mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1547

Rapina all’autogrill sulla Firenze-Pisa-Livorno

0

Rapina in un autogrill della Firenze-Pisa-Livorno.

LA RAPINA. L’episodio è avvenuto la scorsa notte. Da quanto si apprende, a compiere il colpo sono stati tre uomini armati di pistole e coltello.

IL BOTTINO. Il bottino della rapina sarebbe di mille euro in contanti, sigarette e alcuni pacchi di gratta e vinci. Dopo il colpo, i tre si sono dati alla fuga.

LE INDAGINI. Per compiere la rapina, i malviventi avrebbero anche minacciato il personale dell’autogrill: ora sulla vicenda indaga la polizia.

Politiche, i dati in tempo reale con ”Open elezioni”

0

Politiche, arriva “Open elezioni”.

LA NOVITA’. Scaricare direttamente sul proprio computer, in tempo reale, i dati provvisori dei risultati dello spoglio elettorale per aggregarli e studiarli, lavorando così direttamente sui file (word, excel, pdf): è quanto offre “Open elezioni”, una delle più significative novità del portale Open data del Comune che sarà attiva in occasione dello spoglio dei risultati delle prossime elezioni politiche del 24 e 25 febbraio. “Open elezioni”, tra l’altro, si aggiunge ai già attivi “Open bilancio” e “Open fatture”.

I DATI. Gli uffici tecnici del Comune sottolineano che la filosofia degli open data è quella di dare ai cittadini i dati della pubblica amministrazione in formato aperto e libero. Attraverso gli oltre 400 insiemi di dati presenti su http://opendata.comune.fi.it è possibile avere una lettura chiara e integrata di tanti aspetti, anche inusuali, della vita della città. A questi si aggiunge adesso una sezione (http://opendata.comune.fi.it/open_elezioni) dedicata alle elezioni nella quale, oltre alle tabelle, si offre la possibilità di esplorare i dati geograficamente, utilizzando la piattaforma Google Earth. Si potrà così avere un ‘colpo d’occhio’ sulle sedi elettorali e sulle relative sezioni e i risultati delle elezioni politiche del 2008 disaggregati sul territorio, in modo da leggere la geografia elettorale della città, lista per lista, al massimo livello di dettaglio della singola sezione elettorale.

ELEZIONI. Ma la novità più importante riguarda le elezioni 2013 perché il Comune offre, in formato libero e aperto, i risultati provvisori in corso di scrutinio, rilevati in tempo reale attraverso tablet e resi immediatamente disponibili (non appena adempiuti i gli obblighi previsti dalla legge). Si tratta di una innovazione sostanziale rispetto alla consueta trasmissione dei risultati tramite la Rete civica (che tuttavia resta pienamente operativa come ad ogni tornata): aggiunge infatti la possibilità di scaricare direttamente i dati provvisori sul proprio computer (in tempo quasi reale) per aggregarli, studiarli o visualizzarli come meglio si crede. Questa possibilità, poi, oltre alla modalità ‘manuale’, può essere utilizzata anche automaticamente, facendo dialogare la propria macchina con i server degli Open data comunali. In questo modo si offre ai mezzi di comunicazione e agli operatori professionali, una forte opportunità di interpretazione diretta e immediata del fenomeno elettorale (seppure con dati ancora provvisori), in tutti i suoi dettagli.

Neve in Toscana, le previsioni

0

Neve e ghiaccio, il punto in provincia di Firenze.

NEVE. Intorno alle 6 di questa mattina – spiega la Protezione Civile della Provincia di Firenze, si registravano “nevicate oltre i 400-500 metri sui rilievi a ridosso dell’Appennino e localmente a quote inferiori nel Mugello e Valdarno Superiore”.

GHIACCIO. Ma non solo. “Le temperature basse – viene spiegato – favoriscono la formazione di ghiaccio sopratutto nelle aree interessate dalla neve e sulla viabilità di fondovalle nel Mugello (temperatura minima -4.4°C al passo del Giogo). Personale del Servizio viabilità e Protezione Civile della provincia di Firenze sta operando per garantire la percorribilità della rete viaria di competenza. Al momento il transito sui passi appenninici è possibile solo ai veicoli che abbiano catene montate o pneumatici da neve”.

LE PREVISIONI. E l’allarme neve continuerà sulla Toscana anche nei prossimi giorni. Oggi, secondo le previsioni del Lamma, il tempo sarà “molto nuvoloso o coperto con precipitazioni, localmente a carattere di rovescio, più frequenti sulle province di Arezzo, Siena, Grosseto. Nevicate oltre 200-400 metri sulle zone”.

WEEKEND. Sabato previsto cielo “molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio; possibilità di nevicate fino a quote collinari o localmente di pianura/fondovalle sulle zone centro-settentrionali”. Domenica 24 prevista “nuvolosità variabile a tratti intensa con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio. Le precipitazioni assumeranno carattere nevoso oltre i 200-300 metri di quota o localmente fino in pianura sulle zone centro-settentrionali dal pomeriggio-sera”.

