giovedì, 31 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1424

Gli Mtv Awards sbarcano al piazzale: tutto quello che c’è da sapere

Il piazzale Michelangelo si prepara a ospitare la prima edizione nazionale degli Mtv Awards.

L’APPUNTAMENTO. Sarà fiorentina la prima edizione nazionale degli Mtv Awards, i premi italiani dello spettacolo scelti dal pubblico dell’emittente musicale. Lo show si terrà infatti nella sera di sabato 15 giugno al piazzale Michelangelo e sarà in onda su MTV Italia (Canale 8 DTT) dalle 21.10. L’evento è stato presentato oggi in Palazzo Vecchio dal vicesindaco Stefania Saccardi e dall’Ad Gian Paolo Tagliavia MTV Italia. “Siamo particolarmente contenti – ha sottolineato il vicesindaco Saccardi – che per la terza volta la nostra città ospiti un evento in collaborazione con MTV: è la conferma della vocazione di Firenze a ospitare eventi culturali di vari generi e dove è possibile vivere e far vivere eventi che abbracciano più fasce di età, in questo caso giovani e giovanissimi. Questo concerto, che ha trovato nel Piazzale Michelangelo la sua location ottimale, apre di fatto l’estate di concerti che anche quest’anno sarà ampia e qualificata”.

LE STELLE. Erano presenti anche i conduttori dello show, gli attori e cabarettisti Virginia Raffaele e Ubaldo Pantani con Omar Fantini. Spetterà a loro il compito di presentare, dal piazzale Michelangelo, la serata in cui verranno consegnati gli Awards ai vincitori delle categorie in gara, con tanti performer che animeranno la piazza. Le stelle della musica italiana che si alterneranno sul palco di piazzale Michelangelo per cantare la colonna sonora di questa estate, sono (in ordine alfabetico): Chiara, Club Dogo, Emma, Fedez, Gianna Nannini, Guè Pequeno, Malika Ayane, Marco Mengoni, Max Pezzali e Moreno. Gianna Nannini, inoltre, riceverà l’MTV Rock Icon, il premio che riconosce alla rocker senese l’inarrestabile successo della sua lunga carriera, culminata quest’anno con l’uscita di Inno, che la Nannini ha portato in tour in Italia e in Europa. Tra gli ospiti della serata, che saliranno sul grande palco degli MTV Awards per consegnare ai vincitori gli ambitissimi premi, ci saranno: Boosta dei Subsonica, Emis Killa, i protagonisti delle serie di successo di MTV “Calciatori – Giovani Speranze” e “Ginnaste – Vite Parallele”, Caterina Guzzanti, Pif e Maccio Capatonda, Ivo Avido e Herbert Ballerina, protagonisti di “Mario – Una serie” di Maccio Capatonda. E, dopo la diretta, dj-set di Boosta e di Ema Stokholma & Andrea Delogu, per l’aftershow degli MTV Awards. Le categorie in gara possono essere votate sul sito www.mtv.it/mtvawards fino alle 20 di sabato 15 giugno, ad eccezione di Best Fan e Artist Saga, il cui voto verrà chiuso durante la diretta.

Provvedimenti di circolazione e servizio Ataf

SOSTA E VIABILITA’. Oltre ai divieti di sosta già in vigore da qualche giorno nel piazzale per l’allestimento, sono previsti dalla giornata di sabato ulteriori divieti di sosta in viale Michelangelo (deroga per i veicoli dei disabili nel tratto tra il piazzale via San Miniato al Monte) e via delle Porte Sante (deroga per i veicoli dei disabili nel tratto viale Galilei-scalinata, per i ciclomotori e i mezzi a servizio dei partecipanti alle cerimonie religiose in programma nelle chiese di San Miniato al Monte e San Salvatore a Monte con autocertificazione nel tratto scalinata-via San Salvatore al Monte). Dalle 19 scatteranno anche divieti di transito nel piazzale Michelangelo, viale Michelangelo, viale Galilei, via Monte alle Croci, viale Poggi. Sabato dalle 23 sarà in vigore la ztl estiva con limitazione di circolazione a partire da piazza Ferrucci.

