domenica, 24 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1360

Mondiali ciclismo, cantieri in viale Giovine Italia e viale Amendola

Estate di cantieri a Firenze in vista dei Mondiali di ciclismo che approderanno in Toscana dal 22 al 29 settembre.

GIOVINE ITALIA E AMENDOLA. Da martedì 27 a sabato 31 agosto sono in programma interventi per l’asfaltatura di viale Giovine Italia e viale Amendola. Si tratta di lavori notturni, con provvedimenti di circolazione anche in orario diurno. Per quanto riguarda i lavori in viale Giovine Italia, dalle 21 alle 6.30 sono previsti restringimenti di carreggiata da piazza Beccaria a via Ghibellina (almeno una corsia) e da via Ghibellina a lungarno Pecori Giraldi (almeno due corsie) e un divieto di transito nella semicarreggiata che collega viale Duca degli Abruzzi con via dell’Agnolo (itinerario alternativo per i veicoli diretti in via della Mattonia-via dell’Agnolo: viale Giovine Italia-lungarno della Zecca Vecchia-Corso Tintori-via dei Benci-via Verdi-via Ghibellina-via dei Macci-via Mino-piazza Ghiberti). In via Duca degli Abruzzi in orario diurno (6.30-21) scatteranno restringimenti di carreggiata mentre di notte saranno chiusi alternativamente la svolta a destra in direzione via dell’Agnolo (sottofase 1) e la svolta a sinistra su viale Giovine Italia in direzione Lungarni (sottofase 2).

DIVIETI DI SOSTA. In via dell’Agnolo il tratto viale Giovine Italia-via Santa Verdiana sarà interessato da divieti di sosta (0-24) e un divieto di transito (21-6.30). Previste deroghe per i mezzi diretti ai passi carrabili. Per i mezzi diretti in via dell’Agnolo sarà a disposizione l’itinerario alternativo viale Giovine Italia-lungarno della Zecca Vecchia-Corso Tintori-via dei Benci-via Verdi-via Ghibellina.

SENSI UNICI E SENSI INVERTITI. In orario notturno previsti provvedimenti anche in via Santa Verdiana: ovvero divieti di sosta da piazza Ghiberti a via dell’Agnolo e l’inversione del senso di marcia con istituzione di un senso unico da piazza Ghiberti a via dell’Agnolo. Dalle 21 alle 6.30 sarà inoltre chiuso il parcheggio delle Murate e chiusa via Paolieri (divieto di sosta e transito e chiusura dell’accesso/uscita al parcheggio sotterraneo). E ancora divieti di sosta notturni in via della Mattonaia e via Thouar (anche divieto di transito con deroghe per i mezzi diretti ai passi carrabili). Sempre in orario notturno, sarà istituito un obbligo di svolta a destra per i veicoli provenienti da via dei Malcontenti in direzione piazza Piave-lungarno della Zecca Vecchia.

ITINERARI ALTERNATIVI. Previsti itinerari alternativi per i mezzi diretti verso lungarno del Tempio: piazza Piace-lungarno della Zecca Vecchia-piazza Cavalleggeri oppure via delle Casine-via Ghibellina-viale Giovine Italia-lungarno Pecori Giraldi. Inoltre dal 27 agosto al 7 settembre saranno istituiti divieti di sosta (0-24) e restringimenti di carreggiata in orario diurno (6.30-21) in viale Giovine Italia da piazza Beccaria a via Ghibellina (lato numeri civici dispari); dalle 6.30 alle 21 restringimenti di carreggiata anche in piazza Piave (da viale Giovine Italia a lungarno Pecori Giraldi) e divieti di sosta (0-24) in lungarno della Zecca Vecchia dal fronte del numero civico 14 a piazza Piave (lato Arno).

