Sarà la Savino Del Bene Scandicci il primo ostacolo in Coppa Italia per Il Bisonte Azzurra San Casciano. Oggi la Lega Volley Femminile ha definito ufficialmente gli accoppiamenti degli ottavi di finale della diciassettesima edizione della Coppa Italia di serie A2, aggiungendo dunque altri due derby a quelli già in programma in campionato: in coppa, l’andata si giocherà a Scandicci domenica 10 novembre alle 18, mentre il ritorno andrà in scena domenica 17 novembre alle 18 al PalaMontopolo, sfruttando la pausa del campionato che si fermerà in quelle due domeniche in concomitanza della disputa della Grand Champions Cup. Il doppio derby di coppa sarà poi il preludio a quello di andata della serie A2 2013/14, in programma il 1 dicembre a Scandicci: le due squadre del comprensorio fiorentino si affronteranno quindi per tre volte in venti giorni, e in questo senso è stato decisivo il criterio di vicinorietà adottato in Lega in sede di definizione dei vari accoppiamenti.
LA FORMULA – Agli ottavi di finale della Coppa Italia di serie A2 partecipano tutte e dodici le squadre iscritte al campionato. Gli ottavi si disputano su gare di andata e ritorno (10-17 novembre) ed eventuale set di spareggio in caso di pari quoziente set. Le sei vincenti accederanno direttamente ai quarti di finale, in programma a gennaio, a cui si aggiungeranno anche le due migliori classificate della regular season al termine del girone di andata che non siano già qualificate.
GLI ACCOPPIAMENTI – Riso Scotti Pavia – Obiettivo Risarcimento Vicenza, Corpora Gricignano – Soverato, Volksbank Sudtirol Bolzano – Metalleghe
Sanitars Montichiari, Savino Del Bene Scandicci – Il Bisonte San Casciano, Saugella Team Monza – Crovegli Reggio Emilia, Beng Rovigo – Puntotel Sala Consilina.
Derby in Coppa Italia tra San Casciano e Scandicci
Campione in sella e nella vita, Bartali dichiarato “Giusto tra le nazioni”
Campione in sella e nella vita: Gino Bartali da oggi è uno dei “Giusti tra le nazioni”.
GIUSTO TRA LE NAZIONI. Un premio speciale, che vale più di ogni medaglia, quello conferito alla memoria di ‘Ginettaccio’ Bartali, il grande campione fiorentino delle due ruote, proclamato ”Giusto tra le nazioni” da Yad Vashem, il sacrario della Memoria di Gerusalemme.
LA DIFESA DEGLI EBREI. Un riconoscimento per l’impegno speso dal ciclista nella lotta alle discriminazioni e nella difesa degli ebrei perseguitati in Italia. Come si legge sul sito dell’associazione ebraica, Bartali era infatti un “corriere della Resistenza” ed agiva per la rete di difesa della popolazione ebraica dall’oppressione nazi-fascista avviata dal cardinale Dalla Costa e dal rabbino di Firenze Nathan Cassuto. Il campione nascondeva documenti segreti nel manubrio e nella sella della sua bici, che poi consegnava spostandosi durante gli allenamenti.
GRANDE COMMOZIONE. Con la sua attività di ”corriere” sulle due ruote, ‘Ginettaccio’ ha contribuito a salvare la vita a centinaia di ebrei. Da qui la prestigiosa onorificenza accolta con grande commozione dalla famiglia dell’atleta. “E’ una cosa magnifica” è il commento emozionato del figlio Andrea. E soddisfazione arriva dal vicesindaco di Firenze Stefania Saccardi. “Lo scorso 11 agosto, giorno della liberazione di Firenze, il sindaco Renzi lanciò l’appello affinchè ‘Ginettaccio’ potesse essere insignito di questo riconoscimento. Ebbene oggi questo diventa realtà”, afferma Saccardi. E commozione arriva anche dal presidente della Regione Enrico Rossi: “Un riconoscimento che premia il coraggio civile di uno dei più grandi uomini di sport della storia italiana. Un riconoscimento di cui la Toscana dev’essere orgogliosa, ma che fa bene a tutto lo sport, in tempi in cui è più facile che lo sport sia collegato ai cori razzisti degli stadi”. Per Rossi le storie come quella di Bartali ” ci aiutano a tenere viva la memoria e a trasmetterla alle nuove generazioni, insegnando loro i valori della solidarietà e dell’impegno”. Allo stesso tempo, prosegue Rossi, ” Bartali ci insegna che per essere davvero campioni nello sport bisogna essere anche campioni nella vita. E come toscano, mi sembra particolarmente bello che questa notizia arrivi proprio nei giorni in cui la Toscana ospita i Campionati mondiali di ciclismo, che ora si arricchiscono anche di un altro significato”.
