mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1546

Rinviata a martedì Bologna-Fiorentina

0

Come successe nel 2009 e l’anno scorso, sempre nel mese di febbraio, Bologna-Fiorentina è stata rinviata per neve.

LA NEVICATA. Stadio Dall’Ara ricoperto da una coltre bianca a causa della fitta nevicata che ha colpito il capoluogo emiliano.

LA DECISIONE. La decisione di rinviare la partita è arrivata al termine della riunione del Gos (gruppo operativo sicurezza) coordinato dalla questura di Bologna. Il recupero è stato fissato per martedì 26 febbraio alle ore 20,00.

L’Isolotto calcio a 5, sotto la neve, festeggia due volte

0
Successo perentorio dell’Isolotto Fondiaria calcio a 5 maschile che si scuote dopo la sconfitta col Città di Massa e va a vincere 8-3 sul difficile campo degli Amici della Concordia di Calenzano, terreno di gioco dove molte squadre hanno lasciato le penne, all’aperto, in un clima a dir poco rigido, con la neve che è caduta per gran parte del match, in particolar modo nel primo tempo. I biancorossi, per l’occasione in completo bianco, hanno controllato la gara dall’inizio alla fine, salvo una piccola flessione di tensione agonistica nella parte centrale del secondo tempo, e mantengono la testa della classifica incrementando anche il vantaggio in graduatoria, dal momento che il Tripetetolo ha pareggiato 2-2 con il Firenze nel derby e il Pelletterie ha addirittura perso, 3-2, col San Vitale Candia. In classifica quindi Isolotto 55 punti, Tripetetolo 48 e Pelletterie che resta a 47.
Prova di squadra fantastica per la compagine allenata da Tommaso Chiappini, nonostante le defezioni di Usai (risentimento muscolare, ha provato nel riscaldamento ma non era il caso di rischiare), Dino (non convocato e spettatore per l’occasione) e Bearzi che in panchina c’era, ma non è mai entrato. L’Isolotto ha giocato con piglio e ritmo altissimo, necessario per tenere alta l’attenzione nel campo di dimensioni esigue del circolo della Concordia di Calenzano. Strepitoso Vincentini, che rientrava dalla squalifica, autore di gol e assist, ma da sottolineare anche la prestazione del portiere Cerezuela, non solo efficace nello spronare i compagni ma anche decisivo in almeno dieci interventi che hanno letteralmente tolto dalla porta altrettanti pericoli.

Domenica e lunedì si vota: in provincia di Firenze 700mila elettori

0

Ci siamo, domenica e lunedì si vota per il rinnovo del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati. Ecco le “istruzioni per l’uso” e un po’ di numeri.

NUMERI. In provincia di Firenze gli elettori sono 753.477 per la Camera (396.791 donne e 356.686 uomini) e 703.694 per il  Senato (di cui 372.423 femmine  e 331.271 maschi), mentre nel solo capoluogo sono 276.367 (149.358 donne e 127.009 uomini). Complessivamente le sezioni elettorali sono 960, di cui 361 a Firenze. Infine i giovani: sono 20.467 i diciottenni che potranno recarsi alle urne per la prima volta, mentre sono 35.926 coloro che, avendo compiuto 25 anni dopo le ultime elezioni politiche del 2008, potranno votare per il Senato. Nella nostra circoscrizione saranno eletti 38 deputati e 18 senatori.

IN ITALIA E ALL’ESTERO. Gli elettori sul territorio nazionale – fa sapere il Ministero dell’Interno – sulla base dei dati riferiti al 15° giorno antecedente la data della votazione sono, per la Camera dei Deputati, 47.011.309, di cui 22.569.269 maschi e 24.442.040 femmine, per il Senato della Repubblica 43.071.494, di cui 20.547.324 maschi e 22.524.170 femmine, che eleggeranno 618 deputati e 309 senatori. Le sezioni saranno 61.597. Gli elettori della circoscrizione estero, sulla base dei dati dell’apposito elenco definitivo, sono per la Camera dei Deputati 3.438.670 e per il Senato della Repubblica 3.103.887, che eleggeranno 12 deputati e 6 senatori.

