fiorentine e toscane), l’attrezzato Spazio Bimbi si prenderà cura dei più piccoli grazie al personale esperto di Born to Life. Inoltre, anche quest’anno gli amici a quattro zampe sono i benvenuti con questi accorgimenti: guinzaglio e museruola per medie e grandi taglie, solo guinzaglio per taglie piccole.

INFO. Tel: 0572.910474 ; Web: www.fieradifirenze.com ; Mail: [email protected] ; FB: www.facebook.com/fieradifirenze.

Meteo, il tempo migliora: torna il sole, temperature in aumento

0

Il tempo migliora in Toscana. Lo spiega il Lamma, secondo cui è previsto un “miglioramento nelle prossime ore da nord verso sud. Soleggiato Giovedì. Sole anche Venerdì con velature dal pomeriggio”. E anche le temperature sono destinate a rialzarsi, almeno un po’. Ecco le previsioni giorno per giorno.

OGGI. Oggi il lamma prevede un cielo “inizialmente nuvoloso con tendenza alle schiarite a partire dalle province settentrionali sino a cielo poco nuvoloso nel pomeriggio. Residue piogge sparse in mattinata sulle provincia di Arezzo. Temperature: in aumento le massime sino a sfiorare i 25 gradi”.

GIOVEDI’. Giovedì 17 ottobre sono attese “foschie al mattino sulle pianure interne in rapido dissolvimento, in seguito sereno o poco nuvoloso. Temperature: fresco in mattinata con minime in deciso calo sino a 10 gradi, molto mite nel pomeriggio con massime oltre i 20 gradi”.

VENERDI’. Venerdì 18, in Toscana, tempo “sereno o poco nuvoloso salvo banchi di nebbia mattutini nei fondovalle dell’interno. Nella seconda parte della giornata aumento della nuvolosità alta e stratificata (velature). Temperature: senza grosse variazioni, massime oltre i 20 gradi in pianura”.

Imparare? Non si finisce mai. Tornano i corsi dell’università dell’età libera

0

E’ proprio vero, non si finisce mai di imparare.

ETA’ LIBERA. Così, insieme all’avvio del nuovo anno accademico, parte anche il percorso dell’università dell’età libera. Una formazione a 360 gradi, per fornire una cultura allargata e alla portata di tutti, per diffondere un sapere al di fuori dei canali tradizionali. Un progetto nato nel 1988 dalla collaborazione tra amministrazione comunale e università di Firenze, che collabora da anni anche con altri enti istituzionalmente preposti all’insegnamento o alla formazione: scuola di musica di Fiesole, liceo statale di Porta Romana, liceo artistico Leon Battista Alberti, archivio di Stato e centro d’arte grafica Il Bisonte.

LA CERIMONIA D’INAUGURAZIONE. Ieri, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, si è svolta la cerimonia per l’inaugurazione dei corsi 2013-2014, alla presenza dell’assessore all’università e ricerca Cristina Giachi, del rettore Alberto Tesi e del professor Paolo Marcellini (presidente del comitato scientifico). Un’occasione solenne con tanto di “lectio magistralis” durante la quale il professor Filippo Mannucci, astronomo dell’osservatorio di Arcetri, ha commemorato la grande astrofisica fiorentina Margherita Hack. Durante la cerimonia è stato ricordato anche lo storico dell’arte Gabriele Morolli, ordinario di storia dell’architettura all’ateneo fiorentino, scomparso quest’estate.

IL PROGRAMMA. Anche quest’anno il programma è molto ricco e articolato: 65 corsi (di 10 e 20 ore di ascolto) e 23 laboratori (che hanno durata da 20 ad un massimo 50 ore) per gli oltre 2.400 iscritti. Negli ultimi anni il servizio università dell’età libera ha visto un incremento di offerta nella varietà e nel numero dei corsi proposti, nell’ottica di offrire il più possibile occasioni di approfondimento in una vasta rosa di argomenti legati anche ai sempre più rapidi cambiamenti sociali e culturali che caratterizzano la società dei nostri tempi. I corsi più richiesti (tenuti come sempre da da docenti universitari e da cultori della materia con specifico incarico professionale) sono quelli di storia dell’arte e in particolare quelli che riguardano la storia della nostra città, ma risultano anche molto apprezzati corsi di storia e di economia contemporanea, così come risultano molto richiesti i laboratori di informatica. Per quanto riguarda i laboratori, questi comprendono le discipline pittoriche, modellato, incisione e arti minori, informatica, giardinaggio, fotografia, teatro, coro, scrittura creativa e photoshop.

