domenica, 25 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1373

Cultura, sociale e istruzione: le priorità nel bilancio di previsione

 

Mantenere ianlterata l’offerta dei servizi. Non aumentare la pressione fiscale. Riprendere gli investimenti rispondendo alle necessità di Firenze e alle esigenze dei cittadini. Questi, per l’assessore Alessandro Petretto, i punti cardine del bilancio 2013 redatto “nonostante la forte riduzione delle risorse e l’incertezza che costringe anche il Comune di Firenze a navigare nell’incertezza”.

In un momento nel quale la crisi grava in modo rilevante sulle famiglie e si allarga la platea dei cittadini in condizioni di disagio – ha rilevato l’assessore Petretto nella sua relazione in consiglio comunale – ai settori istruzione, cultura e sociale, al netto della spesa per il personale, sono destinati quattro milioni e mezzo di euro in più. Ciò consentirà alle direzioni interessate di mantenere alto il livello qualitativo e quantitativo dei servizi, senza peraltro determinare corrispondenti aumenti tariffari”.

“Mentre a livello centrale siamo arrivati una pressione fiscale del 45% – ha ricordato l’assessore al bilancio – qui a Firenze abbiamo mantenuto intatte le aliquote dell’Imu, dell’addizionale Irpef, dell’imposta di soggiorno e della Cosap. Anche le tariffe dei servizi sono calate di 800mila euro rispetto all’accertato del 2012”. “In bilancio abbiamo stanziato 166 milioni di euro per gli investimenti contro i 28 milioni del 2012 – ha sottolineato – e cambia in maniera significativa quello che mi sembrava essere uno degli elementi più critici nel bilancio consuntivo 2012, ovvero il rapporto tra la spesa corrente e quella per investimenti. Ora la prima sarà pari a quasi quattro volte la spesa in conto capitale. Si tratta di un rapporto più adeguato alle condizioni della città visto che in precedenza era 24 volte superiore”.

“Evidentemente questi tre obiettivi richiedevano interventi di manovra – ha spiegato Petretto – che si sono concentrati anzitutto su risparmi di spesa per personale, assicurazioni, affitti, acquisto di servizi intermedi e interessi passivi. In questo modo la spesa corrente, pur rimanendo nelle stesse dimensioni di quella accertata nel 2012, ha cambiato la sua composizione e ciò ha consentito di salvaguardare maggiormente i servizi alla persona. Il bilancio ha potuto contare anche su 8 milioni di euro di dividenti dalle società partecipate, soprattutto da Toscana energia. C’è stato anche un grande lavoro delle direzioni welfare, che hanno saputo meglio responsabilmente governare i loro settori, e delle direzioni tecniche per quanto riguarda gli investimenti”.

“Nel bilancio di quest’anno abbiamo inserito 23 milioni di euro come proventi da alienazioni, una cifra prudente per quanto pur sempre una previsione. Rimane la sofferenza sui pagamenti per gli investimenti rimane anche nel 2013 essendo il patto di stabilità ancora operativo nei termini rigidi e ciechi stabiliti a suo tempo». «Non è facile descrivere i passaggi che hanno portato dalla legge delega sul federalismo fiscale del 2009 a quel disastro istituzionale che è la finanza locale del 2013 – ha concluso – hanno operato l’emergenza finanziaria, e quindi l’urgenza di usare l’accetta laddove era più facile, una volontà di ridurre la spesa comunale, un revanscismo delle burocrazie centrali che hanno cercato di recuperare spazi e, infine, incompetenze a vario livello. Ci vorranno molti anni per recuperare e intanto il Comune di Firenze, come tutti gli altri, sarà costretto a navigare in un mare di incertezze”.

Anziano suicida sotto un treno, ritardi sulla Firenze – Pisa

Aveva 85 anni l’anziano che stamani all’alba ha deciso di farla finita gettandosi sotto a un treno.

IL SUICIDIO. E’ accaduto  in provincia di Pisa, nel tratto compreso tra la stazione di Pontedera e San Romano.

