venerdì, 23 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1841

Patto per la notte, la firma di Santo Spirito

Anche i locali di piazza Santo Spirito hanno firmato il Patto per la notte, l’intesa tra amministrazione e gestori per contrastare gli effetti della movida notturna nel centro storico.

COMUNICAZIONE TRA GESTORI E AMMINISTRAZIONE. “E’ un fatto molto positivo – commenta Nardella – Voglio ringraziare gli operatori, che accettando il Patto hanno dimostrato senso di responsabilità e di avere a cuore la città. Hanno compreso che l’obiettivo è quello di introdurre un sistema di valori e di comunicazione tra i diversi attori in campo (gestori, clienti e residenti), non basato sulla diffidenza ma sulla reciproca fiducia e rispetto”. 

L’IMPEGNO DEI GESTORI. L’accordo prevede precisi oneri sia per i gestori che per l’amministrazione. I gestori si impegnano a mantenere pulita l’area antistante il loro locale, a dotarsi di addetti alla clientela che controllino il rispetto delle regole (in particolare riguardo gli assembramenti, il disturbo alla quiete pubblica e la vendita per asporto di alcolici), ad evitare che musica e rumori siano percepibili all’esterno del locale (dalle 8 alle 23 il venerdì, sabato e domenica e dalle 22 alle 8 gli altri giorni), e a rendere fruibili i servizi igienici.

L’IMPEGNO DELL’AMMINISTRAZIONE. Da parte sua, l’amministrazione comunale nelle aree interessate al Patto si impegna ad effettuare controlli assidui (in particolare riguardo la circolazione e la sosta, la guida in stato di ebbrezza e l’abusivismo commerciale), a vigilare sull’attività dei minimarket (in particolare sulla vendita di alcolici), a informare e pubblicizzare l’iniziativa. Verrà inoltre istituita una sorta di ‘patente a punti’ che premia i locali più virtuosi e penalizza chi non rispetta le regole.

LEGGI ANCHE: Palazzo Vecchio, approvato il ‘Patto della movida’

Viviano: il portiere-tifoso è quasi Viola. A Careggi con Della Rocca per le visite

0

Manca solo l’ufficialità. Emiliano Viviano, portiere del Palermo e grande tifoso Viola, dalla prossima stagione dovrebbe entrare nella Fiorentina.

IL PRESTITO DEL PORTIERE-TIFOSO. Dopo una trattativa durata settimane, adesso manca solo l’annuncio ufficiale del prestito oneroso del portiere con diritto di riscatto a favore dei Viola.

CON VIVIANO ANCHE DELLA ROCCA. Viviano, insieme a Francesco Della Rocca (centrocampista del Palermo, in arrivo a Firenze con il portiere) in questo momento si trova già a Firenze, all’Ospedale di Careggi per la precisione, a fare le visite di routine.

LEGGI ANCHE: Fiorentina: Della Valle a Moena

Medialibrary: ebook, giornali & co gratis per chi va in biblioteca

0

E-book da prendere in prestito e da leggere sul proprio tablet, smartphone o sul pc, musica ed audiolibri da scaricare sul proprio lettore gratuitamente ed in modo legale, giornali italiani e stranieri da sfogliare on line, oltre all’accesso a enciclopedie, dizionari, banche dati, video e immagini: questi alcuni dei servizi di cui possono usufruire gli utenti iscritti in una delle biblioteche cittadine grazie a MediaLibraryOnline, una vera e propria biblioteca digitale aperta 7 giorni su 7, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno e consultabile da casa, da lavoro, in biblioteca o durante un viaggio.

LA NOVITA’. La novità è stata resa possibile grazie all’adesione al progetto MediaLibraryOnline della rete Sdiaf delle biblioteche fiorentine. La rete Sdiaf è un sistema documentario unico che coinvolge le biblioteche dei Comuni dell’Area Metropolitana del Chianti, del Valdarno fiorentini e la Provincia di Firenze. In città ne fanno parte, per fare alcuni esempi, le biblioteche più grandi, come le Oblate o la BiblioteCaNova dell’Isolotto, ma anche quelle più piccole dei Quartieri, quella del Palagio di Parte Guelfa, quella del Giardino dell’orticoltura e tante altre. Medialibraryonline, promossa dalla HorizonsUnlimited (Bologna), aggrega oggi un network di circa 2.300 biblioteche in 10 regioni e tre paesi stranieri.

