Finisce il Mondiale: a Rui Costa il Campionato del mondo uomini
Allo Spazio Alfieri film per spiegare il nostro paese
Inizia la nuova rassegna dello Spazio Alfieri che utilizza il cinema per aiutare a spiegare e a far comprendere la storia di un popolo.
IL PROGRAMMA. Oggi comincia, allo Spazio Alfieri, la rassegna cinematografica ‘Italian Identities As Told Through Cinema. Il cinema racconta gli italiani’ promosso, tra gli altri dal Comune di Firenze e dalla New York University nel contesto del progetto Link, che il Comune dedica agli studenti delle università americane. Il primo film che verrà proiettato è ‘Reality’ di Matteo Garrone, con inizio alle 21. Il 7 ottobre sarà la volta de ‘La Ciociara’ di Vittorio De Sica, il 14 ‘È stato il figlio’ di Daniele Ciprì e il 21 ottobre ‘Sta per piovere’ di Haider Rashid. Ogni film sarà introdotto dal professor Vito Zagarrio, docente di cinema alla NYU di Firenze e a Roma 3.
L’ASSESSORE. ”Da più di 100 anni il cinema possiede l’immagine del mondo – ha sottolineato l’assessora all’educazione Cristina Giachi – È uno dei massimi miti dell’epoca contemporanea, è l’espressione artistica del XX secolo. Ha fotografato e raccontato rivoluzioni, guerre e catastrofi, ha seguito attimo per attimo la crescita di una pianta o lo sbarco sulla luna, è un prezioso aiuto per ogni sorta di insegnamento, ha prestato volti e azioni agli eroi della letteratura e inventato ogni tipo di storia possibile e fantascientifica. Con questa rassegna registi di altissimo livello raccontano storie e sentimenti, e noi pubblico, ci ritroviamo catapultati in quell’ambiente, in quell’immagine che ci offre lo schermo, in un viaggio nella nostra memoria, nei nostri ricordi. I fatti che compongono il mondo conservato nell’immagine di una pellicola ci trasmettono la possibilità di conoscere e riflettere sulla storia più o meno recente del nostro Paese, e possono offrire agli studenti, specialmente ai non italiani, uno spunto di riflessione sulla nostra identità nazionale. Sono anche felice che questa rassegna si tenga al cinema Alfieri, un luogo da poco restituito alla vita culturale della città, che cominciamo subito a vivacizzare con le attività per i cittadini giovani e per gli studenti”.
Leggi anche: Nuova vita per il cinema Alfieri. Con film, musica, cibo e magia / FOTO
Una domenica di maltempo: temporali e trombe d’aria in Toscana
Ieri il maltempo non ha caratterizzato soltanto l’ultima giornata dei Mondiali di ciclismo, ma si è fatto sentire anche in altre zone della regione.
MALTEMPO. Dalla Soup, la sala operativa unificata della Protezione Civile regionale, non sono stati segnalati comunque danni di grossa entità: solo qualche tetto scoperchiato, rami per strada e alcuni sottopassi e strade allagate per colpa delle fogne che non riescono a ricevere l’acqua che cade dal cielo. In particolare la pioggia (e il vento) ha provocato disagi a Massa Carrara, Livorno e Prato: questo almeno in base alle segnalazioni giunte alla Soup.
MASSA. A Massa il vento e alcune piccole trombe d’aria hanno provocato la caduta di rami e piante, hanno divelto qualche cartello e scoperchiato – a Ricortola, la zona più colpita – il tetto degli spogliatoi del campo sportivo. Danni anche alla copertura di una scuola ed alcune case. Qualche guasto pure per l’illuminazione elettrica, a causa degli alberi caduti sulle linee.
LIVORNO. Più a sud, sempre sulla costa, un nubifragio si è abbattuto intorno alle 11 sui comuni di Livorno e Collesalvetti. Dalla mezzanotte alla tarda mattinata di ieri sono piovuti, con scrosci anche di grande intensità, circa 20 mm di pioggia. A Livorno si sono allagate alcune strade del centro e i sottopassi di via Firenze e via degli Etruschi. A Collesalvetti l’acqua ha invaso al chilometro 7 la strada provinciale 555, per via dello sversamento del fiume Tora. Sono intervenute squadre della Provincia a ripulire le griglie delle fogne.
PRATO. Anche nella città di Prato le due bombe d’acqua che si sono abbattute da ieri mattina hanno provocato allagamenti e più di un problema. Sott’acqua sono finiti vari sottopassi e strade cittadine – da via Leonardo da Vinci a via Ciulli, da Via Gobbi a via Nenni e via Trebbi – e la loro chiusura ha inevitabilmente provocato disagi nella viabilità. L’acqua ha allagato anche alcuni garage e scantinati, soprattutto tra Casale e Galciana.