I RITARDI. Immediatamente sospesa la circolazione ferroviaria. Le corse sono ripartite solo alle sei, dopo i rilievi delle autorità giudiziare. Dieci i treni regionali che hanno subito ritardi fino a 30 minuti sulla liea Firenze – Pisa.

Pisa, ambulante ferma due borseggiatrici

In pochi secondi sono riuscite a rubare il denaro dalla borsa, ma la loro fuga è stata interrotta da un venditore ambulante di souvenir.

LA RAPINA. E’ accaduto a Pisa, in piazza dei Miracoli. Quattro donne nomadi hanno borseggiato una turista coreana ma due di loro sono state bloccate da uno dei venditori di souvenir che si trovano all’ingresso di piazza dei Miracoli.

FERMATE. L’uomo, originario del Bangladesh, ha restituito la refurtiva alla turista,  consegnando invece le ladre alla polizia.

Terremoto, nuova scossa in Lunigiana

Va avanti lo sciame sismico in Lunigiana.

Questa mattina una nuova lieve scossa di terremoto – 2.8 di magnitudo – è stata avvertita tra le province di Lucca e Massa Carrara.

Nei pressi dell’epicentro, situato tra i comuni di Casola in Lunigiana in provincia di Massa Carrara, Minucciano e Giuncugnano (entrambi in provincia di Lucca), i cittadini sono stati sorpresi verso le 7 di stamattina da boati e da una scossa alquanto sostenuta. 

Inseguito da marito geloso, amante in slip si rifugia in un bar

 

Come da clichè: il marito torna a casa prima dal lavoro senza avvisare e sorprende sul più bello la moglie a letto con l’amante.

IL FATTO. Anche a Lucca la storia di tradimenti e gelosia andata in scena ieri è iniziata così. Parecchio curioso invece il seguito della vicenda, fatta di inseguimenti in mutande, fughe al bar e volanti di polizia.

FUGA IN MUTANDE. Beccato in flagranza, l’amante non ci ha pensato due volte e se l’è data a gambe levate. Sarà stata la fretta di sfuggire alla reazione del marito tradito, sta di fatto che l’uomo ha ”dimenticato” di rivestirsi. Seminudo, con indosso solamente un paio di slip, si è messo a correre a tutta velocità per le vie del centro storico. Dietro di lui il marito inferocito.

IL BAR. Braccato dal coniuge offeso, l’amante si è rifugiato in un bar, tra lo sbigottimento (un po’ divertito) dei presenti. La ”tenzone” d’amore è stata interrotta prima che sfociasse in tragedia solo dall’arrivo degli agenti di polizia.

Inseguito da marito amante fugge in bar

Intervento di una volante della questura per ‘liberarlo’

24 luglio, 19:53

Inseguito da marito amante fugge in bar(ANSA) – LUCCA, 24 LUG – Il marito ha sorpreso la moglie con l’amante e ha messo in fuga il rivale che, in mutande, si e’ rifugiato in un bar. E’ accaduto ieri sera in centro storico a Lucca. L’aggredito, un impiegato italiano di 49 anni, ha chiamato la polizia poiche’ inseguito dal marito della donna che aveva scoperto in flagrante i due amanti. L’aggressore, 36 anni, ha costretto il rivale, seminudo, a rifugiarsi in un bar, prima dell’intervento degli agenti della questura.

Grosseto, ossa umane ritrovate sulla spiaggia

Macabra scoperta sulla spiaggia di Principina, nel Grossetano.

OSSA UMANE IN SPIAGGIA. Sul bagnasciuga sono state rinvenute ossa che si ipotizza ossano esserre umane. Il frammento ritrovato, stando alle prime analisi, potrebbe essere un femore.

TEST DNA. Autore del ritrovamento un medico in vacanza. Gli inquirenti, accorsi immediamente sul luogo, effettueranno sull’osso il test del dna.

A Vinci la festa Medieval fantasy. Tra maghi e folletti anche Cristina D’Avena

La nona edizione della Festa dell’Unicorno è ormai alle porte. Sabato e domenica a Vinci torna l’appuntamento con la manifestazione medieval-fantasy che richiama appassionati da tutta Italia. Ma cosa attenderà quest’anno gli ospiti della kermesse? Più di cento spettacoli suddivisi nei due giorni. Riconfermate le cinque aree tematiche che hanno incontrato il gradimento dei visitatori: La Cittadella Dei Cavalieri, La Rocca Incantata, La Baia dei Pirati, La Corte dei Sogni e la Baia Dei Pirati torneranno più in forma che mai.

