domenica, 24 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1359

Rifiuti, i Mondiali di ciclismo ”sfrattano” i cassonetti: 800 quelli da spostare

I Mondiali di ciclismo ”sfrattano” i cassonetti per la raccolta dei rifiuti. Quasi ottocento i raccoglitori di immondizia, tra cassonetti, campane  e cassonetti per gli abiti usati, che saranno ”sgomberati” dalle strade di Firenze interessate dal passaggio delle corsa iridata.

CAMPO DI MARTE. I primi a dover sloggiare e a trovare un’altra sistemazione saranno quelli di Campo di Marte Est. Quadrifoglio inizierà il loro trasferimento dalla prossima settimana. Lo spostamento riguarderà  112 contenitori da rimuovere in alcuni tratti delle seguenti strade: Via Augusto Novelli – Via Dè Falcucci – Via del Campo D’Arrigo – Via della Rondinella – Via Gabriele D’Annunzio – Via Lungo L’Affrico – Via Michele Amari – V.le Edmondo De Amicis.

NUOVE POSTAZIONI. I cassonetti saranno poi ricollocati nella loro posizione al termine del Mondiale.  Nel frattempo i cittadini troveranno nuove postazioni per accogliere i loro rifiuti nelle strade vicine ai punti di raccolta attuali. Lo spostamento, così, non potrà essere un alibi per abbandonare i rifiuti dove prima erano i cassonetti o dove capita. Per quanto riguarda Campo di Marte, da sabato 24 agosto saranno sistemati cartelli stradali di divieto di sosta nelle strade in cui troveranno spazio i punti di raccolta rifiuti alternativi. Per i cassonetti adibiti alla raccolta degli abiti usati, sarà Caritas a provvedere agli spostamenti attraverso la cooperativa sociale San Martino .

PROSSIMI TRASLOCHI. Completato questo primo spostamento, saranno effettuati quelli successivi: in totale i contenitori da spostare dai percorsi di gara saranno 788 ( ben 667 nel comune di Firenze, quindi 68 nel comune di Fiesole e 53 a Campi Bisenzio e Signa). Nel comune di Firenze i 667  contenitori saranno spostati, dopo Campo di Marte Est, a Campo di Marte OVEST  (n.185 da spostare), in Lungarno del Tempio/Piagentina/Campofiore ( n. 47  da spostare), San Domenico/Bolognese (n.89 da spostare), Baracca/Cascine/Il Prato (n. 105 da spostare), Pistoiese 1 (n. 65 da spostare), Pistoiese 2 (n. 64 da spostare). Di volta in volta Quadrifoglio darà notizia delle strade interessate dai traslochi.

Leggi anche: Mondiali ciclismo, cantieri in viale Giovine Italia e viale AmendolaVerso i Mondiali di ciclismo: spunta la prima Freccia, al Duomo / FOTO

Lavori notturni sulla linea Alta Velocità Bologna-Firenze: previsti ritardi

Cantieri notturni sulla linea Av Bologna-Firenze.

TRENI AV. E’ Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) a comunicare che nelle notti dal 25 al 31 agosto la linea Alta Velocità Bologna-Firenze sarà interessata da interventi di manutenzione. Durante i lavori (previsti fra le 22 e le 8 del mattino successivo) tutti i treni AV percorreranno la linea convenzionale Bologna-Prato-Firenze, con un aumento dei tempi di viaggio di circa 25 minuti.

REGIONALI. Un allungamento dei tempi di percorrenza, compreso fra 10 e 20 minuti, interesserà anche dieci treni regionali delle relazioni Bologna-San Benedetto Val di Sambro/Prato/Firenze.

Rapina col coltello in una farmacia di via Panzani: arrestati due uomini

Rapina a mano armato ai danni di una farmacia del centro.

