martedì, 19 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1393

Premio Fiesole Narrativa Under 40, ecco i candidati dell’edizione 2013

0

Premio Fiesole Narrativa Under 40, sono undici le opere selezionate dalla giuriache andranno a concorrere all’edizione 2013 del riconoscimento letterario.

LE OPERE. I libri scelti per la XXII edizione sono: Sto bene è solo la fine del mondo (Longanesi, 2013) di Ignazio Tarantino; Mi riconosci (Feltrinelli, 2013) di Andrea Bajani; Ora (Marsilio, 2013) di Mattia Signorini; Il corpo docile (Einaudi, 2013) di Rosella Postorino; Mandami tanta vita (Feltrinelli, 2013) di Paolo Di Paolo; Partigiano inverno (Nutrimenti, 2012) di Giacomo Verri; La conservazione metodica del dolore (Einaudi, 2012) di Ivano Porpora; Gli atti mancati (Voland, 2013) di Matteo Marchesini; Atletico minaccia football club (Einaudi, 2013) di Marco Marsullo; Poche parole moltissime cose (Einaudi, 2013) di Rossella Milone e Regina nera (e/o, 2013) di Matteo Strukul.

LA GIURIA. La giuria è presieduta da Franco Cesati e composta da Caterina Briganti, Franco De Felice, Silvia Gigli, Marcello Mancini, Gloria Manghetti, Fulvio Paloscia e Lorella Romagnoli. “Per noi è fondamentale sostenere la scrittura e quindi la lettura – afferma Paolo Becattini, assessore alla Cultura del Comune di Fiesole –. Per questo motivo, tenacemente, continuiamo a organizzare, pur con tutte le difficoltà, il nostro Premio Fiesole Narrativa Under 40”.

IL PREMIO. Il “Premio Fiesole Narrativa Under 40”, nato nel 1990 su iniziativa di un gruppo di intellettuali fiesolani e organizzato dal Comune di Fiesole, è diventato negli anni uno dei più importanti premi per la letteratura giovanile in Italia. Il riconoscimento ha visto nel tempo segnalare giovani scrittori poi divenuti “grandi” come Sandro Veronesi, Roberto Cotroneo, Silvia Ballestra, Diego De Silva e Pietro Grossi, e prevede come sempre numerose iniziative parallele. L’anno scorso il vincitore è stato Giovanni Montanaro con Tutti i colori del Mondo (Feltrinelli).

Caldo, un giovedì da codice rosso in città

Caldo, un giovedì da codice rosso a Firenze.

BOLLINO ROSSO. L’ondata di calore che sta interessando in questi giorni il capoluogo toscano non accenna infatti a diminuire e, dopo l’attenzione e l’allarme, domani scatterà lo stato di emergenza (previsto dopo tre giorni di temperature elevate consecutive). Il termometro si dovrebbe attestare sui 34-35 gradi, come nella giornata di oggi.

CALDO NOTTURNO. E sia oggi che domani si registra anche disagio dal caldo notturno. Le alte temperature dovrebbe attenuarsi venerdì per il rapido passaggio di una perturbazione che, secondo le previsioni del Lamma, porterà all’aumento della nuvolosità e pioggia. Miglioramento già dal tardo pomeriggio.

LE REGOLE. Tornando al caldo di oggi e domani, la Protezione civile e i servizi sociali sono in allerta e sono pronte entrare in azione squadre di volontari per soccorrere le persone più fragili. Restano valide le regole per proteggersi dalla calura, rivolte soprattutto ai bambini, agli anziani e alle persone con patologie particolari: evitare di uscire o di fare attività fisica all’aria aperta nelle ore più calde della giornata; non rimanere sotto il sole a lungo; fare una colazione abbondante e pasti leggeri; bere più acqua e mangiare molta frutta e verdura; utilizzare vestiti chiari e leggeri. In caso di necessità è a disposizione il numero verde dell’aiuto anziani 800-801616.

Le previsioni: Meteo, una settimana di sole e caldo

Riesumati i resti di Pietro Pacciani: potrebbero finire in una fossa comune

Sono stati riesumati i resti di Pietro Pacciani.

LA RIESUMAZIONE. Morto il 22 febbraio del 1998, più di quindici anni dopo sono stati riesumati i suoi resti sepolti al cimitero.

