venerdì, 1 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1423

Calcio storico, spettacolo in Santa Croce: la finale sarà Azzurri-Bianchi / FOTO

Saranno Azzurri e Bianchi a giocarsi l’edizione 2013 del calcio storico fiorentino, nella finalissima in programma il 24 giugno nell’arena di piazza Santa Croce.

I VERDETTI. E’ questo il verdetto delle due ”semifinali” che si sono disputate nel weekend, sotto un sole torrido (come da tradizione) e sotto lo sguardo di migliaia di spettatori.

LE PARTITE. Nella partita di sabato i Bianchi si sono imposti sui Rossi per tre cacce a zero. Ancora meglio hanno fatto gli Azzurri con i Verdi: la partita è finita con il risultato di 8 cacce a zero.

LA FINALE. L’appuntamento è dunque in Santa Croce con la finalissima del 24 giugno: Azzurri e Bianchi sono pronti a sfidarsi, e l’attesa è già molto alta.

LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=554|limitstart=0|limitcount=0}

Publiacqua, rinviati i lavori: niente acqua il 25 giugno

Publiacqua, rinviati i lavori.

IL RINVIO. A causa problemi tecnici – viene spiegato – i lavori sulla rete idrica previsti per mercoledì 19 giugno sono stati rinviati a martedì 25 giugno quando, a partire dalle 8.30, sarà sospesa l’erogazione dell’acqua in via Reginaldo Giuliani (47-157) e via dello Steccuto (civici 1-4/r, 1/r-11/r).

DISAGI. La situazione – viene spiegato ancora – tornerà a normalizzarsi con gradualità nel corso del pomeriggio. In caso di condizioni meteo avverse l’intervento sarà effettuato il primo giorno utile successivo. Publiacqua si scusa con la cittadinanza per i disagi che questo lavoro potrà provocare.

Dodicenne scompare dai Gigli: trovato poi a casa della nonna

Allarme nel pomeriggio di ieri al centro commerciale I Gigli di Campi Bisenzio per la scomparsa di un bambino di dodici anni.

LA SCOMPARSA. Il 12enne, figlio di una coppia di cinesi, si è allontanato nel pomeriggio di ieri dal centro commerciale dove i genitori lo avevano lasciato intorno alle 14. Verso le 18 i genitori non lo hanno più trovato, rivolgendosi i carabinieri.

IL RITROVAMENTO. I militari dell’arma non hanno avuto difficoltà, in poco tempo, a ritrovare il bambino illeso, che era in compagnia della nonna nell’abitazione della donna. Il 12enne si era allontanato per prendere un autobus e, con quello, raggiungere da solo l’abitazione della nonna.

A Firenze un confronto sulla comunicazione pubblica social

0

Comunicare in 140 caratteri. E’ questa la sfida da vincere per gli enti e le aziende pubbliche per rispondere alla richiesta crescente dei cittadini e degli utenti? Utilizzare Twitter apre nuove frontiere nella comunicazione pubblica e rappresenta un’occasione imperdibile per migliorare il rapporto tra città, aziende e cittadini e in futuro si sostituirà ai canali tradizionali di informazione? Twitter è insomma una straordinaria opportunità oppure un rischio?
Per avere una risposta a queste e molte altre domande arriva l’evento “Twitter e comunicazione pubblica. La rivoluzione in 140 caratteri”, in programma giovedì prossimo 20 giugno, dalle 9 alle 14, nel Salone delle Feste del Consiglio Regionale della Toscana (Via Cavour 18).

IL CONVEGNO. Per la prima volta in Toscana aziende di servizio pubblico ed esperti di comunicazione si confronteranno sulle realtà già attive e virtuose e i possibili sviluppi futuri del rapporto tra la comunicazione pubblica e il social network del momento. Il convegno, organizzato dal gruppo di comunicatori “Cittadini di Twitter” (guidato dal giornalista Francesco Di Costanzo e formato da uffici stampa ed esperti di comunicazione del settore pubblico), Anci Toscana e Consiglio Regionale prevede la partecipazione di “twittatori” nazionali e locali: dal primo account italiano per numero di follower (Comune di Torino) al più organizzato e internazionale nel campo delle aziende di servizio pubblico (Enel), all’attivissimo account del trasporto pubblico di Roma (Atac). E ancora dall’account leader in Toscana e terzo in Italia (Comune di Firenze) al caso nazionale per l’allarme terremoto (Comune di Castelnuovo Garfagnana) fino all’attivissimo profilo del Comune di Pistoia. Da segnalare infine anche la presenza del comune di Desio (Lombardia) e quella del giornalista Aldo Torchiaro che parlerà di Twitter e progetti europei per i Comuni. Il dibattito sarà ampio e coinvolgerà amministratori, comunicatori e vertici di enti locali e aziende di servizio pubblico.

