mercoledì, 17 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4157

Canna a scuola, risponde Renzi

Il Presidente della Provincia di Firenze ha risposto con un video pubblicato su You Tube al caso del professore dell’Istituto Tecnico Marco Polo di Firenze che ha fumato una canna in classe davanti ai suoi alunni increduli e divertiti. Un filmato – ripreso dal cellulare di una ragazza – che è finito su You Tube lo scorso 8 marzo.

La notizia è stata pubblicata oggi sul quotidiano locale Il Firenze: si tratta di un video di cinquantaquattro secondi in cui si vede un professore che accoglie la sfida lanciata dai suoi alunni di fumarsi uno spinello e con aria di sufficienza, tra una boccata e l’altra, “consuma” la canna davanti allo sguardo compiaciuto e allarmato dei ragazzi.

Per intervenire sull’insolito episodio e per comunicare direttamente con gli studenti, il presidente ha deciso di utilizzare il mezzo più diffuso tra i ragazzi e rivolgere loro un messaggio di fiducia, un video risposta al video messo online dagli studenti.

“Il video apparso su internet – ha detto il Presidente nel messaggio postato su You Tube – è il trionfo della pochezza di questo professore, dell’incapacità educativa di uno pseudo docente. Mi auguro che il Ministro dell’Istruzione intervenga per mandare a casa questo professore che ha giocato a fare il finto trasgressore, accogliendo la sfida dei ragazzi solo per cercare una seconda, fasulla giovinezza. Mi piacerebbe – ha aggiunto il Presidente – che You Tube non fosse famoso solo perché riproduce i cattivi episodi della scuola, ma anche quelli positivi, diventando uno strumento per veicolare messaggi di speranza e positività da parte dei ragazzi”.

 

 

Fi-Pi-Li, i cantieri verso la città

E’ stato riaperto senza limitazioni il traffico sulla Fi-Pi-Li, nel tratto compreso fra i chilometri 8+000 e 15+180. La Provincia di Firenze mantiene così le promesse sui tempi di riapertura di tutte le carreggiate nei tratti della Firenze-Pisa-Livorno oggetto di lavori di adeguamento e messa in sicurezza.

Con l’ultima chiusura dei cantieri nel tratto compreso tra il km 6+000 e il km 8+000 in direzione Mare, i lavori si spostano ora nella carreggiata in direzione Firenze allo scopo di concludere entro il 31 marzo, come promesso dalla Provincia, il tratto compreso tra il km 6 e il km 8 della Fi-Pi-Li.

I tecnici della Provincia ricordano che sono comunque mantenute aperte l’entrata e l’uscita dallo svincolo di Lastra a Signa, seppur con qualche difficoltà. Infatti su entrambe le carreggiate, in prossimità degli svincoli di Lastra a Signa e Scandicci, sono presenti i cantieri per la prosecuzione delle lavorazioni già avviate.

Gli interventi sono in linea con quanto affermato dal Presidente della Provincia, che aveva preannunciato che entro il 31 marzo sarebbero state riaperte entrambe le carreggiate nel lungo tratto compreso tra il km 6+000 e il km 15+180.

Rispettati i tempi di chiusura anche per tutti gli altri cantieri: il 31 marzo sarà riaperto il tratto dal Km 6 al km 15; entro il 24 aprile il tratto dal km 3 al km 6 tra Scandicci e Lastra a Signa ed entro il 15 maggio quello, aggiuntivo e finale, dal km 0 al km 3 tra Firenze e Scandicci.

Nuova piscina a Fucecchio

Sarà una grande giornata di festa per lo sport e per le comunità di Fucecchio e di Santa Croce sull’Arno quella di sabato 15 marzo. Sarà inaugurata la nuova piscina intercomunale, alla presenza dei due sindaci, delle autorità locali, provinciali e regionali e dei cittadini che vorranno intervenire per vedere con i propri occhi il nuovo impianto sorto al confine tra i due comuni.

Realizzato dagli architetti Mario Rossi e Sauro Di Sandro, il progetto, che ha avuto un costo complessivo di oltre tre milioni di euro, sarà in grado di dare risposte alle tante richieste che vengono da varie fasce di popolazione.

L’area sulla quale sorge la nuova struttura ha una superficie complessiva di 20.000 metri quadrati comprese le sistemazioni esterne per l’accesso, il parcheggio e gli spazi a verde; la superficie coperta è di 2.300 metri quadrati e comprende una vasca grande di 416 mq, ed una piccola di 100 mq, i servizi accessori, gli spazi per il pubblico con la tribuna spettatori ed il bar e, infine, i locali per gli impianti tecnologici. L’ingresso, con i locali di ricevimento, la biglietteria, gli spogliatoi ed i servizi igienici è posta parallelamente alla sala-vasche, in modo da poter sviluppare l’impianto, con la costruzione, nel futuro, di una vasca esterna.