PREVISIONI. Quanto alle previsioni per oggi e i prossimi giorni, il Lamma spiega che “la settimana inizia con tempo decisamente instabile anche sulla Toscana: non mancheranno rovesci e temporali sparsi. Migliora da martedì”.
Piazza Duomo si rifà il lastrico, ma non solo: lavori e divieti della settimana
Il rifacimento del lastrico in piazza Duomo e piazza San Giovanni, ma anche l’asfaltatura di via dei Cairoli. E ancora, interventi di messa in sicurezza in viale De Amicis e via Lungo l’Affrico e lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas in via Circondaria. Sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno provvedimenti di circolazione.
RIFACIMENTI. Per quanto riguarda i rifacimenti delle strade, lunedì 30 settembre inizieranno i lavori di asfaltatura in via Cairoli a seguito di interventi sui sottoservizi. Fino a venerdì 4 ottobre sono previsti restringimenti di carreggiata dal numero civico 47 a via dei Cocchi. Sempre lunedì 30 settembre prenderanno il via i lavori di rifacimento del lastrico in piazza San Giovanni e piazza del Duomo. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata fino al 31 dicembre. Lunedì 30 settembre inizieranno anche alcuni lavori di messa in sicurezza della viabilità in viale De Amicis e via Lungo l’Affrico. Saranno istituiti divieti di transito in viale De Amicis da viale Mamiani a viale Cialdini nella carreggiata in entrata verso la via Lungo L’Affrico e in via Lungo L’Affrico nella carreggiata in entrata verso il viale De Amicis: in entrambi i casi con esclusione delle intersezioni semaforizzate (le corsie di collegamento devono essere chiuse una alla volta). Termine previsto 31 ottobre.
Ecco gli altri interventi:
Viale Giovine Italia: per effettuare il rialzamento di un chiusino della rete di telefonia nella notte tra lunedì 30 settembre e martedì 1 ottobre (orario 21-5) scatterà un restringimento di carreggiata da via Paolieri a via dell’Agnolo.
Viale dei Pini-via degli Abeti: inizieranno lunedì 30 settembre i lavori di rifacimento dell’impianto di illuminazione pubblica. Previsti restringimenti di carreggiata fino a mercoledì 2 ottobre in via degli Abeti e fino al 3 ottobre in viale dei Pini.
Via Masaccio-viale Mazzini-via Mannelli: da lunedì 30 settembre è in programma l’apertura dei chiusini della rete di telefonia. Fino a venerdì 4 ottobre saranno istituiti restringimenti di carreggiata.
Viale Talenti: sempre per effettuare l’apertura dei chiusini della rete di telefonia da lunedì 30 settembre sono previsti restringimenti di carreggiata nel tratto via Furini-via Pietro da Cortona (orario 8-18). Termine previsto venerdì 11 ottobre.
Via di Peretola: per la posa di un cavo della rete elettrica a bassa tensione da lunedì 30 settembre a venerdì 4 ottobre sono previsti restringimenti di carreggiata all’altezza dei numeri civici 358-364.
Via di Bellagio: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da lunedì 30 settembre sarà istituito in orario lavorativo un senso unico alternato con movieri nei pressi dell’incrocio con via di Castello (fuori dell’orario di lavoro sarà ripristinato il doppio senso). Termine previsto mercoledì 9 ottobre.
Via Fiesolana: inizieranno lunedì 30 settembre i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Fino a mercoledì 16 ottobre scatteranno restringimenti di carreggiata nel tratto da via di Mezzo al numero civico 15.
Viuzzo del Pozzetto-via delle Lame: da lunedì 30 settembre prenderanno il via i lavori di rifacimento di un muro con l’istituzione di un divieto di transito in viuzzo del Pozzetto da via San Piero in Palco a via delle Lame. Via delle Lame diventerà strada senza sfondo dal numero civico 30 a via Maggiorelli. Termine previsto 29 ottobre.
Viale Corsica: per effettuare uno scavo e il successivo ripristino da lunedì 30 settembre nel tratto fra i numeri civici 79 e 85 sarà istituito un senso unico alternato con movieri in orario lavorativo (nelle altre ore doppio senso). L’intervento si concluderà il 29 ottobre.
Via Circondaria: per lavori di sostituzione della rete di distribuzione del gas da lunedì 30 settembre sarà istituito un restringimento di carreggiata tra piazza Tanucci e via Cironi. Il provvedimento sarà in vigore fino al 31 ottobre.
Via Gianni: sempre per lavori di sostituzione della rete di distribuzione del gas da lunedì 30 settembre scatterà un restringimento di carreggiata nella direttrice di marcia verso piazza Viesseux. L’intervento si concluderà l’8 novembre.
Via Carducci: sempre lavori di sostituzione della rete di distribuzione del gas con l’istituzione, da lunedì 30 settembre, di restringimenti di carreggiata dal numero civico 6R a via Niccolini. Termine previsto 16 novembre.
