sabato, 12 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1326

Alla scoperta della Firenze segreta, domani appuntamento con Dan Brown

Domani, giovedì 19, un nuovo appuntamento con la Firenze segreta di Dan Brown, un percorso dedicato alla scoperta dei misteri del suo best seller.

L’ITINERARIO.  L’itinerario avrà un orario serale (ore 20.30) e si svilupperà da piazza Duomo al Battistero e alla Porta del Paradiso. Il percorso è il nuovo itinerario d’arte di Cooperativa Archeologia, dal titolo ‘E quindi uscimmo a riveder le stelle’ e sarà la seconda parte del giro per la Firenze misteriosa che ripercorre i luoghi citati nel libro di Dan Brown, ‘Inferno’, il nuovo best seller dello scrittore americano, tra scorci medievali e atmosfere da thriller. Dopo Palazzo Vecchio, con il Salone dei Cinquecento e la frase enigmatica del dipinto del Vasari ‘Cerca trova’, questa volta a essere protagonisti saranno piazza Duomo (l’appuntamento è alla colonna di San Zanobi) e l’interno del Battistero, in un suggestivo percorso notturno, della durata di un’ora e mezzo. Del Battistero sarà analizzato l’esterno, con la copia della Porta del Paradiso; l’edificio a pianta ottagonale fu costruito sui resti di una struttura romana, ritenuta in origine un tempio dedicato al dio Marte. Si indagherà soprattutto l’interno, con la straordinaria decorazione a mosaico su fondo dorato della cupola all’interno del Battistero (i cui lavori iniziarono nel 1270 e si protrassero fino all’inizio del 1300), di cui si parla ampiamente nel libro, tra la tomba dell’antipapa Giovanni XXIV, il Fonte Battesimale, ecc. Il titolo è una citazione dall’ultimo verso dell’Inferno nella Divina Commedia; la visita terminerà uscendo ‘a riveder le stelle’.

COME PARTECIPARE. La visita è guidata e a pagamento, i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria allo 055-5520407 o a [email protected]. Info su www.archeologia.it/turismoculturale.

Allerta mareggiate nell’arcipelago toscano

0

Arcipelago toscano, torna l’allerta mareggiate.

PREVISIONI. Mare agitato è infatti previsto dalle 17 di oggi, mercoledì 18 settembre, fino alle 8 di domani, giovedì 19, nell’Arcipelago tra Capraia e Gorgona.

MAREGGIATE. L’avviso di criticità moderata, emesso dalla Sala operativa permanente della Protezione civile regionale, riguarda soprattutto il rischio di mareggiate.

COMPORTAMENTI. Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all’interno della sezione “Allerta meteo” del sito della Regione Toscana, accessibile dall’indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo.

San Marcellino, ripristinato il parcheggio del complesso sportivo

Dopo lo Sferisterio delle Cascine, per i Mondiali di ciclismo è stato ripristinato anche il parcheggio del complesso sportivo di San Marcellino, che potrà essere usato per auto e camper. 

L’INTERVENTO. Duecentomila euro per il ripristino del parcheggio del complesso sportivo polivalente di San Marcellino. L’intervento è stato finanziato grazie a risorse derivanti da ribassi d’asta “per interventi di adeguamento, manutenzione e messa in sicurezza sui percorsi stradali individuati per lo svolgimento dei Mondiali di ciclismo 2013”, per complessivi 1.513.595 euro. Queste risorse derivano dall’accordo di programma fra la Regione Toscana, Province di Firenze, Prato, Pistoia e Lucca, Comuni di Firenze, Fiesole, Pistoia, Montecatini Terme e Lucca. Gli altri impianti sottoposti a restyling sono stati il Mandela Forum, il Padovani, il Ridolfi, la piscina Costoli, l’Affrico e lo Sferisterio delle Cascine.

IL COMPLESSO. Il complesso sportivo polivalente San Marcellino, essendo di grandi dimensioni, potrà essere usato come area di sosta per camper e auto. Per garantire una corretta e sicura fruibilità dell’area si sono resi necessari alcuni interventi per l’eliminazione delle criticità presenti. In aggiunta è stata ripristinata a parcheggio l’area ormai abbandonata e invasa dalla vegetazione accanto alla strada interna che conduce all’Istituto Elsa Morante ed è stata realizzata una viabilità per il collegamento della strada esistente con il parcheggio limitrofo al campo di calcio.

