venerdì, 2 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1505

Grillo torna nella sua casa a Bibbona

Bersani a Roma, Grillo in Toscana.

BIBBONA. Mentre i rappresentanti del Movimento Cinque Stelle incontrano il segretario del Pd, Grillo torna nel litorale toscano, a Marina di Bibbona. E’ stato infatti visto e “paparazzato” ieri mattina sulla spiagga davanti casa sua.

PERMANENZA. Sembra che il leader del Movimento si fermi in paese anche oggi, e forse per qualche altro giorno.

Seves e Sun Chemicals, fiaccolata di solidarietà con i lavoratori

Una fiaccolata di solidarietà con i lavoratori.

LA FIACCOLATA. E l’iniziativa che partirà questo pomeriggio alle 17,30 dal Sodo (nel quartiere 5), per solidarietà nei confronti dei lavoratori della Seves e della Sun Chemicals. All’iniziativa parteciperanno anche l’assessore Sara Biagiotti e il presidente del Quartiere 5 Federico Gianassi, “per testimoniare l’impegno del Comune in difesa dell’occupazione”, viene spiegato.

LE AZIENDE. “A rischio – spiega Palazzo Vecchio – è infatti la chiusura delle due grandi aziende del territorio fiorentino: la Seves, produttrice di mattoni in vetrocemento, che dopo una lunghissima vertenza ha ora la produzione ferma per la decisione della proprietà di spengere il forno fusorio; la Sun Chemicals, specializzata in inchiostri per la stampa, dove è da pochi giorni arrivata la decisione dell’azienda di chiudere lo stabilimento fiorentino dopo anni di cassa integrazione”.

Una corsa tutta al femminile, a Firenze torna Avon Running

Una corsa tutta al femminile.

INIZIATIVA. E’ Avon Running, l’evento sportivo e di solidarietà ideato dall’azienda Avon Cosmetics, che si ripete in più edizioni dal 1998. E’ una maratona riservata solo alle donne e ogni anno il ricavato viene destinato ad enti che si impegnano nelle tematiche femminili.

GARA. Domenica 14 aprile si svolgerà a Firenze, con partenza da Santa Maria Novella. L’evento sarà suddiviso in due percorsi, uno competitivo di dieci chilometri, con avvio alle 10 di mattina, ed uno “a passo libero” di cinque chilometri che partirà quindici minuti dopo.

PARTECIPAZIONE. La quota di partecipazione è di 12 euro per ciascuna sezione. Mentre per il percorso libero non vi sono restrizioni, per quanto riguarda la gara competitiva, invece, saranno ammesse solo atlete tesserate Fidal, in regola con le norme di tutela sanitaria.

BENEFICENZA. Come per ogni edizione di Avon Running, l’incasso della gara sarà interamente devoluto in beneficenza. Per l’evento del 14 aprile a Firenze, l’ente che beneficerà della somma, sarà l’Associazione Artemisia, che da sempre è vicino alle problematiche femminili, legate agli abusi e alle violenze subite dalle donne e dai loro figli/e.

ISCRIZIONE. Chi si vuole iscrivere all’evento, può farlo direttamente al Villaggio Avon Running, in piazza Santa Maria Novella, sabato 13 aprile dalle 14 alle 18 o domenica 14, un’ora prima della partenza della gara. Altri punti di iscrizione sono a Firenze Marathon, allo Stadio Atletica (dal lunedì al venerdì, orario 9-13, 14-16), all’Isolotto dello sport e presso Il Campione a Prato. In alternativa si può inviare un’email a [email protected], inviando il modulo di iscrizione e la copia del pagamento. Per maggiori informazioni: http://www.avonrunning.it/firenze.

Cinquanta fenicotteri nei laghi pratesi

Una vera e propria ondata “rosa”.

FENICOTTERI. Sono stati avvistati infatti oltre cinquanta fenicotteri nei laghi La Buchina, Il Fondaccio e Le Caserane, nel pratese. Le prime segnalazioni sono partite dai cittadini e in seguito l’evento è stato registrato dal Centro di Scienze Naturali di Prato.

CODICI. Alcuni di questi bellissimi animali portavano alla zampa un anello di riconoscimento, con codici leggibili grazie alle foto scattate. Questi codici verranno inviati all’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e studiati, per cercare di monitorare ogni spostamenti di questi volatili e tracciarne percorsi e abitudini.

Milan, il Franchi verso il tutto esaurito. Da stamattina in vendita le prime file

0

Sabato c’è il Caglieri, ma i tifosi pensano già (anche) al Milan.

