martedì, 27 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1525

Trovata morta a Siena: fermato uno studente di 19 anni

Uno studente di 19 anni è stato arrestato per la vicenda della donna trovata morta nella sua casa di Siena a inizio marzo. La scoperta del corpo senza vita della donna era stata fatta domenica 3 marzo in un appartamento del centro storico della città toscana.

LE INDAGINI. Subito erano partite le indagini, che sono ora arrivate a una svolta: a essere fermato dai carabinieri del comando provinciale di Siena è un 19enne residente a Grosseto, di origine brasiliane.

IL DELITTO. Sarebbe lui, secondo i militari dell’arma, l’assassino della 32enne colombiana. Da quanto emerso dalle indagini, a ferire mortalmente la donna era stato un colpo alla testa con un corpo contundente.

I MOTIVI. Ora sono in corso indagini per capire le cause del delitto.

Cosa era successo: Siena, donna trovata morta in casa: l’ipotesi è quella di omicidio

A Firenze l’anteprima del vino rosso 2010 di Argentiera

A Firenze avverrà l’anteprima assoluta. Il rosso d’annata 2010 della tenuta Argentiera approderà al Golden View Open Bar questo lunedì 18 marzo.

DEGUSTAZIONI. La presentazione del pregiato Doc Bolgheri Superiore, premiato ogni anno dai più importanti esperti di enologia al mondo, avverrà attraverso degustazioni, nell’orario di aperitivo del rinomato locale. Un’occasione unica quindi, per assaporare in anteprima su tutti le note intense e vermiglie di questo vino, che uscirà sul mercato solo ad aprile.

ARGENTIERA. La tenuta, una delle più importanti espressioni enologiche toscane, si trova sulla costa dell’Alta Maremma ed è oggi di proprietà dei fratelli Fratini. I vigneti, circondati dalla rigogliosa macchia mediterranea, sono dislocati su di un altopiano, fino a 200 metri di altezza sul livello del mare.

Cadavere di un uomo recuperato in mare

 

Giallo nel mare di Capraia, dove è stato recuperato il cadavere di un uomo.

LA SCOPERTA. Ad accorgersi del corpo, che galleggiava in mare, sono stati nel pomeriggio di ieri gli uomini della Capitaneria di porto di Capraia.

SLIP. Da quanto si apprende, il corpo avrebbe avuto indosso soltanto un paio di slip.

AUTOPSIA. Ora il cadavere sarà portato a Livorno, dove verrà eseguita l’autopsia per capirci qualcosa di più.

Alluvione e cassa integrazione, Rossi: ”Rinuncio al mio stipendio”

L’annuncio arriva attraverso il suo blog ilsignorrossi.it: “Oggi ho preso una decisione: rinuncio a ritirare il mio stipendio finché non sarò in grado di indennizzare le imprese danneggiate dall’alluvione e di dare certezze alle migliaia di lavoratori in Cassa integrazione in deroga per tutto il 2013″.

L’ANNUNCIO. A dirlo è il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. Non si può andare avanti così – sottolinea – l’assenza di un governo e i ritardi della burocrazia hanno gettato nella disperazione decine di migliaia di famiglie in Toscana. Due casi fra tutti mi sembrano emblematici. In Toscana 12.500 cassaintegrati sono disperati perché senza alcuna entrata da almeno 4 mesi. Di questi ben 2.500 da settembre non hanno ricevuto neppure un euro. Anche se qualcosa si sta muovendo, rimane ancora aperta la questione del completamento del pagamento del 2012 e la copertura degli ammortizzatori in deroga per tutto il 2013, perché le risorse stanziate sono assolutamente insufficienti.E poi, ancora oggi, a più di tre mesi dall’alluvione che ha colpito la Toscana nel 2012, ben 844 imprese e oltre 2.500 famiglie non hanno avuto alcun contributo dallo Stato per far fronte ai danni subiti. Le uniche risorse sono state quelle della Regione. Il governo non ha ancora trasferito i soldi stanziati dal Parlamento (250 milioni per tutte le regioni, di cui 110 destinati alla Toscana) perché manca la firma del Presidente del consiglio sul decreto. In più non è chiaro se sarà possibile destinare, come più volte ho richiesto e sollecitato, il 25% di queste risorse per indennizzare le imprese e le famiglie colpite”.

LA BATTAGLIA. “La nostra – continua Rossi – sarà una battaglia contro l’indifferenza di uno Stato che non riesce ad essere vicino e sensibile alla gente che soffre. Avevamo anche chiesto il rinvio del pagamento delle tasse per le famiglie e le imprese alluvionate, ma questa richiesta non è stata accolta”. “Voglio con questo gesto – conclude il governatore toscano – sollecitare la burocrazia ministeriale e il governo ad impegnarsi per sbloccare i finanziamenti dovuti e, soprattutto, voglio stare ancor più vicino ai cittadini in difficoltà. La situazione è difficilissima. Se riusciremo ad uscirne sarà tutti insieme. E noi ci batteremo con tutte le nostre forze”.