AUTOBUS. Intensificato per l’occasione il servizio Ataf, con le linee 12 e 13 che funzioneranno come servizio navetta stazione-piazzale Michelangelo. Dalle 18 alle 1 le linee 12 e 13 saranno infatti potenziate ed effettueranno il capolinea in piazza Stazione e piazzale Michelangelo, garantendo il collegamento tra il luogo che ospita l’evento e piazza Stazione e facilitando l’interscambio con le altre linee, il tram e i treni. Per ulteriori informazioni: www.ataf.net.

Leggi anche: Biglietti, orari e navette: Jovanotti in concerto, istruzioni per l’uso

Riapre l’incrocio tra Ponte Santa Trinita e i lungarni Acciaioli e Corsini

Riapre stanotte l’incrocio tra Ponte Santa Trinita e i lungarni Acciaioli e Corsini.

L’INTERVENTO. Sono terminati i lavori di risanamento della carreggiata all’incrocio tra Ponte Santa Trinita e i lungarni Acciaioli e Corsini. A mezzanotte l’incrocio sarà quindi riaperto, e allo stesso tempo sarà ripristinata la viabilità precedente all’intervento.

CIRCOLAZIONE. Saranno quindi riaperti alla circolazione, ma soltanto per gli autorizzati, il Ponte Santa Trinita e i lungarni Archibusieri e Corsini (in direzione Ponte Santa Trinita). Sarà ripristinato il precedente senso di marcia su lungarno Diaz (tratto piazza dei Giudici-piazza Mentana), in Borgo San Jacopo (verso via dei Bardi) e via dei Saponai (verso piazza Mentana) per il transito dei mezzi autorizzati.

Sospesa l’erogazione dell’acqua in città

A causa di alcuni lavori alla rete idrica, a partire dalle 8.30 di mercoledì 19 giugno sarà sospesa l’erogazione dell’acqua in via Reginaldo Giuliani (47-157), via dello Steccuto (civici 1-4/r, 1/r-11/r).

L’INTERVENTO. La situazione – fa sapere Publiacqua – tornerà a normalizzarsi con gradualità nel corso del pomeriggio. In caso di condizioni meteo avverse, l’intervento sarà effettuato il primo giorno utile successivo.

DISAGI. Publiacqua si scusa con la cittadinanza per i disagi che questo lavoro potrà provocare.

Vandali in azione contro i treni: rotti i vetri delle cabine di guida

Vandali ancora in azione contro i treni.

L’EPISODIO. Questa volta è successo, nella notte tra mercoledì 12 e giovedì 13 giugno, nella stazione di Borgo San Lorenzo, dove i mezzi erano in sosta per effettuare i primi servizi del mattino. Sono stati rotti i vetri della cabine di guida a tre treni regionali.

LO STOP. Al danno economico, pari a circa 8mila euro – spiega Trenitalia – si è aggiunto lo stop forzato in officina di una giornata per la sostituzione dei vetri.

ATTI VANDALICI. Quello degli atti vandalici (rottura vetri e plafoniere, tagli e scritte ai sedili, scarico di estintori, ecc.) e di inciviltà (scarpe sui sedili, rifiuti abbandonati in treno, ecc.) ai danni dei treni regionali è un fenomeno grave – spiega ancora Trenitalia – che comporta grossi sprechi di tempo e di denaro, “rubati” alle attività migliorative del servizio.

LA SPESA. La Direzione Regionale di Trenitalia Toscana – viene spiegato – ha sostenuto nell’ultimo anno una spesa di oltre 250mila euro per riparare i danni esterni e interni alle carrozze e ai locomotori. Una spesa cui va aggiunto il danno di immagine e il tempo di indisponibilità delle vetture sottoposte alle operazioni di recupero (lavaggi, pulizia a fondo, riverniciatura).

Si ”tocca” in treno in presenza di una studentessa: denunciato

Una volta denudato, si è toccato i propri genitali a bordo di un treno in presenza di una giovane studentessa.

ATTI OSCENI. Così, nella mattinata dell’11 giugno è stato denunciato per il reato di atti osceni un cittadino italiano di 46 anni, residente in provincia di Bergamo.

A SANTA MARIA NOVELLA. Arrivata alla stazione di Santa Maria Novella, la giovane si è rivolta prima a una guardia giurata, e subito dopo a un agente della Polfer in prossimità del treno, a cui ha fornito una descrizione dell’uomo.

