sabato, 23 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1363

Toscana, una notte di fulmini: seimila in dodici ore

Una notte di fulmini.

FULMINI. Molti temporali si sono abbattuti la scorsa notte sulla Toscana. Il Lamma spiega che sono stati “registrati circa 6000 fulmini dalle 20 di ieri alle 8 di oggi”. In dodici ore, insomma, sono stati migliaia i fulmini in Toscana.

MERCOLEDI’. Ma, stando alle previsioni del Lamma, la situazione sembra destinata a migliorare già dalle prossime ore. Mercoledì 21 agosto il tempo previsto è “poco o parzialmente nuvoloso al mattino per locali addensamenti di tipo medio sulle zone centrali; sereno o poco nuvoloso dal pomeriggio, salvo lo sviluppo di addensamenti cumuliformi più probabili a ridosso del Monte Amiata, ove non è del tutto esclusa la possibilità di brevi rovesci. Temperature: massime in aumento”.

GIOVEDI’. Giovedì 22, spiega ancora il Lamma, il cielo in Toscana sarà “poco o parzialmente nuvoloso per addensamenti cumuliformi sulle zone interne e a ridosso dei rilievi e per il possibile transito di velature nel corso della seconda parte della giornata. Non sono esclusi occasionali rovesci pomeridiani in particolare a ridosso del Monte Amiata. Temperature: in lieve aumento, su valori in linea con le medie del periodo”.

Leggi anche: Nubifragio nella notte, un fulmine colpisce un albero a Villa Monna Tessa

Nascondevano la droga nel frigorifero: arrestata una coppia

Conservavano la droga nel frigorifero, ma sono stati scoperti e arrestati.

CONTROLLI. Nella serata di ieri gli uomini del Reparto Prevenzione Crimine Toscana e della Squadra Volante della Questura di Firenze hanno arrestato una coppia di coniugi nigeriani – 33 anni lui, 30 lei – con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Durante un controllo gli agenti hanno fermato il 33enne mentre stava percorrendo via Baracca a bordo di una bicicletta, trovandolo in possesso di un grosso involucro, nascosto nella tasca dei pantaloni, contenente quasi 200 grammi di marijuana suddivisa in 11 confezioni.

IN FRIGORIFERO. L’uomo ha tentato di nascondere il proprio domicilio dichiarando di essere in Italia senza una fissa dimora, ma i poliziotti, che già qualche anno prima lo avevano arrestato proprio per il medesimo reato, sono andati a colpo sicuro estendendo le verifiche in un appartamento in via Bardazzi, dove il nigeriano vive con la moglie. Alla vista della polizia, la donna ha lanciato dalla finestra della cucina una busta, tentando di disfarsi di altri 650 grammi di marijuana conservata nel frigorifero.

EROINA. Recuperato lo stupefacente, gli agenti hanno ritrovato e sequestrato all’interno dell’appartamento anche 22 grammi di eroina suddivisa in due ovuli, nascosti su un comodino dietro una statuetta di ceramica. La donna si trova al momento agli arresti domiciliari, mentre il marito è stato accompagnato al carcere di Sollicciano.

Il pane toscano a un passo dalla Dop

Il pane toscano a un passo dalla Dop, la denominazione di origine protetta.

L’ISTRUTTORIA. E’ stato infatti pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea il documento unico per il riconoscimento della Dop. E’ questa – spiegano dalla Regione – l’ultima fase della complessa istruttoria per l’ottenimento della tutela europea: dalla data di pubblicazione (14 agosto 2013) decorrono tre mesi durante i quali eventuali operatori o soggetti interessati possono opporsi al riconoscimento. L’auspicio dell’assessore all’agricoltura della Regione Toscana, Gianni Salvadori, che ha seguito l’avanzare dell’iter di riconoscimento, è naturalmente che nessuno possa vantare impropriamente la denominazione, in modo da giungere senza ostacoli al traguardo della Dop che consentirà di garantire il prodotto ottenuto secondo il disciplinare condiviso da tutti gli operatori della filiera.