BENTORNATO CAMPIONATO. Riparte il campionato dopo la parentesi dedicata alle Nazionali, e riparte nel momento cruciale della stagione, con la lotta per l’Europa (anche quella “maggiore” della Champions) aperta più che mai.

CORSA CHAMPIONS. Tra le squadre che daranno tutto in questo finale di campionato per ritagliarsi un posto al sole c’è anche la Fiorentina, decisa più che mai a lottare per il sogno Champions fino alla fine. Così, quello che inizia sabato, quando i viola saranno di scena a Cagliari (ore 15), è un “altro campionato”.

VERSO IL MILAN. Ma se ovviamente la trasferta in Sardegna è da non sbagliare, in città è già altissima l’attesa per la partita successiva, quella in programma al Franchi contro il Milan domenica 7 aprile alle 12,30. Una partita che potrebbe essere decisiva nella corsa europea. E una partita che, dunque, in pochi vogliono perdersi.

BIGLIETTI DI PRIMA FILA. Per questo motivo – informa la Fiorentina – “sono già in via di esaurimento i biglietti disponibili in Tribuna, Curva Fiesole e  Maratona”. Per venire incontro alla grande richiesta, dunque, da questa mattina, “in via eccezionale”, sarà possibile acquistare a tariffa scontata dei biglietti a visibilità ridotta nelle prime file dei settori citati (Tribuna Laterale € 50, Tribuna Esterna € 40, Maratona Centrale € 60, Maratona € 50, Parterre di Maratona € 30). Questa tariffa – spiega ancora la società viola – sarà disponibile solo alle biglietterie ufficiali della Fiorentina: la Biglietteria di Via Duprè 28r, il Fiorentina Point di Viale M. Fanti 85/a e il Fiorentina Store dei Gigli.

Prato, guidava ubriaco e senza patente

E’ un cittadino cinese di trentanove anni.

STOP. E’ stato fermato questa notte alle tre a Macrolotto, nel pratese, dopo che la ”strana” andatura della sua auto aveva attirato l’attenzione della municipale.

ALCOL E PATENTE. Gli agenti lo hanno sottoposto al test dell’etilometro e il guidatore è risultato positivo. Inoltre non era in possesso della patente di guida, reato, questo, per il quale è recidivo: fu infatti denunciato lo scorso anno con la stessa accusa.

DENUNCIA. La municipale ha denunciato il guidatore e ha proceduto al fermo dell’auto. Ha poi sanzionato il proprietario di questa, un altro cinese, per aver permesso all’uomo in stato d’ebrezza di guidare il mezzo.

Un concorso di poesia e prosa per le scuole

0

Torna il concorso “Le parole dell’anima”.

IL CONCORSO. Il Quartiere 1 indice infatti la quinta edizione del concorso di poesia e prosa per le scuole: promosso e organizzato dalla Commissione Servizi Educativi, è rivolto a tutti gli studenti delle scuole elementari, medie inferiori e superiori di Firenze. Si può partecipare con un massimo di due poesie o un elaborato in prosa. Il tema è libero, anche se – viene spiegato – non deve essere in contrasto con i più elementari valori etici. Un premio speciale verrà poi assegnato alle opere pervenute da studenti delle scuole del Q1.

COME PARTECIPARE. Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 30 aprile, preferibilmente via email all’indirizzo [email protected] oppure via posta ordinaria a: Le parole dell’anima, c/o Consiglio di Quartiere 1, piazza Santa Croce 1, 50122 Firenze.

PREMI. I premi consisteranno in buoni acquisto, libri, biglietti per teatri e spettacoli, apparecchiature tecnologiche, coppe e targhe.

INFORMAZIONI. Per info e dettagli organizzativi si può consultare la pagina Facebook ‘Le Parole dell’Anima’ o il sito http://q1.comune.fi.it, o ancora contattare la segreteria organizzativa, tel. 055.2767648.