PIAZZA BECCARIA. Dopo viale Giovine Italia e piazza Piave, i lavori proseguiranno in viale Amendola per terminare sabato 31 agosto e saranno effettuati sempre in orario notturno: previsti restringimenti di carreggiata da lungarno del Tempio a via Fra’ Giovanni Angelico (almeno due corsie) e da via Fra’ Giovanni Angelico a piazza Beccaria (almeno una corsia). Dalle 21 alle 6.30 saranno istituiti divieti di sosta e restringimenti di carreggiata in via Beato Angelico (dal numero civico 73 a viale Amendola); restringimenti di carreggiata anche in piazza Beccaria nella semicarreggiata che collega viale Amendola con viale Gramsci (almeno una corsia). In via Arnolfo invece scatteranno, sempre dalle 21 alle 6.30, divieti di sosta e di transito da viale Amendola a via Cimabue (deroghe per i veicoli diretti ai passi carrabili). Stessi provvedimenti anche in via Giotto che quindi sarà chiusa da viale Amendola a via Cimabue. Le chiusure degli incroci via Arnolfo-viale Amendola e via Giotto/viale Amendola saranno effettuate alternativamente. Restringimenti di carreggiata notturni anche nell’area di intersezione lungarno Pecori Giraldi-viale Amendola.  Anche in questo caso sono previsti ulteriori provvedimenti per il periodo 27 agosto-7 settembre, ovvero: in viale Amendola divieti di sosta 0-24 e in orario diurno restringimenti di carreggiata da lungarno del Tempio a via Fra’ Giovanni Angelico (almeno tre corsie) e da via Fra’ Giovanni Angelico a piazza Beccaria (almeno due corsie). In piazza Beccaria in orario diurno continueranno i restringimenti nella semicarreggiata che collega viale Amendola con viale Gramsci (almeno due corsie).

VIALE DELL’INDIANO E DEL PEGASO. Da lunedì 2 a giovedì 5 settembre i lavori di asfaltatura interesseranno anche viale dell’Indiano e viale del Pegaso. Previsti divieti di transito e sosta in viale dell’Indiano da piazzale Kennedy a viale del Pegaso e in viale del Pegaso da viale dell’Aeronautica a viale dell’Indiano (anche pedonale, con istituzione di percorsi alternativi protetti).

Due ragazzi e un cane bloccati sullo strapiombo: salvataggio nella notte

Un salvataggio nella notte, fortunatamente a lieto fine.

L’INTERVENTO. Il personale del Soccorso alpino e speleologico della stazione di Querceta è stato impegnato con 10 tecnici dalle 22 circa di mercoledì 21 alle 7 di giovedì 22 agosto, nel recupero di due escursionisti rimasti bloccati tra le pareti rocciose e i boschi verticali del versante versiliese del Monte Forato, sopra l’abitato di Cardoso. Due ragazzi, un 24enne di Viareggio e un 23enne di Forte dei Marmi, in compagnia del loro cane, stavano rientrando da un’escursione scendendo il sentiero N°12 che dalla vetta del Monte Forato scende a Cardoso, quando si sono persi.

STRAPIOMBO. Nel tentativo di riprendere il sentiero più a valle, hanno iniziato a percorrere in discesa i ripidi boschi che si alternano alle pareti del versante a mare della montagna, fino al punto di finire sul bordo di uno strapiombo da dove non sono più stati in grado di tornare indietro. Al sopraggiungere del buio la precarietà della loro posizione, con i piedi puntati ad alcuni alberi sul bordo dello strapiombo, ha reso inevitabile l’intervento degli uomini del soccorso alpino prontamente attivato dai carabinieri di Viareggio, che hanno ricevuto la prima chiamata di soccorso.

IL SALVATAGGIO. Due squadre di tecnici hanno iniziato a perlustrare la zona per individuare i due ragazzi, sempre in contatto telefonico grazie alla presenza di segnale, individuandoli dopo la mezzanotte in un punto impervio raggiungibile solo dall’alto con l’ausilio delle corde.  Dopo una serie di calate in un ambiente molto pericoloso per la caduta di sassi e di alberi, i due sono stati raggiunti e messi insicurezza assieme al loro cane. Nell’impossibilità di farli risalire verso l’alto per la presenza dell’animale, sono state effettuate una serie di calate con alcuni tratti completamente nel vuoto fino a raggiungere una traccia individuata alla base della parete e da lì nuovamente sul sentiero che porta alle auto, raggiunte alle 6:30 del mattino. Tutti e tre, provati ma incolumi, sono poi rientrati in autonomia a casa.