LA RAPINA. Per questo motivo ieri mattina personale del Reparto Operativo di Firenze Santa Maria Novella e della Squadra di P.G. del Compartimento Polfer per la Toscana ha tratto in arresto due giovani italiani. Poco dopo mezzogiorno, verso le 12.20, i due – entrambi cittadini italiani di 25 e 39 anni – si sono presentati in una farmacia di via Panzani, e dopo aver bloccato la porta del negozio hanno tirato fuori un coltello, l’hanno puntato verso il titolare del negozio e gli hanno intimato di svuotare la cassa e di consegnare tutto l’incasso.

SOLDI. Il farmacista e la sua collaboratrice, spaventati dalle minacce e dalla vista del coltello, non si sono opposti, aprendo la cassa e permettendo a uno dei due rapinatori di trafugare tutto il contante. Non contento del bottino, né delle spiegazioni del dottore che gli aveva spiegato di aver appena effettuato un versamento in banca, il rapinatore è saltato al di là del bancone per controllare se non ci fosse un’altra postazione di cassa. Compreso che non avrebbe trovato altro denaro si è diretto verso l’uscita, dove lo aspettava il “palo” ma, ripensandoci, è tornato indietro a prendere anche le monete presenti in cassa.

ALLA STAZIONE. Appena usciti dal negozio i malviventi, il farmacista si è affacciato in strada per riuscire a individuare la direzione dei due e, vedendoli entrare nel sottopassaggio che conduce all’interno della stazione di Santa Maria Novella, ha avvisato la Polfer. Dopo pochi minuti, gli agenti del Reparto Operativo hanno notato sul marciapiede del binario 5 due individui esattamente corrispondenti alla descrizione fornita, con gli stessi abiti e le stesse caratteristiche somatiche, che si accingevano a salire sul treno fermo al binario 3, in partenza alle 12.53, diretto a Pontremoli.

SOLLICCIANO. I due sono stati immediatamente fermati e perquisiti. Addosso, nascosta nella biancheria intima, avevano, equamente divisa, una somma corrispondente all’incasso della farmacia. Un coltello compatibile con la descrizione fornita dalle vittime della rapina è stato trovato in un cassonetto nelle vicinanze della farmacia e sequestrato per eventuali ulteriori accertamenti. Entrambi gli italiani sono stati riconosciuti, con certezza, quali autori della rapina sia dal dottore sia dalla commessa della farmacia, e quindi portati alla Casa Circondariale di Solliciano.

Duomo, operazione anti-abusivismo: fermati e multati sette venditori

Operazione anti-abusivismo della polizia municipale oggi pomeriggio in piazza Duomo e piazza San Giovanni.

L’OPERAZIONE. Intorno alle 14.30 agenti del reparto sicurezza urbana e della Zona Centrale sono intervenuti nella zona, fermando e identificando sette venditori abusivi, tutti di nazionalità marocchina. Sei sono risultati in possesso del permesso di soggiorno e quindi regolarmente residenti sul territorio nazionale. Uno di loro, invece, era privo di permesso di soggiorno ed è forse questo il motivo per cui si è opposto con la forza ai controlli degli agenti.

RESISTENZA. I vigili, dopo il fermo e l’accompagnamento negli uffici di via dell’Ulivo, hanno proceduto alla fotosegnalazione identificando così l’uomo. Dopo gli atti di rito, per lui è scattata una denuncia a piede libero all’autorità giudiziaria per il reato di resistenza a pubblico ufficiale e per la violazione delle norme sull’immigrazione.

MULTE E SEQUESTRI. Nessuno, comunque, aveva l’autorizzazione a vendere merci su area pubblica: quindi per ciascuno di loro è scattata una sanzione amministrativa di 5.000 euro e la merce è stata sequestrata. Complessivamente sono stati confiscati oltre 500 pezzi fra giocattoli, bigiotteria varia e poster. Terminato l’intervento a vigilare sulla piazza, come ogni giorno, è rimasta una pattuglia in divisa del distaccamento della Zona Centrale.