ISTRUZIONI PER L’USO. La Regione Toscana ha acquistato la piattaforma nel 2010 e, ad oggi, conta l’adesione di oltre 200 biblioteche nelle province di Firenze, Grosseto, Livorno, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Spetta, poi, alle singole reti di biblioteche acquisire le risorse che si vuole mettere a disposizione dei propri iscritti. Per accedere alla piattaforma on line basta richiedere username e password personale a una delle biblioteche alla quale si è iscritti. Per la Toscana si accede attraverso il sito http://toscana.medialibrary.it. Una volta fatto il login, l’utente vedrà tutti i contenuti del catalogo ma potrà accedere soltanto a quelli effettivamente acquistati dalla rete delle biblioteche Sdiaf. Altro punto di forza della piattaforma è l’intera edicola internazionale “Press Display”, con 1700 quotidiani on line da tutto il mondo nell’edizione del giorno e dei giorni precedenti. Un servizio pensato in modo particolare per i tanti cittadini stranieri presenti nella nostra città.

Lavoratori occupano la Ginori: “Non ci hanno invitato al tavolo di crisi”

Non sono stati invitati al tavolo della crisi previsto per domani a Roma al Ministero dello sviluppo economico.

IL PERCHE’. E’ questo il motivo che ha spinto i lavoratori della Richard Ginori, che stamattina hanno partecipato ad una riunione indetta dal sindacato autonomo dei Cobas, ad occupare lo stabilimento di porcellane a Sesto Fiorentino.

L’OCCUPAZIONE. Due giorni, tanto dovrebbe durare l’occupazione secondo i rappresentanti dei Cobas, che hanno deciso di non voler partecipare neanche al tavolo romano per discutere della cassa integrazione.

La Festa Democratica torna alle Cascine: con i gratta e vinci di Bersani/LA FOTO

Dal 24 agosto al 16 settembre il Parco delle Cascine di Firenze tornerà a essere crocevia del dibattito pubblico del Paese, momento di aggregazione e confronto politico sugli scenari che attendono l’Italia fino alla scadenza elettorale. Nello storico polmone verde di Firenze, infatti, torna la Festa Democratica che per l’edizione 2012 non sarà soltanto la festa del Pd Metropolitano fiorentino ma avrà la veste anche di festa regionale del Pd toscano e festa nazionale tematica su cultura e informazione.

I BIG DELLA POLITICA. Tra gli ospiti già in calendario tutti i big del partito a cominciare dal segretario Pier Luigi Bersani nel pomeriggio del 15 settembre. Evocativo il manifesto della kermesse presentato oggi insieme a una prima parte del programma dal responsabile nazionale Cultura e Informazione del Partito Democratico Matteo Orfini, e dai segretari toscano e fiorentino del Pd Andrea Manciulli e Patrizio Mecacci.

IL MANIFESTO. Il manifesto è infatti un omaggio a Giuseppe Bertolucci, il regista dell’indimenticato “Berlinguer ti voglio bene”, scomparso poche settimane fa e che girò il film tra Prato e Firenze narrando le vicende di Mario Cioni, personaggio interpretato da un giovane Roberto Benigni nella Toscana degli anni ’70.

QR CODE. A campeggiare nella locandina la frase “Principia a avviare i’ curturale” che nel film è pronunciata in una Casa del popolo per introdurre il dibattito al termine della tombola. E a coniugare tradizione e modernità presente nella locandina anche un ‘QR Code’ inquadrando il quale con la fotocamera del proprio cellulare ci si collega al video di questa scena del film. “La festa di Firenze – dice Matteo Orfini – cade in una fase delicatissima della vita del Paese che coinvolge profondamente anche i mondi della cultura e dell’informazione. Questa Festa sarà anche l’occasione per dialogare in maniera aperta, con i protagonisti e gli studiosi di questi mondi, sull’Italia, su come essa si rappresenta, su come gli italiani pensano il proprio futuro. Il PD rimette così al centro della propria agenda politica la conoscenza e i contenuti: le vie da imboccare per uscire dalla recessione culturale, sociale ed economica e ricominciare a crescere”.

