venerdì, 9 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1794

Ruba accessori griffati all’outlet, arrestata studentessa 22enne

È successo all’outlet ‘The Mall’ nel comune di Reggello. La studentessa ventiduenne ha cercato di rubare accessori in pelle per un ammontare di millecinquecento euro. 

IL FURTO. Protagonista della vicenda è una studentessa turca di ventidue anni. È stata bloccata da un addetto alla sicurezza ed è stata trovata in possesso di diversi accessori in pelle griffati per un valore di oltre millecinquecento euro. L’addetto ha avvertito subito i carabinieri.

I DOMICIALIARI. La ragazza è stata messa agli arresti domiciliari nella sua casa di Firenze, dove si trova già da qualche mese per motivi di studio.

Carmine e Brunelleschi, via libera al project per parcheggi sotterranei

Entra nel vivo la procedura amministrativa per la valutazione dei Project Financing per la progettazione, realizzazione e gestione dei i parcheggi interrati di piazza del Carmine e piazza Brunelleschi.

 

TREVI E FIRENZE PARCHEGGI. L’assessore alla mobilità e manutenzioni Massimo Mattei ha comunicato l’avvio del percorso amministrativo relativo alle due proposte di Project presentate a metà luglio dall’associazione temporanea di imprese (Ati) composta da Trevi e Firenze Parcheggi. In concreto è stato istituito un gruppo di lavoro interno all’Amministrazione comunale incaricato di verificare gli aspetti tecnici, giuridici, economici-finanziari e gestionali delle proposte.

TRE MESI PER PRESENTARE L’ISTRUTTORIA.  Spetterà a questo gruppo formulare, nei tre mesi previsti dalla normativa dei Lavori Pubblici a partire dalla presentazione (quindi, calendario alla mano, a metà ottobre), l’istruttoria tecnica necessaria all’Amministrazione per la valutazione del pubblico interesse delle proposte. 

E POI PASSARE AL BANDO DI GARA. Se le opere saranno giudicate di interesse pubblico prenderà il via la procedura, prevista dalla normativa del project, per indire il bando di gara finalizzato all’individuazione di eventuali concorrenti interessati alla progettazione, realizzazione e gestione dei parcheggi; i concorrenti potranno formulare proposte migliorative della soluzione presentata dall’Ati Trevi/Firenze Parchegg.

Nasconde al fisco un milione e mezzo di euro, denunciato ristoratore

Un ristoratore nel Mugello non ha dichiarato per tre anni al fisco più di un milione e seicentomila euro. Teneva due registri contabili, uno ufficiale e uno dove annotava tutti gli sgravi fiscali, compresi gli stipendi dei lavoratori.

L’EVASIONE. Il ristoratore ha nascosto al fisco ricavi per un milione e seicentomila euro, non ha versato l’iva per oltre novantatremila euro, l’Irap per 33.660 euro e le ritenute per 58.400 euro. L’uomo è stato denunciato per infedele dichiarazione.

DUE REGISTRI CONTABILI. Il ristoratore aveva costituito una contabilità parallela attraverso la quale è stato possibile scoprire tutto il suo giro d’affari illegale. Oltre alla contabilità ufficiale, ne aveva un’altra dove venivano riportati i ricavi giornalieri da tenere nascosti e gli stipendi corrisposti in nero ai propri dipendenti. Solo la metà dei ricavi annui confluiva nella dichiarazione dei redditi dell’uomo.

I DIPENDENTI. Nel suo locale aveva ventisei dipendenti: due erano completamente a nero e gli altri erano impiegati nel tempo in modo irregolare. Sono di nazionalità italiana, romena e albanese, soprattutto di giovane età. Per loro si procederà con il recupero a tassazione dei redditi non dichiarati.

Polizia noleggia moto di grossa cilindrata per fermare una baby-gang

Rubavano e poi fuggivano con veloci scooter. La polizia noleggia moto di grossa cilindrata  e li ferma. I due sono stati trovati in possesso della refurtiva di uno scippo commesso poco prima.

IL FATTO. La baby-gang, formata da un quindicenne di Lucca e da un marocchino diciassettenne, rubava e poi fuggiva a bordo di  velocissimi scooter. Sono almeno otto i colpi che gli sono stati attribuiti dalla squadra mobile. Colpivano di solito nel primo pomeriggio e appena dentro le mura della città per scappare più velocemente. Ieri è accaduto di nuovo: verso le 18 in via delle Conce, appena dentro porta San Donato, hanno inseguito e rapinato un’edicolante.

