venerdì, 9 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1793

Furti per due milioni negli ospedali toscani, tre arresti

Trafugavano materiale sanitario, tra cui numerose sonde diagnostiche negli ospedali della Toscana e poi le riciclavano sul territorio nazionale e all’estero con l’appoggio di ditte specializzate.

DUE MILIONI DI BOTTINO. Un bottino di circa due milioni di euro che veniva prontamente rivenduto, soprattutto a cliniche private che sono risultate all’oscuro dei traffici illeciti.

GLI ARRESTI. Cominciate a febbraio, a seguito di alcuni furti riscontrati all’ospedale di Careggi, la Questura di Firenze ha eseguito tre ordinanze di custodia cautelare per associazione a delinquere finalizzata a furti di materiale sanitario. 

Caro benzina, Rossi: “Tolgo accisa e fermo le auto della Regione”

“La situazione è diventata insostenibile. Proporrò quindi al consiglio regionale di eliminare l’accisa di 5 centesimi al litro che abbiamo dovuto introdurre per legge nazionale per far fronte ai lavori di messa in sicurezza e ripristino della Lunigiana e dell’Isola d’Elba alluvionate, anche se questo ci costringerà a trovare altrove le risorse necessarie. Inoltre fermerò il parco auto regionale, ancorchè ridotto, esclusi naturalmente i mezzi di emergenza e chiederò a tutte le istituzioni e ai privati che vorranno aderire di fare altrettanto. Da questo governo la Toscana sta subendo una profonda ingiustizia”.

LE LETTERE AL PREMIER. Dopo aver inviato ben tre lettere al presidente del consiglio Monti, rimaste senza risposta, dopo aver interessato del problema della doppia accisa che pesa sui consumatori toscani i membri del governo, i gruppi parlamentari e la Conferenza Stato Regioni, il presidente Enrico Rossi prende decisioni impegnative per contrastare il caro benzina: “E’ inaccettabile – continua – che il governo non abbia mosso un dito di fronte allo scandaloso aumento del prezzo del carburante. Per quanto ci riguarda i cittadini toscani stanno patendo in più una profonda ingiustizia: sono stati caricati dall’accisa di 2 centesimi destinata a far fronte ai danni del terremoto in Emilia Romagna ma per i disastri che sono avvenuti sul nostro territorio non hanno ricevuto nulla dalla fiscalità nazionale”.

L’ACCISA PER LA LUNIGIANA E L’ELBA. “La Toscana – ricorda il presidente Rossi – ha dovuto per legge introdurre l’accisa di 5 centesimi nel 2012 per far fronte alle necessità derivanti dai disastri della Lunigiana e dell’Elba. Poi abbiamo fatto ricorso alla Corte Costituzionale, sostenendo che i danni subiti dalle Regioni devono far carico, per un criterio di giustizia e solidarietà, alla fiscalità generale. E la Corte ci ha dato ragione, sostenendo in sintesi che non é giusto che chi è colpito da calamità si debba arrangiare da sè. Il governo, per far fronte alle conseguenze del terremoto in Emilia Romagna, ha quindi fatto scattare una nuova accisa di 2 centesimi per tutto il paese. In tutti i modi ho insistito perchè si ripristinassero le condizioni di uguaglianza tra le regioni, ma nonostante alcune rassicurazioni le nostre istanze non sono state ascoltate. La Toscana non ha avuto la solidarietà da nessuno eppure l’ha data all’Emilia Romagna”.

PROPOSTA PER L’ELIMINAZIONE. “Presenterò personalmente al consiglio regionale del 10 settembre la proposta di eliminare l’accisa di 5 centesimi e giovedì incontrerò i rappresentanti toscani delle compagnie petrolifere. Intanto voglio esprimere gratitudine e solidarietà ai gestori e ai dipendenti dei distributori, che da questa situazione a loro volta subiscono un danno”.

IL RISPARMIO. Secondo le stime della Faib Confesercenti, l’abolizione della doppia accisa da 5 centesimi al litro, si tradurrà in un risparmio di circa 3 euro a pieno per le famiglie toscane. Su base annua si parla di circa 120 euro. Che per le attività commerciali e di autotrasporto diventano quasi 500.  

Pisa, aeroporto da record: oltre 2 milioni di passeggeri in sei mesi

Mentre a Firenze  la nuova pista di Peretola continua a far discutere, a Pisa l’aeroporto ”vola”. E incassa un nuovo record passeggeri. Da inizio anno, in soli sei mesi, ne ha ospitati oltre due milioni. Un risultato storico.

LA RELAZIONE FINANZIARIA. Lo rende noto il consiglio d’amministrazione di Sat, la società che gestisce l’aeroporto di Pisa, che ha presentato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2012. Nonostante la crisi, il Galilei continua a crescere: non solo per quanto riguarda il traffico passeggeri, ma anche per l’utile netto.