SEI MESI. I resti, ora, sono stati sistemati in una cassetta, e qua saranno conservati per sei mesi.

FOSSA COMUNE. Ma i resti di Pacciani, poi, potrebbero finire in una fossa comune, se nessuno li reclamerà.

Si introduce nel giardino di una casa: la proprietaria 83enne chiama la polizia

Bastone alla mano, ha provato a introdursi nell’appartamento di una coppia di anziani: arrestato.

L’ALLARME. E’ successo alle 14.50 di ieri, quando un equipaggio della Squadra Volante ha tratto in arresto per tentato furto in abitazione un marocchino di 27 anni, in Italia regolarmente soggiornante ma senza fissa dimora. A dare l’allarme e consentire l’arresto dello straniero è stata l’83enne padrona di casa che, allertata dai vicini sulla presenza di un uomo introdottosi all’interno del suo giardino, ha chiuso la porta d’ingresso con le mandate e ha contattato il 113, segnalando l’accaduto.

COL BASTONE. Gli agenti, giunti sul posto, si sono introdotti nell’abitazione da un accesso secondario e, dopo avere rassicurato l’anziana donna, hanno iniziato la ricerca del sospetto, in quel frangente intento, bastone alla mano, a forzare la persiana di una finestra. Immediatamente bloccato, l’uomo è stato privato del bastone e condotto in Questura dove, su richiesta degli agenti, ha ammesso di essersi introdotto nel giardino per accedere all’abitazione perché bisognevole di denaro.

L’ARRESTO. Arrestato, il marocchino, con a proprio carico precedenti di polizia per resistenza a pubblico ufficiale, false dichiarazioni e violenza, dovrà rispondere del reato di tentato furto aggravato.

Fiorentina, continua la corsa agli abbonamenti: superata quota 17mila

0

Continua la corsa agli abbonamenti in casa viola.

ABBONAMENTI. Sono oltre 17mila, fino a questo momento, gli abbonamenti staccati per la stagione 2013-2014. Tra i tifosi l’entusiasmo certo non manca, come dimostrato con il bagno di folla riservato a Mario Gomez nel giorno del suo sbarco a Firenze.

IL RITIRO. E intanto oggi è stato ufficialmente presentato il ritiro di Moena 2013. “L’anno scorso l’umore era sicuramente diverso – ha detto il club manager della Fiorentina Vincenzo Guerini – nel giro di dodici mesi però siamo diventati quasi incantevoli come Moena”. “C’è un entusiasmo palpabile – ha confermato il sindaco di Moena Riccardo Franceschetti – L’altra sera ho visto le immagini da brividi della presentazione di Mario Gomez. Speriamo di ospitare in queste settimane tanti tanti toscani. Faccio alla squadra un grande in bocca al lupo”.

ASPETTATIVE. “L’anno scorso Moena ha portato molto bene alla Fiorentina. Abbiamo grandi aspettative e per questo motivo abbiamo voluto creare le migliori condizioni per il club viola”, ha aggiunto Enzo Iori, presidente dell’Apt della Val di Fassa.

PREPARAZIONE E AMICHEVOLI. La squadra prosegue la sua preparazione, in vista anche delle amichevoli che saranno disputate a Moena, quando Montella comincerà ad avere le prime indicazioni sulla Fiorentina formato 2013-14.

Mercato: Fiorentina, ora il sogno è Verratti

Leggi anche: Fiorentina, via al ritiro di Moena. E Li-nea prepara i bus per i tifosi

Pisa, sorpreso a imbrattare il Duomo: arrestato un 21enne

Sorpreso a imbrattare il Duomo: arrestato.

LA CATTEDRALE. E’ successo nel tardo pomeriggio di ieri a Pisa, quando un ragazzo cinese di appena ventun anni è stato colto in fragranza da due agenti della polizia municipale mentre imbrattava la Cattedrale pisana. Gli agenti, che quotidianamente effettuano servizio in piazza del Duomo a tutela del patrimonio artistico, hanno visto il giovane avvicinarsi all’edificio in compagnia di un altro ragazzo, anche lui cinese, e commettere il reato.