LEGAME. Per arrivare alla fase attuale, che prelude all’iscrizione nel registro delle Dop e Igp europee, il Consorzio che riunisce gli operatori della filiera ha svolto un lungo lavoro in cui le istituzioni (e fra queste la Regione Toscana) hanno creduto fortemente. E’ stato necessario dimostrare il legame con il territorio, ovvero che i parametri di panificazione e le caratteristiche del pane sono tali da essere peculiari per le caratteristiche ambientali della Toscana. Per questo è stato importante il contributo di studiosi delle università toscane che hanno condotto indagini sui dati climatici e le varietà di frumento e sul ruolo dei lieviti nella determinazione delle caratteristiche del pane. Si è così realizzata una collaborazione virtuosa tra mondo della ricerca e gli operatori della filiera, con l’obiettivo di difendere e valorizzare la qualità e la tipicità del pane toscano, pane “sciocco” (ossia senza sale) e anche per questo diverso dagli altri e così salutare nell’alimentazione odierna.

Nubifragio nella notte: un fulmine colpisce un albero a Villa Monna Tessa

Nubifragio nella notte in provincia di Firenze e in altre zone della Toscana.

IL FULMINE. Durante il nubifragio, un fulmine ha colpito uno degli alberi vicini a Villa Monna Tessa, in viale Pieraccini, a Careggi. Si è sviluppato così un principio d’incendio: sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno spento le fiamme. Nessuno conseguenza, comunque, per la struttura.

IL NUBIFRAGIO. E non è stato questo l’unico intervento che i vigili del fuoco hanno dovuto effettuare nella notte, quando in provincia di Firenze e in altre zone della Toscana si è abbattuto un nubifragio che ha richiesto da più parti il loro lavoro.

Piazza D’Azeglio, via libera ai lavori per riqualificare il giardino

Novità in vista per piazza D’Azeglio.

RIQUALIFICAZIONE. Una delle piazze storiche più grandi e prestigiose della città sarà riqualificata: la giunta di Palazzo Vecchio ha approvato il progetto esecutivo per i lavori nel giardino di piazza D’Azeglio, con un investimento di 380mila euro che permetterà di risistemare le alberature, le aiuole, l’arredo urbano, l’area giochi, la pavimentazione e le recinzioni. I lavori dovrebbero iniziare entro fine anno.

IL PROGETTO. “La riqualificazione del giardino di Piazza D’Azeglio è un intervento molto atteso dagli abitanti della zona e da tutta la città. Abbiamo approvato un progetto dell’importo di 380.000 euro che prevede un miglioramento non solo estetico del giardino ma anche funzionale e di riqualificazione del verde; infatti la maggiore attenzione sarà per la riorganizzazione dell’insieme delle alberature, con l’espianto di tutte le ceppaie, il reimpianto di nuove piante, la ridefinizione dei vialetti e delle siepi e il recupero del manto erboso. Grande attenzione anche ai più piccoli, con la riqualificazione dell’area giochi, e ai ragazzi più grandi con la ristrutturazione dei campo da calcetto e l’aggiunta di un’area recintata per il calcio a due. Il giardino di Piazza d’Azeglio è un altro dei 100 luoghi che l’amministrazione aveva scelto ed è giusto ricordare che i lavori che saranno eseguiti tengono conto dei suggerimenti arrivati dai cittadini durante le annuali assemblee”, spiega l’assessore Biti.

INTERVENTI. Vicino al pozzo sarà installata una cisterna per l’accumulo di acqua per l’impianto di irrigazione e sarà realizzata una rete idrica indipendente, con allacciamento all’acquedotto per il fontanello e i servizi igienici; inoltre sarà ripristinato l’impianto di irrigazione, dopo la riperimetrazione delle aiuole. Altri interventi riguardano il ripristino della pavimentazione in conci di pietra vicino al fontanello; il rifacimento della pavimentazione dei vialetti; il riposizionamento dei cordonati in bozze di pietra; la sistemazione di nuove panchine in legno; il recupero delle recinzioni in ferro. Infine, per completare la ristrutturazione del fabbricato adibito a servizi igienici e a deposito dei giardinieri, è stata prevista la riorganizzazione della recinzione, oltre alla realizzazione di un rampa di accesso ai bagni pubblici per i fruitori disabili. 

