mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1484

Fiorentina a -4 dal sogno Champions: le tappe per realizzarlo

0

Sognare si può. O forse si deve. E comunque la città lo sta già facendo, soprattutto dopo il pareggio di ieri sera tra Milan e Napoli.

SOGNO CHAMPIONS. Già, perché la Fiorentina di Vincenzo Montella ha rosicchiato altri due punti ai rossoneri nella corsa al terzo posto, l’ultimo valido per la qualificazione alla Champions League. Un traguardo impensabile a inizio stagione, ma ora che questa sta finendo (il traguardo è dietro l’angolo) i viola sono lassù, ai piani altissimi della classifica, pronti a giocarsela fino in fondo. Con la forza e la tranquillità di chi sa di non avere niente da perdere.

CALENDARI. Se sognare dunque si può, anche il calendario autorizza a farlo. Già dal prossimo turno: perché se al Franchi arriverà il Torino, è proprio nel capoluogo piemontese che sarà di scena il Milan, che dovrà vedersela con la Juventus capolista, desiderosa di chiudere al più presto il discorso campionato. Un turno insomma non facile per i rossoneri: se non faranno l’impresa, la Fiorentina ne dovrà approfittare.

SPRINT FINALE. Poi, nella 34esima, giornata i viola saranno di scena a Genova con la Sampdoria, mentre i rossoneri ospiteranno il Catania. La settimana successiva Fiorentina-Roma e Milan- Torino. Alla giornata numero 36 Pescara-Milan e Siena-Fiorentina, seguita da Fiorentina-Palermo e Milan-Roma. Si chiude con Pescara-Fiorentina e Siena-Milan. Il sogno viola continua.

Nell’anticipo di sabato: Sprint Champions. Vittoria viola a Bergamo

Banda a ”caccia dell’oro” in chiesa, tre arresti

Si erano specializzati nei furti in chiesa.

FURTI. La banda, composta da cinque persone, fra cui due donne, è accusata di trafugare dalle chiese oggetti sacri, spesso impreziositi in oro e altri materiali preziosi. Avrebbero colpito principalmente nel pisano, ma anche in altre zone della Toscana.

ORO. Le due donne del gruppo sarebbero state addette allo “smercio” della refurtiva, vendendo gli oggetti sacri “a peso” nei negozi “compro oro”, sempre più presenti nel nostro territorio.

FOTO. I “colpi” – viene spiegato – prevedevano prima un attento sopralluogo delle chiese, dove i malviventi si mescolavano con i fedeli, per scattare foto sulla merce da rubare.

ARRESTI. La banda è stata sgominata dai carabinieri di Pisa, durante un’operazione che ha portato a tre arresti e due denunce.

Roberta Ragusa, passati i quindici mesi dalla scomparsa

Sono passati ormai quindici mesi dalla scomparsa di Roberta Ragusa.

LA SCOMPARSA. La sua sparizione risale infatti alla notte fra il 13 e il 14 gennaio 2012. Quindici mesi fa, insomma. Quindici mesi di ricerche e speranze, quindici mesi in attesa di quella svolta che tutti continuano a invocare ancora oggi.

RICERCHE E INDAGINI. Perché della fine fatta dalla donna non si sa ancora niente, nonostante le ricerche e le indagini continuino. E nonostante, soprattutto negli ultimi tempi, le novità sulla vicenda non siano mancate, con il caso tornato sotto la luce dei riflettori.

QUINDICI MESI DOPO. Ma ancora manca la svolta, ancora – quindici mesi dopo – non è stata messa la parola fine a un mistero seguito ormai da migliaia di persone, sulla rete come in televisione, desiderose di scoprire che cosa sia successo quella notte d’inverno.

L’ATTESA. Così si continua ad attendere la verità, così sui gruppi nati su Facebook nel nome di Roberta si continua a chiedere di non fermarsi, di portare avanti indagini e ricerche. Perché, nonostante il passare del tempo, nessuno si è ancora arreso.

