mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1548

”Violentava e rapinava prostitute”: arrestato un insegnante delle medie

0

E’ una “doppia vita” quella che gli inquirenti sospettano possano avere un uomo fermato dopo aver rapinato due prostitute. Di giorno insegnante di educazione fisica nelle scuole medie, di notte malvivente.

A PISA. E’ successo a Pisa, dove l’uomo è stato arrestato dagli agenti di polizia dopo che aveva rapinato due prostitute. Ma potrebbe esserci dell’altro: secondo la Questura pisana, infatti, i colpi dello stesso genere messi a segno dall’uomo potrebbero essere di più.

LA RAPINA. L’insegnante è stato arrestato dopo che aveva obbligato una prostituta a una prestazione sessuale per poi rapinarla, pistola alla mano.

Bidello condannato a cinque anni e 4 mesi per abusi su studentesse

0

E’ stato condannato a cinque anni e quattro mesi il bidello accusato di violenza sessuale su studentesse minorenni.

I RACCONTI. I fatti, che risalgono al 2010, sarebbero avvenuti in una scuola media del Valdarno: a quell’epoca, alcune studentesse della scuola avevano raccontato alle famiglie di aver subito molestie da parte dell’uomo.

LA DECISIONE. Ora è arrivata la decisione del gup del tribunale di Arezzo, che ha stabilito per il bidello una pena di cinque anni e quattro mesi.

Il Braille sbarca sull’Iphone, grazie a un ingegnere fiorentino ipovedente

0

Il Braille sbarca sull’IPhone con una rivoluzionaria app pensata per i non vedenti: a realizzarla è stato un ingegnere fiorentino ipovedente.

L’APPLICAZIONE. A mettere a punto l’innovativa applicazione è stato Claudio Guida, ingegnere informatico ipovedente. Grazie a BraillePad – questo il nome dell’app che si può scaricare gratuitamente – è possibile utilizzare lo schermo touchscreen come una vera e propria dattilobraille. Invece di digitare con un dito ciascuna lettera, con l’app si può inserire, in un colpo solo, la combinazione di punti Braille necessaria per scrivere. Risultato: la digitazione si velocizza moltissimo. Non solo. Una volta scritto il testo, BraillePad permette di condividerlo nei modi più comuni, ovvero tramite sms, mail o i social network, in primis Facebook e Twitter. Non solo. Lo scritto può essere copiato negli ‘appunti’ e usato con qualsiasi altra applicazione.

LA NOVITA’. La novità è stata presentata stamani, nella sede dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Firenze, alla presenza del presidente provinciale Antonio Quatraro, dell’ingegner Guida e della responsabile della stamperia Braille della Regione Toscana, Susanna Rossi. Finora, per chi ha problemi di vista usare la tastiera dell’IPhone non era semplicissimo. “Essendo virtuale, la tastiera per noi è difficile da memorizzare”, riflette Quatraro. Per fortuna ancora una volta in soccorso dei ciechi arriva il Braille, linguaggio perfettamente conosciuto da Guida, che si è laureato con una tesi sulla computer vision. Ebbene, l’ingegnere ha messo a punto un sistema capace di trasferire la ‘tecnica di scrittura multidita’, ben nota a chi utilizza le macchine meccaniche per la scrittura Braille, sull”IPhone. Il Braille è un sistema di puntini (da 1 a 6) con cui vengono rappresentati i simboli dell’alfabeto comune, incluse le punteggiature, i numeri, le note musicali, e qualunque alfabeto conosciuto. Per produrre questi puntini, che vengono incisi sulla carta, esiste una macchina munita di sei tasti, tanti quanti sono i puntini possibili. Ecco, Guida ha avuto la geniale intuizione di riprodurre questo meccanismo sull’Iphone.

IL BRAILLE. Proprio oggi si celebra la giornata nazionale del Braille, la cui invenzione risale a quasi 200 anni fa. “La possibilità di leggere e di scrivere è stata per noi ciechi la prima grande rivoluzione, che ci ha portato dalla mendicità alla laurea, dalla inabilità giuridica alla possibilità di essere cittadini fra cittadini”, dice Quatraro. Che aggiunge: “La seconda rivoluzione per noi ha coinciso con l’introduzione del computer, che riduce la necessità di mediazione esterna. L’informazione digitale ci permette di accedere in tempo reale alla maggior parte delle notizie disponibili. Adesso, il connubio tra il Braille e la tecnologia per noi significa dare nuova vita ad una invenzione nata quasi due secoli fa. E’ come una nuova primavera; la primavera che ritorna!”. “La mia prima app – racconta Guida – è nata a ottobre, dopo due mesi di lavoro. Adesso sono alla versione 2.5, ma tra un mese arriverà la 2.6, molto più veloce. Fino alle versione 2 ho fatto tutto da solo, mentre per le successive mi sono confrontato con un gruppo Google ‘universal access’ che riunisce una comunità di non vedenti che si danno reciprocamente consigli su come usare i prodotti Apple. Creare un nuovo dispositivo tecnologico seguendo i suggerimenti dei futuri utenti è stato davvero emozionante”.