”Una notte al museo”, atto secondo: stavolta aperti anche gli Uffizi

0

Una notte al museo, atto secondo.

UN NOTTE AL MUSEO. Torna sabato 31 agosto il secondo appuntamento con le aperture serali dei luoghi d’arte e dei musei statali organizzate dal ministero del Beni culturali. Appuntamento da non  perdere anche a Firenze, dove stavolta sarà possibile visitare in notturna anche la Galleria degli Uffizi.

UFFIZI APERTI. Gli Uffizi, proprio come la Galleria dell’Accademia e le Cappelle Medicee, effettueranno per l’occasione un  prolungamento d’orario, dalle 19 alle 23, con ingresso a pagamento.

TANTE INIZIATIVE. Ma le novità non si esauriscono qui. Il Polo museale fiorentino ha messo a punto un programma di appuntamenti collaterali, che si svolgeranno nei musei interessati ogni ultimo sabato del mese fino a dicembre, che contemplano esibizioni di danza contemporanea e performance teatrali. Il 31 agosto, ad esempio, alle Cappelle Medicee, grazie alla Compagnia delle Seggiole, si svolgerà un monologo Elettrice Palatina.

LE ALTRE DATE. Le altre date interessate sono il 28 settembre, il 26 ottobre, il 30 novembre e il 28 dicembre. Tra le iniziative che ospiteranno vi sono la presentazione di un estratto dello spettacolo di Zauberteatro “1942: libri di Lorenzo”, performance di danza a cura della Florence Dance Company, una conversazione (in)credibile con la Gioconda a cura della Compagnia delle Seggiole e l’Intervista impossibile ai Prigioni di Michelangelo di Laura De Luca, con la partecipazione di Pino Colizzi. Gli eventi sono a cura del concessionario dei servizi aggiuntivi per il Polo museale, Ati Giunti (Firenze Musei), attraverso Opera Laboratori Fiorentini.

Firenze, parto quadrigemellare a Torregalli

Tre maschietti e una femminuccia: sono i gemellini venuti al mondo ieri all’ospedale Torregalli di Firenze.

4 GEMELLINI. Un parto quadrigemellare eccezionale, arrivato alla 30esima settimana, che tuttavia non ha avuto conseguenze per la mamma e per i piccoli. A rendere nota la notizia è la Asl 10, che rassicura sulle condizioni di salute dei bebè.

STANNO BENE. I bambini, di un chilogrammo circa ciascuno, sono tenuti sotto stretta osservazione, ma stanno bene. I genitori avevano intrapreso un percorso di fecondazione assistita.

Si stacca un grosso ramo: orto botanico chiuso per lavori urgenti

Si stacca un grosso ramo: l’Orto Botanico chiude al pubblico per lavori urgenti.

IL DISTACCO. Si è resa necessaria, infatti – viene spiegato – una manutenzione urgente, dopo il distacco di un grosso ramo di un esemplare di pistacia chinensis, avvenuto nella notte tra lunedì e martedì nel corso del temporale che si è abbattuto su Firenze.

LA VERIFICA. A seguito dell’episodio, la direzione del Museo di Storia Naturale, di cui l’Orto è una sezione, ha deciso di avviare una verifica accurata sugli alberi di grosse dimensioni. Lo studio impegnerà i tecnici del Giardino dei Semplici per un periodo non ancora definito, anche perché dovrà essere valutato l’onere degli eventuali interventi da effettuare.

Leggi anche: Toscana, una notte di fulmini: seimila in dodici ore

A Pisa banditi i ‘babbani’, c’è il raduno dei fan di Harry Potter

Sarà per quella Torre che pende e che sembra stare in piedi quasi per magia. Sta di fatto che sarà Pisa la sede del quarto raduno “Harry Potter Never Ends”, organizzato dalla omonima associazione e dedicato ai fan più sfegatati del mago con gli occhiali più conosciuto al mondo.