Bentornato sole: una settimana a tutta primavera

Una settimana all’insegna della primavera. Dopo un weekend caratterizzato dal bel tempo, sole e temperature primaverili la faranno da padrona anche questa settimana in Toscana: sono queste le previsioni del Lamma per i prossimi giorni. Oggi “bella giornata primaverile con temperature sino a 25 gradi in pianura, domani più variabile”: questo quanto viene annunciato. Ma ecco le previsioni giorno per giorno.

OGGI E DOMANI. Oggi è previsto sulla nostra regione un tempo “sereno o poco nuvoloso”, con temperature massime superiori ai 20 gradi ovunque. Domani, martedì 16 aprile, il cielo sarà “parzialmente nuvoloso in mattinata, poco nuvoloso nel pomeriggio”, con le temperature stazionarie.

MERCOLEDI’. Mercoledì 17 aprile, continua il Lamma, previsto un cielo “poco nuvoloso per il transito di velature più consistenti al mattino”, con le temperature in Toscana “stazionarie o in ulteriore lieve aumento”.

SECONDA PARTE. Tempo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione anche giovedì 18 e venerdì 19 aprile, con temperature sugli stessi valori dei giorni precedenti. La primavera, insomma, sembra arrivata. E questa volta per restare.

Al via la decima edizione di ”ScienzAFirenze”

Due giorni interamente dedicati al mondo della scienza. Il 16 e 17 aprile, nell’aula magna del Polo delle Scienze Sociali di Novoli, si terrà infatti la decima edizione di “ScienzAFirenze”.

INIZIATIVA. L’evento è promosso dall’Associazione di insegnanti Diesse, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, con l’Associazione Euresis e con la Rivista Emmeciquadro e con il patrocinio di I.N.D.I.R.E., Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze.

TEMA. In questa edizione verrà trattato il tema “Ordine e disordine nel mondo della natura. La dimensione sperimentale nello studio delle scienze”. Ed è proprio lo studio di questo ‘ordine nascosto’, che si trova alla base dei fenomeni con i quali abbiamo a che fare quotidianamente, che fa avanzare la ricerca scientifica.

CONOSCENZA. “Anche grazie agli studi sul nostro cervello – fanno sapere gli organizzatori – possiamo affermare che la conoscenza è un “nuovo” che scaturisce dall’evidenza delle “cose” e dall’accorgersi della realtà, in quanto possibilità reale che la ragione si metta alla prova: questo vale per ogni forma di conoscenza, e in particolare per la conoscenza scientifica. Per questo, nel nostro ruolo di educatori, dobbiamo stimolare i nostri studenti a partire dalla realtà, dal ‘dato’, mantenendo il proprio sguardo e la propria ragione sempre aperti, e sempre disponibili a essere messi alla prova. Per arrivare a scoprire, magari, che sia l’ordine che il disordine sono elementi essenziali per interpretare i fenomeni naturali”.

STUDENTI. Arriveranno studenti delle scuole superiori di tutta Italia, per portare le loro ricerche e progetti, realizzati durante l’anno scolastico, per comprendere come la scienza sia un modo sempre nuovo per approfondire la comprensione della realtà in cui viviamo. Le decine di opere di questi giovani scienzati, verranno presentate pubblicamente durante il convegno e premiate alla fine della seconda giornata.

Da via Senese a via Bolognese: lavori e divieti della settimana in città

Nuovo asfalto in via Senese, via Salutati e via Giovanni dalle Bande Nere, ma anche la sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas in via Bolognese e i lavori per la posa di un cavo in fibra ottica in via Ponte alle Mosse-viale Belfiore-viale Fratelli Rosselli-via del Fosso Macinante. Sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno l’istituzione di provvedimenti di circolazione.