RECORD PASSEGGERI. Quanto ai passeggeri, nel primo semestre 2012 l’aeroporto pisano ha registrato un incremento del traffico del 3,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, superando per la prima volta i 2 milioni di passeggeri. Per la precisione ha ospitato 2.068.073 passeggeri transitati (+74.877 passeggeri in valore assoluto). Risultato storico, spiega Sat, raggiunto anche grazie al contributo portato dalla nuova base Air One, vettore smart carrier del Gruppo Alitalia.

SU I RICAVI. Quanto ai ricavi, si registra un aumento dell’1.9% rispetto al 2011, per un totale di 32,9 milioni di euro.

Sara Tommasi, da Medjugorje alla movida (alla Bussola in Versilia)

Da Medjugorje al palco della Bussola.

DA MEDJUGORIE…Sara Tommasi non riesce a stare lontana dal ''paiettato'' mondo dello spettacolo. Chiusa la pagina religiosa, che nelle scorse settimane l'ha portata in pellegrinaggio in Bosnia Erzegovina, la showgirl è di nuovo pronta a salire sul palco.

ALLA BUSSOLA. Per il suo ritorno alle origini ha scelto il noto locale versiliano la Bussola, a Marina di Pietrasanta. E' qui che si esibirà domani sera, come lei stessa annuncia dal suo profilo Facebook con un post che divide i fan. Qualcuno le consiglia di stare a casa  e di “pensare a guarire”, altri invece la incoraggiano. Non mancano i commenti guasconi di chi la invita a spogliarsi durante l'esibizione. 

LE ULTIME ESIBIZIONI. La starlette, ex bocconiana, recentemente protagonista di una pellicola hard e coinvolta negli scandali del ''Bunga bunga'', durante una delle sue ultime esibizioni in discoteca, durante la quale mostrò le mutandine, è stata pesantemente offesa dal pubblico in sala.

RISCHIO ''BUCA''?Che accoglienza troverà alla Bussola? Sempre che la showgirl si presenti all'appuntamento. Ancora vivo nei ricordi dei fan toscani il clamoroso forfait all'ultimo minuto che la Tommasi dette un paio di mesi all'appuntamento all'Excelsior. Chissà se anche stavolta Sara lascerà il pubblico a bocca asciutta?

Leggi anche: Tommasi, dopo il viaggio a Medjugorie spunta il fantasma di Scientology/ Sara Tommasi, e Medjugorje fu / FOTO/ Non c'è pace per Sara Tommasi, la showgirl ricoperta di insulti in discoteca/ Sara Tommasi dà ancora 'buca': dopo Firenze niente show anche a Brescia/ ''Sara Tommasi non si trova più'': salta lo show di Firenze

 

Treni veloci: due nuovi Frecciarossa sulla tratta Firenze-Milano

Due nuovi treni nelle ore mattutine da Firenze per Milano con i Frecciarossa dal 9 settembre. E nel fine settimana le corse dei treni si intensificano.

LA PRIMA CORSA. Il primo treno da Firenze SMN partirà lunedì 10 settembre alle 7.21 e arriverà a Milano centrale alle 9.10 (considerando anche al sosta di tre minuti a Bologna centrale). La prima corsa da Milano invece è prevista per il 9 settembre con partenza alle 18.45.

COLLEGAMENTI QUOTIDIANI. Sale così a quarantacinque le tratte giornaliere che collegano le due città: cinque partenze mattutine da Firenze entro le 9 di mattina, quattro quelle da Milano tra le 17 e le 19. Il numero dei collegamenti veloci invece è di novatadue treni tra Frecciarossa e Frecciaargento fra Bologna e Firenze.

NEL WEEK-END. Per migliorare acnora di più l’offerta Trenitalia ha disposto che nei giorni di punta del fine settimana, come il venerdì, si aggiungano cinque Frecciarossa all’offerta quotidiana.

Torna “Mercati in musica”, con la star del Rockabilly

 

Torna dal 1 al 22 settembre la rassegna “Mercati in musica” curata dall’associazione ‘Arte e mercati’. Un modo nuovo per vivere i luoghi storici commerciali della città. 

L’INIZIATIVA. Saranno presentati molti spettacoli musicali e le locations saranno ancora una volta i mercati della città. È dal 2009 che viene proposto questo programma e il vicesindaco e assessore alle attività produttive Dario Nardella ha detto: “Ritengo particolarmente importante questa esperienza. I mercati rappresentano una realtà viva e dinamica della nostra città, ma che con questa iniziativa dimostrano di poter essere utilizzati anche con altre funzioni, in questo caso legate alla cultura. Si tratta di un momento di valorizzazione di queste storiche strutture che in passato ha riscosso successo fra fiorentini e turisti”.

IL PROGRAMMA. La rassegna inizia in anteprima venerdì 31 agosto al mercato della Loggia del Porcellino con Jonathan Brandani e Semperconsort sul palco con il concerto intitolato ‘Giacomo Puccini senior e la dinastia musicale dei Puccini’. ‘Mercati in Musica’ prende ufficialmente il via sabato 1 settembre al mercato centrale di San Lorenzo. Sul palco il Fabio Morgera Trio con lo spettacolo musicale ‘Back from the lion’s den’.