QUANDO SI VOTA. Le urne saranno aperte domenica 24 febbraio, dalle ore 8 alle ore 22, e lunedì 25 febbraio, dalle ore 7 alle ore 15. Lo scrutinio avrà poi inizio lunedì 25 febbraio, al termine delle operazioni di voto e di riscontro dei votanti, cominciando dallo spoglio delle schede per l’elezione del Senato.

COME SI VOTA. La legge elettorale – spiega il Ministero dell’Interno – prevede, per l’elezione della Camera e del Senato, un sistema proporzionale con premio di maggioranza e soglie di sbarramento. Per l’elezione della Camera possono votare i maggiorenni aventi diritto al voto, mentre per l’elezione del Senato possono votare coloro che, alla data di domenica 25 febbraio, hanno compiuto il venticinquesimo anno di età. Sia per l’elezione della Camera (scheda rosa) sia per l’elezione del Senato (scheda gialla), l’elettore esprime il voto tracciando con la matita un solo segno (esempio, una croce o una barra) nel riquadro che contiene il contrassegno della lista prescelta. E’ vietato scrivere sulla scheda il nominativo dei candidati e qualsiasi altra indicazione.

TESSERA ELETTORALE. Il Ministero dell’interno ricorda che gli elettori, per poter esercitare il diritto di voto presso gli uffici elettorali di sezione nelle cui liste risultano iscritti, dovranno esibire, oltre ad un documento di riconoscimento valido, la tessera elettorale. Chi avesse smarrito la propria tessera, potrà chiederne il duplicato agli uffici comunali, che a tal fine saranno aperti da martedì 19 a sabato 23 febbraio, dalle ore 9 alle ore 19, mentre domenica 24 e lunedì 25 febbraio, giorni della votazione, per tutta la durata delle operazioni di voto. Gli elettori sono invitati a voler verificare sin d’ora se siano in possesso di tale documento e, in mancanza, a richiedere al più presto il rilascio del duplicato, evitando di concentrare tali richieste nei giorni di votazione.

SCRUTINI E RISULTATI. I risultati saranno consultabili sui siti www.interno.gov.it e http://elezioni.interno.it. Su quello della Prefettura di Firenze (www.prefettura.it/firenze) sarà riportato il link che rimanderà direttamente alla pagina con i dati della Toscana. Vi sarà indicata anche l’affluenza alle urne, per la quale sono previste tre rilevazioni domenica (alle ore 12, 19 e 22) e una lunedì alle ore 15.

Leggi anche: Tessere elettorali, le aperture straordinarie degli uffici comunali Politiche, i dati in tempo reale con ”Open elezioni”

Neve e ghiaccio, allerta in tutta la Toscana per il fine settimana

0

Neve e ghiaccio, allerta in tutta la Toscana per il fine settimana.

L’ALLERTA. L’allerta per neve e ghiaccio sarà valida  in tutta la Toscana, ad eccezione dell’Arcipelago, dalle 11 di domani, sabato 23 febbraio, alla mezzanotte tra domenica 24 e lunedì 25 febbraio. Dalle 11 di domani – viene spiegato – su tutta la regione saranno possibili nevicate fino a quote di collina, bassa collina e pianura (in particolare nelle zone centro-settentrionali). Dalla sera di sabato la Sala operativa unificata della Protezione civile regionale segnala la possibile formazione di ghiaccio in tutta la regione.

DOMENICA. Domenica ancora possibilità di nevicate su tutta la regione, fino a quote di pianura sulle zone centro-settentrionali e a quote di collina nelle province meridionali. Su Monte Amiata e dintorni (quote superiori a 400-500 metri) abbondanti precipitazioni nevose sono attese per tutta la giornata.