Via Cosimo Rosselli-via Spinello Aretino: anche in questo caso si tratta di lavori di sostituzione della rete di distribuzione del gas. Lunedì 30 settembre scatterà la chiusura (eccetto frontisti e mezzi di soccorso) a tratti successivi. L’intervento si concluderà il 16 novembre.
Via Margheritone d’Arezzo: da lunedì 30 settembre la strada sarà chiusa (eccetto frontisti e mezzi di soccorso) per lavori di sostituzione della rete di distribuzione del gas. Termine previsto 8 dicembre.
Via Cavour-via Vecchietti: per effettuare il trasferimento di materiali nella giornata di martedì 1 ottobre, dalle 8 alle 16, scatteranno restringimenti di carreggiata. Per via Cavour il tratto interessato è quello fra i numeri civici 68 e 72/R, in via Vecchietti quello all’altezza del numero civico 23/R.
Via della Vigna Nuova: martedì 1 ottobre è in programma un trasloco. Dalle 1.30 alle 5.30 il tratto da via dei Palchetti a via Tornabuoni sarà chiuso.
Via Gino Capponi: per alcuni lavori di restauro di Santissima Annunziata martedì 1 ottobre il tratto da piazza Santissima Annunziata a via Laura sarà chiuso. Nel tratto da via Giusti a via Laura scatterà il senso unico verso quest’ultima strada.
Via di Montughi: per lavori edili con piattaforma aerea martedì 1 ottobre, dalle 8 alle 20, sarà chiuso il tratto da via Stibbert a via Bolognese.
Via Fra’ Bartolomeo: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 1 a venerdì 4 ottobre sarà chiusa la corsia preferenziale nel tratto fra viale Matteottie via Pier Capponi.
Via di Peretola: inizierà martedì 1 ottobre la programmata apertura dei chiusini della rete di telefonia. Prevista la chiusura di due giorni, dalle 14 di sabato 5 alle 7 di lunedì 7 ottobre del tratto via Michelacci-via Della Cupola. Previste inoltre l’inversione del senso di marcia di via Della Cupola da via Michelacci a via di Peretola. Negli altri giorni, fino a giovedì 10 ottobre, sarà effettuata l’apertura nelle strade limitrofe con restringimenti di carreggiata.
Via Michelacci: anche in questo caso si tratta dell’apertura dei chiusini della rete di telefonia in programma da martedì 1 a giovedì 10 ottobre. Prevista la chiusura della strada mercoledì 2 e giovedì 3 ottobre, negli altri giorni sarà effettuata l’apertura nelle strade limitrofe con restringimenti di carreggiata.
Via di Brozzi: ancora l’apertura dei chiusini della rete di telefonia nel periodo 1-10 ottobre. La strada sarà chiusa martedì 8 e mercoledì 9 ottobre mentre negli altri giorni l’operazione riguarderà le strade limitrofe con restringimenti di carreggiata.
Via della Cupola-via Ferrarin-via Zambeccari: sempre per l’apertura dei chiusini della rete di telefonia sono previsti restringimenti di carreggiata da martedì 1 a giovedì 10 ottobre.
Via di Peretola-via della Cupola: si tratta anche in questo caso dell’apertura dei chiusini della rete di telefonia a partire da martedì 1 ottobre. Previsti restringimenti di carreggiata in via di Peretola da martedì 1 a giovedì 10, mentre il tratto via della Cupola-via Michelacci sarà chiuso dalle 14 di sabato 5 alle 7 di lunedì 7 ottobre. In via della Cupola scatterà l’inversione del senso di marcia.
Via San Giuseppe: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da martedì 1 a sabato 19 ottobre sarà istituito un restringimento di carreggiata nel tratto compreso tra il numero civico 28 e Borgo Allegri.
Via del Porcellana-via San Paolino: mercoledì 2 ottobre per alcuni lavori edili scatterà la chiusura di via del Porcellana nel tratto Borgo Ognissanti-via Palazzuolo e in via San Paolino (orario 7-17).
Viale Redi: per lavori edili mercoledì 2 ottobre sarà istituito un restringimento di carreggiata all’incrocio con via Bellini (orario 7-18).
Via del Corso: il tratto da via Santa Margherita a via del Presto sarà chiuso mercoledì 2 e giovedì 3 ottobre per alcuni lavori edili. Prevista inoltre l’inversione del senso in via del Presto in direzione del Corso e in via dello Studio a partire da via delle Oche in direzione del Corso.
Viale Milton: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da mercoledì 2 a martedì 8 ottobre sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 91.
Via Senese-via di Certosa: per alcuni lavori di scavo da mercoledì 2 ottobre sono previsti restringimenti di carreggiata in via Senese all’altezza del numero civico 365 e in via Certosa nella corsia di svolta in direzione del Galluzzo in corrispondenza dell’intersezione con via Senese. L’intervento si concluderà venerdì 18 ottobre.
