domenica, 24 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1794

Renzi incontra il premier Monti: “Sono diverse le questioni da risolvere”

0

Il premier è a Firenze e Renzi va a trovarlo.

MONTI A FIRENZE. Due giorni fiorentini per Mario Monti, che oggi e domani si dividerà tra l’Istituto universitario europeo di Fiesole e l’Hotel Baglioni, dove è in corso il meeting del Partito popolare europeo. E per non perdere troppo tempo il sindaco di Firenze, fresco di ritorno dagli States, si è diretto subito alla Badia fiesolana per incontare il premier.

L’INCONTRO CON RENZI. Già nel corso dello scorso incontro, avvenuto nel mese di maggio, quando Monti si fermò a Firenze in occasione di una conferenza europea, il sindaco aveva segnalato alcuni nodi da sciogliere al premier, il primis il completamento del nuovo Teatro dell’Opera di Firenze e il patto di stabilità. Oggi, a distanza di pochi mesi, torna a porre le stesse domande “Sperando che si possano fare dei passi in avanti”, ha detto il sindaco a margine dell’incontro. 

LEGGI ANCHE: Renzi dagli Stati Uniti: ”Più mi attaccano, più adesioni arrivano”

Schettino: “Ch’aggio cumbinato”. Parla la scatola nera della Concordia

0

Sembrano le battute di una commedia, invece sono l’anticamera della tragedia. La scatola nera della Costa Concordia ha sveltato tutte le mezze verità dette nel corso degli scorsi mesi riguardo al naufragio che l’ha vista protagonista il 13 gennaio di quest’anno.

 

INCHINO, PROCEDURA STANDARD. Al contrario di quello che è sempre stato dichiarato dai protagonisti della vicenda, l'”inchino”, ovvero l’avvicinamento della nave all’isola, non solo era previsto ma era un’abitudine. Le registrazioni, di cui è in corso l’incidente probatorio e delle quali La stampa stamattina ha pubblicato alcuni stralci, dimostrano come il comandante Schettino (attualmente ai domiciliari con obbligo di dimora nel suo comune di residenza, Meta di Sorrento) sapesse già di doversi “inchinare” davanti all’isola.

“CH’AGGIO CUMBINATO”. Subito dopo aver urtato lo scoglio, si sente chiaramente uno Schettino preoccupato urlare: “Madonna mia, ch’aggio cumbinato”. E più tardi chiamare anche la moglie: “Fabì, ho finito la mia carriera di comandante. Abbiamo urtato su un basso fondale, la nave si è inclinata ma sto facendo una bella manovra. E’ tutto sotto controllo”. E invece tutto sotto controllo non era, tant’è che mentre il capitano scendeva dalla nave, 32 persone perdevano la vita e la Costa Concordia rimaneva adagiata sul fondale a due passi dal porto dell’isola del Giglio. Ma questa, è una storia risaputa. 

Costa Concordia, la base di recupero sarà a Piombino

Castiglione delle Pescaia, trovato corpo carbonizzato in un’auto

 

Un cadavere carbonizzato è stato trovato al bordo di una strada. Il corpo si trovava dentro un’auto bruciata. Sono ancora da chiarire le dinamiche dei fatti.

IL CORPO. Il cadavere è stato trovato all’interno di una macchina bruciata in località Poggio d’Oro a Castiglione della Pescaia. L’auto è stata trovata all’interno di una zona boschiva, uscita di strada, lungo un tratto che condurrebbe ad una discoteca. Secondo i primi accertamenti il corpo apparterrebbe ad un uomo.

DINAMICA DA CHIARIRE. Non è ancora chiara la dinamica dei fatti. Non si sa ancora, infatti, se l’auto, finita fuori strada, abbia preso fuoco a causa di un incidente o per un altro motivo. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, i carabinieri e il personale del 118.

Riceve multe anche se è in carcere. Gli avevano rubato la macchina

 

È in carcere dal 2009, ma continua a ricevere multe. Questa la strana vicenda accaduta ad un uomo detenuto a Pistoia, la cui auto era stata rubata ed è stata trovata ieri a Firenze.

LE MULTE. Un detenuto del carcere di Pistoia, dietro le sbarre dal 2009, riceveva multe a carico della sua auto, che però evidentemente non poteva usare. Il detenuto ha così denunciato il furto alla polizia.

LA MACCHINA RUBATA. L’auto è stata ritrovata ieri dalla polizia in piazza Leopoldo a Firenze. A bordo di questa c’era un peruviano di trentadue anni. Inizialmente gli agenti si sono avvicinati solo per invitarlo a spostarsi, perché si era fermato in mezzo alla carreggiata per parlare al cellulare, intralciando il traffico. Ma dalle verifiche condotte sulla targa dell’auto questa è risultata rubata. All’interno della vettura, perquisita dalla polizia, sono stati trovati inoltre arnesi per lo scasso tra cui cinque cacciaviti e due tronchesi. L’uomo è stato denunciato per ricettazione.