La gestione operativa dell’impianto è stato affidato a Aquatempra, la società che da molti anni si occupa della gestione di altre sette piscine nella Toscana centrale (Empoli, Certaldo, Lastra a Signa, Larciano-Lamporecchio, Montespertoli, Poggibonsi e San Gimignano) e delle attività che si svolgono in questi impianti.

L’inaugurazione si terrà con una cerimonia sabato 15 marzo alle ore 11 in quella nuova piazza che, a breve, come deciso dalle due amministrazioni comunali, sarà intitolata a Enzo Biagi.

Il programma prevede l’esibizione della Filarmonica Mariotti di Fucecchio, il taglio del nastro da parte dei sindaci Claudio Toni (Fucecchio) e Osvaldo Ciaponi (Santa Croce sull’Arno), la presentazione dell’impianto e l’esibizione di nuoto sincronizzato delle atlete della Società Empoli Nuoto.

L’impianto sarà aperto al pubblico a partire da giovedì 20 marzo.

Cai Martinez espone le sue opere alla Galleria DEA

0

Martinez nasce a Granada, nel sud della Spagna, nel 1976; studia all’Accademia delle belle Arti di Granada dove prende in mano i primi pennelli, finito gli studi si specializza in Archeologia e Restaurazione.

Fare la restauratrice non è la sua vera passione, ma è un lavoro che le piace e le permette di guadagnare e mantenersi. Il suo vero amore è il disegno, ha iniziato da piccola ed ha continuato a coltivarlo, per questo ha scelto di studiare all’Accademia delle belle arti, dove ha conosciuto la pittura e la scultura. Quella in Borgo Pinti è la sua prima mostra.

Un lavoro di sperimentazione sia dal punto di vista tecnico sia dal punto di vista tematico. Pittura con tecnica mista, acrilico, olio e collage, tutto su tela;  volti e soggetti prodotti per una ricerca del gesto e dell’espressione. Una ricerca simile a quella del pittore incisore austriaco Egon Schiele, artista a cui Cai si ispira molto.

Francesco Conforti è il nuovo Presidente della Comunali Firenze

0

Francesco Conforti è il nuovo Presidente della Comunali Firenze, la storica società biancorossa di canoa e kayak con sede in Lungarno Ferrucci vicino al Ponte da Verrazzano e da anni ai vertici nazionali per l’attività incentrata soprattutto sulla canoa. Conforti riceve il testimone da Franco Battaglini che per più di dieci anni ha guidato con maestria il Club fiorentino.

Rinnovato anche il Consiglio Direttivo per il quadriennio 2008-2011.

Il Presidente Francesco Conforti è stato per circa 20 anni Direttore Sportivo della Società, per poi andare a ricoprire la carica di presidente della Federazione Italiana Canoa Kayak.

“E’ per me motivo di grande orgoglio e commozione – ha detto il neopresidente – ricoprire questo incarico in una società che mi ha visto nascere come dirigente sportivo e alla quale sono particolarmente legato e affezionato. Lavorerò e farò di tutto perchè prosegua la tradizione di successo dei nostri atleti e perchè la società si confermi sempre di più un punto di riferimento per lo sport fiorentino”.

L’Assemblea dei soci ha inoltre eletto e confermato come vicepresidente Stefano Romei; come Direttore sportivo Alessandro Piccardi; nel ruolo di economo Daniele Tarchi e Mario Leoni, ai quali si aggiungono i neo consiglieri Augusto Maionchi, Gabriele Ferruzzi, Giovanna Carlucci e il segretario Giacomo Sevi.

Per quanto concerne l’attività della società questa è in pieno fermento, principalmente su due settori: con le squadre agonistiche impegnate nella preparazione dei vicinissimi impegni nazionali e nell’attività organizzativa che vede impegnata la società nell’organizzazione della gara nazionale di discesa del prossimo 12-13 aprile a Pontassieve e nel campionato d’Italia di canoa marathon in Arno a Firenze l’11 maggio.

Convegno per il cinquecentenario di Giorgio Vasari

0

 

La Pala Albergotti, che raffigura l’Incoronazione della Vergine, offre lo spunto per un confronto con la comunità scientifica. Nei tre giorni di convegno operatori ed addetti ai lavori, da tutto il mondo, esporranno le loro esperienze di restauro e discuteranno le tecniche ed i materiali che è più opportuno usare.

L’opera è un olio su tavola di 5 metri per 4, con una cornice monumentale intagliata, dorata e dipinta. E’ composta da una grande tavola che raffigura l’Assunzione e l’incoronazione della Vergine e due tavole laterali con i Santi Donato e Francesco e otto tavolete poligonali della centina che raffigurano le Sante. Fu eseguita dal Vasari per il fiorentino Filippo Salviati intorno al 1567.

