venerdì, 2 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1504

Viale Giannotti, aggiudicata la gestione dell’ex Auditorium

Sarà l’associazione Nuovi eventi musicali (Nem), diretta da Mario Setti, a gestire l’ex Auditorium di viale Giannotti.

MOSTRE. Il progetto del nuovo gestore prevede come settore “trainante” quello delle grandi mostre di arte contemporanea diretto da Maurizio Vanni, che da anni svolge l’attività di curatore e project organization con la creazione di progetti culturali e sviluppo del relativo piano strategico e di comunicazione. Vanni è direttore della Fondazione Dino Zoli Arte contemporanea di Forlì ed è membro del Comitato scientifico della Fondazione-Museo Primo Conti di Fiesole. Attualmente sta ordinando il Lu.C.C.A. (Lucca Center of Contemporary Art). Le grandi mostre di arte contemporanea, a regime, arriveranno a coprire il 50% del calendario e dell’attività complessiva dell’ex Auditorium.

DANZA. All’attività espositiva si affiancherà la danza, che sarà affidata a due realtà fiorentine: il centro coreografico Opus Ballet con la direzione artistica di Rosanna Brocanello e Daniel Tinazzi (fondata nel 2004 da Brocanello e Tinazzi è tra i Centri di formazione, produzione e spettacolo per la danza più importanti in Italia), e una realtà più giovane e innovativa aperta a nuovi dialoghi e contaminazioni.

Versilia, bimbo muore per meningite

Aveva quattro anni e mezzo.

MENINGITE. Il bambino che è morto questa mattina a causa di un’infezione di meningococco.

OSPEDALE. Ieri era stato ricoverato al pronto soccorso pediatrico dell’Ospedale Versilia e poi trasferito d’urgenza al Meyer di Firenze, ma non c’è stato nulla da fare.

AVVISO. L’Asl 12 di Viareggio ha avvertito i genitori dei bambini che possono essere entrati a contatto col piccolo, rischiando il contagio, e ha distribuito loro l’antibiotico preventivo.

Confersercenti: turismo in calo dell’8% in Toscana per Pasqua

Turismo pasquale affossato da meteo e crisi economica.

SONDAGGIO. E’ quanto emerge da un sondaggio promosso da Confesercenti-Assoturismo, che prevede circa 120mila turisti in Toscana in occasione della festività di Pasqua, in calo dell’8% rispetto al 2012.

CRISI. Il meteo instabile, che forse porterà a una Pasqua e Pasquetta all’insegna delle nubi e della pioggia, ha dato il colpo finale a un turismo che era comunque già in affanno. Secondo Massimo Biagioni, direttore di Confersercenti, infatti, “più che il meteo, saranno la recessione e le pesanti prospettive economiche a scoraggiare gli spostamenti turistici”.

Leggi anche: L’allarme di Federalberghi: ”Turismo, a Firenze una Pasqua sotto tono” Pasqua, piano straordinario di controlli della Prefettura

Pasqua, che tempo farà? Tutti a guardare il cielo (e a incrociare le dita)

Pasqua, tutti a guardare il cielo (e a incrociare le dita).

PREVISIONI. Si avvicina infatti sempre più la Pasqua, e tra le incertezze c’è quella legata alla situazione meteo. In tanti, in questi giorni, stanno cercando di capire se il tempo permetterà o meno una gita fuori porta. Ecco allora le previsioni, anche se maggior certezza del tempo che farà si avrà soltanto nelle ore più a ridosso di Pasqua e Psquetta.

SABATO 30. Secondo il Lamma, sabato 30 marzo il tempo in Toscana sarà “inizialmente nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni sparse, più frequenti sulle zone settentrionali. Dal pomeriggio ulteriore peggioramento con precipitazioni, anche a carattere di rovescio e temporale, in intensificazione a partire dalle zone settentrionali”.

PASQUA. Domenica 31 marzo, giorno di Pasqua, previsto un cielo “nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio. Nevicate inizialmente sulle vette più alte, ma in calo di quota a 1200-1300 metri dal pomeriggio (800-900 metri in serata in Appennino). Nel pomeriggio schiarite più ampie sul litorale centro-meridionale. Temperature: in calo”. Molta instabilità dunque, con le cose che dovrebbero andare un po’ meglio lungo la costa.

PASQUETTA. A Pasquetta, lunedì 1° aprile, prevista dal Lamma in Toscana “nuvolosità irregolare a tratti intensa con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio. Nevicate oltre i 1000-1200 metri (in mattinata fino a 700-800 metri in Appennino). Dal pomeriggio schiarire anche ampie sul litorale e sulle zone meridionali”. Non resta dunque che attendere ancora un po’, per capire meglio che tempo farà.