 

Chi si avventurerà per le vie del borgo si potrà imbattere in duelli all’arma bianca, animazioni itineranti, giochi per grandi e piccini, musici, concerti, gare di cosplay, gare teatrali, sfide con pirati, dimostrazioni di gioco di ruolo dal vivo, danze dell’epoca, accampamenti medioevali e molto altro.

Il programma prevede i classici intramontabili della festa, come la Disfida di Arti Magiche con ben sei partecipanti a contendersi il primo posto, la sfilata e il concorso delle Creature Fantastiche, l’emozionante e coinvolgente sfilata dei bellissimi elfi, con un doppio appuntamento sia il sabato che la domenica, il terrificante “Vicolo della Paura”, gestito interamente per la prima volta dalla Compagnia Teatrale Unicorno, ma anche numerose novità come l’incontro con gli autori di Sine Requie, Matteo Cortini e Leonardo Moretti, il concorso di Body Painting, un doppio appuntamento con la parata elfica, l’incontro con i ragazzi di Feudalesimo e Libertà che “favelleranno alla plebe”, tornei di Magic, spettacoli di falconeria, l’incontro con Alessandra Cassioli voce di Xena e Laura Lenghi voce di Olimpia e molto altro ancora.

Ma non mancheranno anche i divertimenti per i più piccini, che verranno deliziati ed intrattenuti con racconti e giochi de i Giullari dell’Allegra Brigata, giochi e caccia al tesoro dei pirati, giochi medioevali, combattimenti con spade in lattice e tiro con l’arco, e potranno trovare addirittura una accademia per diventare dei veri maghi.

Ma non è finita qui: in concerto i bravissimi Midnight e Morning Star, le suggestive danze alla luna del gruppo Timami BellyDance, gli spettacoli con il fuoco dei Vassago, la musica itinerante, duelli con le spade, trampolieri, il matrimonio elfico, lo spettacolo dedicato ad un divertente Dante, i Futhark con le loro conramuse, spettacoli di giocoleria con la Compagnia delle Arti Distratte, la caccia agli Uruk Hai direttamente dal Signore degli Anelli.

Gli appassionati di Cosplay  troveranno il loro mondo nell’area “Fumetti e follie”, dove ai due concorsi per il migliore costume Fantasy e “tradizionale”, potranno trovare anche concerti e spettacoli interamente dedicati al mondo dei fumetti e dei cartoon. Sarà presente per l’occasione Cristina D’Avena, che si esibirà sul palco cantando le sigle dei più famosi cartoni animati.

Peretola, Rossi: “Via libera a nuova pista scelta che guarda al futuro”

Trentatre voti favorevoli per dire sì alla variante al Pit e quindi alla nuova pista dell’aeroporto di Peretola e al Parco della Piana fiorentina.

VIA LIBERA ALLA PISTA. E’ il responso della giornata più lunga del Consiglio regionale, chiamato oggi dopo molte ore di dibattito a pronunciarsi sul Piano di indirizzo territoriale, e della maggioranza di centrosinistra che sostiene il presidente Rossi, in fribrillazione nelle ultime settimane per la presenza tra le sue fila di alcuni ”franchi tiratori”.  Alla fine il responso è chiaro: il Consiglio regionale approva l’adozione del Piano di indirizzo territoriale  e di fatto apre la strada alla nuova pista del Vespucci.

LA MAGGIORANZA TIENE. Trentatre i voti a favore, due i contrari e 15 gli astenuti. La maggioranza regge e si dimostra autosufficiente. I voti contrari dei consiglieri Pd Vanessa Boretti e Fabrizio Mattei ”bilanciati” dall’appoggio di sei consiglieri regionali di opposizione Udc, Fdi, e Più Toscana. I ‘dissidenti’ della maggioranza Monica Sgherri (Fds-Verdi), Rudi Russo (Cd) e Mauro Romanelli (Sel) si sono astenuti ma sono rimasti in aula. Il presidente Rossi può così ”ritirare” le dimissioni che, come aveva spiegato pochi giorni fa, avrebbe presentato se il Pit non fosse stato approvato.