PRECEDENTI. Così, l’uomo è stato subito rintracciato e identificato. Gli accertamenti svolti hanno poi evidenziato precedenti specifici a suo carico.

Palazzo Vecchio, l’assessore Mattei si dimette. Al suo posto Bonaccorsi

Cambio in corsa a Palazzo Vecchio, dove Massimo Mattei si è dimesso dal suo incarico di assessore.

LE DIMISSIONI. Ieri pomeriggio l’assessore alla mobilità è stato ricoverato in una struttura ospedaliera fiorentina per una serie di controlli che culmineranno in un intervento chirurgico nelle prossime settimane.
 Mattei ha scritto al sindaco Matteo Renzi chiedendogli di essere sostituito in questa fase così delicata, a partire dai lavori per i mondiali di ciclismo.

RENZI. Il sindaco – spiegano da Palazzo Vecchio – ha preso atto della richiesta di Mattei, lo ha ringraziato per il lavoro svolto e gli ha augurato una pronta e completa guarigione.

BONACCORSI. Per questi ultimi 11 mesi di mandato il sindaco assegnerà le deleghe di Mattei all’avvocato Filippo Bonaccorsi, già direttore del settore trasporti della Provincia di Firenze e poi presidente di Ataf. L’avvocato Bonaccorsi assumerà formalmente l’incarico dopo l’approvazione del bilancio dell’azienda.

Si butta nel vuoto dallo stabile occupato: muore un giovane somalo

Un giovane somalo si è buttato nel vuoto da uno stabile occupato di Firenze, in via Slapater. Il giovane è morto: è successo ieri pomeriggio.

ASILO POLITICO. Da quanto emerso dopo il tragico episodio, secondo alcuni occupanti dell’edificio il giovane sarebbe stato amareggiato dopo un diniego alla sua richiesta di asilo politico.

SACCARDI. “Siamo molto dispiaciuti per quanto avvenuto in via Slapater. Come Amministrazione da tempo siamo impegnati sull’accoglienza dei richiedenti asilo, ma il riconoscimento di questo status non dipende dai comuni”: queste le parole del vicesindaco e assessore al welfare Stefania Saccardi. Il vicesindaco ricorda gli interventi del Comune in questo ambito. L’Amministrazione – viene spiegato – assiste in modo ordinario e continuativo circa 200 tra richiedenti asilo e rifugiati in progetti specifici, ovvero il progetto Spaar a Villa Pieragnoli e il progetto Paci alla Madonnina del Grappa. Oltre a questi sono stati accolti, nell’ambito dell’emergenza nord Africa prima 100 persone e successivamente ulteriori 81 (73 adulti e 8 minori). Da non dimenticare – continua Palazzo Vecchio – poi il progetto Oltre i confini rivolto in specifico a rifugiati e richiedenti asilo con disagio mentale con percorsi di accompagnamento e supporto.

LA TRAGEDIA. Tornando all’episodio di ieri, Palazzo Vecchio fa sapere che non è ancora chiara la questione relativa al diniego meno della richiesta di asilo politico. Il giovane proveniva da Pisa, città in cui abitava fino a qualche tempo fa. “Da tempo abbiamo più volte fatto presente come l’improvvisa interruzione dell’accoglienza predisposta dallo Stato avrebbe creato problemi. E al tempo stesso segnalato come molte di queste persone si sarebbero riversate a Firenze. Cosa che puntualmente è avvenuta. Come Amministrazione abbiamo fatto e continueremo a fare la nostra parte, ma non possiamo dare risposte che non rientrano nelle nostre competenze”, conclude il vicesindaco Saccardi.

A San Casciano i ritratti dal mondo del cinema di Gerardo Zei

0

Ritratti dal mondo del cinema, di ieri e di oggi.

LA MOSTRA. Sarà inaugurata sabato 15 giugno, al museo civico di San Casciano Val di Pesa, alle 18, la mostra “Divine Dive: ritratti dal mondo del cinema di ieri e di oggi” di Gerardo Zei, organizzata dalla fondazione Giuliano Ghelli. La mostra è composta da una ventina di opere di grandi dimensioni, suddivisa per gruppi di colore che – viene spiegato – ottimizzano la visione e la lettura dell’intero percorso espositivo. L’eposizione sarà visitabile fino al 25 agosto.