”Il Papa a Firenze nel novembre 2015”

Firenze aspetta (già) Papa Francesco.

A FIRENZE. Il nuovo Pontefice, eletto nella serata di ieri, dovrebbe infatti essere a Firenze nel novembre del 2015, in occasione del convegno delle chiese italiane. E di quanto accaduto ieri, con la fumata bianca che ha portato all’elezione del primo Papa sudamericano e gesuita della storia, ha parlato oggi l’arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori.

BETORI. Secondo Betori, la Chiesa ha mostrato ”la sua freschezza e la sua capacità di affrontare le svolte che la storia impone”, oltre alla ”grande serenità del collegio cardinalizio”. Ed è stato lo stesso vescovo di Firenze a “ricordare” al nuovo Pontefice l’appuntamento del novembre 2015.

RENZI. E anche il sindaco di Firenze Matteo Renzi attende quel momento. “Da Sindaco dico che la città di Firenze formula i migliori augurio di buon lavoro a Papa Francesco, sperando di accoglierlo nel 2015 per il Congresso CEI. Da credente condivido l’emozione di queste ore per il primo papa americano, il primo papa gesuita, il primo Francesco. E gioisco per la scelta di un nome che è già un programma”: queste le parole affidate a Facebook dal primo cittadino del capoluogo toscano.

Campi Bisenzio, arrestato con l’accusa di possesso di file pedopornografici

Sarebbe un “studioso e saggista di esoterismo” l’uomo di cinquantacinque anni residente a Campi Bisenzio accusato di avere nel suo pc 4.800 foto e 130 video pedopornografici.

PEDOPORNOGRAFIA. Il ritrovamento di quei file, tra cui ci sarebbero anche riprese di bambini di otto anni durante pratiche sessuali, sarebbe avvenuto durante un’inchiesta sullo scambio online di materiale pedopornografico.

ARRESTO. L’uomo, un agente d’affari, è stato arrestato dalla polizia postale, durante la perquisizione disposta dalla Procura di Trento.

Maltempo, la situazione in Toscana provincia per provincia

Livorno senza acqua, problemi per la viabilità, frane e smottamenti: questi i danni causati dal maltempo. Ecco il punto della situazione in Toscana, provincia per provincia, secondo il bollettino della Sala operativa della Protezione civile.

Provincia di Livorno. Livorno senz’acqua da martedì 12 marzo dopo la rottura di una tubatura da 800 mm e un’altra rottura verificatasi alla tubazione sostitutiva. Il tubo della conduttura da 400 mm è stato ripristinato mercoledì, consentendo di restituire l’acqua ai piani bassi della città nella zona centro nord. I lavori di riparazione del tubo da 800 mm, che risultano difficoltosi, consentiranno prevedibilmente di ripristinare il servizio non prima di domattina, venerdì 15 marzo. Continua la distribuzione di acqua potabile alla popolazione tramite autobotti nelle aree di attesa presidiate dalle associazioni di volontariato e dalla Polizia Municipale. Prosegue l’assistenza ai soggetti deboli della città. Continuano anche i lavori di somma di urgenza attivati a causa della rottura arginale del Torrente Isola (al confine con la Provincia di Pisa).

Provincia di Lucca. Numerosi i movimenti franosi che si sono verificati. Nel Comune di Camaiore, in località Colletto Santucci, frana a monte di 2 abitazioni private che sono state evacuate assieme ad altri 2 edifici limitrofi (9 nuclei familiari evacuati per un totale di 28 persone, tutte in autonoma sistemazione). Per frana sulla strada comunale di Contra evacuato un abitante. In località Maestroni è stato reso parzialmente inagibile il complesso abitativo Erp (gli abitanti sono stati sistemati nella parte agibile). Stamani è stata chiusa a scopo precauzionale la scuola materna di Marignana a causa di segni di lieve cedimento del solaio. Si sta lavorando ad una controsoffittatura: i lavori dureranno circa due settimane. Nel Comune di Seravezza, frana su strada comunale, che ha causato l’isolamento di 6 nuclei familiari in località Monti di Ripa e di 11 nuclei familiari a Pietrasanta, in località Lavacchino. Nel Comune di Pietrasanta, la frana sulla strada comunale di Strinato ha isolato 9 famiglie, mentre in località Solaio evacuate 6 famiglie per un totale di 12 persone che si sono sistemate in maniera autonoma. Nel Comune di Capannori chiusa la comunale di Castelvecchio di Compito che porta ad una frazione di 200 persone. Comune e 118 hanno disposto il distacco di un’autoambulanza presso la frazione, ed è stata istituita una navetta. Il totale degli evacuati in provincia: 41 persone e 7 abitazioni. Risultano isolate 200 persone e 20 nuclei familiari.