L’INSEGUIMENTO. La questura di Lucca per fermare i ragazzini ha dovuto noleggiare delle moto di grossa cilindrata, senza i colori d’istituto, per inseguire i velocissimi scooter che usava la gang. I poliziotti hanno visto sfrecciare il motorino, rubato il 3 agosto scorso, sui viale e sono partiti all’inseguimento. Sono stati bloccati dopo una colluttazione. 

L’ARRESTO. Una volta fermati sono stati trovati in possesso della borsa dell’edicolante con dentro circa centoquaranta euro, il cellulare, il bancomat e gli effetti personali della donna. Addosso al marocchino è stato trovato anche un iphone, rubato in un precedente scippo, e nella casa del quindicenne di Lucca è stato trovato un tirapugni in acciaio. I due giovani sono stati arrestati per furto con strappo, resistenza a pubblico ufficiale, ricettazione e detenzione illegale di armi e sono stati poi messi a disposizione della procura dei minori di Firenze.

I PRECEDENTI. I due giovani erano già conosciuti dalle forze dell’ordine: il quindicenne aveva partecipato ad un episodio di bullismo picchiando un coetaneo ed entrambi erano già stati denunciati per ricettazione perché trovati in possesso di un motorino rubato.

Paura in via del Sole: pezzo di intonaco si stacca dal sottotetto, nessun ferito

Poco dopo la mezzanotte un pezzo di intonaco si è staccato da un palazzo di via del Sole  ed è caduto in strada, rischiando di ferire i clienti del pub sottostante. Per fortuna, non c’è stato nessun ferito.

IL CROLLO. Questa notte, poco dopo la mezzanotte, un pezzo di intonaco di un sottotetto si è staccato da un edificio in via del Sole. È caduto a terra proprio vicino all’entrata di un pub che in quel momento era aperto.

MESSA IN SICUREZZA. Nel crollo non è rimasto ferito nessuno. Sul posto però sono intervenuti i vigili del fuoco e la polizia municipale che hanno messo subito in sicurezza il luogo.

Escursionisti si perdono sull’Appennino, ritrovati dopo sette ore

Salvati dopo sette ore che avevano lanciato l’allarme. A perdersi nella notte sull’Appennino in Lunigiana sono stati due giovani escursionisti.

LO SMARRIMENTO DEL SENTIERO. Due giovani escursionisti, uno di Milano e l’altro di Parma, avevano smarrito ieri sera il sentiero a milleduecento metri di quota a Filattiera (Massa Carrara). 

L’ALLARME. Il soccorso alpino è stato allertato verso le 20.30 e hanno raggiunto i ragazzi dopo sette ore.

IL RITROVAMENTO. Le operazioni di ricerca dei due giovani si sono concluse alle 3.30 di questa notte dopo aver battuto la zona di Lusignana, presso Bivacco Porcili. I ragazzi stavano bene, erano solo un po’ infreddoliti e spaventati.

Falsi in cambio di veri e falò. La battaglia di Cruciani contro i tarocchi/FOTO

Ieri a Forte dei Marmi in molti si sono schierati contro i falsi braccialetti che impestano il mercato e tradiscono la lealtà del brand.

Tantissime persone hanno partecipato all’evento Cruciani C in Piazzetta Tonini. Si è trattato di un forte messaggio contro la contraffazione e contro chi lede la professionalità e l’artigianalità del Made in Italy. L’iniziativa “Falso per Vero” ha riscosso un grande successo: tanti i braccialetti falsi consegnati in negozio in cambio di un originale Cruciani C.

{phocagallery view=category|categoryid=467|limitstart=0|limitcount=0}

 

 

 

 

Mentre all’interno del negozio si è svolto senza sosta il baratto dei falsi bracciali, gli artisti Humashow si sono alternati in spettacolari esibizioni in Piazzetta Tonini: contorsionisti e trampolieri, artisti di acrobazie aeree e manipolatori di fuoco. Tutti insieme per  combattere le brutte imitazioni,  per denigrare chi rovina il mondo delle idee e della creatività Cruciani. Lo spettacolare falò dei tantissimi falsi raccolti ha segnato il culmine della serata, sotto lo sguardo divertito e gli applausi dei passanti.

LEGGI ANCHE:

  Braccialetti falsi e tossici, maxi sequestro delle Fiamme Gialle all’Osmannoro

Punta Ala, blocchi di partenza per il campionato del mondo di vela

Il campionato del mondo di Dart 18 si terrà dal 3 al 7 settembre nella spiaggia del circolo velico ‘Cala civette’ (all’interno del Puntala camping resort). “Fino a qualche anno fa eravamo spariti dalle competizioni, adesso siamo riusciti a riconquistare l’organizzazione dell’appuntamento più importante della stagione” ha detto il presidente  As.l Dart Martino Salvo.

