mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1496

Etichette errate, sequestrate duemila bottiglie d’olio

Una partita d’olio extra vergine toscano era stato “ringiovanito”.

CONTROLLI. Questo quanto sostenuto dalla Forestale, che ha svolto controlli in alcuni esercizi commerciali in Val di Chiana, nell’Aretino, sulle bottiglie di olio extra vergine d’oliva in vendita.

ETICHETTA. Dall’operazione – viene spiegato – è emersa una irregolarità su un lotto d’olio: nell’etichetta delle bottiglie era infatti indicata una data di produzione errata, il 2011 invece del corretto 2010.

SEQUESTRO. Questo errore ha portato al sequestro di tutte le 2000 bottiglie etichettate in modo sbagliato e a una multa di 6mila euro a carico dell’imbottigliatore.

Acqua, lavori all’Anconella: qualche disagio in arrivo

Acqua, disagi in arrivo per un intervento urgente  all’Anconella.

LA MANUTENZIONE. Lo riferisce la spa che gestisce il servizio idrico a Firenze, Publiacqua. “Da stasera alle 22 – si spiega in una nota – sarà effettuato un urgente intervento di manutenzione elettrica all’impianto di potabilizzazione dell’Anconella”.

I DISAGI. Nelle ore successive, continua Publicqua,  potrebbero registrarsi temporanei abbassamenti di pressione, specialmente nelle abitazioni collocate ai piani alti. 

Razzuolo, chiusura provvisoria della Sr 302

La Strada Regionale 302 chiude per lavori urgenti.

CHIUSURA. L’interruzione stradale interesserà la strada Brisighellese-Ravennate in località Razzuolo, nel Comune di Borgo San Lorenzo. La chiusura sarà attiva da mercoledì 10, alle 8,30, fino a sabato 13 aprile, alle 12.

CROLLO. Il blocco stradale è stato applicato a causa di urgenti lavori di consolidamento strutturale di un ponte, attorno al chilometro 42+680 della SR, la cui arcata è parzialmente crollata.

SEGNALETICA. Per avvisare i viaggiatori, verranno poste delle segnaletiche di preavviso a San Piero a Sieve, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Palazzuolo Sul Senio, Marradi, Faenza e Castel Bolognese.

Fiesole, visite gratuite al parco archeologico

0

Immergersi nell’antica Fiesole. Sarà possibile domenica 14 aprile.

INIZIATIVA. Grazie all’iniziativa “Archeologia del paesaggio urbano a Fiesole”, organizzata dall’Aiapp (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio) e dal Comune di Fiesole, sarà possibile immergersi nella storia della città attraverso precisi itinerari archeologici, dalle 10 alle 12.

ITINERARIO. Verranno infatti organizzate visite guidate per le mura civiche d’epoca etrusco-romana, il parco archeologico con le sue terme, il tempio ed il teatro ed altre “isole archeologiche” urbane, anche d’età altomedievale. Ad accompagnare i visitatori sarà l’archeologo Conservatore dei Musei Fiesolani, Marco de Marco.

PARTECIPARE. La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotarsi entro l’11 aprile all’indirizzo email: [email protected].

AIAPP. L’iniziativa Fiesolana si inserisce in una manifestazione a carattere nazionale, organizzata dall’AIAPP, “Giardini e Paesaggi Aperti – Paesaggi e Archeologie”, giunta quest’anno alla sua terza edizione. L’evento si propone di far ammirare e spesso riscoprire luoghi e tracce simbolo del nostro passato. Per maggiori informazioni riguardo l’iniziativa e tutti i luoghi visitabili: http://paesaggiarcheologie.wix.com/aiapp.

Q2, corsi di lingue e informatica

Corsi al via in aprile.

CORSI. Si tratta dei corsi intensivi di lingue, informatica e delle visite guidate culturali, organizzati dal Quartiere 2, con l’associazione Eventi, Artedata ed Opera d’Arte. Per chi volesse partecipare, ci sono ancora posti disponibili.

LINGUE. I corsi di lingue, tenuti da insegnanti madrelingua, durano ventiquattro ore e si svolgeranno in via Nicolodi 2.

INFORMATICA. Le lezioni di informatica, si volgeranno invece nell’Istituto Superiore Peano in via A.del Sarto, 6/a e dureranno trenta ore.