CINEMA. “Lo scopo di questa mostra  è proprio quello della realizzazione di ritratti nuovi che, attraverso gli sguardi, le passioni, gli slanci, i languori e gli entusiasmi suscitati da quelle ombre di celluloide, tornino capaci di farsi interpreti dei sogni e dei desideri di chi li guarda ancora con gli occhi colmi di stupefazione – spiega Sandra Stangherlini, curatrice della mostra e direttore artistico della Fondazione Giuliano Ghelli –  Gerardo  Zei è entrato nel tema in modo eccellente, spaziando da Marlene Dietrich a Monica Bellucci, facilitato anche dalla grande esperienza ed abilità come ritrattista (basti ricordare le numerose mostre sui protagonisti del jazz )”.

L’ARTISTA. Gerardo Zei è un giovane artista fiorentino. Nato a Firenze il 24 ottobre 1978, frequenta prima il liceo artistico Leon Battista Alberti di Firenze e poi l’Accademia delle Belle Arti, e inizia le sue prime esposizioni. Nel 2003 consegue la laurea in Storia e Tutela dei beni storici e artistici presso la Facoltà’ di Storia dell’Arte. Sempre nel 2003 è vincitore del concorso di pittura estemporanea a Prato, titolo che riconquisterà anche l’anno successivo. Nel 2004 espone a Londra, in una mostra organizzata al Waterstone di Piccadilly Circus. Nel 2007 torna a Firenze, dopo una breve parentesi milanese, e inizia un ciclo pittorico dedicato ai grandi protagonisti del Jazz, musica che ha ascoltato fin da bambino al Jazz Club, locale dei suoi genitori. A luglio dello stesso anno viene inserito nel programma artistico dell’hotel Bernini Palace di Firenze con la mostra personale “Blu not”. A novembre espone a Firenze 6 opere dedicate a Stefano Bollani e realizza anche la mostra personale “Jazz gate” a Pontedera. Ancora in dicembre espone nella sala dedicata all’arte contemporanea di Palazzo Pitti a Firenze. Negli anni successivi proseguono mostre personali in Italia e all’estero. Nel 2012 si segnalano “Architettura e Musica”, mostra di pittura e scultura a Bastia Umbra, e la mostra personale alla galleria L’incontro di Cosenza. Per info: www.fondazionegiulianoghelli.org.

I farmaci arrivano a casa per i soci dell’Unione italiana ciechi

Farmaci a domicilio per i soci di Unione Italiana Ciechi.

IL PROGETTO. Il progetto, che prende avvio grazie alla collaborazione tra Farmacie Comunali Fiorentine Afam, Unione Italiana Ciechi di Firenze e Farexpress, è stato presentato oggi in Palazzo Vecchio dal vicesindaco e assessore al welfare Stefania Saccardi. Presenti il presidente dell’Uic Firenze Antonio Quatraro, Giulio Severi amministratore delegato di Afam e Carlo Russo, amministratore Farexpress Toscana. Sulla base di questa cooperazione cento non vedenti soci Uic di Firenze riceveranno gratuitamente, grazie appunto alla sponsorizzazione di Afam, gli abbonamenti Farexpress per la consegna dei farmaci a domicilio.

COME FARE. In concreto, le persone con difficoltà di spostamento potranno ricevere i farmaci direttamente a casa, alzando semplicemente il telefono (numero verde 800.700.170). Sarà poi cura di Farexpress ritirare le ricette mediche, portarle in farmacia, prelevare i farmaci e consegnarli direttamente al domicilio degli utenti. Tutto questo per venire incontro alle esigenze di persone che vivono condizioni di particolare disagio o difficoltà oggettiva. “La consegna a domicilio dei farmaci per i non vedenti rappresenta un ulteriore servizio che la città è in grado di offrire alle persone con disabilità – ha dichiarato il vicesindaco Saccardi –. Per questo ringrazio i promotori, l’Unione Italiana Ciechi e la Farexpress, che hanno elaborato e stipulato la convenzione che regola il servizio. Voglio ringraziare in particolar modo AFAM perché, quando serve, è disponibile a investire nelle farmacie per farle diventare sempre più veri centri di servizi per i cittadini”.