RACCOMANDAZIONI. Il soccorso alpino – viene spiegato – raccomanda di non aspettare il sopraggiungere della notte per richiedere soccorso e comunque di essere sempre ben dotati sia di lampade che di abbigliamento sufficiente per passare la notte all’aperto. Con gli elicotteri non è possibile effettuare interventi o recuperi tecnici di notte, come anche trasportare velocemente del personale in quota, e un intervento che potrebbe risolversi in breve tempo dall’alto, diventa spesso un intervento molto più lungo e rischioso quando svolto a piedi salendo dal fondovalle. A volte basta una semplice assistenza telefonica con chi conosce la zona per recuperare un sentiero smarrito o sciogliere un dubbio sulla strada da prendere senza arrivare a situazioni ad alto rischio, sia per gli escursionisti che per i soccorritori. Negli ambienti impervi e scoscesi delle Alpi Apuane non sempre andare a tentativi è sicuro, soprattutto in quelle zone dove i tracciati dei sentieri, ripidi, sono l’unico punto in cui è possibile forzare un versante. Molti telefoni – viene spiegato ancora – sono dotati di GPS, saperli usare per dare una coordinata del punto in cui ci si trova e assicurarsi alla partenza di avere sempre le batterie cariche può salvare la vita facendo guadagnare ai soccorsi del tempo prezioso per individuare le persone in difficoltà. Il numero da chiamare è sempre il 118 affidandosi agli operatori e specificando che ci si trova in montagna.

Piazza dei libri, ancora appuntamenti

Nuovi eventi alla Piazza dei Libri, la libreria all’aperto in piazza della Repubblica, a cura delle case editrici Mandragora e Clichy, con gli ex dipendenti della Libreria Edison, aperta fino al 15 settembre tutti i giorni dalle 10 alle 24.

SABATO. Sabato 24 agosto, alle 19, Aneddoti, arte e misteri sulla Firenze nascosta: un incontro con Luciano Artusi, in occasione della pubblicazione dei libri Per filo e per segno – passo dopo passo curiosando in piazza della Signoria e A occhio e croce – passo dopo passo curiosando in piazza Duomo (di Luciano e Ricciardo Artusi, Firenze Leonardo Edizioni), con un reading a cura di Fabio Baronti (Compagnia delle Seggiole); evento all’interno delle iniziative Arcobaleno per l’estate, promosse da Regione Toscana e La Nazione.

LUNEDI’. Lunedì 26 agosto, alle 19, per il Salotto di Piero (ciclo di incontri a cura di Pierfrancesco Listri), “Immagini o parole?”: affogati dalle immagini e quasi senza parole, se non banali, si legge poco e si parla ancora meno

Tutti (ancora) a guardare le stelle a Pratolino

0

Tutti a guardare le stelle.

L’APPUNTAMENTO. Il Laboratorio didattico ambientale di Villa Demidoff propone una nuova serata di osservazione astronomica dal parco mediceo di Pratolino. Giovedì 29 agosto l’appuntamento è con il cielo settentrionale con le caratteristiche costellazioni circumpolari: Orsa Maggiore, Orsa Minore, Cassiopea, Giraffa e altro ancora.

PARTECIPAZIONE. La partecipazione è gratuita. E’ necessario prenotarsi telefondando in orario 9-14 al numero 055.2760829 o anche compilando direttamente on line un modulo sulla pagina http://www.provincia.fi.it/pratolino/risorse-correlate/archivio-notizie/leggi/a/tornano-gli-eventi-astronomici-a-villa-demidoff/?cHash=e1c65e52eeaae12306624c8f491c0ec7, dove è anche disponibile il programma completo degli eventi stronomici del 2013.

NEL PARCO. Sono ammessi solo adulti e ragazzi minimo quindicenni solo se accompagnati dai genitori. L’inizio è alle 20.45. Per muoversi nel parco è raccomandato un abbigliamento comodo e caldo, con scarpe adatte per passeggiare sulle strade non asfaltate e una torcia elettrica. La serata si svolgerà anche in occasione di cielo nuvoloso o coperto.

Fiorentina, buona la prima in Europa: a Zurigo i viola vincono 2-1

0

Buona la prima.

LA VITTORIA. La Fiorentina si impone per 2-1 a Zurigo contro il Grasshopper nell’andata della doppia sfida per la qualificazione alla fase a gironi dell’Europa League.

CUADRADO. I viola si presentano con la coppia Rossi-Gomez in attacco, a centrocampo Ambrosini sostituisce Pizarro. Ma il più in palla sembra subito Cuadrado, ed è proprio il colombiano a sbloccare la partita nel primo tempo.

RADDOPPIO. La Fiorentina raddoppia poi all’inizio del secondo tempo, grazie a un’autorete. Poi gli svizzeri accorciano le distanze, ma non riescono a trovare la rete del pareggio.

SODDISFAZIONE. A fine gara soddisfazione in casa viola, per la vittoria nella serata del ritorno in Europa. La gara di ritorno contro il Grasshopper è in programma tra sette giorni a Firenze. Nel mezzo, però, c’è la prima di campionato con il Catania.