RIQUALIFICAZIONI. Per quanto riguarda i lavori di riqualificazione delle strade, si inizia lunedì 15 aprile con la riasfaltatura in via Senese. Il tratto interessato è quello da piazza Acciaiuoli a via Cremani. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata e all’altezza di via Cremani un senso unico alternato con movieri. I provvedimenti saranno in vigore fino a mercoledì 23 aprile. Da lunedì 15 a mercoledì 23 aprile è in programma anche l’asfaltatura di via Giovanni dalle Bande Nere (con chiusura della corsia preferenziale) e di via Buia (prevista la chiusura dal via Chiantigiana a via Calleri; i residenti potranno passare fuori dalle fasce orarie 9-12 e 14.17; autorizzati i mezzi di soccorso). Lunedì 15 aprile inizierà anche la manutenzione della pavimentazione stradale in via Coluccio Salutati (da via di Rusciano a via di Ripoli) e in corrispondenza dell’incrocio via Salutati-via di Ripoli: previsti restringimenti di carreggiata fino a mercoledì 23 aprile. 
Infine via Buonarroti: il tratto da via dell’Ulivo a via dell’Agnolo sarà interessato, a partire da lunedì 15 aprile, da lavori di riqualificazione. La strada verrà quindi chiusa mentre in via dell’Ulivo scatterà un’inversione del senso di marcia verso via dei Pepi.

Ecco gli altri interventi:

Via della Torre: da domenica 14 aprile il tratto da via Palazzeschi a via del Gignoro è chiuso per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica. Termine previsto venerdì 19 aprile.

Via Ponte alle Mosse-viale Belfiore-viale Fratelli Rosselli-via del Fosso Macinante: da lunedì 15 aprile prenderanno il via i lavori per la posa di un cavo in fibra ottica. Saranno istituiti restringimenti della carreggiata e del marciapiede . L’intervento si concluderà il 29 maggio.

Via Bolognese: per effettuare la sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas da lunedì 15 aprile sarà istituito un senso unico da Ponte Rosso a via Trento con direzione di marcia verso quest’ultima. Il provvedimento andrà avanti fino al 29 maggio.

Via Maragliano: da lunedì 15 aprile prenderanno il via i lavori per la realizzazione di una palina informativa dell’Ataf. Previsto un restringimento con disassamento della carreggiata all’altezza dei numeri civici 54-60.

Viale Poggi: inizieranno lunedì 15 aprile le operazioni di potature delle alberature. Dalle 7 alle 19 sono previsti divieti di sosta e un senso unico alternato con movieri nei tratti interessati. Termine previsto mercoledì 24 aprile.

Via Squarcialupi: per la posa di tubazioni della rete di telefonia da lunedì 15 sono previsti restringimenti di carreggiata in corrispondenza dei numeri civici 14-16.

Borgo dei Greci-via Anguillara-via dei Gondi-via Filippina: inizieranno lunedì 15 aprile le operazioni per la posa di un cavo aereo dell’illuminazione pubblica. Fino a sabato 20 aprile, in orario 8-17, sono previsti restringimenti di carreggiata (in via Filippina divieto di transito).

Via del Guarlone: per lavori relativi a un allaccio alla rete di distribuzione del gas da lunedì 15 a sabato 20 aprile sarà istituito un divieto di transito nel tratto via Rebora-via Stradone da Rovezzano.

Via Fortini: per la posa di un cavo della rete di distribuzione dell’energia elettrica da lunedì 15 a sabato 20 aprile scatterà un restringimento di carreggiata nel tratto da via delle Cinque Vie al numero civico 80G (orario 8-17).

Via Corridoni: per lavori edili lunedì 15 aprile dalle 9 alle 18 scatterà un restringimento di carreggiata all’altezza dei numeri civici 5-15.

Via della Spada: ancora lavori edili in programma lunedì 15 e martedì 16 aprile. Dalle 8 alle 19 nel tratto da piazzetta San Pancrazio a via del Moro sarà istituito un divieto di transito.

Borgo Allegri: inizieranno lunedì 15 aprile i lavori per la riparazione di una gronda. Fino a mercoledì 17 aprile la strada sarà chiusa in orario 9-17.

Via Caduti di Cefalonia: per lavori edili da lunedì 15 a venerdì 19 aprile sarà istituito un restringimento di carreggiata (orario 8-18).