IN ALBERGO. Una volta individuato, il giovane è stato fermato all’altezza del Campo Santo: subito dopo la stessa polizia municipale ha effettuato una perquisizione dell’albergo dove il 21enne alloggiava, per verificare che non avesse portato con sé altro materiale utile per compiere altri atti di vandalismo.

ARRESTATO. Condotto al comando, espletate le formalità d’arresto, il giovane è stato portato al Don Bosco, colpevole di danneggiamento aggravato di edificio di interesse storico e luogo di culto, come previsto dal codice penale.

Concordia, ripreso il processo. Schettino in aula, c’è anche Domnica

A Grosseto, dopo il rinvio per lo sciopero degli avvocati, è ripreso il processo sul naufragio della Costa Concordia, avvenuto nel gennaio del 2012 davanti all’isola del Giglio.

SCHETTINO. Francesco Schettino, il comandante della nave naufragata, è in aula: è lui l’unico imputato. Tutti gli occhi sono dunque puntati su di lui, ma non solo.

DOMNICA. In aula c’è anche Domnica, che ha preso posto nel settore riservato alle parti civili: fotografi e operatori, presenti in gran numero, si sono concentrati anche su di lei.

Banchi invece di vendite itineranti: controlli e multe della polizia municipale

Avevano l’autorizzazione a vendere, ma solo in forma “itinerante”.

I BANCHI. Invece avevano allestito un vero e proprio mercato dove però i banchi, in quanto stabili, erano di fatto abusivi. È quanto ha scoperto la polizia municipale, intervenuta in via Di Vittorio (zona Osmannoro) in seguito a numerosi reclami. Stamani agenti e ispettori di vari nuclei (Supporti Specialistici, Sicurezza Urbana e Pronto Intervento) si sono recati sul posto per effettuare alcune verifiche. E in effetti il mercato c’era: ben 12 banchi di vendita che non potevano essere allestiti su area pubblica. I loro gestori, di nazionalità cinese, sono risultati in possesso di autorizzazione a vendere in forma itinerante e pertanto soggetti al vincolo di non sostare più di un’ora nello stesso posto.

LE MULTE. Sono stati undici i verbali da 500 euro ciascuno elevati dalla polizia municipale, cui si sono aggiunte altre tre infrazioni nei confronti di altrettanti banchi perché i venditori, presenti in sostituzione dei proprietari, non sono risultati titolati all’esercizio.

ALIMENTI. Sono stati inoltre sequestrati una bilancia senza la marcatura CE, alimenti freschi conservati in contenitori di polistirolo e cibi liquidi contenuti in contenitori termici, nonché l’attrezzatura relativa alla loro vendita e somministrazione.

Un piano tutto per i celiaci al bar Deanna

Un piano tutto per i celiaci al bar Deanna.

L’INAUGURAZIONE. Lo storico bar di piazza della Stazione apre le sue porte a chi soffre di celiachia, destinando al ”gluten free” l’intero piano superiore. Lo spazio sarà inaugurato domani alle 16,30 alla presenza dell’assessore comunale allo Sviluppo economico Sara Biagiotti, insieme al vicepresidente regionale dell’Associazione Italiana Celiachia Giuseppe Giuria, al presidente Fipe Confcommercio Aldo Cursano e al presidente del Corso di Laurea Tecnologie Alimentari Enrico Cini.

CELIACI. L’iniziativa, aperta al pubblico, vuol essere – viene spiegato – il volano di un messaggio concreto verso l’educazione alimentare, la sensibilizzazione alla diagnosi per la celiachia e la ”pari opportunità” nell’accezione più ampia del termine. Ad oggi la Toscana è fra le prime regioni in Italia per presenza di celiaci, persone con un’intolleranza permanente al glutine contenuto nel grano e in diversi cereali, che li costringe spesso a rinunciare a piccoli grandi piaceri della tavola. Ora anche per loro sarà possibile far colazione al bar o fermarsi per un veloce brunch.

Riqualificazione delle facciate, da domani via agli sgravi

Via libera alle richieste per ottenere gli sgravi fiscali previsti per chi riqualifica le facciate degli edifici.