PROGRAMMA. Ad introdurre sarà Francesco Di Costanzo, giornalista e autore di “Cittadini di Twitter. La nuova comunicazione nei servizi pubblici locali” e di “Comune di Twitter. La Toscana delle amministrazioni alla prova social”, il nuovo libro con prefazione del sindaco di Firenze Matteo Renzi, il primo su tweet e Comuni, che sarà presentato nel corso del convegno e sarà consegnato ai partecipanti. Previsti gli interventi istituzionali del Presidente della Commissione Cultura del Consiglio Regionale Nicola Danti, del presidente di Confservizi Cispel Toscana Alfredo De Girolamo e di Marcello Bucci per Anci Toscana. Coordina i lavori il consigliere regionale Enzo Brogi, ed è previsto un saluto del Sindaco di Firenze Matteo Renzi. A chiudere il convegno l’intervento del Sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti Erasmo D’Angelis. Il convegno è aperto a tutti, per la registrazione, gradita ma non obbligatoria, è attivo il link sul sito di Anci Toscana http://www.ancitoscana.it/agenda/2013/05/twitter-e-comunicazione-pubblica-la-rivoluzione-in-140-carat.html. L’iniziativa sarà trasmessa in live tweeting dal portale www.intoscana.it e potrà essere seguita su Twitter anche attraverso l’hashtag #cittadiniditwitter.

Una settimana di caldo e afa: temperature sopra i 35 gradi

Una settimana caldissima. E’ quella che ci aspetta a Firenze e in Toscana. “Tutto confermato: ci attende una settimana estiva con caldo afoso tra oggi e giovedì. Punte fino a oltre 35° attese da mercoledì”: lo dice il Lamma.

OGGI. Queste le previsioni giorno per giorno. Oggi in Toscana previsto dal Lamma un tempo “sereno o al più poco nuvoloso per locale sviluppo di modesti addensamenti pomeridiani sui rilievi. Temperature: in aumento con punte fino a 4-6 gradi superiori alle medie stagionali”.

MARTEDI’. E ancora più caldo farà a partire da martedì, quando il cielo sarà “sereno o poco nuvoloso. Sviluppo di nubi cumuliformi nelle ore centrali della giornata sulle zone interne, in particolare in corrispondenza dei rilievi, con possibilità isolati rovesci o brevi temporali. Temperature: in ulteriore lieve aumento in particolare le minime; massime ancora 5-6 gradi oltre le medie. Possibile sensazione di afa”. A Firenze la massima atetsa è di 35 gradi.

MERCOLEDI’. Mercoledì 19 giugno tempo “sereno o poco nuvoloso per sviluppo di nubi pomeridiane sulle zone interne in prossimità dei rilievi. Bassa probabilità di isolati brevi rovesci. Temperature: pressoché stazionarie, ancora decisamente superiori alle medie del periodo. Sensazione di afa, anche nel corso delle ore notturne”. A Firenze punte sempre di 35 gradi.

DA GIOVEDI’. Si arriva così alla seconda parte della settimana. Giovedì 20 giugno, spiega ancora il Lamma, cielo “poco o parzialmente nuvoloso con maggiori addensamenti in serata sulle zone di nord-ovest, ove non sono escluse precipitazioni. Temperature: in lieve diminuzione, ma ancora con possibile sensazione di afa. Valori massimi fino a 32-33 °C sulle zone interne”. Venerdì 21 previsto un tempo “parzialmente nuvoloso o nuvoloso sulle zone di nord-ovest, in particolare a ridosso di Apuane e Appennino settentrionale, dove saranno possibili residue deboli precipitazioni in mattinata; sereno o poco nuvoloso altrove. Temperature: in deciso calo soprattutto le massime, previste sotto i 30 gradi”.