IL COMMENTO. “Così come per altri – ha detto il vicesindaco e assessore allo sport Stefania Saccardi – anche in questo caso grazie al mondiale di ciclismo, e in particolare i ribassi d’asta delle opere infrastrutturali sui percorsi, siamo riusciti a realizzare interventi importanti per migliorare la fruibilità e la sicurezza di alcuni nostri impianti sportivi cittadini che necessitavano di manutenzione urgente. Un parcheggio che poi ovviamente rimarrà in uso al complesso sportivo dove sono presenti due campi di calcio, un palazzetto e una piscina e quindi molto utilizzato”.

I DETTAGLI. I lavori effettuati, visti nel dettaglio, sono: fresatura dell’asfalto presente sulle rampe di accesso e di uscita del parcheggio e sulla strada interna e successivo rifacimento dell’asfaltatura stessa previa sistemazione degli avvallamenti; rimessa in quota dei pozzetti di raccolta delle acque meteoriche con aggiunta di alcune caditoie stradali; ripristino della pavimentazione in masselli autobloccanti nel parcheggio adiacente alla rampa di ingresso; allargamento dell’accesso al parcheggio presso la rampa di uscita; realizzazione di una viabilità di collegamento verso l’area di sosta adiacente al campo di calcio; modifica dell’impianto di illuminazione stradale mediante lo spostamento di alcuni pali di sostegno dei corpi illuminanti; verniciatura di tutti i pali dell’illuminazione stradale; segnatura dei parcheggi; installazione di segnaletica verticale; sostituzione della recinzione di confine.

Una festa appositamente dedicata alle persone anziane

A Cascina sabato 21 settembre ci sarà la festa della persona anziana al centro ”Il Giardino” di Navacchio. Il tutto organizzato dal Comune stesso con la collaborazione del Coordinamento dei centri sociali anziani.
L’APPUNTAMENTO.  La festa inizierà alle ore 15.30 con l’arrivo e la sistemazione dei partecipanti. Alle ore 16.00 ci sarà il saluto degli amministratori. Durante la festa, che sarà un’ importante occasione di aggregazione e di socializzazione, sono previsti intrattenimenti vari e, alle 17.00. sarà offerto un buffet a tutti i partecipanti. La conclusione della festa è prevista per le ore 19.00 circa.

MODALITA’.  La partecipazione alla festa è libera e gratuita. Per gli anziani con difficoltà motorie e senza familiari in grado di accompagnarli può essere richiesto il trasporto con un automezzo speciale prenotandosi, entro giovedì 19 settembre 2013, ai seguenti recapiti telefonici: 050 719316 , 050 719313 o 050/719262.

 

Università, nuova sede per le segreterie studenti del centro

0

Nuova sede per le segreterie studenti del centro storico.

SEGRETERIE. Si sono trasferiti nel complesso di via Gino Capponi 9 gli sportelli delle segreterie dei corsi di laurea delle Scuole di Architettura e di Studi Umanistici e della Formazione dell’Università di Firenze. Già in attività dall’inizio del mese, sono stati inaugurati ieri dal rettore Alberto Tesi, dal prorettore alla didattica e ai servizi agli studenti Anna Nozzoli, insieme ai presidenti delle Scuole interessate.

IL COMPLESSO. Nel complesso di via Capponi, riaperto lo scorso anno, si trova anche la segreteria dei corsi post-laurea: si riunificano in questa sede sportelli prima collocati in via della Mattonaia, via San Gallo e via Valori, che si riferivano ai corsi di laurea delle ex facoltà di Architettura, Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione. I nuovi ambienti, circa 850 metri quadrati, prevedono ampi spazi di servizio e aree per l’attesa; in funzione il sistema di prenotazione del proprio turno “eliminacode” con la visualizzazione del numero dell’utente e degli sportelli attivi. I lavori, comprese le attrezzature e i traslochi, hanno richiesto uno stanziamento di circa 500.000 euro.