Le due tavole laterali e le otto tavolete poligonali saranno oggeto della mostra “Vasari visto da vicino. Le tavole laterali della Pala Albergotti” allestita nella Sala del Museo medievale e moderna fino al 13 aprile e che verrà inaugurata in occasione dell’apertura del convegno il 28 marzo.

Antiquari alla Fortezza

0

Presenti, fino al 24 marzo un centinaio di espositori, provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. “Con questa manifestazione – spiega il Presidente del Comitato organizzatore Luigi Bellini – Firenze si allinea alle altri grandi capitali europee come Maastricht e Parigi, dove le mostre antiquarie vengono ospitate nei quartieri fieristici. Location funzionali per espositori e pubblico”.

Si tratta di una mostra mercato con tanti pezzi di valore in mostra ma, novità del 2008, sarà l’angolo degli esperti dove personale qualificato sarà disponibile per perizie verbali, gratuite, se un appassionato si recherà alla fiera con una foto di un oggetto d’arte.

Poche cose si sono rivalutate nel tempo come l’antiquariato e, alla Fortezza, saranno presenti mobili, dipinti, sculture, bronzi, avori, arazzi, vetri, ceramiche, porcellane, stampe, gioielli, libri d’arte e altri pezzi di tutte le epoche e provenienze, dall’Alta epoca al Novecento.

Da segnale un capolavoro dei Della Robbia: un rilievo raffigurante una Madonna col Bambino in terracota invetriata, databile intorno al 1490, appartenente alla produzione centrale di Andrea della Robbia, il nipote di Luca che, fra la fine del ‘400 ed i primi decenni del secolo seguente, ebbe il merito di diffondere l’arte degli invetriati su larga scala con esiti protoindustriali.

Tra le iniziative collaterali anche una selezione di “eccellenze” nel campo dell’artigianato artistico e del restauro.

Prof fuma spinello in classe

“Credete che io non abbia mai visto uno spinello?” si sente il dire dal professore nel video messo on line lo scorso 8 marzo dai ragazzi dell‘Itt Marco Polo di Firenze.

Il professore accende la canna e dà un paio di boccate profonde. E’ questa la notizia uscita stamattina sul quotidiano Il Firenze, che racconta i particolari di quella che sembra una barzelletta lunga 54 secondi.

E invece è la triste realtà. Il video racconta chiaramente quanto accaduto in classe. Con tanto di commenti e battutine di sottofondo degli studenti intenti a registrare l’evento. La classe è divertita, filma il docente con aria incredula. Qualcuno ride, qualcun altro si avvicina per verificare che non sia uno scherzo. E il professore ghigna: “E’ una canna“. Non c’è più alcun dubbio.

Nessun dubbio nemmeno sul “successo” riscosso dal filmato, che nel giro di cinque giorni è stato visualizzato più di 200 volte.

 

 

 

Incendio in A1, tratto riaperto

Sulla A1, tra Calenzano e Barberino, il traffico è stato bloccato per l’incidente che ha coinvolto i tre mezzi, e in seguito al quale un veicolo si è incendiato. In direzione nord, per un po’ di tempo, è stato chiuso il tratto tra i due caselli.

Sul posto dell’incidente sono intervenuti i mezzi di soccorso, i vigili del fuoco, la polizia stradale e il personale di Autostrade per l’Italia.

Ed è poi stato riaperto al traffico il tratto dell’A1 Milano – Napoli compreso tra Calenzano e Barberino, in direzione di Bologna, chiuso alle 11.30 circa, per un mezzo in fiamme all’interno della galleria Croci. Precedentemente, intorno a mezzogiorno, era stato sbloccato il traffico in direzione di Firenze, chiuso a causa del fumo.

Il lago di Isabella Collodi

0

Da Venerdì 14 marzo, alla galleria della Fondazione Il Bisonte, sarà in mostra una personale di Isabella Collodi, o meglio una sostanziosa antologia di 9 disegni acquerellati e oltre 50  incisioni all’acquaforte in qualche caso combinata alla puntasecca.

Fogli ricolmi di creature e paesaggi fantastici, in apparenza di facile approccio, ma in realtà complessi, dai quali promana un’atmosfera incantata ed intensamente poetica e da guardare, se non proprio con la lente, certo con molto riguardo. Segni armoniosi e sinuosamente fluenti che illustrano, tra l’altro, I Ching, una cui frase è stata scelta appunto come titolo della mostra.

Orari di apertura: dal lunedì al venerdì 9.00/13.00 – 15.00/19.0 Sabato su appuntamento – domenica chiuso. La mostra rimarrà aperta fino al 24 aprile