Fiorentina, la grande notte del ritorno in Europa

0

Il conto alla rovescia sta ormai per finire: la Fiorentina torna in Europa.

EUROPA. L’appuntamento è questa sera a Zurigo, dove i viola si troveranno di fronte il Grasshopper nell’andata della doppia sfida che dirà chi tra gli svizzeri e i gigliati si qualificherà per la fase a gironi dell’Europa League 2013/2014. Il ritorno, poi, è previsto tra una settimana a Firenze.

VIETATO SBAGLIARE. Una partita fondamentale per la stagione viola, dopo la cavalcata dello scorso campionato verso l’Europa finita (tra le polemiche) come ormai noto. Montella lo sa bene, e questa sera vuole una squadra pronta e attenta. Non si può sbagliare, e per questo servirà la massima attenzione.

GOMEZ. Ad agosto le insidie sono infatti sempre dietro l’angolo, e quello europeo è un appuntamento da non fallire. Dopo le non brillantissime amichevoli internazionali, da questa sera è tempo di fare sul serio. In attacco giocherà sicuramente il nuovo acquisto Mario Gomez, resta solo da capire che gli affiancherà Montella.

L’ATTESA. L’appuntamento è questa sera a Zurigo, con il ritorno della Fiorentina in Europa. E tutta Firenze è in attesa del fischio d’inizio.

S. Lorenzo, negozio rapinato due volte: ”Priorità riqualificare la piazza”

Rendere più sicuro il quartiere di San Lorenzo a partire dalla riqualificazione della piazza.

LA PROMESSA. E’ la promessa fatta dall’assessore allo sviluppo economico di Palazzo Vecchio Sara Biagiotti alla titolare del negozio di animali di piazza del Mercato che ieri nel giro di poche ore ha subito una rapina e un furto.

L’INCONTRO. “Ho portato ai titolari – spiega Biagiotti –  la solidarietà e la vicinanza dell’amministrazione comunale”. Non solo. Nell’occasione l’assessore ha incontrato anche il presidente regionale di Confcommercio Aldo Cursano ed altri commercianti della zona. “A tutti – aggiunge – ho ricordato l’impegno dell’amministrazione per la riqualificazione della piazza, con un importante intervento che partirà a breve e che porterà ad una valorizzazione complessiva dell’area di San Lorenzo; questo avrà ricadute positive anche per quanto riguarda la sicurezza”.

PIU SICUREZZA. Biagiotti afferma di aver trovato la titolare del negozio molto scossa e ancora sotto choc. “E’ comprensibile – prosegue l’assessore –  ricordo però che tutti gli indicatori ci dicono che Firenze non è una città insicura, anche rispetto ad altri grandi centri urbani. Naturalmente il nostro impegno, insieme a quello delle Forte dell’ordine, è far sì che episodi come questo non possano ripetersi”.

Due bimbi con tubercolosi a Fucecchio, screening tra i compagni di classe

Due casi di tubercolosi a Fucecchio.

DUE BIMBI CON TBC. Ad aver contratto l’infezione sono due bambini in età scolare. Le loro condizioni sono buone: immediatamente curati, sono già in via di guarigione.

LO SCREENING. La Asl 11 però ha annunciato che da domani, venerdì 23 agosto, si apriranno gli sreening per le persone che sono state a contatto con i piccoli, a partire dagli insegnanti e dagli alunni che nello scorso anno scolastico hanno frequentato la stessa classe dei bambini ammalati. L’attività di monitoraggio e prevenzione sarà inoltre estesa a tutte le persone che anche in seguito sono state a stretto contatto coi piccoli ammalati, quindi anche ai loro familiari.

COME FUNZIONA. I singoli interessati alle misure di prevenzione saranno direttamente contattati dall’Unità operativa Prevenzione malattie trasmissibili del Dipartimento prevenzione della Asl 11. Sono stati informati anche i medici ed i pediatri di famiglia.

I CONTROLLI. La tubercolosi – spiegano dalla Asl 11 – è una malattia la cui diagnosi non è immediata, in quanto la sintomatologia è spesso aspecifica, almeno nelle fasi iniziali, e sono necessari vari tipi di accertamenti strumentali e di laboratorio. Quindi, nonostante la diagnosi dei casi risalga a pochi giorni fa, è possibile (ma non certo) che i due bambini possano aver avuto in corso la malattia anche durante l’ultimo periodo della frequenza scolastica. Per questo, in via cautelativa, come previsto dalle linee guida in materia, si rende necessario il controllo dei contatti definiti ‘stretti’. 