Martedì scatta Pitti: ecco il piano della mobilità

Scatta Pitti, predisposto il piano della mobilità.

IL PROGRAMMA. Inizieranno martedì 18 giugno e continueranno fino al 5 luglio le manifestazioni di Pitti Immagine alla Fortezza da Basso. Come di consueto, ad aprire la kermesse sarà Pitti Uomo (dal 18 al 21 giugno), seguito da Pitti Bimbo (27-29 giugno) e infine Pitti Filati (dal 3 al 5 luglio), che chiuderà la manifestazione. Il piano della mobilità messo a punto dagli uffici di coordinamento di concerto con la Polizia Municipale e i soggetti interessati ricalca quello varato per le edizioni precedenti, con una novità: non verrà infatti interrotta la rete ciclabile intorno alla Fortezza grazie all’istituzione di percorsi pedo-ciclabili.

DIVIETI. Quindi, per quanto riguarda i provvedimenti di viabilità legati alle esigenze di allestimento degli eventi ospitati all’interno della Fortezza, alcuni divieti sono già scattati come, per esempio, il divieto di transito e sosta in piazza Bambine e Bambini di Beslan con deroga per i mezzi interessati alle operazioni di allestimento/disallestimento e per i taxi. E’ invece consentito il transito degli autorizzati sul controviale di viale Strozzi, lato Fortezza, da Porta Faenza in direzione di viale Lavagnini. Transito consentito agli autorizzati anche sul controviale interno (lato Fortezza nuova biglietteria) nel tratto tra piazzale Montelungo e l’ingresso principale della Fortezza (Porta Santa Maria Novella). Nello stesso tratto sarà revocata la pista ciclabile e istituita una pista pedo/ciclabile.

SCOOTER. Ancora in viale Strozzi è stato istituito (e sarà in vigore fino al 27 giugno) un restringimento di carreggiata, tra il semaforo all’altezza di via dello Statuto e viale Caduti dell’Egeo in modo da ricavare lo spazio per la sosta di ciclomotori e motocicli oltre che per un percorso ciclo/pedonale. I veicoli a due ruote a motore possono parcheggiare, nei giorni delle manifestazioni, anche sul controviale di viale Strozzi tra la vasca e la carreggiata (escluse) e nel tratto compreso tra il chiosco posto all’uscita della corsia proveniente da piazza Bambine e Bambini di Belsam e il semaforo posto all’altezza di via dello Statuto (con revoca della pista ciclabile).

TRANSITO E SOSTA. In piazzale Montelungo (fino al 5 luglio) è revocata la normale area di sosta: i posti sono infatti riservati ai mezzi interessati alle manifestazioni. Dal 28 al 29 giugno e dal 30 giugno al 5 luglio sono previsti divieti di transito e sosta anche in piazzale Caduti Egeo, con l’eccezione dei mezzi interessati alle mostre. Divieti di sosta anche in piazza Adua (17 giugno-5 luglio) su tutto il fronte compreso tra via Valfonda e l’ingresso del Palazzo dei Congressi. Per quanto riguarda invece la mobilità nei giorni di svolgimento delle manifestazioni, in piazza Bambine e bambini di Beslan (su tutta l’area compresa la rampa di accesso lato Fortezza) potranno transitare in deroga al divieto anche i bus navetta a servizio della mostra oltre ai taxi. In via Fausto Dionisi (dal lato Palazzo dei Congressi nel tratto compreso tra viale Strozzi in direzione di piazza del Crocifisso) sarà istituito un divieto di sosta con deroga per i mezzi NCC. Nella stessa via, all’intersezione con viale Strozzi, sarà istituito anche l’obbligo di svolta a destra, verso via Ridolfi: soltanto i mezzi del trasporto pubblico potranno proseguire verso piazza Bambine e bambini di Beslam. Inoltre i mezzi pubblici che transitano in viale Strozzi, nella corsia di marcia con direzione verso viale Lavagnini posta sul fronte di via Ridolfi, potranno svoltare a sinistra per immettersi nella corsia riservata in direzione di via Valfonda.