Via dele Terme: da mercoledì 2 ottobre inizieranno i lavori di adeguamento della rete di distribuzione del gas e di quella idrica. Il tratto da via del Fiordaliso al chiasso di San Biagio sarà chiuso fino al 13 dicembre.
Via San Pier Maggiore: giovedì 3 ottobre per alcuni lavori edili sono previsti restringimenti di carreggiata in orario 9-18.
Via Monalda: per lavori di allaccio alla rete idrica da giovedì 3 a lunedì 21 ottobre la strada sarà chiusa.
Via dei Bardi: venerdì 4 ottobre è in programma un trasloco. In orario 16-24 scatterà un restringimento di carreggiata con senso unico alternato con movieri.
Via delle Ruote: per effettuare il sollevamento di materiali venerdì 4 ottobre, dalle 7 alle 13, sarà istituito un restringimento di carreggiata con senso unico alternato con movieri.
Via Maddalena: venerdì 4 ottobre per lavori edili in orario 7-19 scatterà un restringimento di carreggiata.
Via dei Neri: il tratto da via dell’Osteria del Guanto a via Don Setti da sabato 5 ottobre sarà chiuso per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica. Prevista l’inversione del senso del tratto di via dei Neri da via Osteria del Guanto a piazza Castellani e di via della Mosca verso via dei Neri.
Bisonte terzo nel memorial Iacone
Esordio vincente per il Firenze calcio a 5 donne in Sardegna
Numeri mondiali per Toscana2013
Ancora Marianne Vos: suo il mondiale femminile
Mathieu Van Der Poel vince il mondiale junior
Domenica ”allarme” pioggia sulla corsa
Oggi e domani nubi basse, domenica pioggia: queste le previsioni del Lamma per la Toscana per i prossimi giorni. Il meteo potrebbe quindi incidere sulla corsa di domenica, ultimo giorno dei Mondiali di ciclismo.
OGGI. Oggi, spiega il Lamma, in Toscana sono previste “in mattinata nubi basse o nebbie sulle zone centro-settentrionali della regione, ove non si escludono locali e deboli piogge sulle zone di nord-ovest. Tendenza ad attenuazione della nuvolosità durante il pomeriggio con addensamenti più consistenti a ridosso dei rilievi e sulle zone orientali della regione”.
SABATO. Sabato 28 settembre atteso un cielo “poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso. In mattinata addensamenti sulle zone settentrionali per nubi di tipo basso o nebbie, in dissolvimento. Non si escludono isolate e deboli piogge. Tendenza ad aumento della nuvolosità medio-alta e stratificata dal pomeriggio a partire dalla costa, in intensificazione in serata e durante la notte”.
DOMENICA. Si arriva così a domenica 29, ultimo giorno dei mondiali di ciclismo, la giornata più a rischio. Il tempo previsto dal Lamma è “molto nuvoloso o coperto con precipitazioni, localmente a carattere di rovescio o temporale, in estensione dalle zone costiere alle zone interne della regione, in particolare da fine mattinata”.
Le corse. Il mondiale di ciclismo cambia pelle (e percorsi): via alle gare su strada
L’incontro: Gli azzurri in visita da Alfredo Martini
L’APPELLO AI MUGELLANI: ”Usate l’autostrada per raggiungere Firenze”
IL MONDIALE GIORNO PER GIORNO – Lunedì: Strade (quasi) deserte in città. Renzi: ”Grazie a Firenze e ai fiorentini” – Martedì: Mondiali, strade riaperte. Bonaccorsi: ”Anche oggi prova-traffico superata” – Mercoledì: Il nuovo appello dell’assessore Bonaccorsi: ”Non prendete l’auto” – Venerdì: Strade chiuse dalle 7,30. Bonaccorsi: ”Non usate l’auto”
SPECIALE MONDIALI. Itinerari alternativi e varchi pedonali: come muoversi in città per i Mondiali
Informazioni utili: SCUOLE – AUTOBUS – TRENI – MERCATI E NEGOZI – INFOPOINT – SERVIZI SOCIALI – PRELIEVI ASL – CAREGGI – UNIVERSITA’
Iniziative ed eventi: I frappè di Cft per i bambini del Meyer – Ciclismo, via Gioberti festeggia: negozi aperti fino a tarda sera – Le ”biciclette dei detenuti”: ecco il brand Piedelibero – Una statua per Franco Ballerini. Davanti al Mandela Forum – Via alla mostra delle biciclette storiche – Il ciclismo si fa arte, con ”After bike” – Museo di Palazzo Vecchio, cambio di orario causa gare iridate – Da Firenze un ”in bocca al lupo” alle atlete azzurre