BASSA INCIDENZA. Nella Asl 11 l’incidenza di casi di tubercolosi è molto inferiore rispetto alla media regionale, con una media annuale di 15-16 casi nell’ultimo quinquennio. Casi di tubercolosi che coinvolgono bambini non sono eccezionali (la fascia 0-14 anni rappresenta circa il 3% dei casi totali in Italia), e periodicamente un po’in tutta Italia accade che comunità scolastiche di ogni ordine e grado siano interessate da uno o più casi. L’ultimo episodio di questo tipo riguardante l’Asl 11 risale al 2009, quando a seguito del riscontro di tubercolosi polmonare in un operatore scolastico, furono controllati oltre 50 tra bambini e insegnanti di una scuola elementare del comune di Vinci.  

Bray, Zanonato, Carrozza: parata di ministri alla Festa del Pd all’Obihall

Oltre cento iniziative in 24 giorni. Non si può dire che non prometta un ricco caldendario di eventi la nuova edizione della Festa Democratica, che si aprirà domani a Firenze.

FESTA ALL’OBIHALL. Abbandonate le Cascine causa passaggio dei Mondiali di ciclismo, quest’anno la manifestazione del Partito Democratico metropolitano trasloca sul lungarno dell’Obihall, in via de Andrè, a Firenze sud.

PARATA DI MINISTRI. Ventiquattro i giorni di Festa, fino al 15 settembre, pieni zeppe di iniziative. Accanto agli appuntamenti musicali e di cultura, presenti i big del partito – non mancheranno ad esempio il sindaco Renzi e il presidente Rossi, il segretario Epifani e Bersani, D’Alema e Civati, Fassina e Seracchiani – e i ministri del governo Letta, da quello alla cultura Massimo Bray a quello dell’istruzione Maria Chiara Carrozza, fino a Andrea Orlando e Flavio Zanonato, alla guida – rispettivamente – del dicastero dell’ambiente e dello sviluppo economico. 

MUSICA A VOLONTA’. Nel palco allestito nell’area gestita dai Giovani Democratici ogni sera si esibiranno band emergenti e all’interno dell’Obihall sono previsti alcuni concerti a pagamento con ospiti musicali di rilievo.

RITORNO DAL FUTURO. La Festa sarà tematica nazionale per la Riforma della Pubblica amministrazione: il titolo è “Ritorno dal Futuro”, quasi a richiamare un immaginario viaggio nel futuro, da cui tornare per poi cambiare la realtà che ci circonda. Un titolo evocativo così come il manifesto, in cui è raffigurata una città “apocalittica”, un’immagine realizzata dall’artista fiorentino Giacomo Costa.

LA SERATA INAUGURALE. La Festa si aprirà domani, venerdì 23 agosto, alle 18 con i saluti di Patrizio Mecacci, segretario Pd metropolitano di Firenze, sul palco centrale. Alle 21 invece, sempre sul palco centrale ci sarà l’europarlamentare Leonardo Domenici. “Quest’anno cercheremo di rendere fruibile ai fiorentini una zona della città poco conosciuta e valorizzata, riempiendola di dibattiti, musica e convivialità per più di 20 giorni, un risultato che dobbiamo all’impegno di tanti volontari, almeno 200 a sera. – spiega Patrizio Mecacci, segretario Pd metropolitano di Firenze – Affronteremo molti temi, dalle riforme al lavoro e all’economia, ma anche cultura, istruzione, sostenibilità ambientale: il filo conduttore è il futuro, come lo vogliamo e come non vogliamo che sia, come lo immaginiamo e cosa ci vogliamo mettere”.

GLI OSPITI . Tra i numerosi ospiti ci saranno i ministri allo Sviluppo Economico Flavio Zanonato (29 agosto), all’Istruzione Maria Chiara Carrozza (31 agosto), alla Semplificazione Giampiero D’Alia (6 settembre), alla Cultura Massimo Bray (7 settembre), all’Ambiente Andrea Orlando (12 settembre), e alla coesione territoriale Carlo Trigilia (15 settembre), il viceministro all’Economia Stefano Fassina (27 agosto), inoltre Debora Serracchiani (24 agosto), Gianni Cuperlo (25 agosto), Massimo D’Alema assieme al politologo Colin Crouch (28 agosto), Giuseppe Civati (4 settembre), Gianni Pittella (5 settembre), Pierluigi Bersani (10 settembre), Matteo Renzi (13 settembre), Enrico Rossi (14 settembre), Guglielmo Epifani in chiusura il 15 settembre. Ogni sera alle 20 inoltre sarà predisposto lo spazio “Diglielo!”, una mezz’ora di botta e risposta tra parlamentari Pd da una parte e militanti e iscritti dall’altra.