AREA PEDONALE. Sempre nei giorni di svolgimento delle manifestazioni sarà revocata l’area pedonale di tipo B in via Faenza (tratto via Nazionale-via Cennini), con istituzione di divieto di sosta su ambo i lati (che prosegue fino a piazza del Crocifisso): il transito sarà consento ai taxi e ai frontisti con senso unico verso via Cennini. Nel tratto di via Faenza tra piazza Madonna degli Aldobrandini e via Nazionale sarà revocato il divieto di transito ma soltanto per i mezzi del trasporto pubblico. Inoltre, per esigenze legate all’allestimento/disallestimento della mostra, la vecchia Rampa Spadolini sarà chiusa dal 21 al 29 giugno (dalle 10 fino al termine delle operazioni). Sempre per le operazioni di allestimento/disallestimento nei giorni del 7, 11, 19, 25 giugno sono previsti divieti di transito, con deroga per i mezzi interessati, in via Caduti di Nassirya (dalle 7 nei giorni del 17, 21, 29 giugno e 5 luglio) e in piazzale Montelungo lato ferrovia (fino al 5 luglio). Infine, per consentire la sosta dei bus navetta a servizio della manifestazioni, sono previsti divieti in via Mannelli (dal 18 al 21 e dal 27 al 29 giugno), piazza della Costituzione (lato Mugnone nei giorni del 21, 22, 29 e 30 giugno), viale Guidoni (anche controviale lato numero civici dispari nei giorni delle manifestazioni). Mentre in via Gabbuggiani, dal 17 al 21 e dal 26 al 29 giugno, saranno istituiti divieti di sosta con deroga negli spazi riservati ai mezzi dei portatori di handicap e ai taxi.

Dal Viadotto dell’Indiano a via di Ripoli: lavori e divieti della settimana in città

Il rifacimento della pavimentazione in lastrico all’incrocio tra Borgo Tegolaio e via Mazzetta, interventi di diserbo sul Viadotto dell’Indiano e lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete del gas in via di Ripoli e via Reginaldo Giuliani. E ancora, riasfaltatura in via dell’Isolotto e i lavori alla rete di telefonia in via degli Artisti-piazza Conti. Sono questi alcuni degli interventi extra Mondiali di ciclismo in programma questa settimana sulle strade cittadine. 

RISANAMENTO. Per quanto riguarda gli interventi di risanamento delle strade extra Mondiali di ciclismo, lunedì 17 giugno prende il via l’intervento per sostituire, in corrispondenza dell’incrocio tra Borgo Tegolaio-via Mazzetta, l’asfalto con nuovo lastrico della stessa tipologia utilizzata in via Mazzetta (pietra forte 14 centimetri di spessore). Dal punto di vista della circolazione, l’incrocio sarà chiuso al traffico. Previsti divieti di sosta e transito in via Mazzetta (tratto via delle Caldaie-via Maggio) e in Borgo Tegolaio (tratto via dei Michelozzi-via dei Preti), con deroghe per i mezzi diretti ai due spazi per disabili (per la sola via Mazzetta) e quelli ai passi carrabili. Inoltre in via delle Caldaie, nel tratto da piazza Santo Spirito a via dei Preti, scatteranno un divieto di sosta e un senso unico verso via dei Preti. Stessi provvedimenti anche in via dei Michelozzi, nel tratto via del Presto-via Maffia (con senso unico verso via Maggio). Termine previsto fine luglio. Sempre lunedì 17 giugno iniziano i lavori per il rifacimento della zanella in via Alamanni: nel tratto compreso fra i numeri civici 5 e 9 scatteranno restringimenti di carreggiata. A partire da lunedì 17 giugno saranno effettuati anche alcuni lavori di asfaltatura a seguito di interventi sui sottoservizi in via dell’Isolotto. Previsti divieti di transito (eccetto mezzi di soccorso) per circa 150 metri dall’intersezione con via dell’Argingrosso verso il Viadotto dell’Indiano. L’intervento si concluderà sabato 22 giugno.

Ecco gli altri lavori:

Viadotto dell’Indiano: per effettuare lavori di diserbo e sterro da lunedì 17 giugno scatteranno restringimenti di carreggiata in ambedue le carreggiata. I provvedimenti saranno in vigore nelle fasce orarie 9.30-12 e 14.30-16.30. Termine previsto 29 giugno.