L’AVVISO. Sarà pubblicato domani, sulla rete civica del Comune, l’avviso pubblico con i criteri necessari a ottenere l’esenzione del pagamento della Cosap, grazie alla dimostrazione che l’intervento porterà anche un a un chiaro risparmio dei consumi energetici. Con la pubblicazione dell’avviso scatterà anche l’anno di validità del provvedimento, che quindi sarà in vigore fino al luglio 2014. “Questa misura riduce in termini non trascurabili il costo dei lavori, visto che fa risparmiare la spesa per l’occupazione di suolo pubblico dei cantieri e dei ponteggi – sottolinea l’assessore alle Politiche del territorio Elisabetta Meucci – inoltre rafforza ulteriormente gli incentivi del governo per la promozione del risparmio energetico, aiuta la riqualificazione estetica del patrimonio edilizio della città e porta evidenti benefici per l’ambiente. Senza dimenticare l’impulso che può dare al rilancio di un settore come quello dell’edilizia, che sta vivendo una crisi molto profonda. Insomma, Firenze anche in questo caso si conferma una città all’avanguardia in Italia”.

RISPARMI. Per l’occasione l’Ance, l’Associazione nazionale costruttori edili, ha promosso una campagna pubblicitaria proprio per far conoscere il provvedimento e incoraggiare i fiorentini a cogliere questa opportunità. Come spiega l’amministratore dell’Agenzia fiorentina per l’Energia Sergio Gatteschi, grazie al risparmio sul costo della Cosap, il necessario acquisto dei materiali isolanti che fanno “tenere il calore” ai muri degli edifici non sarà più un aggravio di spesa; inoltre sarà possibile accedere al 65% degli sgravi previsti dal governo per l’efficientamento energetico, ed infine si avranno dei sostanziosi risparmi sulla bolletta, che potranno andare dal 20 all’80%.

COME FARE. In concreto, l’avviso riguarda tutti i residenti del Comune di Firenze che vogliono ristrutturare la facciata della loro casa, sia in condominio che singola, con un progetto che assicuri “un risparmio energetico attraverso il miglioramento dei valori di trasmittanza termica delle componenti trasparenti e/o opache non superiore ai valori limite di cui alla tabella 2 dell’allegato B del DM 11.03.2008 come modificato dal DM 26.01.2010; valori che, nel caso di Firenze, sono quelli indicati dall’area climatica D”. Il progetto dovrà espressamente contenere una serie di elaborati, tutti volti a dimostrare il risparmio energetico e l’aspetto esteriore della facciata prima e dopo l’intervento: diagnosi energetica dello stato attuale; attestato di qualificazione energetica dello stato modificato; relazione tecnico descrittiva dell’intervento; elaborati grafici descrittivi dello stato precedente e dello stato modificato. Ogni progetto sarà valutato da una commissione composta da un tecnico della Direzione Urbanistica, un tecnico della Direzione Ambiente e un rappresentante dell’Agenzia Fiorentina per l’energia. La Direzione Urbanistica comunicherà al soggetto interessato l’accoglimento o il non accoglimento del progetto: in caso di esame positivo, sarà inoltrata comunicazione alla Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità, che dovrà rilasciare la concessione di suolo pubblico in esenzione dal pagamento Cosap per un periodo di 120 giorni.

ESENZIONE. L’esenzione decadrà qualora i lavori non siano iniziati entro 120 giorni dall’accoglimento del progetto. Alla fine dei lavori (e comunque entro un termine non superiore a 240 giorni dall’inizio dei lavori) dovrà essere prodotta alla Direzione Urbanistica una dichiarazione asseverata del Direttore dei Lavori che attesti come le opere realizzate siano conformi al progetto accolto. In ogni caso, l’asseverazione potrà essere redatta da un tecnico abilitato (ingegnere, architetto, geometra o perito) iscritto al proprio Albo professionale, e dovrà contenere: il valore stimato di trasmittanza dei vecchi involucri e il valore di trasmittanza dei nuovi involucri. Inoltre dovrà essere asseverato che tale nuovo valore rispetta il valore limite di trasmittanza riportato in tabella 2 del D.M. 26 gennaio 2010. La mancata presentazione dell’asseverazione comporterà il pagamento di una penale pari al doppio del valore dell’imposta Cosap per cui è stata concessa l’esenzione.

L’annuncio: Sgravi fiscali in arrivo per chi ristruttura la facciata della propria casa