IL RE DEL ROCKABILLY. Giovedì 6 settembre la rassegna si sposta al mercato alla Loggia di Piazza de’ Ciompi per il concerto del Marco di Maggio duo, che è attualmente l’unico artista italiano eletto membro onorario della prestigiosa Rockabilly Hall of Fame americana. Sabato 8 settembre presso il mercato di Sant’Ambrogio ci sarà Pietro Adragna Ensemble con ‘La fisarmonica nel cuore’. Giovedì 13 settembre si torna nuovamente alla Loggia di Piazza de Ciompi con gli Underpaid Man Trio e il loro concerto intitolato ‘Prima e dopo i Beatles’. Sabato 15 settembre al Mercato di Sant’Ambrogio ‘Canti e suoni dai mercati’ in prima assoluta con Enzo Carro e Lisetta Luchini. Infine, sabato 22 al mercato centrale di San Lorenzo ci saranno a chiudere la rassegna Le Colombe del Camerun. L’inizio dei concerti è alle 21.15 e l’ingresso è libero e gratuito.

Baratto di veri contro falsi e falò in piazza. La battaglia di Cruciani contro i tarocchi/FOTO

0

Tanti i braccialetti falsi consegnati in negozio al Forte dei Marmi in cambio di un originale Cruciani C

Certaldo, a fuoco palazzina. Sessanta persone evacuate

Paura a Certaldo per un rogo di grosse dimensioni che si è scatenato nel sottotetto di una palazzina in via Leonardo da Vinci.

IL ROGO. Le fiamme sono divampate ieri pomeriggio. I vigili del fuoco hanno impegnato tutta la notte, fino alle 4 del mattino, per spegnerle.

GLI EVACUATI. Sessanta le persone evacuate. In particolare hanno subito forti danneggiamenti gli appartamenti situati ai piani alti dell’edificio.

CAUSE ACCIDENTALI. Il rogo pare sia da attribuire a cause accidentali. Un condomino stava effettuando dei lavori di manutenzione al sottotetto quando alcune scintille avrebbero investito la copertura provocando l’incendio.

PALAZZO INAGIBILE?Le famiglie evacuate hanno trascorso la notte fuori casa, da parenti, amici oppure ospitate nella struttura del centro giovani a Certaldo. Molto probabile che la palazzina resterà inagibile.

Leggi anche: Empoli, a fuoco il tetto di una palestra

Prato, incidente sul lavoro. Ustionato operaio Enel

È successo in via Ciulli a Galciana, nel comune di Prato. I due operai dell’Enel stavano controllando una cabina elettrica. La fiammata che si è sprigionata ha ferito uno dei due operai.

LA FIAMMATA. I due tecnici dell’Enel si erano recati in via Ciulli dopo la segnalezione di anomalie con l’energia elettrica. Mentre stavano operando all’interno di una cabina elettrica, uno dei due operai è stato investito da una fiammata. Dopo questa si è diffuso anche un principio di incendio che però è stato velocemente spento dai vigili del fuoco. A seguito della vampata tutta l’area è rimasta al buio.

L’USTIONE. L’uomo è stato trasferito velocemente in ospedale. Ha riportato alcune ustioni sul volto, ma le sue condizioni non sono gravi.

Marcella e la telefonata da Parigi: ”Sto bene, non preoccupatevi”

Marcella Carbone sta bene e si trova a Parigi. A rivelarlo è il quotidiano l’Unione sarda. Che riferisce di una telefonata fatta dalla giovane ai familiari  per rassicurarli sulle sue condizioni di salute.

LA SCOMPARSA. La ragazza nata e cresciuta a Irgoli, in provincia di Nuoro, era scomparsa da Volterra sabato mattina. Si trovava in Toscana per lavoro, ospite degli zii. Quattro giorni fa era salita su un bus che l’aveva condotta alla stazione di Cecina. Lì l’ultimo avvistamento dela giovane, prima di far perdere le sue tracce. E lasciare il telefono staccato.

L’ANGOSCIA. Da sabato gli appelli dei familiari si sono accavallati alle ricerche delle forze dell’ordine che hanno battuto al tappeto le province di Pisa e Livorno per cercare la giovane.

LA TELEFONATA. L’angoscia dei familiari è svanita ieri sera. Quando Marcella ha telefonato. “Sono a Parigi, sto bene, non preoccupatevi per me” avrebbe detto loro Marcella secondo l’Unione sarda. Nessun dubbio, pare quindi al momento, che quello della ragazza sia stato un allontamento volontario. Adesso i genitori di Marcella aspettano solo di riabbracciarla. 

Cos’era successo: Continuano le ricerche di Marcella. Della ventenne nessuna notizia da sabato / Volterra, ventenne scompare nel nulla