L’AREA E I RISTORANTI. La Festa si snoda nei lungarni intorno al teatro Obihall, un’area di circa 5000 metri quadri, mai utilizzata finora interamente per una sola kermesse. Come ogni anno le diverse unioni comunali hanno allestito i propri stand dove si potrà mangiare a prezzi popolari: il ristorante-pizzeria di Scandicci offrirà antipasti di mare e di terra, primi piatti, pizze e fritture di pesce, le unioni del Valdarno e Valdisieve saranno impegnate nella sagra della ficattola e del bardiccio, lo stand di Campi Bisenzio proporrà l’immancabile pecora in umido e altre specialità toscane, il Mugello, anche quest’anno, preparerà bomboloni e ciambelle, i volontari del Quartiere 2, 3 e 5 saranno invece impegnati a preparare pasta fresca, all’enoteca del Chianti si potranno trovare taglieri e buon vino mentre al bar di Calenzano sempre disponibili panini, cocomero e molto altro.  Cinque i palchi messi a punto all’esterno: il palco centrale, lo Spazio Incontri, lo spazio Libreria,  il palco nell’area del Quartiere 2 e il palco Giovani. Presenti anche lo stand della libreria Rinascita, un’area dedicata alle associazioni e al Parlamento Europeo e una per i bambini: la struttura dell’Obihall invece ospiterà i concerti a pagamento e le iniziative con D’Alema e Crouch, Renzi, Bersani e Epifani, oltre ad alcuni dibattiti nel Ridotto.

 GLI SPETTACOLI. Band fiorentine, gruppi e cantanti emergenti della scena nazionale: ce n’è per tutti i gusti e di tutti i generi all’interno della programmazione del palco dei Giovani democratici. Ad inaugurarla domani sera venerdì 23 agosto sarà il collettivo genovese  Magellano. A seguire, tra gli altri, domenica 25 agosto i The Vickers, gruppo pop- rock fiorentino, fortemente influenzato dalle sonorità anni ’60, che vanta già svariate date nel Regno Unito, giovedì 29 agosto i Rubbish “The Oasis experience”, cover band del gruppo dei fratelli Gallagher, mercoledì 4 settembre Maria Antonietta, cantautrice dall’anima rock con alle spalle un album d’esordio nel 2012, mercoledì 11 settembre i fiorentini The Hacienda, vincitori di numerosi concorsi e già protagonisti di un  tour europeo. Tutti i concerti iniziano alle 22, 30. Ecco invece l’elenco degli appuntamenti musicali a pagamento che si svolgeranno all’interno dell’Obihall: la Tribute Night martedì 27 agosto, una serata dedicata a grandi cover, inizio concerti ore 21,15 e costo d’ingresso 5 euro, i Marlene Kuntz venerdì 30 agosto, 12 euro, gli Whisky Trail martedì 3 settembre, 5 euro, Daniele Silvestri, giovedì 5 settembre, 18 euro, Mauro Ermanno Giovanardi, sabato 7 settembre, 8 euro, Loredana Bertè, domenica 8 settembre, 18 euro, gli Inti- Illimani, mercoledì 11 settembre, 12 euro, i Gatti Mezzi assieme alla pianista Giulia Mazzoni, giovedì 12 settembre.

Gli rubano la moto mentre è alla festa della Fiorentina

Gli rubano lo scooter mentre è allo stadio, intento ad esultare alla festa di presentazione della sua squadra del cuore, la Fiorentina. Nel giro di 24 ore però il lieto fine: gli agenti di polizia fermano il ladro proprio mentre è al volante della moto rubata a due passi dal Franchi.

IL FURTO. E’ accaduto a Firenze. Autore del furto un trentenne albanese. Fermato dagli agenti su viale dei Mille, l’uomo, in sella a uno scooter, ha  fornito false generalità. I controlli hanno rivelato che il mezzo risultava rubato proprio al Franchi la sera prima, mentre era in corso la festa per la presentazione della Fiorentina.

LA DENUNCIA. Il giovane albanese è stato denunciato per la ricettazione del motociclo, false attestazioni, guida senza patente e per la violazione degli obblighi sul soggiorno.

LA MOTO. Lo scooter invece è stato subito restituito al legittimo proprietario a 24 ore dal furto.