Ictus ischemico acuto: paziente salvato con un intervento particolare

Un eccezionale intervento salva un paziente con ictus ischemico acuto.

L’INTERVENTO. La particolare operazione di aspirazione meccanica del grosso trombo presente nel cervello, entrando dall’arteria femorale, è stata effettuata all’Aou senese dal dottor Samuele Cioni, neurointerventista dell’U.O.C. NINT, in una paziente di 78 anni giunta al pronto soccorso dopo due ore dall’esordio di gravi sintomi neurologici. L’eccezionalità dell’intervento – viene spiegato – sta nelle dimensioni della formazione trombotica, dal diametro di circa 1 cm, rimossa da una arteria cerebrale senza frammentazione e con ripristino completo del circolo intracranico.

L’ESAME. “L’esame angio-TC – spiega il dottor Cioni – mostrava l’occlusione dell’apice della carotide interna sinistra e, nonostante la tempistica fosse compatibile con un trattamento di fibrinolisi endovenosa sistemica, tale terapia risultava controindicata per pregressi eventi emorragici. Questo tipo di occlusione, chiamata anche ‘occlusione a T’, è una condizione particolarmente pericolosa perché impedisce l’attivazione dei compensi dal circolo di Willis e comunemente comporta l’instaurarsi di un infarto cerebrale emisferico con rischio di morte o di grave complicanze”. In questi casi, infatti, la formazione trombotica occludente, spesso di origine cardiogena, è troppo voluminosa per poter risentire favorevolmente dei farmaci fibrinolitici somministrati per via endovenosa o per poter essere estratta o frammentata con manovre meccaniche endovascolari.

DIMESSA. “Nel nostro caso – prosegue Cioni – la sorte sfavorevole della paziente è stata completamente ribaltata grazie alla pronta attivazione della sala neurointerventistica dove abbiamo lavorato in èquipe con il dottor Matteo Bellini, eseguendo rapidamente una procedura endovascolare d’avanguardia consistente nell’impiego di un sistema triassiale telescopico di cateteri introdotti dall’arteria femorale fino alla carotide intracranica, con i quali il trombo è stato raggiunto, oltrepassato, catturato aprendo uno stent e rimosso a ritroso con manovre di recupero di un catetere dentro l’altro, sino all’estrazione definitiva dall’inguine. La paziente è stata dimessa dalla Stroke Unit dopo due settimane con minimo deficit motorio residuo e in miglioramento”.

LA PROCEDURA. Questo tipo di procedura – viene spiegato ancora – rappresenta la punta più evoluta dell’interventistica nel trattamento dell’ictus che, in associazione o in alternativa alla fibrinolisi endovenosa, contribuisce al compimento e alla finalizzazione ottimale del Percorso Stroke nel nostro territorio, attuato dal 118, dal Pronto Soccorso, dalla Stroke Unit e dalla Neuroimmagini-Neurointerventistica dell’ospedale Santa Maria alle Scotte.

Nella foto il dottor Cioni insieme al dottor Bellini

Lunigiana, un terremoto nella notte

La terra ha tremato nella notte in Lunigiana.

IL SISMA. Un terremoto di magnitudo 3 è infatti avvenuto alle 1.16 italiane di oggi. Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’Ingv nel distretto sismico della Lunigiana.

COMUNI VICINI. Il sisma è stato registrato a una profondità di 10,4 chilometri. I comuni più vicini all’epicentro sono stati quelli di Casola in Lunigiana )Ms), Comano (Ms), Fivizzano (Ms) e Minucciano (Lu).

Aperitivo in piscina, con i ragazzi disabili

Un aperitivo in piscina con i ragazzi disabili della Fondazione Oda.