APPUNTAMENTO TRA 6 MESI. Il provvedimento ora dovrà tornare in aula per l’approvazione definitiva. Appuntamento fissato tra 180 giorni. 

ROSSI: ‘SCELTA CHE GUARDA A FUTURO”. Il presidente della Regione affida la sua soddisfazione alla pagina Facebook. “Il via libera alla variante al ‪‎Pit‬ – scrive – consentirà la creazione del Parco della piana, l’ammodernamento dell’aeroporto di ‪Firenze‬ e, con la scelta del prolungamento delle ‪tramvie‬, di dare una risposta moderna alla mobilità nell’area metropolitana”. Tre, spiega Rossi, le scelte che caratterizzano questo atto di governo. In primo luogo “la scelta di tutelare 7mila ettari di territorio, un polmone verde nell’area più urbanizzata della regione; il ‪Parco‬ della ‪Toscana‬ sarà anche il parco più grande d’Italia”. In secondo luogo “la scelta di prolungare la linea 2 della tramvia da Peretola in due direzioni: verso il Polo scientifico fino a Sesto e poi in direzione di Campi”, e infine “l’ammodernamento dell’aeroporto di Peretola che così sarà più sicuro e meno inquinante”. Approvando tale variante, aggiunge Rossi, “la Regione ha fatto una chiara scelta di governo. Una scelta che favorisce lo sviluppo, tutela la salute, l’ambiente e promuove un’innovazione di qualità. Insomma una scelta che guarda al futuro della Toscana. Sono sereno e contento di questo risultato, ottenuto dopo tanto lavoro”.

“BENEFICI PER ECONOMIA E OCCUPAZIONE”. “Con questa adozione la Regione apre la strada a uno sviluppo dello scalo fiorentino che porterà enormi benefici per l’economia e
l’occupazione dell’area”. Così il presidente dell’aeroporto di Firenze Marco Carrai commenta la notizia dell’approvazione del Pit. Carai si dice molto soddisfatto e auspica che questo atto vada avanti speditamente e di apri passi con “l’integrazione con lo scalo di Pisa”, così da creare un “sistema aeroportuale che farà della Toscana un modello”. “L’aeroporto di Firenze si impegna a produrre rapidamente gli atti richiesti dalla variante regionale e a presentare velocemente i progetti in modo che una volta approvata definitivamente la variante si possa andare altrettanto celermente a richiedere le necessarie autorizzazioni e a realizzare l’intervento della nuova pista” prosegue Carrai. Che riserva un ringraziamento speciale a Rossi: “Ha fortemente e tenacemente voluto questo atto amministrativo insieme a chi, con il proprio impegno, ha consentito un qualcosa che quattro anni fa sembrava impossibile ed oggi diventa realtà”. 

Tentata rapina con mazze e molotov. Quattro arresti in via del Parione

Sono scattate le manette per 4 dei 7 stranieri (due macedoni e due rumeni) di età compresa tra i 16 ed i 24 anni che ieri mattina volevano tentare una rapina in via del Parione armati di bombe molotov e di mazze.

L’arresto è avvenuto intorno alle ore 11,30 in via del Parione, dopo che i poliziotti, insospettiti dalla presenza di 7 persone vestite con tute da ginnastica di colore scuro a maniche lunghe in Lungarno Corsini, quando la temperatura ieri sfiorava i quaranta gradi, hanno iniziato a seguire a distanza i loro movimenti.

Quattro dei sette malviventi si sono posizionati di fronte alla vetrina di una  gioielleria sita in via del Parione, con in mano degli zaini, gli altri tre invece erano in procinto di avvicinarsi all’ingresso. Gli agenti della Mobile sono quindi intervenuti riuscendo a bloccare i tre soggetti prima che facessero irruzione nel negozio, in via Parioncino, e uno dei quattro che si trovava accanto alla vetrina, in via del Parione, dopo aver tentato di fuggire.