Provincia di Pisa. Gli impianti di bonifica stanno operando a pieno regime per riassorbire le numerose esondazioni/tracimazioni che si sono verificate nel reticolo idrografico dei “Consorzi dei Fiumi e Fossi” e del “Consorzio di bonifica della Valdera”. In corso le operazioni di ripristino da parte dei vari soggetti competenti per superare le criticità della viabilità provinciale (chiuse per frana cinque strade provinciali, SP 36 Palaiese, SP 5 Francesca, SP 41 Pecciolese e SP 7 di San Miniato, SP 13 del Commercio prima di Casciana Alta) e della viabilità comunale nei Comuni di Lari, Palaia, Ponsacco, Fauglia, Casciana Alta, San Miniato. In questo Comune è stato chiuso anche il parcheggio del Cencione e si è verificata una frana nel centro storico dietro il seminario. Nel comune di Fauglia resta evacuata una famiglia (5 persone ospitate in agriturismo a spese del comune) per inagibilità dell’abitazione causa allagamento in località Grecciano. Nel Comune di Calci è crollata la sponda in riva destra e sinistra del Torrente Zambra di Montemagno in località San Lorenzo. E’ stata eseguita una transennatura ed oggi è previsto un sopralluogo dei tecnici per valutare la situazione.

Provincia di Massa Carrara. Una frana ha interessato nella serata di mercoledì 13 marzo la SP 69 di Mulazzo, tra gli abitati di Montereggio e Parana: a scopo precauzionale la viabilità è stata interrotta ad esclusione dei soli mezzi di soccorso. Si tratta dell’unica strada di collegamento con l’abitato di Parana. Criticità si registrano per la viabilità, soprattutto collinare e montana, di tutto il territorio provinciale, con alcuni smottamenti e diverse piante cadute. Problematiche sulla viabilità comunale: Mulazzo e Montignoso.

Provincia di Firenze. Chiuse per frana le strade provinciali SP79 Lucardese a Certaldo, SP 17 Alto Valdarno a Cancelli, SP 81 di Montespertoli in località Montagnana). Nel comune di Vicchio una famiglia isolata a causa di una frana verificatasi stanotte (tre adulti in contatto telefonico tramite cellulare). A Castelfiorentino evacuate tre abitazioni in località Dogana per frana incombente: sono in corso verifiche. Montaione: frana all’interno del borgo di Castelfalfi. Reggello: numerose frane su strade comunali. Figline: evacuata una persona per frana incombente su abitazione (trasferita in agriturismo). A Capraia e Limite-Empoli, località Spicchio, chiusa strada vicinale e sgombrata in via precauzionale una attività artigianale.

Provincia di Arezzo. Nel Comune di Castelfranco di Sopra chiusa con ordinanza del sindaco la strada comunale di Poggi. 41 famiglie (80 persone circa) restano isolate. Il Comune e gli Enti competenti stanno provvedendo a realizzare una viabilità alternativa pedonale. Concordata con il 118 la gestione delle possibili emergenze sanitarie. Chiusa per frana nel Comune di Loro Ciuffenna la SC del Borro. A Terranuova Bracciolini ripristinata erogazione acqua. Evacuate per inagibilità le abitazioni minacciate da movimenti franosi di 3 famiglie (al momento ospitate da familiari).

La pioggia dà una tregua. Ma tornano neve e temperature sotto lo zero

La pioggia dà una tregua, ma la primavera si fa ancora attendere: come previsto, nei prossimi giorni le temperature (soprattutto le minime) si abbasseranno decisamente anche in Toscana. E la neve tornerà a farsi vedere anche a quote collinari.

OGGI. E’ quanto prevede il Lamma, secondo cui oggi in Toscana il tempo sarà “generalmente nuvoloso o molto nuvoloso ma con tendenza a parziale miglioramento nel corso della giornata. Possibili piogge sparse più probabili a ridosso dell’Appennino (versanti orientali), fascia costiera e zone interne centro-meridionali (province di Siena e Arezzo). Deboli nevicate fino a quote collinari (400-500 m, in ulteriore abbassamento in serata) sulle zone a ridosso dei rilievi appenninici (in particolare versanti orientali).
 
Temperature in calo”.

VENERDI’. Temperature che continueranno poi a calare anche nei prossimi giorni. Venerdì 15 marzo è previsto un cielo “poco o parzialmente nuvoloso. Addensamenti pomeridiani sul centro-sud della regione. Temperature: in calo le minime (possibili gelate nelle zone interne), stazionarie o in lieve aumento le massime”.