Viale dei Pini: da lunedì 17 giugno prenderà l’intervento di sostituzione delle condutture della rete di distribuzione del gas. Previsti divieti di transito nei tratti di volta in volta interessati dai lavori che si concluderanno a metà settembre.

Via di Ripoli: ancora lavori di sostituzione delle vecchie tubazioni della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 17 giugno scatterà un divieto di transito (eccetto mezzi di soccorso) nel tratto da via del Larione e piazza Cardinale Elia Della Costa (altezza numero civico 88) escluse. Termine previsto 19 luglio.

Via Reginaldo Giuliani: anche in questo caso si tratta di lavori di sostituzione delle vecchie tubazioni della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 17 giugno saranno istituiti restringimenti di carreggiata che rimarranno in vigore fino a fine agosto.

Via Cattani: lunedì 17 e martedì 18 giugno sarà effettuato l’intervento relativo ad un nuovo allaccio. La strada sarà chiusa da via delle Scuole a via di San Rocco.

Via degli Artisti-piazza Conti: inizieranno lunedì 17 giugno i lavori di riparazione delle condutture della rete di telefonia. Fino a venerdì 21 giugno, dalle 8 a mezzanotte, scatteranno restringimenti di carreggiata.

Via Senese: per lavori alla rete di distribuzione del gas da lunedì 17 a venerdì 21 giugno sono previsti restringimenti di carreggiata.

Via del Podestà: inizieranno lunedì 17 giugno i lavori di giunzione di un cavo della rete di telefonia. Fino a venerdì 21 giugno saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Via del Ponticino: da lunedì 17 giugno per lavori relativi a un nuovo allaccio fognario la strada sarà chiusa (deroga per i mezzi di soccorso e frontisti) nel tratto Argin Grosso-via di Mantignano. Termine previsto venerdì 21 giugno.

Via del Madonnone: a partire da lunedì 17 giugno saranno in vigore, in orario 8-18, restringimenti di carreggiata per la posa di un cavo della telefonia. Il provvedimento si concluderà sabato 22 giugno.

Via Fra’ Buonvicini: inizieranno lunedì 17 giugno i lavori per la posa di monotubi della rete di distribuzione del gas. Fino a mercoledì 26 giugno sono previsti restringimenti di carreggiata.

Via Fabroni: ancora lavori per la posa di monotubi della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 17 a mercoledì 26 giugno scatteranno restringimenti di carreggiata e il disassamento della linea di mezzeria nel tratto da via Paoletti al numero civico 25.

Piazza della Vittoria: sempre lavori per la posa di monotubi della rete di distribuzione del gas da lunedì 17 a mercoledì 26 giugno saranno in vigore restringimenti di carreggiata.

Via Orcagna: per un allaccio alla rete di distribuzione del gas da lunedì 17 giugno saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Termine previsto mercoledì 26 giugno.

Via Gemignani-via di Carraia: inizieranno lunedì 17 giugno i lavori alla rete di telefonia con restringimenti di carreggiata nelle due strade fino a venerdì 28 giugno.

Via di Carraia-via Allori: da lunedì 17 giugno sarà effettuata l’apertura dei chiusini della rete di telefonia. Fino a venerdì 28 giugno sono previsti restringimenti di carreggiata.

Via Pisana: lunedì 17 giugno è in programma un trasloco. Dalle 7 alle 17 previsti un restringimento di carreggiata in corrispondenza del numero civico 41 e un senso unico regolato da movieri.

Via del Chiuso: per il rifacimento di un’area pertinenziale da lunedì 17 a lunedì 24 giugno scatteranno restringimento di carreggiata.

Via Magenta: per lavori edili con piattaforma aerea lunedì 17 giugno sarà istituito un divieto di transito da via Solferino a Corso Italia (orario 8-18).

Via dei Sapiti: lunedì 17 giugno è in programma un trasloco. Previsto, dalle 7 alle 18, un divieto di transito da via dello Sprone a Borgo San Jacopo.

Via del Campofiore: lunedì 17 giugno saranno effettuati i lavori per il ripristino di un sottogronda. Dalle 8 alle 18 scatterà un restringimento di carreggiata nel tratto compreso fra i numeri civici 108 e 108B.