RAZIONALIZZAZIONE. “L’operazione rientra in un più ampio percorso di razionalizzazione delle strutture dell’Ateneo – ha sottolineato il rettore Tesi – L’aggregazione delle segreterie ha lo scopo di porre anche le basi per la futura creazione di servizi amministrativi integrati per gli studenti che frequentano sedi didattiche fra loro vicine, anche se la maggior parte delle pratiche che riguardano la carriera dello studente può essere svolta online”.

IMMATRICOLAZIONI. Sono aperti, inoltre, i “Punti immatricolazione”, situati in tre sedi (nel centro storico in via degli Alfani n. 37, a Novoli, via Miele n. 3 e a Careggi in viale Morgagni 44) e riservati agli studenti che si iscrivono al primo anno. Qui le matricole dovranno consegnare la documentazione dopo aver eseguito la procedura online. Attivo anche il servizio telefonico per le informazioni, che riguarda solo chi si immatricola a corsi non a numero programmato, allo 055.2757650.

Scienze della Formazione Primaria, entro il 24 settembre i risultati dei test

0

Prova di ammissione per il corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria.

LA PROVA. Sono stati 521 i candidati che ieri, alla Scuola di Studi Umanistici e della Formazione di via Laura, hanno sostenuto la prova di ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria. Avevano presentato domanda in 575.

I POSTI. I posti disponibili all’Ateneo fiorentino sono 350. I risultati del test saranno resi noti entro il 24 settembre sul sito web della Scuola.

Isolotto Firenze e Csen insieme per il polo del Calcio a 5

0
Accordo di collaborazione per lo sviluppo del calcio a 5 tra l’Isolotto e lo C.S.E.N. In particolare modo l’impianto del PalaIsolotto in via Fedi a Firenze diventerà un vero e proprio polo per il calcio a 5 femminile all’Isolotto.
Vi nascerà una scuola calcio a 5 al coperto che sarà attiva tutto l’anno, per bambine e bambini. La mattina spazio allo sviluppo del settore giovanile. 
L’impianto dell’Isolotto sarà anche punto di riferimento di tutto il Movimento femminile della disciplina, dal settore amatoriale, alla Serie C, fino alla squadra di serie A. Per le atlete di tutte le età, quindi, ci saranno in ogni caso possibilità e sbocchi a seconda del loro livello o capacità per essere inseriti e far parte del contesto idoneo. Per chiunque volesse ulteriori info il numero per il call-center dello Csen è il seguente 3386613757.
Soddisfazione reciproca hanno espresso Daniele Bonucci, presidente dell’Isolotto Firenze Calcio a 5, e Marco Benini, presidente Comitato provinciale di Firenze Firenze dello Csen.
Lo Csen è uno dei 10 enti di promozione sportiva riconosciuti dal Coni, con circa 6000 iscritti nel settore calcio in provincia di Firenze, e 22mila tesserati a Firenze tra tutte le discipline e i vari corsi di formazione. Quella fiorentina risulta così la provincia più numerosa in Italia per adesioni nella disciplina. Lo Csen di Firenze annovera 40 campi collegati e a disposizione per iniziative, tornei o singoli eventi.