IL RADUNO. Oltre cinquecento gli aspiranti maghetti dai 14 anni in su in arrivo da tutta Italia che si sono già prenotati per partecipare all’iniziativa. Quattro giorni di raduno, da mercoledì 28 a sabato 31 agosto, in cui svestiranno i panni di comuni mortali ‘babbani’ e potranno cimentarsi in giochi di ruolo stregoneschi e vere e proprie lezioni di magia.

ALLA STAZIONE LEPOLDA. Il tutto, sotto la guida di docenti e tutor dell’associazione,  in una Stazione Leopolda che per l’occasione sarà ‘travestita’ da Hogwarts. “Un successo di presenze strepitoso – spiega la giovane presidente dell’associazione Fabiola Valsania, 22 anni a ottobre e da 10 appassionata della saga della Rowling – che replica quello delle precedenti edizioni, ospitate per due anni a Riccione e poi in provincia di Napoli”.

DAI 14 ANNI IN SU. Ma come fare per partecipare? Innanzitutto serve avere un’età superiore ai 14 anni (e per i minorenni è necessaria una formale autorizzazione dei genitori) e pagare una quota di iscrizione all’associazione di 15 euro. Poi, basta iscriversi online, dalla pagina Facebook dell’associazione HP Never Ends, da cui viene effettuato anche il cosiddetto smistamento, un test preliminare con domande che svelano le attitudini dei singoli aspiranti maghi e ne determinano l’affidamento ad ognuna delle quattro diverse ”case di Hogwarts”: Corvonero, Grifondoro, Serpeverde e Tassorosso. L’Hotel Cavalieri sarà il quartier generale di chi parteciperà a tutti e 4 i giorni del raduno, ma è possibile iscriversi anche a singole iniziative o a pacchetti di eventi.

QUIDDITCH E RISKIATUTTO. Magic Quiz a premi (il primo classificato vince il deluminatore di Silente), riskiatutto magico, lezioni di pozioni. Sono solo alcune delle attività che i ragazzi potranno effettuare durante l’Harry Potter Never Ends. Con gli esperti del Museo di Storia Naturale la Specola di Firenze, faranno lezione di cura delle creature magiche, con tanto di lezione pratica di ascolto degli ultrasuoni dei pipistrelli nella ‘Foresta proibita’.  Al Giardino Scotto, non risparmieranno i colpi e il sudore per una sfida di Quidditch all’ultimo ‘boccino’. Per le vie del centro, in particolare lungo Corso Italia, come il loro beniamino andranno a caccia di Horcrux. E dopo un breve esame finale – tra le materie spicca la Difesa contro le arti oscure – tutti al Ballo del Ceppo per chiudere il raduno a passo di danza.

San Lorenzo, pizzicati venti ”furbetti” dello scontrino

San Lorenzo, controlli a tappeto tra gli ambulanti e i negozi del mercato. Solo ieri, sono state sei le persone denunciate dalla Guardia di Finanza per la vendita di merce contraffatta. Pizzicati inoltre venti ”furbetti dello scontrino”.

AGOSTO DI CONTROLLI. Un caldo agosto di controlli e ispezioni per il centro storico di Firenze e per San Lorenzo in particolare, dove la forte presenza di turisti richiama un gran numero di ambulanti irregolari, molti dei quali occupano abusivamente marciapiedi per vendere ai passanti borse, occhiali e accessori di abbigliamento di note case di moda italiane e internazionali contraffatti.

NIENTE SCONTRINI. Nelle ultime settimane si sono così intensificati i controlli delle fiamme gialle, rivolti anche ai gestori dei banchi del  mercato turistico attraverso la verifica delle ricevute e degli scontrini fiscali nonché sulle licenze e i contratti di affitto. Le ispezioni hanno permesso di accertare la mancata emissione dello scontrino o ricevuta fiscale da parte dei gestori di 20 banchi nonché la presenza di un lavoratore in nero clandestino, impiegato in uno dei banchi sottoposti a controllo.