Via Marchetti: per lavori di ristrutturazione di un edificio da lunedì 17 giugno a metà luglio saranno in vigore restringimenti di carreggiata.

Via Incontri: da lunedì 17 giugno prenderà il via il rifacimento di un muro pericolante. Il tratto da via Della Pietra a viuzzo Bartolommei sarà chiuso al traffico fino a metà agosto.

Via Cavour: per lavori edili con piattaforma aerea nella notte di giovedì 20 giugno, dalle 1.30 alle 5.30, scatterà la chiusura del tratto piazza Libertà-via Sant’Anna. Prevista la revoca della corsia preferenziale in via La Marmora.

Via del Purgatorio: inizieranno giovedì 20 giugno i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Fino a venerdì 28 giugno è previsto un restringimento di carreggiata a cavallo del numero civico 10.

Via del Mulino: da giovedì 20 giugno prenderanno il via i lavori alla rete di distribuzione del gas. Sarà quindi istituito un senso unico alternato a vista all’altezza della cabina del gas. Da lunedì 24 a venerdì 28 giugno, in orario 8-16, la strada sarà chiusa da via Del Mulino Nuovo a via del Terzollina. Termine previsto 5 luglio.

Via dei Pucci: per lavori edili con piattaforma aerea venerdì 21 giugno scatterà un restringimento di carreggiata dal numero civico 4 a via Cavour (orario 7-17).

Via Santa Maria: nella giornata di venerdì 21 giugno è in programma la riparazione di alcune gronde. La strada sarà quindi chiusa da via Romana a via delle Caldaie. Prevista inoltre l’inversione del senso nel tratto di via delle Caldaie da via del Campuccio a via Santa Maria.

Via Ghibellina: per alcuni lavori di manutenzione di un edificio, venerdì 21 e sabato 22 giugno saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Via Pilati: sabato 22 giugno è in programma un trasloco. Dalle 8 alle 14 scatterà la chiusura del tratto via Lanza-via Sella.

INIZIATIVE. Per quanto riguarda infine i provvedimenti di circolazione a seguito di eventi e manifestazioni varie, mercoledì 19 giugno è prevista una gara podistica in notturna in zona Castello: dalle 20.30 scatteranno divieti di transito al passaggio dei partecipanti. Venerdì 21 giugno saranno istituiti divieti di sosta e transito in via Andreotti-viale delle Magnolie-via Cecioni per le “Apertura serali all’Isolotto” (dalle 17 a mezzanotte).

Calcio storico 2013, gli Azzurri battono i Verdi

0

Gli Azzurri battono i Verdi 8-0 e raggiungono i Bianchi in finale.

Ci siamo, scatta il calcio storico 2013: due sfide per decidere la finalissima

Ci siamo, in piazza Santa Croce è tutto pronto per il via dell’edizione 2013 del calcio storico fiorentino.

LE PARTITE. Si parte sabato, quando sulla sabbia più “calda” della città si affronteranno Bianchi e Rossi. Il giorno successivo, domenica 16 giugno, toccherà ad Azzurri e Verdi. E da queste due partite usciranno le squadre che si affronteranno nella finalissima in programma, come da tradizione, nel giorno di San Giovanni, il 24 giugno.

BIGLIETTI. I biglietti per assistere allo spettacolo del calcio storico sono in vendita dallo scorso 31 maggio, al Box Office di via delle Vecchie Carceri 1, chiamando il numero 055-210804, o su internet, sul sito www.boxol.it o su www.boxofficetoscana.it. Il costo dei biglietti varia da 15 euro, più 6 di prevendita, per la tribune popolari, fino a 45 euro, più 7 di prevendita, per le tribune d’onore.

Leggi anche: Pasqual e Viviano Magnifici MesseriCalcio storico, in campo le vecchie glorie. Per solidarietà Il Calcio Storico Fiorentino in un album di figurine

L’edizione 2012: Calcio storico: trionfano i Bianchi, trentuno anni dopo / FOTO

Leggi anche: Torna la Domenica del Fiorentino. Con la Casa di Dante Il sangue? Si dona in palestra

Cantieri per i mondiali, fino a giovedì chiuso di notte il cavalcavia delle Cure

Continuano i lavori di asfaltatura in vista dei Mondiali di ciclismo, con molti interventi previsti anche in orario notturno.