RACCOMANDAZIONI. La Sala operativa della Protezione civile ricorda che in caso di neve e ghiaccio è necessario: In auto, spostarsi esclusivamente muniti di catene o pneumatici invernali; moderare la velocità; prestare la massima attenzione ai tratti ghiacciati anche dopo la fine delle nevicate; tenersi informati circa la situazione sulle autostrade e sulle strade principali tramite i numeri verdi dedicati, la radio e internet. In treno o con altri mezzi pubblici, informarsi preventivamente circa eventuali limitazioni e riduzioni del servizio (questo perché molti gestori per garantire il servizio sono costretti a ridurre l’offerta). E’ bene tenere presente che i tempi per gli spostamenti potrebbero essere superiori alla norma. Parcheggiare le auto in modo da non ostacolare i mezzi spalaneve. Proteggere i contatori dell’acqua dalle basse temperature. Per le informazioni di protezione civile far riferimento alle strutture del proprio Comune, cercando comunque di limitare le chiamate allo stretto necessario. Infine, viene ricordato che nelle zone collinari e montane potranno verificarsi alcuni temporanei black-out elettrici dovuti alla formazione ghiaccio e alla caduta di rami.

Leggi anche: Neve in Toscana, le previsioni

Toscana, sulle piste l’inverno continua. Impianti aperti e tanti eventi

0

Già 20 centimetri di neve fresca sulle piste. 

SUGLI SCI. La neve – viene spiegato – è abbondante e di ottima qualità in tutte le stazioni. Sulle montagne toscane nella giornata di giovedì sono già caduti circa 20 centimetri, in particolare nelle località dell’Appennino. Nevicate previste anche oggi e nel fine settimana, anche a bassa quota, fenomeni che interesseranno anche il sud della Toscana e l’Amiata. Si raccomanda quindi prudenza sulle strade e naturalmente catene sempre a bordo o pneumatici da  neve.

ZONA PER ZONA. Ecco la situazione nel dettaglio in Toscana, zona per zona:

Abetone: altezza neve cm 200/300  – impianti tutti aperti. Aperti gli snowpark e la pista di fondo Monte Maiori.

Amiata: altezza neve cm  140/240 –  impianti tutti aperti. Aperti gli anelli di fondo, incluso quello del Primo Rifugio.

Cutigliano/Doganaccia: altezza neve cm. 200/250 – impianti tutti aperti.

Garfagnana: altezza neve cm  150/200 – impianti tutti aperti. Aperti  gli  itinerari di fondo al Passo delle Radici.

Zeri: altezza neve  60/90 –  impianti  tutti aperti.   

OFFERTE. Per l’Amiata ci sono pacchetti che abbinano il bianco della neve alle  acque termali. Info disponibili al sito www.amiatanev.it. Sull’Appennino pistoiese prosegue la  promozione under 14 a 1 euro se accompagnati da un adulto pagante. A Careggine nel fine settimana skipass e pasto a 25 euro per gli adulti e a 20 per gli under 14. A Zeri nei giorni feriali skipass e pranzo a 20 euro.

EVENTI. Per quanto  riguarda gli appuntamenti, all’Abetone il 23 febbraio “Full moon party”, cena al rifugio Monte Gomito e rientro alla luce delle fiaccole. Sempre il 23 febbraio prima “Snow run Abetone”, corsa podistica sulla neve in notturna. Per l’agonismo oggi e domani è in programma il 32° Campionato dell’Unione nazionale veterani dello sport con gare di sci alpino e nordico. Lunedì 25 e martedì 26 febbraio sono invece previste le gare del circuito Allievi e Ragazzi.

Fiorentina, col Bologna per continuare a sognare (con l’incognita neve)

0

A Bologna per continuare a sognare.

DOPO L’INTER. La vittoria di domenica sera contro l’Inter ha rappresentato una svolta nella stagione viola, e la classifica è ora là che sorride ai gigliati. La città sogna, e per non svegliarsi la squadra di Montella dovrà confermare a Bologna quanto di (molto) buono fatto vedere al Franchi contro i nerazzurri.

LA GARA. Conquistare i tre punti fuori casa consentirebbe infatti ai viola di restare agganciati alle primissime posizioni. Contro, però, la Fiorentina avrà un Bologna desideroso di far punti per uscire dalla zona calda della classifica. Insomma, non sarà facile.