All’interno degli zaini sono state trovate e sequestrate 6 bombe molotov e 2 mazze, oltre a passamontagna e guanti. Gli arrestati, portati a Sollicciano e al carcere minorile, avevano in inoltre con sé dei vestiti di ricambio, più leggeri, da indossare per non dare nell’occhio una volta messa a segno la rapina.

Turismo, Firenze ”salvata” da tedeschi e giapponesi

 

Turismo, la provincia di Firenze tiene nonostante la crisi. Dopo un 2012 caratterizzato da un lieve calo  sia degli arrivi (-0,8%) sia delle presenze (-2,0%) sul territorio fiorentino, i primi sei mesi del 2013 evidenziano una sostanziale stabilità dei flussi turistici.

IL TURISMO REGGE. I dati analizzati parlano di un calo di un -0,2% di pernottamenti (pari a -12 mila presenze) rispetto ai primi 6 mesi del 2012,  per un calo dei flussi nazionali. In crescita  (+1,4%) il numero degli arrivi, +30 mila unità di turisti giunti sul nostro territorio. I valori positivi si registrano a febbraio ed in particolar modo nei mesi di marzo e di giugno dell’anno, con un calo evidente nel mese di aprile (ma quest’anno la Pasqua è stata a marzo) ed un calo abbastanza contenuto nel mese di giugno.

GRAZIE AGLI STRANIERI. Sono i clienti stranieri quelli che hanno registrato risultati migliori in questo periodo; infatti si registra crescita del +2,2% di  pernottamenti con ottimi risultati su alcuni mercati dei paesi BRIC (in particolare Cina e Russia). Molto positivi anche i dati relativi al mercato tedesco e giapponese. In lieve crescita i flussi turistici provenienti dal Regno Unito e dall’Olanda. In calo i flussi provenienti dagli USA, dalla Francia, dalla Spagna e dal Brasile.

BENE I 4 STELLE. Il settore alberghiero registra complessivamente un calo abbastanza contenuto (-0,3%), mentre il settore extralberghiero registra una lieve crescita pari al +0,1%.
I risultati evidenziano una risultato positivo negli alberghi a 4-5 stelle e nei bed & breakfast; sostanziale stabilità nei flussi presso le aziende agrituristiche della provincia; calo invece nelle medie (3* e RTA) e nelle basse categorie alberghiere (1-2 stelle) e nei campeggi e villaggi turistici. Nelle strutture ricettive del Comune di Firenze si registra complessivamente una crescita dei pernottamenti del +0,6%, pari a 21 mila unità. Sono sempre marzo e maggio che registrano una crescita così come giugno dove si registra una lieve variazione positiva rispetto allo stesso mese del 2012, mentre i mesi di gennaio e aprile registrano cali intorno al -5% / – 6%.

NEL COMUNE. Il settore alberghiero del territorio comunale registra complessivamente una sostanziale stabilità (con un trend positivo nei 4-5 stelle ed una contrazione nelle categorie inferiori), mentre il settore extralberghiero registra una crescita del +2,7% in quasi tutte le tipologie ricettive complementari. Nuovo dato registrato, grazie ad Istat, è quello della percentuale di camere occupate: i migliori risultati arrivano dai 4 stelle, con un’occupazione media del 68%. In crescita in particolar modo turisti cinesi, russi, tedeschi e inglesi. Stabilità per la clientela giapponese e francese, in calo i flussi provenienti dagli USA, dalla Francia, dal Brasile e dalla Spagna.

E IN PROVINCIA. Sul restante territorio della Provincia si registra un calo di arrivi del -0,2% pari a 2mila turisti ed un calo di -2,0% di pernottamenti. Febbraio, marzo e maggio registrano valori in crescita, mentre gennaio, giugno ed in particolar modo aprile presentano valori di negatività abbastanza diffusi. Il settore alberghiero registra complessivamente un calo del -1,6%, così come il settore extralberghiero che registra una diminuzione pari al -2,3%, concentrati nei villaggi/campeggi.