DIBATTITI E NON SOLO. Ricco il programma dei dibattiti, ancora in via di definizione, che saranno anche 4 al giorno. Già in calendario la presenza del segretario Pier Luigi Bersani il pomeriggio di sabato 15 settembre, quella di Enrico Letta il 31 agosto e la presidente Rosy Bindi il giorno seguente. Il Sindaco di Firenze Matteo Renzi interverrà sabato 8 settembre, il Presidente del Copasir Massimo D’Alema il 13, Giuseppe Fioroni il 3 settembre e Paolo Gentiloni il 10, mentre domenica 16 settembre Walter Veltroni. Il 26 agosto salirà sul palco l’eurodeputato Leonardo Domenici, mentre la collega Debora Serracchiani ci sarà il 30 agosto. David Sassoli si confronterà venerdì 7 settembre con Gianrico Carofiglio e il venerdì seguente 14 settembre sarà la volta Stefano Fassina. Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi sarà alle Cascine il 2 settembre mentre il 29 agosto ci sarà il presidente della provincia di Firenze Andrea Barducci.

GRATTA E VINCI DEMOCRATICO. Per quanto riguarda invece personaggi della cultura e dello spettacolo già previsti dieci incontri a cura di Sergio Staino per il Teatro Puccini dal titolo “Gli anni ’50 prossimi venturi. Ricordi in veste di consigli ai giovani per affrontare la povertà che avanza”, una sorta di ‘dialoghi d’autore’ che Staino animerà con Francesco Guccini, Adele Cambria e Claudio Carabba, Carlin Petrini, Meri Lao, Emanuele Macaluso, Renzo Arbore, Domenico Starnone, Alfredo Martini, Adriano Sofri e Tullio De Mauro con questo filo conduttore. Tanti altri i dibattiti in via di definizione con ampio spazio anche a tematiche locali, tutte le informazioni e gli aggiornamenti presto online su www.festademocraticafirenze.it. Nella fresca location delle Cascine tanti saranno gli stand gastronomici e le attrazioni per trascorrere le serate: dal ciclo di film curato dall’Arci alla pista del ballo liscio, dallo spazio bimbi al palco dei Giovani Democratici al ‘Gratta e vinci democratico’, il modo semplice e trasparente di autofinanziamento della festa scelto quest’anno: più facce del segretario Bersani si troveranno grattando la patina argentata più corposi saranno i premi. All’interno della Festa, come in tutte le altre in Toscana, saranno previste modalità di raccolta fondi e aiuto per le popolazioni colpite dal terremoto in Emilia.

Montano, alle Olimpiadi con chioma patriottica

0

Ha voluto fare il simpatico, lo schermitore più famoso d’Italia, e per farsi bello agli occhi della regina madre ha pensato bene di renderle omaggio pubblicamente.

 

IL LOOK. Aldo Montano, in partenza per Londra, dove parteciperà alle Olimpiadi 2012 sfoggia una stravagante chioma bicolore su cui spicca il motto “God save the queen”. Un modo per non passare inosservato (soprattutto dai fan e dai media).

LA FORMA FISICA. E a chi lo aspettava all’aeroporto di Fiumicino per gli in bocca al lupo di rito ha di essere in forma, pronto per la sfida inglese.

Le cene galeotte sbarcano a Gorgona

0

Martedì 14 agosto agosto, le Cene Galeotte sbarcano nella Colonia Penale dell’isola di Gorgona, per una “summer edition” ancor più ricca di emozioni e di risvolti sociali.

L’APPUNTAMENTO. L’appuntamento dall’alto valore benefico che vede i carcerati impegnati nella realizzazione di una cena aperta al pubblico, dopo le numerose e fortunate edizioni realizzate nella casa di reclusione di Volterra, fa, per la seconda volta, tappa nella splendida isola dell’arcipelago toscano. Un evento unico che permetterà ai partecipanti (prenotazione obbligatoria allo 055.2345040) di attraccare sulla piccola isola e vivere un’esperienza indimenticabile come quella di entrare in un carcere particolare dove le celle non hanno le sbarre e i detenuti svolgono numerose attività di coltivazione, allevamento e produzione di latticini.