Spacciava marijuana in strada: catturato un pusher in San Lorenzo

0

Spacciava marijuana in strada: catturato un pusher nella zona di San Lorenzo.

SAN LORENZO. E’ accaduto nella serata di ieri: intorno alle 22, durante il controllo del territorio, gli uomini delle volanti hanno sorpreso un cittadino etiope di 29 anni mentre stava offrendo della marijuana in strada a un 20enne fiorentino che in quel momento stava passeggiando in via De Ginori all’angolo con via Guelfa.

L’ARRESTO. Alla vista della pattuglia lo straniero ha tentato di liberarsi di tre buste di stupefacente gettandole sotto un macchina in sosta, ma è stato immediatamente bloccato e arrestato dagli agenti. La polizia ha recuperato e sequestrato 10 grammi di marijuana.

SMS E TELEFONATE. Duranti le fasi dell’arresto sul telefonino dell’arrestato – già noto alle forze dell’ordine per i suoi, anche specifici, precedenti di polizia – sono continuate ad arrivare chiamate e messaggi da parte di suoi acquirenti che sollecitavano un incontro – già precedentemente fissato – nella vicina piazza Indipendenza. All’ “appuntamento” si è però presentata la polizia, che ha identificato tre ragazzi in attesa del “fornitore”.

Staccano le grondaie delle scuderie: arrestati due ladri di ”oro rosso”

0

Arrestati dalla polizia due ladri di “oro rosso”.

GRONDAIE. Ieri sera, all’ippodromo di via del Pegaso, la polizia ha arrestato due cittadini rumeni di 24 e 43 anni con l’accusa di furto aggravato in concorso di una trentina di metri di grondaie in rame tranciate dai tetti delle scuderie. A dare l’allarme al 113 è stata la proprietaria di alcuni cavalli ospitati nella struttura: mentre stava accudendo i suoi quadrupedi, si è accorta che le grondaie erano stata staccate dalle costruzioni in muratura e poggiate a terra.

ALL’IPPODROMO. Poco lontano, lungo l’argine del Mugnone, la donna ha poi intravisto la sagoma di un uomo che stava facendo la spola con una delle grondaie sottobraccio. Le volanti hanno immediatamente circondato l’ippodromo non lasciando vie di fuga ai ladri di “oro rosso” che, una volta scoperti, hanno tentato di sfuggire alla cattura nascondendosi dentro una stalla vuota.

ARNESI DEL MESTIERE. Gli agenti li hanno però individuati, nonostante il buio. Nei marsupi che avevano addosso la polizia ha ritrovato torce elettriche, guanti, tronchesi e cacciaviti, recuperando inoltre l’intera refurtiva già accatastata in maniera ordinata a terra, pronta per essere trafugata.

Cade da un muretto, grave un 25enne

0

Cade da un muretto, grave un giovane.

LA CADUTA. L’episodio è accaduto questa mattina a Castiglion Fiorentino. Qua, per cause ancora da capire, il giovane – un venticinquenne – è precipitato da un muretto, facendo un volo di alcuni metri.

I SOCCORSI. Sul posto sono intervenuti i soccorso del 118, poi il giovane è stato portato all’ospedale con l’elisoccorso Pegaso. Non sarebbe in pericolo di vita, ma nelal caduta avrebbe riportato fratture ad entrambi gli arti inferiori.

Scossa di terremoto nella serata di ieri avvertita anche a Marradi

0

Scossa di terremoto nella serata di ieri.

LA SCOSSA. Alle 22:15 di mercoledì 20 febbraio – spiega la Protezione Civile della Provincia di Firenze – la rete di monitoraggio sismico dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di magnitudo 2.3 a 5-6 chilometri di profondità.

MARRADI. Il comune più vicino all’epicentro è stato Tredozio (Forlì), in prossimità del confine con la nostra provincia. La scossa è stata avvertita anche dagli abitanti del comune di Marradi, situato a circa 8 chilometri dall’epicentro. Non si registrano comunque danni a persone o cose.

ALTRA SCOSSA. Un’altra scossa di terremoto di magnitudo 2.9 è stata avvertita dalla popolazione nelle province di Modena e Lucca. L’evento sismico è stato registrato alle 22.39. Le località prossime all’epicentro sono Fosciandora (Lucca), Pievepelago e Fiumalbo (Modena). Anche in questo caso non risultano al momento danni a persone o cose.

”Fanno prostituire la figlia adottiva minorenne con gli anziani”: tre arresti

0

L’accusa è grave: far prostituire la figlia adottiva minorenne.