ISCRIZIONI. Le visite guidate si dipaneranno in vari luoghi della città. Per iscriversi o per avere maggiori informazioni rivolgersi all’Ufficio Cultura, Villa Arrivabene, in piazza Alberti 1/a (dal lunedì al venerdì 9-13, martedì e giovedì anche 15-17), oppure chiamare al numero 055.2767854.

Sembrava un bastone, ma era un fucile (funzionante): denunciato un anziano

Un “fucile da passeggio”.

LA MODIFICA. E’ quello scoperto dai carabinieri in dotazione a un anziano, che – da quanto emerso – aveva trasformato un normalissimo bastone da passeggio in una vera arma da fuoco, funzionante.

LA DENUNCIA. E’ successo nel pistoiese: l’uomo, un 84enne, è stato denunciato per porto, detenzione e fabbricazione abusiva di armi. I carabinieri, infatti, si sono accorti che quel bastone non era proprio normale: così, dopo un’analisi più approfondita, hanno scoperto la modifica fatta dall’anziano.

Rame rubato, smantellata una ”centrale” in un edificio occupato

Smantellata dalla polizia una “centrale” della ricettazione del rame rubato in un edificio occupato.

IL FURTO. Tutto è cominciato nella mattinata di ieri in seguito a una segnalazione di furto in una ditta di via Reginaldo Giuliani. Qui, ricostruita la dinamica del fatto, gli agenti hanno appurato che all’alba ignoti, utilizzando un furgone di colore bianco, avevano asportato dal deposito una bobina di cavo elettrico del peso di circa 2,5 quintali. Sul luogo del “delitto” è stato trovato poi un paio di occhiali da vista dalla montatura bicolore e, soprattutto, “alla meglio maniera aggiustata con nastro adesivo nero”: particolari che hanno riportato alla memoria degli agenti gli occhiali indossati, durante un precedente controllo, da un rumeno residente in via degli Incontri, in una struttura occupata.

LA “CENTRALE”. La volante si è recata allora proprio in Via degli Incontri dove, superato l’ingresso principale, ha scoperto una vera “fabbrica” per il riciclaggio del rame. All’arrivo dell’equipaggio, una sorta di sentinella ha preso a urlare e correre – dando l’allarme – verso alcuni magazzini, dai quali sono uscite, disperdendosi rapidamente, alcune persone. Di queste, due cittadini rumeni sono state rintracciati: superata la reticenza iniziale, gli stranieri hanno riferito del carattere ordinario delle attività di “lavorazione” del rame svolte in quel sito, dove gli agenti hanno trovato ingenti quantitativi di “oro” rosso, guaine e altri materiali utilizzati per il rivestimento del prezioso materiale nonché una bilancia, un macchinario per il taglio del rivestimento in plastica e altri utensili.

IL RAME. Nei pressi di uno dei magazzini, i poliziotti hanno poi trovato il furgone bianco, risultato essere proprio quello utilizzato all’alba per il furto consumato in via Reginaldo Giuliani: all’interno del veicolo, infatti, sono state ritrovate parti di bobina e imballaggio con il nome, l’indirizzo e la ragione sociale di quella ditta. Al termine dei primi accertamenti, gli agenti hanno restituito il rame sottratto (2,5 quintali di peso) alla società derubata in mattinata, ritrovando e restituendo anche a RFI S.p.A. altre 2,5 tonnellate di rame, risultate provento di svariati furti consumati sulle linee ferroviarie tra Firenze e Prato. Nel magazzino, sottoposto a sequestro, sono stati trovate e restituite agli aventi diritto anche attrezzature da edilizia per un valore di circa quattromila euro, risultate anch’esse provento di un furto consumato ai danni di un’azienda fiorentina il 25 marzo scorso.

Leggi anche: In bicicletta con 100 chili di rame rubato: arrestato Si fingono addetti alla manutenzione e rubano cavi di rame alla stazione

Topi d’appartamento colti sul fatto in città, tre arresti

Usavano lastre di plastica per scassinare le serrature delle abitazioni da ‘ripulire’. Ma l’ultimo colpo è finito male per tre topi d’appartamento: la polizia li ha colti sul fatto e sono finiti in manette.