Via Salviati: saranno effettuati di notte i lavori per la posa di un cavo della rete di telefonia. Da lunedì 15 aprile, in orario 22-7, scatteranno un restringimento e un senso unico alternato con movieri. Termine previsto venerdì 19 aprile.

Via Cennini: per lavori edili martedì 16 aprile è previsto un restringimento di carreggiata nel tratto compreso fra il numero civico 7 e piazza Adua. Il provvedimento sarà in vigore in orario 7-18.

Via Palazzuolo-via degli Orti Oricellari: mercoledì 17 aprile per alcuni lavori edili è prevista l’istituzione di restringimenti di carreggiata (orario 7-17).

Via Caldaie: mercoledì 17 aprile per effettuare la verifica di alcuni scarichi il tratto da via della Chiesa a via Preti sarà chiuso nella fascia oraria 9.30-12.30.

Via Por Santa Maria: per un trasloco mercoledì 17 aprile, dalle 6 alle 10, sarà istituito un restringimento di carreggiata.

Via del Ponte di Mezzo: ancora un trasloco in programma mercoledì 17 aprile. Dalle 10 alle 20 scatterà un restringimento di carreggiata nel tratto dal numero civico 42 all’incrocio con via Mariti.

Via dei Federighi: giovedì 18 aprile a seguito di un intervento con una scala aerea sarà istituito un divieto di transito da via della Vigna Nuova a via Palchetti. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 8-16.

Via di Guardavia: per alcuni lavori edili giovedì 18 aprile il tratto da via di Scandicci a via di Soffiano sarà chiuso nelle fasce orarie 9-12 e 13-17.

Via Fiume: ancora lavori edili con autogru. La strada sarà chiusa da mezzanotte alle 5 di venerdì 19 aprile.

Via Giusti: per effettuare un trasloco giovedì 18 e venerdì 19 aprile sarà istituito un restringimento di carreggiata (orari 8-18).

Via Faenza: venerdì 19 aprile è in programma un getto in calcestruzzo. Dalle 7 alle 18 sarà istituito un divieto di transito (eccetto frontisti e mezzi di soccorso). Chiusura, ma solo per il tempo necessario alla manovra dei mezzi, nel tratto da piazza del Crocifisso al numero civico 54.

Via Spinucci: sabato 20 e domenica 21 aprile sarà effettuato l’intervento relativo ad un nuovo allaccio alla rete fognaria. Previsto un senso unico da via delle Panche a via delle Montalve con direzione di marcia verso quest’ultima strada.

Via della Pastorella (zona Settignano): da mercoledì 17 aprile modifica del senso di marcia.

INIZIATIVE. Per quanto riguarda i provvedimenti legati a manifestazioni, sabato 19 aprile, per una iniziativa promossa dal centro commerciale naturale Centostelle-San Gervasio, sono previsti divieti di sosta e transito in via Centostelle (dalle 7 alle 22). Sarà invece chiusa dalle 7 alle 20 via Maso Finiguerra per l’iniziativa “Passeggiando tra gli artigiani in via Maso Finiguerra”. Divieti di transito e sosta anche in via Manni per la Festa di fine inverno (tratto via D’Annunzio-via Alessandro D’Ancona dalle 7 alle 20.30).

Alle Murate nuova ”lezione di design”

Nuovo incontro con l’arte e la tecnica. Domani, 16 aprile, il caffè letterario Le Murate si immergerà nel design.

DESIGN. Alle 18,30, si svolgerà, infatti, l’incontro con Alberto Meda e Denis Santachiara, due dei più famosi designer “made Italy”, pluripremiati per l’uso delle nuove tecnologie nel campo dell’arte e del design. Assieme hanno anche ricevuto un Compasso d’Oro nel 1986, per il libro “La materia dell’invenzione”, scritto con Ezio Manzini.