MERCE  CONTRAFFATTA. Inoltre sono stati denunciati all’autorità giudiziaria 6 senegalesi per i reati di commercio di prodotti contraffatti e ricettazione. Sequestrati 95 prodotti contraffatti (borse e accessori di abbigliamento recanti i marchi Louis Vuitton, Gucci, Prada, Chanel).

Leggi anche: S. Lorenzo, negozio rapinato due volte: ”Priorità riqualificare la piazza”

Quartiere 2, nuova vita per quattro grandi giardini

Nuovo look in arrivo per quattro grandi giardini del quartiere 2.

RIQUALIFICAZIONI. Saranno riqualificati il giardino Caponnetto in lungarno del Tempio, il giardino di viale Malta, quello di via Novelli-D’Annunzio e quello in via Rocca Tedalda. “Sappiamo bene l’importanza che il verde pubblico ha per la qualità della vita dei cittadini – afferma l’assessore all’Ambiente Caterina Biti – Per questo, migliorare e rendere più vivibili i nostri giardini è un impegno che l’amministrazione cerca di mantenere costante, nonostante le difficoltà di bilancio. In particolare i giardini del quartiere 2 interessati da questa riqualificazione da molto tempo necessitavano di lavori, anche consistenti, che ne migliorassero la fruibilità. Tra tutti mi preme porre maggiore attenzione alla riqualificazione dell’area verde degli alloggi Erp di Via Rocca Tedalda: è un’area non certo adatta alla grande frequentazione di bambini e giovani; sarà quindi realizzata la nuova area giochi, creato un campetto sportivo polivalente e saranno piantati nuovi alberi. A testimoniare la grande attenzione dell’amministrazione al giardino di Rocca Tedalda, voglio ricordare che la Giunta ha accolto un emendamento al bilancio del vicepresidente del consiglio comunale Cellai, grazie al quale i già consistenti lavori di riqualificazione potranno essere ancora più completi”.

LUNGARNO DEL TEMPIO. Per il giardino in lungarno del Tempio i lavori in corso prevedono manutenzione e ampliamento dell’area giochi, con sostituzione di quelli obsoleti o danneggiati; la trasformazione della pista di pattinaggio, ormai non più utilizzata, in un campetto sportivo; la sostituzione di alcuni tratti di pavimentazione, per eliminare il deterioramento causato dalle radici degli alberi e migliorare il deflusso dell’acqua, aumentando le superfici permeabili; la sostituzione di una parte di arredo urbano come panchine e tavoli da pic-nic. Il completamento è previsto per metà settembre.

VIALE MALTA. Nel giardino di viale Malta l’intervento consiste nella manutenzione e ampliamento dell’area giochi, con nuove superfici di assorbimento d’impatto in ghiaia; nella realizzazione di un campetto sportivo dotato di recinzione; nella sostituzione delle panchine e tavoli da pic-nic. In questo caso il completamento è previsto entro ottobre.

VIA NOVELLI. Anche nel giardino di via Novelli-D’Annunzio-Martini sono previsti l’ampliamento e la riqualificazione dell’area giochi, oltre all’ampliamento delle aiuole alberate (per eliminare l’erosione del terreno provocato dalle piogge) e la sostituzione di panchine e tavoli. I lavori termineranno entro novembre.

VIA ROCCA TEDALDA. Infine, nel giardino di via Rocca Tedalda sarà realizzata una nuova area giochi, in sostituzione di una delle due aree cani; la parte pavimentata sarà recintata e adibita ufficialmente a campetto sportivo polivalente; saranno piantati arbusti da fiore e alberi di alto fusto e si farà la manutenzione straordinaria delle alberature nell’area giochi, che sarà riqualificata. L’intervento sarà concluso entro l’anno. Tutti gli interventi sono a cura della Direzione Ambiente.