FORMAZIONE. Quanto alla formazione che Montella dovrebbe mandare in campo, sicuramente – rispetto alla gara del Franchi con l’Inter – non ci sarà Pizarro, squalificato: al suo posto giocherà Momo Sissoko, per quello che sarà dunque il suo esordio da titolare in maglia viola. In attacco dovrebbe invece essere confermata la coppia Ljajic-Jovetic.

ARBITRO. A dirigere la partita sarà Guida: è lui l’arbitro designato per il derby dell’Appennino.

NEVE. Partita in programma domenica alle 15 a Bologna, ma su cui grava l’incognita neve: nelle scorse ore a Bologna è nevicato, e secondo le previsioni continuerà a farlo anche oggi e, soprattutto, sabato. Domenica, previsioni alla mano, i fiocchi dovrebbero invece risparmiare la città. Ma resta l’incognita.

Vandali in azione sul treno: tagliati i rivestimenti di 18 sedili / FOTO

0

Ancora vandali in azione contro i treni in Toscana.

VANDALI. Questa volta, sono stati tagliati i rivestimenti di 18 sedili (nelle foto) del treno Vivalto R 3102 durante il viaggio Grosseto (5.24) – Firenze via Pisa. L’episodio si è verificato nei giorni scorsi.

I DANNI. Al danno economico, pari a circa 2.000 euro, e allo stop forzato in officina per la sostituzione dei rivestimenti – spiega Trenitalia – si è aggiunto il disagio per i passeggeri che hanno viaggiato su treni differenti rispetto al Vivalto. Il Vivalto vandalizzato – viene spiegato ancora – fa parte della nuova flotta di treni in servizio in Toscana. Da poche settimane era utilizzato per i principali collegamenti pendolari del mattino con destinazione Firenze.

LA SPESA. Quello degli atti vandalici (rottura vetri e plafoniere, tagli e scritte ai sedili, scarico di estintori, ecc.) e di inciviltà (scarpe sui sedili, rifiuti abbandonati in treno, ecc.) ai danni dei treni regionali – continua Trenitalia – “è un fenomeno grave, che comporta grossi sprechi di tempo e di denaro, ‘rubati’ alle attività migliorative del servizio”. La Direzione Regionale di Trenitalia Toscana – conclude la nota – ha sostenuto nell’ultimo anno una spesa di oltre 250.000 euro per riparare i danni esterni e interni alle carrozze e ai locomotori. Una spesa a cui va aggiunto il danno di immagine e il tempo di indisponibilità delle vetture sottoposte alle operazioni di recupero (lavaggi, pulizia a fondo, riverniciatura).

Renzi al telefono su Facebook: ”E tu, hai chiamato gli indecisi?” / FOTO

0

Le elezioni sono ormai alle porte, e per i politci è tempo degli ultimi appelli.

LA FOTO. Il sindaco di Firenze Matteo Renzi appare così in foto al telefono sulla sua pagina Facebook e su Twitter, con un messaggio: ”Ultime telefonate prima del voto. E tu, hai chiamato gli indecisi?”.

Monti a Firenze (in treno) per chiudere la campagna elettorale

0

Da Roma a Firenze (in treno) per la chiusura della campagna elettorale.

MONTI. Ultime battute, per il mondo della politica, in vista delel elezioni politiche di domenica e lunedì prossimi. Oggi, a Firenze ci sarà Mario Monti. Il presidente del Consiglio, accompagnato dalla moglie, signora Elsa, ha scelto il treno Italo per raggiungere il capoluogo toscano e chiudere qua la sua campagna elettorale. Accompagnato dalla scorta e da alcuni suoi candidati, è salito alla stazione Tiburtina di Roma sull’Italo delle 9:25, per arrivare a Firenze alle 10:47.