TEMA. Questo nuovo appuntamento fa parte del ciclo di incontri “Lezioni di Design” e si incentrerà sul tema delle macchine CNC (computer numerical control), del rapid prototyping, del Fab Lab e di tutte quelle innovazioni che stanno penetrando nel mondo della produzione artistica, nel desing, ma anche nella nostra vita quotidiana, modificandola radicalmente.

INCONTRI. Gli incontri sono aperti al pubblico gratuitamente, per chi lavora nel settore, per chi vuole approcciarsi una prima volta a quel mondo, o anche semplicemente per curiosi. Sono organizzati dall’AIS/Design (Associazione italiana storici del design) con Isia Firenze e SelfHabitat. Coordinatore della serata di domani, sarà Vanni Pasca, presidente dell’AIS/Design.

Carcassa di tartaruga trovata su una spiaggia livornese

Una carcassa di tartaruga trovata spiaggiata nel livornese.

LA TARTARUGA. Si tratta di un esemplare di tartaruga marina ”Caretta caretta” di piccole dimensioni : il ritrovamento è stato fatto sulla spiaggia Le Ginestre ad Antignano, sulla costa livornese.

CONDIZIONI. Lo stato di conservazione della carcassa era già cattivo al momento del ritrovamento, così da rendere difficile capire il motivo della morte dell’animale.

Il Bisonte batte Sala Consilina e mantiene le chance play off promozione

0
Missione compiuta per Il Bisonte Azzurra San Casciano, che festeggia l’ultima partita casalinga della regular season regalando una bella vittoria per 3-1 contro Sala Consilina al proprio pubblico, ma mantenendo anche in vita le speranze di una incredibile qualificazione ai play off, che sarebbe la ciliegina sulla torta a una prima stagione in A2 già ampiamente ripagata con una tranquilla salvezza. Il cammino è complicato, e servirà un’impresa a Frosinone o un’improbabile debacle di Mazzano o Soverato per raggiungere il traguardo, ma la speranza è l’ultima a morire e sabato prossimo le azzurrine proveranno a chiudere con un’altra perla il loro campionato.
Prima della partita il gruppo ultras dei Pellicani Feroci ha consegnato una targa a Letizia Savelli come vincitrice del sondaggio proposto sulla pagina Facebook dell’Azzurra per scegliere la giocatrice preferita dai tifosi, e un’altra targa a Silvia Lussana come azzurrina simbolo per gli stessi Pellicani Feroci. In più le due squadre hanno posato insieme per una foto con lo striscione e lo staff della FRATRES, l’associazione che promuove in tutta Italia la cultura della donazione del sangue e di cui entrambe le società sono testimonial.
Francesca Vannini schiera Giogoli in palleggio, Biccheri opposto, Bianchini e Pietrelli in banda, Mastrodicasa e Bertone centrali e Lussana libero. Draganov risponde con Vallicelli in regia, Colarusso opposto, Masotti e Gabbiadini bande, Pastulova e Kotlar centrali e Boscoscuro libero.
Dopo un inizio di marca ospite, il Bisonte comincia a prendere vantaggio con un gran turno in servizio di Biccheri (8-5) e poi controlla senza particolari problemi fino al 20-9. Qui le azzurrine si addormentano, Sala Consilina rimonta fino al 22-17, poi la squadra si riorganizza e Bianchini chiude 25-20.
Nel secondo set la partita è un po’ più equilibrata, fino al primo allungo firmato da un paio di attacchi di capitan Mastrodicasa (16-13). Draganov opera il doppio cambio (Rynk e Shopova per Vallicelli e Colarusso), ed è proprio Shopova a riportare sotto Sala Consilina (19-19): adesso si lotta punto a punto, per Il Bisonte è soprattutto Mastrodicasa a trascinare il gruppo, ma alla fine è un muro di Pastulova a chiudere il set ai vantaggi (26-28). Nel terzo Francesca Vannini inserisce Mazzini in regia al posto di Giogoli e all’inizio è Biccheri, praticamente da sola, a creare il primo break (6-3): sul 10-8 entra anche Ward per Bianchini, e l’Azzurra allunga con un ace di Mazzini (13-8). Da qui le padrone di casa tornano in assoluto controllo, e a niente serve il doppio cambio di Draganov, con il set che vola via 25-13.
Nel quarto rimangono in campo Ward per Bianchini da una parte e Shopova e Rynk per Gabbiadini e Vallicelli dall’altra: il Bisonte allunga di nuovo, trascinato dagli attacchi di Ward e Biccheri ma anche dalle superbe difese di Lussana e dai muri di Bertone e Mastrodicasa (11-7), e poi controlla in scioltezza con un gioco sempre preciso ed efficace, fino al match point in cui c’è spazio anche per Savelli al posto di Biccheri e in cui è Pietrelli a mettere a terra il punto della vittoria.
 