Firenze, i musei aperti a Pasqua e Pasquetta

0

I musei fiorentini non chiudono le porte nemmeno a Pasqua. E chi si troverà a trascorrere la domenica a Firenze e vorrà passeggiare fra collezioni storiche e artistiche, sarà accontentato. La scelta è vasta.

BARGELLO. Si inizia col Museo del Bargello, che resta aperto sia domenica 31 marzo, sia il 1°aprile, giorno di Pasquetta, dalle 8,15 alle 17. Al suo interno sarà presente la mostra “Percorsi di meraviglia. Opere restaurate dal Bargello”, visitabile fino al 18 agosto.

CORRIDOIO VASARIANO. Torna poi percorribile il Corridoio Vasariano grazie ad una apertura straordinaria nel periodo di Pasqua. Per accedere è necessario prenotarsi, scrivendo all’indirizzo email [email protected].

ARTE. Aperta anche la Galleria degli Uffizi, sia domenica, sia lunedì e assieme ad essa apriranno le porte ai visitatori pasquali anche la Galleria dell’Accademia, la Galleria Palatina, la Galleria d’Arte Moderna e la Villa medicea di Cerreto Guidi dalle 8,15 alle 19.

GIARDINI. Dalle 8,15 alle 18,30 di domenica e lunedì, saranno invece aperti il Giardino di Boboli, il Museo degli Argenti, il Museo delle Porcellane, la Galleria del Costume, il Giardino Bardini e le ville medicee di Castello, della Petraia e di Poggio a Caiano.

PALAZZO VECCHIO. Week end d’apertura straordinaria anche per i Musei civici fiorentini. Il Museo di Palazzo Vecchio sarà aperto dalle 9 fino a mezzanotte, la Torre di Arnolfo fino alle 21. Il Camminamento di ronda sarà invece visitabile solo in serata, dalle 21 alle 23,30. Aperture pasquali anche per il Museo di Santa Maria Novella, fino alle 17.

DOMENICA. Le Cappelle Medicee (8,15-16,50), il Museo di Palazzo Davanzati e il Cenacolo di Andrea del Sarto (8,15-13,50), saranno aperti solo in occasione della Pasqua.

LUNEDI’. Per il 1° aprile, giorno di Pasquetta, saranno invece aperti la Chiesa e Museo di Orsanmichele (10-17), il Museo di San Marco, il Cenacolo di Sant’Apollonia, il Chiostro dello Scalzo (tutti e tre con orario 8,15-13,50), il Cenacolo di Ognissanti, dalle 9 alle 12 e, per quanto riguarda i Musei Civici, il Museo Stefano Bardini (11-17),  la Fondazione Salvatore Romano (10-16) e la Cappella Brancacci (13-17).

MUSEO GALILEO. Aperto solo lunedì anche il Museo Galileo di Firenze, che offrirà visite guidate sul tema “Meridiane e orologi notturni: la misura del tempo”. Il percorso avrà una durata più o meno di 50 minuti e partirà con la visione della grande meridiana esterna, in piazza dei Giudici, per poi proseguire attraverso i vari orologi solari e notturni e la sfera armillare di Antonio Santucci. Gli orari per le visite guidate sono 10,30, 15, 16,30 e, dato che il numero di posti disponibili è limitato, è consigliata la prenotazione al numero  055 265311 o all’email [email protected], da effettuarsi entro sabato.

PALAZZO MEDICI RICCARDI. Due giornate per visitare quella che fu la prima casa dei Medici a Firenze e le tante mostre temporanee nelle sedi espositive: il museo di Palazzo Medici Riccardi resta aperto e visitabile anche nei giorni di Pasqua e Pasquetta nei consueti orari, e cioè dalle 9 alle 18, con biglietto d’ingresso da 4 a 7 euro. Accesso da via Cavour 3. Oltre alle sale del percorso museale, al capolavoro di Benozzo Gozzoli “La cavalcata dei Magi” e agli affreschi di Luca Giordano, sono allestite anche le seguenti mostre (accesso con lo stesso biglietto del Palazzo):
Ernesto Piccolo: La poetica del colore e delle forme
Lea Monetti: In principio fu Eva. L’urgenza della bellezza
Scarpe rosse contro la violenza (fino al 31.03)

Ha un accesso e un biglietto riservato invece la mostra
The Dalì Universe a Firenze
Orario: 9.00-19.00. Accesso da Via Cavour n.1.
I visitatori della mostra potranno accedere alla visita di Palazzo Medici Riccardi pagando un biglietto a prezzo ridotto, così come i visitatori del Palazzo pagheranno un biglietto ridotto per la mostra.