Incendio a Firenze, evacuato un condominio con sette famiglie

 

Incendio a Firenze, evacuato un condominio con sette famiglie. È successo durante la notte nella periferia nord di Firenze, in via Ponte alle Mosse. Sono stati fatti evacuare sette appartamenti e per adesso il condominio è inagibile.

LE FIAMME. L’incendio è divampato nella notte in uno dei sette appartamenti del condominio in via Ponte alle Mosse, nella periferia nord della città. Le fiamme sarebbero divampate per cause accidentali, forse a causa di un fornello da cucina mal funzionante. 

L’EVACUAZIONE. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, il 118 e i carabinieri. L’intero condominio è stato fatto evacuare ed è stato dichiarato momentaneamente inagibile. Tra i componenti delle sette famiglie che abitavano al suo interno non c’è stato, per fortuna, nessun ferito.

Renzi dagli Stati Uniti: ”Più mi attaccano, più adesioni arrivano”

0

Le polemiche italiche lo raggiungono anche Oltreoceano. Lui incassa e risponde. Come sempre, come se fosse rimasto in Italia. Ma non lo è.

NEGLI USA. Matteo Renzi ha fatto un viaggio-lampo negli Stati Uniti, a Charlotte (North Carolina), per la Convention democratica di Barack Obama. Un po’ per “imparare” (come ha detto lui stesso), un po’ per prendere contatti e stringere rapporti. E un po’, anche, perché assistere dal vivo a un evento come questo non è certo come vederlo in tv.

APPUNTI. Così, il sindaco di Firenze si concentra sulla sua trasferta americana. Guarda, prende appunti, pensa a quello che sarebbe possibile esportare anche da noi, in Italia. “Qui ci sono tante cose da imparare”, dice. E lui cerca di impararne il più possibile.

BOTTE E RISPOSTE. Ma le notizie provenienti dall’Italia arrivano anche Oltreoceano. Continuano gli attacchi nei suoi confronti da parte di esponenti del Pd. Renzi, però, non si scompone. “Più mi attaccano, più adesioni arrivano”, è il suo pensiero.

VERSO IL 13 SETTEMBRE. Insomma, in attesa del “fatidico” 13 settembre (quando si candiderà ufficialmente, a Verona), la battaglia (di parole) è già cominciata. E nemmeno l’Oceano riesce a fermarla.

Renzi va e viene dagli Usa. Per la convention dei democratici

Arriva Bacco: l’estate fa di nuovo capolino. Per tutto il weekend

Da domani torna il bel tempo e le temperature si alzeranno anche fino a 30 gradi, soprattutto nelle città. Godetevi questo fine settimana dal sapore estivo però, perché si prevede che sia solo una parentesi.

WEEK-END. Il maltempo ha rovinato l’ultimo fine settimana di agosto, ma in questi giorni invece darà una tregua e torneranno le alte temperature. A Firenze si prevedono addirittura 31° già da sabato. Tutto grazie a Bacco, il nuovo anticiclone delle Azzorre che porterà per cinque giorni aria calda in tutta la Penisola, con cielo sereno o poco nuvoloso. Domenica bella sia sui mari che sui monti.

TORNA IL FREDDO. La prossima settimana, invece, ci attendono nuovamente le piogge. Infatti già da martedì sono previste piogge al nord che poi scenderanno per mercoledì, inesorabilmente, anche in Toscana. Il mese di settembre si preannuncia altalenante, con fasi calde come Bacco e giornate piovose come quelle che si aspettano la prossima settimana.

Bocelli sold out per il ritorno della Porta del Paradiso

0

Sabato 8 settembre il tenore Andrea Bocelli insieme al Maggio fiorentino si esibirà all’interno della Cattedrale fiorentina per un concerto di musica sacra. Il concerto chiuderà la giornata di inaugurazione del ritorno della Porta del Paradiso del Ghiberti dopo oltre vent’anni di restauro.

SOLD OUT. La risposta della cittadinanza alla notizia del concerto del grande tenore accompagnato dal Maggio fiorentino è stata così alta che i posti sono andati esauriti in pochissimo tempo. Pertanto non potrà essere consentito l’ingresso a chi non ha il coupon e a chi non ha confermato la propria presenza.

IL PROGRAMMA. Alle 8.30 sarà celebrata la Santa messa in Cattedrale per tutto il personale dell’Opera, officiata dall’Arcivescovo di Firenze cardinale Giuseppe Betori.  Dalle 10 alle 13 è consentito l’accesso libero alle terrazze della Cattedrale; dalle 10 alle 17  al Battistero, al campanile di Giotto e alla bottega degli Scalpellini, in via dello Studio. Il museo del’Opera, dove la mattina si terrà l’inaugurazione della Porta del Paradiso (solo su invito), sarà aperto al pubblico gratuitamente dalle 15 alle 17. La Cattedrale e la cripta  rimarranno invece chiuse per tutto il giorno per motivi organizzativi. Infine alle 20.30 ci sarà il concerto in Cattedrale.