PROSSIMA SETTIMANA. Rischio neve anche all’inizio della prossima settimana: secondo il Lamma, lunedì 25 febbraio prevista “nuvolosità irregolare a tratti intensa con precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio, nevose oltre i 200-400 metri di quota”.

A ”lezione” di educazione civica in Palazzo Vecchio

0

Lezione di educazione civica, questa mattina, nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio.

LA LEZIONE. A spiegare il funzionamento del Consiglio comunale, le regole, il sistema di voto degli atti, era presente il presidente del consiglio comunale Eugenio Giani, che ha tenuto una vera e propria lezione ai ragazzi delle classi IC e 1D della scuola secondaria di primo grado Barsanti accompagnate dal dirigente scolastico Marco Menicatti.

L’INIZIATIVA. L’iniziativa rientra nel progetto educativo “Esperienze di cittadinanza attiva” inserito nelle “Chiavi della Città” 2012 -2013. Il presidente del consiglio comunale ha spiegato ai ragazzi l’attuale funzionamento del Consiglio con il sistema di votazione, facendo anche qualche cenno al funzionamento delle sedute nel 1302 quando le notizie delle decisioni prese venivano annunciate da un banditore che si affacciava dal balcone di Palazzo Vecchio. Il presidente ha poi spiegato ai ragazzi l’importanza della figura dell’Elettrice Palatina di cui sono appena trascorsi i festeggiamenti per il 270esimo anniversario della morte. E poi è stato dato il via alle domande dei ragazzi sulla città. Fra queste molte riguardavano lo stadio, il parco della Musica (quando sarà aperto al pubblico?), l’aeroporto di Peretola da molti ritenuto troppo piccolo. Domande anche per capire ad esempio cosa significhi ‘Comune virtuoso’. Ed altre riguardanti proprio il Consiglio, la sua durata, se possa essere sciolto prima del quinquennio.

“SIMULAZIONI”. Giani ha fatto poi simulare ai ragazzi l’esperienza del voto su temi come il progetto del nuovo stadio alla Mercafir e la pedonalizzazione del Parco delle Cascine con conseguente chiusura al traffico. Gli studenti hanno votato a favore dello alla Mercafir e della chiusura al traffico del parco. Voto favorevole anche alla possibilità di dare ai writer alcuni spazi in città per esprimere la propria creatività.

I prof più ”citati” al mondo da Napolitano. Tra loro anche due fiorentini

0

I prof più ”citati” al mondo da Napolitano: tra loro anche due fiorentini.

I PROF. Erano infatti presenti anche i due docenti dell’Ateneo fiorentino Enrico Maggi, ordinario di Medicina Interna, e l’emerito Sergio Romagnani, all’incontro svoltosi mercoledì al Quirinale fra il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e Gruppo 2003, realtà che riunisce gli scienziati italiani che lavorano nel nostro Paese e figurano negli elenchi dei ricercatori più citati al mondo in tutte le discipline.

LA RICERCA. La delegazione, guidata dal suo presidente Maria Grazia Roncarolo e dal presidente del Consiglio Nazionale delle ricerche (Cnr) Luigi Nicolais, ha presentato a Napolitano un documento per la rinascita della ricerca scientifica italiana, che riassume in dieci punti i provvedimenti ritenuti più urgenti da adottare perché alla ricerca possa essere riconosciuto il suo ruolo fondamentale come motore delle politiche di sviluppo, rilancio e innovazione del Paese. Il presidente Napolitano, da parte sua, ha ricordato il grande impegno personale dedicato alla ricerca durante il suo settennato.

Torna l’allarme neve: venerdì previsti fiocchi su Chianti ed Empolese Valdelsa

0

Torna l’allarme neve anche in Toscana.

NEVE. “Per domani, venerdì 22/02, previste nevicate a quote di bassa collina (300 metri) sulle zone Appenniniche ed a quote collinari (400-700 metri) sulle zone del Chianti e dell’Empolese Valdelsa”: ad annunciatlo è la protezione civile della provincia di Firenze. Questa mattina, alle 6, si registravano “locali precipitazioni nevose nei comuni dell’Alto Mugello: passi appenninici, Firenzuola e Marradi. Si raccomanda l’uso delle dotazioni invernali e prudenza alla guida”.

OGGI. E nelle prossime ore, conferma il Lamma, è “in arrivo aria fredda e umida che porterà piogge e nevicate fino a bassa quota”. Oggi in Toscana è previsto tempo “molto nuvoloso o coperto con precipitazioni anche a carattere di rovescio, più frequenti e insistenti sulle zone centro-settentrionali. Neve sull’Appennino settentrionale inizialmente oltre 5-700 metri in graduale calo di quota fino a 300-400 metri (fino a quote inferiori sui versanti emiliano-romagnoli)”.