Ingresso libero per la mostra nella Galleria di Palazzo Medici Riccardi (accesso da via Cavour 5 o via de’Ginori 12):

Dal cielo alla terra. Meteorologia e sismologia a Firenze dall’800 a oggi

PALAZZO STROZZI. La mostre saranno aperte regolarmente per Pasqua e Pasquetta:

La Primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze 1400-1460
Firenze, Palazzo Strozzi 23 marzo-18 agosto 2013
ORARIO MOSTRA: Tutti i giorni 9.00-20.00; Giovedì 9.00-23.00
(Accesso in mostra consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura)
INFO: Tel. 055 2645155 www.palazzostrozzi.org

UN’ IDEA DI BELLEZZA
Vanessa Beecroft, Chiara Camoni, Andreas Gefeller, Alicja Kwade, Jean-Luc Mylayne, Isabel Rocamora, Anri Sala e Wilhelm Sasnal
Firenze, Centro di Cultura Contemporanea Strozzina 29 marzo-28 luglio 2013
ORARIO MOSTRA: Martedì-domenica 10.00-20.00; Giovedì gratuito 18.00-23.00
(Accesso in mostra consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura)
INFO: Tel. 055 2645155 www.strozzina.org

MARTEDÌ 2 APRILE 2013, ORE 10.00
STROLLER TOUR: IN MOSTRA CON IL PASSEGGINO

La visita speciale alla mostra La Primavera del Rinascimento riservata a genitori con bambini in passegginon (fino a 2 anni)
Il primo martedì del mese alle 10.00
Partecipazione gratuita con il biglietto d’ingresso.
La prenotazione è obbligatoria:
Sigma CSC, dal lunedì-venerdì 9.00-13.00, 14.00-18.00
tel.  + 39 055 2469600  fax +39 055 244145
[email protected]

MUSEO DI STORIA NATURALE. Scoprire il Museo di Storia Naturale durante le festività pasquali. E’una delle opportunità che l’Università di Firenze offre al pubblico fiorentino e ai turisti. Nel giorno della vigilia, sabato 30 marzo, porte aperte nei seguenti orari: Orto Botanico (10-17 – via Micheli 3), Antropologia ed Etnologia (10- 17 – via del Proconsolo 12), Geologia e Paleontologia e Mineralogia e Litologia (10-17 – via La Pira 4), Zoologia “la Specola” (9,30-16,30 – via Romana 17). Presso quest’ultima sezione sarà possibile visitare negli stessi orari anche la Mostra “Cristalli”. A Pasquetta, lunedì 1 aprile l’Orto Botanico sarà aperto al pubblico dalle 10 alle 19, la sezione di Zoologia “la Specola” dalle 9,30 alle 18, quelle di Antropologia ed Etnologia, Geologia e Paleontologia, Mineralogia e Litologia dalle 10 alle 18. Tutte le strutture resteranno chiuse domenica 31 marzo. A partire dal 1° aprile fino al 15 ottobre, l’Orto Botanico resterà aperto tutti i giorni della settimana con eccezione del mercoledì.

FIESOLE. Per Pasqua anche a Fiesole la cultura non si ferma. Saranno infatti aperti tutti i musei comunali, dalle 10 alle 18, come il Museo Bandini e l’Area e il Museo Archeologico, uno dei parchi archeologici più affascinanti, con resti etruschi, romani e longobardi. Lunedì invece il Museo Bandini resterà chiuso. Per maggiori informazioni: 055.-5961293 oppure [email protected].

Nuovo semaforo a chiamata fra viale Redi e via Benedetto Marcello

 

Nuovo semaforo a chiamata fra viale Redi e via Benedetto Marcello.

L’IMPIANTO. Il nuovo impianto è stato acceso stamani e – spiega Palazzo Vecchio – permetterà un accesso fluido e sicuro a biciclette e pedoni. “E’ un importante intervento di ricucitura della rete ciclabile di Firenze – ha detto il consigliere speciale per la ciclabilità Giampiero Maria Gallo (Pd), che stamani ha inaugurato l’impianto insieme ai tecnici del Comune e ai rappresentanti della Silfi – che risolve in maniera sostanziale il problema della sicurezza dei ciclisti in quella zona, permettendo loro di non esporsi al traffico motorizzato lungo le direttrici Porta al Prato, viale Redi e Fortezza da Basso”.

L’INTERVENTO. L’intervento verrà completato nelle prossime settimane con l’apposizione di parapedonali che proteggeranno il tratto in curva tra la Fortezza e Viale Redi. “I prossimi semafori a chiamata – ha concluso Gallo – verranno accesi in piazzati, in via De Santis e in piazza Ferrucci”.