SABATO. Sabato 16, sempre secondo il Lamma, il tempo in Toscana sarà “sereno o poco nuvoloso. Transito di nubi alte dalla sera. Temperature: in ulteriore calo le minime (estese gelate nell’interno), massime in aumento”. In quasi tutte le province la colonnina di mercurio scenderà sotto lo 0: a Firenze la minima prevista è di -2°, ad Arezzo, Lucca e Siena farà ancora più freddo.

DOMENICA. Si arriva così a domenica 17, quando è previsto un cielo “molto nuvoloso con piogge in estensione dalla costa al resto della regione. Temperature: in sensibile aumento le minime, in calo le massime”. Il freddo, insomma, lascerà spazio – ancora una volta – alla pioggia.

Leggi anche: Temperature in picchiata, anche di 10°. “Proteggete contatori e tubature”

Ryanair, quattro rotte estive da Pisa per la Grecia

Ryanair, quattro rotte estive da Pisa per la Grecia

IN ESTATE. La compagnia aerea low cost ha lanciato oggi il suo programma Italia-Grecia per l’estate 2013, con 23 rotte in totale per/dalla Grecia, che collegano cinque aeroporti italiani verso nove destinazioni, incluse – viene spiegato – le nuovissime rotte da Roma (Ciampino) a Corfù, da Milano (Bergamo Orio al Serio) a Kalamata e da Venezia (Treviso) a Chania (Creta).

DESTINAZIONI. Da Pisa sono quattro le rotte previste: partendo dall’aeroporto toscano si potrà volare a Chania, Cefalonia, Kos, Rodi

OFFERTE. Per festeggiare le sue 23 rotte estive da/per l’Italia e la Grecia – viene spiegato ancora – Ryanair ha messo a disposizione posti a partire da 10 euro per viaggiare sul suo network europeo ad aprile, disponibili per la prenotazione su www.ryanair.com fino alla mezzanotte di lunedì (18 marzo). “Ryanair è lieta di annunciare il suo programma Italia-Grecia per l’estate 2013, con 23 rotte, che collegano 5 aeroporti italiani verso 9 meravigliose destinazioni greche ricche di sole e di storia – ha spiegato Matteo Papaluca di Ryanair – per festeggiare le nostre 23 rotte dall’Italia alla Grecia, Ryanair ha messo a disposizione posti a partire da soli €10, ora disponibili per viaggiare in Europa ad aprile. Poiché i posti a questi prezzi incredibilmente bassi andranno a ruba velocemente, invitiamo i passeggeri a prenotarli immediatamente su www.ryanair.com”.

Asfaltatura in piazza San Jacopino: divieti di sosta e transito

I lavori d’asfaltatura di piazza San Jacopino sono iniziati oggi. L’intervento si strutturerà in tre fasi, che porteranno a progressivi cambi di circolazione nella zona fino a sabato 23 marzo.

FASE UNO. Da oggi, 14 marzo, fino a sabato 16 scatteranno divieti di transito e sosta nella piazza San Jacopino (porzione di collegamento con via Cristofori rotatoria esclusa), in via Cassia (da via Landini a piazza San Jacopino), in via Bartolomeo Cristofori (nel tratto da piazza San Jacopino al numero civico 13r, mentre nel tratto dal numero civico 13r a via Rossini sono previste deroghe per i veicoli diretti ai passi carrabili, nel tratto da piazza San Jacopino a via Rossini è stato istituito un divieto di sosta su ambo i lati). In via Landini entra in vigore il senso unico, con direzione da via Cassia a viale Redi, e il divieto di sosta su entrambi i lati.

FASE DUE. Da sabato 16 a giovedì 21 marzo è prevista la chiusura in piazza San Jacopino nella parte del parcheggio di collegamento con via Spontini (rotatoria esclusa). Sarà poi istituito il divieto di transito in via Cimarosa (da via Rossini a piazza San Jacopino, con deroga per i veicoli diretti ai passi carrabili), in via Spontini (da piazza San Jacopino a via Rossini, con deroga per i veicoli diretti ai passi carrabili).

FASE TRE. Da mercoledì 20 a sabato 23 marzo vi sarà una sovrapposizione di lavori. E’ prevista la chiusura di piazza San Jacopino, eccetto l’area parcheggio lato via Cimarosa compresa la rotatoria. Scatterà poi il divieto di transito e sosta in via Maragliano (da via Tozzetti a piazza San Jacopino con deroga per i veicoli diretti ai passi carrabili), in via Ponte all’Asse (da piazza San Jacopino a viale Redi) e in via di San Jacopino (anche qui con deroghe per i veicoli diretti ai passi carrabili).