ISCRIZIONI. Le attività dell’età libera svolgono anche un ruolo di aggregazione e di sviluppo di attività di socializzazione, che culminano nella realizzazione di percorsi all’aria aperta direttamente proposti volontariamente da alcuni iscritti. Le attività collaterali ai corsi riguardano anzitutto i cosiddetti “percorsi all’aria aperta” (da metà aprile a metà giugno una serie di passeggiate nei dintorni di Firenze), le visite guidate ai musei e al patrimonio artistico di Firenze e dintorni (in stretta collaborazione con la soprintendenza e la sezione didattica del polo museale di Firenze) e le agevolazioni per gli iscritti, quali riduzioni sul costo dei biglietti e/o serate dedicate per loro nei teatri della città. Le iscrizioni si sono aperte il 1° ottobre e si chiuderanno il 31 gennaio prossimo, l’anno accademico inizia l’11 novembre e termina a maggio 2014. Le quote d’iscrizione sono rimaste invariate dal 2010. L’organizzazione prevede la possibilità di partecipare acquistando pacchetti di ore corso, permettendo, quindi, al singolo studente la libertà di organizzare un percorso formativo e di approfondimento del tutto personale.

Investito mentre andava a scuola: muore un 15enne

0

Era stato investito mentre andava a scuola: è morto questa mattina all’ospedale pediatrico Meyer.

AL MEYER. Non ce l’ha fatta il 15enne che era rimasto coinvolto in un incidente sabato mattina mentre, insieme alla sorellina, stava andando a prendere l’autobus per recarsi a scuola.

EMPOLESE. L’episodio era avvenuto nell’empolese. In seguito all’incidente, il ragazzino era stato portato al Meyer, dove questa mattina è deceduto.

LA SORELLA. Con lui, al momento dell’incidente, si trovava come detto la sorellina, che è rimasta illesa.

BeCycle, al via la campagna di sensibilizzazione sull’uso della bici

Un’iniziativa per scegliere la bicicletta al posto dell’auto.  

BECYCLE. La nuova campagna di comunicazione del comune di Firenze che punta sul gioco di parole ”be cycle” e ”becycle” è stata ideata proprio per avvicinare chi vive nel capoluogo toscano, o anche solo vi soggiorna per un periodo, al mondo della bicicletta. I manifesti, che saranno affissi sia in centro che in periferia, rappresentano la bici in tanti modi: carica come un Suv, ma anche adatta per portare fuori la fidanzata con tanto di mazzo di rose nel portapacchi. BeCycle è anche un sito (www.becycle.comune.fi.it ) in cui trovare mappe, applicazione ad hoc per ciclisti, notizie e anche un piccolo decalogo del ciclista urbano. Non solo. Il sito consiglia anche alcuni percorsi d’arte, con tanto di distanze e durata.

PRESENTAZIONE. Questa mattina c’è stata la presentazione ufficiale di BeCycle a Palazzo Vecchio, alla quale hanno preso parte Giampiero Gallo, consigliere speciale per la bicicletta, Marco Beni e Daniele Dominici, i due giovani studenti all’Isia (Istituto superiore industrie artistiche), dalla cui tesi è scaturito tutto il progetto.

IL COMMENTO. ”Con tutte le iniziative del Comune di Firenze – ha esordito Gallo – siamo riusciti ad ampliare il numero di piste ciclabili e di infrastrutture fisische. Il nostro obiettivo ora è aumentare le infrastrutture mentali e culturali affinché le persone scelgano la bicicletta al posto di stare imbottigliati nel traffico in quelle scatolette di metallo che sono le auto”. ”Abbiamo voluto dare varie rappresentazioni della bicicletta – ha spiegato Dominici – sia in senso ironico, sia romantico, sia storico, sottolineando sempre come la bici sia oggi un oggetto di moda, cool. Abbiamo creato un sito, e a breve sarà disponibile anche una app, per cercare i percorsi migliori e più adatti ad ognuno. Si potrà mettere pure un punto di partenza e un punto di arrivo e verranno segnalati i percorsi con più piste ciclabili”.

Forza gli antitaccheggio nel camerino del negozio: arrestata una 32enne fiorentina

0

Forza gli antitaccheggio nel camerino del negozio: arrestata una 32enne fiorentina.

VIA GIOBERTI. Un equipaggio della Squadra Volante è intervenuto in via Gioberti intorno alle 18 di ieri per la segnalazione di un furto aggravato ai danni di un negozio di abbigliamento. Grazie a un addetto alla vigilanza, che aveva sentito dei rumori metallici provenire dal camerino, e al pronto intervento della polizia, è stata arrestata una ragazza fiorentina di 32 anni che, forzando i dispositivi antitaccheggiomessi  a sicurezza dei capi di abbigliamento, si era impossessata di questi ultimi. Gli agenti hanno trovato nella borsa della donna una tronchese di acciaio. La 32enne, con precedenti specifici sia per reati contro il patrimonio che contro la persona, nonché per spaccio di sostanze stupefacenti, è stata arrestata e, su disposizione dell’autorità giudiziaria, sottoposta agli arresti domiciliari in attesa di giudizio direttissimo.

VIA CIMABUE. Ma ieri, intorno alle 13, gli agenti della Squadra Volante sono intervenuti anche in un supermercato di via Cimabue, dove era stata segnalato un furto ad opera di un fiorentino di 34 anni. Quest’ultimo, fermato da un addetto della vigilanza, era stato visto prelevare e nascondere nello zaino 7 bottiglie di superalcolici, nonostante avesse superato le casse pagando solo due bottiglie di acqua. L’uomo, incensurato, ha ammesso le proprie responsabilità, ed è stato deferito all’autorità giudiziaria per furto aggravato.