L’INIZIATIVA. Perché anche loro, i ragazzi disabili assistiti dalla Fondazione Oda, parteciperanno a “Toscana Arcobaleno d’Estate”, l’evento estivo promosso dalla Regione per il weekend del 23-25 agosto con un ricco calendario di iniziative su tutto il territorio.

L’APERITIVO. Venerdì 23 agosto, a partire dalle 17, i ragazzi ospiti del centro riabilitativo Oda di Diacceto saranno i protagonisti di un aperitivo a bordo piscina al Pian D’Ercole Resort di Pontassieve. Sarà un’occasione per un brindisi e un tuffo collettivo, ma anche e soprattutto per conoscere gli ospiti e le attività della Fondazione Opera Diocesana Assistenza Firenze Onlus, che quotidianamente assiste 140 disabili nei suoi due centri di Castello e Diacceto.

INFORMAZIONI. L’aperitivo costa 10 euro. Per info e prenotazioni: Pian D’Ercole Resort, www.piandercoleresort.it, tel. 055.8399578.

Comune e Provincia al lavoro insieme per il futuro della Rari Nantes

Insieme per la Rari Nantes, insieme al lavoro per riprendere il dialogo e trovare una soluzione condivisa sul futuro della storica società sportiva fiorentina.

L’INCONTRO. Questa mattina l’assessore comunale alle Politiche del territorio Elisabetta Meucci e l’assessore provinciale all’Ambiente Renzo Crescioli si sono incontrati in Palazzo Vecchio per fare il punto sulla situazione della Rari Nantes Florentia, sulla quale pende un’ordinanza di sgombero coattivo da parte della Provincia. “Nessuno vuole cancellare la Rari Nantes, la sua gloriosa storia e quello che rappresenta per la nostra città – affermano gli assessori Meucci e Crescioli – Il nostro comune obiettivo è trovare una soluzione che possa salvare la Rari; ma naturalmente dobbiamo anche essere assolutamente certi che le la strada che verrà intrapresa rispetti pienamente le leggi in vigore”.

RIQUALIFICAZIONE. Meucci e Crescioli hanno discusso di un’ipotesi di cronoprogramma che consenta di arrivare alla riqualificazione della riva sinistra d’Arno, individuando una soluzione definitiva per le strutture sportive interessate, compresa la Rari. “Continueremo il lavoro e il confronto, affidato alle rispettive strutture tecniche – concludono gli assessori Meucci e Crescioli – per salvaguardare un patrimonio importante e amato della nostra città”.

Toscana, piogge e temporali all’orizzonte

Una settimana di bel tempo, con una parentesi di piogge.

PREVISIONI. Sono queste le previsioni del Lamma per questa settimana in Toscana. Oggi è previsto un cielo “sereno o poco nuvoloso per gran parte della giornata salvo nubi basse in mattinata sulla costa con possibili rovesci sull’Arcipelago. Dal tardo pomeriggio aumento della nuvolosità a partire dalla costa settentrionale in estensione al resto della regione in serata e nottata con probabili rovesci o temporali”.

MARTEDI’. Martedì 20 agosto prevista “nuvolosità irregolare al mattino con piogge e temporali sparsi in Appennino e sulle province di Siena, Arezzo, Grosseto e Livorno. Generale miglioramento dal pomeriggio ma con locali piogge possibili su aretino, Alto Mugello e grossetano. Temperature: massime in sensibile calo”. La massima prevista a Firenze è di 28 gradi.

MERCOLEDI’. Mercoledì 21, spiega ancora il Lamma, il tempo sarà “sereno o poco nuvoloso con locali addensamenti”, con le temperature “massime in aumento”.

DA GIOVEDI’. Nella seconda parte della giornata, giovedì 22 agosto previsto in Toscana un cielo “sereno o poco nuvoloso. Temperature: in lieve aumento, su valori in linea con le medie del periodo”. Venerdì 23, conclude il Lamma, il tempo sarà “sereno o velato”.