CURE. Tra questi è da segnalare, in particolare, la chiusura, da stanotte a giovedì 20 giugno, del cavalcavia delle Cure nella fascia oraria 21-6.30 (Lotto D). In orario diurno invece sono previsti divieti di sosta e restringimenti di carreggiata. Gli itinerari alternativi per i mezzi provenienti da piazza delle Cure e diretti verso piazza della Libertà sono: viale dei Mille-via Pacinotti-via degli Artisti-via Masaccio-viale Don Minzoni, mentre per i veicoli provenienti da viale Don Minzoni e diretti verso piazza delle Cure: via Leonardo Da Vinci-piazza Savonarola-via Marsilio Ficino-piazza Conti-via degli Artisti-via Pacinotti-viale Volta-piazza delle Cure.

PIAZZA EDISON. Sempre stanotte sarà effettuata l’asfaltatura in piazza Edison (Lotto D) con la chiusura, in orario 21-7.30, prima del tratto viale Righi-viale Volta nella corsia in direzione centro città, mentre nella corsia in uscita, oltre al divieto di sosta, sarà istituito un senso unico in direzione viale Volta. Previsti l’itinerario alternativo per i veicoli provenienti da viale Righi e diretti verso viale Volta (via Fibonacci-via Cocchi-via Baldesi-piazza Santi Gervasio e Protasio-via Marconi-piazza Nobili-via Mossotti-viale Volta) e la chiusura di viale Volta nel tratto via Cocchi-piazza Edison. A seguire scatterà la chiusura del tratto viale Righi-viale Volta nella corsia di marcia verso il centro città, mentre nella corsia in direzione uscita città scatterà la chiusura. I veicoli provenienti da viale Righi e diretti verso viale Volta utilizzeranno l’itinerario via Fibonacci-via Cocchi-via Baldesi-piazza Santi Gervasio e Protasio-via Marconi-piazza Nobili-via Mossotti-viale Volta. Anche in questo caso viale Volta nel tratto da via Cocchi a piazza Edison sarà chiuso. Termine previsto 26 giugno.

VIA PISTOIESE. Vanno avanti anche i lavori in via Pistoiese (Lotto A). Stanotte, in orario 19-6.30, il tratto interessato dall’asfaltatura è quello via della Sala-via Veneto (con chiusura della corsia ingresso città. Sarà quindi istituito un senso unico in direzione uscita città nel tratto via Campania-via Veneto con itinerario alternativo via Campania-via San Donnino-via Lazio-via Lombardia-via Umbria-via Lucania-via Veneto (compresi mezzi pubblici). In orario diurno (6.30-18) proseguiranno i lavori sui marciapiedi e sugli stalli di sosta nel tratto via Nave di Brozzi-via della Sala.

VIALE RIGHI. Spostandosi di nuovo nel Lotto D, continuano i lavori di asfaltatura in viale Righi. Da oggi, in orario 7.30-21, nel tratto via di San Domenico-viale Calatafimi, sono in vigore restringimenti di carreggiata e divieti di sosta cui si aggiunge anche il senso unico in direzione di via Lungo l’Affrico. Per i veicoli provenienti da viale Righi lato via Lungo l’Affrico e diretti verso viale Volta-via di San Domenico è a disposizione l’itinerario alternativo viale Calatafimi-via Nicolodi-via Cocchi-via dei Cairoli-piazza Edison. A seguire la seconda fase, che interessa il tratto via Calatafimi-via Ojetti: anche in questo caso dalle 7.30 alle 21 sono previsti divieti di sosta e di transito oltre al senso unico in direzione via Lungo l’Affrico. Itinerario alternativo per i veicoli provenienti da via Lungo l’Affrico e diretti verso viale Volta-via di San Domenico viale Ojetti-via Cristina di Belgioioso-piazza Fardella di Torrearsa-via Fratelli Bronzetti-viale Calatafimi-viale Righi. Termine previsto 28 giugno.

ASFALTATURE. Infine vanno avanti anche i lavori di asfaltatura in viale Lincoln e piazza Vittorio Veneto (Lotto B), che termineranno il 26 giugno.