LA VISITA AL CARCERE MODELLO. Un carcere modello a “cielo aperto” che soltanto per un giorno trasformerà la Casa del Pescatore, uno spazio vista mare, in un ristorante esclusivo. In cucina la brigata composta da detenuti/cuochi avrà un ospite di eccezione, Marco Stabile, noto chef toscano che vanta due stelle Michelin nel suo ristorante a Firenze, Ora d’Aria, che metterà a disposizione dei carcerati la sua esperienza per la preparazione di un menu speciale. Il servizio vini sarà affidato alla Fisar, delegazione storica di Volterra, che per l’occasione, in abbinamento ai piatti, proporrà i bianchi offerti dall’azienda pisana Podere la Regola-Costa Toscana di Riparbella (www.laregola.com). Un pranzo carico di intenti sociali, non soltanto per il coinvolgimento di una struttura carceraria ma anche perché, come da consuetudine per le Cene Galeotte, il prezzo della cena (35 Euro) sarà completamente devoluto alla fondazione Il Cuore si Scioglie Onlus.

Attraversava viale XI Agosto: un’auto gli trancia una gamba

A Firenze due incidenti mortali in meno di dodici ore.

 

SUL VIALE XI AGOSTO. La vittima del secondo è un egiziano di 57 anni, da tempo residente in città, che è stato falciato da una Fiat Panda ieri sera intorno alle 22:30 mentre attraversava Viale XI agosto lontano dalle strisce.

L’IMPATTO. L’impatto ha causato all’uomo la perdita di una gamba e l’automobilista, insieme ad altri, è corso per prestare i primi soccorsi, cercando anche di bloccare la fuoriscita di sangue con una cintura usata a mo’ di laccio emostatico.Purtoppo non c’è stato niente da fare, quando è arrivata l’ambulanza era già morto a causa della grave emorragia. 

LEGGI ANCHE: Frontale all’Isolotto, muore motociclista fiorentino

Madonna, lo show parigino in diretta streaming

0

In seguito all’enorme richiesta di biglietti per lo show che Madonna – che solo poche settimane fa si trovava nella città del giglio  dove ha girato anche il video del suo ultimo singolo –  terrà allo storico Olympia di Parigi giovedì 26 luglio, la Material Girl ha deciso di invitare i suoi fan di tutto il mondo a vedere la sua performance grazie a una diretta streaming sul canale LoveLive di Youtube, a partire dalle 22:15, ora locale.

LO SHOW IN DIRETTA STREAMING. Lo show, confermato da Live Nation, proporrà i brani del nuovo album dell’artista, MDNA, tra cui il nuovo singolo “Turn Up The Radio”, oltre naturalmente ai suoi grandi classici. MDNA, ha debuttato al numero uno in oltre 40 paesi. L’Olympia, fondato nel 1888, ha ospitato spettacoli di artisti leggendari, tra cui Marlene Dietrich, Edith Piaf e Charles Aznavour.

La diretta video su: http://www.youtube.com/lovelivetv

LEGGI ANCHE:

Turn up the radio integrale. A spasso tra lungarni e Porta al Prato/VIDEO

 Madonna, ”Turn up the radio” entra anche nella chiesa di Galliano 

Madonna: ”La scena clou, lungo il viale alberato che porta a Panna”

Settantenne contromano in Fi-Pi-Li provoca incidente con due feriti

E’ entrato sulla Fi-Pi-Li contromano ed ha percorso un dscreto tratto di superstrada nel senso opposto prima di provocare un incidente.

L’INCIDENTE. E’ successo sul tratto di superstrada tra Empoli Est e Montelupo: ieri sera intorno alle 23, chi viaggiava nella giusta direzione si è trovato un settentenne a bordo di una Panda che procedeva spedito sulla corsia di sorpasso. Momenti di panico per due giovani che si sono visti l’auto di fronte sono andati a tamponare un mezzo pesante pur di evitarla, rimanendo feriti nello scontro.

L’ERRORE. Non è ancora ben chiaro se l’uomo abbia preso la rampa sbagliata o abbia fatto inversione in superstrada. La Firenze-Pisa-Livorno è rimasta chiusa per circa un’ora a seguito dell’incidente.