VENERDI’. Domani, venerdì 22 febbraio, secondo il Lamma si abbasserà la quota neve. Previsto cielo “molto nuvoloso o coperto con precipitazioni, localmente a carattere di rovescio, più frequenti sulle province di Arezzo, Siena, Grosseto. Nevicate oltre 200-400 metri sulle zone appenniniche (localmente fino a fondovalle), oltre 400-600 metri altrove. Temperature in calo”.

SABATO. Sabato 23 febbraio è atteso in Toscana tempo “molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio; possibilità di nevicate fino a quote collinari o localmente di pianura/fondovalle sulle zone centro settentrionali”.

Roberta Ragusa, perquisizioni nella casa di famiglia

0

Roberta Ragusa, perquisizioni nella casa di famiglia.

LA PERQUISIZIONE. I carabinieri del nucleo investigativo del comando provinciale sono arrivati a Gello di San Giuliano Terme per effettuare una perquisizione nell’abitazione della famiglia di Roberta Ragusa, la donna scomparsa da ormai oltre un anno, nel gennaio del 2012. Da quanto si apprende, la perquisizione dei carabinieri si è concentrata su alcune parti del complesso residenziale di proprietà della famiglia del marito.

LE RICERCHE. La perquisizione segue le altre battute di ricerca effettuate nei giorni scorsi. L’obiettivo è quello di mettere la parola fine a un caso che si trascina da ormai oltre un anno, ovvero dal gennaio del 2012, quando la donna è scomparsa senza che, fino a questo momento, ne sia stata trovata traccia.

L’ATTESA. Gli inquirenti sono al lavoro per capire che fine abbia fatto la donna, per trovare elementi in grado di dare una svolta a una vicenda che va avanti da tempo, per ora senza risposte. E ancora una volta le tantissime persone che stanno seguendo il caso trattengono il fiato, con la speranza che la sua conclusione si avvicini.

”Estorsione a un coetaneo”, arrestati due diciassettenni

0

Arrestati con l’accusa di estorsione nei confronti di un loro coetaneo.

L’ARRESTO. Due ragazzi di diciassette anni sono stati arrestati ieri pomeriggio dai carabinieri a Firenze: avrebbero infatti estorto soldi e altri oggetti a un loro compagno di scuola, coetaneo, che avrebbero anche minacciato.

CENTRO DI ACCOGLIENZA. Ieri i due sarebbero stati colti in flagrante dai carabinieri, proprio mentre si facevano consegnare dalla vittima dei soldi. Ora si trovano in un centro di accoglienza per minori.

Il Pd chiude la sua campagna elettorale. Con Matteo Renzi e i candidati

0

Il Pd fiorentino chiude questa sera la sua campagna elettorale.

L’APPUNTAMENTO. Lo farà all’Auditorium del Palazzo dei Congressi di piazza Adua, dalle 20: è in programma qua “Pd Firenze One to one. Faccia a faccia con il tuo candidato”, l’iniziativa organizzata dal Pd cittadino di Firenze, durante la quale saranno “uniti” elettori e candidati.

I CANDIDATI. Saranno presenti i candidati di Firenze e Provincia Dario Nardella, David Ermini, Claudio Martini, Maria Elena Boschi, Luca Lotti, Rosa De Pasquale, Filippo Fossati, Elisa Simoni, Rosa Maria Di Giorgi, Lorenzo Becattini, Tea Albini e Giacomo Billi, e le due capolista toscane a Camera e Senato Maria Chiara Carozza e Valeria Fedeli che – viene spiegato – saranno a disposizione dei cittadini, per rispondere alle loro domande.

RENZI. La serata si aprirà con l’intervento della segretaria Pd cittadino Lorenza Giani. Saranno presenti anche il segretario Pd metropolitano Patrizio Mecacci e il segretario Pd regionale Andrea Manciulli. Successivamente la parola passerà ai candidati e a coloro che vorranno fare domande. Sul palco con loro anche Matteo Renzi, che poi farà un intervento.

”Violentava e rapinava prostitute”: arrestato un insegnante delle medie

0

E’ una “doppia vita” quella che gli inquirenti sospettano possano avere un uomo fermato dopo aver rapinato due prostitute. Di giorno insegnante di educazione fisica nelle scuole medie, di notte malvivente.

A PISA. E’ successo a Pisa, dove l’uomo è stato arrestato dagli agenti di polizia dopo che aveva rapinato due prostitute. Ma potrebbe esserci dell’altro: secondo la Questura pisana, infatti, i colpi dello stesso genere messi a segno dall’uomo potrebbero essere di più.

LA RAPINA. L’insegnante è stato arrestato dopo che aveva obbligato una prostituta a una prestazione sessuale per poi rapinarla, pistola alla mano.