L’Ngm vince il derby dell’Appennino

0
Ancora una vittoria per la NGM Firenze Waterpolo. In trasferta contro la Rari Nantes Bologna finisce per 11-5 per le ragazze di Mister Sellaroli che difendono dunque il terzo posto in campionato dietro soltanto a Rapallo e Catania (entrambe vittoriose rispettivamente contro Imperia e Ortigia). 
Pronti via e subito sono le gigliate ad imporre il gioco. Buona partenza della NGM e primo quarto che si conclude sul 2-0 grazie alle reti di Ildi Toth e di Allegra Lapi. La seconda frazione ricalca la falsa riga della prima: la NGM attacca e con Allegra Lapi (tripletta finale per lei) tiene sulla reazione del Bologna. Il secondo tempo si conclude sul parziale di 2-2 e dunque si va al riposo lungo sul risultato di 4-2 per le fiorentine, nonostante che il Bologna si difenda con ordine e non rinunci mai a far male in contropiede. Nella terza frazione di gioco le ragazze del presidente Cipriano Catellacci continuano a tenere in mano la gara e con il capitano Giulia Bartolini e Marta Colaiocco si portano sul +4. 6 a 2 il risultato parziale ed allungo decisivo imposto dalle fiorentine che, poi, nell’ultimo quarto, legittimeranno  la vittoria con le reti ancora di Colaiocco, Bartolini e Gloria Giachi.
“Siamo state brave – commenta Allegra Lapi a fine gara -, siamo riuscite a vincere su di un campo molto difficile nonostante che loro, soprattutto in casa, siano squadra molto ostica. Usavano molto il fisico e noi siamo state capaci di reggere l’urto per poi colpire con delle buone azioni. Stiamo crescendo anche come mentalità: nel terzo tempo siamo riuscite a chiuderla ed era fondamentale per non soffrire fino all’ultimo secondo. Avanti così, sempre con i piedi per terra. Dobbiamo continuare a crescere”.
RARI NANTES BOLOGNA – NGM FIRENZE WATERPOLO
RN Bologna-NGM Firenze Waterpolo 5-11
RN Bologna: Pierantoni, Crudele, Verducci, Mina, Takacs 1, Barboni, Budassi, Dal Fiume 3, Calabrese 1, Manzoni, Pacini, Pasquali, Rendo. All. Posterivo.
NGM Firenze Waterpolo: Gigli, Masi, Ferrini, Colaiocco 2, Schifter Giorgi, Repetto 1, Bartolini 2 (1 rig.), Bosco, Lapi 3, Olimpi, Giachi 2, Toth 1, D’Amico. All. Sellaroli.
Arbitri: Colombo e Daniele
Note: parziali 0-2, 2-2, 0-2, 3-5. Uscita per limite di falli Takacs (B) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: RN Bologna 2/6, NGM Firenze 5/11 + un rigore. Spettatori 100 circa.
 
Venerdì 29 e sabato 30 marzo si torna in vasca per la Final four di Coppa Italia al centro federale di Ostia. In semifinale (alle 17,30) Plebiscito Padova-Rapallo Pallanuoto mentre (alle 19) la Ngm Firenze Waterpolo affronta la Geymonat Orizzonte Catania. Sabato le finali per il terzo posto alle 13 e, per il trofeo, alle 15. 

Turista sviene in cima al campanile di Giotto

I quattrocentosessantatre scalini del campanile di Giotto rappresentano una fatica per chiunque.

MALORE. Ancora di più lo sono stati oggi per un turista di quarantanove anni, dalla corporatura robusta, che, una volta salito in cima al campanile, ha accusato un malore, svenendo per un breve lasso di tempo.

SOCCORSO. L’uomo è stato subito soccorso dai Vigili del Fuoco e dai volontari del 118 e, dopo aver ripreso conoscenza, ha sceso i gradini con i propri passi, affiancato e monitorato da un medico.

Fiamme su un treno di pendolari, nessun ferito

A prendere fuoco è stato il locomotore, alimentato a gasolio.

FIAMME. E’ accaduto questa mattina, su un treno regionale proveniente da Siena. Le fiamme si sono sprigionate dopo aver passato Signa e, fortunatamente, non hanno coinvolto nessun passeggero.

STAZIONE. L’intervento del macchinista è stato tempestivo, riuscendo a fermare il convoglio alle porte di Firenze, nella piccola stazione di Cascine. Il piccolo incendio ha mandato in tilt tutta l’elettronica del treno.

DISAGI. Molti anche i disagi per i viaggiatori. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e undici treni sono stati soppressi sulla tratta Empoli-Firenze. Per agevolare i pendolari, Trenitalia ha fornito un servizio di autobus sostitutivi da Empoli per Siena, Pisa e Firenze.

TRENITALIA. In relazione a quanto accaduto, Trenitalia precisa che gli accertamenti sulle cause sono ancora in corso. Il principio di incendio – spiega Trenitalia – è stato circoscritto a una parte del locomotore, posto in coda al treno, e i sistemi di controllo hanno rilevato tempestivamente il guasto consentendo l’intervento dell’impianto di estinzione di cui è equipaggiato il locomotore. I viaggiatori – continua la nota – non hanno mai corso alcun rischio e sono stati supportati dall’intervento del personale ferroviario prima e poi, per estrema sicurezza, da quello dei Vigili del Fuoco.