IL BISONTE AZZURRA SAN CASCIANO 3
PUNTOTEL SALA CONSILINA 1
IL BISONTE AZZURRA SAN CASCIANO: Mastrodicasa 17, Bianchini 12, Mazzini 2, Giogoli 2, Giovannelli ne, Lussana (L), Savelli, Pietrelli 9, Biccheri 18, Bertone 9, Ward 8. All. Vannini.
PUNTOTEL SALA CONSILINA: Colarusso 12, Pastulova 9, Masotti 13, Gabbiadini 7, Kotlar 4, Boscoscuro (L), Rynk 1, Faraone, Shopova 10, Vallicelli. All. Draganov.
Arbitri: Paravano – Piubelli.
Parziali: 25-20, 26-28, 25-13, 25-20.
Note – durata set: 25’, 33’, 23’, 25’; muri punto: Il Bisonte 12, Puntotel 11; ace: Il Bisonte 6, Puntotel 2.

Il giovane Valdarno Volley perde a Casciavola

0
Valdarno Volley sconfitto ma veramente fiducioso del futuro visto che la squadra che ha giocato bene a Casciavola era praticamente l’Under 18 che sarà impegnata contro San Miniato questo mercoledì per una partita che vale l’accesso alla finale regionale. Una squadra che ha dovuto fare a meno delle due palleggiatrici Ranieri e Lippi. La prima per un infortunio prima della partita, la seconda tenuta a riposo proprio in vista del match di mercoledì. Ed ecco che spunta Torniai, al debutto in cabina di regia, autrice di una partita più che positiva. Purtroppo, sempre nel riscaldamento out anche Ambrosi. La Dea Bendata ha veramente voltato le spalle alla Serie B1 in questa stagione. Con Tani e Puccini fuori, il sestetto per Barbara Biagi è stato obbligato: Cherici e Gineprini al centro, opposto Pannucci e Zuccarelli e Poggi come bande. Libero Carrara. La cronaca dei set è semplice, Il Valdarno Volley ha combattuto nei primi scambi, poi la maggior esperienza delle avversarie a metà set ha fatto la differenza con dei break decisivi. Soprattutto è salita in cattedra De Bellis che ha messo a terra da tutte le posizioni punti fondamentali. Chapeau. Con questa vittoria Casciavola rende inutile la vittoria di Cagliari con Olbia. Cagliari in Serie B2 e toscane salve. Salvezza, per quello che si è visto in campo, più che meritata. Sugli scudi per le nostre ragazze ancora una volta Poggi autrice di 12 punti. Da sottolineare il buon approccio di Mori e Rossi quando sono state chiamate in causa.
 
Pediatrica Casciavola – Valdarno Volley Figline 3-0 (25/17 25/17 25/15)
Pediatrica Casciavola: Bitossi, Campus, Chini, De Bellis (15), Fidanzi (8), Focosi (5), Lo Cascio (15), Montella (8), Papeschi, Pitto (9), Zonta, Quiligotti (L1), Modena (L2). All. Menicucci V. All. Ficini
Valdarno Volley Figline: Gineprini (6), Ranieri, Ambrosi, Poggi (12), Carrara (L1), Botti (L2), Mori (2), Zuccarelli (7), Cherici, Panucci (7), Torniai, Rossi. All. Biagi V.All. Mercatali
Arbitri: Caravetta e Marchi