Pepito Rossi, il medico: ”Servirà ancora tempo, non vogliamo correre rischi”

0

Servirà ancora tempo per veder tornare il campo Pepito Rossi, perché la Fiorentina non ha la minima intenzione di rischiarlo.

ROSSI. Lo ha detto oggi Paolo Manetti, responsabile sanitario dei viola, facendo il punto sulla situazione degli infortunati in casa gigliata sul sito ufficiale del club. “Rossi – ha spiegato Manetti – ha lavorato molto bene questa settimana, aumentando l’intensità sul campo. Il 4 ci sarà la visita, siamo a 6 mesi a questo punto, ma quello che è importante – sottolinea il medico – è che non abbiamo la minima intenzione di esporre a rischio il suo ginocchio”. Insomma, i tempi per il suo rientro in campo non saranno accelerati, anzi. “Abbiamo bisogno ancora di tempo e lo prenderemo sicuramente – ribadisce Manetti – non abbiamo intenzione di correre nessun rischio”.

TONI. Quanto alla partita di sabato con il Cagliari ci sarà invece Luca Toni, che è tornato ad allenarsi regolarmente con il gruppo.

Grillo torna nella sua casa a Bibbona

Bersani a Roma, Grillo in Toscana.

BIBBONA. Mentre i rappresentanti del Movimento Cinque Stelle incontrano il segretario del Pd, Grillo torna nel litorale toscano, a Marina di Bibbona. E’ stato infatti visto e “paparazzato” ieri mattina sulla spiagga davanti casa sua.

PERMANENZA. Sembra che il leader del Movimento si fermi in paese anche oggi, e forse per qualche altro giorno.

Seves e Sun Chemicals, fiaccolata di solidarietà con i lavoratori

Una fiaccolata di solidarietà con i lavoratori.

LA FIACCOLATA. E l’iniziativa che partirà questo pomeriggio alle 17,30 dal Sodo (nel quartiere 5), per solidarietà nei confronti dei lavoratori della Seves e della Sun Chemicals. All’iniziativa parteciperanno anche l’assessore Sara Biagiotti e il presidente del Quartiere 5 Federico Gianassi, “per testimoniare l’impegno del Comune in difesa dell’occupazione”, viene spiegato.

LE AZIENDE. “A rischio – spiega Palazzo Vecchio – è infatti la chiusura delle due grandi aziende del territorio fiorentino: la Seves, produttrice di mattoni in vetrocemento, che dopo una lunghissima vertenza ha ora la produzione ferma per la decisione della proprietà di spengere il forno fusorio; la Sun Chemicals, specializzata in inchiostri per la stampa, dove è da pochi giorni arrivata la decisione dell’azienda di chiudere lo stabilimento fiorentino dopo anni di cassa integrazione”.

Una corsa tutta al femminile, a Firenze torna Avon Running

Una corsa tutta al femminile.

INIZIATIVA. E’ Avon Running, l’evento sportivo e di solidarietà ideato dall’azienda Avon Cosmetics, che si ripete in più edizioni dal 1998. E’ una maratona riservata solo alle donne e ogni anno il ricavato viene destinato ad enti che si impegnano nelle tematiche femminili.

GARA. Domenica 14 aprile si svolgerà a Firenze, con partenza da Santa Maria Novella. L’evento sarà suddiviso in due percorsi, uno competitivo di dieci chilometri, con avvio alle 10 di mattina, ed uno “a passo libero” di cinque chilometri che partirà quindici minuti dopo.

PARTECIPAZIONE. La quota di partecipazione è di 12 euro per ciascuna sezione. Mentre per il percorso libero non vi sono restrizioni, per quanto riguarda la gara competitiva, invece, saranno ammesse solo atlete tesserate Fidal, in regola con le norme di tutela sanitaria.

BENEFICENZA. Come per ogni edizione di Avon Running, l’incasso della gara sarà interamente devoluto in beneficenza. Per l’evento del 14 aprile a Firenze, l’ente che beneficerà della somma, sarà l’Associazione Artemisia, che da sempre è vicino alle problematiche femminili, legate agli abusi e alle violenze subite dalle donne e dai loro figli/e.

ISCRIZIONE. Chi si vuole iscrivere all’evento, può farlo direttamente al Villaggio Avon Running, in piazza Santa Maria Novella, sabato 13 aprile dalle 14 alle 18 o domenica 14, un’ora prima della partenza della gara. Altri punti di iscrizione sono a Firenze Marathon, allo Stadio Atletica (dal lunedì al venerdì, orario 9-13, 14-16), all’Isolotto dello sport e presso Il Campione a Prato. In alternativa si può inviare un’email a [email protected], inviando il modulo di iscrizione e la copia del pagamento. Per maggiori informazioni: http://www.avonrunning.it/firenze.