Il Bisonte Azzurra San Casciano in amichevole con la San Michele

0
Mentre la squadra si avvicina alla conclusione della terza settimana di preparazione, la società ha ufficializzato le date delle prime due amichevoli a cui si sottoporrà Il Bisonte San Casciano, in attesa di completare il calendario probabilmente con un altro paio di test. Il primo appuntamento con l’agonismo è in programma per sabato 17 settembre, quando la squadra di Francesca Vannini scenderà a Firenze per affrontare la San Michele, formazione gigliata di B1 che nell’ultima stagione ha raggiunto i play off promozione. L’incontro, in programma alle 17 al Pala San Michele di via Di Cosimo, sarà la ripetizione del test match disputato proprio un anno fa, in quel caso al PalaMontopolo, e che evidentemente ha portato bene ad entrambe le formazioni. Ancora più probante invece l’amichevole fissata per giovedì 3 ottobre (orario ancora da definire), quando Il Bisonte sarà a Modena per affrontare la Liu Jo di Francesca Piccinini e Paola Cardullo: per la prima volta nella loro storia le azzurrine si troveranno di fronte una formazione di serie A1, per di più in un palcoscenico storico come il PalaPanini, e sarà un’ottima occasione per testare la condizione e il valore del gruppo a due settimane dall’inizio del campionato. Come detto, questi due appuntamenti potrebbero non essere gli unici, con la società che sta lavorando per definire almeno un altro test probante. Purtroppo però c’è da registrare anche la prima piccola tegola nella preparazione de Il Bisonte: durante uno degli ultimi allenamenti Floriana Bertone si è procurata una distorsione di secondo grado alla cavigliache potrebbe pregiudicarle la partecipazione con la nazionale ai prossimi mondiali under 23 in programma in Messico dal 5 al 12 ottobre. Nessun pericolo invece per il campionato, visto che i tempi di recupero dovrebbero essere stimati in 2/3 settimane.

Mondiali di ciclismo, i treni si preparano: 266 corse straordinarie

0

Anche i treni si preparano per i mondiali di ciclismo.

IL PIANO. Come? Duecentosessantasei corse regionali straordinarie, la flotta potenziata con 7 treni, posti a sedere più che raddoppiati nella giornata clou di domenica 29 settembre nei treni in arrivo nelle stazioni di Firenze, aperture straordinarie delle biglietterie nelle giornate di domenica 22, sabato 28 e domenica 29 e più personale a disposizione degli utenti per assistenza e informazioni. Sono questi alcuni dei punti salienti del Piano straordinario del trasporto ferroviario in Toscana in occasione dei Mondiali di ciclismo 2013, che è stato illustrato oggi dall’assessore regionale a infrastrutture e trasporti Vincenzo Ceccarelli e dall’amministratore delegato di Trenitalia, Vincenzo Soprano.

Eccoli nel dettaglio:

Potenziamento flotta. La flotta regionale potrà disporre di 7 treni in più (3 diesel e 4 elettrici).

Potenziamento offerta. Programmazione di 266 treni straordinari regionali, dal 22 al 29 settembre. Domenica 29 settembre, nella fascia oraria 8.30-12.30, il numero di posti a sedere sui treni in arrivo nelle stazioni di Firenze passerà dai 15.000 di un normale giorno festivo a oltre 32.000, con un incremento superiore al 100%. La direttrice faentina, che ha alcune fermate in prossimità del circuito iridato di Fiesole, durante la settimana dei mondiali avrà un incremento complessivo di 55 nuovi collegamenti.

Potenziamento servizi alla clientela. Apertura straordinaria di alcune biglietterie sabato 28 e domenica 22 e 29. Raddoppio presenza pulitore viaggiante a bordo dei treni. Più personale del Gruppo FS Italiane dedicato ad assistenza e informazioni nelle stazioni.

Toscana Rail Ticket. E’ il biglietto unico per circolare liberamente su tutti i treni regionali di Trenitalia durante la settimana del Mondiale di ciclismo, dal 22 al 29 settembre. Tre le tipologie di Toscana Rail Ticket previste, con validità di 3, 4 o 8 giorni. Il Ticket valido tre giorni coprirà il periodo dal 27 al 29 settembre, quello in cui si correranno le gare conclusive, e di maggiore richiamo (costo 36 euro); il secondo sarà valido per le prime 4 giornate del Mondiale, dal 22 al 25 settembre (costo 44 euro); il terzo, valido 8 giorni, coprirà invece tutta la settimana, dal 22 al 29 settembre (costo 80 euro). Non sono previste riduzioni per i bambini che potranno comunque usufruire delle tariffe scontate di Trenitalia (fino a 4 anni gratis; da 4 a 12 anni riduzione del 50%).