L’evento: Si riapre la Porta del Paradiso. Con le note di Bocelli e del Maggio

L’estate sta finendo? Non ancora, a San Salvi il programma è ancora ricco

0

Una partecipazione oltre ogni previsione è superiore del 40% rispetto allo scorso anno, ha convinto la compagnia teatrale Chille de la balanza a prolungare l’estate. Un’estate che è già stata ricca di eventi e alcuni di questi, a grande richiesta, verranno replicati.

LA PASSEGGIATA. La passeggiata “C’era una volta..il manicomio” è stata tempestata dalle richieste. Non è stato possibile esaurirle entro al fine di agosto e quindi si replica: giovedì 27 e venerdì 28 settembre. Il 4 ottobre ci sarà un’edizione speciale della Passeggiata rivolta ad un pubblico di sordi (i lunghi monologhi di Ascoli saranno tradotti in lingua Lis).

CONTRO-ANNIVERSARIO. Il primo appuntamento è per domenica 9 settembre  con il  Contro-anniversario di San Salvi. Centoventidue anni fa si inaugurava il manicomio “chiuso” e già da due anni i Chille de la balanza, in collaborazione con il Quartiere 2 e l’associazione memoria viva propongono di festeggiare un Contro-Anniversario,  quasi a voler sottolineare come oggi San Salvi sia una città aperta. Alle 21.15, dopo i saluti istituzionali, è in programma un intervento dell’antropologo Pietro Clemente sulla necessità di una memoria viva, la proiezione delle foto tessere che Renato Bartolozzi realizzò all’indomani della legge Mariotti 431/68, quando fu concesso ai “matti” il diritto ad avere un documento d’identità ed un video di Alessandro Restivo intitolato: “Ricordi e inquietudini da San Salvi”. L’ingresso è libero, ma data la limitatezza dei posti disponibili, si consiglia la prenotazione.

ARTE E CULTURA. Settembre a San Salvi è soprattutto Libera Repubblica delle Arti e delle Culture. La festa del Salvino, la moneta di questa insolita Repubblica, quest’anno si svolgerà sabato 15 settembre dalle 18 alle 2 del mattino. Il tema scelto è ‘Don Chisciotte. Il sogno matto. Non prendere sul serio nulla che non ti faccia ridere’. L’utopia di don Chisciotte, il suo rialzarsi dopo ogni sconfitta, il lottare contro i mulini a vento saranno occasione di creazione e confronto per gli oltre cento artisti di diversi linguaggi (pittura, danza, musica, canzone, poesia, fotografia, arti visive e teatro), presenti tutti a titolo gratuito. Ad accogliere tutti, all’ingresso della Festa, un grande cavallo di cartapesta, con una bocca per infilarci i propri sogni. La Libera Repubblica è un momento di creazione singola-collettiva nell’incontro tra le arti e tra le culture con lo spettatore. 

IL SALVINO. Una Repubblica deve avere una sua moneta, e nell’ex-manicomio c’è appunto il Salvino,  moneta dell’Arte e della Follia. È stata disegnata da Lanci e in puro clima dadaista  avrà un cambio variabile, determinato da una ruota della fortuna: così dieci euro potranno valere uno, due o cinque salvini a seconda del caso. L’ingresso alla festa è libero, ma tutto, costerà un Salvino: performances, dipinti, foto, birra, gelati, eccetera.

ALTRI EVENTI. Il gran finale dell’Estate a San Salvi  prevede anche altri momenti come il concerto di Mediterranea e Letizia Fuochi, martedì 11 settembre, e le due serate di danza popolare con La taranta e gli Adanzé (giovedì 13 e venerdì 14). E infine mercoledì 12 settembre sarà il momento di ‘Ribelli!’, il reading concerto che raccoglie le storie di chi l’Italia l’ha ri-fatta per davvero, dopo il buio del ventennio fascista.

INFORMAZIONI. Per tutte le iniziative,  ulteriori informazioni o prenotazioni rivolgetevi al numero 055-6236195, oppure tramite e-mail [email protected],  o visitate il sito internet www.chille.it.

La polizia ritrova due scooter: erano stati rubati a fine agosto

Ritrovati dalla polizia due scooter della Piaggio. Erano stati rubati a fine agosto e adesso i proprietari sono tornati in possesso dei loro scooter.

IL RITROVAMENTO. Ieri la municipale del reparto antidegrado durante un controllo a Brozzi, nella zona di via dell’Osteria ha ritrovato due motorini che risultavano rubati da fine agosto. Si tratta di due scooter Liberty della Piaggio nuovi e in ottime condizioni. I vigili si sono insospettiti perché gli scooter non avevano il bloccasterzo e sembrava che fossero stati forzati. 

IL FURTO. I motorini sono risultati rubati nella notte tra il 30 e il 31 agosto all’Isolotto. I proprietari, che avevano denunciato il furto, una volta avvertiti del ritrovamento dei loro mezzi, si sono presentati sul posto e hanno potuto riprendere i loro motorini.