Ciclismo, via Gioberti festeggia: negozi aperti fino a tarda sera
Via Gioberti fa le ore piccole in occasione dei mondiali di ciclismo.
L’INIZIATIVA. I negozi della strada hanno infatti deciso di prolungare l’orario di apertura fino a tarda serata durante tutta la settimana dei mondiali di ciclismo, dal 23 al 29 settembre. “Via Gioberti non resta a guardare e siamo soddisfatti di come tutti hanno deciso di aderire alla nostra proposta – afferma il presidente di Via Gioberti Danilo Bencistà – la nostra via, come in passato ha più volte dimostrato, è sicuramente una fra le più dinamiche della città e i fiorentini e i tanti stranieri che arriveranno a Firenze per la manifestazione troveranno nei nostri negozi aperti il giusto luogo per trascorrere le serate dopo intense giornate di sport”.
OPPORTUNITA’. Esprime soddisfazione per l’iniziativa anche il presidente di Confcommercio Firenze Jacopo De Ria: “I mondiali di ciclismo determineranno tanti disagi, ma sono anche una grande opportunità, specie in questo contesto economico: i commercianti, con iniziative importanti quale l’apertura serale dei negozi organizzata dal Centro Commerciale Via Gioberti, dimostrano di essere pronti a far la propria parte per contribuire a rendere grande e accogliente Firenze nel corso di questa settimana così straordinaria per la nostra città”.
Iniziative ed eventi: I frappè di Cft per i bambini del Meyer – Le ”biciclette dei detenuti”: ecco il brand Piedelibero – Una statua per Franco Ballerini. Davanti al Mandela Forum – Via alla mostra delle biciclette storiche – Il ciclismo si fa arte, con ”After bike”
Ha le doglie mentre aspetta il treno, mamma soccorsa dalla Polfer
Le doglie sono cominciate mentre stava aspettando il treno che doveva riaccompagnarla a casa, a Certaldo, dopo un pomeriggio passato in giro per i negozi di Firenze.
LE DOGLIE. Tanta paura, ma con il lieto fine, per una giovane donna incinta, una 28enne cittadina nigeriana, entrata in travaglio alla stazione di Santa Maria Novella. La ragazza, improvvisamente in preda ai dolori del parto, è stata soccorsa dagli agenti della polizia ferroviaria.
I SOCCORSI. Un sovrintendente donna della polfer l’ha accompagnata in tutta fretta all’ospedale di Careggi, occupandosi insieme ad un collega anche dell’altro figlio piccolo della donna, di soli due anni d’età.
BENVENUTA BENEDETTA. L’attesa non è stata molto lunga: in breve tempo, la donna ha dato alla luce una bimba, la piccola Benedetta.
San Marco Vecchio, vandali in azione nella stazione appena rifatta
Vandali in azione nella stazione di Firenze San Marco Vecchio.
GRAFFITI. Nel fine settimana sono state graffitate le pareti del sottopasso (nella foto). A San Marco Vecchio, Rete Ferroviaria Italiana aveva appena completato gli interventi di manutenzione straordinaria in programma nelle stazioni toscane maggiormente interessate dall’incremento dei servizi in occasione dei Mondiali di Ciclismo.
LA DENUNCIA. In seguito a quanto avvenuto, Rfi ha sporto denuncia contro ignoti.
Renzi nella ”control room” della Protezione civile: ”Non usate l’auto”
Mondiali di ciclismo: è oggi la prima, vera prova per la città.