PARTITO DEMOCRATICO. Ieri sera, sempre a Firenze, si era tenuta la chiusura della campagna elettorale del Pd fiorentino: sul palco dell’Auditorium del Palazzo dei Congressi Matteo Renzi e in candidati di Firenze e Provincia Dario Nardella, David Ermini, Claudio Martini, Maria Elena Boschi, Luca Lotti, Rosa De Pasquale, Filippo Fossati, Elisa Simoni, Rosa Maria Di Giorgi, Lorenzo Becattini, Tea Albini e Giacomo Billi, oltre alle due capolista toscane a Camera e Senato Maria Chiara Carozza e Valeria Fedeli.

Arrestato un ladro specializzato nei furti nelle palestre

0

Arrestato un ladro specializzato nei furti negli spogliatoi delle palestre.

IN PALESTRA. E’ un romano di 39 anni, che è stato arrestato dagli uomini delle volanti in una camera d’albergo. Il ladro capitolino, già noto nelle palestre di Roma, portava a compimento i suoi colpi mediante una tecnica ingegnosa quanto collaudata: forzava con grande abilità i lucchetti degli armadietti senza danneggiarli, sottraeva carte di credito e valori da borse e borsoni, riponeva tutto in perfetto ordine, sostituiva i lucchetti eventualmente rotti durante le manovre di scasso, assicurandosi con ciò il tempo necessario per poter lasciare il luogo del delitto senza dare nell’occhio ed effettuare acquisti con le carte di credito rubate all’insaputa dei legittimi proprietari.

LA SEGNALAZIONE. Ecco quanto accaduto ieri a Firenze: nel pomeriggio al 113 arriva una segnalazione di furto; la parte lesa, cliente di una palestra in zona Marignolle, si accorge dell’ammanco un’ingente somma di denaro (3000 euro), riferendo agli agenti intervenuti di aver notato, prima dell’allenamento, un uomo muscoloso ed abbronzato che lo aveva attentamente osservato mentre riponeva i suoi effetti personali nell’armadietto. Successivamente, anche con l’ausilio dei dipendenti della palestra, i poliziotti tracciano l’identikit del “sospettato ladro”, apprendendo che lo stesso aveva lasciato il centro sportivo a bordo di un taxi.  Contemporaneamente viene accertato che nella stessa palestra, in mattinata, altri clienti avevano lamentato l’ammanco di carte di credito e di un computer portatile. Inoltre si scopre che il giorno precedente lo stesso uomo aveva effettuato un accesso in un’altra sede del centro fitness e che, proprio in quel giorno, si era verificato il furto di una carta di credito dall’armadietto di un cliente con conseguente acquisto illecito di capi d’abbigliamento per 800 euro.

LE INDAGINI. Ricostruendo minuziosamente gli spostamenti dei taxi fiorentini, gli agenti sono riusciti a risalire alla dimora del sospettato, ovvero un albergo con vista sull’Arno presso il quale il romano aveva preso alloggio sotto un nome – quello vero – diverso dal nome fornito per accedere alle due sedi della palestra. Effettuati i controlli nominativi e ricostruita la “carriera nel furto” maturata dall’uomo attraverso precedenti penali e di polizia, gli uomini delle volanti sono entrati all’interno della sua camera, ritrovando il notebook rubato in mattinata e una borsa con diversi vestiti e scontrini tutti risalenti ad acquisti (anche da 800 euro) effettuati il giorno prima in boutique del centro.

L’ARRESTO. I poliziotti hanno atteso, quindi, il rientro dello “specialista” che si è presentato nel tardo pomeriggio con al seguito diverse buste contenenti indumenti e articoli di vario genere per un valore superiore a 2.000 euro, “frutto” di spese da lui compiute con le carte di credito rubate – come successivamente appurato attraverso accertamenti presso le banche ed i negozi del centro. Addosso all’uomo sono stati ritrovati anche un piccolo grimaldello “modificato ad arte” per aprire i lucchetti, una ricevuta di versamento contanti su un conto corrente e un biglietto ferroviario, con il quale l’indomani sarebbe rientrato nella capitale. L’uomo, con specifici precedenti di polizia, è finito a Sollicciano con l’accusa di furto aggravato continuato e indebito utilizzo di carte di credito, ed è stato anche denunciato per detenzione di strumenti atti all’effrazione.