TOPI D’APPARTAMENTO. E’ accaduto a Firenze, in un’abitazione in via Circondaria. Tre cittadini kosovari – due donne e un ragazzo di 17 anni – sono stati sorpresi dalla polizia all’interno di un condominio mentre invano cercavano di forzare la serratura di un appartamento.

L’ARRESTO. Ad allertare le forze dell’ordine è stata una residente dello stabile, insospettita dalla presenza dei tre nelle scale condominiali. Colti con le mani nel sacco, i  alviventi sono stati arrestati. Le due donne sono state accompagnate a Sollicciano, mentre il minore è stato al momento affidato alla casa custodita di Orti Oricellari.

 LASTRA DI PLASTICA. Gli agenti hanno rinvenuto sotto al tappetino della casa i ferri del mestiere dei tre topi d’appartamento: comunissime  lastre di plastica, utilizzate per aprire le porte degli appartamenti. 

Renzi insiste: ”Basta perdere tempo. Scelte urgenti o elezioni subito”

”Basta perdere tempo. Urgenti scelte sul lavoro e tagli alla politica. Oppure elezioni subito”: lo scrive questa mattina il sindaco di Firenze Matteo Renzi su Facebook, “riassumendo” così il senso della sua intervista pubblicata sul Corriere della Sera.

GUADO. Tanti i temi affrontati da Renzi nella lunga intervista: dal Pd a Berlusconi, da Grillo a Bersani. “La vera moralità non è solo tagliare i costi; è rendere efficiente quel che fai”, afferma il sindaco in uno dei passaggi dell’intervista sul Corsera. “Non si può stare così, in mezzo al guado”, ripete.

TEMPO. Insomma, sostiene il sindaco, ribadendo quanto affermato già ieri in occasione delle celebrazioni per i 120 anni della Camera del Lavoro di Firenze, l’Italia non può più permettersi di perdere tempo.

GRILLO. Tra le tante questioni toccate anche il rapporto tra Pd e Movimento 5 stelle. “Il Pd avanzi la sua proposta, senza farsi umiliare andando in streaming a elemosinare mezzi consensi a persone come la capogruppo dei 5 Stelle”, dice Renzi al Corriere della Sera, aggiungendo poi: “Noi non dobbiamo inseguire Grillo. Facciamo noi i tagli alla politica, aboliamo il finanziamento pubblico ai partiti e poi vediamo chi insegue”.

Leggi anche: Renzi: ”Stiamo perdendo tempo” Renzi, pubblicati i nomi dei finanziatori

Ora o mai più: in vendita gli ultimissimi biglietti per Fiorentina-Milan

0

Tifosi viola, ora o mai più.

SOGNO CHAMPIONS. Ultimissime possibilità per assistere al big match di domenica al Franchi (fischio d’inizio ore 12,30) tra Fiorentina e Milan. In ballo ci sono i primissimi posti della classifica e, di conseguenza, la qualificazione all’Europa che conta, quella della Champions League, sogno che in casa gigliata continua nonostante il passo falso di sabato scorso a Cagliari.

SCONTRO DIRETTO. Ai viola di Montella non resta dunque che battere il Milan per continuare a sognare, in quello che sarà un vero e proprio scontro diretto. Per farlo, alla squadra servirà l’apporto del pubblico. Che non mancherà: i quattro settori dello stadio sono vicini ad essere completi – annuncia la società gigliata – e il Franchi sfiorerà le 40.000 presenze.

ULTIMI BIGLIETTI. Ma, per i “ritardatari”, c’è ancora qualche possibilità: “Per chi ancora non avesse potuto trovare un tagliando – si legge sul sito del club viola – la Fiorentina informa che oggi verranno messi in vendita gli ultimi posti disponibili di Curva Fiesole e alcune centinaia di biglietti di Parterre di Tribuna nelle file a visibilità limitata (al costo di 40 euro). I biglietti saranno acquistabili su tutto il circuito TicketOne”. Non resta dunque che affrettarsi.

Il calendario: Fiorentina, ecco la corsa verso l’Europa

Mercato: Fiorentina, torna l’idea Osvaldo

Verso il Milan: Fiorentina, niente Milan per Jovetic: l’attaccante fuori due settimane Viola, si ferma anche Mati Fernandez