LA COMPETIZIONE. In gara ci saranno novantasette equipaggi e centonovantaquattro atleti in regata.I più quotati alla vittoria sono gli inglesi con diciotto equipaggi in competizione, a seguire Italia, Germani e Francia, tutti con sedici catamarani in gara. “Le due maggiori soddisfazioni che potrei ricevere da questo evento? – ha detto il presidente Salvo- Leggere la classifica finale con un equipaggio italiano nei primi dieci posti e vedere tornare a casa gli equipaggi del Nord Europa soddisfatti di come sono stati in acqua e in terra. Sono sicuro che ce la faremo”.

GLI ITALIANI IN GARA. Da tenere d’occhio tra i duetti tricolore ci sono Antonello Ciabatti e Luisa Mereu, new entry della classe e chiamati direttamente dal presidente a competere in questa classe e Paolo Meini e Francesca Contini, gli attuali campioni nazionali di classe. Il più giovane equipaggio è quello di Giulia Vincenti, quindici anni, e il sedicenne Marco Tramutola. Molti altri gli equipaggi molto giovani, il Dart 18 è infatti molto amato dai teenager.

IN CORSA PER IL TITOLO.Tra gli stranieri in corsa per il titolo parte in pole position Emmanuel Dodè, due volte campione del mondo, a Punta Ala con Marion Pennaneach a prua. In corsa per il gradino più alto del podio è il duo del veterano Thierry Wibaux in coppia con la moglie Christine . E infine il campione del mondo uscente, l’inglese Tom Phipps, con un nuovo prodiere: Ruth Rockley.

Due vie del centro si scambiano il nome. “Per dare importanza a Don Setti”

Scambio in vista per i nomi di due strade del centro storico: l’attuale via don Giancarlo Setti prenderà il nome di vicolo di San Remigio, mentre l’attuale via di San Remigio si chiamerà via Don Giancarlo Setti.

Lo ha deciso la giunta comunale. Alla base della decisione ci sono i residenti della zona che hanno più volte manifestato la richiesta di dedicare a don Giancarlo Setti un’area toponomastica di maggiore rilievo e visibilità, indicando in particolare l’attuale via di San Remigio.

Nella delibera si legge infatti che “la scelta della denominazione sia indicativa dell’interesse della comunità fiorentina e che certamente la pressante richiesta della cittadinanza rientra in tale definizione”. A questo punto gli uffici competenti del Servizio statistica e toponomastica provvederanno ad informare di questa variazione i cittadini residenti e le attività economiche interessate, dando loro tutti gli elementi per gli adeguamenti del caso e avranno il compito di provvedere ad apporre le targhette indicanti i nuovi numeri civici, laddove necessario.

Incendio a Reggello, due elicotteri in azione

Ancora fiamme, ancora paura in Toscana.

INCENDIO REGGELLO. Stavolta a bruciare sono le colline del Valdarno fiorentino. Un nuovo rogo è scoppiato intorno alle 14 nella frazione di Tosi, nel comune di Reggello. Ancora ignote le cause dell’incendio. Per arginare le fiamme sono serviti i rinforzi dei vigili del fuoco di Incisa e Pontassieve.

PERICOLO PER LE CASE. Dalla Vab di Rignano spiegano che alcune case, vicine all’area boschiva in cui è divampato il focolaio, sono minacciate dalle fiamme.

ELICOTTERI IN AZIONE. Per evitare che il fuoco le lambisca è stato necessario ricorrere all’intervento di due elicotteri anticendio. (La foto dell’articolo è ripresa dal profilo Facebook della Vab Protezione civile di Rignano).

PROLUNGATA ALLERTA. Proprio ieri è stato deciso di prorogare fino al 30 settembre lo stato di rischio per lo sviluppo di incendi boschivi. Continua quindi il divieto di bruciare i residui vegetali su tutto il territorio della provincia di Firenze.

Leggi anche: Empoli, a fuoco il tetto di una palestra / Incendi, stato di rischio prolungato per il mese di settembre / Nuovo incendio sulla via Bolognese. Elicottero in azione sulla collina/VIDEO / La Lastra, il giorno dopo le fiamme. Terra nera, pulizie e giornali / FOTO / Via Bolognese, la collina in fiamme. Una testimone: “Era l’inferno”/FOTO-VIDEO