LA PROVA. Sabato e domenica tutto a Firenze è filato liscio, ma sarà quello di oggi il pprimo vero banco per misurare l’impatto della competizione sulla quotidianità di Firenze. Intanto ieri, nel giorno di apertura dei mondiali di ciclismo, il sindaco Matteo Renzi, accompagnato dal vicesindaco Stefania Saccardi, dagli assessori alla mobilità e all’educazione Filippo Bonaccorsi e Cristina Giachi e da direttori e dirigenti comunali, è andato nella sede della Protezione civile del Comune all’Olmatello (nella foto), dove è in funzione la ”control room” operativa che controlla e vigila sulla città durante le gare. Il sindaco ha verificato la situazione dei tracciati in tempo reale e ringraziato il personale e i volontari al lavoro “per lo straordinario impegno che dimostra come Firenze sa organizzare grandi eventi”.
IL NUMERO TELEFONICO. Renzi ha anche incontrato il personale dedicato a rispondere alle telefonate dei cittadini (30 persone su turni, 10 linee) allo 055.7890, il numero tradizionale della Protezione civile, che dalle 8 alle 18 è aperto in particolar modo per aiutare i cittadini che hanno difficoltà a muoversi in città.
“NON USATE L’AUTO”. “Voglio ringraziare i fiorentini – ha sottolineato Renzi – che in queste ore lamentano qualche disagio ma che sanno anche vivere con partecipazione ed entusiasmo questo grande evento sportivo, il più grande mai organizzato a Firenze. I mondiali portano l’immagine della città nel mondo e noi siamo felici di aver voluto questo appuntamento con forza quattro anni fa e ora finalmente di accogliere atleti e tifosi”. “Rinnovo l’invito a non usare l’auto se non è strettamente necessario – ha concluso il sindaco – e a portare un po’ di pazienza, ma so bene che Firenze nelle difficoltà dà il meglio di se stessa”.
LA GUIDA. Itinerari alternativi e varchi pedonali: come muoversi in città per i Mondiali
Informazioni utili: SCUOLE – AUTOBUS – TRENI – MERCATI E NEGOZI – INFOPOINT – SERVIZI SOCIALI – PRELIEVI ASL – CAREGGI – UNIVERSITA’
L’invito dei sindaco: Renzi, appello per i Mondiali: ”Limitate l’uso delle auto, ma che sia una festa”
Cosa cambia: E al Duomo arrivano la transenne / FOTO – Ciclismo, cambiato il senso di marcia in via Mannelli e via De Sanctis
Come seguire le corse: Ciclismo, sarà il Mondiale più visto di sempre: in tv dall’Africa all’Australia
Tempo reale: Mondiali di ciclismo: un sito, app e social per la viabilità in tempo reale
Iniziative ed eventi: I frappè di Cft per i bambini del Meyer – Le ”biciclette dei detenuti”: ecco il brand Piedelibero – Una statua per Franco Ballerini. Davanti al Mandela Forum – Via alla mostra delle biciclette storiche – Il ciclismo si fa arte, con ”After bike”
Cassonetti, la vuotatura di notte: ”Non parcheggiateci davanti”
“Di notte non parcheggiate davanti ai cassonetti”. L’invito/appello ai cittadini arriva da Quadrifoglio, nella settimana dei Mondiali di Ciclismo.
RIFIUTI. Per tutta la settimana – viene spiegato – “poiché durante il giorno è impossibile attraversare la città, i servizi di vuotatura dei cassonetti e delle campane sono effettuati in tarda serata e soprattutto di notte”.
L’APPELLO. Quadrifoglio ha così cambiato l’organizzazione del servizio e l’orario del personale per garantire che ogni mattina i cassonetti siano già vuoti. “E’ quindi indispensabile evitare di parcheggiare veicoli (auto, scooter, etc.) davanti ai contenitori della raccolta rifiuti, altrimenti la vuotatura non può essere fatta fino alla notte successiva”, specificano da Quadrifoglio.