Potenziamento presidi di manutenzione e controllo efficienza sistemi. Presenziamento straordinario delle sale operative di RFI e Trenitalia, potenziamento dei presidi nelle stazioni. Monitoraggio da remoto e presidio operativo per ripristino di emettitrici e validatrici. Apertura straordinaria delle Officine, domenica 22 e domenica 29, e raddoppio presidio manutenzione a Firenze SMN per tutta la settimana. Potenziamento assistenza Alstom e Ansaldo Breda.

Informazioni particolari per le fermate del nodo di Firenze:

Le Piagge (come tutta la direttrice pisana) è interessata da un incremento dei servizi per compensare la chiusura della principale strada di accesso a Firenze (via Pistoiese). Durante tutto il periodo dei Mondiali saranno 129 i nuovi collegamenti a disposizione dei viaggiatori.

Le Cure. Per motivi di sicurezza, su richiesta delle autorità di Polizia, dal 22 al 29 settembre i treni della linea faentina da e per Campo Marte non fermeranno alla stazione di Le Cure. Il servizio sarà effettuato nella fermata limitrofa di Firenze San Marco Vecchio (distanza a piedi circa 200 metri).

Pian del Mugnone. Sempre su richiesta dell’autorità di Polizia, nelle giornate del 27, 28 e 29 settembre i treni non faranno la fermata di Pian del Mugnone.

Nella settimana dei Mondiali rimarranno invece invariati e non subiranno modifiche i servizi regionali ordinari.

Verso la corsa: Sferisterio delle Cascine, nuovo look per i mondiali di ciclismoOcchio alle biciclette: saranno rimosse in vista dei Mondiali di ciclismo Via alla mostra delle biciclette storiche

Gli ultimi aggiornamenti su come spostarsi in città

0

E’ la domanda ricorrente dei fiorentini in questi giorni: come ci sposteremo nei giorni dei Mondiali di ciclismo?

IL SITO. Perché la manifestazione è ormai sempre più vicina, ed è bene organizzarsi per tempo per non farsi cogliere impreparati. “Ogni giorno cerchiamo di migliorare il sito per rendere più chiaro come muoversi nei giorni dei Mondiali. E l’aggiornamento a disposizione da oggi rappresenta un importante strumento per i fiorentini e per chi arriverà a Firenze per studio, lavoro, turismo e ovviamente per assistere alle gare”: è quanto spiegato ieri dall’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi presentando l’ultimo, in ordine di tempo, aggiornamento del sito informativo dedicato ai Mondiali di ciclismo.

VIABILITA’. “Ringrazio i tecnici dei servizi informativi e della mobilità per il sito che è stato pensato per essere più simile possibile a quelli molto utilizzati da chi programma i propri spostamenti – continua l’assessore Bonaccorsi –. Si tratta di una sorta di navigatore in cui è sufficiente inserire la zona di partenza e la zona di destinazione e specificare la tipologia del mezzo di trasporto (piedi, mezzo privato, trasporto pubblico) e ovviamente il giorno e orario dello spostamento per ottenere il percorso migliore”. L’assessore ricorda che la grande viabilità della città, a parte Ponte San Niccolò, sarà sempre garantita. Ovviamente sarà necessario prestare particolare attenzione alla segnaletica informativa presente sulle strade e agli orari dello svolgimento delle gare.

LETTERE. “In questi giorni – aggiunge Bonaccorsi – sono in consegna 18.000 lettere ai residenti ed esercizi commerciali che si trovano nelle zone interessate dal percorso e nelle aree intercluse dove sono contenute tutte le informazioni del caso”. Inoltre giovedì 19 settembre tornerà in edicola con il quotidiano La Nazione la guida di 68 pagine, già distribuito la settimana scorsa. Il vademecum è distribuito anche presso gli Urp, Punti anagrafici decentrati, biblioteche, l’Aeroporto Vespucci, le stazioni ferroviarie, le farmacie e presso le sedi delle associazioni di categoria.

LA MAPPA. Questo il link al sito con la mappa interattiva: http://maps.comune.fi.it/mondialiciclismo/. Altre informazioni sono disponibili sulla rete civica del Comune (www.comune.fi.it) e sul sito dedicato mondialiciclismo2013.it. Il sito ufficiale dei Mondiali di ciclismo è www.toscana2013.it.