L’ACCUSA. Per questo motivo, con l’accusa di sfruttamento della prostituzione minorile, una coppia di coniugi e un complice, tutti rom, sono stati arrestati dai carabinieri.

SEGNALAZIONI. E’ successo in provincia di Lucca. Da quanto si apprende, tutto sarebbe cominciato in seguito ad alcune segnalazioni di un giro di prostituzione nella zona della stazione del paese. A quel punto l’intervento dei carabinieri, che avrebbero scoperto che i clienti erano in maggioranza anziani.

L’ARRESTO. Poi l’arresto delle tre persone accusate di far prostituire la ragazzina.

Scoperto un laboratorio abusivo di alimenti in via delle Ghiacciaie / FOTO

0

 

Un laboratorio per la produzione di alimenti cinesi totalmente abusivo e in condizioni igienico-sanitarie disastrose: è quanto hanno scoperto ieri gli agenti della Polizia Municipale in via delle Ghiaccaie.

CIBO. Nel pomeriggio una pattuglia del distaccamento della Fortezza ha notato due persone che stavano caricando delle casse su un autocarro, prelevandole da un fondo con accesso dalla strada. Quando i vigili hanno visto che le casse contenevano ravioli e altri generi alimentari surgelati hanno chiesto di poter ispezionare il fondo.

IL LOCALE. All’interno del locale, tre vani e una corte interna, gli agenti hanno trovato un laboratorio per la produzione di generi alimentari cinesi (come ravioli, altra pasta ripiena e panini lievitati) che venivano confezionati in buste di plastica con l’indicazione di un esercizio pubblico cinese a Sesto Fiorentino. Ma le scoperte dei vigili non si sono fermate a questo. Una stanza era stata trasformata in una sorta di serra: il locale era stato sigillato, il pavimento allagato e la temperatura veniva tenuta artificialmente alta in modo da favorire la germogliazione dei semi di soia. Solo in questa stanza erano presenti 26 fusti di plastica alti un metro e mezzo e larghi un metro di semi di soia. Trovate anche numerose buste con germogli di soia già confezionate per la distribuzione. I vigili hanno rinvenuto anche 6 ghiacciaie dove la merce appena prodotta veniva congelata pronta per la distribuzione.

 

 

CONDIZIONI IGIENICO-SANITARIE. Disastrose le condizioni igienico-sanitarie: la merce e i generi alimentari necessari per la loro produzione erano abbandonati sul pavimento, i sacchi di farina erano riposti insieme alle scarpe delle persone presenti nell’edificio. E ancora i banchi di lavoro erano sporchi, privi di qualsiasi accorgimento igienico, in parte ingombri di pasti parzialmente consumati presumibilmente lasciati da giorni. La carne per gli impasti era abbandonata in parte all’aperto, in parte in secchi sporchi all’interno di un frigorifero. La macchina per impastare la pasta e stenderla alloggiata nel servizio igienico. Infine, al di sopra di un banco frigo era stato allestito un letto a castello evidentemente utilizzato fino a poco prima.

 

SEQUESTRO. Per quanto riguarda le persone trovate dai vigili all’interno del laboratorio, si tratta di due cittadini cinesi privi di permesso di soggiorno. La Polizia Municipale ha inoltre provveduto al sequestro preventivo del fondo e della merce presente (in tutto circa 300 confezioni) oltre a sei casse di cavolo verza e sei di cipolle stoccate all’aperto nella corte interna. Per l’affittuario e le due persone trovate nel laboratorio è scattata la denuncia per violazioni delle norme del Testo Unico sull’igiene degli alimenti.

Pisa, aereo perde carburante prima del decollo: scalo fermo per un’ora

0

Aereo perde carburante prima del decollo: bloccato il volo.

CARBURANTE. E’ successo oggi all’aeroporto di Pisa, intorno alle 12,30, a un volo che sarebbe dovuto partire per Bruxelles. Prima del decollo però, da quanto si apprende, l’aereo avrebbe perso del carburante: per questo motivo, è stato bloccato dagli addetti alla sicurezza.

SCALO FERMO. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco, mentre lo scalo è stato fermo per circa un’ora. Poi l’aereo, intorno alle 14,30, è potuto ripartire.

RYANAIR. “Il volo Ryanair FR 3746 (Pisa Bruxelles) oggi (20 febbraio) ha subito un ritardo di 2 ore a causa di un problema tecnico minore. I passeggeri sono rimasti a bordo dell’aeromobile mentre un ingegnere Ryanair ha riparato il guasto e l’aeromobile è rientrato in servizio e partito per Bruxelles. Ryanair si è scusata sinceramente con i passeggeri a bordo per ogni inconveniente causato da questo breve ritardo”: questa la dichiarazione di Robin Kiely, Direttore della Comunicazione Ryanair, in merito a quanto accaduto.