PULIZIA STRADE. “Ricordiamo inoltre per tutta la durata dei Mondiali le ordinanze di divieto di sosta per pulizia strade sono sospese, sia di giorno che di notte”, concludono da Quadrifoglio.
Furto in supermercato, rubano buoni pasto e contanti per 10mila euro
Furto da diecimila euro in un supermercato di Firenze.
IL FURTO. Preda dei ladri un negozio di Novoli, nella zona a Nord della città. I malviventi hanno approfittato del buio, la notte tra sabato e domenica, per forzare indisturbati una porta posteriore del supermercato. Una volta entrati hanno messo all’aria tutti i cassetti, in cerca di denaro.
IL BOTTINO. Alla fine il bottino è stato cospicuo: razziati diecimila euro tra contanti e buoni pasto.
LE INDAGINI. Ad accorgersi del furto la mattina successiva il titolare del negozio. Sul posto per i rilievi è accorsa anche la polizia scientifica.
”Carro matto”, l’arte dei vignaioli sfila in piazza Signoria
Una tradizione antica, un carro sormontato da 1500 fiaschi che avanza piano sotto Palazzo Vecchio, decine di litri di ottimo vino rosso nato dalle colline del Chianti.
IL CARRO MATTO. Sono questi, come sempre, gli ingredienti del “Carro matto”, la tradizionale festa della benedizione del vino di Rufina che torna a Firenze l’ultimo sabato di settembre. Appuntamento quest’anno il 28 del mese, per la prima volta con un cambio di orario: la parata infatti sfilerà in piazza Signoria non più il pomeriggio ma la sera, a partire dalle 20.45.
LA CENA DI GALA. L’iniziativa, che sarà l’evento fiorentino dell’edizione 2013 del Bacco Artigiano in programma a Rufina dal 26 al 29 settembre, è stata presentata dal vicesindaco di Firenze Stefania Saccardi e dal sindaco di Rufina Mauro Pinzani. “La tradizionale rievocazione storica del ‘Carro Matto’ – ha sottolineato il vicesindaco Saccardi – quest’anno assume ancor più importanza perché si svolge in concomitanza col grande evento dei mondiali di ciclismo. La contemporanea cena di gala che si svolgerà nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, offrirà a questa tradizione l’attenzione delle televisioni di tutto il mondo. Una vetrina ulteriore per il Chianti Rufina, una delle eccellenze del nostro territorio”.
IL CORTEO STORICO. Il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e del Contado di Rufina con in testa il “Carro Matto” partirà da via Martelli e il vino sarà benedetto sul sagrato del Duomo. Poi sarà la volta della chiesa di San Carlo dei Lombardi per la consegna di una ampolla di vino, poi arrivo in piazza della Signoria e sull’Arengario di Palazzo Vecchio ci sarà l’offerta del vino del “Carro Matto” benedetto alla Signoria di Firenze. Dopo la consegna del prezioso dono alle 22 circa, ci sarà l’esibizione dei musici del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e dei Bandierai degli Uffizi.
UN PO’ DI STORIA. La storia di questa manifestazione parte da molto lontano. Sull’Arengario di Palazzo Vecchio in piazza della Signoria, il sindaco della comunità di Rufina, offriva alla città di Firenze il vino del Chianti insieme alle chiavi della “Contea di Turicchi”. Un tradizionale carro sormontato da una piramide di 1500 fiaschi pieni di Chianti, trainato dai tipici “bovi” di razza Chianina, sfila per le vie fiorentine del centro storico di Firenze. Il vino viene benedetto sul sagrato del Duomo dal Vescovo, per essere poi offerto in dono in Palazzo Vecchio alla Comunità Fiorentina in rappresentanza della simbolica “Signoria di Firenze”. Il “Carro Matto”, così è stato battezzato, è un’opera di eccezionale maestria costruttiva dei maestri vignaioli della Val di Sieve. I “fiaschi”, tipici contenitori in vetro di aspetto panciuto e rivestiti di paglia, vengono impilati in una piramide ed intrecciati con paglia e legamenti naturali in modo da contenersi l’un l’altro. Un geniale sistema di trasporto che permetteva al carro di trasportare grandi quantità di vino dal contado alla città.