TASSELLO. “La disabilità visiva, come si può facilmente immaginare, comporta numerosi inconvenienti, specie in una società come la nostra, caratterizzata dalla velocità, dalla mobilità, e, soprattutto per persone anziane, dal vivere ognuno per conto proprio – ha dichiarato Quatraro – . Il rovescio della medaglia però è che, se io ho necessità fare un piccolo acquisto nel vicino centro commerciale, o peggio ancora, di andare a prendere la ricetta dal mio dottore, portarla in farmacia e ritirare la medicina, questo può davvero diventare un problema. L’idea della consegna di farmaci a domicilio quindi è un altro piccolo tassello che ci fa sentire meno bisognosi dell’aiuto esterno. Se poi si pensa che con Farexpress è possibile anche fare prelievi a domicilio pagando un modesto ticket, il servizio risulta ancora più apprezzabile. Niente code, non c’è bisogno di cercare il volontario, perché il tutto viene organizzato in accordo con l’utente”.

LA TESSERA. “Questa iniziativa rappresenta un ulteriore tassello dell’evoluzione della farmacia da semplice luogo di vendita dei farmaci ad una struttura più avanzata, un centro servizi per il cittadino – ha affermato l’ad di AFAM Severi –. Insieme a Farexpress diamo infatti una risposta a un bisogno molto sentiti da una fascia debole della popolazione”. Il servizio Farexpress per soci Uic, regolato da una apposita convenzione, si inserisce in quello, già in funzione, di consegna a domicilio dei farmaci. Da un attento studio di mercato emerge che i farmaci rappresentano un bene di primissima necessità, ma che non sempre sono facilmente reperibili, in particolare per chi è impossibilitato a muoversi dalla propria sede di lavoro. Farexpress ha così deciso di proporre un servizio domiciliare capillare volto a soddisfare questa esigenza. Il progetto non si pone in competizione con le attività delle farmacie, ma punta proprio sulla loro collaborazione attiva, necessaria per il successo dell’attività. Il cittadino che vuole usufruire di questa opportunità può sottoscrivere una tessera annuale, che dà diritto all’ottenimento di vari servizi, tra cui anche prestazioni infermieristiche domiciliari, prenotazione analisi ed esami radiologici ed ecografici presso i centri convenzionati, visite specialistiche e servizio ambulanza. La messa a punto dell’iniziativa – diffusa in franchising su tutto il territorio nazionale, e da oltre un anno anche a Firenze – è stata realizzata con il concorso di diversi soggetti istituzionali e sociali a cui sono riconosciute dalla legge particolari funzioni e che sono chiamati al rispetto della normativa vigente, per quanto riguarda la consegna dei farmaci, e della tutela della privacy di ogni cittadino. “Per aumentare la qualità dei servizi offerti all’interno della nostra città – ha sottolineato l’amministratore del progetto Russo – non è necessario solo preservare i servizi esistenti, ma inserirne anche dei nuovi che contribuiscano a migliorare il livello di qualità e di efficienza venendo incontro al bisogno dei cittadini, che già vivono una condizione di disagio, di reperire farmaci in qualunque momento”.

A Pitti Uomo le scarpe sono ”olimpiche”

 

La moda e lo sport olimpico si incontrano a Pitti Uomo 84.

SCARPE ”OLIMPICHE”. Ci sarà anche il campione di K1 a Londra 2012, il friulano Daniele Molmenti, nel tempio del fashion che aprirà i battenti martedì prossimo, il 18 giugno, alla Fortezza da Basso a Firenze. Proprio nel giorno dell’inaugurazione della kermesse, l’oro olimpico presenterà la linea di scarpe sportive realizzate in collaborazione con lo storico calzaturificio artigianale “de Tommaso”. 

IL CANOISTA FA LE SCARPE.Si tratta di una linea sportwear interamente handmade, come da migliore tradizione “de Tommaso”, e si chiamerà ”93.43”, come il tempo con cui Molmenti ha conquistato il gradino più alto del podio alle Olimpiadi nella canoa a slalom.

L’APPUNTAMENTO. Molmenti incontrerà i fashion – tifosi alle 12.30 di martedì prossimo allo stand num. 17, nel padiglione centrale della Fortezza. Con lui, il direttore generale di ”de Tommaso”, Gianluca Mauro. Per “de Tommaso”, brand calabrese conosciuto in tutto il mondo per le calzature artigianali di alta gamma, è la prima volta nel mondo dello sportwear.